Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
adduceva 1
addurne 1
adelaide 2
adele 623
adelina 12
adempiere 2
adescare 2
Frequenza    [«  »]
634 questa
627 po'
625 bella
623 adele
622 né
621 coi
620 avevano
Giovanni Verga
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

adele

1-500 | 501-623

                                                     grassetto = Testo principale
                                                     grigio = Testo di commento
I nuovi tartufi
    Atto, scena
1 3, I| interessante è che Bigatti e madama Adele sieno pagati. E così? Non Eros Paragrafo
2 2 | egli le avea rubati: «Ami l'Adele?» gli domandò Gemmati ch' 3 2 | Bartolomeo Forlani, il babbo dell'Adele, zio materno di Alberto, 4 3 | aveva il suo amico Gemmati, Adele avea anche lei la sua amica 5 3 | Alto?» ~«Sì»~«È bello?»~Adele sorrise e chinò il capo.~ 6 3 | L'ami?»~«Oh!...» esclamò Adele tirandosi bruscamente indietro 7 3 | guancia.~«Ed egli ti ama?»~Adele rispose senza alzare il 8 3 | Come sei bella tu!» esclamò Adele, buttandole le braccia al 9 3 | grandeesclamò sottovoce Adele, aggrappandosi, senza saper 10 3 | esclamò ingenuamente l'Adele, forse colpita da quel rapido 11 3 | suoi sorrisi affascinanti. Adele era magrina, delicata, pallidetta, 12 3 | testa, in un lampo. Povera Adele! se avesse potuto udire 13 3 | svoltar d'un viale scomparve.~Adele, che chiacchierava col cugino, 14 3 | provargli la sua tenerezza. L'Adele fu ciarliera e taciturna 15 3 | La bella lunaesclamò Adele affacciandosi alla finestra. « 16 4 | turchinicci dai capelli di Adele, dava un che di vaporoso 17 4 | sonorità.~«Sono stancadisse Adele lasciandosi andare su di 18 4 | rispose, e partì correndo.~Adele s'era ritirata in per 19 4 | le domandò.~«No» rispose Adele tossendo e fregandosi gli 20 4 | prestamente, e si soffiò il naso. Adele riduceva in pezzi minutissimi 21 4 | sino a novembre» soggiunse Adele vedendo che il cugino stava 22 4 | mignolo la cenere del sigaro Adele rimase alquanto pensierosa, 23 4 | la mia Velledariprese Adele.~«A me?...» ~«Non è bella?»~« 24 4 | tutto intento a fumare, e l'Adele a pungersi le mani sul rosaio. 25 4 | Parlavamo di te, saiesclamò Adele correndole incontro, e buttandole 26 5 | fanciulla asciutto asciutto.~Adele andava e veniva fra gli 27 5 | fioreriprese poscia l'Adele saltando da un discorso 28 5 | Velleda, la pigradisse Adele tutta rossa in viso.~Le 29 5 | domandò un po' crucciata l'Adele ad Alberto che rimaneva 30 5 | la finestra del cugino, Adele alzò gli occhi e stette 31 5 | voce.~«...Sì...» rispose Adele. «Ecco Velleda, finalmente!»~ 32 6 | aspettare. Finalmente comparve Adele un po' pallida, e con un 33 6 | Ho dormito male» rispose Adele tornando ad arrossire.~Alberto 34 6 | oggidisse Velleda all'Adele, allorché furono sole.~Scorse 35 6 | tutto quello che vollero; Adele fece vedere l'album alla 36 6 | tempo occhiate di fuoco. L'Adele che vedeva tutto cotesto 37 6 | ora a far la bambina con Adele, o la civettuola con Gemmati. 38 6 | era segnato sulla carta, e Adele spalancò tanto d'occhi. 39 6 | Gemmati s'era avvicinato all'Adele e s'era dato a parlare con 40 6 | caminetto, discorrendo con Adele che rideva come una pazzerella. 41 6 | da non farsi sentire dall'Adele, e osservandola con pettegola 42 6 | Velleda all'orecchio di Adele.~«Io?... nulla, ti giuro!» 43 6 | certo turbamento nella voce.~Adele si fece di bracia, e accennò 44 6 | tanto. Tutt'a un tratto Adele si volse verso il balcone, 45 6 | ricamato - egli se ne avvide.~«Adele, desidero parlarti» le disse 46 7 | inesplicabile. La finestra di Adele era chiusa: che fisonomia 47 7 | la leggiadra testolina di Adele si mostrò timidamente. Essa 48 7 | incominciò:~«Come sei buona, Adele!»~Ella spalancò i suoi occhioni, 49 7 | dormiresti... ed invece io...»~L'Adele fece certo sorrisetto e 50 7 | È tardi, buona sera!»~«Adele!...» esclamò Alberto mentre 51 7 | per chiudere la finestra. «Adele!» Ella si affacciò di nuovo, 52 7 | quello che volevo dirvi!».~Adele divenne bianca udendo quella 53 7 | abbia detto? Perdonatemi, Adele! Ma parlate, ditemi almeno 54 7 | voce.~«Ah! come sei buona, Adele! Sei buona quanto sei bella! 55 7 | Cos'hai?» gli domandò Adele, che lo vide rannuvolato..~« 56 7 | ad altro... Amami così, Adele! Amiamoci per amarci... 57 7 | quella dello zio Bartolomeo. Adele scappò come una cerbiatta 58 9 | paura» rispose ridendo l'Adele.~«Volete che vi accompagni?»~« 59 9 | nulla!» disse al cugino Adele, senza osar di guardarlo.~ 60 9 | vuoi farne?» le domandò Adele.~«Il più bel mazzo, vedrai!»~ 61 9 | lieve tremito delle mani.~«Adelemormorò alfine Alberto 62 9 | la fanciulla.~«Mi ami?»~Adele abbassò il capo sin quasi 63 9 | sottrazione alle attrattive di Adele, ne facesse parte, appartenesse 64 9 | sulla spalla di lui:~«E Adele?»~«Non l'ho ancor vista.»~ 65 9 | suo saluto. «Ma adesso l'Adele è sempre stanca.»~«E non 66 9 | degli occhi turchini di Adele, del suo sorriso pudico, 67 10 | La contessa sorrise all'Adele, al signor Forlani, e si 68 10 | inquieto, cercò cogli occhi l'Adele~Velleda stava presso il 69 10 | invitato a ballarerispose Adele timidamente carezzevole.~« 70 10 | mugolava fra le gole lontane. Adele un po' melanconica stava 71 10 | ebbrezze dei piaceri! Povera Adele, se avesse potuto indovinarli!~ ~ 72 11 | malato anche tu?» gli chiese Adele correndogli incontro festosa.~« 73 11 | mesta e pura figurina di Adele, colle sue candide manine 74 11 | Canterai qualcosa?» domandò Adele~Ella scosse il capo continuando 75 11 | una canzone di Schubert.~Adele erasi messa a sedere sul 76 11 | fiore tra i capelli, baciò Adele, salutò appena del capo 77 12 | ingenue manovre che la povera Adele inventava per vederlo sorridere; 78 12 | di sorpresa.~«Ma... dell'Adele.»~«Perché sarei geloso?» 79 12 | geloso di te a motivo di Adele.»~Gemmati stette ancora 80 12 | sia il cuoricino della tua Adele, e come ti ami, la povera 81 12 | come un colpevole. - Allora Adele gli afferrò la mano con 82 12 | diresti, in tal casorispose Adele al modo istesso, e senza 83 13 | Cosa t'ha dettoaggiunse Adele.~Alberto s'imbrogliò nel 84 13 | Sassosa in carrozza con Adele.»~E per la prima volta chinò 85 14 | 14-~ ~Adele accettò l'invito tutta giuliva. 86 14 | calma e più padrona di sé. Adele ritornò poco dopo, pallida, 87 14 | onore ad un diplomatico. Adele chinò maggiormente il capo, 88 14 | che è come una sorella.»~Adele lasciò cadersi il lavoro 89 14 | adessoesclamò ingenuamente Adele, allorché rimasero soli.~ 90 16 | gentile e affettuosa con Adele da far ingelosire Velleda, 91 16 | Sii buona, viaaggiunse Adele.~«È l'ultima volta che ci 92 16 | L'ultima voltaesclamò Adele.~«Ho detto per ischerzo, 93 16 | scelse la sua musica, e l'Adele si dispose ad accompagnarla.~ 94 16 | avevano lasciato gli scacchi; Adele stessa di tanto in tanto 95 16 | cantato stasera!» le disse Adele abbracciandola.~Ella sorrise 96 16 | mi sento un po' agitata.»~Adele andò ella stessa.~Velleda 97 16 | Alberto con ostinata tenacità.~Adele entrava in quel momento 98 16 | attori di quella scena. Adele, coll'anima straziata dall' 99 16 | discussione abbastanza calorosa. Adele fu eroica per forza d'animo, 100 16 | disse Alberto cogli occhi. Adele sentì che le si spezzava 101 17 | signore! Son l'amica di Adele, e mi sento ancora degna 102 18 | medico. Durante la notte Adele era stata assalita da un 103 18 | perso il latino. Entra pure. Adele, c'è qui Alberto!»~Il giovane 104 18 | giovane incontrò gli occhi di Adele, ardenti come carboni, che 105 18 | non diceva nulla.~«Guarda, Adele, c'è qui il tuo Alberto!» 106 18 | suoi.~«Stai male, povera Adelemormorò con voce commossa.~ 107 18 | È partita!...» disse l'Adele con un soffio di voce appena 108 19 | un assassinio.~Finalmente Adele migliorò; ma come andava 109 19 | nulla, almeno pel momento.~«Adele non vuole sentirne parlare. 110 19 | convalescente alla povera Adele.~Poco dopo ricevette una 111 20 | chi sei!»~«Son tua cugina Adele!»~Al primo istante Alberto 112 26 | ed entrò in casa.~«Povera Adelemormorò Alberto, come 113 27 | rispose Alberto. «Sai, Toni? l'Adele si marita! Sposa Gemmati!»~ ~ 114 27 | Ha notizia di sua cugina Adele?» gli domandò tranquillamente, 115 39 | Forlani era morto, lasciando Adele orfana e sola. Costei, per 116 39 | caccia a lei e alla sua dote. Adele portava il lutto del suo 117 40 | primavera che inebbriava.~Adele era a cavallo presso la 118 40 | a cavallo del suo baio?»~Adele si volse di soprassalto, 119 40 | trovò a faccia a faccia con Adele. Una fiamma rapida come 120 40 | Intanto la Rigalli diceva all'Adele:~«Mi permette che le presenti 121 40 | presentarmi mio cuginorispose Adele, ch'era divenuta calma e 122 40 | lei, seguiti dal groom di Adele a distanza.~«Come trovate 123 40 | donnedomandò ridendo Adele.~«E le donne... quali le 124 40 | cugina, ché me lo merito.»~Adele salutò una bella giovinetta 125 40 | Che bel tramontodisse Adele per rompere quel silenzio.~ 126 40 | memoria, cuginodisse Adele con singolare sorriso. Alberti 127 40 | permettessi d farmeladomandò Adele alla sua volta, seria seria~« 128 40 | meditazione. ~«...Sì» disse Adele dopo una lieve esitazione. « 129 40 | scetticismo, che il seno di Adele gonfiavasi violentemente 130 40 | ora!»~«Lasciatemi» ripeté Adele con tanta maggior vivacità 131 40 | scintillanti.~«Io mi chiamo ancora Adele Forlaniesclamò con voce 132 40 | franchi di debiti.»~Dapprima Adele rimase come fulminata, cogli 133 41 | turbato, ma con passo fermo.~Adele stava presso il camino, 134 41 | assise di faccia a lei.~«Adele» le disse con calma «ho 135 41 | Rimasero silenziosi lungamente. Adele stendeva verso la fiamma 136 41 | domanda, Albertorispose Adele rizzandosi sulla poltrona.~« 137 41 | mormorò lui sordamente.~Adele ricadde all'indietro sulla 138 41 | Alberto con ironico sorriso.~Adele, pallida, come trasognata, 139 41 | Ammogliatevi!» gli disse Adele, osando stringere finalmente 140 41 | della marchesa Alberti!...»»~Adele si celò il viso fra le mani.~« 141 41 | Se ci credete» ripigliò Adele stendendogli la mano. «Stringetela 142 42 | galanteria a tutto quello che Adele trovava necessario, o semplicemente 143 42 | rispettabili, ci credesse o no. Adele, al contrario, mettevaci 144 42 | almeno al vedere, e allorché Adele gli mise la mano nella sua, 145 42 | allorché furono in vagone, e Adele si fu assisa, chiuse i vetri 146 42 | vedevasi era verde ed azzurro. Adele, colle mani appoggiate alla 147 42 | timidamente e a voce bassa. Adele cercò di nascosto la mano 148 42 | guardandola negli occhi:~«Adele mia, quel prete m'ha stregato.»~ 149 42 | quel prete m'ha stregato.»~Adele s'era fatta seria anch'essa.~« 150 42 | spuntarono nell'orbita di Adele. Ella piegossi dolcemente 151 43 | di melanconia; quella di Adele era franca ed espansiva.~ 152 43 | stesso, lo faceva trasalire; Adele se ne avvedeva, e si sentiva 153 43 | Alberto aveva mostrato all'Adele quel viale dove avea parlato 154 43 | e gli occhi negli occhi. Adele avea chinato il capo cercando 155 43 | dubbio più amaro. La fede d'Adele - quella che per lui era 156 43 | attrattiva per l'innocenza di Adele - pericolosa attrattiva. 157 43 | interessate, vitali, adesso che Adele era tutta per lui: sentiva 158 43 | al seno, forte forte. - Adele si era fatta dolcemente 159 43 | non me ne parlare mai più, Adele!»~Ella chinò il capo, si 160 43 | Non è la stessa cosa, Adele mia» disse Alberto secco 161 44 | gli faceva tanto bene. Ma Adele temeva di stancare l'ombrosa 162 44 | società in cui vivevano. Adele, che amava sempre a cuore 163 44 | ad Alberto di aspettare. Adele seduto accanto al fuoco 164 44 | tristezza.~«Perché?» domandava Adele un po' inquieta.~Egli tardava 165 44 | Belmonte?»~«Sei felice almeno, Adele mia?»~«Tanto!» e lo abbracciava 166 44 | senza vederlo se per caso Adele sembrava più melanconica, 167 45 | cascati. Ella abbracciò Adele come la sua migliore amica, 168 45 | quella donna.» gli disse Adele fra motteggevole ed imbronciata, 169 45 | po' lunatico quella sera; Adele aveva tentato dissipar la 170 45 | pensiero era corso di lancio ad Adele. Anch'egli era cambiato, 171 45 | volta era un tormento - e Adele era ancora piena di giovinezza 172 45 | attacca a qualche cosa! Ma Adele che era giovane e ricca 173 45 | assai più timido e ombroso.~Adele si avvedeva qualche volta 174 45 | tentare il cielo, lo vedi, Adele mia!»~In quel tempo Gemmati 175 45 | lungo viaggio scientifico, e Adele avea dato scherzando al 176 45 | aperto e leale. Avea riveduto Adele senza finta semplicità, 177 45 | quando se ne fu andato, Adele disse:~«È sempre giovane, 178 45 | essere la migliore amica di Adele, e del resto - a parte il 179 45 | consolato proprio con quella Adele! si fosse consolato talmente 180 45 | corona di principessa! Se Adele le avesse rubato quella 181 45 | una gran cena, alla quale Adele aveva brillato più del solito, 182 45 | osare di confessarlo all'Adele e a sé stesso, e provava 183 45 | amor proprio di una donna.~Adele avea cominciato ad accorgersi 184 45 | e andavano infine perché Adele non faceva nulla perché 185 45 | Ci sarà anche la vostra Adele.»~«In tal caso verrò per 186 46 | e mezzo. Verso quell'ora Adele, dopo essersi abbigliata, 187 46 | soltanto socchiuso. Trovò Adele dinanzi allo specchio, in 188 47 | terribile per la povera Adele! Non solo avea ricevuto 189 47 | correre a buttarsi ai piedi di Adele, e chiederle perdono; ma 190 47 | tre mesi. In questo tempo Adele s'era ammalata, assai più 191 47 | affetto che c'era nella sua Adele, adesso che per sua colpa 192 47 | cercava nelle risposte di Adele il riflesso del sentimento 193 47 | lei. Dopo alcuni giorni Adele s'era ammalata davvero, 194 47 | sgomentato più di quanto lo fosse Adele istessa.~Prima di cedere 195 47 | appoggiarsi ad una mano amica, Adele avea molto combattuto, per 196 47 | improvviso.~Al suo annunzio Adele s'era rizzata di botto in 197 47 | disse Alberto andandosene.~ ~Adele era rimasta confusa, sgomenta, 198 47 | di sé stesso e d'altrui. Adele sbalordita dalla luce che 199 47 | spalle. «Il giudizio di Dio!»~Adele lo guardò in viso. Gemmati 200 47 | moglie. Vedendolo uscire, Adele fu due o tre volte per buttargli 201 47 | casa Rossi?»~«No» rispose Adele pensierosa.~«Non vai in 202 48 | 48-~ ~Adele rimase sbalordita, il sangue 203 48 | indovinare molto. Trovò Adele cogli occhi luccicanti insolitamente, 204 48 | vediamo più.»~«Perché?»~Adele si fece rossa, con un'aria 205 48 | quel momento entrò Alberto.~Adele ritirò vivamente la mano. 206 48 | dove?»~«Vado a Napoli.»~Adele impallidì. «A Napoli c'è 207 48 | dire... che parto anch'io.»~Adele, seguitando a fissarlo con 208 48 | venute da Monaco. Frattanto Adele era ricaduta più gravemente 209 48 | ritornava, e il male di Adele, dopo parecchi miglioramenti 210 49 | difilato alle stanze di Adele. Prima ancora di giungervi 211 49 | il brivido nelle vene.~«Adele!... Adele!...»~«Vedidiss' 212 49 | brivido nelle vene.~«Adele!... Adele!...»~«Vedidiss'ella soltanto.~ 213 49 | a lungo in tal modo che Adele premette tacitamente la 214 49 | tempo!»~E stette guardando Adele, immobile e bianca nel suo 215 49 | fosse un orribile sogno. Adele respirava con pena; i ricami 216 49 | lungo silenzio: «Guardami Adele!...» diss'egli alfine.~Adele 217 49 | Adele!...» diss'egli alfine.~Adele volse il capo in attitudine 218 49 | indecisa, non sapendo che dire. Adele gli strinse la mano tacitamente. « 219 49 | la sua mano da quella di Adele, con un movimento istintivo 220 49 | facendo segni che non capiva. Adele non parlava, non lo guardava, 221 49 | che non aveva mai sentito. Adele rimaneva distesa sul letto, 222 49 | luce dell'alba il viso di Adele sembrava livido. Essa era 223 49 | e gli occhi appannati. «Adelemormorò Alberto chinandosi 224 49 | stentatamente. «Son qui Adeleripeté una di quelle frasi 225 49 | rispose. Alberto chinò il capo~Adele ricominciò a tremare. Il Rose caduche Parte, Capitolo
226 0, per| Personaggi.~ ~ADELE LANDI~ ~ALBERTO GILIOTTI~ ~ 227 1, 3| mani, mio caro; la signora Adele Landi venendo qui potrebbe 228 1, 10| PAOLO. Lo faresti tu con l'Adele?~ALBERTO (vivamente). Che!~ 229 1, 13| Scena XIII. Adele Landi, la Signora Merelli, 230 1, 13| viale a sinistra e detti.~ ~ADELE. Grazie del suo invito, 231 1, 13| figlia (presentandole).~ADELE. Ebbi già la fortuna d'incontrare 232 1, 13| ironia) sposo fortunato.~ADELE. Signor avvocato, spero 233 1, 13| CONTESSA. Il cavalier Falconi.~ADELE. Ho sentito molto parlare 234 1, 13| esser conosciuto da lei!~ADELE. È una riputazione brillante 235 1, 13| sguardo ammanserebbe un orso!~ADELE (con significazione). Non 236 1, 13| di queste gentili dame!~ADELE (piano alla contessa guardando 237 1, 13| presentandolo). Il signor Giliotti. (Adele ed Alberto s'inchinano).~ 238 1, 13| ed Alberto s'inchinano).~ADELE (sottovoce al cavaliere). 239 1, 13| l'orso di cui parlavamo.~ADELE (c.s. sorridendo). Davvero… ( 240 1, 13| CONTESSA (piano). È un poeta.~ADELE (c.s. con un sorriso). Ah!… 241 1, 13| dubbio nella sala da pranzo.~ADELE. Oh, senza complimenti. 242 2 | destra l’appartamento di Adele; a sinistra le altre sale. 243 2, 1| contessa Baglini dal fondo; Adele andandole incontro.~ ~CONTESSA. 244 2, 1| CONTESSA. Giungo tardi!~ADELE. Grazie, contessa, di esser 245 2, 1| accento significativo). (ad Adele) Ma questa è una festa, 246 2, 1| è un soggiorno da fate!~ADELE (con grazia). In questo 247 2, 1| adulazione mi ha guastata.~ADELE. In compenso però i suoi 248 2, 1| che non ne indovino una.~ADELE. Sarebbe incredula, contessa?~ 249 2, 1| permettermi una simile ambizione!~ADELE. È strano.~CONTESSA. Sì, 250 2, 1| non sono delle fortunate!~ADELE. Ah! la poesia! (con sorriso 251 2, 1| CONTESSA. Ah! i poeti!~ADELE (collo stesso ingenuo e 252 2, 1| Voglio essere discreta!~ADELE. E l'ideale, il sogno, la 253 2, 1| voglio essere discreta!~ADELE (c.s.). Per un sogno!~FALCONI. 254 2, 1| avere le loro conseguenze.~ADELE (ridendo). Ah!~CONTESSA. 255 2, 1| sonnamboli, madama? (c.s.).~ADELE. Non bisogna mai creder 256 2, 1| potrebbe essere una crudeltà…~ADELE (vivamente e con dignità), 257 2, 1| indirizzo né alcun secondo fine.~ADELE (con grazia). Contessa, 258 2, 1| della sua penetrazione.~ADELE (seccamente e con dignità). 259 2, 1| vedo! Verrà alla sua festa?~ADELE (con dignità). Perché mi 260 2, 1| dircene forse qualche cosa.~ADELE. Ah!… Il signor Giliotti 261 2, 1| CONTESSA. Oooh!… (ironica).~ADELE. Perché tanta sorpresa?~ 262 2, 1| sociali… tanto straordinario!…~ADELE. Che vuole?… Una dimenticanza 263 2, 1| noia a 20 gradi Reamur.~ADELE. Ma mi pare che sia abbastanza!… 264 2, 1| cui io debba contentarmi!~ADELE. E probabilmente la conseguenza 265 2, 1| che una cavata di sangue!~ADELE. Oh! eccoci allo spettro 266 2, 1| spauracchio… di fantasma…~ADELE. Ho detto spettro rosso 267 2, 1| questo cattivo scherzo?~ADELE. Signore, io avrei amato 268 2, 2| alla contessa nel tempo che Adele legge il biglietto). Siete 269 2, 2| permettermi che io mi giustifichi?~ADELE (al domestico). Ma certamente, 270 2, 3| Avellini dal fondo, e detti.~ ~ADELE. Signor Avellini, ho molto 271 2, 3| reclamato dai suoi invitati.~ADELE. Gli invitati saranno indulgenti 272 2, 3| freddamente). Grazie, contessa.~ADELE. Ma lei, signor Avellini, 273 2, 3| c.s.). E anche filosofo.~ADELE. Però l'aspetta una sì bella 274 2, 3| cavaliere dovrà battersi.~ADELE. Con chi?~PAOLO. È un segreto 275 2, 4| signor Commendatore Gaudenti.~ADELE (andando ad incontrarli). 276 2, 4| cavaliere.~SIG.RA MERELLI (ad Adele). Il suo invito è stato 277 2, 4| Ma per avere il piacere!~ADELE. Grazie a lei e al commendatore! 278 2, 4| Merelli… Proprio un secolo!…~ADELE. Sarà stato un falso allarme, 279 2, 4| SIG.RA MERELLI. Sfido io!~ADELE. Il commendatore sarà stato 280 2, 4| SIG.RA MERELLI (Piano ad Adele e alla contessa). Veramente 281 2, 4| biglietti da mille lire.~ADELE. È ferrarli un po' forte!~ 282 2, 4| avete perduto la testa!~ADELE. Ci siamo occupati anche 283 2, 4| dissimulato). Grazie! (via con Adele dalla galleria che mette 284 2, 7| Falconi dalla sinistra, indi Adele dalla sala da ballo, e detti.~ ~ 285 2, 7| imbarazzato). Ma, signore mie…~ADELE. Davvero, cavaliere? Io 286 2, 7| Madama… troppo gentile!…~ADELE. E anche lei, contessa… 287 2, 8| Scena VIII. Adele e Paolo.~ ~ADELE (con grazia). 288 2, 8| Scena VIII. Adele e Paolo.~ ~ADELE (con grazia). Signore, la 289 2, 8| contassi su tutta la sua bontà…~ADELE. Oh, mio Dio! È una vera 290 2, 8| PAOLO. Una missione d'amico.~ADELE. Ah! Meglio così! L'accetto 291 2, 8| si parlava di un duello.~ADELE. Sì, a quanto pare causato 292 2, 8| Peggio ancora! Una calunnia!~ADELE. Ah! Bisogna smentirla, 293 2, 8| stare al di sopra del mio…~ADELE. Ma signore… Io non saprei 294 2, 8| dirò! È un dovere d'onestà,~ADELE. Mio Dio!~PAOLO. Lo scandalo 295 2, 8| farsene credere egli l'eroe.~ADELE (vivamente e come colpita). 296 2, 8| venuto per questo, madama.~ADELE (c.s.). Si parla di me?… 297 2, 8| menzogne di trionfi immaginari.~ADELE. È un'infamia!… Un'orribile 298 2, 8| può fare un male immenso.~ADELE. E c'è chi crede a quest' 299 2, 8| e una sfida ebbe luogo.~ADELE. Dio! Dio mio!… Anche il 300 2, 8| fu costui?~PAOLO. Madama…~ADELE (vivamente e con dignità). 301 2, 8| non si farà mai conoscere.~ADELE. Ma non capisce che se questo 302 2, 8| pretender nulla di tutto questo.~ADELE (con amarissima ironia). 303 2, 8| cavaliere è valente spadaccino.~ADELE (dopo aver esitato un istante). 304 2, 8| saperlo!~PAOLO. Signora…~ADELE (improvvisamente, come colpita 305 2, 8| voglio!~PAOLO. Signora…~ADELE. Oh, signor Avellini!… ella 306 2, 8| ancora: ho dell'amicizia!~ADELE. Ebbene! Mi aiuti! Che posso 307 2, 8| facile la giustificazione!…~ADELE (vivamente e con dignità). 308 2, 8| dovrà esserne convinto.~ADELE. Ma che potrò fare per disarmare 309 2, 8| civetteria… Si vendicano!~ADELE. Ma è un'infamia!~PAOLO. 310 2, 8| un oggetto di curiosità…~ADELE. La contessa!… colei!…~PAOLO. 311 2, 8| PAOLO. E cento altre.~ADELE. Gelosa!… Gelosa di me!… 312 2, 8| delle sue sollecitudini!~ADELE (dopo aver meditato un istante). 313 2, 8| Perché? Sarebbe inutile.~ADELE. No, signore, non sarà inutile! 314 2, 8| rimorso…~PAOLO. Non verrà.~ADELE. Perché?~PAOLO. Non saprei 315 2, 8| orgoglioso… e quando saprà…~ADELE. Non gli dica nulla… Non 316 2, 8| subito!~PAOLO. Signora…~ADELE (con vivacità). Ma non capisce 317 2, 8| Ebbene, signora, verrà.~ADELE. Ed ora bisogna che io parli 318 2, 11| Scena XI. Adele e detti; indi la signora 319 2, 11| Merelli e il comm. Gaudenti.~ ~ADELE. Che c'è? Un altro duello! 320 2, 11| andarsene ad ogni costo. (ad Adele) Mi rincresce, madama, di 321 2, 11| presto la sua bella festa.~ADELE. Le sarò sempre grata di 322 2, 11| fastidi… tante seccature!~ADELE. Le son proprio tenuta del 323 2, 11| piano alla contessa e ad Adele) E adesso che ho quasi collocata 324 2, 12| Scena XII. Adele, la contessa Baglini e il 325 2, 12| invece che vi avrà punto.~ADELE (ironica). Punture galanti 326 2, 12| guanti per nascondercelo.~ADELE. Si tolga i guanti, cavaliere…~ 327 2, 12| Lasciateli, mio caro. (ad Adele) Egli sarebbe capace d'inventarci 328 2, 12| di un mucchio di vetri.~ADELE (c.s.). Oibò!… il cavaliere 329 2, 12| delle mie mani sanguinanti.~ADELE (c.s.). Come un veterano 330 2, 12| è forse un buon soldato?~ADELE (c.s.). Però io conosco 331 2, 13| Scena XIII. Adele e il cavalier Falconi.~ ~ 332 2, 13| e il cavalier Falconi.~ ~ADELE. Ella non ha fortuna stasera, 333 2, 13| ancora). Lo crede, madama?~ADELE. È la seconda volta che 334 2, 13| vero favore!… oh, grazie!~ADELE. Grazie! Ma perché? Non 335 2, 13| FALCONI. Me ne vanto.~ADELE. E non è naturale che io 336 2, 13| E tanto meglio per me!~ADELE (c.s.). Grazie! Del resto 337 2, 13| criticare.~FALCONI. Oh, certo!~ADELE. Ecco perché io ho la fiducia 338 2, 13| parere… perfettissimamente…~ADELE (stendendogli la mano e 339 2, 13| modestia). Oh, madama!…~ADELE. Fra amici!… E poi tutti 340 2, 13| Si esagera di molto!…~ADELE (con amichevole confidenza 341 2, 13| Lasciamola , di grazia.~ADELE (c.s.). Ingrato!~FALCONI. 342 2, 13| elegante, seducentissima…~ADELE. Ma…~FALCONI. Ma come ce 343 2, 13| ce ne sono tante altre.~ADELE. Ah! cerca una fenice!~FALCONI. 344 2, 13| trovata! (con galanteria).~ADELE. Ah!… L'avverto, cavaliere, 345 2, 13| indiscreta.~FALCONI. Madama…~ADELE. Voglio conoscere madama 346 2, 13| Fenice!~FALCONI. Non oso…~ADELE. Non osare!… lei… un Lovelace!… 347 2, 13| Non avrei nulla a temere!…~ADELE. Che!… Sarei una fenice 348 2, 13| Un miracolo addirittura!~ADELE. Ah! ah! Povero cavaliere! 349 2, 13| giudicarsi col mio cuore!~ADELE (sardonica). M'innamorerei 350 2, 13| alla follia!… come me!~ADELE. Oh! oh! Troppa roba per 351 2, 13| capriccio!~FALCONI. Capriccio!~ADELE. Chiamiamolo un puntiglio. 352 2, 13| vuol dir ciò, signora?…~ADELE. Si rammenta quale balocco 353 2, 13| giocattoli?~FALCONI. Madama…~ADELE. La luna.~FALCONI. Signora, 354 2, 13| io non posso tollerare…~ADELE. Sissignore, la luna! Non 355 2, 13| è ingiusto!… Non è vero.~ADELE (con scherno velato). Mi 356 2, 13| FALCONI. Ma io vi adoro!~ADELE. Per me?… o per gli altri?~ 357 2, 13| altri?~FALCONI. Quali altri?~ADELE. I vostri amici, voi lo 358 2, 13| FALCONI. Ma io non capisco…~ADELE (colla stessa amara ironia). 359 2, 13| un amore senza limiti!…~ADELE (sardonica). Come me lo 360 2, 13| dico con tutta l'anima mia!~ADELE (ridendo). Alzatevi, signore; 361 2, 13| rizzandosi indispettito). Ah!~ADELE. Voi siete ridicolo posando 362 2, 13| altri!~FALCONI. Signora!…~ADELE (con dignità). Non ho finito. 363 2, 13| colui pagherà per tutti.~ADELE (con forza). Questo duello 364 2, 13| FALCONI. Grazie del perdono!~ADELE (c.s.). Questo duello non 365 2, 13| Io farò! (per partire).~ADELE (con impeto). Ebbene!… Adesso 366 2, 13| Ciò non è cavalleresco!…~ADELE. Ah! perché siete uno spadaccino 367 2, 14| prendere il mio cappello!…~ADELE (con dignità). Non ho più 368 2, 14| detto che ella desiderava…~ADELE (fa segno ad Alberto di 369 2, 14| ALBERTO. A me, signora?~ADELE. So che dovrà battersi col 370 2, 14| Falconi.~ALBERTO. Ebbene?~ADELE. E so perché si batte!~ALBERTO. 371 2, 14| perché si batte!~ALBERTO. Ah!~ADELE. C'è di mezzo l'onore di 372 2, 14| ella forse?~ALBERTO. No!~ADELE. In tal caso bisogna ch' 373 2, 14| di quello del cavaliere.~ADELE. Ma io penso all'onore di 374 2, 14| diverbio d'argomento politico.~ADELE. Chi ci crederà?~ALBERTO. 375 2, 14| mi batta con quell'uomo!~ADELE. Perché?~ALBERTO. Non lo 376 2, 14| uccida o ch'egli mi ammazzi!~ADELE. Ahimè! È uno schermidore 377 2, 14| troverò la via del suo cuore!~ADELE. Vi ucciderà!~ALBERTO. Che 378 2, 14| Che m'importa! Io l'odio!~ADELE (commossa). E se questo 379 2, 14| vale la vita di un uomo!~ADELE (c.s.). Ebbene no! Io non 380 2, 14| ALBERTO. Partire!… e perché?~ADELE. Perché… Bisogna dirvi tutto!… 381 2, 14| impeto). Il mondo è vile!~ADELE (con dignità). Lo so!… Ma 382 2, 14| maldicenza che gli sfugge.~ADELE (stendendogli la mano). 383 2, 14| Partirà, signora!… Addio!~ADELE (lo segue collo sguardo, 384 2, 14| volete dippiù, signora?~ADELE. Voglio che mi perdoniate 385 2, 14| Bisogna guarirne e partire.~ADELE (commossa, esitante), Quando 386 2, 14| Domani, col primo treno.~ADELE (c.s.). Dove andrete?…~ALBERTO. 387 2, 14| andrete?…~ALBERTO. Non lo so.~ADELE (con crescente commozione). 388 2, 14| rivedremo?~ALBERTO. Forse.~ADELE (c.s.). Saremo amici?~ALBERTO. 389 2, 14| Saremo amici?~ALBERTO. No.~ADELE. Perché?~ALBERTO. Non potrei 390 2, 14| non posso amarvi. Addio!~ADELE (come fuori di sé, quand' 391 2, 14| ALBERTO. Io!… Dio mio!~ADELE. Ma se il mondo avesse torto?… 392 2, 14| famoso giudizio del mondo?!…~ADELE (con incantevole abbandono). 393 2, 14| sopra della sua condanna?!…~ADELE (dandogli le mani con abbandono). 394 3, 1| I. Alberto dalla destra, Adele dalla sinistra.~ ~ALBERTO. 395 3, 1| M'avete fatto chiamare?~ADELE. Sì. Ho visto aprire le 396 3, 1| ora!… Ma voi ammalerete, Adele!… Quale pazzia?~ADELE (con 397 3, 1| ammalerete, Adele!… Quale pazzia?~ADELE (con grazia un po' amara). 398 3, 1| ma con freddezza). Ecco!~ADELE. Non sedete un momento? 399 3, 1| freddo e pensieroso). Oh… no…~ADELE. Abuso del vostro tempo?~ 400 3, 1| tutt'altro!… Voi lo sapete.~ADELE (con grazia e passione). 401 3, 1| ALBERTO (c.s.). Davvero?…~ADELE. Sì, proprio!… Non vi si 402 3, 1| sapeste come mi diverto, Adele! ~ADELE (con segreta amarezza). 403 3, 1| come mi diverto, Adele! ~ADELE (con segreta amarezza). 404 3, 1| quando sono presso di voi.~ADELE (vivamente e con grazia). 405 3, 1| temo di annoiare anche voi.~ADELE (con amarezza mal repressa). 406 3, 1| di uno dei nostri amici.~ADELE. Tornasti assai tardi.~ALBERTO. 407 3, 1| tardi.~ALBERTO. È vero.~ADELE. Dopo le due.~ALBERTO. Come 408 3, 1| due.~ALBERTO. Come lo sai?~ADELE (con grazia). Ero ad 409 3, 1| dispetto). Un'altra bambinata!~ADELE (con amarezza). Ah!… bambinata!~ 410 3, 1| darvi la noia di aspettarmi?~ADELE (c.s.). Ma io non mi annoio 411 3, 1| tardanza… e un uomo di cuore…~ADELE (con amarezza). Ah!… giacché 412 3, 1| somiglia alla tirannia…~ADELE. Oh!!!~ALBERTO (rimettendosi 413 3, 1| stringendole la mano). Perdonatemi, Adele!… Sapete che qualche volta 414 3, 1| tanti fastidi pel capo!…~ADELE. Perché non confidarmeli?~ 415 3, 1| ALBERTO. Che potreste farci?~ADELE. Un tempo vi era di conforto 416 3, 1| leggi ed altre esigenze!…~ADELE. Io son più fortunata di 417 3, 1| campagnastanca orribilmente!…~ADELE. Siete stanco?~ALBERTO ( 418 3, 1| Di star in villa… sì.~ADELE. Dicevate di volerci passare 419 3, 1| la vita!~ALBERTO. Pazzie!~ADELE. Ah!…~ALBERTO. Che avete?…~ 420 3, 1| Ah!…~ALBERTO. Che avete?…~ADELE. Nulla!… E quando volete 421 3, 1| altra volontà che la vostra.~ADELE. Che faremo? Dove andremo?~ 422 3, 1| altri… Purché si cambi!~ADELE. Ah!~ALBERTO. Mio Dio! perdonatemi, 423 3, 1| ALBERTO. Mio Dio! perdonatemi, Adele! Sono orribilmente noioso 424 3, 1| sono orribilmente annoiato!~ADELE. Di me?…~ALBERTO. Oh, no!~ 425 3, 1| Di me?…~ALBERTO. Oh, no!~ADELE. Ebbene! Facciamo i nostri 426 3, 1| sono?~ALBERTO. Le otto.~ADELE. Il vostro appuntamento 427 3, 1| per le otto?~ALBERTO. Sì.~ADELE. Andate a caccia?~ALBERTO. 428 3, 1| Andate a caccia?~ALBERTO. Sì.~ADELE. Sarete in molti?~ALBERTO. 429 3, 1| e il cavalier Falconi.~ADELE. Ah!… anche il cavaliere?~ 430 3, 1| vi disarma col sorriso.~ADELE. E le loro signore?~ALBERTO. 431 3, 1| Vivete così ritirata!…~ADELE (reprimendo un sospiro). 432 3, 1| avuto torto perdonatemi!~ADELE. No, no mio buon Alberto!… 433 3, 1| baciandole la mano). Grazie, Adele!~ADELE (vivamente, mettendogli 434 3, 1| la mano). Grazie, Adele!~ADELE (vivamente, mettendogli 435 3, 1| mi faccia!~ALBERTO. Che?…~ADELE (come lasciandosi trasportare). 436 3, 1| come da un rimorso). Oh, Adele!…~ADELE. È così!… fanciullo 437 3, 1| un rimorso). Oh, Adele!…~ADELE. È così!… fanciullo che 438 3, 1| memoria…~ALBERTO. Così poco!…~ADELE. Oh, mio Dio! E vi par poco!… ( 439 3, 1| Perché mi dite questo, Adele?~ADELE. Perché il cuore 440 3, 1| Perché mi dite questo, Adele?~ADELE. Perché il cuore non vi 441 3, 1| ne troverò dei più belli!~ADELE (con tristezza). Speravo 442 3, 1| fa piacere io ci anderò.~ADELE (con amarezza). È inutile 443 3, 1| Ma che!… Voi piangete, Adele!… Per un capriccio!~ADELE. 444 3, 1| Adele!… Per un capriccio!~ADELE. Un capriccio!… Oh, perdonatemi! 445 3, 2| involontario di sorpresa). Come!…~ADELE. La signora Avellini!… Una 446 3, 2| veramente… non saprei…~ADELE (a Giulietta). Ha chiesto 447 3, 2| GIULIETTA. Sì, madama.~ADELE. Sa che sono in casa?~GIULIETTA. 448 3, 2| ha detto il giardiniere,~ADELE (consultando Alberto). Come 449 3, 2| guardando l'orologio)… Ma… io…~ADELE (dissimulando una tinta 450 3, 2| accennando la terrazza). Addio.~ADELE (con tristezza). Addio. ( 451 3, 3| Scena III. Lucrezia e Adele.~ ~LUCREZIA. Madama, io 452 3, 3| voluto lasciarmela scappare.~ADELE (tentando dissimulare la 453 3, 3| offrendole la mano). Non vuole?~ADELE Grazie! e di tutto cuore!~ 454 3, 3| star sola! (con grazia).~ADELE (con triste sorriso). Oh, 455 3, 3| Tutto deve sorriderle!…~ADELE (dissimulando la sua tristezza 456 3, 3| capricciosa la felicità!… È vero?~ADELE (con un sospiro). È vero!~ 457 3, 3| per aiutarmi anche lui.~ADELE. Ella ha ragione di esserne 458 3, 3| rose son catene da galera.~ADELE (come colpita dolorosamente). 459 3, 3| sorrisi e di parole gentili.~ADELE. Una tortura!~LUCREZIA. 460 3, 3| ma non ci sono ipocrisie!~ADELE. Ah! il commendatore che 461 3, 3| come potrebbe esserla lei.~ADELE (con dignità). Madama, io 462 3, 3| perdoni!… Non ho inteso…~ADELE (reprimendo un sospiro). 463 3, 3| porgendole la guancia). La prova.~ADELE (baciandola). Ecco!~LUCREZIA. 464 3, 3| rattristarla coi miei discorsi?…~ADELE (sorridendo tristamente). 465 3, 3| non me la faccio sfuggire.~ADELE (con interesse). Come farà?~ 466 3, 3| Amerò sempre mio marito.~ADELE. Non basta.~LUCREZIA. Egli 467 3, 3| LUCREZIA. Egli mi amerà sempre.~ADELE. Sempre?~LUCREZIA. Sì, sempre! 468 3, 3| confidente, la sua amica?~ADELE (tristamente e sopra pensiero). 469 3, 3| egoisti, ingiusti, stupidi…~ADELE (c.s.). Oh!, mio Dio! come 470 3, 3| triste!~LUCREZIA. Ma è vero.~ADELE (c.s.). Forse…~LUCREZIA. 471 3, 3| quando essi non ci amano più!~ADELE (vivamente e quasi con le 472 3, 3| Tutto sta a saperli legare!~ADELE (amaramente e come rispondendo 473 3, 3| un cadavere, ma un ladro!~ADELE (vivamente e come colpita 474 3, 3| discorsi andiamo facendo!…~ADELE. È vero, sarà questo tempo 475 3, 4| detti.~ ~GIULIETTA. Signora?~ADELE. Fate entrare un po' d'aria. 476 3, 4| ha passato il cancello.~ADELE. Delle signore!…~GIULIETTA. 477 3, 4| madre e la Contessa Baglini.~ADELE (imbarazzata). Ah!… da me!… 478 3, 5| cattiva! signora cattiva! (ad Adele) È proprio il caso di dire: 479 3, 5| osatoessere indiscreti…~ADELE (con dignità). Nessuna indiscrezione, 480 3, 5| che non riceve nessuno… e…~ADELE (c.s.). Gli amici sì! E 481 3, 5| secondo le circostanze!…~ADELE. Il mio egoismo è così innocuo…~ 482 3, 5| SIG.RA MERELLI. Pur troppo!~ADELE (sforzandosi a sembrare 483 3, 5| non siamo state fortunate.~ADELE. La fortuna è cieca: ecco 484 3, 5| come riprendendosi ad Adele) Ah! perdonomadama!~ADELE ( 485 3, 5| Adele) Ah! perdonomadama!~ADELE (con dignità, sorridendo). 486 3, 5| ciò signora? (alla Landi).~ADELE (con dignità). Contessa, 487 3, 5| e farà la nostra causa.~ADELE (con dignità e sorridendo 488 3, 5| lontano e per curiosità.~ADELE (c.s.). Sarà dunque quistione 489 3, 7| fortuna!… (inchinandosi ad Adele con galanteria), che saremmo 490 3, 7| ingrati se ci lamentassimo.~ADELE (alla contessa). Il cavaliere 491 3, 7| caustica! (volgendosi ad Adele) Spero almeno che madama 492 3, 7| presentarle i miei umili omaggi.~ADELE (ironica). Signore!…~CONTESSA. 493 3, 7| distrarsi (sogguardando Adele con malizia).~ADELE (reprimendo 494 3, 7| sogguardando Adele con malizia).~ADELE (reprimendo un sospiro). 495 3, 7| e per tutti! (prendendo Adele per la mano e Lucrezia per 496 3, 7| avessi previsto anch'io!…~ADELE. Commendatore, la sua sposa 497 3, 7| fatto miglior caccia… (ad Adele con adulazione ironica). 498 3, 7| nido era degno di lei! (ad Adele con accento lusinghiero 499 3, 7| imbarazzatissimo). Ma io, contessa…~ADELE (reprimendo un sospiro pel 500 3, 7| di spirito!~ALBERTO (ad Adele imbarazzatissimo). Grazie,


1-500 | 501-623

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License