Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dircelo 2
dircene 1
dirci 9
dire 719
direbbe 14
direbbero 5
direi 43
Frequenza    [«  »]
727 ai
727 altra
721 tempo
719 dire
718 contessa
713 mentre
711 faccia
Giovanni Verga
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

dire

1-500 | 501-719

I Malavoglia
    Paragrafo
1 1 | spiegare il miracolo, soleva dire, mostrando il pugno chiuso - 2 1 | sempre al telaio, e si suol dire «donna di telaio, gallina 3 1 | agli affari suoi, e soleva dire: «Chi ha carico di casa 4 1 | si presero 'Ntoni senza dire «permettete». La Longa, 5 1 | comare Tudda, tornava a dire:~ ~- Sicuro! le donne vestite 6 2 | Piedipapera. E' un pazzo, volete dire. Lui è ricco come un maiale, 7 2 | dare la figliuola.~ ~- Vuol dire che mastro Turi Zuppiddu 8 2 | sempre all'improvviso, per dire la sua come il diavolo nella 9 2 | dessero.~ ~La Mena stava per dire anche lei qualche cosa; 10 2 | manica del giubbone per dire corna di questo e di quell' 11 2 | per scoprirlo; e soleva dire:~ ~- Ci va per confabulare 12 3 | per superiora. Allora vuol dire che l'avete trovato il marito? 13 3 | dati a credenza.~ ~- Vuol dire che anche lui li vede in 14 4 | il capo, e non sapeva che dire, per quella grossa spina 15 4 | i denti quel che voleva dire.~ ~- Colla malannata che 16 4 | Silvestro non seppe più che dire, e si mise la lingua in 17 4 | Crocifisso, e non si deve dire di noi che «il galantuomo 18 5 | il quando l'aveva sentito dire dalla Vespa, in casa dello 19 5 | ci ho colpa, l'ho sentito dire nel cortile di Campana di 20 5 | per coloro! L'ho sentito dire con quest'orecchie. Ho sentito 21 5 | dentro avesse avuto tempo di dire «Cristo, aiutami!», perché 22 6 | anche per cotesto, e si suol dire «lontano dagli occhi lontano 23 6 | soldato, che non si può dire più una parola?~ ~- Allora 24 6 | poteva nemmeno sfogarsi col dire che quella storia andava 25 6 | affacciata apposta in camicia per dire a suo marito: - Cosa è venuto 26 6 | canterano, avevano inteso dire, si sarebbe mangiato il 27 6 | e qualche cosa vi saprà dire.~ ~Don Silvestro disse che 28 6 | in collo, per aiutare a dire le proprie ragioni, e così 29 6 | siccome padron 'Ntoni tornava dire che era venuto l'usciere, - 30 6 | pagarli.~ ~Non c'era che dire. Adesso che l'avvocato non 31 6 | con un avvocato, e non so dire le mie ragioni; la mia roba 32 6 | questo lato non so più che dire; - e promise di parlarne 33 7 | ridendo.~ ~Mena non sapeva che dire, ed Alfio aggiunse poi:~ ~- 34 7 | suo paese.~ ~- Tu lasciali dire! diceva padron 'Ntoni a 35 7 | pantano; ecco quel che vuol dire farsi menare pel naso da 36 7 | Purgatorio, e vengono a dire che vogliono ammazzarli 37 7 | speziale allora cominciava a dire quel che avrebbe fatto lui, 38 7 | ci aveva nello stomaco da dire. - Andate a fidarvi di quel 39 7 | Betta non seppe più che dire, e si sfogò a scaricare 40 7 | non c'è lui io non so cosa dire. Vorrei vederci te nei miei 41 7 | chiesa.~ ~Infine mandarono a dire che non venivano perché 42 7 | Zuppiddi verranno loro stessi a dire che mi danno la Barbara, 43 7 | Vedi quel che vuol dire bazzicare dove ci son ragazze 44 7 | che vedi , me lo fece dire a me prima. - Allora viveva 45 7 | nulla. Un tempo si soleva dire «ascolta i vecchi e non 46 8 | Ella non sapeva più che dire, intanto che compar Alfio 47 8 | Ntoni Mavoglia - tornò a dire Pizzuto a compare Tino, 48 8 | compare Tino paga lui vuol dire che ne ha da spendere. Denari 49 8 | nostre cosuccie, e potrete dire «Lasciò detto il povero 50 8 | bocca due o tre volte per dire qualche cosa, ma il cuore 51 9 | Cipolla si lasciò andare a dire delle barzellette, alle 52 9 | rispondeva Brasi il quale voleva dire le sue barzellette anche 53 9 | detto anche a loro, ma vuol dire che hanno da fare, rispose 54 9 | altri, colla corazza, vuol dire come chi dicesse voi altre 55 9 | povere mamme! s'arrischiò a dire qualcheduno; lo zio Crocifisso 56 9 | non aveva il coraggio di dire alla nuora che dovevano 57 9 | zio Crocifisso lasciava dire e non udiva, ora che dirimpetto 58 9 | loro? Se ti mariti, vuol dire che fai casa da te, e quel 59 9 | e gli diceva poi: Vuol dire che a me non mi volete bene 60 9 | colla calzetta al collo, a dire roba di fuoco degli uomini, 61 9 | alla Zuppidda, e le faceva dire ch'era sua madre Maruzza 62 10 | gridava e bestemmiava per dire il prezzo giusto, che' allora 63 10 | arrivava la vista.~ ~- Che vuol dire che il mare ora è verde, 64 10 | Mena sapeva cosa voleva dire, e venivano tutti in processione, 65 10 | mangiarsela; e nessuno osava dire più una parola, in mezzo 66 10 | bisogno della vela?~ ~- Non dire sacramento! che ora siamo 67 10 | Non è nulla, venne a dire don Franco, gli abbiamo 68 10 | quest'altra cosa voglio dire a te, 'Ntoni, che quando 69 10 | e padron 'Ntoni tornò a dire: - Ora chiamatemi il prete, 70 10 | porta, tutta pettoruta a dire alle comari: - Il nonno 71 10 | infine il poveretto dovette dire che c'era il sigillo della 72 10 | quello che le mandava a dire suor Mariangela con don 73 10 | altri invece continuavano a dire che la Santuzza ci aveva 74 10 | massaro Filippo per aiutarla a dire le orazioni, l'aveva visto 75 10 | altri.~ ~- Almeno dovreste dire che vi ci ha mandato la 76 10 | Piedipapera, dacché aveva sentito dire a don Silvestro che voleva 77 10 | un peccato che non poteva dire a suo fratello, e tanto 78 10 | tutto il paese. - Lasciatelo dire. E poi, volete saperla? 79 10 | Rosolina col viso rosso. - Vuol dire che cominciate ad avercela 80 10 | mi sono sbagliata. Vuol dire che «acqua passata non macina 81 10 | Silvestro?~ ~- Lasciateli, dire, donna Rosolina, «chi ha 82 10 | Silvestro? e di tutti non si può dire la stessa cosa! Quando non 83 10 | dicevano per consolarlo: - Vuol dire che c'è olio ancora alla 84 10 | il nonno era arrivato a dire: - Datemi da fare qualche 85 10 | pizzica sotto la gonnella! E dire che tengono la medaglia 86 10 | piantato la Malavoglia senza dire: vi saluto!~ ~Mena però 87 10 | glielo aveva insegnato a dire a sua figlia, la quale appuntava 88 10 | fretta quello che stava per dire, seguitando a borbottare 89 10 | che ha stomaco, e se ha da dire qualche cosa ce la chiude 90 10 | detto? Ei non si azzardava a dire davanti a lei le sue corbellerie 91 11 | labbra:~ ~- Almeno non lo dire davanti a tua madre.~ ~Mia 92 11 | per un po' non seppe che dire: - Ebbene! esclamò poi, 93 11 | Anche così hanno sentito dire - E morta la Longa! - la 94 11 | appena la metà, tornò a dire che così non poteva durare 95 11 | piccine in collo, tornava a dire: - Così se ne è andato mio 96 12 | tutti, s'affrettavano a dire che padron Fortunato aveva 97 12 | donne bisogna lasciarle dire, e far le cose di nascosto; 98 13 | vuole il diavolo, volete dire! Che è tutta opera di Satanasso 99 13 | s'era lasciata andare a dire anche lei le barzellette, 100 13 | ce l'ha con me, entrava a dire 'Ntoni; è arrabbiato come 101 13 | è una vergogna sentirsi dire che siamo sue sorelle, e 102 13 | Don Michele le tornava a dire alla Mena: - Vostro fratello 103 13 | pregare, egli tornava a dire che non aveva nulla da perdere, 104 13 | pretendete per la casa? tornò a dire padron 'Ntoni.~ ~- Ne parleremo, 105 13 | pace cani e gatti! Vuol dire che ci era sotto qualche 106 14 | Cinghialenta; ma bisognerebbe dire a 'Ntoni che raccomandi 107 14 | vergine Maria! - cominciò a dire allora la ragazza. - Oh 108 14 | rimase dietro l'uscio a dire il rosario per suo fratello; 109 14 | Che facciamo? - tornò a dire il figlio della Locca.~ ~- 110 14 | nessuno nemmeno , vuol dire che non son venuti.~ ~'Ntoni, 111 14 | cencio, e non sapeva che dire. Padron 'Ntoni, come se 112 14 | testa, non faceva altro che dire - Ah! mamma mia! Ah! mamma 113 14 | Io lo so quel che vuol dire un figlio che vi fa questa 114 14 | sapere che cosa potessero dire in testimonianza la Zuppidda 115 14 | era anche la Santuzza, per dire alla giustizia dove era 116 14 | dottor Scipioni tornava a dire che voleva sapere dov'era 117 14 | una fiumana, e si sentiva dire: - L'hanno condannato ai 118 14 | senza muoversi e senza dire una parola, che comare Grazia 119 15 | sedette anche lui senza dire una parola accanto al desco 120 15 | Allora compar Alfio tornò a dire ad Alessi che faceva bene 121 15 | poveretto, che arrivava fino a dire che se avessero avuto la 122 15 | medaglia; nessuno poteva dire nulla dei fatti suoi; dacché 123 15 | marito.~ ~- Tu lasciali dire, - rispondeva suo marito. - 124 15 | darla a don Silvestro voleva dire che gliela aveva promessa, 125 15 | quel vecchio? tornavano a dire gli altri, - e perché se 126 15 | gli altri. Tu non glielo dire, né lo dire a nessuno del 127 15 | Tu non glielo dire, né lo dire a nessuno del paese, dove 128 15 | riprese:~ ~- Allora vuol dire che non mi volete bene, 129 15 | da maritare; - tornava a dire Mena col viso basso, e sminuzzando 130 15 | maritare, - aveva tornato a dire la Mena; - maritati tu che 131 15 | piangeva. - Non me lo fate dire, compare Alfio! Non mi fate 132 15 | che aveva tante cose da dire, e spezzava il cuore con 133 15 | in faccia e non la poteva dire. Quando gli narrarono poi Mastro-Don Gesualdo Parte, Paragrafo
134 1, 1 | La zia Cirmena scappò a dire:~- Sono pazzi! Pazzi da 135 1, 1 | esso di qua e di , come a dire: - Eh! eh! pare anche a 136 1, 1 | la zia Cirmena. - Ho da dire una parola a vostra zia!... 137 1, 2 | tranquillamente, come a dire che non gliene importava 138 1, 2 | Il canonico riprese a dire come in aria di mistero 139 1, 2 | faccia di uno che voglia dire: - Apriti, terra, e inghiottimi! - 140 1, 2 | Ma voi, lasciatemelo dire, dovevate tenere gli occhi 141 1, 2 | La baronessa ha un bel dire... come se al caso non avrebbe 142 1, 3 | gala.~La zia Sganci tornò a dire:~- Venite qui, don Gesualdo. 143 1, 3 | capo di qua e di , senza dire una parola.~- Vi divertite 144 1, 3 | don Calogero! dico per dire che diavolo! Alla mia età... ~ 145 1, 3 | sorrisetti che volevano dire.~- Però non capisco il mistero 146 1, 3 | mastro-don Gesualdo? - entrò a dire il notaro a mezza voce in 147 1, 3 | del marito, s'arrischiò a dire:~- È vero.~- Sarà una bella 148 1, 3 | nell'occhio, scappò fuori a dire:~- Però la baronessa Rubiera 149 1, 3 | vogliono farmi... Non voglio dire che sia rimasta a casa per 150 1, 3 | mento nella mano, senza dire una parola, accennando soltanto 151 1, 4 | quelle parole:~- Che volete dire? Spiegatevi, cognato!... 152 1, 4 | siete un diavolo!... Vuol dire che avete parlato col diavolo!... 153 1, 4 | ogni giorno; le ambagi per dire soltanto «vi saluto»; le 154 1, 4 | tuo nome... Diodata! Vuol dire di nessuno!... E magari 155 1, 4 | ospizi dei trovatelli. Vuol dire che i figliuoli che avrò 156 1, 4 | di una vespa, e tornò a dire:~- Anche tu... non hai avuto 157 1, 4 | Sì, sì, bella!... lascia dire a me che lo so! Roba fine!... 158 1, 5 | che capitava, tornava a dire:~- Il ponte!... l'armatura!... 159 1, 5 | la stalla, pallido, senza dire una parola, senza guardare 160 1, 5 | mani nelle tasche, volle dire qualche cosa; accennava 161 1, 5 | questa maniera! Allora vuol dire che non conoscete chi vi 162 1, 5 | State zitto! Lasciate dire a me! Sentite qua, don Filippo!~ 163 1, 5 | don Gesualdo! - scappò a dire infine il canonico. - Gli 164 1, 6 | Un momento! Cosa devo dire a padre Angelino, se volete 165 1, 6 | ammiccò: - E così? che devo dire a don Gesualdo, se mai lo 166 1, 6 | confessore!... - riprese a dire la gnà Grazia senza che 167 1, 6 | cenni del capo che volevano dire assai.~- Va bene! va bene!... 168 1, 6 | aggiungere quel che gli restava a dire, fissando la sorella con 169 1, 7 | Capitana aveva mandato a dire che ci volevano dei fiori; 170 1, 7 | principessa!... Non hai che a dire una parola... mostrare un 171 1, 7 | Io ne parlo per sentita dire. Eh? eh? massaro Fortunato?...~- 172 1, 7 | mobili e le stanze, e tornò a dire:~- Belli! belli!... Una 173 1, 7 | che gli aveva mandato a dire mille improperi con suo 174 1, 7 | campagna.~- Vado? - saltò a dire subito Santo. - Mettiamo 175 1, 7 | perfetto amore? - entrò a dire il canonico con galanteria. 176 1, 7 | dinanzi alla fronte, come a dire che coloro non ci avevano 177 1, 7 | faccia la gente, come a dire ch'era ora d'andarsene. 178 1, 7 | andate in collera... Vuol dire che ce ne andremo noi!... 179 1, 7 | Diodata non seppe più che dire.~- Un cuore tanto fatto, 180 1, 7 | imbarazzato, senza saper che dire neppure lui, umiliato nel 181 1, 7 | bella mia!... Guarda, mi fai dire delle sciocchezze!...~Ma 182 2, 1 | alzò di botto, e corse a dire una parola all'orecchio 183 2, 1 | questi altri padroni miei, a dire ciascuno le sue ragioni, 184 2, 1 | Che discorsi!... Cosa vuol dire?... Torniamo da capo?... - 185 2, 1 | poi?... del comune! Vuol dire di nessuno! Mandiamo a monte 186 2, 1 | capo, sogghignando, come a dire: - Nossignore! Andrete a 187 2, 1 | sono il marito...~- Vuol dire che ho sbagliato, - disse 188 2, 1 | visto?... quello che vi feci dire dal canonico Lupi?...~- 189 2, 1 | d'occhi aperti, scappò a dire:~- S'è così... ci sto anch' 190 2, 1 | O non sapete che voglia dire rivoluzione? Quel che hanno 191 2, 1 | importa a me: Rivoluzione vuol dire rivoltare il cesto, e quelli 192 2, 1 | mani in questa faccenda, e dire che vogliamo esserci anche 193 2, 2 | terre a quel prezzo voleva dire che c'era ancora da guadagnarci 194 2, 2 | Roba del comune... Voleva dire che ciascuno ci aveva diritto!... 195 2, 2 | vedere. Poi Nanni venne a dire:~- È il viatico, Dio liberi!... 196 2, 2 | sono militari per modo di dire; come io ho fatto il voto 197 2, 3 | con un'aria che voleva dire: - Anche costei!... che 198 2, 3 | nuovo all'uscio, venne a dire:~- C'è il viatico... l'estrema 199 2, 3 | uscì sul pianerottolo per dire a Barabba di correre a casa 200 2, 4 | ridere in nessun modo, vuol dire...~In quella si udì nel 201 2, 4 | Son maritato!... - tornò a dire Canali. - Son padre di famiglia... 202 2, 4 | incautamente don Ninì per dire qualche cosa.~- Ah!... Piace 203 2, 4 | Certamente... cioè... voglio dire...~- Dite, dite pure!... 204 2, 4 | Vedete cosa mi tocca sentirmi dire!... Non dovevate portarmelo 205 2, 4 | Ebbene? cosa vuol dire? Segno ch'è piaciuta, se 206 2, 4 | avrebbe sfondato un muro! Vuol dire che la colpa è vostra, don 207 2, 4 | dispensa. Mastro Titta venne a dire infine a don Ninì:~- Non 208 2, 5 | mia!...~- Io no! - Tornò a dire più forte, vedendo che lei 209 2, 5 | bocca quel che aveva da dire. Ma Ciolla non si apriva 210 2, 5 | Malta. Don Luca venne a dire che il canonico era pronto, 211 2, 5 | c'è? che c'è? Cosa vuol dire? Le ragazze devono stare 212 3, 1 | mandato i confetti? Vuol dire che voialtri non vi vogliono 213 3, 1 | fa il suo interesse. Vuol dire che il barone Rubiera ci 214 3, 1 | ora rossa. Non sapeva che dire, balbettava, sudava freddo, 215 3, 1 | figliuola! - tornava poi a dire alla moglie che era sempre 216 3, 1 | Una Trao! Non c'è che dire. - Lo zio marchese ne lodò 217 3, 1 | una signorina, non c'è che dire! Gli hai messo anche un 218 3, 1 | Così la gente non potrà dire che avete abbandonato vostro 219 3, 2 | faceva star peggio, soleva dire per consolarla: - Qui almeno 220 3, 2 | sorriso pallido che voleva dire tante cose nelle più umili 221 3, 2 | sapere ancora cosa volesse dire esser povero o ricco, s' 222 3, 2 | Non sapete quel che vuol dire... Vorrei vedervici!... - 223 3, 2 | Isabella si alzò senza dire una parola, ed uscì dalla 224 3, 2 | chiudere le finestre, come a dire: - Adesso andate via. - 225 3, 2 | improvviso, senza neanche dire - Cristo aiutami - colla 226 3, 3 | vociava: - No, no, lasciatela dire! - Infine volle che si abbracciassero, 227 3, 3 | subito, e non se lo fece dire due volte. Andavano in silenzio, 228 3, 3 | no!... La gente non ha da dire se me ne mandate via in 229 3, 3 | Sissignore! Che vuol dire! - saltò su compare Nanni 230 3, 3 | pane e formaggio... Vuol dire che ho lavorato per buttare 231 3, 3 | Io lo so quello che vuol dire!...~E se ne andò infuriato.~ ~ ~ 232 3, 4 | una bestia, e non sapeva dire le sue ragioni. Santo, costretto 233 3, 4 | Fortuna che c'era lei, a dire il fatto suo:~- Che volete 234 3, 4 | quest'altra! Allora vuol dire che nostro padre buon'anima 235 3, 4 | sul giovane non avete che dire... di buona famiglia.~Don 236 3, 4 | resto... d'affari voleva dire... non se n'era occupato 237 4, 1 | recalcitrando, gli fece dire:~- Si vede che mio suocero, 238 4, 1 | Quella sera aveva sentito dire in piazza che la cugina 239 4, 1 | Non avevo ragione di dire?... Non ridete?...~Ma l' 240 4, 1 | s'è fatta!... senza poter dire una parolamuovere un 241 4, 1 | lui. - Si chiacchiera per dire qualche cosa... per distrarre 242 4, 1 | osservò il barone. - Vuol dire che desidera parlarvi a 243 4, 1 | la bocca a riso, come a dire che non si fidava di nessuno.~- 244 4, 1 | scade in agosto. Chi vorrà dire all'asta, poi...~- No! no!... 245 4, 1 | Capite?... Allora vuol dire che il mio non è più mio, 246 4, 2 | pazienza da santi. Aveva un bel dire suo marito:~- Guarda!... 247 4, 2 | ciascuno che avesse avuto da dire con suo fratello. Andava 248 4, 2 | certo punto Zacco venne a dire, tutto stravolto:~- A Palermo 249 4, 2 | dammi il fatto tuo!~- Vuol dire che difendete il Borbone? 250 4, 2 | cappello in mano, senza dire una parola, e il canonico, 251 4, 3 | guardando di qua e di come a dire alla gente: - Ehi! badate 252 4, 3 | parlare. È lui che deve dire ciò che vuole adesso da 253 4, 3 | cugino Zacco, e non seppe che dire.~- Bene, - riprese Zacco 254 4, 3 | padre di famiglia! - tornò a dire il barone. - Devo difendere 255 4, 4 | la quale aveva sentito dire che i suoi ragazzi erano 256 4, 4 | come un bambino... Vuol dire che si torna indietro tutti!...~ 257 4, 4 | marchese. - Se vi cercano vuol dire che hanno bisogno di voi. 258 4, 4 | sacco e ruba.~- Non vuol dire se siamo in lite. Al bisogno 259 4, 4 | scuoteva il capo, come a dire che non gliene importava, 260 4, 4 | medicamenti che costano cari! Vuol dire che non c'è più rimedio. - 261 4, 4 | Qui c'è roba.~- Che volete dire, vossignoria? - balbettò 262 4, 4 | nessuno fiatava, ripigliò a dire:~- Chetatevi!... Si tratta 263 4, 4 | durò tre ore, e gli fece dire cento volte: - Buttatemi 264 4, 5 | piedi, e vi servivano senza dire una parola o fare un passo 265 4, 5 | giuoco giuochiamo? - voleva dire. - Allora, se è sempre la 266 4, 5 | strinse nelle spalle: come a dire che non serviva più. Un 267 4, 5 | sfuggire quel che non voleva dire; solamente gli scappavano 268 4, 5 | capelli, lentamente, senza dire una parola. Di a un po' 269 4, 5 | negli occhi. - Allora vuol dire che non te ne importa nulla... 270 4, 5 | Lui non sa cosa vuol dire! - Spiegava quel che gli I nuovi tartufi Atto, scena
271 1, I | cose eleganti, e sentirci dire: Chi è quella graziosa signorina 272 1, IV | signora Emilia, potete dire se io sono stato mai caldo 273 1, V | Mi resterebbe ben poco a dire, ciarliero! (va a sedere 274 1, V | le ossa piuttosto che far dire che ce la intendiamo coi 275 1, VI | brioche.~Carlo. Non occorre dire che vestiremmo i migliori 276 1, VII | Fiaschi! io!... Oh! oh!... E dire che nel mondo ci son tanti 277 1, VIII| nascere baruffe?! a far dire roba da cani dei galantuomini?!... 278 1, IX | ma... ma io... Ero per dire... Volevo dire...~Ferdinando. ( 279 1, IX | Ero per dire... Volevo dire...~Ferdinando. (abbracciandolo 280 1, IX | mio amico Prospero intende dire che poco fa ha deciso assolutamente 281 2, II | entrambi. Voglio potervi dire: Maestro, io sono un cattivo 282 2, VI | confidenza ti posso anche dire all'orecchio... che spero... 283 2, VIII| come?...~Rodolfo. Volevo dire che peccato che non lo avessimo 284 2, VIII| il meno che mi si possa dire è austricante, protettore 285 2, X | fosse per... gli vorrei dire il fatto mio...~Sassarini. ( 286 2, XII | mano).~Tonio. Che cosa devo dire a quell'uomo che aspetta, 287 2, XII | Tonio. Che cosa ho da dire, lustrissimo, a quell'uomo 288 3, III | espresso male quello che voleva dire... Perché in fondo è lui 289 3, VI | delle persone si può ben dire: Ecco uno che vi è per 290 3, VI | che mi premono. Sarebbe a dire che lei non pagherà d'ora 291 3, XIII| Voglio... Vorrei... Potervi dire quanto siete infame! quanto 292 3, XIII| trattenendolo, sottovoce) Lasciate dire. Abbiamo vinto.~Giorgio. 293 4, I | Oh! no! no, babbo!... Non dire quelle cose!... Mio Dio! 294 4, IV | Alberto. Sventurato devi dire.~Prospero. Battersi! Volersi 295 4, IV | Prospero. Come sarebbe a dire?~Alberto. Vedo lo scopo 296 4, VII | caratterefermo!... voglio dire irremovibile... E voglio 297 4, VIII| caduto su vetri rotti!... E dire che essendo stato uno dei 298 4, VIII| caduta sui vetri... voglio dire la ferita riportata dal 299 4, VIII| Rodolfo. La filosofia, voglio dire il sistema analitico, è 300 4, VIII| sbruffante, e arrivava anche a dire...~Prospero. Che cosa?~Rodolfo. Tigre reale Paragrafo
301 5 | ascoltare La Ferlita senza dire una parola, colle labbra 302 6 | meglio per tutti.»~In così dire si mise a tossire di nuovo. 303 7 | occhio luccicante, senza dire una parola, gli appoggiò 304 7 | bagno caldo... so cosa vuol dire amare una di queste donne, 305 8 | stipite dell'uscio, senza dire una parola. Quando il dottore 306 10 | con un viso misterioso a dire alla figliuola: «Indovina 307 10 | stessa il perché non poté dire una sola parola, si fece 308 12 | e il bambino infermo per dire che un affare urgente lo 309 12 | quest'ora?... Hanno un bel dire... In questo momento se 310 13 | felino negli occhi senza dire una parola, e tornava a 311 13 | poi, t'amo tanto!»~In così dire brancicando gli si avviticchiava 312 14 | fisi nel vuoto, lasciava dire, non rispondeva nulla, sembrava 313 14 | signora Ruscaglia cominciò a dire che quello spettacolo le 314 14 | incominciarono a tremare senza poter dire una parola; poi quel tremito 315 17 | rimasero faccia a faccia, senza dire una parola.~«Addiodiss' 316 17 | guarirò...»~Egli non osava dire come fosse colpevole, sentiva 317 18 | senza fare un gesto e senza dire una parola, si strinse nelle Eros Paragrafo
318 2 | quando c'era entrato; vuol dire con nessuna nozione esatta 319 6 | affari... Non faccio per dire, ma non avrebbe di che pagarsi 320 6 | esclamò Velleda ridendo. «Vuol dire rottura...»~La giovinetta 321 7 | l'aia. Non seppe più che dire, e rimase imbarazzato.~« 322 12 | stesso che mi ami?»~«Voglio dire... se temi che non ti ami 323 16 | da spiritato, ei scappò a dire fuor di proposito: «Ebbene?» 324 18 | giovane, non sapendo che dire, piegandosi verso di lei.~« 325 19 | scrivo cotesto, adesso, vuol dire che non sarò giammai più 326 20 | franco e leggero, senza dire una pàrola, rialzando un 327 23 | amo in modo che non saprei dire. Nella mia testa c'è qualcosa 328 28 | senza avere il coraggio di dire una sola parola.~Il giorno 329 28 | dopo Alberti era andato a dire addio alla contessa. Nel 330 29 | vogliamo un bene da non dire. Vedendomi, ella mi riconobbe 331 30 | non so che cosa per poter dire che aveva l'emicrania: s' 332 30 | la contessa si alzò senza dire una parola e andò lentamente 333 32 | senza muoversi più, senza dire una parola, così altera 334 32 | afferrò per la vita, senza dire una parola, e la sollevò 335 36 | questa stanza. Non saprei dire io stesso come sia avvenuto. 336 37 | nientemeno! Quel che vuol dire far le cose troppo in furia!» 337 37 | da venti minuti;» venne a dire il domestico.~«Alla buon' 338 41 | salverebbe... So quel che vuol dire essere soli al mondo! Se 339 43 | bene soltanto.»~«Cosa vuol dire voler bene soltanto?»~«Vuol 340 43 | voler bene soltanto?»~«Vuol dire stare a discorrere volentieri 341 43 | di quello che non mi vuoi dire!...» ~«Non è la stessa cosa, 342 44 | Sapeva che corteggiare vuol dire insidiare, eppure sarebbe 343 45 | dei suoi viaggi, e il suo dire era pieno di brio e d'interesse. 344 48 | partenza... sono venuto a dire... che parto anch'io.»~Adele, 345 49 | cavalli!» si affrettò a dire Alberto senza saper troppo 346 49 | indecisa, non sapendo che dire. Adele gli strinse la mano Il marito di Elena Paragrafo
347 1 | fila sotto, quasi volessero dire che i piedi di lei battevano 348 1 | quella ragazza! - soleva dire donn'Anna allorché passava 349 1 | Anna? Giammai!~- Cosa vuol dire questa parolaccia! strillò 350 1 | sulle mani di lei, senza dire una parola. A quel ricordo 351 1 | su di Camilla, e uscì a dire:~- Roberto sì che è un galantuomo!~ 352 1 | Poscia non trovando che dire, tornò a chinare gli occhi 353 1 | dentista.~- Camilla! tornò a dire dal letto donn'Anna che 354 1 | che bel costrutto! Vuol dire che non ve ne importa niente 355 1 | galantuomo! tornò allora a dire don Liborio riaprendo gli 356 2 | Anna. Cesare non seppe che dire, e tornarono a far le scale. 357 2 | meglio! ribatté costei. Vuol dire che sa tutto! Una volta 358 2 | Allora?~Egli non sapeva che dire. Sentiva fisso su di lui 359 3 | parola magica che faceva dire al genitore, col berretto 360 4 | telegramma, e scosse il capo, per dire che era inutile.~- Fate 361 4 | estranea, non sapeva che dire, non si rammentava una sola 362 4 | paese. Tuo zio ti manda a dire che t'aspetta a braccia 363 4 | poveretta non seppe più che dire. Non pensava più all'abbandono 364 4 | fatto quella prodezza voleva dire che si sentiva di mantenere 365 5 | rivista i ritratti, senza dire una parola, mentre gli altri 366 6 | ringraziamento che non voleva dire né si né no, ed un mezzo 367 6 | consiglio:~- Lasciateli dire, è il dispetto che li fa 368 7 | di vanità. Né osava più dire, a lei, sfolgorante di tanta 369 7 | Cataldi se lo lasciava dire di buon grado in faccia, 370 7 | nessuno è venuta in mente di dire, e che vi fa rimanere senza 371 7 | ella provava di sentirselo dire e di veder prostrate ai 372 7 | diceva:~- Ella si lascia dire che è amata, ma non ama 373 7 | lo baciò, a lungo, senza dire una parola.~ ~ 374 8 | sedere sul balcone, senza dire una parola, colle braccia 375 9 | per impedirle che facesse dire di non essere in casa. Elena 376 9 | nulla. Che vuoi farci? Vuol dire che non me le hai restituite. 377 9 | come loro, poteva quasi dire parenti! Era che il suo 378 9 | e di commozione corse a dire all'Elena:~Mia madre mi 379 9 | fare.~Lo zio canonico senza dire una parola tornò subito 380 9 | ragazza allibita, corse a dire alla mamma:~Lo zio ha scoperto 381 9 | perché non sapeva più che dire, né come spiegare la sua 382 10 | del marito, spesso senza dire venti parole in tutta la 383 10 | imbarazzo.~- Non è nulla! Vuol dire che faccio i quindici giorni 384 11 | tremante di collera, tornò a dire:~- Andatevene, vi ho detto! 385 11 | di Elena! Se ella potesse dire che Elena non era colpevole 386 11 | conforto terribile di poter dire: -È finito! tutto è finito! 387 11 | finito! Quando avrebbe potuto dire che era finito? Mai! mai! 388 11 | in tanto Camilla veniva a dire qualche parola al cugino 389 12 | inchinandosi in modo che voleva dire:~- Per voi! per voi sola! - 390 13 | andasse superba di poter dire, quando la folla pronunziava 391 14 | la donna ha il tempo di dire due parole, di spargere 392 16 | occhi s'incontrarono.~Voleva dire qualche cosa, ma non poteva. Eva Capitolo
393 tes | Lo vedi.»~«Non c'è che dire, hai dello spirito.»~«Sì, 394 tes | si prolungava troppo; per dire qualche cosa gli domandai 395 tes | e parlar di me... Non dire di cotesta scommessa però, 396 tes | in caso di disgrazia non dire come sono morto... La mia 397 tes | amico stimò conveniente dire qualcosa per conto mio. 398 tes | Quale?»~«Quelle di sentirci dire da tanti signori eleganti 399 tes | improvvisamente il capo, senza dire una sola parola, e mi diede 400 tes | godere del tuo trionfo, e dire: Quella donna che tutti 401 tes | Come, rimandarlo? Ma vuol dire rifiutarlo!»~«Sì, rifiutarlo.»~ 402 tes | stile di acciaio.~«Vuol dire...> esclamai, sentendo che 403 tes | la voce mi tremava, «vuol dire che i danari che ti ho dato 404 tes | lavorava. Ambedue senza dire una parola, sentendoci gravare 405 tes | non sai quel che voglia dire l'ultima lira; vuol dire 406 tes | dire l'ultima lira; vuol dire il pane dell'indomani, e 407 tes | sorridere, levando il capo per dire qualche parola al suo compagno, 408 tes | seducenti come ella le sa dire, scaldandosi al fuoco, e 409 tes | sorridendo il conte per dire qualche cosa, giacché quel 410 tes | s'inchinò. ~Non c'era che dire, quei due bravi giovanotti 411 tes | esitazione, «non vorresti dire all'Agatina di fare anche 412 tes | chiamano cuore!... Chi lo può dire?... Nessuno. E se nessuno 413 tes | mi restano di vita, posso dire: Domani... fra due giorni... 414 tes | lo so! nessuno me lo sa dire! Ciò è ben triste!... Non Storia di una capinera Capitolo
415 1 | caro babbo, sebbene possa dire di non conoscerlo intimamente 416 1 | gli altri soffrono! Non mi dire che son cattiva; vorrei 417 2 | altro che accarezzarmi e dire: «Povera piccina! lasciatele 418 4 | Balbettavo, non sapevo che dire. Rifiutai, rifiutai venti 419 11 | cosa, ma non sapevo che dire. Ella ripigliò con quella 420 12 | tutto quello che vogliono dire queste due sole parole: 421 12 | signore!...» e non sapevo dire altro. Allora egli si mise 422 12 | Mi stese la mano senza dire una parola. Ci fu un istante 423 13 | tutte cose che vogliono dire: «Perdonami la mia insistenza;» 424 16 | domani! Egli è venuto a dire addio alla mia famiglia, 425 16 | uragano durasse, non saprei dire io stessa quanto, purché 426 22 | cerimonia, non è vero?~Voglio dire addio a tutti coloro che 427 37 | con quello che non oso mai dire, che mi nascondo gelosamente 428 47 | che non capii... che vuol dire questo? che cosa vogliono 429 47 | mi sgomenta...~Che vuol dire? che vuol dire, Marianna?... 430 47 | Che vuol dire? che vuol dire, Marianna?... Son sola; Una peccatrice Paragrafo
431 Int | saperlo allora!», saltò su a dire Consoli, «siamo tutti amici 432 6 | signora contessa R***, e a dire anche due parole d'occasione 433 6 | per ricapitarlo.~Bisogna dire che il giovane, esagerando 434 7 | perfettamente quello che volessero dire quelle parole: Alla signora 435 7 | credere quello che ho da dire in seguito. Quest'uomo avea 436 8 | parole che ella sola sa dire. È una vita straordinaria 437 8 | nel suo petto.~«Che vuol dire questo pianto?», domandò 438 8 | alla lettera, che parevano dire: Siete un vile! mentre avevano 439 9 | petto, come se avesse voluto dire: troppo tardi!~La fisionomia Rose caduche Parte, Capitolo
440 1, 1 | lascio vedere e lascio dire… e scommetto che tu sai 441 1, 3 | giovane, ma… non fo per diremodestia a parte, anche 442 1, 6 | PAOLO (c.s.). Che è quanto dire: siate indiscreto! Ama perdutamente 443 1, 6 | parti, ma, non faccio per dire, ella ha una sala da pranzo 444 1, 8 | dignitosa). Non potete dire però che io non abbia della 445 1, 8 | adoratori!~CONTESSA. Non potete dire di essere stato in cattiva 446 2, 1 | trovarmi.~FALCONI. Si può dire che vi si hanno dato rendez-vous.~ 447 2, 1 | tempo stabile, ch'è quanto dire la noia a 20 gradi Reamur.~ 448 2, 1 | troppo! Un duello!… Vuol dire una riputazione compromessa, 449 2, 1 | ha abbastanza spirito per dire una bugia: anzi spesso vien 450 2, 1 | rosso come avrei potuto dire spettro bianco, e non mi 451 2, 6 | complimenti! Non c'è che dire. La vostra fede ha del miracoloso, 452 2, 11 | ancora qui… Ma non si può dire quello che avverrà da qui 453 2, 12 | FALCONI (come sopra). Volete dire che son fortunato… (piano), 454 2, 13 | di me perché ha sentito dire che il mio cuore è di accesso 455 2, 13 | difficile assai… per poter dire: sono arrivato dove gli 456 2, 13 | vostro onore potrebbero dire gli sciocchi… No, perché 457 3, 1 | bocca). Oh, no!… Non mi dire questo, per carità!… Tu 458 3, 5 | Adele) È proprio il caso di dire: Ci volle un temporale!~ 459 3, 5 | della flemma, stavo per dire indifferenza, filosofica. 460 3, 7 | imbarazzato! Non sa che dire!~SIG.RA MERELLI (c.s.) Eh! 461 3, 7 | un'immoralità!~PAOLO. Vuol dire che quel cervellino di mia 462 3, 7 | poi no!~FALCONI. Intendo dire tutti quelli cui, cadute 463 3, 8 | comprendessi quello che vuol dire il non avere più bisogno 464 3, 9 | e sconcertato). Che vuol dire ciò?… Diavolo! Diavolo!… ( 465 3, 11 | me almeno!~CONTESSA. Vuol dire che lo chiamerò io!…~FALCONI. 466 3, 16 | mai l'occasione… Voglio dire grazie a Dio.~ADELE (con 467 3, 16 | domando scusa… ho bisogno di dire qualche cosa alla mia cameriera.~ Primavera e altri racconti Capitolo, Paragrafo
468 pri | Ella godeva di sentirselo dire, era felice per la prima 469 pri | singhiozzare.~L'altro! voleva dire il passato: voleva dire 470 pri | dire il passato: voleva dire i bei giorni di sole e d' 471 pri | troppo quand'era gaio; voleva dire il presente che se ne andava, 472 cod | di aprir bocca, fosse per dire una sciocchezza, senza provare 473 cod | un tuffo; non seppe cosa dire, e si lasciò rimorchiare 474 x | facevano umidi. - Non mi dire che mi sposerai, se vuoi 475 arg | sue follie... non c'è che dire; ma siete certo che non 476 sto, 2 | russare di don Garzia; e ti so dire che russa come dieci guardie 477 sto, 2 | guardie vallone.~- Vuol dire che il cappellano ha benedetto 478 sto, 2 | donna Isabella. - Anzi non dire ad anima viva che io te 479 sto, 2 | quello che non avea voluto dire per timore di farsi dar 480 sto, 2 | gli arriva addosso senza dire né ahi né ohi, e gli passa 481 sto, 2 | il vino gli abbia fatto dire una burletta, e comincia 482 sto, 2 | sùbita apparizione, senza dire né una né due, mise mano 483 sto, 4 | Isabella andò a coricarsi senza dire una parola, senza fare un' 484 sto, 4 | sinceramente barone, vale a dire ossequioso al re, e alla 485 sto, 7 | chiuso un occhio, si poteva dire di lui che fosse affamato 486 sto, 10 | qualcosa di prezioso il potervi dire la terribile parola che 487 sto, 10 | entrò nell'andito senza dire una parola.~Non si udì più Vita dei campi Capitolo
488 cav | bazzicare per la casa e a dire le paroline dolci alla ragazza.~- 489 ned | giorno? Ah! si fa presto a dire! - aggiunse Nedda scrollando 490 ned | Nessuno avrebbe potuto dire quanti anni avesse cotesta 491 ned | che pioggia d'autunno vuol dire buon anno? -~Un mormorio 492 ned | istante nella viottola per dire in fretta un'avemaria, stando 493 ned | me ne darà.~- Ho sentito dire che ad Aci Catena pagano 494 ned | fave.~- La messa l'ho fatta dire - rispose lo zio Giovanni.~- 495 ned | ridendo.~- Non te lo voglio dire.~- Perché hai bevuto!~- 496 jel | Caltagirone. La gnà Lia, soleva dire: - Vedete Jeli il pastore? 497 jel | ed era cresciuto, si può dire, sotto i loro occhi, sebbene 498 jel | tanto d'occhi, e tornava a dire: «Come ti sei fatto grande!» 499 jel | andava dicendo Jeli, - e vuol dire che hanno la tasca piena, 500 jel | pace, e non sapendo che dire aggiunse:~- Io t'ho sempre


1-500 | 501-719

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License