Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
visitatori 5
visitavano 1
visite 48
viso 740
vispa 3
vispi 1
vispo 6
Frequenza    [«  »]
753 rispose
747 dove
740 diceva
740 viso
737 quell'
736 fosse
732 far
Giovanni Verga
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

viso

1-500 | 501-740

I Malavoglia
    Paragrafo
1 3 | fa l'oste deve far buon viso a tutti», rispose la Zuppidda, 2 4 | quei piccoli Malavoglia col viso sudicio e le mani nelle 3 4 | piangere più forte, col viso nel guanciale, e padron ' 4 4 | anche lei, e Alessi, col viso sudicio dal gran piangere 5 6 | cerchio, a guardarsi in viso, e quel giorno dell'usciere 6 6 | anche lei, e si rasserenò in viso aspettando che dicessero 7 8 | nessuno potesse vederla in viso. Di tanto in tanto si udivano 8 9 | tutti tornavano a far buon viso ai Malavoglia, che non sapevano 9 10 | stati, ognuno ci farà buon viso, e torneranno ad aprirci 10 10 | rispose donna Rosolina col viso rosso. - Vuol dire che cominciate 11 11 | guardandolo timidamente nel viso, cogli occhi lustri di lagrime; 12 11 | gli occhi.~ ~Ella aveva il viso tutto bagnato; ma non s' 13 11 | scranna, stanca morta, col viso giallo e le occhiaie nere, 14 11 | morta, la quale aveva il viso disfatto e affilato al pari 15 11 | capelli bianchi, e quel viso giallo e affilato come un 16 11 | col passo leggero e il viso lungo, senza dir nulla; 17 13 | tacevano, senza guardarsi in viso, pensando ognuna ai casi 18 13 | fine cominciò a fare il viso lungo, e la Santuzza gli 19 14 | udisse sua sorella, col viso nelle mani, e don Michele 20 14 | voi!~ ~Allora Lia alzò il viso dalle mani, e lo guardò 21 14 | nulla! - diceva egli col viso pallido come quello di ' 22 15 | perché guardava tutti in viso ad uno ad uno, con certi 23 15 | tornava a dire Mena col viso basso, e sminuzzando gli 24 15 | ripeteva compar Alfio col viso basso come lei. - Il motivo Mastro-Don Gesualdo Parte, Paragrafo
25 1, 2 | tutti gli leggessero in viso il suo segreto! Si voltò 26 1, 2 | troncare il discorso, col viso inquieto, il sorriso sciocco 27 1, 2 | ragazzo, nascondendo il viso incartapecorito nel fazzoletto 28 1, 2 | poi nascose di nuovo il viso fra le mani, accompagnando 29 1, 2 | calde a lui pure lungo il viso scarno che nascondeva fra 30 1, 2 | uscio, cambiando a un tratto viso e maniere:~- Sentite, sentite... 31 1, 2 | che gli tingeva di nero il viso anche quand'era fatta di 32 1, 3 | piatto, i capelli lisci, il viso smunto e dilavato, vestita 33 1, 3 | sorridevano in mezzo al viso placido di luna piena.~- 34 1, 3 | uscio, bianco e rosso in viso, coi capelli ricciuti, e 35 1, 3 | del vicoletto, smorta in viso, si turbò, smarrì un istante 36 1, 3 | gente, a voce più bassa, col viso acceso:~- Ha mandato mastro-don 37 1, 3 | avesse realmente bella sul viso dilavato e magro dei Trao, 38 1, 3 | a guardare i fuochi, col viso affilato e pallido, come 39 1, 3 | del palazzo Sganci, col viso in su, chiamando ad alta 40 1, 3 | precipizio, scalmanato, rosso in viso, col fiato ai denti, la 41 1, 3 | scolorandosi un po' in viso. Donna Bellonia prese il 42 1, 3 | in tutta la persona, nel viso pallido e disfatto, nell' 43 1, 3 | immobile; le mani e il viso smorti di lei sembravano 44 1, 3 | d'ammalata, affondando il viso nel guanciale bagnato di 45 1, 4 | in mano, aggrottandosi in viso, stringendosi nelle spalle, 46 1, 4 | Fortunato!~Burgio aveva il viso lungo un palmo, aggrottato, 47 1, 4 | che era si fece scuro in viso, grattandosi il capo.~- 48 1, 4 | di scirocco bruciavano il viso e mozzavano il respiro; 49 1, 4 | fossato, di qua e di , col viso coperto di mosche, e le 50 1, 4 | bianchi di polvere, come il viso che pareva una maschera, 51 1, 4 | Il vecchio allora alzò il viso impolverato a guardarli, 52 1, 4 | voler bene, come tutto il viso supplichevole anch'esso. 53 1, 4 | supplichevole anch'esso. Un viso su cui erano passati gli 54 1, 4 | a casa poi ogni volta il viso arcigno di Speranza, o le 55 1, 4 | piedi, su di un sasso, col viso bianco di luna, il mento 56 1, 4 | sembrava le illuminasse il viso, affinato dal chiarore molle: 57 1, 4 | tacque ancora un momento col viso nelle mani. Poi rispose, 58 1, 4 | figliuoli...~Allora le vide il viso, rivolto a terra, pallido 59 1, 5 | parola, senza guardare in viso nessuno, aspettando che 60 1, 5 | punto gli andò coi pugni sul viso, cogli occhi che volevano 61 1, 5 | ultima fune...~Gesualdo, col viso al vento, frustato dalla 62 1, 5 | le mani giunte dinanzi al viso.~- Per l'amor di Dio!... 63 1, 5 | sopra un paio di volte, col viso torvo. Tutti piangevano 64 1, 5 | aprire lo studio, e fece il viso di condoglianza a don Gesualdo. - 65 1, 5 | Gesualdo con tutt'altro viso.~- Un gran diavolo quel 66 1, 5 | dentro come due spilli, il viso a lama di coltello che sfuggiva 67 1, 5 | a vederlo mangiare, col viso arrossato dalla fiamma, 68 1, 5 | fissi su di lei, voltò il viso pallido e sbattuto, e si 69 1, 6 | manto sino ai piedi, col viso raggiante di una dolce serenità. 70 1, 6 | cogli occhi lucenti, il viso acceso, abbassando ancora 71 1, 6 | come se avesse avuto sul viso tutto il riflesso della 72 1, 6 | abiti ecclesiastici, col viso dentro la cotta, le braccia 73 1, 6 | sagrestano, cavando fuori il viso rosso e imbarazzato. - Così, 74 1, 6 | improvvisa che parve buttarle in viso la portiera sollevata in 75 1, 6 | avanti quel ventre - un viso di chioccia istupidita dal 76 1, 6 | faccia che ha? Lo stesso viso della buon'anima, ti rammenti?... 77 1, 6 | Bianca divenne di brace in viso, e chinò gli occhi. Don 78 1, 6 | con un terrore vago sul viso attonito. Da lontano si 79 1, 6 | un'ombra gli calasse sul viso incartapecorito. Poscia 80 1, 6 | immenso nell'accento e nel viso, colle lagrime amare che 81 1, 7 | canonico Lupi, rosso in viso, sbuffando, asciugandosi 82 1, 7 | ispirava confidenza, col viso buono, stava per sfogarsi 83 1, 7 | piedi, rasente al muro, col viso rivolto in su. Si udiva 84 1, 7 | udendolo entrare, e avvampò in viso. Indi si fece smorta più 85 1, 7 | larga che gli spianò il viso ed il cuore, riprese:~- 86 1, 7 | gli occhi febbrili, col viso tuttora contratto dolorosamente.~- 87 2, 1 | con tutto il sangue al viso. Non l'avrebbero tenuto 88 2, 1 | dell'orbita, soffiandogli in viso l'alito infuocato:~- Signor 89 2, 1 | cominciava a cedere, col viso floscio e le gambe molli. 90 2, 1 | tuttora un po' rosso in viso. - Siamo cresciuti insieme 91 2, 1 | ebbe un'ondata di sangue al viso, indi divenne smorta come 92 2, 1 | che s'era riannuvolato in viso. - C'è un casa del diavolo. 93 2, 1 | piedi, e tornò cupo, nero in viso.~- La Carboneria, capite!... 94 2, 1 | rincantucciata sul canapè, smorta in viso dalla paura, guardando or 95 2, 3 | accostava anche lui il viso scialbo a ciascuna pianta, 96 2, 3 | tanto andava a guardare in viso suo fratello; guardava poi 97 2, 3 | le narici filigginose: un viso che non si riconosceva più. 98 2, 3 | affacciò asciugandosi il viso; ma non si vide altro che 99 2, 3 | manto giù per le spalle, il viso ansioso e pallido. Donna 100 2, 3 | camera del morto, turbato in viso.~- È un affar serio... Bisognerà 101 2, 3 | seggioloni antichi, col viso lungo e le mani sul ventre. 102 2, 3 | arruffati, la camicia aperta, il viso di un cadavere anch'esso, 103 2, 4 | Giovannina col fazzoletto al viso. Ella abbassò subito gli 104 2, 4 | suo posto inchiodata dal viso arcigno della mamma. Don 105 2, 4 | povera cieca, e aveva il viso dipinto al pari di una maschera. 106 2, 4 | mani sporche di polvere, il viso impiastricciato anche lui, 107 2, 4 | levando verso don Ninì il viso rassegnato, con un sorriso 108 2, 4 | don Ninì di farsi scuro in viso. Ella, come lo sapesse, 109 2, 4 | fritti o al pomodoro?~Sul viso di lei, dolcemente velato 110 2, 5 | dispettoso, sopra pensieri, col viso acceso e la barba rasa ogni 111 2, 5 | tutti e due guardandosi in viso, cogli occhi soli rimasti 112 2, 5 | il naso da per tutto, col viso lungo, le braccia ciondoloni 113 2, 5 | giudizio, facevano buon viso a don Gesualdo: Mèndola, 114 2, 5 | parenti e mirallegro, col viso aperto e giulivo, le spalle 115 2, 5 | Bianca con tutto il sangue al viso.~- Che vuoi farci? È la 116 2, 5 | coloro bisogna far buon viso...~Tutt'a un tratto scoppiò 117 2, 5 | rideva anche lui, faceva buon viso a tutti. Alla fine arrischiò 118 2, 5 | nulla. Bianca disfatta in viso, quasi fosse per sentirsi 119 2, 5 | suo. Poi, sbirciando il viso rosso di donna Giovannina 120 2, 5 | terrazzo. Canali fece un certo viso, e fermò la baronessa per 121 2, 5 | con tutto il sangue al viso e la lingua ciondoloni. 122 3, 1 | gelare le carezze, con quel viso, con quegli occhi, con quel 123 3, 1 | Ella, poveretta, chinava il viso, arrivava ad offrirlo anzi, 124 3, 1 | vederla sempre così, con quel viso, non ci badava neppure. 125 3, 1 | di alzarti gli occhi in viso!... Deve ringraziare Iddio 126 3, 1 | sorda e cieca, le tastò il viso per riconoscerla: - Una 127 3, 1 | leggiero nelle mani, il viso smorto e istupidito. Un 128 3, 1 | Trao che gli colorava il viso scialbo.~- No... no... Non 129 3, 1 | allarme, e spiando ogni viso nuovo che passasse.~In quel 130 3, 2 | notte, e il sospetto di ogni viso nuovo che passasse pei sentieri 131 3, 2 | le facevano avvampare il viso, che le facevano battere 132 3, 2 | fiorissero nei colori del viso, le gonfiassero di sospiri 133 3, 2 | piovere dalla luna sul suo viso, sulle sue mani una gran 134 3, 2 | Marina di Leyra, un altro viso sconosciuto che Marina le 135 3, 2 | vedere nelle sue lettere, un viso che ondeggiava e mutava 136 3, 2 | tremanti che le cercavano il viso, gli occhi turbati che l' 137 3, 2 | momento l'espressione del viso delicato, quasi delle ondate 138 3, 2 | occhi curiosi, fissandoli in viso a lui per scovar quel che 139 3, 2 | ginocchioni com'era alzò il viso attonito. - Svegliati! Come 140 3, 2 | ritta accanto all'uscio, col viso scialbo, spalancò gli occhi, 141 3, 3 | orfanelli bisognosi. Santo col viso sudicio guardava or questo 142 3, 3 | aveva capito l'antifona, col viso in aria, cercava il verbo.~- 143 3, 3 | nulla, una vera Trao, col viso fermo e impenetrabile. Ricambiava 144 3, 3 | e si sbiancò subito in viso. A un tratto, mutò cera 145 3, 3 | difende i pulcini, con un viso che nessuno le aveva mai 146 3, 3 | nessuno le aveva mai visto; il viso stralunato dei Trao, in 147 3, 3 | stesa bocconi sul letto, col viso nel guanciale, scossa da 148 3, 3 | sponda del lettuccio, col viso gonfio, le trecce allentate; 149 3, 3 | morì in bocca dinanzi al viso pallido e agli occhi stralunati 150 3, 4 | scoppiare, color di mattone in viso. Tutte che cicalavano, e 151 3, 4 | calvo, panciuto, acceso in viso, colle gote ed il naso ricamati 152 3, 4 | bambino, sbigottito da ogni viso nuovo che vedesse.~- Sì, 153 3, 4 | negli occhi appannati, nel viso smorto e rugoso. Tutti i 154 3, 4 | povero padre sbiancandosi in viso.~- Sicuro!... Avete trovato 155 3, 4 | gomiti sulla seggiola e il viso fra le mani! Fuori aspettava 156 4, 1 | sentivasi montare il sangue al viso quando ci pensava, da solo, 157 4, 1 | vaneggiando, accendendosi in viso delle ultime fiamme vitali, 158 4, 1 | affilò come un coltello il viso smunto, sì che il barone 159 4, 1 | s'era aggobbita, aveva il viso floscio e grinzoso nel cappuccio 160 4, 1 | tratto si fece scuro in viso, cacciandosi all'indietro 161 4, 1 | esclamò il barone pavonazzo in viso, e cogli occhi fuori dell' 162 4, 1 | attaccarsi alla vita, agitando il viso che si era affilato maggiormente, 163 4, 2 | rispondeva affatto, col viso rivolto al muro, implacabile.~ 164 4, 2 | don Gesualdo si sbiancò in viso. Non ebbe il coraggio neppure 165 4, 2 | Macrì, la quale asciugava il viso alla nipote con un fazzoletto 166 4, 2 | cogli occhi sbarrati, il viso come velato da un'ombra. 167 4, 2 | rientrò Zacco, solo, col viso acceso.~- Sentite, don Gesualdo!... 168 4, 3 | mentre fuggiva celandosi il viso nel fazzoletto. Così tornò 169 4, 3 | altro canto poi faceva il viso brusco se Diodata aveva 170 4, 3 | il cugino fece un certo viso sciocco.~- Ah... cugino!... 171 4, 3 | ribollivano a un tratto nel viso cadaverico. Zacco allora 172 4, 3 | per diventar pavonazza in viso. Ricominciò il baccano: 173 4, 4 | sole e al vento, tutti col viso arcigno, che gli sputavano 174 4, 4 | la poveretta, con quel viso, mandando giù, per nasconderle, 175 4, 5 | che fare. Il genero, nel viso, nelle parole, sin nel tono 176 4, 5 | qualche cosa di grave, al viso stesso che facevano i medici, 177 4, 5 | andava scomponendosi in viso. Non fiatava, stava ad ascoltarlo, 178 4, 5 | ai piedi del letto, col viso fra le materasse, singhiozzando 179 4, 5 | il lenzuolo, pensando al viso che avrebbero fatto il signor 180 4, 5 | taciturno, implacabile, col viso al muro, rispondendo solo 181 4, 5 | ascolta...~Era turbato in viso, ma parlava calmo. Teneva 182 4, 5 | da perdere adesso. - Il viso gli si andava oscurando, 183 4, 5 | accendeva tuttora il sangue in viso, gli spuntavano le lagrime 184 4, 5 | le mani, e le sollevò il viso per leggerle negli occhi Tigre reale Paragrafo
185 1 | con tali discorsi e tal viso da spiritato, che dissi 186 2 | gli piantò gli occhi in viso per due o tre secondi; sembrava 187 3 | contati.»~Ella gli fissò in viso uno sguardo attonito.~«Amico 188 3 | nelle sue, fissandolo in viso. «Sono in casa tutti i giorni 189 4 | enormi macchie nere sul viso smorto, allungando i piedi 190 4 | volto istintivamente il viso verso l'uscio del salotto, 191 4 | allorquando fissavagli in viso gli sguardi, egli sentivasi 192 4 | di riflessi cangianti il viso scarno e sorridente di lei. 193 5 | incrociate sulle ginocchia e il viso pallido, su cui la fiamma 194 5 | serbava inalterabile il suo viso di marmo, la sua indifferenza 195 5 | che un sol muscolo del suo viso si muovesse; quegli occhi 196 5 | riboccanti di vita su quel viso impassibile facevano un 197 5 | che dovette nascondere il viso nel fazzoletto. Il poveretto 198 6 | contessa più pallida in viso. Ad un tratto Giorgio volgendosi 199 6 | amava, serbando sempre quel viso impenetrabile. Quelle lagrime 200 6 | sul petto, e fissandolo in viso con una gran serietà:~«Vedete 201 6 | un po' di colore a quel viso di cera, le disse:~«Vi prego 202 6 | e un sol muscolo del suo viso non si muoveva. «Io ho amato... 203 6 | Allora...» si nascose il viso fra le mani «non vi dirò 204 7 | l'occhio brillante sul viso imbellettato, appena accerchiato 205 7 | addio,» gli disse infine col viso rivolto verso la scena, « 206 7 | strinsero, e parve che il viso si profilasse; appoggiò 207 7 | schive, amarissime su quel viso impenetrabile, sul quale 208 7 | faceva quasi paura su quel viso bianco e rigido. Infine, 209 7 | supplichevole, gli piantò in viso quello stesso sguardo del 210 7 | che, accompagnato a quel viso pallido e disfatto, imponeva 211 8 | donna vestita di bianco, col viso abbattuto e giulivo, e quei 212 8 | Bassano mi buffa il fumo sul viso? Perché so che in questo 213 8 | istante, guardandomi in viso quasi volesse dirmi qualche 214 9 | allucinazione, che quel viso fattosi più cereo si profilasse, 215 9 | capelli neri su quell'altro viso aveano qualcosa di affascinante, 216 10 | un mattino entrò con un viso misterioso a dire alla figliuola: « 217 10 | marito, e tutta rossa in viso si chinò sul suo bambino, 218 10 | la mano, un po' rosso in viso, e da quel giorno non le 219 11 | vidi chiaramente un pallido viso di donna, così scarno che 220 11 | cadaverico; ma nondimeno quel viso consunto, quelle labbra 221 11 | sfilacciando qua e . Il viso della donna rimaneva al 222 11 | colla sua ruvida lingua quel viso trafelato, così bianco come 223 11 | così com'era situata il suo viso non si distingueva chiaramente. 224 11 | teneva il fazzoletto sul viso.~ ~ ~ 225 12 | lo vidi che si celava il viso fra le mani, e scoppiò in 226 12 | Perché» e mi piantò in viso uno sguardo da insensato « 227 12 | così qualche tempo, col viso fra le mani, poscia si scosse, 228 13 | convulsione dei muscoli del viso scoprivano la doppia fila 229 13 | chiarore dell'alba il suo viso sembrava ancora più incadaverito.~« 230 14 | scorrevano zitte zitte sul viso, e solo allorché udiva un 231 14 | La poveretta si celò il viso fra le mani. Il dottore 232 14 | manine gli accarezzavano il viso... e adesso lui non sapeva 233 14 | poverina si fece smorta in viso; rimase un istante senza 234 14 | sbalordita, trafelata in viso, le labbra le incominciarono 235 15 | parola e gli figgeva in viso gli occhi. Era arrendevolissimo 236 15 | occhi impietrati, il suo viso livido, il suo amaro sorriso 237 15 | mendicate; allora avvampava in viso. Sentiva istintivamente 238 15 | gettavano delle fiamme sul viso, delle tepide correnti nei 239 15 | era fatta di porpora in viso.~Anche Carlo non sembrava 240 15 | sentito far di bracia in viso. Erminia credeva di volergli 241 15 | infatti e la guardava in viso senza dir altro.~Il turbamento 242 15 | faccia, ed ella si nascose il viso nelle mani.~«Ora sei tu 243 16 | e s'erano scoloriti in viso.~«Prendersi il suo benservito!» 244 16 | Guardatemelo, se con quel viso è proprio il caso di 245 16 | si guardarono di nuovo in viso e volsero altrove gli sguardi 246 16 | lagrime le scorrevano pel viso, zitte zitte, senza che 247 16 | insolita vivacità, avvampò in viso, e per tutto il resto del 248 16 | guardava le bianche mani, il viso pallido e dimagrato chino 249 17 | abbattuta e disfatta in viso; sembrava inquieta anche 250 17 | avvampò ad un tratto in viso, e istantaneamente si fece 251 17 | rivolta verso la finestra, col viso nell'ombra, gli occhi chiusi 252 17 | chiesuola di Tremestieri, il viso che avea Rendona quando 253 17 | verso la finestra e col viso nell'ombra. Il suo pensiero 254 17 | rivolta verso la finestra, col viso nell'ombra. Mentre teneva 255 17 | piangeva silenziosamente, col viso nascosto nell'ombra della 256 17 | indicibile e le vide il viso tutto bagnato di lagrime. 257 17 | e imbiancava quell'altro viso trafelato d'inferma.~«Tu Eros Paragrafo
258 1 | polvere sui capelli e sul viso: dovea essere giovane, invecchiato 259 1 | sedere sul letto, rossa in viso, coi capelli sciolti, e 260 1 | sorriso grottesco su quel viso impassibile - e rispose 261 1 | tutto il sangue le corse al viso:~«Tutti sanno che Galli 262 1 | per scrutarla con quel viso pallido e glaciale.~«Sembrami 263 3 | verso di lei, la guardò in viso, e disse lentamente:~«L' 264 3 | l'abbracciò strettamente, viso contro viso, cullandosi 265 3 | strettamente, viso contro viso, cullandosi insieme a lei 266 3 | giovane si fe' scuro in viso, e pensò agli esami andati 267 3 | allegria che gli montavano al viso, gli luccicavano negli occhi 268 5 | indorava quelle braccia e quel viso gentile.~«Buon , cugino!»~« 269 5 | disse Adele tutta rossa in viso.~Le finestre del pianterreno 270 5 | accappatoio. Velleda accostò il viso alla persiana, e si videro 271 5 | trasparenza alabastrina, sul bel viso che teneva chino, e sul 272 5 | alternando la luce sul suo viso; il venticello, di tanto 273 5 | dolce luce ti piova sul viso come rugiada, e ti rinfreschi 274 5 | avea chinato il capo, col viso di fiamma, s'era tirata 275 6 | sentendosi accarezzare il viso da quel medesimo profumo 276 6 | un canapè, rannuvolato in viso, e lanciandole di tempo 277 6 | del canapè, con un certo viso da far credere che fosse 278 7 | livido e dolce sul candido viso di lei, che sorrideva con 279 7 | tacque, si fe' scuro in viso, ed evitò di guardarla. 280 9 | inondava di atomi dorati il viso della fanciulla. Ella lavorava 281 9 | svolazzante sul braccio, il viso colorito dei rosei riflessi 282 9 | fissandogli gli occhi in viso.~Essi rimasero un istante 283 10 | bruciapelo uno sguardo singolare, viso contro viso, e impallidì 284 10 | sguardo singolare, viso contro viso, e impallidì leggermente.~« 285 10 | mantello. Velleda teneva il viso allo sportello. Alberto 286 12 | fissandogli gli occhi in viso per la prima volta. «Non 287 13 | azzurro le svolazzava sul viso, quasi la baciasse, la cavalla, 288 14 | comparve il babbo, con un viso più scuro del solito, e 289 14 | pallida, tutta sossopra, e col viso ancora bagnato di lagrime.~« 290 14 | ritornò lo zio. Era serio in viso, ma con quell'aria di burbero 291 14 | seguì lo zio, di cui il viso andava rannuvolandosi a 292 14 | i colori dell'iride sul viso, teneva gli occhi fitti 293 15 | Gemmati alzò gli occhi in viso al suo amico per la prima 294 15 | ad un tratto avvampò in viso e rispose masticando un 295 16 | delicati chiaroscuri del suo viso; nella sua voce c'erano 296 17 | gli faceva sbattere sul viso le foglie morte. Due ore 297 18 | motto; tutti i muscoli del viso di lei sembrarono decomporsi. 298 18 | nuovamente a guardare in viso l'inferma che stava immobile, 299 20 | spesso dinanzi agli occhi il viso pallido e gli occhi ardenti 300 22 | occhi di lei si velarono, il viso si fece smorto, e le braccia 301 23 | Velleda gli fissò gli occhi in viso, si strinse nelle spalle, 302 23 | vampa di fuoco corse pel viso della giovinetta, poscia 303 24 | In un lampo raffermò il viso e lo sguardo, uscì con un 304 25 | buffava loro il fumo in viso del suo avana, e lo trovavano 305 26 | La contessa gli piantò in viso uno sguardo acuto e un sorriso 306 26 | s'era fatto di fiamma in viso; lanciò a Don Ferdinando 307 27 | porta. Alberto si celò il viso fra le mani e scoppiò in 308 30 | Alberti le piantò gli occhi in viso e domandò:~«Perché mi domanda 309 30 | con un velo sul capo, il viso bianco e serio, gli occhi 310 31 | col sigaro in bocca, il viso pallido, l'occhio ardente 311 31 | parole di lei la fissò in viso; poscia arrossì, senza saper 312 32 | indescrivibile, coprendosi il viso colle mani:~«Ah! come mi 313 32 | sulla poltrona e nascose il viso nel fazzoletto, senza muoversi 314 32 | rassegnazione ironica, col viso dimesso, e le mani incrociate 315 32 | accenti andavano a colpire sul viso Alberti, il quale stava 316 32 | come armi omicide in quel viso pallido e stravolto, tenendosi 317 35 | più spensierato sorriso in viso. Passando vicino alla signora. 318 36 | amante, e gli nascose il viso in petto con un voluttuoso 319 37 | mezzanotte; i muscoli del viso della donna ebbero un lieve 320 40 | maritata Livoretti.»~Sul viso di Alberto passò una nube 321 40 | esclamò essa celandosi il viso fra le mani.~«Vi faccio 322 40 | Poi le piantò gli occhi in viso e domandò:~«Voi siete bella, 323 40 | Alberto l'avesse percossa in viso col frustino.~«Ah!» gridò, « 324 41 | Alberti!...»»~Adele si celò il viso fra le mani.~«Addiodiss' 325 42 | guanti di Svezia, ed il suo viso delicato sembrava più pallido 326 42 | certo punto, sempre col viso allo sportello, posò una 327 42 | irragionevoli che salivano al viso di lei, e che egli sentivasi 328 42 | svolazzava di tanto in tanto sul viso ad Alberto. Sembrava che 329 44 | gli facevano balenare in viso la collera, o sulle labbra 330 45 | e celandogli in seno il viso infuocato.~Ei chinava il 331 45 | che armonizzavano col suo viso aperto e leale. Avea riveduto 332 45 | so io?...»~E lo fissò in viso ridendo stranamente.~«Proprio? 333 47 | sentirsi montare i rossori al viso? E avrebbe potuto credere 334 47 | la forza di non dare del viso nel fango.~Giunti a Firenze, 335 47 | il sangue le era corso al viso, e vedendolo entrare era 336 47 | timidamente gli occhi sul viso marmoreo di lui. «Però trovo 337 47 | rossori subitanei del suo viso. Aveva anch'egli di quelle 338 47 | Dio!»~Adele lo guardò in viso. Gemmati aggiunse ridendo:~« 339 48 | il sangue le avvampò al viso, e corse in furia nelle 340 49 | il marchese appoggiò il viso al cristallo per vedere 341 49 | folte treccie nere, e sul viso già disfatto gli occhi neri 342 49 | della candela cadde sul viso dell'inferma. Ei rimase 343 49 | Ella gli lesse tutto ciò in viso, e due lagrime scorsero 344 49 | pallida luce dell'alba il viso di Adele sembrava livido. 345 49 | era supina, immobile, col viso affilato e gli occhi appannati. « 346 49 | agghiacciate di lei - il viso si profilò, i muscoli del Il marito di Elena Paragrafo
347 1 | braccia sotto il seno e il viso dilavato, non apriva bocca. 348 2 | vestita di nero, col velo sul viso. Poi disse: - Usciamo di 349 2 | testa sull'omero, col bel viso bianco rivolto verso il 350 2 | moglie! - Elena col bel viso in lagrime, gli teneva le 351 2 | arrivare in punta di piedi, col viso così pallido e affilato 352 2 | la giovinetta stornò il viso dai baci che ei non osava 353 3 | fra le tende giallastre il viso scialbo e discreto.~La famiglia 354 3 | la ragazza gli piantò in viso quegli stessi occhi castagni, 355 3 | rivide si fece di bracia in viso, e gli diede il bentornato 356 3 | atteggiamento da vittima, figgeva in viso a Cesare delle occhiate 357 4 | silenzio colle mani sul viso. Poi balbettò:~- E lui?...~- 358 4 | Il cognato la guardò in viso, come fosse colpito anche 359 4 | prestato cento lire, col viso serio, come gli fosse accaduta 360 4 | cogli occhi stralunati, e il viso sfatto. Così rientrando 361 5 | sento felice!~E sporgendo il viso verso di lui, gli avventava 362 6 | lo vide così stravolto in viso, così imbarazzato, che di 363 6 | trovarvi.~Ella si fece seria in viso, e stava per rispondere 364 6 | spiraglio di faccia, col viso pallido, e dietro alle sue 365 6 | Ma ella era infuocata in viso, le si leggeva in volto 366 6 | Cesare arrivò a casa con tal viso che Elena domandò subito:~- 367 7 | desiderio, l'aveva guardato in viso un momento, con lieve aria 368 7 | afferrandole la mano, a viso basso:~- Voglio... voglio 369 7 | apparve il marito.~Il suo viso sembrava più bianco nell' 370 7 | impallidendo a vicenda, col viso basso. Ad un tratto le buttò 371 7 | Egli teneva fra le mani il viso pallido.~Poi lentamente 372 8 | occhi fissi del genero, nel viso lungo, nelle braccia pendenti. 373 8 | dissimularle la stanchezza del viso, e la preoccupazione fissa 374 8 | sentiva montare le fiamme al viso.~- Va! va! - ripeteva in 375 9 | finestra, abbassando il viso e la voce perché nessun 376 9 | scale gli spiattellavano sul viso: - Mio caro, voi siete una 377 9 | occhi fissi ed astratti, il viso un po' pallido e le labbra 378 11 | comparve subito, fissandogli in viso gli occhi rotondi, collo 379 11 | in fretta, col velo sul viso? Ella non glielo avrebbe 380 11 | asciugò gli occhi ed il viso. Stette alquanto immobile, 381 11 | guancie quando sorrideva, quel viso, quella mano che aveva infilato 382 11 | cuore. Elena, abbattuta, col viso bianco, pareva non ci avesse 383 11 | quale aveva le mani e il viso bianchi come la tela su 384 11 | bruni, e le ombre vaghe del viso, Cesare fu assalito da un 385 12 | cartacce sotto il braccio, col viso pallido dalla fatica, col 386 12 | parola, all'aria di quel viso, al tono di quella voce. 387 12 | loro insistenza, su di un viso pallido e capelluto che 388 12 | del salotto comparve il viso sorridente di Cesare, un 389 12 | occhi ardenti e vaghi, sul viso smorto. - Per quest'uomo 390 13 | un istante all'altro, col viso basso, tutto una vampa, 391 13 | passeggiato molto? Sei rossa in viso. Vuoi che ti accompagni 392 14 | che si sente montare al viso come una marea. E quest' 393 14 | vuole, che può piangere a viso aperto allorché il cuore 394 14 | terra, le braccia aperte, il viso disfatto, dicendo: - Uccidimi! - 395 14 | biascicati sottovoce, col viso rosso. - Vi amo! - cos'è? - 396 16 | allora gli domandò, col suo viso duro che la trasformava 397 16 | sua?...~Elena avvampò in viso. Poscia impallidì anch'essa. 398 16 | capelli neri sul guanciale, il viso bianco posato sul braccio Eva Capitolo
399 tes | avevo vista un momento a viso scoperto, mentre discendeva 400 tes | pellicce, e col velo sul viso. Attraversò quasi correndo 401 tes | il cristallo, sporse il viso in fuori, ed ordinò al cocchiere:~« 402 tes | capricciosi chiaroscuri su quel viso così bianco da sembrare 403 tes | alito di lei mi sfiorò il viso, e un brusco movimento della 404 tes | sua veste, e tirandosi sul viso il mantello che il vento 405 tes | cantuccio, e che mi mandava sul viso il suo alito tiepido e profumato.~« 406 tes | sciolti, e me ne sferzava il viso con certi movimenti felini. « 407 tes | esser costretti a far buon viso a quelli che ci sono uggiosi, 408 tes | se fuggisse. Era rossa in viso, e avea le narici dilatate. 409 tes | passione, e nascose il mio viso sul suo seno, baciandomi 410 tes | guanciale, nascondendovi il viso.~«Ascolta!» mi disse vivamente, 411 tes | amante, che ci sbattono sul viso tutte le seduzioni, inchiodandoci 412 tes | temere di farmi rosso in viso, o di farmi gettar dalla 413 tes | esclamò ella celandosi il viso fra le mani. «Oh!»~Sentivo 414 tes | istante in silenzio, col viso rosso di vergogna, poi esclamò: « 415 tes | per te!»~Io la guardai in viso coll'occhio freddo e scintillante 416 tes | credo!»~Ella si celò il viso tra le mani, e si lasciò 417 tes | Poscia levò verso di me il viso tutto bagnato di lagrime, 418 tes | Vedevo che ella avea il viso livido, che tremava dal 419 tes | con le quali si celava il viso, e asciugarle le lagrime 420 tes | non le buttai nulla in viso! Il vuoto che si era fatto 421 tes | tutti dovessero leggermi in viso la fame. Avevo ancora dell' 422 tes | amare?»~Eva mi guardò in viso in modo singolare e mi disse 423 tes | Io corsi a nascondere il viso e le lagrime nei guanciali 424 tes | si tolse la sua. Aveva il viso rosso, volse in giro un' 425 tes | sorrideva sempre, col suo viso cadaverico e gli occhi luccicanti Storia di una capinera Capitolo
426 4 | sommessamente... Non mi guardare in viso!... Abbracciami e ascolta...~ 427 4 | io mi sentivo ardere il viso e avrei voluto trovarmi 428 4 | le gelosie, col velo sul viso, infine fra persone intime; 429 4 | piangere, e nasconderti il viso in seno!...~ ~ ~ 430 7 | baciarti, e nasconderti il viso in seno, e sfogarmi delle 431 8 | tremato... E se mi vedessi in viso!~Marianna! Marianna mia!...~ 432 8 | a un tratto una vampa al viso e come un brivido al cuore?~ 433 9 | nascondere fra i guanciali il viso infuocato, e piangere... 434 9 | piuttosto per imporre al mio viso di mentire, e andai a raggiungere 435 12 | positura, soltanto aveva il viso celato fra le mani. Ciò 436 13 | stanza e al solo guardarla in viso mi sentii piegar le ginocchia. 437 22 | sognare mi son trovato il viso tutto bagnato di lagrime.~ 438 36 | alla sua testa un altro viso pallido pallido...~Oh! Marianna! 439 37 | perché io potessi vederlo in viso; ma partì e non potei accertarmi 440 39 | visto, sì, sì, lui, il suo viso, i suoi abiti, i suoi movimenti, 441 41 | vedessi le mie mani, il mio viso, i miei occhi! il mio povero 442 42 | guardasse... ebbi paura di quel viso rivolto verso di me e che 443 49 | a pietà e le asciugò il viso, ché la poveretta l'aveva 444 49 | sforzo per accostare il suo viso al mio, e mi sussurrò all' Una peccatrice Paragrafo
445 1 | donna, avea volto a metà il viso verso di loro, parlando 446 1 | pazzo, quella fanciulla dal viso pallido e dagli occhi cerulei... 447 2 | avesse rivolto a metà il viso verso di lui e che un lampo 448 4 | e il sangue gli montò al viso.~«Che dite?», rispose la 449 5 | non osava d'incontrare un viso ch'egli non voleva vedere 450 6 | avuto la bontà di fare buon viso».~«È solo modestia che le 451 6 | sfiorandogli un'ultima volta il viso coi suoi capelli; colle 452 9 | seduzione; e posò il suo viso sul volto di lui, mischiando 453 9 | sfuggire.~La pelle del suo viso si era fatta arida, e le Rose caduche Parte, Capitolo
454 1, 14| Avellini). Ah!! (si cela il viso fra le mani).~PAOLO (freddamente, 455 2, 8| rimane un istante col viso fra le mani, poscia levando 456 2, 8| ho sentito sbattermi sul viso, però senza comprenderle, 457 2, 9| istanti in silenzio e col viso fra le mani). Signore… voi 458 3, 7| Signor Giliotti!…. che viso scuro!… dev'essere assai 459 3, 8| impeto). Ma, guardami in viso e dimmi che faresti se io 460 3, 9| ALBERTO (sul divano col viso fra le mani).~FALCONI. Signora!… 461 3, 13| dall'emozione si nasconde d viso fra le mani)~ALBERTO (c.s.). 462 3, 13| infelice di lei!~CONTESSA (col viso fra le mani) Ahimè!~ALBERTO. 463 3, 13| e di chi?~CONTESSA (col viso fra le mani). E me lo domandate!… 464 3, 15| cadendo sul divano col viso fra le mani). Ah! mio Dio! Primavera e altri racconti Capitolo, Paragrafo
465 pri | lesta, col manicotto sul viso rosso dal freddo; infilava 466 cod | capolino discretamente su quel viso sereno da galantuomo, e 467 cod | lasciato così, né con quel viso; ma sono pochi gli eletti, 468 cod | comparve un po' tardi, con un viso di donna che ha l'emicrania, 469 cod | pungente. Lina avvampò in viso e chinò il capo; ei non 470 cod | dovevano fare su di lui quel viso e quell'occhiata furtiva 471 x | quale non avevo visto il viso, di cui non conoscevo il 472 x | raso nero che le celava il viso, ricamato da tutti i punti 473 x | maschera; l'incognito di quel viso, di quella persona, e di 474 x | chiudere gli occhi, quel viso che non conoscevo; sentivami 475 x | raso nero che nascondeva un viso sconosciuto.~Lo sguardo 476 x | pel freddo si teneva sul viso, avevano irradiazioni luminose. 477 x | mio fianco. Mi guardò in viso, come se aspettasse qualche 478 x | sembrava che mi sfiorassero il viso come un bacio. Certi sentimenti 479 x | che tu mi avessi vista in viso, - ella mi disse. - Ecco 480 arg | Assanti un po' rosso in viso, - se mi gettassi attraverso 481 arg | riflesso incerto dei fanali, il viso un po' pallido della Dal 482 sto, 1 | sorriso era sparito dal viso della signora spensierata, 483 sto, 3 | occhi sbarrati e pallida in viso: - Ascoltate! - gli disse.~ 484 sto, 4 | fosse buttata in mare. Il viso avea pallido come cera e 485 sto, 8 | donna Violante gli fissò in viso lo sguardo pensoso. - Era 486 sto, 8 | madonna!...~Ella gli fissò in viso quello sguardo accigliato, 487 sto, 9 | avvinazzato le sfiorava il viso, e il quale l'avrebbe stritolata 488 sto, 10 | giovane coll'appoggiare il viso ai vetri, ella trasalì, 489 sto, 10 | figgendole gli occhi in viso.~Donna Violante non rispose, 490 sto, 10 | la baronessa celandosi il viso fra le mani.~- Perdonatemelo, Vita dei campi Capitolo
491 cav | rincresceva di vederlo così col viso lungo, però non aveva cuore 492 ned | aveva tutta l'aria, col suo viso sospetto, di insidiare al 493 ned | ella sentì gran caldo al viso, e il cuore che le faceva 494 ned | vergogna, si nascose il viso nella mantellina e tornò 495 fan | viuzza, se vedeva un altro viso notissimo alla finestra 496 jel | sarmenti che gli faceva il viso bianco bianco come un morto. 497 jel | senza batter palpebra, col viso più bianco della sua berretta.~ 498 jel | diceva Jeli, bianco in viso come se si fosse fracassate 499 jel | verso di lei, bianca in viso, e le diede un bacio.~Jeli 500 jel | in pugno, così bianco in viso, così bianco come era una


1-500 | 501-740

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License