1-500 | 501-681
I Malavoglia
Paragrafo 1 2 | sghignazzava alle loro spalle a voce alta, cercando d'imitare
2 3 | intonava le strofette con una voce di naso che avrebbe toccato
3 3 | cantava le canzonette colla voce tremola che sapeva di lagrime
4 3 | aspettavano, e cicalavano a voce bassa fra di loro. Come
5 4 | state zitto! gli diede sulla voce comare Venera, ché non sapete
6 4 | dalla mattina, con quella voce fessa di pazza, e pretendeva
7 6 | poveraccio gli tremava la voce come quando gli era morto
8 8 | infine Mena che le mancava la voce.~ ~- O perché? Ve ne andate
9 8 | volevi ancora! Gli diè sulla voce padron Fortunato, quando
10 9 | dopo cominciò a correre la voce che nel mare verso Trieste
11 9 | Piedipapera, e parlavano a voce alta nelle stanze vuote,
12 9 | accarezzava col tono della voce, quando le diceva, - dammi
13 10 | disse il nonno, e la sua voce li fece diventare tutti
14 10 | chiamare la mamma ad alta voce, in mezzo al rumore del
15 10 | infine il fratello con la voce mutata che non si conosceva
16 10 | serrare! rispose 'Ntoni colla voce soffocata dalla tempesta
17 10 | paglia. Allora si udì una voce che gridava: Ahi! come di
18 10 | non udirsi rispondere alla voce che chiama. - Nonno, nonno!
19 10 | sulla porta, cianciando a voce bassa fra di loro, e guardando
20 10 | Ma egli continuava con voce fioca: - Non fate tante
21 10 | State zitto! gli dava sulla voce comare Venera; non avete
22 11 | accarezzava pure col tono della voce, e cogli occhi pieni di
23 11 | nome ad uno ad uno, colla voce rauca; e voleva alzare la
24 11 | Ntoni! ripeteva, colla voce che già non si sentiva più, '
25 11 | aperte singhiozzando ad alta voce, quasi fuori di sé, e dicendogli: -
26 11 | Lia, la quale piangeva a voce alta. - Ora ne manca un
27 13 | fiatava. Ma ora alzava la voce, litigava colla sorella
28 13 | le faceva da se stesso, a voce bassa, ed era tutta colpa
29 13 | diceva qualche parola a bassa voce; adesso era il nonno che
30 13 | quando discorrevano a bassa voce, col capo chino, e le mani
31 13 | salutarlo, quando sentiva la sua voce, e andava a cercarlo fin
32 14 | si misero a cianciare a voce bassa a ridosso del muro,
33 14 | fatti loro, si fece dare la voce e venne ad aprire in mutande.~ ~-
34 15 | rispose Nunziata con quella voce dolce, e cosi calma, colle
35 15 | don Giammaria alzava la voce per discutere, ei gli piantava
36 15 | suoi occhi, tanto che la voce gli mancava nella gola,
37 15 | sere là, quando udivo la voce di voialtre, mentre governavo
38 15 | galline che chiocciavano, e la voce della Longa che aveva sempre
39 15 | risposta, aggiunse colla voce tremante, quasi avesse freddo:~ ~-
40 15 | quali si rompe e par la voce di un amico.~ ~Allora 'Ntoni
Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 41 1, 1 | di Sant'Agata, e quella voce che chiamava:~- Don Diego!
42 1, 1 | di don Diego. Si udì la voce rauca del tisico che strillava
43 1, 1 | udiva sempre nel buio la voce chioccia di don Ferdinando
44 1, 1 | per di qua! - si udì una voce dal vicoletto. - Il fuoco
45 1, 1 | mai. Si udì soltanto la voce di lui, una voce d'angoscia
46 1, 1 | soltanto la voce di lui, una voce d'angoscia disperata, che
47 1, 1 | freddo sulla fronte, la voce strozzata da un dolore immenso:~-
48 1, 1 | ubbriacone! - gli diede sulla voce l'Avvocato fiscale. - Piuttosto
49 1, 1 | Tutti i parenti si danno la voce per quello che devono mandare
50 1, 2 | turchine, e si udì una bella voce di giovanetta la quale disse:~-
51 1, 2 | Bisogna darle spesso la voce, a quella benedetta ragazza;
52 1, 2 | cappello, e balbettò colla voce roca, le labbra smorte e
53 1, 2 | accompagnando col capo la voce che stentava a venir fuori:~-
54 1, 3 | sozzure, e mormorò colla voce d'uomo, colle grosse labbra
55 1, 3 | a dire il notaro a mezza voce in aria di mistero. - Una
56 1, 3 | briga di rispondere ad alta voce, quasi fossero tutti sordi:~-
57 1, 3 | ficcandosi in mezzo alla gente, a voce più bassa, col viso acceso:~-
58 1, 3 | in su, chiamando ad alta voce i conoscenti:~- Donna Marianna?...
59 1, 3 | preghiera; tremava tutta, colla voce soffocata nella gola:~-
60 1, 3 | Si udiva nella sala la voce del barone Zacco, che disputava,
61 1, 3 | rispose, abbassando ancora la voce:~- Gliel'ha detto tuo fratello...
62 1, 3 | più lì, si udì di nuovo la voce sorda di lei:~- È vero che
63 1, 3 | diceva grosse abbassava la voce.~- Rientriamo anche noi, -
64 1, 3 | zio, - rispose lei con voce sorda. - Si soffoca lì dentro.~-
65 1, 3 | Bianca, la richiamò con la voce stizzosa:~- Giovannina!
66 1, 4 | grossi, di quelli che avevano voce in capitolo! E il canonico
67 1, 4 | rispose, con un tono di voce che andò a rimescolargli
68 1, 4 | dietro passo passo, con voce umile e sottomessa:~- Perché
69 1, 5 | prima dell'alba, con una voce che faceva gelare il sangue
70 1, 5 | groppa. Il ragazzo, colla voce rotta dall'andatura della
71 1, 5 | vento si portava lontano la voce. Più in là una vecchierella
72 1, 5 | interruppe il figliuolo con voce sorda. - Lasciatemi in pace
73 1, 5 | Giobbe, ma è uno che ha voce in capitolo! S'aiutano fra
74 1, 5 | rispose dopo un momento, colla voce roca:~- Vossignoria siete
75 1, 6 | rispondeva pacatamente una voce che insinuavasi come una
76 1, 6 | don Luca le dava sulla voce:~- Bella creanza! Non vedete
77 1, 6 | acceso, abbassando ancora la voce nel farle una confidenza
78 1, 6 | chiesa. Don Luca alzò la voce di botto, quasi parlasse
79 1, 6 | le braccia in aria, la voce soffocata:~- Bisogna vedere
80 1, 6 | lontano, sudando, senza voce, colla faccia accesa, la
81 1, 7 | bene! - disse il marchese a voce più alta, perché gli altri
82 1, 7 | capiva, gli soffiò colla voce di petto, come in chiesa,
83 1, 7 | guardò intorno abbassando la voce: - Sembrava che piangessero
84 1, 7 | muso, frenando a stento la voce:~- Non mi fate lo gnorri,
85 1, 7 | interruppe il marchese ad alta voce accalorandosi anche lui. -
86 1, 7 | balbettando, con un filo di voce. - No... sentite... devo
87 2, 1 | alzò il capo, e ribatté con voce calma:~- Cinque onze!~Il
88 2, 1 | Nossignore, - rispose ad alta voce costui. - Non ho di queste
89 2, 1 | di Canali. Sottomano, in voce di falsetto, il banditore
90 2, 1 | ragionando fra loro due a bassa voce; don Ninì, più restìo, in
91 2, 1 | cospiratore e abbassò la voce:~- Una proposta seria! -
92 2, 1 | tabacchiera aperta, e riprese a voce bassa, in tono di confidenza
93 2, 2 | eguali!... - Correva pure la voce dei disegni che aveva fatto
94 2, 2 | aspettano.~Ma gli tremava la voce al poveraccio. Lo stesso
95 2, 2 | Se vi fate conoscere alla voce, è inutile nascondersi e
96 2, 2 | po' a discorrere ad alta voce con una vicina che si pettinava
97 2, 2 | da poco, le diceva colla voce grossa:~- Non temete!...
98 2, 3 | stavano cenando, udirono la voce chioccia di don Ferdinando
99 2, 3 | sagrestano, lì dirimpetto: una voce da far cascare il pan di
100 2, 3 | no! - rispose lui con la voce grossa.~All'udir gente nella
101 2, 3 | e domandò piano, con la voce assonnata di uno che parli
102 2, 3 | soffocandolo, gli strozzava la voce in gola, quando udì un'altra
103 2, 3 | gola, quando udì un'altra voce che lo fece balzare dal
104 2, 3 | come compassi, ridendo a voce alta, guardando fieramente
105 2, 3 | guardava intorno, gridando a voce alta:~- E la Rubiera? e
106 2, 3 | guaiolare di cagnuolo, e la voce aspra della zia Grazia,
107 2, 4 | riprese il barone ad alta voce perché non capissero le
108 2, 4 | Ninì, e soggiunse a mezza voce:~- Lo conoscevo di già!...
109 2, 4 | Badate! - esclamò lei a bassa voce, rapidamente. - Badate!...~
110 2, 4 | capo chino, con la bella voce sonora soffocata dall'emozione.
111 2, 5 | quali litigavano ad alta voce, e tutti corsero a vedere.~-
112 2, 5 | uscio socchiuso, la chiamò a voce alta.~- Avanti, avanti,
113 3, 1 | sorella con un tremito nella voce. - Isabella... vi rammentate?...
114 3, 2 | Sarina, ridendo ad alta voce, spingendola per le spalle
115 3, 2 | precipizio. Poi si udì una voce sconosciuta in mezzo al
116 3, 3 | al letto, e disse colla voce cavernosa:~- Ah! sei venuto
117 3, 3 | quel punto la moglie colla voce alterata.~Gesualdo chino
118 3, 3 | del boschetto, partì una voce:~- Ehi, don Gesualdo?~-
119 3, 3 | malgrado, a quella certa voce interna che gli andava ripicchiando
120 3, 3 | Udivasi ovunque la sua voce che faceva tremare la casa:~-
121 4, 1 | sfuggire con un filo di voce:~- Per l'amor di Dio...
122 4, 1 | punto di morte!...»~Aveva la voce afonica, gli occhi che penetravano,
123 4, 1 | mormorò Bianca con la voce rauca. - No!... Non ho bisogno
124 4, 1 | certo tono di rancore nella voce cavernosa. Sforzavasi di
125 4, 1 | sempre con la mano, poichè la voce le mancava, quella voce
126 4, 1 | voce le mancava, quella voce che sembrava venire da lontano,
127 4, 1 | volto rigido e chiuso, colla voce mutata:~- Più tardi... Vi
128 4, 2 | vedere.~- Ho sentito la voce di mio fratello don Ferdinando!...
129 4, 2 | le aveva mai udito nella voce rauca, essa gli diceva:~-
130 4, 2 | bussare al portone e una voce che gridava:~- Comare Diodata,
131 4, 2 | si rivolse a Zacco, colla voce piena di lagrime:~- Io direi
132 4, 2 | cominciando dallo scusarsi a voce alta:~- Mi dispiace... Non
133 4, 2 | quel silenzio, abbassò la voce e andò a finire il discorso
134 4, 2 | qualche parola. Ma aveva una voce che s'udiva appena.~- Vedete? -
135 4, 2 | dell'anticamera, e chiamò a voce alta:~- Marchese! Marchese
136 4, 4 | i suoi malanni, a quella voce che gli gridava:~- Don Gesualdo!...
137 4, 4 | presto!... scappate!...~Una voce che non l'avrebbe dimenticata
138 4, 4 | giovane, e balbettava colla voce rotta:~- Santo diavolone!...
139 4, 4 | udì belare di dentro una voce asmatica. - Grazia, chi
140 4, 4 | Nel paese si sparse la voce che era spacciato: la mano
141 4, 4 | Sissignore, - rispose lui con voce ferma, calmatosi a un tratto,
142 4, 4 | dottori confabulavano a bassa voce fra di loro in un canto.
143 4, 5 | parole, sin nel tono della voce, anche quando voleva fare
144 4, 5 | usci che sbattevano, la voce della cameriera che strillava,
145 4, 5 | quasi chiamasse aiuto, una voce che lo fece rizzare spaventato
146 4, 5 | il pover'uomo pensava a voce alta:~- A che mi serve?...
147 4, 5 | faceva tremare le mani e la voce, e trapelava dagli occhi
148 4, 5 | dispiace a te pure?...~La voce gli si era intenerita anch'
149 4, 5 | cattive. Gli tremava la voce, gli tremavano le mani,
150 4, 5 | terminò con un altro tono di voce. - Voglio fare i miei conti
151 4, 5 | borbottò don Gesualdo con una voce che non sembrava più la
I nuovi tartufi
Atto, scena 152 2, IV| come bestie, si perde la voce... poi quel zefiretto che
153 2, X| Emilia. (dandogli sulla voce) Oibò! Prospero... vergogna!...
154 2, XI| ancora nessuno! (ad alta voce) Signor marchesino, come
155 2, XII| misura che legge abbassa la voce e si allontana da chi potrebbe
156 3, VI| i sospetti. (alzando la voce) La signora contessa ha
157 3, XII| Ma non alzate tanto la voce, per grazia!~Prospero. Perché
158 3, XII| Prospero. Alzerò tanto la voce che mi farò udire...~Carlo. (
159 4, I| Birbante (colle lagrime nella voce) Sì! ... sì!... ne morirò...
Tigre reale
Paragrafo 160 4 | del corruccio nella sua voce e nella ruga verticale che
161 5 | facendo!» gli disse con voce vibrante, e i suoi occhi
162 6 | un altro suono in quella voce; ma subito, colla calma
163 6 | con impeto e domandò con voce tremante:~«Che avete?»~Nata
164 6 | continuando ad andare. Avea la voce leggermente rauca, con un
165 6 | nuovamente, gli disse con voce carezzevole: «Povero Giorgio!
166 6 | parlava lentamente, con voce ferma e sorda; teneva gli
167 6 | altra donna; parlava con una voce che Giorgio non avea mai
168 6 | biglietto»; disse poscia con voce sorda.~«Ditemi questo almeno!...»
169 6 | quand'ella gli disse con voce calma:~«Buon viaggio, La
170 7 | volle andarsene; avea la voce leggermente velata. Giorgio
171 7 | domandò.~Ella rispose con voce sorda:~«Mi disprezzo!»~In
172 10 | conoscesse il babbo alla voce ed al riso. La mamma Ruscaglia
173 11 | dato», aggiunse con una voce che mi penetrò sino all'
174 12 | poscia accarezzandola con la voce, «come vuoi parlare tu di
175 12 | turbamento inesplicabile nella voce, in tutta la persona.~«Come
176 12 | buio, egli mi disse con voce sorda:~«Soprattutto... non
177 13 | parola che gli disse, con voce che lo fece trasalire.~«
178 13 | di tutti!...»~Parlava con voce sorda e brusca, risolutamente,
179 13 | con uno sforzo - avea la voce commossa e gli occhi pieni
180 14 | strillare in tal maniera e tal voce soffocata che gli occhi
181 14 | esclamò allora Erminia con voce vibrante, afferrandolo per
182 14 | conoscere già il suono di quella voce. In mezzo a tutti questi
183 14 | steso sul letto, gemendo con voce soffocata, e chiedendo aiuto
184 14 | Il bambino strillava con voce soffocata; ad un tratto
185 14 | scoppiò in singhiozzi a voce alta.~«Non è nulla,» andava
186 15 | cugino, di ascoltare la sua voce, di seguirlo col pensiero
187 15 | un'altra breve pausa, con voce appena intelligibile:~«Bisogna
188 15 | lei, e ascoltare la sua voce inalterabilmente dolce e
189 16 | domandò alfine Erminia con voce spenta.~«Sabato.»~«Verrai
190 16 | Erminia» le disse con tal voce che ella non avea udito
191 17 | vibrazione sonora che c'era nella voce pacata di lei.~«Nol so...»
192 17 | No», disse Giorgio con la voce rauca che avea dalla mattina. «
193 17 | parlarti», gli disse con voce appena intelligibile. A
194 17 | balbettava alfine Giorgio con voce rotta «senti cosa ti dico,
Eros
Paragrafo 195 1 | domandò la marchesa con voce malferma~Il marito si fermò
196 5 | si udì rispondere da una voce la quale aveva tuttora alcunché
197 5 | con un lieve tremito nella voce.~«...Sì...» rispose Adele. «
198 6 | un certo turbamento nella voce.~Adele si fece di bracia,
199 6 | desidero parlarti» le disse con voce tremante.~La fanciulla,
200 6 | gli disse all'orecchio con voce soffocata.~Gemmati si fermò
201 7 | confessava il peccato ad alta voce! Una striscia luminosa si
202 7 | tutt'altro accento nella voce di lui. Egli esitava. -
203 7 | fanciulla con un fil di voce.~«Ah! come sei buona, Adele!
204 7 | eteree verso una parola senza voce umana, che s'erano concentrati
205 7 | vibrazioni appassionate della sua voce. Le sue povere manine tremavano
206 9 | carezzevole rispondeva a lui con voce piena di una dolce sonorità,
207 9 | mormorò alfine Alberto con voce appena intelligibile. Ella
208 9 | accarezzandosi col suono della voce, respirando l'amore e l'
209 9 | nel suo sorriso, nella sua voce, nelle carezze di quella
210 10 | solcato, l'andatura, la voce ed il gesto molli, gli omeri
211 12 | gesto, un'inflessione di voce, uno sguardo distratto,
212 16 | disse Alberto a Velleda con voce lievemente commossa.~Ella
213 16 | del suo viso; nella sua voce c'erano vibrazioni che facevano
214 16 | finalmente il poveretto con voce sorda.~La contessina chiuse
215 17 | furioso che gemeva come voce umana; i cani uggiolavano
216 17 | toccasse quasi, e quella voce, nel buio, le faceva paura.~«
217 17 | Che vi amo!» diss'egli con voce sorda.~«Io venni qui per
218 17 | rispose Velleda con la voce fremente di orgoglio.~«Io
219 18 | il signor Forlani ad alta voce.~Alberto, spinto da lui,
220 18 | povera Adele?» mormorò con voce commossa.~La poverina incominciò
221 18 | l'Adele con un soffio di voce appena sensibile, e con
222 20 | disse vicino a lui un'altra voce che lo fece trasalire.~«
223 20 | ragazza» disse ad Alberto la voce di prima con accento breve. «
224 20 | bizzarra intonazione di voce. «Perché non ti si vede
225 22 | maritarmi...» soggiunse con voce breve e risoluta, senza
226 23 | lungo silenzio le disse a voce bassa:~«Sapete che fra breve
227 23 | infine disse con un tono di voce che non sarebbesi potuto
228 23 | pallido di lei, e colla voce tremante, le disse:~«Come
229 24 | una sola vibrazione nella voce.~Alberto osò allacciarla
230 26 | provocatore, e gli disse colla voce leggermente tremante:~«È
231 26 | Livorno» riprese Velleda con voce calma. «Questa sera andremo
232 28 | gli disse abbassando la voce, senza che ne sapesse il
233 28 | gli disse dolcemente con voce commossa:~«Io non vi amo,
234 30 | di botto, e le disse con voce tremante e soffocata:~«Perché
235 30 | ella seria, risoluta, e con voce concitata. «Giuratemi che
236 30 | salotto.~«Addio» gli disse con voce incerta, senza guardarlo,
237 31 | di lei, il tono della sua voce, il profumo dei suoi capelli;
238 31 | Alberto ascoltava la sua voce, e guardava le sue belle
239 32 | un tratto gli disse con voce breve e concitata, fissandogli
240 32 | amato?» domandò alfine con voce fremente e soffocata.~L'
241 34 | fumando e ridendo ad alta voce. L'aria era rinfrescata
242 36 | rianimare colla briglia e colla voce il povero animale che aveva
243 36 | la mano, e le disse con voce breve:~«Vostro marito?»~«
244 36 | Dopo un istante rispose con voce commossa:~«Se vi amo!»~«
245 36 | Perdonatemi!...»~Si parlarono a voce bassa, quasi senza guardarsi,
246 36 | marito!» esclamò Alberti con voce sorda, e facendole schermo
247 37 | leggeva colla sua bella voce chiara e limpida, e voltava
248 37 | Fermatevi!» diss'egli con voce breve.~Rimasero a guardarsi
249 37 | Silenzio!» le disse con voce sorda. «Se fate un passo,
250 38 | dovea dirgli con la sua voce pacata.~Fecero alcuni passi
251 38 | alla testa, affogargli la voce nella gola, tutto ciò che
252 40 | vent'anni» disse alfine con voce sorda quell'uomo il quale
253 40 | cercando da dove venisse quella voce che la faceva trasalire.~«
254 40 | Perdonatemi!» rispose Alberto con voce sorda. «È la vostra ora!»~«
255 40 | marito?»~«Chi?» diss'ella con voce che lo fece trasalire.~«
256 40 | Adele Forlani!» esclamò con voce estinta, ma colla fronte
257 40 | E voi?» diss'egli con voce che sembrava uscire di sotterra «
258 41 | vero!» rispose Alberto con voce sorda, chinando il capo «
259 42 | per sempre con un fil di voce, e la vide dolcemente commossa,
260 42 | domandò quasi timidamente e a voce bassa. Adele cercò di nascosto
261 47 | esser rinfrancato da una voce amica. Le diceva poche parole,
262 47 | sguardo o vibravano nella voce o avvampavano nei rossori
263 48 | abbassando gli occhi e la voce, come se una favilla di
264 48 | esclamò la derelitta con voce sorda, lasciandosi cadere
265 49 | sorriso.~«Grazie!» mormorò con voce che a lui mise il brivido
266 49 | rispose subito. Poi, con voce sorda:~«Sì... Tanto mutata!...
267 49 | rispose. Allora Alberto con la voce ancor più soffocata:~«Soffrirà
268 49 | Dottore!» esclamò con voce concitata.~Il medico prese
269 49 | immensa commozione nella voce, interrogando il medico
Il marito di Elena
Paragrafo 270 1 | La figliuola, colla sua voce calma di ragazza clorotica,
271 1 | del tutto, e rispose colla voce rauca:~- Pover'uomo!~Finalmente
272 1 | levando anche lei le mani e la voce. - Volete che vostra figlia
273 1 | stavolta gli diede sulla voce.~- Ora dormite, che ne parleremo
274 2 | mano destra. Cesare con voce esitante, le chiese:~- Mi
275 2 | caso qualche parola con voce discreta, Elena prese la
276 2 | dettegli con un soffio di voce, mentre Elena evitava gli
277 2 | non tremava. Gli disse con voce breve e sorda:~- Andiamo!~
278 3 | pianoforte di Elena, o la voce delle ragazze.~Il giorno
279 3 | diede il bentornato con tal voce tremante che il giovane
280 3 | giovane si chiuse quella voce in cuore per non dimenticarla
281 3 | come in chiesa, colla sua voce calma che sembrava misteriosa
282 3 | gli aveva detto con quella voce tutta sua:~- Ho paura!~ ~
283 4 | atti, le inflessioni di voce, i menomi gesti, il pentimento
284 4 | ginocchia, singhiozzando ad alta voce dalla gioia. Andava persuadendolo
285 4 | figliuole - le disse egli con voce calma. - Alla fin fine non
286 5 | anni fa! Hanno avuto sempre voce in capitolo. E la fortuna
287 5 | armacollo.~Qualcuno diede la voce, e il Barone fermò il cavallo
288 6 | gelato, chiacchieravano a voce alta, ridevano forte, con
289 6 | bene? va bene? - con una voce vibrante senza saperlo di
290 6 | cavalli, faceva sentire la sua voce; di tanto in tanto posava
291 6 | te ne importa?~E la sua voce si animava di una sorda
292 6 | anelito e col suono della voce, cedendo alla tentazione
293 6 | smorto. Tutt'a un tratto, con voce malferma le chiese:~- Mi
294 6 | aveva le mani tremanti, la voce era ferma.~- Signore! -
295 6 | corrucciati.~- No! gli disse con voce sorda. Restate dove siete,
296 6 | silenzio gli chiese con voce lenta:~- E tu?... Tu che
297 7 | credi?~Egli esclamò con una voce che Elena non aveva mai
298 7 | evitava di guardarla, e la voce gli tremava.~Elena in fondo
299 7 | Egli disse ad Elena con voce calma che l'aspettavano
300 7 | ventaglio, e gli chiese con voce breve e secca:~- Cos'è stato?~-
301 8 | occhi gonfi di lagrime e la voce tremante di gioia.~Elena
302 9 | chiamare la padrona ad alta voce, grattandosi i gomiti nudi
303 9 | quella gente che le parlava a voce alta, e col cappello in
304 9 | angoscie dissimulate a voce bassa, con aria calma, a
305 9 | impallidendo se l'altro alzava la voce, e cercando di calmarlo
306 9 | supplichevole più che colla voce e colle parole. Erano ripieghi
307 9 | abbassando il viso e la voce perché nessun altri udisse,
308 9 | ad intervalli, sempre con voce più fioca, sempre colla
309 10 | Che c'è? disse lei con voce irritata, fermandosi di
310 10 | orecchio qualche parola a voce bassa, mentre il marito
311 10 | risolutamente, e ripeteva con voce sorda:~- No! no! lasciatemi
312 10 | scintillanti di collera, la voce rauca:~- Lasciatemi, vi
313 10 | parte per Genova?~La sua voce era talmente mutata che
314 10 | Elena trasalì all'udir la voce del marito, e tirò dentro
315 11 | i mobili. Cesare, colla voce tremante di collera, tornò
316 11 | trasaliva all'udire la sua voce calma, incontrandone a caso
317 11 | viscere col suono della voce, che gli scendeva nell'animo
318 11 | Come la chiamavano con voce carezzevole ella voltò il
319 11 | qualche parola al cugino sotto voce, e tutti e due scomparivano
320 11 | esclamò Elena alzando la voce per la prima volta. - Quanto
321 12 | se gli rideva, se nella voce di lei sentiva un'intonazione
322 12 | in ogni inflessione di voce, delle sfumature finissime
323 12 | viso, al tono di quella voce. Tornavano ad assalirlo
324 12 | scintillavano le gemme. Una voce calda e potente cantava
325 12 | suo malgrado, disse con voce calma:~- Andiamo, Fiandura...
326 12 | Domani! balbettò Elena con voce sorda.~ ~
327 13 | della veste, mormorando con voce melodrammatica: - Grazie!
328 13 | cadenza melodiosa di quella voce concitata, che suonava come
329 13 | altri pensieri, non sale voce umana. Quando apro quelle
330 15 | grigi, le carezze della sua voce, il ricordo delle sue civetterie
331 15 | mano, e soggiunse colla sua voce insinuante da confessore:~-
332 16 | vetri. Non un passo, non una voce, non un tocco d'orologio.
333 16 | scoperse il seno, e chiamò con voce sorda:~- Elena!~Ella si
334 16 | balzò fuori del letto, colla voce soffocata in gola dal terrore.~
Eva
Capitolo 335 tes | obliando di contraffare la sua voce:~«Ah! è lei!»~E si allontanò.~
336 tes | disse sotto la maschera una voce che senza sapere il perché
337 tes | cadavere. Egli mi disse con voce intieramente mutata da un
338 tes | quelle larve!» mormorò con voce soffocata. «E allora ho
339 tes | bruscamente. Udii nell'andito la voce di Giorgio. «E così,» mi
340 tes | in carrozza, mi disse con voce soffocata sotto il cappuccio
341 tes | ingenua malinconia.~Aveva la voce sonora, di quella sonorità
342 tes | significato, e nell'accento della voce erravano certi suoni che
343 tes | risposta, e riprese con la voce dolce ed il fare insinuante
344 tes | accento di verità nella sua voce, che non seppi che cosa
345 tes | breve silenzio, e ripeté con voce quasi supplichevole:~«Venite
346 tes | vi giuro!» esclamò con voce supplichevole. «Speravo
347 tes | pianoforte, e ad intervalli la voce di Eva, fresca, spensierata,
348 tes | suono di verità nella sua voce, e così schietta e dignitosa
349 tes | mio amore bello!» e nella voce aveva la dolce cantilena
350 tes | esclamò colle lagrime nella voce.~«Perché me lo domandi?
351 tes | e abbassando di più la voce, e abbracciandomi più strettamente:~«
352 tes | esclamai, sentendo che la voce mi tremava, «vuol dire che
353 tes | disse quasi con un soffio di voce:~«Io non me ne sono mai
354 tes | stizzosa; aveva certi suoni di voce aspri, certi sorrisi che
355 tes | domandò dopo un istante con voce rauca, come se parlasse
356 tes | ed urlava nel suono della voce, nel tremito delle labbra,
357 tes | e si parlavano a bassa voce. Di quando in quando Eva
358 tes | silenzio. Poi si udì una voce:~«A voi, signori!».~E le
359 tes | disse Enrico, e la sua voce fioca vibrava come una carezza
Storia di una capinera
Capitolo 360 4 | intende, ma la sola musica. La voce mi tremava, mi mancava il
361 5 | chiacchierare con te a viva voce. Ma che vuoi?... oggi non
362 8 | allorché ascolto la sua voce mi confondo? Perché quando
363 9 | noi. Tu non sai che dolce voce egli abbia! Io lo riconobbi
364 9 | giorni allorché odo la sua voce o il fischio con cui chiama
365 9 | egli mi disse colla sua voce più dolce: «Che vi ho mai
366 11 | tratto in tratto ad alta voce, come se avesse sperato
367 11 | attendeva un minuti, dieci, la voce moriva lontan lontano nella
368 11 | cento avemarie udrò la sua voce». Ne dissi cinquanta tutte
369 11 | abbaiava. È lui! viene! è la voce di Alì!... Ah!... Alì correva,
370 11 | gesto, un'inflessione di voce, un passo; - ch'egli segga
371 11 | pallore, del tremito della tua voce, del battito del tuo cuore!
372 11 | tale sguardo e tal suono di voce che parevami dicesse: «So
373 12 | finestra c'era un'ombra, una voce che mi chiamava sommessamente...
374 12 | aveva pensato a me e la sua voce tremava! «Signore!...» gli
375 12 | silenzio mi domandò, ma la sua voce era rauca: «E rientrerete
376 13 | Vigilante abbaiava. Si udì la voce di mio padre e quella di
377 13 | odo nelle altre stanze la voce dei signori Valentini che
378 13 | o tre volte ho udito una voce che mi ha penetrato nel
379 13 | mani!... Il suono di quella voce sempre nelle orecchie, le
380 15 | indovinare dal suono della sua voce se egli fosse tristo o allegro.
381 16 | mi ha fatto udire la sua voce? perché non è passato pel
382 36 | singhiozzare o piangere a voce alta fra le sue braccia,
383 36 | chiamai il babbo ad alta voce, quasi fuori di me, come
384 37 | di passione... Sento una voce che viene d'oltre tomba,
385 42 | predica!... sempre quella voce terribile nelle orecchie!...
386 42 | carrucola, e un'allegra voce, una fresca voce di donna,
387 42 | allegra voce, una fresca voce di donna, che cantava una
388 42 | della domenica? alla note voce che soleva venire a ricantare
Una peccatrice
Paragrafo 389 Int | esclamammo tutti ad una voce, come se fosse stato impossibile
390 1 | pazzie, poiché Raimondo ha la voce dolce ed insinuante ed il
391 1 | parlava.~«Hai udito che bella voce!», esclamò Pietro, premendo
392 2 | insofferente quella dolce voce di donna, quella mano pallida
393 3 | gli disse alle spalle la voce di Raimondo.~«Sì... ti aspettavo
394 3 | Aprite, di grazia!», udì la voce della signora Brusio, quasi
395 3 | chiamò per nome a bassa voce.~«Che vuoi?», rispose una
396 3 | Che vuoi?», rispose una voce rauca e ancora tremante,
397 3 | anche tu!», diss'egli con la voce stridente ed interrotta
398 4 | furono interrotte dalla voce dura del fratello.~«Per
399 4 | possibile moderazione alla sua voce tremante d'irritazione, «
400 4 | suo pianoforte e della sua voce, che spesso parlava al conte
401 4 | lumi.~Poco dopo la dolce voce di Narcisa, col suo accento
402 4 | fianco.~«Perdio!», disse una voce secca ed orgogliosa, con
403 4 | dite?», rispose la fresca voce della contessa, sebbene
404 4 | sbadatamente, colla sua voce più bella e più calma, e
405 4 | come se quella bellissima voce di donna avesse di un sol
406 4 | mormorò egli quindi colla voce rauca, stentando a proferire
407 5 | vogliamo spie!», urlò una terza voce.~«Ora vado a prendere per
408 5 | vuoi tu?», gli disse colla voce dura dell'imperio che esercitava
409 5 | tali uomini; e mormorò, con voce che cominciava ad essere
410 5 | canaglia!», si udì gridare una voce la quale avea tutte le gradazioni
411 5 | palcoscenico, e gridare colla sua voce più forte, stendendo il
412 5 | Vogliamo la Fasola!...».~Quella voce che comandava, quel gesto
413 7 | sulle labbra, colla sua voce più bella e più carezzevole:~«
414 7 | minuto posso udire quella voce che proferì: Quell'uomo
415 7 | camera;... e che la tua voce soprattutto, la tua voce
416 7 | voce soprattutto, la tua voce inebbriante, mi ripeta ad
417 8 | ardente di passione, e la sua voce che recava l'accento del
418 8 | questo?!», mi diss'egli colla voce tremante, dominando a stento
419 8 | forza di dirmi colla sua voce più calda ed incisiva:~«
420 8 | e che muggisce colla sua voce potente fra i precipizii
421 8 | Catania!», risposi colla voce ancora tremante.~Egli sentì
422 8 | infame!...», seguitò con voce delirante: «oh! grazia,
423 8 | Narcisa!», cominciò egli con voce solenne, quasi calma: «io
424 8 | dissi con una calma nella voce della quale io stessa ero
425 8 | Quando non udrò più la sua voce, il rumore dei suoi passi...;
426 8 | L'ho udito! sì, la sua voce!... la sua voce istessa...
427 8 | la sua voce!... la sua voce istessa... che ordinava
428 9 | mormorava Narcisa colla voce secca, stentando a disnodare
Rose caduche
Parte, Capitolo 429 1, 10| paradiso nel cuore e la sua voce la febbre nel sangue… Se
430 1, 14| ascolta con sorpresa). La voce di Lucrezia!~LUCREZIA (dentro
431 2, 4| MERELLI (dandogli sulla voce). Ma commendatore! Noi non
432 2, 5| FALCONI (stizzito e a mezza voce). Contessa, io rido di tutt'
433 2, 14| quella nebbia che si chiama voce pubblica ed ha una logica
434 2, 14| che vi vedono, la vostra voce che mi parla, il mio cuore
435 3, 8| sempre?… Non è vero?… (colla voce piena di lagrime con terrore)
436 3, 13| per lei!… e per me! (con voce soffocata e come vinta dall'
Primavera e altri racconti
Capitolo, Paragrafo 437 pri | o diceva - nulla! - con voce soffocata; - diceva sempre
438 pri | più nessuno...~Parlava a voce bassa, sonnecchiando, appoggiando
439 cod | occhio nero e luccicante, la voce e le mani tremanti d'emozione,
440 cod | di nuovo e balbettò con voce spenta e mal ferma alcune
441 cod | ex-Polluce mormorava con voce soffocata nella gola: -
442 cod | una molla, e gli disse con voce sorda:~- Perché mi avete
443 x | dimenticherò mai più quella voce e quell'accento!~Non la
444 x | la febbre; mi disse con voce strozzata dalla commozione: -
445 x | parole, certe inflessioni di voce hanno significazioni evidenti,
446 x | sorriso, dal suono della sua voce, delle parole che mi ha
447 arg | ella con un altro tono di voce.~- Perché ella mi faceva
448 arg | sorriso, ogni inflessione di voce di lei, nell'ultimo colloquio
449 arg | vedesse anima viva, si udì una voce che sembrava venire da una
450 arg | la donna gli rivolse con voce breve e febbrile.~- Sì! -
451 arg | casa! - rispose Assanti con voce sorda. - Voi mi avete promesso
452 sto, 1 | è vero, - ella disse con voce breve; - s'è accaduto così
453 sto, 1 | dei passi di lui, né una voce, né un gemito, ma risuonavano
454 sto, 1 | circondavano; infine, con voce sorda:~- In fatti... c'è
455 sto, 2 | sorriso incerto e colla voce mal ferma. - C'è qualche
456 sto, 3 | e questa volta con tal voce, con tali occhi, che il
457 sto, 4 | poteva riconoscersi a qual voce appartenesse, che non aveva
458 sto, 4 | il respiro nel petto, la voce nella gola, e inchiodargli
459 sto, 4 | la sua gente con quanta voce aveva in corpo.~Scorsero
460 sto, 4 | Bruno! - disse il barone con voce sorda. - Non volevo crederci
461 sto, 6 | gli disse con un soffio di voce: - Vedete! -~Il signor Giordano
462 sto, 6 | convulsa e tremante, la voce avea una vibrazione insolita.~
463 sto, 7 | bianche, che gli parlava a voce bassa, che arrossiva alle
464 sto, 7 | signore, - dissegli con voce tremante, ma senza chinare
465 sto, 8 | E anch'io! - esclamò con voce sorda. - Me l'ha fatta conoscere
466 sto, 8 | movimento interno sembrava aver voce e parola, sembrava gridare
467 sto, 8 | ella all'improvviso, con voce sorda e interrotta, come
468 sto, 8 | e non rispose: poi colla voce tremante, colle mani giunte,
469 sto, 8 | sol lume, né si udiva una voce. Che cosa avveniva in quell'
470 sto, 10 | egli colle lagrime nella voce.~- Che m'hai fatto?... -
471 sto, 10 | terribile.~- No! - diss'ella con voce delirante. - Non voglio
472 sto, 10 | labbra febbrili. Si udì la voce di don Garzia che diceva
Vita dei campi
Capitolo 473 cav | fare ancora il bravo, ma la voce gli si era fatta roca; ed
474 ned | Son qua - rispose una voce breve dall'angolo più buio,
475 ned | intonazione più dolente nella voce rude e quasi selvaggia: -
476 ned | correre, e cantava ad alta voce per stordirsi, o pensava
477 ned | Ohé, Nedda! - gridò una voce nota.~- Sei tu, Janu?~-
478 ned | Giovanni, - e lo disse con voce dolce insolitamente.~La
479 ned | che discorrevano ad alta voce per vincere il rumore dei
480 ned | nella viottola una nota voce che cantava a squarciagola,
481 ned | Io ho riconosciuto la tua voce stanotte, - disse Nedda
482 jel | si mise a cantare ad alta voce tutte le canzoni che sapeva.~-
483 jel | dormo! - rispose Alfio con voce rauca.~- La vedi la puddara,
484 jel | rinfrancassero sentendo la sua voce al bujo. Ma gli doleva che
485 jel | contentezza ci aveva nella voce, e il figlio di massaro
486 jel | chiamando Mara ad alta voce, mentre l'acqua gli pioveva
487 mal | della cava abbassano la voce quando parlano di lui nel
488 com | coprì quasi il suono della voce:~- Sia pure, domani alle
489 com | Parlava in fretta, e con voce un po' troppo alta e squillante,
490 com | osasse mischiare la sua voce a quella di lei. Finalmente
491 com | scorgeva. - Ah! - disse poi con voce mutata, - sarebbe stato
492 com | con diverse inflessioni di voce che andavano a ricercare
493 com | una strana intonazione di voce. - Ma mio marito è felicissimo!
494 com | soffrire? -~Egli parlava con voce calma, con l'atteggiamento
495 com | signore dicevano ad una voce che era proprio carina,
496 com | Sono stanca! - mormorò con voce rotta. - L'emozione la soffocava.~
497 com | disperato. Indi le disse con voce rauca:~- Voi non mi avete
498 com | male! - ripeteva ella con voce convulsa. - Abbiamo fatto
499 com | Maria! - esclamò una voce talmente alterata che nessuno
500 com | viale da dove era venuta la voce, e in un lampo scomparve
1-500 | 501-681 |