Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
benché 4
benda 3
bende 3
bene 790
benedett 1
benedetta 44
benedette 13
Frequenza    [«  »]
807 giorno
794 faceva
793 chi
790 bene
787 marito
786 alle
776 son
Giovanni Verga
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

bene

1-500 | 501-790

I Malavoglia
    Paragrafo
1 Int | accorgersi che non si sta bene, o che si potrebbe star 2 1 | avea risposto che gli stava bene, e questo era il frutto 3 1 | po' di soldato gli farà bene a quel ragazzo; ché il suo 4 1 | no, che così non andava bene, e se fosse stato in lui 5 1 | che se il negozio andava bene c'era del pane per l'inverno, 6 2 | sghignazzava.~ ~- Lo fa per tuo bene, per non farti ubbriacare, 7 2 | negozio dei lupini andava bene, la Mena avrebbe avuto la 8 2 | il negozio dei lupini va bene; l'ha detto il nonno.~ ~ 9 3 | tirate sulla spiaggia, e bene ammarate alle grosse pietre 10 3 | a vedere se la paranza è bene ammarrata; gli disse suo 11 3 | adesso che avevano la paranza bene ammarrata, si fregavano 12 4 | quando gliel'avevano spiegata bene, che non mancava di farla 13 4 | del paradiso. A chi vuol bene, Dio manda pene». Egli era 14 5 | giudizio, per questo ti voglio bene, e non sono come quelli 15 5 | Non è vero che mi volete bene, seguitava ella, respingendolo 16 5 | e pensava sempre al suo bene. - Senti, le disse, ho pensato 17 5 | E voi ci guadagnate bene, coi carichi del vino? domandò 18 5 | cristiani, e bisogna godere del bene altrui; il proverbio dice: « 19 5 | proverbio dice: «Augura bene al tuo vicino, ché qualche 20 5 | Quando avremo rattoppata per bene la Provvidenza, diceva Alessi, 21 6 | la madonnina. Se volessi bene ad uno, non vorrei cambiarlo 22 6 | Lo so a chi volete bene! disse 'Ntoni col pugno 23 6 | prima di andarsene.~ ~- Va bene, va bene, rispose don Silvestro; 24 6 | andarsene.~ ~- Va bene, va bene, rispose don Silvestro; 25 7 | quando vogliono vederci bene anche al sole, che era un 26 7 | zio Crocifisso le voleva bene come alla pupilla degli 27 7 | ragione lui. La gente fa bene a strillare con questo governo 28 7 | carogna, e si guardasse bene dal dir male dei Zuppiddi 29 8 | lo incontrava lo guardava bene in faccia, ammiccando gli 30 8 | don Michele, che vi farà bene allo stomaco, col sonno 31 8 | va lontano, e non si sa bene se ci si rivede più: - Perdonatemi 32 9 | I Malavoglia lo sapevano bene di aver preferito comare 33 9 | beccafico.~ ~- Ah! così va bene! Ma è una bricconata bell' 34 9 | dire che a me non mi volete bene come ai vostri! e si metteva 35 9 | castagne, perché voleva bene a suo fratello 'Ntoni, ed 36 9 | altrui al lavatoio, farebbe bene a dare una risciacquata 37 9 | nulla. Io vi auguro ogni bene e ogni fortuna, ma lasciatemi 38 9 | momento all'altro, e non è bene che mi trovi qui con voi.~ ~- 39 10 | zitto, che adesso non è bene far così, né per te né per 40 10 | roba degli altri, aprisse bene le orecchie la Santuzza! 41 10 | dell'acqua salata gli faceva bene allo stomaco; e si divertiva 42 10 | negozianti.~ ~Il negozio andava bene perché le uova erano sempre 43 10 | se è vero che mi volete bene, in questo stato non mi 44 11 | dite così, non mi dite! Bene, seguiterò a fare come l' 45 11 | per via, quelli cui voleva bene, e gli erano attaccati al 46 11 | Ma bisognava guardarsi bene dai cattivi incontri, e 47 11 | nondimeno se ne accorgeva bene, sebbene non ci vedesse 48 11 | tutti quelli che le volevano bene, ella si sentiva davvero 49 12 | abbassa nobiltà».~ ~- Va bene, va bene, siamo intesi! 50 12 | nobiltà».~ ~- Va bene, va bene, siamo intesi! conchiuse 51 12 | finestra, perché non ci stava bene, adesso che le era morta 52 12 | che la giornata è andata bene; e veder il lume in quella 53 12 | andare a cercarsi quel po' di bene che poteva.~ ~Il nonno, 54 12 | così il mondo non andava bene, e bisognava buttare in 55 13 | provargli come gli volesse bene, e fra di sé diceva: - Son 56 13 | Sulla porta non ci stiamo bene ora che siamo orfane.~ ~ 57 13 | tutti colà gli volevano bene come se fosse a casa sua; 58 13 | voglio godermi quel po' di bene che posso trovare, giacché 59 13 | quando c'è la musica, vestita bene, come m'intendo io. Con 60 13 | ma io sono tornato pel bene che voglio a voi altri. 61 13 | scarpe da buttar via. Aprite bene gli occhi anche voi a quel 62 13 | volpi vecchie, e sarebbe bene che vostro nonno non lo 63 13 | un amico il quale vi vuol bene. Quanto a compare Cinghialenta 64 13 | impallidiva, senza capir bene quel che ascoltava; ma sentiva 65 13 | berretto gallonato, per il bene che vi voglio a voi altri 66 13 | Michele sì che ci stava bene sulla porta, coi galloni 67 13 | rinfacciavano: - Ti sta bene a morir di fame, davanti, 68 14 | portatelo qui che gli farà bene.~ ~'Ntoni, un po' calmato 69 14 | fuori che l'aria aperta farà bene a tutti. Buona notte a chi 70 14 | voi altri, se l'affare va bene. Sapete che ci ho dietro 71 14 | l'ho fatto per voi e pel bene che vi voglio.~ ~- Ora andatevene, 72 14 | per gli scogli, tenendosi bene per non rompersi il collo, 73 14 | diceva che suo nipote stava bene, anzi era ingrassato. Adesso 74 14 | un cappone. Le cose vanno bene. Don Michele è quasi guarito 75 15 | Alfio gli rispose che faceva bene, se la Nunziata aveva un 76 15 | e la roba bianca non era bene di farsela intanto che cresceva 77 15 | dire ad Alessi che faceva bene a prendersi la Nunziata, 78 15 | Satanasso! e mi vuol tanto bene che non me la leverò d'addosso 79 15 | dalle grida. - Questo non va bene! diceva don Silvestro, - 80 15 | disse che avevano fatto bene, per questo il Comune pagava 81 15 | vuol dire che non mi volete bene, comare Mena, e scusatemi 82 15 | capivano che egli faceva bene a dir così. 'Ntoni continuava Mastro-Don Gesualdo Parte, Paragrafo
83 1, 1 | per Bianca, che le farà bene...~Tornò a scendere Santo 84 1, 1 | gli disse infine:~- Va bene, va bene. Poi ci si penserà...~ 85 1, 1 | disse infine:~- Va bene, va bene. Poi ci si penserà...~Il 86 1, 2 | che abbaia laggiù.~- Va bene, adesso vengo. Dunque, pel 87 1, 2 | al cugino Zacco! Sapete bene... Siamo nel mondo... Abbiamo 88 1, 2 | Quando si va a caccia, sapete bene...~- Tutti i vizi di suo 89 1, 2 | che si può fare... sapete bene... siamo parenti... I tempi 90 1, 2 | è quella che conta. Dico bene, vossignoria?~ ~ ~ ~ 91 1, 3 | La cugina Sganci ha fatto bene a ripararvi... Non dico 92 1, 3 | Sciocco! Non ne fai una bene! Cos'è questo fracasso? 93 1, 3 | Avete saputo far le cose bene!... E vostra madre, don 94 1, 3 | siete qui, don Gesualdo? Bene! bene! Don Giuseppe? Chissà 95 1, 3 | qui, don Gesualdo? Bene! bene! Don Giuseppe? Chissà dove 96 1, 3 | già quasi strutti.~- Va bene, va bene... Bianca?~- Zia...~- 97 1, 3 | quasi strutti.~- Va bene, va bene... Bianca?~- Zia...~- Fammi 98 1, 3 | un po',... Adesso sto bene...~- Si vede... Hai bella 99 1, 3 | che non si poté intender bene perché il notaro quando 100 1, 3 | Credi che non ti voglia più bene?...~Uno struggimento, un' 101 1, 3 | neppure... Sai che t'ho voluto bene più dell'anima mia!...~Essa 102 1, 3 | Don Ferdinando non ci vede bene la sera...~- Sentite qua! 103 1, 4 | pelle dura!... Ho fatto bene a mandare qui mio fratello 104 1, 4 | rispose Gesualdo in collera.~- Bene, avete ragione. Lascerò 105 1, 4 | tornava a ripetere:~- Cercando bene... troveremo chi la pigli... 106 1, 4 | nessuno, io!~- Sì, sì, va bene; sta a vedere ora che devo 107 1, 4 | otto giorni prima... Va bene, restiamo intesi... Me ne 108 1, 4 | pascolo... Le pecore stanno bene, grazie a Dio... e il raccolto 109 1, 4 | ostinavano a farsi voler bene, come tutto il viso supplichevole 110 1, 4 | Brava, brava! Come suoni bene la trombetta!...~Sorrise 111 1, 4 | gli affari non andavano bene. - Costretto a difendere 112 1, 4 | per questo t'ho voluto bene!~A poco a poco, seduto al 113 1, 4 | altri!... Sai che ti voglio bene. Il marito si trova subito. 114 1, 4 | son discorsi in aria... Il bene che voglio a te non lo voglio 115 1, 5 | ho perso nulla?... Sapevo bene che glielo avresti rinfacciato... 116 1, 5 | occhiata furibonda.~- Parla bene, lui... che non ha nulla 117 1, 5 | Ciascuno per casa sua. Dico bene, canonico mio?~Il canonico 118 1, 5 | toccar con mano chi vi vuol bene o no! Eccomi con voi. Pensiamo 119 1, 5 | cognata, la ceraiuola, sapete bene? È la loro passeggiata, 120 1, 6 | padre Angelino! Confessa bene, eh? V'ha lasciata contenta?~ 121 1, 6 | filiggine.~- Facciamo del bene, donna Bianca! Raccomandiamoci 122 1, 6 | galantuomo che vi vuol tanto bene?... Dare un calcio alla 123 1, 6 | paese, invece! pensateci bene. Don Gesualdo spiccherebbe 124 1, 6 | sapendo che Diego non sta bene... per fargli un po' di 125 1, 6 | in prestito... Diglielo bene che lo vuoi in prestito, 126 1, 6 | fratello che ti vuol tanto bene... povera Bianca!...~- Don 127 1, 6 | lasciateli stare!... Vedete bene in quale stato vi hanno 128 1, 6 | volevano dire assai.~- Va bene! va bene!... Non è che questo?... 129 1, 6 | dire assai.~- Va bene! va bene!... Non è che questo?... 130 1, 6 | proprio a un ragazzo.~- Va bene!... va benone!... Intanto 131 1, 6 | capo in silenzio.~- E va bene!... Giacché tu lo vuoi... 132 1, 6 | una figliuola ti voglio bene!... Mia figlia sei... Bianca!...~ 133 1, 7 | marito ha fatto le cose bene!... Non ci manca nulla in 134 1, 7 | Il raccolto è andato bene! - disse il marchese a voce 135 1, 7 | collo. Però dicono che fa bene alle vigne. Eh? eh? massaro 136 1, 7 | so lunga!... Ci staremmo bene anche noi, eh, donna Sarina?... 137 1, 7 | corto l'accomiatò: - Va bene! Buona sera, caro don Luca!~ 138 1, 7 | continuando a sbraitare.~- Va bene, va bene! Non andate in 139 1, 7 | sbraitare.~- Va bene, va bene! Non andate in collera... 140 1, 7 | fra nove mesi, ricordati bene, voglio essere invitato 141 1, 7 | un'altra cosa... Pensateci bene!... Vi mancherà un appoggio!... 142 1, 7 | di lui, e conchiuse:~- Va bene. Siete contenti?~- Sissignore, - 143 1, 7 | un po' le gambe... Tanto bene che mi avete fatto, vossignoria!...~- 144 1, 7 | non poteva parlare.~- Va bene! Ora vattene via contenta... 145 1, 7 | ghermita.~- Ora ti voglio bene davvero, sai!... Ho paura 146 1, 7 | due che si volessero bene!... Nossignore! neanche 147 2, 1 | sua garanzia. Pensateci bene!... Sono circa cinquecento 148 2, 1 | per intimar silenzio.~- Va bene!... va benissimo!... Ma 149 2, 1 | tutto nel verbale.~- Va bene! Si metterà tutto nel verbale!... 150 2, 1 | avanti a gomitate. - Va bene - disse, dopo di aver letto. - 151 2, 1 | alla signora Sganci che va bene, e la servo subito.~Barabba 152 2, 1 | collera con nessuno.~- Dico bene!... Che diavolo!... Oramai 153 2, 1 | vostra famiglia?... E va bene!... La baronessa Rubiera 154 2, 1 | bestiame sulle spalle... E va bene anche questa! Don Gesualdo, 155 2, 1 | questa la maniera?... Va bene! va benone! Ne discorreremo 156 2, 1 | tutti i negozi riescono bene. Anch'io, se avessi saputo... 157 2, 1 | lasciamo andare!~- Dite bene, lasciamo andare. Apposta 158 2, 1 | perché so che le volete bene. Adesso siete marito e moglie, 159 2, 1 | Peccato che non mi sentissi bene la sera del matrimonio...~- 160 2, 1 | Poi se capita di fare il bene, nel tempo stesso...~Il 161 2, 2 | tremanti, si imbacuccò ben bene in uno scapolare, per prudenza, 162 2, 2 | che non mi fidi... sapete bene... per la vita e per la 163 2, 3 | sentire cosa volesse.~- Va bene, va bene, - disse Mèndola. - 164 2, 3 | cosa volesse.~- Va bene, va bene, - disse Mèndola. - Or ora 165 2, 3 | Una cum regibus!...~- Va bene, va bene, - gli rispose 166 2, 3 | regibus!...~- Va bene, va bene, - gli rispose il marchese 167 2, 4 | genitore. - Se mi volete bene, papà mio, fatemi bastonare 168 2, 4 | galantuomo di lui.~ ~Dice bene il proverbio che la donna 169 2, 5 | ai vostri interessi. Fate bene! Avete ragione! Tutto ciò 170 2, 5 | cinque figliuole, e voglio bene a tutte egualmente!~- Sicuro! - 171 2, 5 | Ninì con quella comica? Bene. Di ciò non mi darei pensiero. 172 2, 5 | sottovoce che aveva fatto bene a venire anche lei, per 173 2, 5 | grullo. - Siete ancora qui? Bene! bene!~Ed incominciò a discorrere 174 2, 5 | Siete ancora qui? Bene! bene!~Ed incominciò a discorrere 175 2, 5 | a spasso Nicolino.~- Ah, bene! bene!~La Rubiera si morsicava 176 2, 5 | spasso Nicolino.~- Ah, bene! bene!~La Rubiera si morsicava 177 2, 5 | Bellonia, eh? Avete fatto bene. Un'amicizia antica come 178 2, 5 | Non vedete che state poco bene? Volete ammalarvi per farmi 179 3, 1 | rammenti? Non è nulla.~- Bene, bene. Intanto fammi questo 180 3, 1 | rammenti? Non è nulla.~- Bene, bene. Intanto fammi questo piacere; 181 3, 1 | Mi son sentita male...~- Bene. Hai fatto bene. Sta tranquilla 182 3, 1 | male...~- Bene. Hai fatto bene. Sta tranquilla che agli 183 3, 1 | parole che non si udivano bene. Il ragazzaccio li accompagnò 184 3, 2 | divorare un uomo. Faceva del bene a tutti; tutti che si sarebbero 185 3, 2 | queste parti...~Ma tutto quel bene e quella carità gli tornavano 186 3, 2 | pallida!... Non ti senti bene?~La zia Cirmena che vedeva 187 3, 2 | che se le si faceva del bene, non ci si perdeva interamente. 188 3, 2 | scherzano, quanto a ciò...~- Bene, - interruppe la zia, - 189 3, 2 | Tuo zio parla pel tuo bene. Non lo trovi, un parente 190 3, 2 | per mio padre che sta poco bene. Gli occhi aperti finché 191 3, 3 | dicevo fra di me...~- Va bene. Adesso taci. Di lassù potrebbero 192 3, 3 | pigliandola con disinvoltura: - Bene, bene. Ho capito. Una volta 193 3, 3 | con disinvoltura: - Bene, bene. Ho capito. Una volta che 194 3, 3 | tutti bruscamente:~- Va bene, ne parleremo... C'è tempo. 195 3, 4 | Ma per buon cuore. Il bene che aveva potuto fare ai 196 3, 4 | di capire chi le voleva bene e chi le voleva male, il 197 3, 4 | adesso... Nemmeno a chi vuoi bene gioveresti, se ti ostini. 198 3, 4 | quel giovane ti vuol tanto bene dovrebbe esser contento 199 3, 4 | divertimento! Tu sei nata bene, per parte di madre, lo 200 4, 1 | afferrarsi alla vita.~- Bene! - sospirò infine don Gesualdo 201 4, 1 | si fidava di nessuno.~- Bene! Se sapeste che roba è quell' 202 4, 1 | don Gesualdo! Ricordatevi bene! Io mi farei scrupolo a 203 4, 1 | metterci d'accordo... tutti i bene intenzionati... Se è bene 204 4, 1 | bene intenzionati... Se è bene intenzionato anche lui... 205 4, 1 | villano abbia la sua parte? Va bene! Lasciamoli fare. Anzi, 206 4, 2 | Isabella stava anch'essa poco bene, lontano tanto, un viaggio 207 4, 2 | sino al collo. Ho seminato bene e raccolgo male da tutti 208 4, 2 | subito ad avvertirvi... pel bene che vi voglio... da amico... 209 4, 2 | suoi parenti?... Ah, va bene... Come volete... Domani... 210 4, 2 | anni quella poveretta! Dice bene il proverbio: Lontano dagli 211 4, 2 | mio sudore... Allora... va bene... Ma adesso non ho più 212 4, 2 | in quel frangente, pel bene di tutti... Se no, non ci 213 4, 2 | vedrete, don Gesualdo!~- Va bene, - rispose don Gesualdo. - 214 4, 3 | zitella... Il mondo, sapete bene, ha la lingua lunga! Poi, 215 4, 3 | intanto non è giusto... capite bene!... Sono madre... ~E stavolta, 216 4, 3 | per le guance floscie. - Bene, bene, mi congratulo, cugina 217 4, 3 | guance floscie. - Bene, bene, mi congratulo, cugina Rubiera! 218 4, 3 | nuovo? Vostra moglie sta bene?... Qui, da me, lo vedete... 219 4, 3 | che aveva errato, a fin di bene, per impedirgli di far dell' 220 4, 3 | ch'è venuto a fare...~- Bene! - conchiuse Zacco con una 221 4, 3 | e non seppe che dire.~- Bene, - riprese Zacco un'altra 222 4, 3 | tono. Il barone Zacco pensò bene di accomiatarsi in quel 223 4, 4 | Zacco, Mommino Neri, tutti i bene intenzionati, si sgolavano 224 4, 4 | nella baraonda a fin di bene, strillavano inutilmente: - 225 4, 4 | questo modo!... Ho fatto del bene... Ho dato da campare a 226 4, 4 | cane arrabbiato ci ho.~- Bene, - dissero gli altri. - 227 4, 4 | Speranza. - E questo va bene. Ma se torna a fare il camorrista, 228 4, 4 | addosso.~Bomma lo guardò bene in faccia, accostò la seggiola, 229 4, 4 | Sissignore, parlate.~- Bene, qui ci vuole un consulto. 230 4, 4 | aggiunse con un sospiro:~- Va bene. Facciamo il consulto.~La 231 4, 4 | fatto guarire, pagandoli bene. Allora asciugavasi quel 232 4, 5 | Neppur lei non ci stava bene in quella casa. Il cuore 233 4, 5 | ammirare al babbo, in prova del bene che le voleva il marito.~- 234 4, 5 | tirava in lungo. Capiva bene, lui, un uomo d'affari come 235 4, 5 | ascoltarlo, cogli occhi bene aperti, e intanto ruminava 236 4, 5 | saperli trovare, a pagarli bene. Il denaro l'aveva guadagnato 237 4, 5 | vostra figliuola!...~- Va bene! - seguitò a borbottare 238 4, 5 | seguitò a borbottare lui. - Va bene! Ho capito!~E volse le spalle, 239 4, 5 | sulle labbra. - Ti ho voluto bene... anch'io... quanto ho 240 4, 5 | faccia. Allora si fregò bene gli occhi, e la voglia di I nuovi tartufi Atto, scena
241 1, V | coloro che non ci vogliono bene.~Alberto. Io, signorina?~ 242 1, VII | dicono... quello che puoi bene immaginare. I tuoi amici, 243 1, VII | questo, io! No! Ma, lo sai bene... si veggono tante cose 244 1, VII | più nulla.~Alberto. E fai bene. Da noi sarai sempre l'illustrissimo 245 1, IX | Andate che non vi voglio più bene! Siete congiurato con quelli 246 2, I | Ferdinando. Ma in casa poi la va bene, eh? non potete lagnarvi? 247 2, I | interesse di saperlo per il bene della famiglia; ma non dirò 248 2, I | padroni... Solamente pel bene della famiglia, è meglio 249 2, I | voluto informarcene... Sta bene.~Tonio. Lustrissimo, mi 250 2, II | fregandosi le mani) Va bene! va benissimo! (ravvedendosi 251 2, II | Ferdinando sottovoce) Va bene così?~Ferdinando. (Gli fa 252 2, V | Emilia) Signora! Vi trovo bene; tutti benone! Anche voi, 253 2, VII | a momenti.~Prospero. Va bene; mettili su quel tavolino. 254 2, IX | preparativi della?... Sai bene.. aspettiamo Sua Eccellenza!... ( 255 2, IX | immaginazione!~Emilia. L'Istituto va bene?~Sassarini. Eh! eh! ... 256 2, XII | alla volta!~Tonio. Ah, va bene! (parte. Prospero va in 257 2, XIII| piano a Ferdinando) Va bene?~Ferdinando. (come sopra) 258 2, XIII| Ferdinando. (piano a Giorgio) Ma bene! ma non può andar meglio! ( 259 3, V | esempio, questo varrebbe bene una informazione.~Giulia. 260 3, VI | sebbene venga per fargli del bene, egli non me ne ringrazierebbe 261 3, VI | uno che vi è per far bene!~Giulia. Ma signori, in 262 3, VI | Giammai.~Giulia. Grazie! È bene il saperlo.~Alberto. (con 263 3, VI | sempre ove si tratta far bene.~Alberto. (da sé) Briccone 264 3, VI | siamo mossi unicamente dal bene di Carlo, non saremo forse 265 3, VI | intendesse in tutt'altro modo il bene di Carlo!~Ferdinando. Ed 266 3, VI | faccia trovare.~Giulia. Va bene così.~Ferdinando. Non andiamo 267 3, VII | Alberto. Non mi sono bene spiegato? Ho detto: Quanto 268 3, VIII| signora.~Giulia. Badaci bene. Mettiti in anticamera per 269 3, IX | È uscita.~Ferdinando. Va bene, l'aspetterò.~Vittorina. 270 3, X | che avrà udito) Ah, va bene! State attenta se viene 271 3, XIII| Ferdinando. (trattenendolo) Va bene! Va benissimo! Non può andar 272 3, XIII| marchesino tentando di fare il bene...~Prospero. Una sfida!... 273 4, II | Invece di ringraziarvi del bene che intendevate fargli. 274 4, II | soddisfazione di avere operato il bene basta alle coscienze oneste.~ 275 4, II | aver procurato di fargli bene...~Prospero. (come sopra) 276 4, II | Ah!~Ferdinando. (da sé) Bene! benissimo! (piano a Giorgio) 277 4, III | gli accada nulla, che stia bene... per scontare la penitenza 278 4, VII | anche troppo! Prospero, apri bene gli occhi prima di lasciarti 279 4, VIII| di Carlo, e questo andava bene; e l'altra che c'era stato 280 4, VIII| a vita starebbero tanto bene quanto a me la laurea in 281 4, VIII| marchesino, che questa vale bene un finimento e una cena 282 4, VIII| Giorgio. Signore!~Prospero. Bene! per bacco! Hai ragione... 283 Ap | al padre che egli stava bene in Provincia ma dal giorno Tigre reale Paragrafo
284 2 | lontano, quando sto così bene qui? La contessa non vuole 285 3 | molto elegante, che fa bene in un salone, che ha bei 286 4 | meglio.»~«Si, adesso sto bene...»~La Ferlita, il quale 287 6 | tempo! Adesso vi voglio bene, proprio voler bene, sapete. 288 6 | voglio bene, proprio voler bene, sapete. Ma amarci, a parte 289 7 | sola parola.~«Avete fatto bene a non partire senza dirmi 290 7 | vostro sigaro non accende bene, prendetene un altro, son 291 7 | chiacchierato troppo, a fin di bene però, vi prego di esserne 292 8 | casodisse Falchi;. «Or bene, giacché per caso avete 293 10 | giovanotto, e come gli va bene la montura. È stato a Lissa, 294 10 | lui.»~«Il poverino non sta bene da due giorni! è un po' 295 10 | Lo vedrai.»~«Gli vuoi bene? Già, guarda che sciocco! 296 10 | in fondo gli volea sempre bene, gliene fu grata dall'intimo 297 12 | cervella mi farebbe un gran bene... Ma sento che è più forte 298 13 | stringeva il cuore. «Come fa bene! mi sembra che mi abbia 299 13 | Ho dormito... mi sento benemormorò, «mi sento proprio 300 13 | mormorò, «mi sento proprio bene.»~Cercò brancolando la mano 301 14 | penetrante:~«Tu gli vuoi bene almeno a quel poverino!... 302 14 | dicendo che tutto era andato bene, che ci era speranza, che 303 14 | dicendo:~«Oh, quanto ti voglio bene!»~Giorgio arrivò a casa 304 14 | letto come non si reggesse bene sulle gambe; interrogò ansioso 305 14 | Lasciatela piangere che le farà bene.»~ ~ ~ 306 15 | parole. Tutti i principii del bene e del male, del diritto 307 15 | quella gran serenità del bene che a lei non costava nulla, 308 15 | Carlo; sentiva che il gran bene che gli voleva e che gli 309 15 | Erminia credeva di volergli bene perché egli non cercava 310 15 | azzurro; le pareva di volergli bene perché accanto a lui sembravale 311 15 | tranquilla si sentiva un gran bene, sembravagli che il sangue 312 16 | meglio...»~«E tu come stai?»~«Bene.»~«Diventi sempre più pallida 313 16 | giovarti...»~«Anche tu non stai bene...» diss'ella esitando. « 314 16 | gli si palesava.~«Io sto bene... non si tratta di me», 315 16 | rispose il domestico.~«Va bene, andate.»~E si rimise a 316 17 | lagrime.~«Oh! come mi fa bene!... Come mi fa bene sentirmi 317 17 | mi fa bene!... Come mi fa bene sentirmi bagnata dalle tue 318 17 | tue lagrime!... Come mi fa bene vedere che tu piangi!... 319 17 | da tanto!... Come mi fa bene!... Mi sembra che facciami 320 17 | nessuno!...»~«Come mi fa bene sentirti parlare così!... Eros Paragrafo
321 1 | i suoi grand'occhi scuri bene aperti~Egli era ritto, immobile, 322 2 | signor direttore diceva tanto bene, e che aveva trentaduemila 323 4 | Però il sigaro ti sta bene!»~Ei la guardò nei grand' 324 4 | Ma il babbo mi vuol tanto bene!» ~«Oh! (in un altro tono).»~« 325 4 | E anche te, sai, ti vuol bene!»~Il dialogo che si reggeva 326 5 | dispettosetta.~«Ha dormito benedomandò finalmente.~«Benissimo, 327 5 | aria montanina.»~«Come fa bene!»~«Non è vero!» e si tacquero.~« 328 8 | la vita e per la morte, è bene mettersi in regola per via 329 11 | benissimo.»~«Stanno tutti bene in villa?»~«Tutti.»~«Siamo 330 12 | ci vogliamo abbastanza bene per dirti la parola tal' 331 13 | da lui. La contessa stava bene in sella, l'amazzone disegnava 332 14 | voglio e ti vorrò sempre del bene, da secondo padre che ti 333 14 | fare calmo e schietto:~«Bene, amico mio!»~ ~ 334 17 | tre passi.~«Ascoltatemi bene, signore! Son l'amica di 335 19 | leggervi. Ti voleva un gran bene, e te ne vuole di molto 336 22 | la giovinetta era troppo bene educata per far scorgere 337 24 | pallida.»~«Non mi sento bene.»~«So tutto... Ho visto 338 24 | La contessa non si sente bene» disse la Manfredini. «Hai 339 29 | fosse, e ci vogliamo un bene da non dire. Vedendomi, 340 29 | le altre che mi vorrebbe bene, fossi anche povero come 341 29 | sarà perché non capisce bene il mio toscano, o perché 342 30 | Benissimo; ma ella non sta bene.»~«Io? s'inganna. Com'è 343 30 | ma che le voglio un gran bene - in un altro modo - e che 344 36 | Pochissimo; non mi sentivo bene. Ho un po' di mal di capo...»~« 345 37 | malferma:~«Non mi sento bene. Buona notte...»~Il conte 346 39 | medesimo, calunniando il bene che non poteva raggiungere 347 39 | tutti i toni che le vuoi bene?»~«La vita che faccio mi 348 43 | lui appunto per tutto quel bene ch'essa facevagli. Erano 349 43 | rispose:~«No, gli ho voluto bene soltanto.»~«Cosa vuol dire 350 43 | Cosa vuol dire voler bene soltanto?»~«Vuol dire stare 351 44 | intimità che gli faceva tanto bene. Ma Adele temeva di stancare 352 47 | parlar di lui le faceva bene, e che quel povero cuore 353 47 | spesso. L'amico le faceva più bene del medico. Ella guarì infatti, 354 47 | passato il tuo tempo?»~«Ma... bene.»~«Sei molto pallida, sai! 355 47 | miele, mia cara... E sai bene che non ci ho colpa.»~Ed Il marito di Elena Paragrafo
356 1 | giornata le ragazze se non sono bene educate non si maritano, 357 1 | nostra? Non gli volevamo bene tutti? Che gli mancava? 358 2 | avuto buon naso, ho fatto bene a prevenirvene. Chi sa quando 359 4 | tante altre, ma ti vogliono bene di più... e parlavano sempre 360 4 | in casa mia no! pensateci bene.~Il giorno appresso dopo 361 4 | giovane gli aveva voluto bene, ed era arrivata a considerarlo 362 4 | sapere che ella stava poco bene, e l'avrebbe vista in chiesa, 363 5 | raccomando pure di voler sempre bene a tua moglie. Ora tu appartieni 364 5 | diceva:~- Quanto ti voglio bene! Come mi sento felice!~E 365 6 | braccia al collo.~- Hai fatto bene a dir di sì. Ne morivo di 366 6 | compagnia, esclamando: - Va bene? va bene? - con una voce 367 6 | esclamando: - Va bene? va bene? - con una voce vibrante 368 6 | Io ti voglio un gran bene, sai!~D'allora in poi, né 369 6 | sopracciglia. - Tu non mi vuoi bene. Non so. Mi pare che dovrebbe 370 6 | gli diceva:~- Non mi vuoi bene?... Non mi vuoi bene quanto 371 6 | vuoi bene?... Non mi vuoi bene quanto ne vuoi a tua madre?... 372 6 | famiglia. Ma del resto fate bene a venderlo, giacché avete 373 6 | mamma! anch'essa ti vorrebbe bene!~- Io non ci ho colpa, rispose 374 8 | E tuo marito?~- Sta bene. Un po' musone, come al 375 8 | solito, ma di salute sta bene.~Elena col cappellino in 376 8 | Così. Non molti... Sai bene... In principio...~- Non 377 8 | segni che gli presagivano bene, se un bambino passava per 378 8 | cattiva! Ma ti voglio tanto bene... Povero Cesare!~Però l' 379 9 | sarto? vedo che vi serve bene. Un po' passata quella moda 380 10 | cos'è stato? Non ti senti bene?~- No. Non è nulla, sta 381 10 | Voi gli fate più male che bene colla vostra vista. Son 382 11 | lettere così grosse, pesatele bene prima di metterci il francobollo, 383 11 | Cataldi, in America.~- Va bene, disse. Lasciatela qui. 384 11 | nello stesso tempo.~- Va bene, spicciatevi, rispose lui.~ 385 11 | La padrona non si sente bene. Non posso lasciarla sola.~- 386 11 | camera, perché non si sentiva bene. Ella era pallida, sembrava 387 12 | rimproverava:~- Tu non le vuoi bene alla Barberina!~In lui tutto 388 12 | che doveva aver l'aria per bene commetteva qualche goffaggine, 389 13 | venuta per lui! Come le stava bene quel vestito nero! Perché 390 13 | professione.~- Come stai bene! Hai passeggiato molto? 391 13 | stanzetta? - La povertà tornava bene coll'intonazione piagnucolosa. 392 14 | disgrazie esser vile? Se cercate bene, in ogni marito offeso che 393 15 | con bella maniera...~- Va bene, - interruppe Elena. - Ho 394 16 | Sì, la Barberina sta bene, tutti stanno bene... Chi 395 16 | Barberina sta bene, tutti stanno bene... Chi non sta bene qui 396 16 | stanno bene... Chi non sta bene qui sono io sola.~Cesare Eva Capitolo
397 tes | soddisfazione. «Vedrai come ci starà bene la spada!»~«E la tua famiglia?»~« 398 tes | forza.~«Mio Dio, come fa bene!»~E rimase immobile, guardando 399 tes | tutto gaio: «Ah come si sta bene così!»~Sentivo il suo corpicino 400 tes | pazzie per me. Oh! lo so bene ch'è assai meglio non esser 401 tes | bravo! Mi hai fatto un gran bene!»~E gettò la lettera con 402 tes | simile ad una signora per bene... senza temere di farmi 403 tes | lascio, e credo fare del bene anche a te. Tu hai bisogno 404 tes | Io ti voglio sempre del bene, e te lo proverò, quando 405 tes | rabbonirmi. «Ti voglio ancora del bene, ma bisogna essere ragionevoli. 406 tes | il mio amico. Tu gli vuoi bene, non è vero?»~La povera 407 tes | carrozza? Chi sentenzia del bene e del male? Il mondo! Che Storia di una capinera Capitolo
408 int | suoi custodi, le volevano bene, cari bambini che si trastullavano 409 1 | per dirti che ti voglio bene cento volte dippiù adesso 410 1 | vedi... io non so facevamo bene a non pensare un poco di 411 1 | che mi avrebbero voluto bene... È vero, sì... ma l'amore 412 2 | buone ragioni; gli è pel mio bene, e il torto è sempre mio. 413 2 | pazzerella come me; ma mi vuol bene e non si lagna del disagio 414 2 | bei nastri, le stanno così bene che sembrano fatti apposta 415 2 | allegro, vispo, che mi vuol bene, che mi risponde, che vola 416 2 | gattaccio!~Invece voglio un gran bene al cane del castaldo, un 417 2 | dirmi che mi vuoi tutto il bene che io ti voglio, che mi 418 3 | lungamente. Dimmi che mi vuoi bene, e che vuoi bene anche alla 419 3 | mi vuoi bene, e che vuoi bene anche alla mia Annetta, 420 4 | capogiro... egli che balla così bene! Se tu l'avessi visto ballare 421 4 | cantare! Nel coro, tu lo sai bene, cantavamo quasi al buio, 422 6 | bisogno che tu mi voglia bene, perché io ti voglio bene 423 6 | bene, perché io ti voglio bene assai dippiù, e perché l' 424 8 | volta mi disse: «Come vi sta bene cotesta tonaca!». Mi ha 425 9 | agli uomini, e non mi par bene... poiché egli dovette accorgersi 426 9 | disse: «Vedete come vi vuol bene Alì? Lo amate voi?». Non 427 9 | che il pianto mi faccia bene e mi alleggerisca di un 428 10 | tutti quelli che mi vogliono bene... io vorrei morire di coléra.~ 429 11 | tendevano l'orecchio, ti puoi bene immaginare con quale ansia; 430 11 | non riuscivo a nulla di bene. Feci e disfeci venti volte 431 11 | nostri amici.» «Ma non sta bene, per la prima volta che 432 13 | pianto che mi faceva tanto bene l'irritasse.~Ora son sola. 433 13 | ginocchi per dirmi che mi vuol bene ancora, e allorché si allontana 434 16 | domandava se gli volessi bene, e sulla testa del quale 435 25 | persone che mi vogliono bene! Sai che è atto di carità 436 34 | tenerezza, e il pianto mi fa bene.~Oh! Marianna mia!~ ~ ~ 437 47 | tastò il polso... io sto bene; io non mi sento nulla... Una peccatrice Paragrafo
438 1 | che sappiano recare così bene il loro perdessus reine-blanche, 439 2 | Ne ho forse il tempo? Sai bene che gli esami sono vicini, 440 3 | contrario! Giacché non ho il bene di conoscerne neanche il 441 3 | bruco.»~«Via, via... vedo bene che scherza...»~«Dica dunque...»~« 442 5 | sensazione gli parve fargli bene. Per la strada Vittoria 443 5 | abitudine piuttosto, del giovane bene educato non gli permise 444 5 | signorino, ora che maneggiava sì bene il bastone.~L'uomo vestito 445 6 | tentarsi un minuto dopo. Pel bene del suo avvenire voglio 446 6 | sembra che vi conosca molto bene... A domani!»~A mezzanotte 447 7 | nome?»~«No, signore.»~«Va bene.»~Nel salotto infatti aspettava 448 7 | bruscamente al domestico:~«Va bene! lasciatemi».~Il biglietto 449 8 | passeggiatebelle?!... Sai bene che per me i godimenti che 450 8 | amico mio! Tu non sai qual bene mi facciano queste parole... 451 8 | come se fossi avara dal bene che possedevo ancora di Rose caduche Parte, Capitolo
452 1, 11 | proposito del commendatore, apra bene gli occhi nello stendere 453 2, 1 | mia, a Montenero… Non so bene… Si diceva di un colloquio 454 2, 4 | avevano pur detto… Capiranno bene… Siccome è un pezzo che 455 2, 6 | Vedete che avete fatto bene a non svegliare la vostra 456 2, 6 | mio caro Avellini, fate bene ad ammogliarvi. Voi renderete 457 2, 6 | cercare un carnet dove si sa bene che non c'è… (ridendo) o 458 2, 11 | MERELLI. È verissimo! Sa bene… quella nomina di senatore 459 3, 1 | Ma quando vorrete. Sapete bene che non ho altra volontà 460 3, 3 | è un po' d'egoismo. Vede bene che non mi faccio migliore 461 3, 5 | Ma il meglio è nemico del bene. Che farci?~SIG.RA MERELLI. 462 3, 7 | e della contessa e vedi bene non avrei potuto essere 463 3, 7 | scuse.~CONTESSA. E ha fatto bene!~ADELE (con forzata allegria). 464 3, 7 | forzata allegria). E ha fatto bene, perché il mistero non esisteva… 465 3, 7 | poeta!~LUCREZIA. Ed ho fatto bene, perché così eccoci riuniti 466 3, 8 | quanto lo potrò!… Oh, lo so bene… Non si può pretendere… 467 3, 9 | Ma la contessacapisce bene?… c'è il lenitivo del 468 3, 11 | troppo per essere… Ma capite bene… che la parte d'intermediaria 469 3, 15 | mani piuttosto… mi farai bene! Non ho più speranza, capisci?… 470 3, 16 | È che… non sto proprio bene… Vi prego di scusarmi, signori…~ 471 3, 16 | benedetti nervi!… Ma adesso sto bene… Anzi, per non tenere questi Primavera e altri racconti Capitolo, Paragrafo
472 pri | ella gli voleva proprio bene; ma aveva troppo pianto, 473 pri | ora che gli voleva proprio bene, non buttarglisi fra le 474 pri | dovessero arrivare a volersi bene sul serio; - ora che ne 475 pri | dirle che le voleva un gran bene le domandava come avrebbero 476 pri | rivoltava, poi li riponeva per bene, senza che facessero una 477 pri | conosce e nessuno ti vuol bene; va a dimenticare la Principessa 478 cod | che si sarebbe fatta voler bene da un orso, e Donati poi 479 cod | e rispose secco secco: - Bene -.~Fu la prima sera passata 480 x | i quali una signora per bene non sarebbesi avventurata 481 x | ma ti avrei sempre voluto bene come ad un fratello. Ora 482 arg | fossero entrambi persone assai bene educate, e scambiassero 483 arg | donna potesse restare così bene nei gangheri dopo avere 484 arg | completamente.~- Guardatevene bene! - diss'ella senza ridere 485 sto, 2 | sa... Ella racconta così bene certe storie, che non l' 486 sto, 2 | coi piedi sugli alari e bene avvolta nella sua veste 487 sto, 2 | e di raccomandarsi ben bene a tutte le anime del purgatorio 488 sto, 2 | nulla di tutto ciò, ma è bene ch'io lo sappia.~- Alcuni 489 sto, 2 | labbra tutt'a un tratto.~- Va bene, - le disse bruscamente. - 490 sto, 3 | male di San Vito. Ora bada bene al tuo dovere, marrano! 491 sto, 3 | gli disse, - chiudimi bene tutte le finestre stanotte, 492 sto, 4 | Senti, vecchio mio, sai bene che se la cosa si risapesse 493 sto, 4 | siccome l'aria le faceva bene, non era più ritornata.~ ~ ~ 494 sto, 7 | damigella di buona famiglia, bene educata all'obbedienza passiva, 495 sto, 10 | e le ordinò di chiudere bene; era fredda e rigida come Vita dei campi Capitolo
496 cav | esclamò, - se non avete visto bene, non vi lascierò gli occhi 497 cav | casa di vostra moglie.~- Va bene, - rispose compare Alfio, - 498 cav | vecchierella.~- Così va bene, - rispose compare Alfio, 499 cav | dinanzi agli occhi.~- Apriteli bene, gli occhi! - gli gridò 500 ned | insieme non ci state proprio bene. Hai inteso?~- Ho inteso,


1-500 | 501-790

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License