I Malavoglia
Paragrafo 1 2 | accompagnava il prete con parolacce che si sentivano da un capo
2 10 | sentire le bestemmie e le parolacce che dicevano; ma all'udir
3 13 | peggio di un cane a sgarbi e parolacce, in grazia di quei piatti
Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 4 1, 7 | compare Carmine barattando parolacce e ingiurie atroci, colle
5 4, 4 | scambiavano fra di loro certe parolacce turche che facevano accapponar
6 4, 5 | sfacciate, a buttar giù delle parolacce e delle risate di male femmine
7 4, 5 | delle bestemmie e delle parolacce.~- Cos'è? Gli è venuto l'
I nuovi tartufi
Atto, scena 8 2, VIII| complimenti che mi si fanno!... parolacce, in petto a cui quelle che
Il marito di Elena
Paragrafo 9 10 | sogghignando, rivolgendogli delle parolacce dietro le spalle.~- Vorrei
Novelle rusticane
Capitolo 10 rev | vuote, bestemmiando delle parolacce da far tremare cielo e terra.
11 pan | gravidanza: musi lunghi, parolacce ed anche busse. Santo agguantava
Per le vie
Capitolo 12 gel | corte gli improperi e le parolacce della sora Bettina, si affacciava
Vagabondaggio
Capitolo 13 seg | non mi diceva tutte queste parolacce, quando mi faceva venire
14 viv | carezza, ogni parola - delle parolacce amare, dei musi lunghi,
15 arm | scoppiarono improperi e parolacce:~- È la Mora! quella donnaccia!
16 col | scambiavano i frizzi salati e le parolacce come dentro avevano fatto
La lupa
Parte, Capitolo 17 2, 6 | pubblica piazza!~LIA Che parolacce, gnà Mara! A vostra madre!…~
|