Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
l' 5717
l. 9
la 16708
là 595
labbra 308
labbri 1
labbro 13
Frequenza    [«  »]
612 detto
611 verso
601 pel
595 là
590 avea
589 oh
589 stava
Giovanni Verga
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze


1-500 | 501-595

                                                    grassetto = Testo principale
                                                    grigio = Testo di commento
I Malavoglia
    Paragrafo
1 1 | avevano disperso di qua e di gli altri Malavoglia, erano 2 1 | le donne, in quelle parti , scopavano le strade colle 3 1 | Malavoglia coi sacchi in mano: - ! pagateli a Natale, invece 4 2 | francese, che se la teneva , a portata di mano, sotto 5 2 | quell'andatura. - Quello ha il piede del diavolo! 6 2 | giudizio del tonno.~ ~Ora di del Capo dei Mulini, li 7 2 | vapori. Invece li portano di a quintali colla ferrovia.~ ~- 8 2 | nessuno.~ ~- Oh siete ancora , compare Alfio! rispose 9 3 | andava sempre di qua e di , per la casa e pel cortile, 10 3 | occhiatacce di qua e di , che pareva ce l'avesse 11 3 | tutto il giorno di qua e di , come avesse il male della 12 4 | Stavolta i Malavoglia erano , seduti sulle calcagna davanti 13 4 | vecchio andava di qua e di , senza sapere che facesse; 14 4 | le spingeva di qua e di pel cortile.~ ~- Egli è 15 4 | quelle foglie di qua e di , e se gli avessi detto di 16 4 | vedere ancora la Provvidenza, verso il Capo dei Mulini, 17 5 | dovesse trovarlo ancora , appena vedeva suo fratello 18 5 | bisogna fare quel mestiere ; se no si va indietro al 19 5 | come l'avevano trovata di dal Capo dei Mulini, col 20 5 | voltava il capo di qua e di per la straduccia, ad ogni 21 6 | greto, e si vedevano qua e le lanterne delle barche, 22 6 | quasi padron Cipolla fosse presente a vedere quel che 23 6 | fare il gallo di qua e di , e Barbara Zuppiddu gli 24 6 | Portategli quelle due galline , e qualche cosa vi saprà 25 6 | che l'avvocato non era più , bisognava pagarli. Padron ' 26 7 | detto che alla Piana, di della città, c'è da lavorare 27 7 | coda. - L'ho lasciato di , da mastro Pizzuto. Povero 28 7 | comare Venera, ed è sempre , dietro le gonnelle di mia 29 7 | a sbraitare di qua e di , per tutto il paese, e di 30 7 | un pozzo, e metteva tutto dentro. Egli sapeva il fatto 31 7 | tacere quella linguaccia .~ ~- Eh, a voi vi piacerebbe 32 7 | pei fatti loro di qua e di , chiacchierando degli improperii 33 7 | moglie, ed è quella che vedi , me lo fece dire a me prima. - 34 8 | la lanterna di qua e di . - Se ve ne andate alla 35 8 | viste correre di qua e di , tutte in faccende, col 36 8 | porta guardando di qua e di , colla faccia pallida. 37 8 | sul focolare.~ ~- Siete anche voi, comare Mena? - 38 9 | le risate si udivano fin , per farle arrabbiare maggiormente. 39 9 | presa, che si vedeva di il piacere che gli faceva.~ ~- 40 9 | rispose padron 'Ntoni.~ ~- Son , alla spezieria, che sembra 41 9 | voltando la testa di qua e di , da un capo all'altro della 42 9 | e aveva sempre la testa , nel mare verso Trieste, 43 9 | e guardavano di qua e di se avessero dimenticato 44 9 | scorrazzavano di qua e di per le stanze come fossero 45 9 | intenzione di passare di per lei.~ ~- Orbè, compare ' 46 10 | fresco» come se fossero per imparare i proverbi; 47 10 | lo volevano strappare di , e buttavano in aria la 48 10 | timone urtava di qua e di , mentre la barca saltava 49 10 | riva, e correvano qua e colle lanterne a gettare 50 10 | padron 'Ntoni fu più di che di qua. La febbre era 51 10 | sempre dei Malavoglia, e di sono partiti vostro padre 52 10 | muoveva le labbra di qua e di , come fa delle orecchie 53 10 | Cinghialenta. E siccome era sempre , a dir delle barzellette 54 10 | bisogno, era corso di qua e di senza fiato, e s'era strappati 55 10 | diceva di no. E chi era presente, a godersi la scena, 56 10 | restò colla bocca aperta, dov'era ad aspettare ginocchioni, 57 10 | tutto contento di trovarsi , nel suo cappotto, accanto 58 10 | non dubitate. La casa è che non scappa. Basta tenerci 59 10 | cerca moglie di qua e di , non ha altro difetto. Ora 60 10 | Piedipapera il quale era sempre per la piazza, appena c' 61 10 | Cipolla correre di qua e di anche lui con tanto di lingua 62 10 | moglie di don Franco era , che ei poteva tirare le 63 10 | nascondersi di qua e di come un ragazzaccio. Stanotte 64 10 | come quel 'Ntoni Malavoglia , che va girelloni a quest' 65 11 | Ntoni, ed è in quei paesi che s'è fatto ricco. Ma 66 11 | che andavano di qua e di , e si sdraiavano sulle panche 67 11 | lontano, nel suo paese di del mare; d'onde non si 68 11 | potesse scappava di qua e di , pei villaggi e le campagne 69 11 | pane fresco di qua e di per le casine dei forestieri, 70 11 | la sua roba di qua e di , e andava a toccare il polso 71 11 | vedesse andare di qua e di giorno e notte, era la Locca, 72 11 | tutti in una volta, e che , dove era morta sua madre 73 11 | E guardava di qua e di per stamparsi la casa e 74 11 | dell'acqua. E la Nunziata, presente, colle sue piccine 75 12 | parlando lo tirava sulla riva; si vedevano le toppe, sotto 76 12 | bastonate, ed era sempre intorno, a gironzare colle 77 12 | casa davanti agli occhi, vicino, colle finestre chiuse, 78 12 | nessuno diceva nulla.~ ~ veniva anche a stirarsi 79 12 | andare come era scritto .~ ~Don Franco, arrivando 80 12 | passeggiare di qua e di . Io vorrei essere guardia 81 13 | scorrazzare di qua e di colla sua disgrazia, tanto 82 13 | povera Mena, mentre stava sulla porta, ad aspettare 83 13 | un po' di qua e un po' di gli riempiva anche il bicchiere. 84 13 | stessa, guardando di qua e di della strada con gli occhi 85 13 | nonno. Poi si levava di frettoloso, e se ne andava 86 13 | uccellaccio perdigiorno, sempre per i piedi, dacché non 87 13 | don Michele, e piantarsi tutto il giorno, coi gomiti 88 14 | pane, sangue di un cane!~ ~ si misero a cianciare a 89 14 | per questa sera la roba è , ma sarà un affare grosso 90 14 | letto e mia sorella è di ad aspettare 'Ntoni dietro 91 14 | che il brontolare del mare sotto.~ ~- Non ci si vede 92 14 | non c'è nessuno nemmeno , vuol dire che non son venuti.~ ~' 93 14 | vale un baiocco.~ ~- Chi va ! - udirono gridare a un 94 14 | posso più muovermi!~ ~- Va , va là, Malavoglia! - gli 95 14 | muovermi!~ ~- Va là, va , Malavoglia! - gli rispondevano. - 96 14 | portato alla città.~ ~- Di non n'esce più - dicevano 97 14 | che il suo 'Ntoni fosse , dietro a quelle grate, 98 14 | sulla carta. Don Michele era , giallo anche lui, seduto 99 14 | sentir condannare suo nipote, in mezzo ai soldati, davanti 100 14 | avevano portato don Michle davanti, colla faccia da 101 14 | Ntoni Malavoglia, e ronzava da quelle parti della strada 102 15 | guadagnarsi il pane, di qua e di ; e la Nunziata faceva la 103 15 | Malavoglia erano di qua e di .~ ~Una volta chiamò in disparte 104 15 | parole guardando di qua e di . - E' vero quella cosa che 105 15 | Perciò guardava di qua e di i mobili e le pareti, come 106 15 | poco a poco, cercando qua e cogli occhi morti e col 107 15 | più bisogno di lui, ché in quel letto dove era, 108 15 | tutti gli altri di qua e di , e dove poi!~ ~E la Santuzza 109 15 | confessori, di qua e di , sino all'Ognina e ad Aci 110 15 | continuava a guardare di qua e di per stamparsi in mente ogni 111 15 | come se fosse stato proprio dentro! Povera Longa! Adesso, 112 15 | penso sempre a quelle sere , quando udivo la voce di 113 15 | si sbandava di qua e di , e non andava a morire all' 114 15 | andare a cercare di qua e di per le strade e davanti 115 15 | tu ci hai la tua casa. Di c'è apposta il letto per 116 15 | Ntoni. - Io devo andarmene. c'era il letto della mamma, 117 15 | ad ascoltare, di qua e di dove nasce e muore il sole, Mastro-Don Gesualdo Parte, Paragrafo
118 1, 1 | guardare anch'esso di qua e di , come a dire: - Eh! eh! 119 1, 1 | sputacchiando di qua e di , onde cercare di sbirciar 120 1, 1 | guardando inquieto di qua e di , conchiuse:~- Avete udito 121 1, 2 | guardando sbadatamente qua e le cose strane che c'erano 122 1, 2 | sputacchiando di qua e di :~- Ha la testa fine quel 123 1, 2 | d'ogni grandezza, qua e , come capitava; il portone 124 1, 2 | roba come la mia!...~Più in , nel cortile che sembrava 125 1, 2 | guardando inquieto di qua e di , ripeteva sempre la stessa 126 1, 2 | mio... La catena al collo, ! quella ci vuole!... Ma 127 1, 3 | nipoti.~Bianca si fece in , timidamente. Don Ferdinando, 128 1, 3 | voltando il capo di qua e di , senza dire una parola.~- 129 1, 3 | giù, guardando di qua e di cogli occhiacci da spiritato, 130 1, 3 | cugino, guardando di qua e di cogli occhi che fuggivano. 131 1, 3 | dell'Alìa, dirimpetto, al di delle case dei Barresi, 132 1, 3 | guardando sorridente di qua e di nella strada.~- Mio marito?... 133 1, 3 | il notaro voltandosi in . - Stai fresca davvero!... 134 1, 4 | ascelle, guardando di qua e di . I manovali esitavano, girando 135 1, 4 | cosa, girando di qua e di , rovistando nei mucchi di 136 1, 4 | nel fossato, di qua e di , col viso coperto di mosche, 137 1, 4 | erano spulezzati di qua e di , come fanno i cani la notte, 138 1, 4 | sempre in piedi, di qua e di , al vento, al sole, alla 139 1, 4 | cercar gli eredi di qua e di , per la strada... o negli 140 1, 5 | lontano la voce. Più in una vecchierella raggomitolata 141 1, 5 | lontano. Il fiume, di qua e di dei rottami, straripava 142 1, 5 | immagini di santi qua e , appiccicate colle ostie, 143 1, 5 | guardando in terra di qua e di .~- Ecco! Io vo prima dalla 144 1, 6 | soma erano sparse qua e ; e dei barili di vino passavano 145 1, 7 | rovini il vestito, bada!~- Di ci sono anche le tinozze 146 1, 7 | ciascuno guardando di qua e di per fare qualche cosa, ed 147 1, 7 | buscarsi il pane di qua e di , come i La Gurna!... quando 148 1, 7 | sgattaiolarono di qua e di . Rimase solo Ciolla, che 149 2, 1 | notaro si volse di qua e di , come cercasse per terra, 150 2, 1 | Signor don Gesualdo, c'è di la mia padrona a farvi visita... 151 2, 1 | voltando la testa di qua e di .~- Belli! belli! Me l'aveva 152 2, 1 | Caltagirone e da Lentini!... - Di almeno non ci capita addosso 153 2, 2 | che sbraitava di qua e di . Degli arruffapopolo stuzzicavano 154 2, 2 | sputacchiando di qua e di , seminando il terreno di 155 2, 2 | temporale: dei capannelli qua e , dinanzi alla bottega di 156 2, 2 | contadini un po' più in , alla debita distanza; e 157 2, 2 | guardando sottecchi di qua e di . Ciolla tentò di unirsi 158 2, 2 | l'uno di qua e l'altro di . Il notaro continuò a salire 159 2, 2 | che non si rammenta!~- Va , va là, che non me la dai 160 2, 2 | si rammenta!~- Va là, va , che non me la dai a bere! - 161 2, 2 | convulsa, incespicando qua e , pigliandosela col canonico, 162 2, 2 | che strigliavano. Più in , nelle vicinanze della Piazza 163 2, 2 | fulminavano di qua e di . Invano Diodata, colle braccia 164 2, 2 | visto prima dell'alba più in di Passaneto, figuratevi! 165 2, 3 | capo ora di qua e ora di , a seconda che giungeva 166 2, 4 | ringraziava di qua e di , dimenando i fianchi, saettando 167 2, 5 | piangere. - Ci sarà gente di , credo; ma io non ne so 168 3, 1 | lavorato tutto il giorno, ! Neppur quello! - Una moglie 169 3, 1 | d'ozio, si sfogavano fin dentro in pettegolezzi, 170 3, 1 | che fuggivano, di qua e di , e mormorò:~- Ah!... Isabella?... 171 3, 2 | fumo che salivano qua e attraverso gli alberi. Verso 172 3, 2 | nostro è disperso di qua e di ... Lo fanno apposta... per 173 3, 2 | disseminate anch'esse di qua e di , non sapeva proprio cosa 174 3, 2 | profumi della campagna, di dalle roccie, di là da Budarturo, 175 3, 2 | di là dalle roccie, di da Budarturo, di lontano. 176 3, 2 | piedi, frugando di qua e di cogli occhi curiosi, fissandoli 177 3, 2 | bello sulla sua strada, di dal ponticello. Tornando 178 3, 2 | mi succede, di qua e di !...~Poi salì di sopra colle 179 3, 2 | che si son trovate qua e a giorno fatto!... Come 180 3, 3 | istupidito, i nipoti qua e per la casa e nel cortile, 181 3, 3 | casolari nerastri qua e , l'estremità del paese sulla 182 3, 3 | partenza, guardando di qua e di , cogli occhi torvi. Infine 183 3, 3 | d'ortaggi polverosi al di del muro, tagliati dai viali 184 3, 4 | che correvano di qua e di . Infine gli narrarono l' 185 3, 4 | ah! la vergogna. Andate che avete ragione a parlare 186 3, 4 | Canali ammiccava di qua e di : - Guardate un po', signori 187 4, 1 | come una che vede al di ! Non fareste nulla di buono 188 4, 1 | barone Zacco, che stava di coll'orecchio teso, non 189 4, 2 | sputacchiando di qua e di :~- Quanto a me... anche 190 4, 2 | suonasse l'avemaria. Più in incontrando Nanni l'Orbo, 191 4, 2 | vero stralunato di qua e di , ma si vedeva che non gli 192 4, 3 | piazza, guardando di qua e di come a dire alla gente: - 193 4, 3 | infine... Tu, Lavinia, vai di , chè ho da parlare col cugino 194 4, 4 | pezzo a vociare di qua e di . Indi si rovesciò come un 195 4, 4 | sbatacchiandolo di qua e di , finché arrivò a strappargli 196 4, 4 | mandando il marito di qua e di , pei rimedi, e a coglier 197 4, 4 | seggiola, si voltò di qua e di per vedere s'erano soli.~- 198 4, 4 | voltò le spalle. - Andate , Bomma, che m'avete dato 199 4, 4 | che sfilavano di qua e di della lettiga.~ ~ ~ 200 4, 5 | diffidente, voltandosi in per non lasciarsi scappare I nuovi tartufi Atto, scena
201 1, V| se mi ci fossi trovato io non sarebbe proprio finita 202 1, V| apro più bocca, io! Carlo è per narrarvela, se vuole.~ 203 2, IX| enfasi).~Emilia. Vengo di . Oh! il signor Sassarini ( 204 2, XII| Vengo per dirle che di , in anticamera, aspettano...~ 205 4, IX| indi Carlo.~ ~Tonio. Di c'è il notaio.~Prospero. 206 Ap | donna che non conosce più in di quanto gli ha infinocchiato Tigre reale Paragrafo
207 1 | compagnia raccolta qua e , a Londra e a Vienna, un 208 2 | glielo sbriciolava qua e , al ballo, al teatro, nelle 209 4 | luccichii che carezzavano qua e i mobili e le stoffe, a 210 4 | tetti e di guglie; più in il palazzo Pitti, bruno 211 7 | bruscamente, volgendo in il capo con un mal celato 212 7 | questione di gusti. Venite di a fumare un sigaro. Insomma 213 7 | amico mio, quando sarete di dalle Alpi finirete col 214 7 | in questo momento, ella è , che si muove. Guardate, 215 8 | molti riguardi, come se di non ci fossero ancora delle 216 10 | mio marito.»~«Lasciamolo il marito, è sempre una 217 11 | andavansi sfilacciando qua e . Il viso della donna rimaneva 218 12 | albergo disegnavano qua e sulla facciata bruna dei 219 13 | trasalire.~«Chi può essere di »~«Mio marito. Ma non ci 220 14 | ed era partito, e non era .~Il domestico che recava 221 15 | e gli s'era inchiodato , in quella casa, in ogni 222 15 | suo Giorgio non era stato ... il suo pensiero rifuggiva 223 15 | non osava inseguirlo sin . Colà egli si riposava, 224 17 | del gas si disegnò qua e sulle muraglie delle case 225 17 | Carlo veniva a mettersi , fra lui ed Erminia, chetamente, 226 17 | immagine di Erminia che era , rivolta verso la finestra, 227 17 | partiremo per la campagna... staremo insieme... Sempre Eros Paragrafo
228 3 | lentamente, brucando l'erba qua e , e facendo risuonare di 229 4 | Adele s'era ritirata in per far posto al cugino 230 4 | innocenti - ed egli si tirò in modestamente.~«Ma se tu 231 5 | s'era tirata un po' in , e s'era sentito il cuore 232 7 | imbarazzo, e guardava qua e , senza osare di fissare 233 9 | avrebbe osato cercare più in : tutte le larve gioconde 234 9 | elegante civetteria più in , fra le nuvole azzurre e 235 10 | sulla mano, e guardò qua e con occhi distratti; il 236 16 | pagine, e canticchiò «Io sarò... alle tre.» Si alzò, 237 19 | Alberto capì assai più in dello zio, e si trovò piccino 238 20 | era stato spinto qua e , ci si era annoiato, ma 239 24 | intagliato. «Passate di senza farvi scorgere» soggiunse 240 30 | d'acciaio, solcato qua e da bianche strisce luminose; 241 31 | inquieta - e lei, sempre , dinanzi agli occhi, dentro 242 36 | centinaio di passi più in era la casetta del giardiniere, 243 37 | si mise a guardare qua e in atto sbadato. Il silenzio 244 40 | per uno dei viali al di del piazzone. Il sole, che 245 45 | qualcuno, un caro qualcuno di da venire, la responsabilità Il marito di Elena Paragrafo
246 1 | gli piangevano di qua e di del cranio nudo. Egli posò 247 1 | angolo buio della stanza, di del cerchio luminoso che 248 3 | dinanzi ai loro occhi, al di delle ultime case del paesello. 249 3 | fischio della ferrovia, di delle colline, come l'eco 250 3 | gomito, guardando qua e distrattamente, e posava 251 3 | serena che si svolgeva di della sua finestra di Altavilla, 252 4 | città che non conoscevo, di dei monti, a quell'ora che 253 5 | tramontava nella sua vigna, aveva , e non altrove, quegli ultimi 254 5 | luccicante di stelle. Di si udivano discorrere i 255 5 | incontrare la mamma in chiesa.~, nella penombra della navata, 256 5 | benedicendo il mondo di del finestrone lucente, 257 5 | malaticcia, che sentiva ronzare intorno, per quei burroni, 258 5 | vertiginosa, e le diceva: - , vedi, là! dev'essere il 259 5 | e le diceva: - Là, vedi, ! dev'essere il tale, o il 260 5 | quadrati di fave; qua e giallastre di stoppia a 261 5 | Quei possessi, di qua, di , dappertutto, erano del 262 5 | è buona, quei casamenti non gli bastano per rinchiudervi 263 5 | gente di buona famiglia. Di dalle siepi, pei campi, 264 5 | teste per quelle corone . - Son gli antenati del 265 5 | ciottoli della viottola. Qua e un lumicino ammiccava nel 266 6 | gigantesca e minacciosa, di faccia. Ella trasalì 267 6 | sulla mula, facendo ohi! e , dall'arcione che gli arrivava 268 7 | che aveva racimolate qua e , e a ricever visite nel 269 7 | guardando stranamente qua e :~- Ah, no! Elena... Non 270 8 | a divertirsi di qua e di ; ma la povera moglie tappata 271 8 | dopo correte di qua e di , Dio sa dove. Anche don 272 8 | profferiva il suocero. trionferai!~Donn'Anna voleva 273 8 | quell'ombra che passeggiava davanti la cancellata del 274 9 | spirito inquieto e bramoso. , sul canto del Piliero, 275 9 | le porterai, le metterò . Talché se ne avrai bisogno 276 10 | e serena e si udiva fin il fischio dei vapori che 277 11 | quella lettera non fosse ? Se egli l'avesse ignorata?... 278 11 | perché la serva era ancora , si udiva spolverare e strascicar 279 11 | memoria, ad una ad una, davanti a quello stesso 280 11 | sonnecchiare, lo vedeva sempre , sulla poltroncina ai piedi 281 13 | soltanto di sole e di luce. Di si scorgeva come un panorama 282 13 | sogno, aveva avuto sempre quell'immagine che aveva 283 13 | al pensare che ella era , che era venuta per lui! 284 15 | viaggiato e aveva lasciato qua e un po' della sua pinguedine 285 16 | nere. La piazza deserta, di dei vetri. Non un passo, 286 16 | Elena, la sua Elena, di , dopo due o tre stanze, 287 16 | dolcezza, quanto amore c'eran ! Che dolore, che angoscia Eva Capitolo
288 tes | lasciare il cuore e l'onore dove voi non lasciate che 289 tes | la sua vita un po’ più in del palcoscenico della Pergola, 290 tes | smarrito, volgendo di qua e di occhiate da matto. Dava 291 tes | digerivamo la gloria di da venire. Il mio cuore, 292 tes | disparve.~Rimanevo tristamente dov'erano svanite le mie 293 tes | persona come carezzandola, , in quel povero angolo della 294 tes | di recriminazioni al di dell'uscio.~«Ho sonno!» 295 tes | trovar modo di aprirle.~Al di dell'altro uscio udivo un 296 tes | fanno quei tuoi amici di , mentre tu sei qui con me...»~« 297 tes | lo so... ma se ti sapessi ... in mezzo a quella folla... 298 tes | vedi adesso?»~«No! vederti ... a quel modo!...»~«Mi Storia di una capinera Capitolo
299 3 | castagneto non arriva sin , e dalla vetta del monte 300 16 | sentito?... Mi è sembrato... , dietro quella finestra, 301 19 | fa svolazzare di qua e di ; sul davanzale c'è ancora 302 22 | per vedere se egli fosse , per cercarlo tra la folla! 303 28 | vedo come in sogno, al di dei confini della realtà... 304 28 | terrore. Tutta la notte, , al disopra di quella cortina, 305 42 | tutti i miei giorni e morire di dolore, cogli occhi fissi 306 42 | era una poltrona; più in , su di un tavolino, mille 307 42 | durato quasi un'ora! Un'ora , a piedi nudi, arsa di febbre, 308 42 | vederlo... e sono andata tutte le sere, con quel 309 47 | Sarà stato in sogno? Al di di quella porta che cosa 310 47 | il cielo di luce! Al di c'è Nino! non è vero?~Non 311 47 | questo è male? Mi tolsero di ... Io faccio tutto quello 312 48 | serratura... io mi troverò di ... dove c'è il sole, l'aria, 313 49 | era svenuta. La lasciarono , sul nudo suolo... Che Dio Una peccatrice Paragrafo
314 Int | Brusio?», domandò Abate.~«È »; rispose Angiolini additandoci 315 2 | contro il suo; «è lei!... !... in mezzo a quei due 316 8 | guarda il mare e restavamo spesso sino a giorno; qualche 317 8 | quasi sino alla carrozza.~, inginocchiata sul tappeto, Rose caduche Parte, Capitolo
318 1 | elegante pagoda chinese, più in un viale con pergolato; 319 1, 7| CONTESSA. Se vuoi provarla di c'è il pianoforte. Il signor 320 2, 4| quella stupida ciarla. Ma di devono esserci venti ballerini Primavera e altri racconti Capitolo, Paragrafo
321 pri | lagrime, poi si voltò in , e pianse cheta cheta.~Allora, 322 pri | è qui! - No è più in -. Andavano come oziando, 323 pri | suo nome, in quei giorni . - Quei panni glieli aveva 324 pri | rimanevano ancora qua e , su per le seggiole e il 325 pri | azzurro cupo e profondo; qua e , nel buio dei viali e fra 326 pri | qualcheduno, guardando qua e i grandi avvisi incollati 327 pri | dell'ultimo addio scambiato , in quella triste sala d' 328 x | ombreggiato da vaghe sfumature, dove folleggiavano certi 329 sto, 1 | brigata erano sparsi qua e per la spianata ingombra 330 sto, 2 | Matilde volse gli occhi qua e , in aria distratta, e li 331 sto, 10 | sguardi irrequieti qua e .~- Bisogna che vi cerchi Vita dei campi Capitolo
332 cav | gli ballava di qua e di sulle spalle. A lei, in 333 cav | annaspò un pezzo di qua e di tra i fichidindia e poi 334 lup | Non andava più di qua e di ; non si metteva più sull' 335 ned | povera vecchia inferma, su quel lettuccio! -~E scuoteva 336 ned | lucerna e andò via. Qua e , per la cucina o attorno 337 ned | pensiero correva sempre , dinanzi al misero giaciglio 338 ned | a carte. Alquanto più in incontrò il povero matto 339 ned | maestra di Valverde, al di del castagneto ch'è sulla 340 ned | da festa, si tiravano in sul banco, o ridevano di 341 ned | guardò l'orticello al di del muricciolo. I sassi 342 ned | fiori.~Egli si volse in , ed accese la pipa, come 343 ned | buttò via. Ella si volse in .~- E adesso dovrai andare 344 fan | mutato, stava un po' più in a stender la mano ai carrettieri, 345 fan | disparati, raccolti qua e , non so più dove - forse 346 fan | finire in lagrime amare, , nella città grande, lontana 347 fan | suoi, andando di qua e di come pazzi, c'erano sessanta 348 fan | rigido. E pensando che quelli almeno non avevano più bisogno 349 fan | Iddio di chiudere gli occhi dove li hanno aperti, in 350 fan | principi di qua e duchesse di , questa rassegnazione coraggiosa 351 jel | vedeva sempre di qua e di , pei monti e nella pianura, 352 jel | spingeva nella stalla, di del poggio alla croce.~Ansando, 353 jel | Ansando, saliva la costa, di dal vallone, e gridava qualche 354 jel | ramingasse sempre di qua e di col suo armento! «Era piovuto 355 jel | il vaccaro a Ragoleti di di Licodia, «dove la malaria 356 jel | lo vedevano sempre qua e , come un cane senza padrone. 357 jel | a guardare di qua e di soprappensiero, gli disse 358 jel | anche mandarle di qua e di .~- Ora che ne farai di quel 359 jel | avversario con curiosità.~- Di del ponticello, nella siepe 360 jel | l'uno di qua e l'altro di , senza dirsi una parola, 361 jel | l'una di qua e l'altro di , senza dirsi addio.~Così 362 jel | nelle sue faccenduole qua e pel casolare, di tanto in 363 jel | per calar nella valle, di del ponticello, e nessuno 364 jel | messi in fila di qua e di dello stradone. La fiera 365 jel | ancora colle bestie, di del gomito che faceva lo 366 jel | campagna si vedono qua e dei fuochi -.~Il ragazzo 367 jel | azzurro, andavano di qua e di , sembrava che il profilo 368 jel | che andava di qua e di colle braccia ciondoloni, 369 jel | ne andarono di qua e di nel passeggio, trascinati 370 jel | gnà Mara. - Mia madre è di che sente tutto -.~Massaro 371 mal | facevano dire agli altri: - Va , che tu non ci morrai nel 372 mal | dicendogli: - Tirati in ! - oppure: - Sta attento! 373 mal | quando vollero toglierlo di fu un affar serio; non potendo 374 mal | andare a cercarlo di qua e di . Lui non volle più allontanarsi 375 mal | carrubbi, e il mare turchino in fondo, e il canto degli 376 mal | pensava che era stato sempre , da bambino, e aveva sempre 377 mal | all'infinito, di qua e di , sin dove potevano vedere 378 mal | sbatacchiato il Bestia di qua e di , le scarpe da una parte 379 mal | mentre suo figlio scavava di -. Però non dissero nulla 380 mal | campagna si disegna qua e vagamente - perché allora 381 mal | e ramingava di qua e di ; ei pensava:~- Anche la 382 mal | chiamavano Bestia. Invece è sotto, ed hanno persino 383 mal | povero Ranocchio era più di che di qua; sua madre piangeva 384 mal | si tenevano sempre chiusi dentro e guardati a vista.~ 385 ama | avevano condotto via, di del mare, ammanettato e 386 gue | messi fossero già mature, di delle sue parti, mentre 387 gue | erano potuti fuggire qua e per la campagna. - San Rocco 388 pen | portandosi al mondo di tutto quello che ci aveva 389 com | avevano l'aspetto di trovarsi a quell'ora per la prima 390 com | spiando il viale di qua e di con occhi pazzi di terrore, 391 com | bambini da cullare! -~ ~, sotto gli alberi folti, 392 com | buio interminato, al di delle stelle, e a fantasticare 393 com | silenziose ed addormentate. Al di di quelle ombre misteriose, 394 com | sebbene sapesse di trovarlo , si arrestò all'improvviso, 395 com | sorridere, guardando di qua e di stralunata. - Ho bisogno Novelle rusticane Capitolo
396 lic | casuccia paterna, di qua e di , come fa il porcospino che 397 mis | che gli pareva di vederlo, , lontano, nel nero. Ella 398 mis | poteva spillargli nulla? - , sotto la pietra della chiesa, 399 mis | grigi, pendenti di qua e di della faccia. E non udiva 400 mis | pezzo a scappare di qua e di , per le sciare e le chiuse, 401 mis | processo e se lo portarono di del mare, col marito di 402 mal | dalla terra grassa che fumi, , dappertutto, torno torno 403 mal | infuocate. - O infine qua e , sul limite dei poderi segnato 404 mal | facesse andare quella ferrovia . Il poveraccio, dacché s' 405 mal | Ammazzamogli». - Tutta quella gente se fa tanto di non lasciarci 406 rob | Biviere di Lentini, steso come un pezzo di mare morto, 407 rob | la terra doveva lasciarla dov'era. Questa è una ingiustizia 408 asi | suoi denari. Vedi, quello , colla berretta bianca, 409 asi | mettersi a sedere su due sassi, vicino al suo asino, per 410 asi | avevano voluto.~- È ancora - diceva compare Neli all' 411 asi | mani, guardando di qua e di le ombre lunghe che cominciavano 412 asi | circostanza, vennero a passare di , guardando in aria, che 413 asi | bianca la quale fumava qua e della polvere delle aie, 414 asi | racimolarla di qua e di , a rischio di buscarsi una 415 pan | sapesse che doveva passare di nel tornare al paese, mentre 416 pan | sputacchiando di qua e di . Nessuno sapeva cosa ci 417 pan | mentre andava di qua e di per la casa, a fargli vedere 418 pan | Mi colse a tradimento, , sotto il pietrone! - Ma 419 pan | Dio, in casa del padrone. almeno non ti mancherà nulla -.~ 420 pan | po' era corso di qua e di , a darle retta, e cercare 421 pan | che arrivava appena sin , e metteva freddo nelle 422 gal | peccati che si facevano dentro, e dal sindaco dovettero 423 gal | furia chi di qua chi di , ed egli se ne andava a 424 gal | fumando, franando qua e , con un acciottolìo come 425 lib | capponi davvero si diventava dentro! e Neli Pirru doveva 426 mar | Di del mare.~ ~Ella ascoltava, 427 mar | bianchiccia si squarciò qua e in seni e promontori oscuri. 428 mar | fiume turchino, e al di il mare che si allargava 429 mar | margherite gialle e bianche. Di sarebbe comparso il suo 430 mar | suo ombrellino bianco, di , o al disopra del muricciuolo 431 mar | quanti ricordi! di qua e di pel mondo, nella solitudine 432 mar | viale deserto, e rimaneva , colla fronte contro le 433 mar | l'una di qua e l'altro di , inesorabilmente. La sera 434 mar | anch'essa era passata di il mattino, e aveva visto 435 mar | occidente smorto; e anche , nei viali solitari, giungeva Per le vie Capitolo
436 bas | bacia le frondi; più in l'ombrìa misteriosa dei 437 bas | vanno, sognando. Più in , li desta il trotto stracco 438 bas | guarda ansiosa di qua e di ad ogni passo che faccia 439 pia | di guardia vicino. ~Ma ! Bisognava masticare la 440 pia | può mancare di passare di , colla banda in testa. Ma 441 veg | prete, ché i padroni stessi, dentro il palco, come li 442 veg | ventaglio, guardando di qua e di fuori del palco, come se 443 veg | corridoi, c'era folla anche . Mascherine che strillavano 444 veg | per mettervi un occhio. si stava da papa. Sembrava 445 veg | rosa, che luccicava qua e , e sembrava arrossire anch' 446 can | nuovo, se mai. Egli ci aveva il banco e le forbici da 447 can | nemmeno che la Màlia fosse , per darle la buonanotte. 448 can | Per quella figliuola non sto mica in pena - soleva 449 can | farne a meno, ora qua e nelle piccole stamperie, 450 can | vista la bella giornata di dalla finestra, sul muro 451 can | eravamo abituati a vederla , a quella finestra, come 452 amo | mostrare il suo Sandro, , quello colle lenticchie 453 amo | dire: - Si ricorda? -~Era , in quella stessa stradicciuola 454 sto | Balestra era di quelle parti del Mezzogiorno dove parlano 455 sto | cristiano delle sue parti del Bergamasco, il quale 456 sto | ancora a quell'altro, di fuori regno. Gli faceva 457 sto | che ognuno poteva andarci. gli pareva di essere nei 458 sto | ammalarsi. Fu un pezzo più di che di qua, e la portarono 459 sto | Balestra guardando di qua e di se spuntava la Giulia. - 460 ost | Finiscila, e andiamo a bere -.~ fuori aspettavano Marco 461 ost | guardava inquieta di qua e di se spuntasse il fratello, 462 ost | non poterne fare a meno. si radunavano l'Orbo, Basletta, 463 gel | Damiano. Crescioni stava di faccia: c'era il lume 464 gel | condussero in questura. , colle ossa peste, cominciarono 465 gel | ormai l'aveva sempre , davanti agli occhi, sciatta, 466 cam | forte nei campi, di qua e di dello stradale. Il Lucchese 467 cam | arrivava la vista. Qua e si vedevano dei casolari 468 cam | Quello è il Re! -~Più in c'era un torrentello asciutto. 469 cam | polvere che si levava qua e nella terra, ad ogni palla 470 cam | colla faccia sull'erba; almeno, dalle fosse, nell' 471 cam | altro, che non finivano mai.~ fu colpito Gallorini. Una 472 cam | tamburi. Quando furono di del fiume, seppero che avevano 473 cam | sbattezzarsi e lavorare di qua e di pel mondo, con una covata 474 via | piena, mentre arrivava sin la canzone della strada, 475 con | doveva correre di qua e di a pettinare le signore pel 476 gio | avevano detto:~- Quello non ha voglia di ballare! -~ 477 gio | cosa stesse macchinando quel vagabondo, mentre le 478 gio | fuori dai piedi, di qua e di dalle rotaie.~- Gli è che 479 gio | dell'osteria, corso sin all'odore del morto come 480 gio | cartellone dipinto. Più in una coppia di giovani seduti 481 gio | sole era alto e caldo. Di della strada, verso la ferrovia, Vagabondaggio Capitolo
482 vag | andavano pel mondo, di qua e di del fiume.~ ~Prima compare 483 vag | la selvaggina di qua e di ; ma la sua roba l'ha sempre 484 vag | andavano pel mondo, di qua e di del fiume. - Come l'acqua 485 vag | spuntava del verde qua e , fra le rocce di Valsavoia, 486 vag | parenti e ogni cosa: di da quelle montagne turchine; 487 vag | asciutto, guardando attonita dove Nanni le faceva vedere 488 vag | minaccioso gridava: - Chi è ? -~La fanciulletta scoraggiata 489 vag | uno di qua e l'altro di , e tacquero subito perché 490 vag | Andavano pel mondo, di qua e di , per fiere e per villaggi, 491 vag | tremanti, accennò di qua e di , lontano, verso il camposanto 492 vag | godersi la festa di qua e di colle comari (aveva comari 493 vag | dell'uscio, di qua e di della straduccia, come un 494 vag | bettole, andando di qua e di per fiere e per paesi, gli 495 vag | strascinò sino al burrone, , nella cava delle pietre, 496 vag | ancora un po' di qua e di , finché spinto dalla fame 497 vag | succedeva al mondo di qua e di .~Un giorno, dopo anni e 498 mae | l'uno di qua e l'altra di del tavolino, tagliando 499 mae | con colui. Chi è? -~Qua e , dietro i ventagli, e nei 500 mae | l'uno di qua e l'altra di di un lembo del tappetino


1-500 | 501-595

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License