Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
significazioni 1
significhi 2
signor 385
signora 563
signore 518
signori 172
signoria 1
Frequenza    [«  »]
574 avrebbe
572 gente
566 andare
563 signora
558 gesualdo
557 degli
555 ntoni
Giovanni Verga
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

signora

1-500 | 501-563

                                                       grassetto = Testo principale
                                                       grigio = Testo di commento
I Malavoglia
    Paragrafo
1 4 | questo la chiamavano la Signora.~ ~Don Silvestro faceva 2 4 | Santuzza, che perfino la Signora si voltava a discorrere 3 5 | della tela da tessere per la Signora.~ ~- Bel mestiere anche 4 6 | a tocco di tamburo addio signora». E poi, s'era persa la 5 6 | regalare ai bambini della Signora. Ei non faceva come l'avvocato, 6 7 | modo!...~ ~Ma intanto se la Signora si affacciava alla finestra, 7 10 | leggeva le corna quando la Signora non era alla finestra, e 8 10 | toccheranno le bastonate. - La Signora, che faceva la calzetta 9 10 | osava aprir bocca davanti la Signora, e se ne andava brontolando, 10 10 | momento entrò nella bottega la Signora, colla calza in mano, e 11 10 | immischiare; - rimbrottò allora la Signora a suo marito; questi sono 12 10 | inoltre c'era presente la Signora, talché don Franco non poteva 13 10 | giudizio di te? - diceva la Signora a suo marito, mentre egli 14 12 | diceva don Franco appena la Signora se ne saliva nelle sue stanze. Mastro-Don Gesualdo Parte, Paragrafo
15 1, 2 | parti?~- Veniva appunto, signora cugina... - e don Diego, 16 1, 2 | giovanetta la quale disse:~- Signora baronessa, eccoli qua.~- 17 1, 2 | scopa.~- Ai miei tempi, signora baronessa, io ci ho visto 18 1, 2 | Lio, ora che ha parlato la signora baronessa! - aggiunse Giacalone, 19 1, 2 | combiniamo questo matrimonio, signora baronessa?~Come s'accorse 20 1, 2 | andava davvero. - Dunque signora baronessa, posso venire 21 1, 2 | Pronti e contanti, signora baronessa. Grazie a Dio 22 1, 2 | capite!... E anche dopo!~- Signora baronessa, dove s'hanno 23 1, 2 | ossa... La colpa non è mia, signora baronessa!... - Come le 24 1, 2 | pigliasse un accidente, alla signora baronessa. - Poi sgattaiolarono 25 1, 2 | pallido in un momento.~- Signora baronessa... siamo poveri... 26 1, 2 | dovete averci dentro...~- Signora baronessa, dice che il farro 27 1, 2 | campagna.~- Bacio le mani, signora baronessa.~- Come? Così 28 1, 2 | C'è forse caparra, signora baronessa?~- Non c'è caparra; 29 1, 3 | 3-~ ~La signora Sganci aveva la casa piena 30 1, 3 | Devo lasciarlo entrare, signora padrona?~C'era il fior fiore 31 1, 3 | parrucca del secolo scorso. La signora Sganci, sorpresa in quel 32 1, 3 | piuttosto, cugina Macrì...~- Signora! signora! - vociò in quel 33 1, 3 | cugina Macrì...~- Signora! signora! - vociò in quel momento 34 1, 3 | la mano sulle gioie; e la signora Capitana, che non avendo 35 1, 3 | sembrava minacciosa. La signora Capitana si tirò indietro 36 1, 3 | fatti suoi, si rivolse alla signora Capitana scollacciata ch' 37 1, 3 | gruppo di giovanotti.~- Signora Capitana! signora Capitana! 38 1, 3 | giovanotti.~- Signora Capitana! signora Capitana! Così rubate la 39 1, 3 | di voi.~- Ahimè! ahimè! signora mia!...~Il marchese, cogli 40 1, 3 | strangolato dal rispetto. ~- Signora!... signora!...~Era tutto 41 1, 3 | rispetto. ~- Signora!... signora!...~Era tutto il casato 42 1, 3 | dalla padrona, trionfante:~- Signora! signora! Eccolo che viene! 43 1, 3 | trionfante:~- Signora! signora! Eccolo che viene! ecco 44 1, 3 | fianchi il barone Zacco. La signora Capitana invece si rizzò 45 1, 3 | cravattone di raso; mentre la signora Capitana, per far vedere 46 1, 3 | mi lasciate solo con la signora Capitana... alla mia età!... 47 1, 3 | sulla lingua, domandò alla signora Margarone:~- Dunque, ce 48 1, 3 | soggiunse graziosamente la signora Capitana.~Il cavaliere Peperito, 49 1, 3 | bella figurina! - osservò la signora Capitana per adulare il 50 1, 3 | fitto nella folla dietro la signora Alòsi. La Capitana si levò 51 1, 3 | sudore: - Che festa, eh! signora Sganci! - Intanto chiamava 52 1, 3 | contentone di vedervi qui. La signora Sganci mi diceva da un pezzo: 53 1, 3 | e me ne vanto!... ~La signora Capitana affettava di guardare 54 1, 3 | Fifì! Fifì! - disse la signora Margarone.~Donna Fifì dovette 55 1, 3 | risatina squillante della signora Capitana, che faceva da 56 1, 3 | peggio di te.~S'affacciò la signora Capitana, svelta, irrequieta, 57 1, 3 | quatto, rasente al muro. La signora Capitana fece udire una 58 1, 3 | suonava a distesa, laggiù.~La signora Capitana rientrò dal balcone 59 1, 3 | vita, donna Carolina!...~La signora Capitana, col bocchino stretto, 60 1, 3 | canonico... Quella è sempre una signora... Poi ho tante cose da 61 1, 4 | per dare una risposta alla signora Sganci che ci aveva messo 62 1, 5 | Ecco! Io vo prima dalla signora Sganci... no! no! non le 63 1, 6 | Non vedete che c'è una signora prima di voi al confessionario?... 64 1, 7 | dava il paese, perché la signora Capitana aveva mandato a 65 1, 7 | balbettare:~- Mi manda la signora baronessa Rubiera... Dice 66 1, 7 | il sagrestano vedendo la signora. - Sarà una festa per quei 67 1, 7 | Cesare. Mi sorprende per la signora Sganci!... Anche la baronessa 68 1, 7 | Diteglielo pure, alla signora baronessa.~- Come? come? 69 1, 7 | taschino. - Non vorrei che la signora baronessa Rubiera avesse 70 1, 7 | casa... La padrona!... la signora bella mia!... Guarda, mi 71 2, 1 | aver letto. - Dite alla signora Sganci che va bene, e la 72 2, 1 | bandiera bianca; mentre la signora Sganci dal balcone rispondeva 73 2, 1 | matrimonio...~- E gli altri pure, signora donna Mariannina! - rispose 74 2, 1 | lasciamoli morire, - disse la signora Sganci alzandosi. - Già 75 2, 2 | temete!... Calmatevi, bella signora!... Noi militari siamo galanti 76 2, 3 | donna Marianna Sganci; la signora Capitana poi in gala, quasi 77 2, 3 | scoprendosi il capo. La signora Capitana, saltellando sulla 78 2, 4 | ulivi; una folla tale che la signora Capitana, nel palco dirimpetto, 79 2, 4 | si udiva un tramenìo. La signora Alòsi tutta affaccendata, 80 2, 4 | tasca... Ohi! ohi!...~La signora Capitana si disponeva ad 81 2, 4 | gli occhi della mamma. La signora Capitana spinse l'uscio 82 2, 4 | tenente, che le cortesie della signora Capitana avevano messo in 83 2, 4 | gran casa, - aggiunse la signora Capitana. - Ci andai per 84 2, 4 | delusione il primo incontro. La signora Aglae faceva una parte di 85 2, 4 | pomo del bastoncino. La signora Aglae teneva sola la conversazione: 86 2, 4 | uscio.~- No! no! - ripeté la signora Aglae con tal vivacità quasi 87 2, 4 | un mulo, tanto più che la signora Aglae non gli aveva lasciato 88 2, 5 | arrivato a indicarle la signora Aglae che scutrettolava 89 2, 5 | comprarla?~- Io no!... Io no, signora mia!...~- Io no! - Tornò 90 2, 5 | padrone di casa come voi, signora baronessa! Ecco! ecco! siete 91 2, 5 | I cenci vanno all'aria, signora mia, e chi ha fatto il danno 92 3, 1 | che mancava a lui, essere signora di nome e di fatto. Bianca, 93 3, 1 | per farla educare come una signora, le compagne in mezzo alle 94 3, 1 | convenienza! - diceva la signora Capitana che parlava sempre 95 3, 1 | vide arrivare in paese la signora Aglae che veniva insieme 96 3, 1 | suo vantaggio a sposare la signora Alòsi.~La verità era che 97 3, 1 | servirle... Già lei è una signora, ma saranno sempre buoni 98 3, 4 | domandano: - Chi è quella bella signora?... - E si sente rispondere: 99 3, 4 | matrimonio sfoggiarla da gran signora, in una gran città!... Dopo, 100 3, 4 | facevano male agli occhi; la signora Capitana stecchita nel suo 101 3, 4 | un po' sofferente, povera signora. - Il marchese Limòli ringraziava 102 3, 4 | aveva il pomo d'oro. La signora Capitana fece osservare 103 4, 1 | e la trascuraggine della signora ricca che non ha bisogno 104 4, 3 | cominciava la guerra. La signora Capitana raccoglieva per 105 4, 4 | salivano alle stelle. La signora Aglae era venuta apposta 106 4, 5 | portava alla casa... alla signora duchessa... Del signor duca 107 4, 5 | avvertire la cameriera della signora duchessa.~ I nuovi tartufi Atto, scena
108 Pe | Roccabruna~Sassarini~La Signora Beghini~Tonio, domestico 109 1, I | Ferdinando. La riverisco, cara signora Emilia. Buon giorno. Maria.~ 110 1, I | altro sagrifizio, mia degna signora Emilia, siatene certa.~Emilia. 111 1, I | ci penseremo, mia egregia signora. Ove io non potessi affatto 112 1, I | rimarranno degni di voi, mia cara signora Emilia.~Emilia. Grazie! 113 1, IV | signor Varesi.~Alberto. Signora Montalti! (salutando Emilia 114 1, IV | tutti, voi soprattutto, signora Emilia, che avete un grande 115 1, IV | domando umilissime scuse, signora. Io non intendo, né lo potrei, 116 1, IV | all'onestà di essi. Voi, signora Emilia, potete dire se io 117 1, V | stato!~Rodolfo. Oh! scusi, signora, ma non apro più bocca, 118 1, V | da sé) Peccato che la signora bestemmii con le migliori 119 1, V | Ciò serva a mostrarvi, signora Emilia, quanto fossero giusti 120 1, V | alla Capitale.~Alberto. Signora Emilia, tutti quelli che 121 1, IX | sudore) Lo siamo! mia egregia signora, ad maiorem gloriam Dei!~ 122 1, IX | ipocrita) Che dice, egregia signora?... Che dice quel caro nostro 123 2, I | Novella, che l'illustrissima signora padrona ha fatto invitare.~ 124 2, I | con regali da una bella signora... ih!... ih!...~Ferdinando. ( 125 2, I | Come si chiama quella bella signora?~Tonio. M'ha detto di domandare 126 2, I | detto di domandare della signora contessa di Pietra... no... 127 2, I | mi hanno detto che quella signora contessa è una di quelle 128 2, III | Vorrà permettermi, egregia signora, che le presenti, insieme 129 2, III | Giorgio. (modestamente) Oh! signora!... Si dice quel che si 130 2, III | fortunatissimo, mia degna signora, potendo rendervi servigio.. 131 2, V | Amico mio! (ad Emilia) Signora! Vi trovo bene; tutti benone! 132 2, V | ritornerò. Vado a prendere la signora Beghini, la pia protettrice 133 2, IX | orfanelle?~Sassarini. Eh! eh!... signora colendissima... credo che... 134 2, IX | i tempi... come i tempi, signora colendissima... Il Governo... 135 2, X | Ferdinando, accompagnando la Signora Beghini e detti.~Ferdinando. 136 2, X | l'illustrissima società. Signora Emilia, godo in trovarvi 137 2, X | presentare l'illustrissima signora Beghini; la quale si è decisa 138 2, X | ad Emilia) A voi, egregia signora Emilia; distinguetevi al 139 2, X | risparmii; si risparmii!~Signora Beghini. (borbottando) Quel 140 2, X | Ferdinando. (con modestia)... Signora!...~Emilia. Via!... vi conosciamo, 141 2, X | conosciamo, uomo esemplare!~Signora Beghini. Vi conosciamo!...~ 142 2, X | presidenza a voi, pregiatissima signora Emilia, e la vice presidenza 143 2, X | signorina (indicando Maria)~Signora Beghini. (con dispetto, 144 2, XII | esce).~(Sassarini, la Signora Beghini e gli altri invitati 145 2, XIII| bello 50 anni fa!... (alla signora Beghini) Riverita, signora... 146 2, XIII| signora Beghini) Riverita, signora... Oh, bella compagnia!... 147 2, XIII| quanti dolci può prendere).~Signora Beghini. Che scandalo! che 148 2, XIII| società!...~Sassarini. (alla signora Beghini) Andiamo via da 149 2, XIII| questa casa scandalosa!~Signora Beghini. Oh! non ci metterò 150 3, III | dottore!...~Ferdinando. E lei, signora, fa ancora molti invidiosi?~ 151 3, V | Alberto. (salutando) La signora contessa di Roccabruna?...~ 152 3, V | chiederle un gran favore, signora... e forse un sagrifizio.~ 153 3, V | Alberto. Non si alteri, signora contessa. Son preparato 154 3, V | fortuna di convincerla. Signora, Carlo Montalti poco fa 155 3, V | costringerò ad ascoltarmi, signora, con una sola parola: Carlo 156 3, V | freddamente) Una sola domanda, signora: ella ama Carlo?~Giulia. 157 3, V | non lo amasse le direi: Signora, ella è troppo giovane e 158 3, V | Alberto. Esattissime, signora contessa, ne stia sicura. 159 3, V | M'inganno assai di rado, signora.~Giulia. Questa potrebbe 160 3, V | interesse che vengo a parlarle, signora. Ecco dunque ch'io l'avevo 161 3, VI | fingendosi ansante) Molte scuse, signora contessa! Ah!... qual fortuna, 162 3, VI | Varesi! La ringrazio molto, signora contessa. (facendo un segno 163 3, VI | informato dell'abitazione della signora e facendole chiedere un 164 3, VI | sospetti. (alzando la voce) La signora contessa ha avuto la bontà 165 3, VI | Prenderci spasso, illustrissima signora contessa!... Oh!...~Giulia. 166 3, VI | Ferdinando. Nessuno, mia cara signora. Spesso in questa bassa 167 3, VI | divenirlo!~Alberto. Insomma, signora, il mio desiderio sarebbe 168 3, VI | Vi basta questo?~Alberto. Signora...~Giulia. (battendo i piedi 169 3, VI | poi!...~Alberto. Che c'è, signora?~Giulia. Mentire!... Quella 170 3, VI | che l'amava cosa faceva, o signora?...~Giulia. Ma questo poi, 171 3, VI | lasciarla sul tavolino e che la signora non si faccia trovare.~Giulia. 172 3, VI | sia Codini! (salutando) Signora Contessa! (via dal fondo).~ ~ ~ 173 3, VII | Non facciamo, parolone, signora! Ci conosciamo, e siamo 174 3, VII | Alberto. Inventarle?... No signora.~Giulia. Andatevene allora! 175 3, VII | Non aver prove! Addio signora, e grazie della compiacenza...~ 176 3, VIII| Vittorina!~Vittorina. Signora?~Giulia. Se viene Carlo 177 3, VIII| mie stanze.~Vittorina. Sì, signora.~Giulia. Badaci bene. Mettiti 178 3, IX | entrando dal fondo) La signora contessa?~Vittorina. È uscita.~ 179 4, II | Ferdinando. Che volete, mia cara signora?!... Il saggio prende il 180 4, VIII| Giocondo (capisce? quella signora mi faceva forse in mente Tigre reale Paragrafo
181 1 | polvere che fugge: voi, signora, i romanzi nebulosi della 182 4 | testa per quella leggiadra signora colla quale passava così 183 5 | accorgersi che quella bella signora veniva apposta per fargli 184 6 | Colli, San Damiano, la signora Grandi e alcuni altri. Giorgio 185 6 | siamo le Giuliette? Io, la signora che menate a spasso alle 186 7 | domestico gli diceva che la signora stava molto meglio, sopraggiunse 187 8 | tua relazione con quella signora che tu sai comincia ad annoiarti, 188 8 | lo sa? Si fa passare per signora Conti, ma pronunzia questo 189 10 | alquanto inoltrata, e la signora Erminia, cui rifioriva nuovamente 190 10 | Ferlita era uscito, e la signora Erminia era sola, cucendo 191 10 | cuffietta sulle ginocchia. La signora Ruscaglia chiacchierava 192 11 | improvvisamente dall'ombra. La signora La Ferlita discorreva sempre 193 11 | scoppio di tosse soffocata.~La signora Erminia non mi avea domandato 194 11 | stesso vennero a dirmi che la signora che occupava il grande appartamento 195 11 | parlarmi. Non conoscevo la signora del primo piano, non mi 196 12 | facendosi un po' rossa la signora Erminia, la quale sino allora 197 14 | anche tu.»~Finalmete la signora Ruscaglia, la quale avea 198 14 | succedeva un silenzio penoso. La signora Roncaglia piagnucolava in 199 14 | uccello prigioniero. La signora Ruscaglia cominciò a dire 200 14 | da nulla; coraggio, cara signora Erminia! vedrà che il bambino 201 14 | pianto che la sollevò.~La signora Rendona rientrò gemendo, 202 14 | mezzanotte. Verso il tocco la signora Ruscaglia cascava dal sonno, 203 15 | pallida e abbattuta; la signora Roncaglia la indusse finalmente 204 15 | frangia del canapè, mentre la signora Ruscaglia chiacchierava 205 16 | sera venne la visita della signora Roncaglia, ma stavolta non 206 16 | nascondergliele.~Sopravvenne la signora Ruscaglia tutta trionfante:~« 207 16 | accomiatò bruscamente.~ ~«La signora ha mandato pel medico?» 208 17 | chiamato in tutta fretta. La signora Ruscaglia, che veniva dall' 209 17 | momento lo permetteva. La signora Ruscaglia era più morta Eros Paragrafo
210 6 | notaio Zucchi colla sua signora, ed altri tre o quattro. 211 6 | fece vedere l'album alla signora Zucchi, e voltò le pagine 212 6 | godeva ch'era un gusto.~La signora Zucchi, che la pretendeva 213 6 | che fosse in collera colla signora Zucchi. ~Uno dei vicini 214 6 | contessadisse l'elegante signora Zucchi.~«Tutta Firenze parla 215 6 | bel giovaneesclamò la signora Zucchi, non così piano da 216 6 | partito.~«E il figliuolo della signora Ceciliadomandò il notaio.~« 217 6 | punto allegroosservò la signora Zucchi.~«Cosa gli hai fatto?» 218 6 | rossa della veste della signora Zucchi.~«Siamo di già a 219 9 | elegante scatolino, e la bella signora che vi stava mezzo sdraiata, 220 9 | assieme leggiadro.~«La bella signoraesclamò ingenuamente Adelina 221 12 | rimaneva zitta. Però la signora Zucchi, ch'era molto sensibile, 222 13 | rapida occhiata.~«Che bella signoradisse per cambiar discorso.~ 223 16 | Manfredini. Era una bella signora che si era fermata ai quarant' 224 20 | Ei si vide accanto una signora in dominò, vestita di nero, 225 24 | accorse, o ci abbadò: la signora più vicina non volse nemmeno 226 24 | in sala al braccio della signora Manfredini. Velleda si fermò 227 25 | aveva la sua leggiadrìa.~La signora Manfredini sembrava la vera 228 25 | Firenze, e avea conosciuto la signora Manfredini all'Ambasciata 229 26 | incontrata con Alberto.~La signora Manfredini, senza saper 230 26 | frequentatori del villino Flora. La signora Manfredini trovava sempre 231 27 | messi a giocare; una bella signora bionda canticchiava, provando 232 27 | domandò imprudentemente la signora Manfredini.~«Perché se fosse 233 27 | qual contegno prendere. La signora Manfredini s'era fatta rossa 234 28 | nell'angolo del fiacre una signora velata.~Com'egli fu seduto, 235 31 | alle quattro? Avrò anche la signora Rigalli, e faremo della 236 31 | villa Armandi, incontrò la signora Rigalli che andava ad imbarcarsi 237 31 | cacciato anche la musica e la signora Rigalli.~Trovò la contessa 238 31 | parlamentare; e rivolgendosi alla signora che aveva al fianco aggiunse 239 31 | ben educati.~«Non va colla signora Rigallidomandò ad un 240 32 | fatto della musica colla signora Rigalli, onde non compromettervi 241 35 | Alberto sedette accanto alla signora Rigalli, che stavolta era 242 35 | due presso il camino; la signora Rigalli assediava il suo 243 35 | viso. Passando vicino alla signora. Rigalli e al Marteni, disse 244 38 | elegante, la più allegra signora che si fosse trovata ai 245 38 | le mie opinioni su quella signora; e sembrami che non occorrano 246 38 | implicarci menomanente quella signora, in parola d'onore!»~«Le 247 40 | esclamò tutt'a un tratto la signora Rigalli «non è il marchese 248 40 | mosse al piccolo trotto; la signora Rigalli si fece promettere 249 40 | elegante. «Conoscete quella signora?» gli domandò.~«No.»~«È 250 43 | il cuor grosso.»~«La sa, signora mia, che cotesto io lo chiamo 251 44 | la sua eleganza di gran signora, ed anche, perché no? i Il marito di Elena Paragrafo
252 3 | sarebbero stati contenti la signora Camilla e Roberto di chiacchierare 253 5 | fare visita agli sposi: la signora Goliano, la signora Brancato, 254 5 | la signora Goliano, la signora Brancato, le ragazze Favrini, 255 5 | dissero. - Questa qui è la signora forestiera.~Don Peppino 256 5 | cavallo, per salutare la signora, tenendo il cappello in 257 6 | di venire a prendere la signora in carrozza, per fare una 258 6 | Rosamarina, a far visita alla signora Elena, a bere il rosolio 259 6 | facevano la corte come una signora, e le donne se lo mangiavano 260 6 | prese la lettera, salutò la signora, che gli stese la mano, 261 7 | e all'eleganza della sua signora, osservavano che era necessario 262 9 | dovuto essere affare della signora, che gli uomini non se ne 263 11 | sul fuoco, pel brodo della signora. Non poteva far tutto nello 264 12 | Le serate musicali della signora Elena erano affollate di 265 12 | loro dito di corte alla signora Elena, in crocchio attorno 266 15 | pettegolezzi, maldicenze. La signora Brancato, la signora Golano, 267 15 | La signora Brancato, la signora Golano, tutte, andarono Eva Capitolo
268 tes | suo palchetto, a quella signora che non si fa pagare la 269 tes | indicato.»~«Da chi?»~«Dalla signora Eva.»~«Eh?!...»~«Che l'aspetti 270 tes | un regalo simile ad una signora per bene... senza temere Storia di una capinera Capitolo
271 49 | Stimatissima signora Marianna~Quella povera suor 272 49 | responsabilità.~Ella, stimatissima signora, riceverà il piccolo involto Una peccatrice Paragrafo
273 1 | in silenzio, quando una signora, abbigliata con gusto squisito, 274 1 | alzò il capo e guardò la signora, che, o naturalmente, o 275 1 | maritata; credei che una signora che rischia di romperla 276 1 | in relazione con quella signora... e le espressioni appassionate 277 1 | Che c'è?»~«Cospetto!... la signora che incontrammo l'altra 278 1 | amico, poi un altro sulla signora ch'era già molto lontano, 279 2 | non c'è da scherzare.»~La signora Brusio, ch'era entrata con 280 2 | disse al giovane medico la signora Brusio, «ha tanto bisogno 281 2 | Non pensi a queste cose, signora»; interruppe Raimondo; « 282 2 | abbigliamento e di andatura, la signora che aveva recato tale impressione 283 2 | volta uno sguardo della signora, incerto, quasi negligente, 284 2 | verso la sua abitazione.~La signora Brusio, coll'occhio della 285 2 | Villa, sai dove abita quella signora piemontese tanto distinta 286 3 | vuol fare la corte ad una signora. Ella sembrava appena badarvi; 287 3 | ch'era seduto vicino alla signora.~«È che Pietro, qui presente, 288 3 | sventurata?...»~«Parola d'onore, signora, che lo sventurato son io, 289 3 | conosce lei, almeno?»~«No.»~La signora diede in uno scoppio di 290 3 | stolido.»~«E di chi?»~«Di una signora ch'è una maga... involta 291 3 | carrozza avea deposto l'ultima signora sul marciapiede, e Brusio 292 3 | terra, per dare la mano alla signora che accompagnava.~Brusio 293 3 | grazia!», udì la voce della signora Brusio, quasi delirante 294 3 | dietro la porta.~«Che c'è, signora?... Dio mio!... ella mi 295 3 | informazioni...»~«Non si disperi, signora; spero ricondurle Pietro 296 3 | balenato in mente mentre la signora Brusio si disperava per 297 4 | Francia, dove li aspettava la signora Brusio, questa corse ad 298 4 | onde vedere se dormiva.~La signora Brusio era ancora in piedi 299 4 | lagrime infuocate:~«Addio, signora!... Addio!».~Camminò tentoni, 300 5 | di peluscio. Giammai la signora aveva brillato di tutta 301 5 | visita in casa A*** e colla signora condusse il discorso sino 302 6 | l'avea presentata ad una signora di mezza età, la quale recava 303 6 | venne a complimentare la signora contessa R***, e a dire 304 6 | Narcisa.~«Avrò la fortuna, signora contessa», disse, parlando 305 6 | Gilberto forse?», domandò la signora.~«Lo conosce?»~«No; ne ho 306 6 | celebrità in erba, dunque?»~«Sì, signora contessa: una celebrità 307 6 | compiere.~«Mi permetta, signora contessa R***», disse il 308 6 | superiore i baffi castagni.~La signora R***, che gli parlava in 309 6 | rispose tristamente:~«Forse, signora contessa, giammai in tutta 310 6 | che le fa dir ciò?»~«No, signora; forse è presentimento.»~« 311 6 | interruppe il giovane; «sì, signora!».~«Ella ha ragione: in 312 6 | questo momento quell'uomo!».~«Signora!», esclamò l'ufficiale coi 313 6 | dalla forma più delicata:~ ~Signora contessa,~Ieri ebbi la fortuna 314 6 | quali è partito.~La prego, signora, di gradire la testimonianza 315 6 | Monterosso dell'abitazione della signora contessa di Prato, e andrete 316 6 | personalmente da quella signora...»~«Il conte però sembra 317 6 | negherei a questa donna. - Alla signora contessa di Prato posso 318 7 | ringraziamenti della contessa?»~«La signora contessa nulla mi deve e 319 7 | ma posso assicurare la signora di Prato che non le ucciderò 320 7 | innanzi nell'amicizia della signora contessa di Prato, e che 321 7 | so perché, rimandare alla signora un mazzo che questa le avea 322 7 | dire quelle parole: Alla signora contessa di Prato posso 323 7 | prevenire il desiderio della signora.»~«Mi permetta di farle 324 7 | sarà male accolto dalla signora.»~«Male accolto!?... e perché?»~« 325 7 | uno sconosciuto, a quella signora? E come dovrà accettare 326 7 | buon ufficio presso quella signora... io le darei un attestato 327 7 | esserle utili presso la signora di Prato...»~«Ella è la 328 7 | a farsi perdonare dalla signora contessa di Prato sarebbe 329 7 | ricapitarlo perso- nalmente alla signora contessa.»~«Anzi! anzi!... 330 7 | domandò della moglie.~«La signora contessa è uscita in carrozza», 331 7 | portinaio, venne ad aprire alla signora abbigliata con distinzione, 332 7 | Brusio era in casa.~«Sì, signora; ma non è visibile, poiché 333 7 | lavoro.»~«Ditegli che c'è una signora che desidera parlargli.»~« 334 7 | parlargli.»~«Domando scusa, signora; ma la prego di avere la 335 7 | in tal caso»; insisté la signora con una lieve tinta d'impazienza, 336 7 | con cui parlava la bella signora vinse le esitazioni del 337 7 | tenda di raso celeste. La signora si sprofondò in una delle 338 7 | spontanea:~«Lei!... lei, signora!... da me!».~«Che c'è di Rose caduche Parte, Capitolo
339 0, per | IL CAVALIERE FALCONI~ ~LA SIGNORA MERELLI~ ~IL COMMENDATORE 340 1, 1 | cavallo la calèche della signora contessa è andato giù bel 341 1, 1 | sa tenersi in sella!… La signora Merelli ne sarà desolata!… 342 1, 2 | andando ad incontrare la signora Merelli e Lucrezia che vengono 343 1, 3 | Scena III. La signora Merelli, Lucrezia e detti.~ ~ 344 1, 3 | sarebbe?~CONTESSA. Una bella signora (bisogna poi crederla tale 345 1, 3 | tagliate le mani, mio caro; la signora Adele Landi venendo qui 346 1, 3 | pubblicarla ai quattro venti. La signora Landi è stata fortunata, 347 1, 3 | abiti usati!~CONTESSA. Via, signora, noi non abbiamo il diritto 348 1, 3 | assicurarle, madama, che la signora Landi quel certo effetto 349 1, 3 | Saremo in otto o nove: la signora Landi, il commendatore Gaudenti, 350 1, 3 | Mamma!~CONTESSA. Ma guardi, signora, che ci mette in tal curiosità!…~ 351 1, 4 | imbarazzato). È vero, bella signora… Ma dirò… l'occasione… la 352 1, 4 | fossi venuto nel legno della signora Merelli… (vedendo venir 353 1, 6 | braccio con mala grazia). Signora!…~SIG.RA MERELLI (prendendo 354 1, 8 | frizzi mi dicono che la Signora Merelli ha chiacchierato.~ 355 1, 8 | Tanto meglio!~PAOLO. Ah!… signora!…~CONTESSA Tanto peggio 356 1, 11 | essere intimissimo della signora Merelli… anzi sono stato 357 1, 11 | so io quello che dico. La signora Merelli ha ancora dei grilli 358 1, 12 | ecco l'araldo!~TONIO. La signora Landi!~CONTESSA. Viva la 359 1, 13 | Scena XIII. Adele Landi, la Signora Merelli, il comm. Gaudenti 360 1, 13 | presentarle, e per me! La signora Merelli e madamigella Lucrezia 361 1, 13 | fortuna d'incontrare la signora Merelli, e mi congratulo 362 1, 13 | imbarazzatissimo alla Landi). Egregia signora!… faccio le mie scuse! ( 363 2, 1 | nessuno e per tutti. Una bella signora fa senza saperlo la felicità 364 2, 1 | CONTESSA (c.s.). Perdoni, signora… Ma capirà benissimo che 365 2, 1 | di una sorpresa… di una signora orribilmente compromessa… 366 2, 3 | missione è urgente.~PAOLO. No, signora; può aspettare e aspetterà.~ 367 2, 4 | domestico annunziando; indi la signora Merelli, Lucrezia e il comm. 368 2, 4 | Le dirò, bella dama… La signora Merelli… le mie importantissime 369 2, 4 | non avrei potuto… Ma la signora lo volle…~SIG.RA MERELLI. 370 2, 4 | GAUDENTI. Eh, eh… bella signora… Ma propriamente io non 371 2, 4 | MERELLI. Sì, proprio! La signora che sposerà sarà una baronessa!… 372 2, 6 | Verrò apposta al the della signora Landi. Procurate d'incontrarmi 373 2, 8 | se si può!~PAOLO. Ohimè, signora!… Mi condanni, se vuole, 374 2, 8 | Voglio saperlo!~PAOLO. Signora…~ADELE (improvvisamente, 375 2, 8 | duello non lo voglio!~PAOLO. Signora…~ADELE. Oh, signor Avellini!… 376 2, 8 | compensi…~PAOLO. Ahimè, signora! Nulla potrebbe fare per 377 2, 8 | che venga subito!~PAOLO. Signora…~ADELE (con vivacità). Ma 378 2, 8 | uccidera!…~PAOLO Ebbene, signora, verrà.~ADELE. Ed ora bisogna 379 2, 11 | Adele e detti; indi la signora Merelli e il comm. Gaudenti.~ ~ 380 2, 13 | FALCONI. Che vuol dir ciò, signora?…~ADELE. Si rammenta quale 381 2, 13 | ADELE. La luna.~FALCONI. Signora, io non posso tollerare…~ 382 2, 13 | capriccio di bimbo.~FALCONI. No, signora! Tutto questo è ingiusto!… 383 2, 13 | quello degli altri!~FALCONI. Signora!…~ADELE (con dignità). Non 384 2, 13 | sorridendo). Mi rincresce, signora, ma colui pagherà per tutti.~ 385 2, 14 | salutare il cavaliere). Signora, il mio amico mi ha detto 386 2, 14 | riparazione.~ALBERTO. A me, signora?~ADELE. So che dovrà battersi 387 2, 14 | ma risoluto). Partirà, signora!… Addio!~ADELE (lo segue 388 2, 14 | commosso). Che volete dippiù, signora?~ADELE. Voglio che mi perdoniate 389 3, 2 | e detti.~ ~GIULIETTA. La signora Avellini domanda se madama 390 3, 2 | sorpresa). Come!…~ADELE. La signora Avellini!… Una visita a 391 3, 2 | voi… Riceverò io quella signora. Non vi fate aspettare.~ 392 3, 3 | sorridendo tristamente). Ohimè, signora! Si dice che nella vita 393 3, 4 | Giulietta e detti.~ ~GIULIETTA. Signora?~ADELE. Fate entrare un 394 3, 5 | la contessa Baglini e la signora Merelli.~ ~GIULIETTA. La 395 3, 5 | Merelli.~ ~GIULIETTA. La signora Merelli e la contessa Baglini.~ 396 3, 5 | CONTESSA. Cattiva! cattiva! signora cattiva! (ad Adele) È proprio 397 3, 5 | questo segno! Non è vero, signora Merelli?~SIG.RA MERELLI ( 398 3, 5 | sorridendo). Fortunatamente, signora, se non ho l'onore di essere 399 3, 5 | fisime!… Non è vero tutto ciò signora? (alla Landi).~ADELE (con 400 3, 5 | più di loro.~LUCREZIA. Oh! signora!…~CONTESSA. Mia cara Lucrezia 401 3, 7 | premure non ne ha per la sua signora moglie!… Non mi ha neppure 402 3, 7 | tutto, lei!~CONTESSA. La signora Lucrezia è stata assai meglio 403 3, 8 | cuore decrepito!…~ALBERTO. Signora… questo è un congedo!…~ADELE ( 404 3, 9 | viso fra le mani).~FALCONI. Signora!… Ma senza di lei il caffè 405 3, 9 | che deliro!…~FALCONI. Ma, signora…~ADELE. Andatevene! Andatevene!~ 406 3, 11 | questa sciarada che si chiama signora Landi? Che è accaduto? Che 407 3, 11 | FALCONI. Da parte della signora Adele forse?… Ma, cara mia, 408 3, 13 | ALBERTO (sorpreso). Ma, signora… non saprei…~CONTESSA. Comprendo 409 3, 13 | fatale!~ALBERTO (c.s.). Ma, signora… io non comprendo… io non 410 3, 14 | Non parlate di agguati, signora, che son furibondo! Ah! 411 3, 15 | risoluzione). Meglio per voi, signora!… e forse per me!~ADELE. 412 3, 16 | Scena XVI. La signora Merelli, il comm. Gaudenti, 413 3, 16 | ancora il mondo!~LUCREZIA. Signora! Signora!… Mio Dio! che 414 3, 16 | mondo!~LUCREZIA. Signora! Signora!… Mio Dio! che ha, signora?… 415 3, 16 | Signora!… Mio Dio! che ha, signora?… Che è stato?~ADELE (nella 416 3, 17 | con ipocrita compassione). Signora, i miei complimenti!~ADELE. 417 3, 18 | apre la lettera e legge). «Signora… signora… signora… Al punto 418 3, 18 | lettera e legge). «Signora… signora… signora… Al punto in cui 419 3, 18 | legge). «Signora… signora… signora… Al punto in cui siamo… Primavera e altri racconti Capitolo, Paragrafo
420 cod | facendosi credere ora una signora forestiera, ora una ragazza 421 x | uomini, fra i quali una signora per bene non sarebbesi avventurata 422 arg | uomo di spirito, ed una signora Dal Colle, donna elegante 423 arg | silenzio come per incanto, la signora Dal Colle passava nella 424 arg | vedremo se ha udito -.~La signora scartabellava dei quaderni 425 arg | spirito! che peccato! -~La signora Dal Colle non era venuta 426 arg | più, né voi, né lui! -~La signora Dal Colle faceva i preparativi 427 sto, 1 | I.~ ~La signora Matilde era seduta sul parapetto 428 sto, 1 | Luciano, in piedi accanto alla signora, sembrava cercasse leggere 429 sto, 1 | domandò ad un tratto la signora Matilde, levando bruscamente 430 sto, 1 | che non ode e russa -.~La signora Matilde ascoltava in silenzio, 431 sto, 1 | sanguinosi del barone -.~La signora si tirò indietro vivamente, 432 sto, 1 | era sparito dal viso della signora spensierata, e volgendosi 433 sto, 2 | carte nelle altre stanze. La signora Matilde era andata a prendere 434 sto, 2 | so che di misterioso. La signora Matilde volse gli occhi 435 sto, 2 | Giuoca a tresette.~- E la signora Olani?~- Sta a guardare.~- 436 sto, 2 | mormorò.~- Della povera signora non rimase né si vide altro 437 sto, 2 | convenivano a così ricca e potente signora, e la bara, colle armi della 438 sto, 5 | affascinava lo sguardo della signora Matilde, mentre ascoltava 439 sto, 5 | spaventosa! - mormorò la signora Matilde. - Togliamone pure 440 sto, 6 | Il signor Luciano e la signora Matilde si vedevano quasi 441 sto, 6 | riunivano quotidianamente. La signora fu indisposta due o tre 442 sto, 6 | risolutamente il braccio alla signora Matilde; ella esitò alquanto, 443 sto, 6 | presso, dando il braccio alla signora Olani. La mano che stringeva 444 sto, 6 | cancello della villa la signora Olani, sembrò lasciare anche 445 sto, 6 | dissimulare la sua collera, o la signora Olani era stata più assorbente. 446 sto, 6 | vecchia torre del castello. La signora Matilde mise in mezzo tutti 447 sto, 6 | di Siracusa.~Luciano e la signora Matilde stavano zitti da 448 sto, 8 | sguardo distratto della sua signora. - Ella lo fissò a lungo 449 sto, 8 | scuotere e trasalire la sua signora, esclamò: - Oh... abbiate 450 sto, 10 | ora di colloquio colla sua signora. Il barone prima di andare 451 sto, 12 | digestione. Luciano e la signora Matilde avevano impallidito Vita dei campi Capitolo
452 jel | crescere, che sembra una signora -.~Però siccome egli era 453 com | Il signor Polidori e la signora Rinaldi si amavano - o credevano 454 com | di cattivo soggetto, la signora Rinaldi era una donnina 455 com | scappare il serpente. La signora Rinaldi, prima di scendere 456 com | trionfo. Tutta la sera la signora Rinaldi ballò come una pazza, 457 com | sorprenderlo colla più bella signora della festa, in parola d' 458 com | misteriosamente bello alla signora Rinaldi nella sua villa 459 com | il capo tristamente.~La signora Rinaldi si arrestò dinanzi 460 com | fece due baci pazzi.~La signora Erminia era abituata alle 461 com | sigaro in bocca, e salutò la signora Erminia allo stesso modo 462 com | Allora, tornando a casa, la signora Rinaldi scrisse a Polidori 463 com | quasi quella lettera: la signora Rinaldi era troppo inesperta 464 com | tutti i divertimenti.~La signora Rinaldi non sapeva che ci 465 com | fece capire tutto ciò alla signora Rinaldi, brevemente e delicatamente, 466 com | Davvero? - domandò la signora Rinaldi con un certo risolino. - 467 com | risate che ella ne faceva. La signora Rinaldi pensava che se non 468 com | cose cavano gli occhi! -~La signora Rinaldi era spietata per 469 com | solo per seguirla.~ ~La signora Rinaldi era divenuta a un Novelle rusticane Capitolo
470 re | chiacchierare con un'altra signora che le avevano messo in 471 pan | il manto di seta come una signora, adesso che era magra e 472 pan | testa, ora che faceva la signora, e si lagnava del fumo dei 473 pan | di Dio sulla faccia! - La signora, benedetta, non voleva quegli 474 lib | rabbia. - Il figliuolo della Signora, che era accorso per vedere Per le vie Capitolo
475 pia | Adelina era fatta per esser signora, cagna d'una miseria! -~ 476 can | di gusto fine, come una signora, e non trovava mai cosa 477 can | Galleria, vestita come una signora. Il babbo giurò che voleva 478 amo | Olga, credendo diventar signora, fece il suo malanno col 479 ost | pizzicheria in via della Signora. - Hanno arrestato Tonino 480 ost | se ne tornò in via della Signora.~Ambrogio corse a trovare 481 ost | farci? Non son mica una signora! -~E lui se ne andava, col Vagabondaggio Capitolo
482 art | sottoterra. - E dove corre, signora Edvige? Voleva sfuggirmi? 483 arm | parola davanti ai suoi. La signora però, coll'istinto della Drammi intimi Capitolo
484 dra | sussurrare all'orecchio della signora il nome degli intimi che 485 vis | della sua bella scrittura di signora su di un foglietto medioevo 486 vis | che aveva ricondotto la signora dal ballo aspettò attaccato 487 vis | mano a lungo.~Rimasero una signora attempata, amica di casa, I ricordi del capitano D'Arce Capitolo
488 ric | mio briciolo di corte alla signora Ginevra Silverio, la moglie 489 ric | rammenti, Serravalle, quando la signora Ginevra ti si svenne o quasi 490 ric | giorno di ricevimento della signora Ginevra, il giorno di tutti 491 ric | innocente com'ero... e la povera signora Ginevra anch'essa!... Nulla 492 ric | senza andare a salutare la signora Ginevra, tanto più che non 493 ric | che me lo desse lei, la signora Ginevra. Non poteva rassegnarmi 494 ric | custodiva la porta della signora Ginevra mi lasciò passare 495 ric | bussare all'uscio della signora Ginevra, forse perché ella 496 ric | ciò che doveva dirmi: - La signora era un po' sofferente, stava 497 ric | Accidenti al servizio! La povera signora mi sfuggì di mano come un' 498 giu | molti - rispose lui. - La signora Maio, una simpatica compagna 499 giu | compagna di viaggio -.~La signora Maio risaliva sul ponte 500 giu | berrettino da viaggio della signora Maio, un cosino di stoffa


1-500 | 501-563

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License