1-500 | 501-718
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
I nuovi tartufi
Atto, scena 1 Pe | Giorgio di S. Giocondo~Giulia, Contessa di Roccabruna~Sassarini~
2 2, I | domandare della signora contessa di Pietra... no... di Rocca...
3 2, I | detto che quella signora contessa è una di quelle contesse!...
4 2, II | qua non avete veduto la contessa?~Giorgio. Da ieri l'altro.~
5 2, II | non ho alcun timore; la contessa è tutta mia e non sarebbe
6 2, II | a quel demonietto della contessa. Il merlotto ama la vita
7 2, VII | quanto sapete; andate dalla contessa, e se potete, a trovare
8 3 | Salottino in casa della Contessa di Roccabruna. A destra
9 3, III | Come va? come va, mia cara contessa? Sempre bella! sempre adorabile!~
10 3, III | Eh!... eh!... mia cara contessa!... Dicevo dunque che non
11 3, III | perdere.~Ferdinando. Cara contessa, le confesso rincrescermi
12 3, V | salutando) La signora contessa di Roccabruna?...~Giulia.
13 3, V | Non si alteri, signora contessa. Son preparato a tutte le
14 3, V | Alberto. Esattissime, signora contessa, ne stia sicura. Prima di
15 3, VI | ansante) Molte scuse, signora contessa! Ah!... qual fortuna, mio
16 3, VI | ringrazio molto, signora contessa. (facendo un segno d'intelligenza
17 3, VI | momento opportuno: dicevo alla contessa ch'erano per cadere molte
18 3, VI | alzando la voce) La signora contessa ha avuto la bontà di mandarmi
19 3, VI | spasso, illustrissima signora contessa!... Oh!...~Giulia. Lei pel
20 3, VI | Sissignore. Ho detto alla contessa che avrei pagato io le pazze
21 3, VI | soltanto dell'amor di Dio, cara contessa.~Giulia. Un fallimento?~
22 3, VI | Codini! (salutando) Signora Contessa! (via dal fondo).~ ~ ~
23 3, IX | entrando dal fondo) La signora contessa?~Vittorina. È uscita.~Ferdinando.
24 3, IX | piedi al biglietto della contessa e lo rimette al suo posto)
25 3, X | marchesino, cercate di trovare la contessa, poiché certamente non avrà
26 3, X | a destra) Persuadere la contessa...~Giorgio. Ma...~Ferdinando. (
27 3, XII | ha supplantato presso la contessa non ha da fare che aspettare
28 3, XII | entrare Giorgio assieme alla contessa) Ah!... Quello!!!~ ~ ~
29 4, IV | anch'io... ieri... dalla contessa...~Alberto. Non sai che
30 4, IV | Alberto. Non sai che la contessa è pagata dal Codini per
31 4, VIII| è forse in collera colla contessa di Roccabruna?~Giorgio. (
32 4, VIII| surrogante presso la... contessa.~Alberto. Ah! ah! ah!~Ferdinando. (
33 4, VIII| marchesino nelle stanze della contessa... Ma non mi poteva entrare
34 4, VIII| posta sul tavolino della contessa.~Alberto. Bravo!~Prospero.
35 4, VIII| spirito, ed andai dalla contessa.~Prospero. Che?... che?...
36 4, VIII| Rodolfo. Andai da quella tale contessa dei Monti Urali, poiché
37 4, VIII| Rodolfo. Che dirò?!... La contessa diede in tutte le furie
38 4, VIII| che dicevo a quella tale contessa della Mecca. Quel caro dottore
39 4, VIII| una cosa pel capo... La contessa era sbruffante, e arrivava
40 4, VIII| che dico queste cose, è la contessa... Come anche non credo
41 4, VIII| sarebbero guastati con la contessa?... Le donne... lo sa?...
42 4, VIII| non ci credo affatto... La contessa ha sudato per benino, per
43 4, VIII| promesso a quell'adorabile contessa qualche cosa come un cronometro
44 4, VIII| scusi, dottore caro, è la contessa che parla) io ho la generosità
45 4, VIII| alla meglio... e dissi alla contessa che non era stata spilorceria
46 4, VIII| il fuoco alla polvere. La contessa cominciò a strillare come
47 Ap | onesto.~8. Giulia sedicente Contessa di Monterosso (Montedoro).~
48 Ap | Giulia di Monterosso falsa contessa, per la quale Enrico ha
Tigre reale
Paragrafo 49 1 | infuori di una corona di contessa, e senz'altra data che il
50 2 | montarsi la testa per la contessa, domandi d'esser destinato
51 2 | quando sto così bene qui? La contessa non vuole conoscermi, lei
52 2 | per esser seguito. - La contessa si è scusata col dirmi che
53 2 | fosse proprio giusto. La contessa accolse freddamente la presentazione,
54 2 | di spada. Sembra che la contessa abbia avuto la bizzarria
55 2 | frase indifferente della contessa, la quale «lo pregava di
56 2 | tranquillamente poche parole. La contessa non aveva più ballato, del
57 3 | triste. Giorgio rivide la contessa alle Cascine, raggomitolata
58 3 | indietro. Non incontrò più la contessa, non poté più rivederla
59 3 | scorso.»~«Ha incontrato la contessa alle Cascine uno di questi
60 3 | attirare l'attenzione della contessa, malgrado le sue manovre
61 4 | Il villino abitato dalla contessa era nel viale Principe Amedeo,
62 4 | andato a far visita alla contessa, verso le cinque, tutte
63 4 | disegno giapponese che la contessa stava incollando su di una
64 4 | il capo bruscamente; la contessa non lo guardava neppure,
65 4 | momento la sua fronte.~ ~La contessa stava sempre meglio, riceveva
66 5 | egli faceva la corte alla contessa. Se quello poteva dirsi
67 5 | giacchetta di velluto!~La contessa e Giorgio, in quei momenti,
68 5 | commiserazione, solo la contessa scoppiò a ridere talmente
69 6 | partire per Lisbona. La contessa aveva dato un thè in questa
70 6 | del cancello, e faceva la contessa più pallida in viso. Ad
71 7 | 7-~ ~La contessa pagò la passeggiata al chiaro
72 7 | gente stasera!»~«Ha vista la contessa?»~«Si, sono stato alla Pergola
73 7 | momento; siete l'amante della contessa, lo dice tutta Firenze,
74 7 | bellissime donne. È vero che la contessa non ha da temerne il paragone,
75 7 | doveva starci sei mesi! La contessa deve avere delle idee singolari
Eros
Paragrafo 76 6 | notizia: si aspettava la contessa in villa Armandi - la bella
77 6 | villa Armandi - la bella contessa Emilia dicevasi.~«Non dev'
78 6 | più giovanissima la bella contessa!» disse l'elegante signora
79 9 | era venuta correndo.~«È la contessa Armandi» disse Velleda.~
80 9 | parlò due o tre volte della contessa Armandi e dopo desinare
81 9 | modellava il bel corpo della contessa Armandi, sdraiata mollemente
82 10 | un invito pel ballo della contessa Armandi.~Andarono in una
83 10 | altre, che si chiamava la contessa Armandi.~Era una delicata
84 10 | inchinavano graziosamente. - La contessa sorrise all'Adele, al signor
85 10 | disse «sono stanca.»~La contessa Armandi era lì presso ed
86 10 | lui, e si trovò accanto la contessa Armandi.~«Non balla il cotillon?...»
87 10 | cotillon?...» gli domandò.~«No, contessa.»~Ella sembrò volere aggiungere
88 10 | danza in mezzo alla quale la contessa stava come una regina, di
89 10 | silenziosa, oscura. La contessa sedette. Il discorso andava
90 13 | sé.~Si voltò, e vide la contessa Armandi a cavallo, che si
91 13 | a due passi da lui. La contessa stava bene in sella, l'amazzone
92 13 | rispose:~«Non ho questo vizio, contessa.»~«È innamorato dunque?»~«
93 13 | e rimase imbarazzato.~La contessa stava a guardarlo col gomito
94 13 | un lampo.~ ~«Hai visto la contessa Armandi?» domandò a tavola
95 13 | presso il cancello.~«Va dalla contessa?» gli domandò.~«Sì.»~«Ci
96 16 | Verso sera giunse la contessa Manfredini. Era una bella
97 21 | penserà... Si presenti.»~La contessa Manfredini accolse Alberti
98 21 | signor De Marchi?» domandò la contessa alla figliuola che si era
99 21 | È vero.»~«Ha visto la contessa Armandi nelle altre sale?»~«
100 21 | Non balli più?» domandò la contessa.~«No, mamma; vorrei già
101 21 | partire anche lui, incontrò la contessa Armandi.~«Oh! Lei qui! Lo
102 21 | sguardo.~Gli occhi della contessa brillarono di un'ironia
103 22 | Alberto andò ai lunedì della contessa Manfredini parvegli di sorprendere
104 23 | Così gli s'abbandonava.~La contessa Armandi era divenuta intima
105 23 | detto le tede!» rispose la contessa col suo risolino ironico.
106 24 | non s'incontravano mai. La contessa Manfredini aveva l'aria
107 24 | Cosa fai qui?» domandò la contessa Manfredini entrando.~«A
108 24 | accento supplichevole.~La contessa volse uno sguardo furtivo
109 24 | faccia colla madre e colla contessa Armandi.~«La contessa non
110 24 | colla contessa Armandi.~«La contessa non si sente bene» disse
111 24 | occhi da quelli di lei.~La contessa Manfredini ritornò quasi
112 24 | che faceva odorare alla contessa. La madre e la figlia non
113 24 | giovare immensamente alla contessa, e dopo cinque minuti ella
114 24 | Alberti presentavasi alla contessa Manfredini, e le chiedeva
115 25 | antipatia cordiale.~Ma la contessa Manfredini civettava col
116 25 | volesse confessarlo; ma la contessa avea spiegato nella lotta
117 26 | cominciar della primavera la contessa Armandi era partita per
118 26 | procurò di avvicinarsi alla contessa Armandi, per non rimaner
119 26 | colla suocera; ma anche la contessa gli volse le spalle - però
120 26 | rispose egli secco secco.~La contessa ebbe uno di quegli scoppi
121 26 | con troppa vivacità.~La contessa gli piantò in viso uno sguardo
122 27 | marita! Sposa Gemmati!»~ ~La contessa Armandi abitava un bellissimo
123 27 | biglietto di visita alla contessa.~Ella venne ad incontrarlo
124 27 | ancor troppo presto, e la contessa ed Alberti stettero soli
125 27 | tardi... probabilmente.»~La contessa lasciò passare quel probabilmente,
126 27 | inseparabile Don Ferdinando. La contessa, alzandosi per andarle a
127 27 | Metelliani sembrava raggiante; la contessa Manfredini era maestosa.
128 27 | Lasciamoci amici» disse la contessa dopo una breve pausa, «amici
129 28 | lungo tratto Alberto e la contessa rimasero silenziosi, guardando
130 28 | penetrante.~Egli ammutolì; ma la contessa, senza dargli il tempo di
131 28 | sfogando l'umor nero. La contessa possedeva la rara qualità
132 28 | era taciturno, ed anche la contessa aveva parlato pochissimo. ~«
133 28 | senza alzare il capo.~La contessa ammutolì di nuovo. Infine
134 28 | andato a dire addio alla contessa. Nel momento di lasciarsi
135 29 | 29-~ ~La contessa avea promesso ad Alberto
136 29 | tramonti sull'Arno, quando la contessa gli stava accanto pensierosa;
137 29 | trappista non avrei torto?»~La contessa stava per rispondere con
138 29 | la sua parte, e scrisse:~«Contessa mia, non so davvero perché,
139 29 | Leggendo quella lettera la contessa sorrise, e poi si fece seria.
140 30 | acque sommessamente.~La contessa Armandi avea passato una
141 30 | annunziò il domestico.~La contessa assentì del capo, senza
142 30 | alimento, cadde del tutto. La contessa si guardava attorno, come
143 30 | buttarsi nelle braccia della contessa.~«Adagio, cara!» esclamò
144 30 | Alberto baciandola. ~La contessa suonò un po' vivamente,
145 30 | ragazzina!» disse ridendo la contessa, e ritirò la mano che egli
146 30 | sedersi senza aprir bocca.~La contessa l'avea seguito collo sguardo,
147 30 | ascolti» riprese infine la contessa, mentre Alberti stava a
148 30 | rispose:~«Ha ragione.»~La contessa gli strinse la mano.~«Stasera
149 30 | strisce argentee.~Infine la contessa si alzò senza dire una parola
150 30 | Alberto lasciò i remi. La contessa guardava in silenzio la
151 30 | rovesciare la barchetta. La contessa vacillò, mise un piccolo
152 30 | lago sembrava più scuro; la contessa era pallida, pensosa, sembrava
153 31 | allegra brigata.~«Non va dalla contessa Armandi?» le domandò con
154 31 | signora Rigalli.~Trovò la contessa nel suo salotto, sul suo
155 31 | quanto prima,» rispose la contessa «appena terminati non so
156 31 | domandò ad un tratto.~La contessa gli rivolse un'occhiata
157 32 | istanti, silenziosi.~La contessa s'alzò all'improvviso, si
158 32 | lampeggiò nello sguardo della contessa. Ella stette alcun tempo
159 33 | e dormiamoci sopra.»~La contessa riceveva Alberti frequentemente
160 33 | mai osato domandarne alla contessa, ed ella non gliene avea
161 33 | quel momento entrò anche la contessa; gli stese la mano, buttando
162 33 | alcunché d'imbarazzante. La contessa, tutta intenta al suo ricamo,
163 33 | sorridendo a denti stretti.~La contessa sorrise senza alzare gli
164 33 | Tanto meglio!» esclamò la contessa con un sorriso irritato.~«
165 34 | quelle braccia dimenticò la contessa.~Uscì dopo mezz'ora, fosco,
166 34 | finestra della camera della contessa c'era lume.~Quel lume l'
167 34 | singolare. Avrebbe ucciso la contessa con le sue mani piuttosto
168 34 | invito del conte e della contessa Armandi.~ ~
169 35 | Alberti entrò nel salotto la contessa non c'era; ma il marito
170 35 | Milano la bella toscana. La contessa si fece un poco aspettare,
171 35 | desinavano in casa Armandi, la contessa prese il braccio dell'ultimo
172 35 | infine s'era salvato colla contessa, andando a prendere il caffè
173 35 | il caffè nel salotto.~La contessa in tutta la sera non avea
174 35 | militare sul canapè; la contessa era accanto alla tavola:
175 35 | qualche parola con Alberti. La contessa rientrò centellando tranquillamente
176 35 | domani?» gli domandò la contessa, cogliendo giusto quel momento. «
177 36 | giunto all'ora fissata. La contessa l'aspettava: ei le s'appressò
178 36 | sedersi presso di lui.~La contessa chinò la fronte nella mano.
179 36 | qualcosa d'irresistibile.~La contessa s'alzò, andò ad aprire le
180 36 | sull'erta serpeggiando; la contessa arrestavasi di tanto in
181 36 | disse Alberto amaramente.~La contessa gli strinse la mano, conducendolo
182 36 | troppo neanche all'amore.»~La contessa gli piantò in faccia uno
183 36 | allontanarsi a poco a poco. La contessa rialzava il capo timidamente,
184 36 | stanza della moglie. La contessa gli rivolse un'occhiata
185 36 | All'entrare del marito la contessa s'era allontanata bruscamente
186 36 | dunque con questo sole?»~La contessa si fece alla finestra anche
187 37 | quarto d'ora a tornare. La contessa era più impaziente di lui.~«
188 37 | indietro. Questa volta anche la contessa s'era buttata in fondo al
189 37 | pagine. Tutt'a un tratto la contessa si alzò quasi soffocasse.~«
190 37 | E chiuse il volume.~La contessa rimase alcuni istanti col
191 38 | era d'andare a Baden. La contessa, dopo quella scossa inaspettata,
192 38 | ed Alberti seppe che la contessa era andata a Torino col
193 38 | cambiata! non al fisico - la contessa era sempre giovane e bella;
194 38 | Ebbene, partirò.»~La contessa continuava ad andare innanzi.~«
195 38 | comprometteva un pochino la contessa, e la contessa si lasciava
196 38 | pochino la contessa, e la contessa si lasciava compromettere.
197 40 | mettermi al corrente. E della contessa cosa mi dite?»~«È sul lago
198 45 | 45-~ ~La contessa Armandi era ritornata a
199 45 | ad incontrare Alberti. La contessa era sempre una donna di
Una peccatrice
Paragrafo 200 Int | convoglio, e ci fu risposto: «La contessa di Prato».~«Ella!», esclamammo
201 Int | per quali circostanze la contessa fosse morta in quel luogo
202 Int | ci erano state dette:~«La contessa di Prato».~«Ella!», fu ripetuto
203 Int | tristemente.~«Morta... la contessa!... morta qui!», esclamò
204 Int | Per Brusio! ella!... la contessa!...»~Anche Brusio era uno
205 Int | ricevuto da Brusio e dalla contessa.~Un mese più tardi ricevei
206 3 | dirimpetto alla casa della contessa...»~«En place pour la quadrille!»,
207 3 | Rinazzo.~Nella casa della contessa non c'era lume. Pietro si
208 3 | nome da ieri soltanto.»~«La contessa di Prato?»~«La conosci?»~«
209 3 | fece un passo in avanti.~La contessa appoggiò appena alla mano
210 3 | partiva quel raggio, e vide la contessa che abbassava lentamente
211 3 | dirimpetto alla loggia della contessa.~La commedia fu applauditissima;
212 3 | provava nel suo cuore.~La contessa voltava le spalle alla scena;
213 3 | fruscio di una veste.~La contessa gli passò dinanzi, questa
214 3 | verso la casa ove abitava la contessa di Prato. Giungendo sotto
215 3 | occhialetto Raimondo vide la contessa, presso le tende del verone,
216 4 | aspettava da un pezzo la contessa che era andata alla serata
217 4 | abitualmente dimorava la contessa, venivano accresciuti i
218 4 | rispose la fresca voce della contessa, sebbene parlasse pianissimo.~«
219 4 | sia pazzo di voi...»~La contessa alzò le spalle con un moto
220 5 | seconda fila ed entrò la contessa di Prato, mascherata da
221 5 | spaventata di quel frastuono.~La contessa aveva messo un grido nel
222 5 | condusse il discorso sino alla contessa.~«A proposito, che n'è di
223 6 | complimentare la signora contessa R***, e a dire anche due
224 6 | Avrò la fortuna, signora contessa», disse, parlando alla donna
225 6 | erba, dunque?»~«Sì, signora contessa: una celebrità che nasce,
226 6 | ove sedevano Narcisa e la contessa, accompagnato da un giovane
227 6 | compiere.~«Mi permetta, signora contessa R***», disse il barone con
228 6 | sdegnoso nel presentarsi alla contessa R***, fu questo.~La contessa
229 6 | contessa R***, fu questo.~La contessa gli parlava con la famigliarità
230 6 | Pietro aveva veduto la contessa di Prato, alla quale il
231 6 | tristamente:~«Forse, signora contessa, giammai in tutta la mia
232 6 | il primo giro, quando la contessa si fermò, anelante, come
233 6 | infatti, alle 9 e mezzo, la contessa, che non si ricordava di
234 6 | sala era affollatissima.~La contessa recava in mano un magnifico
235 6 | second'ordine.~Egli vi vide la contessa... verso della quale si
236 6 | del dramma?», domandò la contessa all'ufficiale, dopo l'ultimo
237 6 | è celebre!», aggiunse la contessa avvolgendosi nella sua vespertina
238 6 | espressione affatto nuova della contessa gli desse molto a pensare.~«
239 6 | più delicata:~ ~Signora contessa,~Ieri ebbi la fortuna di
240 6 | abitazione della signora contessa di Prato, e andrete a recarle
241 6 | c'entra quel demonio di contessa...»~«La contessa?»~«Eh,
242 6 | demonio di contessa...»~«La contessa?»~«Eh, via!... forse che
243 6 | annunciata per la cameriera della contessa di Prato. Egli aprì con
244 6 | della stessa lettera della contessa, queste sole linee, che
245 6 | questa donna. - Alla signora contessa di Prato posso assicurare
246 6 | cameriere la lettera della contessa dicendogli:~«Recate al suo
247 6 | questa lettera, e dite alla contessa di avervela io data nel
248 7 | era forse prevenuto dalla contessa di aspettarsi tutt'altro,
249 7 | interprete dei sentimenti della contessa di Prato.»~«La contessa
250 7 | contessa di Prato.»~«La contessa di Prato!», esclamò Pietro
251 7 | recarle i ringraziamenti della contessa?»~«La signora contessa nulla
252 7 | della contessa?»~«La signora contessa nulla mi deve e nulla ha
253 7 | ucciderò il marito. Se la contessa avesse avuto la bontà di
254 7 | propriamente no; poiché è stata la contessa che ha avuto la bontà di
255 7 | Ebbene! io so tutto. La contessa istessa mi ha tutto rivelato!»,
256 7 | nell'amicizia della signora contessa di Prato, e che ella ha
257 7 | malizioso. «È adorabile quella contessa!... peccato che lei non
258 7 | di più delicato, che la contessa non volle, non seppe nascondermi,
259 7 | pretensioni del vecchietto.~«La contessa», seguitò colui, «ed io
260 7 | quelle parole: Alla signora contessa di Prato posso assicurare
261 7 | stringerle la mano per la contessa e per me, essendo sicuro
262 7 | zucca per capire che la contessa dev'essere contentissima
263 7 | adoperato per far piacere alla contessa...»~«Mio amico! mio caro
264 7 | perdonare dalla signora contessa di Prato sarebbe fortunatissimo
265 7 | perso- nalmente alla signora contessa.»~«Anzi! anzi!... suggelli,
266 7 | molto presso la mia cara contessa. Ella sarà contentissima
267 7 | Oh, come mi sarà grata la contessa! come creperanno d'invidia,
268 7 | della moglie.~«La signora contessa è uscita in carrozza», rispose
269 7 | Dio mio!...», continuò la contessa commossa vivamente.~«Nulla...
270 7 | delizioso. «È cosi bella!...»~La contessa, ancor più rossa di prima,
271 7 | un momento di silenzio la contessa riprese:~«Uno dei testimoni
272 7 | forse vi verrà perdonato.»~«Contessa!...»~«È molto grave adunque
273 7 | sul tappeto ai piedi della contessa, tenendo sempre le sue mani.~«
274 7 | in una festa»: riprese la contessa: «era l'uomo in voga; l'
Rose caduche
Parte, Capitolo 275 0, per | ALBERTO GILIOTTI~ ~LA CONTESSA BAGLINI~ ~LUCREZIA~ ~PAOLO
276 1 | PRIMO.~ ~Giardino della Contessa Baglini a Montenero, presso
277 1, 1 | padiglione.~ ~FALCONI. La contessa?~TONIO. Sarà qui a momenti,
278 1, 1 | la calèche della signora contessa è andato giù bel bello,
279 1, 1 | dietro le spalle di Tonio la contessa, ch’è venuta pel viale di
280 1, 2 | Scena II. La contessa Baglini e il cavalier Falconi.~ ~
281 1, 2 | e il cavalier Falconi.~ ~CONTESSA. Da bravo, cavaliere! Siete
282 1, 2 | famigliarità oggi!~FALCONI. Cara contessa, facevo l'onore qui a Tonio
283 1, 2 | Tonio di dargli una lezione…~CONTESSA. Che? avrebbe osato?…~FALCONI.
284 1, 2 | tutt'al contrario!… Non osa!~CONTESSA (in aria lievemente ironica).
285 1, 2 | voi!… e non vi ringrazio!…~CONTESSA (c.s.). Procurate di non
286 1, 2 | al contrario!… Ci tengo!~CONTESSA. In verità non siete difficile!~
287 1, 2 | deliziosi i vostri rabuffi.~CONTESSA. È una strana soddisfazione!~
288 1, 2 | avete abituato, che volete!~CONTESSA. E se questo vi basta mi
289 1, 2 | madama! Voi siete crudele!…~CONTESSA (c.s.). E voi non dovete
290 1, 2 | preso impegno di vendicare…~CONTESSA (sorridendo ironica). Le
291 1, 2 | piedi son vittima anch'io!~CONTESSA (c.s.) Badate, cavaliere,
292 1, 2 | Non ne farò più, bella contessa, e comincio dall'approfittare
293 1, 2 | prosa (le bacia la mano).~CONTESSA. Questa è prosa da cavaliere
294 1, 2 | prosa è di tutti i tempi.~CONTESSA. Matto!~FALCONI. Ma a proposito
295 1, 2 | proposito di cavalieri, cara contessa, ne avete di quelli che
296 1, 2 | quelli che perdono le staffe!~CONTESSA. Ne ho anche di quelli che
297 1, 2 | FALCONI (con galanteria). Ah, contessa!… chi potete avere il cuore
298 1, 2 | cuore d'incolparne… voi?!~CONTESSA. Che so io?… Il caso, il
299 1, 3 | cosa vuol sapere, mia cara contessa?~CONTESSA. La spiegazione
300 1, 3 | sapere, mia cara contessa?~CONTESSA. La spiegazione di un indovinello
301 1, 3 | caldo.~FALCONI (Piano alla contessa). È un motivo da cinquant'
302 1, 3 | cinquant'anni… con vedovanza.~CONTESSA (c.s.). Stordito!~SIG.RA
303 1, 3 | osservazioni sulla canicola.~CONTESSA. E lei, madamigella?~LUCREZIA.
304 1, 3 | FALCONI. Io?… Oh, tutt'altro!~CONTESSA. Sicché a voi, cavaliere!
305 1, 3 | FALCONI. Quando si perde.~CONTESSA. Oibò! La sarebbe una scusa
306 1, 3 | dimenticano di pagarli.~CONTESSA. Volete che io vi metta
307 1, 3 | giuoco.~LUCREZIA. E sarebbe?~CONTESSA. Una bella signora (bisogna
308 1, 3 | FALCONI (con galanteria). Contessa, io protesto in favore delle
309 1, 3 | Con tutt'e due le mani!~CONTESSA. Badate, cavaliere, che
310 1, 3 | Volete ch'io la sottoscriva?~CONTESSA. Non vi tagliate le mani,
311 1, 3 | LUCREZIA. Il chiaro di luna!~CONTESSA. Ed il macao del cavalier
312 1, 3 | rivenduglioli d'abiti usati!~CONTESSA. Via, signora, noi non abbiamo
313 1, 3 | anche alla luce del sole.~CONTESSA (ironica). Ah! ecco il cavaliere!
314 1, 3 | così il suo entusiasmo!~CONTESSA. Povero cavaliere, che vespaio
315 1, 3 | entusiasmi da palcoscenico!~CONTESSA (al cavaliere sottovoce
316 1, 3 | scegliere il suo avvocato!~CONTESSA. Ed ora domando indulgenza
317 1, 3 | Avellini ci sarà anche lui?~CONTESSA. Certamente, il signor Paolo
318 1, 3 | SIG.RA MERELLI. Ho piacere.~CONTESSA. Grazie… per lui.~SIG.RA
319 1, 3 | Avellini è un giovane distinto.~CONTESSA. Distintissimo anzi!~SIG.RA
320 1, 3 | Ah! se l'ha detto lui!~CONTESSA. Tutti gli amici del signor
321 1, 3 | felice la donna che sposerà.~CONTESSA. Oh… questo poi sta al signor
322 1, 3 | del nemico! (piano alla contessa) Come prende fuoco la vecchia
323 1, 3 | LUCREZIA (vivamente). Mamma!~CONTESSA. Ma guardi, signora, che
324 1, 3 | Nel passare accanto alla contessa piano, accennando la Merelli)
325 1, 3 | può dubitare! (ironico).~CONTESSA (con ironia). Bisogna che
326 1, 3 | FALCONI (sottovoce alla contessa). Santi del paradiso! Le
327 1, 3 | rose sullo stesso cespo…~CONTESSA (ironica). Il commendatore
328 1, 3 | buona sorella stavolta.~CONTESSA. Ah, finalmente!~SIG.RA
329 1, 3 | SIG.RA MERELLI (piano alla contessa, ma in modo di essere udita
330 1, 3 | sottovoce) Capisco. Verrò.~CONTESSA (ironica). Ah, davvero!
331 1, 3 | non capisco, cavaliere!~CONTESSA. Non è nulla. Non può dirsi
332 1, 3 | caduta!… Forse ferito!…~CONTESSA. Si rassicuri; sarà qui
333 1, 4 | mettono i piedi, mio caro!~CONTESSA (ironica). Ah! ella fa ancora
334 1, 4 | confesso, e ne chiedo scusa.~CONTESSA. Oh, son dolentissima d'
335 1, 4 | accorgendosi di un movimento della contessa e ripigliandosi) Ma se l'
336 1, 5 | compagnia di un altro signore.~CONTESSA. Ah! sarà quel giovanotto
337 1, 5 | stato presentato al Club.~CONTESSA. Infatti sarebbe stato difficile…
338 1, 5 | GAUDENTI. Bravo! Grazioso!~CONTESSA. Quando sarebbe bastata
339 1, 5 | Falconi scrisse sul mio album.~CONTESSA (con lieve tinta d'ironia).
340 1, 5 | a cotesto signor poeta.~CONTESSA. Son veramente curiosa di
341 1, 5 | mantello di Mefistofile.~CONTESSA. Badate, cavaliere! Che
342 1, 5 | deporla ai vostri piedi.~CONTESSA. Oibò! Si dice che per noi
343 1, 6 | rientra nella pagoda).~PAOLO. Contessa, ho l'onore di presentarvi
344 1, 6 | vostri più caldi ammiratori.~CONTESSA. Ho sentito parlare del
345 1, 6 | poeta è molto laconico.~CONTESSA. Oggi avremo qui in villa
346 1, 6 | rincresce doverla disingannare, contessa; ma io non sono stato mai
347 1, 6 | affibbiandolo al primo venuto.~CONTESSA. Per un primo venuto ella
348 1, 6 | per un errore giovanile?…~CONTESSA. Troppa severità!~ALBERTO.
349 1, 6 | Troppa severità!~ALBERTO. No, contessa, ho fatto semplicemente
350 1, 6 | FALCONI (vivamente). Signore!~CONTESSA (presentando il cavaliere
351 1, 6 | salutando). Signore!… Son lieto…~CONTESSA. Ma, signor Giliotti, i
352 1, 6 | ALBERTO. Non è colpa mia, contessa. Son puritano per convinzione.
353 1, 6 | finito col ridere anch'io.~CONTESSA. Degli innamorati o dei
354 1, 6 | momento di mettersi a tavola.~CONTESSA (sottovoce ad Avellini).
355 1, 6 | sottovoce). Alla follia.~CONTESSA (c.s.). Sapete che son curiosa!~
356 1, 6 | Landi, la celebre artista.~CONTESSA (c.s. e con lieve tinta
357 1, 6 | Non è neanche conosciuto.~CONTESSA (c.s.). È un matto adunque…
358 1, 6 | c.s.). No, è un poeta.~CONTESSA. Signori, intanto vi prego
359 1, 6 | state dette meraviglie!~CONTESSA. Vada pure a giudicare quelle
360 1, 6 | che intendete la libertà!~CONTESSA (piano e sorridendo). È
361 1, 6 | schiavitù del Kentucky!~CONTESSA (c.s.) Dove starebbe il
362 1, 7 | Scena VII. La contessa, Lucrezia, Paolo ed Alberto.~ ~
363 1, 7 | Lucrezia, Paolo ed Alberto.~ ~CONTESSA. Lucrezia, che cosa c'è
364 1, 7 | graziosissima ballata tedesca.~CONTESSA. Se vuoi provarla di là
365 1, 7 | forse a spese della sua.~CONTESSA. Procuro di farvi sembrare
366 1, 8 | Scena VIII. La contessa e Paolo.~ ~CONTESSA (sfogliando
367 1, 8 | La contessa e Paolo.~ ~CONTESSA (sfogliando un libro). Ah!.
368 1, 8 | signore?~PAOLO. Vi rincresce?~CONTESSA. No… (ironica) Ma davvero
369 1, 8 | siete originale!~PAOLO. Contessa…~CONTESSA (sempre con sfumatura
370 1, 8 | originale!~PAOLO. Contessa…~CONTESSA (sempre con sfumatura d'
371 1, 8 | Merelli ha chiacchierato.~CONTESSA (c.s.). In famiglia però…
372 1, 8 | decisivo… forse ultimo…~CONTESSA (c.s.). Mio Dio, signore!
373 1, 8 | quasi mi fa paura!~PAOLO. Contessa, vi prego di ascoltarmi
374 1, 8 | per la prima volta almeno!~CONTESSA (c.s.). Ma io ascolto, signore.~
375 1, 8 | strapparmi da quell'inferno!…~CONTESSA (c.s.). Prendendo moglie?~
376 1, 8 | Prendendo moglie?~PAOLO. Sì…~CONTESSA (c.s.). Tanto meglio!~PAOLO.
377 1, 8 | meglio!~PAOLO. Ah!… signora!…~CONTESSA Tanto peggio allora! Che
378 1, 8 | non avete né cuore, né…~CONTESSA (dignitosa). Non potete
379 1, 8 | povero cuore che delira!~CONTESSA. Parliamogli del vostro
380 1, 8 | dispetto e della gelosia!~CONTESSA (c.s.). Ecco una felicità
381 1, 8 | commendatore e dissi di sì!~CONTESSA (c.s.). Faceste malissimo.
382 1, 8 | amaro sarcasmo). Ohimè, contessa! non era soltanto una questione
383 1, 8 | una questione di nervi!~CONTESSA. Mio Dio! non esageriamo.
384 1, 8 | accarezzato colle unghie!~CONTESSA. No; no, mio caro, ché io
385 1, 8 | turba dei vostri adoratori!~CONTESSA. Non potete dire di essere
386 1, 8 | Preferivo di esser solo!~CONTESSA. Avete torto a lagnarvi
387 1, 8 | matrimonio…~PAOLO (c.s.). Oh, contessa!… Io non avrei osato!…~CONTESSA (
388 1, 8 | contessa!… Io non avrei osato!…~CONTESSA (con grazia ma ironica).
389 1, 8 | avrà consigliato il meglio.~CONTESSA (con ironica freddezza).
390 1, 8 | voglio farne l'esperimento.~CONTESSA (c.s.). Badate però, che
391 1, 8 | guarirà.~PAOLO. Guarirò, contessa!~ ~ ~
392 1, 9 | Malattia di cuore. Passerà.~CONTESSA. No, è alla testa: è l'amore
393 1, 9 | Ci vuole altro medico!~CONTESSA. Ne conosco qualcuno che
394 1, 9 | difficoltà di Meyerbeer.~CONTESSA. Vado a raccomandarle il
395 1, 11 | da un pezzo in casa della contessa!… ed ora che una fortunata
396 1, 12 | Scena XII. La contessa, Lucrezia e detti: indi
397 1, 12 | Lucrezia e detti: indi Tonio.~ ~CONTESSA. Non gli proverete nulla,
398 1, 12 | dite mai?… Vicino a voi!…~CONTESSA (ironica). Cortigiano!…
399 1, 12 | TONIO. La signora Landi!~CONTESSA. Viva la regina!~FALCONI.
400 1, 13 | Grazie del suo invito, contessa! Glielo dico venendomi a
401 1, 13 | fra i suoi vecchi amici.~CONTESSA. Madama, io la ringrazio
402 1, 13 | inchinandosi a Lucrezia).~CONTESSA. Il signor Avellini, avvocato
403 1, 13 | madama, che la bontà della contessa non le faccia prendere abbaglio
404 1, 13 | riguardo a cotesta mia fortuna!~CONTESSA. Il cavalier Falconi.~ADELE.
405 1, 13 | dame!~ADELE (piano alla contessa guardando colla lente Alberto
406 1, 13 | disparte). E quel signore?~CONTESSA (presentandolo). Il signor
407 1, 13 | e domanda sottovoce alla contessa). Che cos'è il signor Giliotti?~
408 1, 13 | cos'è il signor Giliotti?~CONTESSA (piano). È un poeta.~ADELE (
409 1, 13 | di non farsi scorgere).~CONTESSA. Signor Giliotti, vogliamo
410 1, 13 | inseguisse una farfalla).~CONTESSA (guardandosi attorno e vedendo
411 1, 13 | vi compromettete (vanno).~CONTESSA (ironica). Mio caro Paolo,
412 2, 1 | Falconi dalla destra. La contessa Baglini dal fondo; Adele
413 2, 1 | Adele andandole incontro.~ ~CONTESSA. Giungo tardi!~ADELE. Grazie,
414 2, 1 | Giungo tardi!~ADELE. Grazie, contessa, di esser venuta, ancorché
415 2, 1 | venuta, ancorché tardi.~CONTESSA (avanzandosi e salutando
416 2, 1 | altrove i vostri passi.~CONTESSA. E perché dovrei essere
417 2, 1 | hanno dato rendez-vous.~CONTESSA (ironica). Badate, cavaliere!
418 2, 1 | vorranno provarle il contrario.~CONTESSA. Dio mio, è naturale! Resta
419 2, 1 | poiché sono di sesso diverso.~CONTESSA. Non è una buona ragione
420 2, 1 | ADELE. Sarebbe incredula, contessa?~CONTESSA. Sì e no! Da otto
421 2, 1 | Sarebbe incredula, contessa?~CONTESSA. Sì e no! Da otto giorni
422 2, 1 | ambizione!~ADELE. È strano.~CONTESSA. Sì, è strano, come tutto
423 2, 1 | con sorriso d'incredulità)~CONTESSA. Ah! i poeti!~ADELE (collo
424 2, 1 | sorriso). Credo d'indovinare…~CONTESSA. Voglio essere discreta!~
425 2, 1 | la dea incognita? (c.s.).~CONTESSA (con sardonica aria di discrezione).
426 2, 1 | Una pazzia addirittura!~CONTESSA (c.s.). Eh! sogni di sonnamboli
427 2, 1 | conseguenze.~ADELE (ridendo). Ah!~CONTESSA. Non crede ai sonnamboli,
428 2, 1 | e misteriose adorazioni.~CONTESSA (con doppio senso). Quello
429 2, 1 | e con dignità), Per chi?~CONTESSA (c.s.). Per nessuno e per
430 2, 1 | fine.~ADELE (con grazia). Contessa, a sua volta ella adopera
431 2, 1 | quella che è più delicata.~CONTESSA (con grazia ed un sorriso
432 2, 1 | non mi curo di conoscerlo.~CONTESSA (c.s.). Perdoni, signora…
433 2, 1 | Perché mi fa questa domanda, contessa?~CONTESSA. Il signor Giliotti
434 2, 1 | questa domanda, contessa?~CONTESSA. Il signor Giliotti è poeta
435 2, 1 | invitarlo (con dignità).~CONTESSA. Oooh!… (ironica).~ADELE.
436 2, 1 | Perché tanta sorpresa?~CONTESSA. Il signor Giliotti è così
437 2, 1 | teoria del sonnambolismo.~CONTESSA. Meglio così. Simili malattie
438 2, 1 | all'ospedale dei matti.~CONTESSA (con ironia). Sapete il
439 2, 1 | Proprio nulla! Una bazzecola!~CONTESSA. Infatti si parla di uno
440 2, 1 | contrario.~FALCONI. Oh, contessa, è naturalissimo. Il vostro
441 2, 1 | coi relativi tête-a-tête.~CONTESSA. Ecco, madama, il solo poeta
442 2, 1 | società è una cattiva azione.~CONTESSA (con ironico doppio senso).
443 2, 1 | avere ragione per forza.~CONTESSA (con ironia). Chissà! Mettetelo
444 2, 1 | esser guasto e mentire.~CONTESSA. No, no: quel povero strumento
445 2, 1 | indiana, senza il medico.~CONTESSA (c.s.). In tutti i casi?~
446 2, 1 | voi altri signori uomini!~CONTESSA (c.s.). Quando non è lo
447 2, 1 | sulla punta della spada.~CONTESSA (sorridendo con ironia).
448 2, 1 | giocherò del mio meglio!~CONTESSA. Avrò è un tempo definito!
449 2, 1 | Proprio una bagatella!…~CONTESSA. Vi battete?~FALCONI (c.s.).
450 2, 1 | c.s.). Non l'ho detto.~CONTESSA. Avrei dovuto indovinarlo.
451 2, 2 | minuti.~FALCONI (piano alla contessa nel tempo che Adele legge
452 2, 2 | ricevuto la mia lettera?~CONTESSA (ironica). La prova che
453 2, 2 | venire a prendere il the…~CONTESSA (al cavaliere con ironia).
454 2, 3 | può aspettare e aspetterà.~CONTESSA. Che nuove di quelle care
455 2, 3 | vedere le signore Merelli.~CONTESSA (sardonica al Falconi).
456 2, 3 | FALCONI (sorpreso). Io, contessa?…~CONTESSA (c.s.). Avete
457 2, 3 | sorpreso). Io, contessa?…~CONTESSA (c.s.). Avete cattiva memoria!
458 2, 3 | madamigella… fosse indisposta.~CONTESSA (c.s.). In seguito di una
459 2, 3 | PAOLO (freddamente). Grazie, contessa.~ADELE. Ma lei, signor Avellini,
460 2, 3 | anche per un avvocato.~CONTESSA (ironica). Gli avvocati
461 2, 3 | PAOLO (c.s.). Infatti, contessa, io sono avvocato.~CONTESSA (
462 2, 3 | contessa, io sono avvocato.~CONTESSA (c.s.). Ed anche filosofo!~
463 2, 3 | messa a ben dura prova.~CONTESSA (c.s.) Eh! Chissà che il
464 2, 3 | è discreto.~FALCONI. Ma contessa!… Vi prego…~PAOLO. So soltanto
465 2, 3 | un segreto del cavaliere.~CONTESSA (con doppio senso ed aria
466 2, 4 | incontrarli). Oh! che fortuna!~CONTESSA (piano a Paolo nel tempo
467 2, 4 | benissimo, come sempre.~CONTESSA (al cavalier Falconi, fingendosi
468 2, 4 | sempre fresca come una rosa…~CONTESSA. Commendatore, non s'è più
469 2, 4 | di no ed io dicevo di sì.~CONTESSA. Ed è stato sì!~SIG.RA MERELLI.
470 2, 4 | MERELLI (Piano ad Adele e alla contessa). Veramente quel povero
471 2, 4 | una poltrona in Senato!…~CONTESSA. Oh!~SIG.RA MERELLI. Sì,
472 2, 4 | questo bel fiore, cavaliere?~CONTESSA (frapponendosi al Falconi
473 2, 4 | È ferrarli un po' forte!~CONTESSA. E che ne dicevano i suoi
474 2, 4 | come semplici mortali.~CONTESSA. L'osservazione è spiritosa.~
475 2, 4 | FALCONI. Quanto siete buona, contessa!~CONTESSA. Modestia a parte,
476 2, 4 | Quanto siete buona, contessa!~CONTESSA. Modestia a parte, cavaliere. (
477 2, 4 | spietata! Ma se vi giuro…~CONTESSA (forte). Che giova, caro
478 2, 4 | dice del signor Avellini?~CONTESSA (a Paolo). Amico mio, il
479 2, 4 | calunnia.~PAOLO. È verissimo!~CONTESSA. Oh!… Ecco una credulità…
480 2, 4 | degno di starle a fronte: la contessa Gigotti.~SIG.RA MERELLI (
481 2, 4 | presso l'uscio in fondo).~CONTESSA (frapponendosi fra lei e
482 2, 5 | Scena V. La contessa Baglini, il cavalier Falconi
483 2, 5 | il tavolo dei giornali.~ ~CONTESSA (vedendo che il Falconi,
484 2, 5 | anche per l'ultima volta…~CONTESSA. Voi sapete che ricevo tutti
485 2, 5 | FALCONI. Servitore umilissimo, contessa mia (per partire).~CONTESSA.
486 2, 5 | contessa mia (per partire).~CONTESSA. Volete andarvene ad ogni
487 2, 5 | stizzito e a mezza voce). Contessa, io rido di tutt'e due gli
488 2, 6 | Scena VI. La contessa Baglini e Paolo Avellini.~ ~
489 2, 6 | Baglini e Paolo Avellini.~ ~CONTESSA (si volge verso di Paolo,
490 2, 6 | filosofi non piangono mai.~CONTESSA. Per orgoglio.~PAOLO (c.s.).
491 2, 6 | sopportate con rassegnazione.~CONTESSA. Sapete, signore, che io
492 2, 6 | con ironica galanteria). Contessa, voi siete troppo bella,
493 2, 6 | io possa alludere a voi.~CONTESSA (ironica). Grazie!… Però
494 2, 6 | La mia dorme nel fodero.~CONTESSA (sorpresa). Non vi battete?~
495 2, 6 | Non vi battete?~PAOLO. No.~CONTESSA. Sul serio?~PAOLO. Seriissimamente.~
496 2, 6 | PAOLO. Seriissimamente.~CONTESSA (in aria sarcastica). Ma
497 2, 6 | PAOLO. Poteva sbagliarsi.~CONTESSA (c.s.). Scettico! Non credete
498 2, 6 | alle false testimonianze.~CONTESSA (con comica serietà). Mio
499 2, 6 | Ve lo leggerò. (legge).~«Contessa, per grazia, ascoltatemi!
500 2, 6 | tranquilla. Dorme sempre.~CONTESSA (dopo averlo guardato un
1-500 | 501-718 |