Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 1 1, 1 | lontano.~- Don Diego! Don Ferdinando! - si udiva chiamare in
2 1, 1 | chiamava:~- Don Diego! Don Ferdinando! Che siete tutti morti?~
3 1, 1 | fuoco in casa! Aprite, don Ferdinando!~- Diego! Diego!~Dietro
4 1, 1 | faccia stralunata di don Ferdinando Trao apparve allora alla
5 1, 1 | In cima alla scala, don Ferdinando, infagottato in una vecchia
6 1, 1 | la voce chioccia di don Ferdinando il quale chiamava: - Bianca!
7 1, 1 | mancanti. Don Diego e don Ferdinando, spinti, sbalorditi, travolti
8 1, 1 | carte della lite! - E don Ferdinando scappò via correndo, colle
9 1, 1 | colla canna d'India.~Don Ferdinando, il quale tornava in quel
10 1, 1 | correndo.~- Scusate, don Ferdinando. Vado a chiamare il medico
11 1, 1 | legare tutti e due! Don Ferdinando già è stato sempre uno stupido...
12 1, 1 | gote, accompagnato da don Ferdinando allampanato che pareva un
13 1, 1 | in disparte la Macrì. Don Ferdinando, sciocco, voleva accostarsi
14 1, 1 | anticamera, perché non udisse don Ferdinando il quale veniva a chiuder
15 1, 2 | parlo di vostro fratello don Ferdinando, ch'è uno stupido, poveretto,
16 1, 2 | Ci spoglieremo per lei... Ferdinando ed io... ~- Appunto, vi
17 1, 3 | prima fila il cugino don Ferdinando, curioso più di un ragazzo,
18 1, 3 | in là, timidamente. Don Ferdinando, temendo d'esser scomodato,
19 1, 3 | zitta in un cantuccio, e don Ferdinando solo che badava a godersi
20 1, 3 | ti diverti, Bianca?~Don Ferdinando volse il capo infastidito;
21 1, 3 | Scommetto che neppure don Ferdinando ne sa nulla...~- Ma l'altro
22 1, 3 | siete vicini di casa... Don Ferdinando non ci vede bene la sera...~-
23 1, 3 | cosa? - volle sapere don Ferdinando, il quale veniva dietro
24 1, 3 | marchese e al fratello don Ferdinando.~- Sì... sì... Non dico
25 1, 6 | meglio di vostro fratello don Ferdinando... ed anche di don Diego,
26 1, 6 | lui!... Non parlo di don Ferdinando, ch'è peggio di un ragazzo,
27 1, 6 | saluti a don Diego e a don Ferdinando!~Donna Bianca imbarazzata
28 1, 6 | quando don Diego e don Ferdinando sono in letto... col pretesto
29 1, 6 | aspetta la risposta!... - Don Ferdinando che aveva udito aprire il
30 1, 6 | occhi stralunati di don Ferdinando, che pareva la frugassero
31 1, 6 | una grembiata di fave. Don Ferdinando, sempre dietro, cucito alle
32 1, 6 | e chinò gli occhi. Don Ferdinando aspettò un momento la risposta
33 1, 6 | quel giorno in cui don Ferdinando le aveva detto che il fratello
34 1, 6 | povera Bianca!...~- Don Ferdinando mi ha detto... - balbettò
35 1, 6 | Bianca a capo chino; don Ferdinando aspettando che parlasse
36 1, 6 | trovare una sola parola. Don Ferdinando non fiatava neppur lui,
37 1, 6 | voialtri... per te e per Ferdinando... Ne godrete voialtri almeno...
38 1, 6 | rivolgendosi financo a don Ferdinando che guardava tutti quanti
39 1, 6 | cadavere, dopo che la zia e don Ferdinando furono usciti.~Il pover'
40 1, 6 | barba.~- Dio perdona... Ferdinando non sa nulla!... Io... io...
41 2, 3 | solevano vedere don Diego e don Ferdinando Trao, uno dopo l'altro,
42 2, 3 | mano; e dietro di lui don Ferdinando che portava l'annaffiatoio,
43 2, 3 | covava cogli occhi. Don Ferdinando lo seguiva passo passo,
44 2, 3 | suonare l'avemaria. Don Ferdinando stava intento a contare
45 2, 3 | era venuto soltanto don Ferdinando ad annaffiare i fiori, strascinandosi
46 2, 3 | il vocìo della folla. Don Ferdinando scese per comprare l'immagine
47 2, 3 | la voce chioccia di don Ferdinando chiamare il sagrestano,
48 2, 3 | camera del moribondo.~Don Ferdinando stava seduto a piè del letto,
49 2, 3 | meglio su due sedie. Don Ferdinando, di tratto in tratto, si
50 2, 3 | almeno da quella noia. Don Ferdinando sognava che il cane nero
51 2, 3 | di cuore.~- Alzatevi, don Ferdinando! Questa non è ora di dormire!...~
52 2, 3 | riconosceva più. Come don Ferdinando lo chiamò prima pian piano,
53 2, 3 | Chi? don Diego o don Ferdinando?~- Sissignora, don Diego!
54 2, 3 | faccia stralunata di don Ferdinando, come un fantasma; poi l'
55 2, 3 | un tratto, e comparve don Ferdinando agitando le braccia in aria.
56 2, 3 | asciutti ed arsi su don Ferdinando che annaspava stralunato,
57 2, 3 | Zitta!... - balbettò don Ferdinando mettendo il dito tremante
58 2, 3 | voleva farne uscire don Ferdinando, e lui che si ostinava a
59 2, 3 | sottovoce, si vide capitare don Ferdinando strascicando le gambe, coi
60 2, 3 | voltandogli le spalle, don Ferdinando andava dall'uno all'altro
61 2, 5 | nelle famiglie antiche. Don Ferdinando, raso di fresco, con un
62 2, 5 | vi saluto, - borbottò don Ferdinando; e gli voltò le spalle.~
63 2, 5 | brulichìo di fiammelle. Don Ferdinando, in fondo al corridoio,
64 2, 5 | indiavolato di mortaletti. Don Ferdinando fuggì via spaventato. Gli
65 2, 5 | casato alla morte di don Ferdinando.~- Sicuro, sicuro, - borbottò
66 2, 5 | chiedere dei confetti per don Ferdinando a cui nessuno aveva pensato.~-
67 2, 5 | corridoio Mèndola e don Ferdinando i quali litigavano ad alta
68 2, 5 | avuta con quell'orso di don Ferdinando il quale non voleva venire
69 3, 1 | capire. Soltanto da lei don Ferdinando non voleva accettare checchessia,
70 3, 1 | condussero dallo zio don Ferdinando, Isabella che soleva spesso
71 3, 1 | cadente, e l'ombra di don Ferdinando che andava e veniva silenzioso,
72 3, 1 | Grazia... entra...~Don Ferdinando apparve sulla soglia, in
73 3, 1 | avete il cuore buono!~Ma don Ferdinando non si lasciò persuadere.
74 3, 1 | lasciate questo rimorso, don Ferdinando!... Come volete che chiuda
75 3, 2 | e quale tuo fratello don Ferdinando sei! Tua figlia ha la testa
76 3, 2 | ch'era negli occhi di don Ferdinando.~- Ah! Hai capito finalmente!
77 3, 4 | dovuto fare, e tuo zio don Ferdinando, e io stesso!... Siamo tutti
78 3, 4 | fare il suo dovere con don Ferdinando Trao, e visitare il palazzo,
79 3, 4 | Non mi mandate via!~Don Ferdinando era malato, coll'asma. Non
80 3, 4 | righe: Alvaro Filippo Maria Ferdinando Gargantas di Leyra.~Da Palermo
81 4, 1 | chiaro:~- Non verrà! Don Ferdinando è diventato proprio un ragazzo.
82 4, 2 | voce di mio fratello don Ferdinando!... È arrivata una lettera
83 4, 2 | aveva condotto pure don Ferdinando, tutti e due a braccetto,
84 4, 2 | vedendo ancora al mondo don Ferdinando, con quella palandrana che
85 4, 2 | suoi parenti... eh? don Ferdinando... Che ne dite voi?~Zacco
86 4, 2 | ci reggo.~C'era già don Ferdinando Trao al capezzale, come
87 4, 2 | giorno alla commedia, eh, don Ferdinando!... Anche la morte s'è scordata
88 4, 2 | siamo al mondo noi!...~Don Ferdinando stava a sentire, istupidito.
89 4, 2 | candelieri d'argento? Don Ferdinando andava toccando ogni cosa,
90 4, 3 | neanche quello stolido di don Ferdinando!... Si contenta di non uscire
91 4, 4 | arrivarono sino all'uscio di don Ferdinando.~- Chi è? - si udì belare
92 4, 4 | buio. E a un tratto don Ferdinando si chiuse dentro col paletto,
93 4, 4 | contro i parenti di don Ferdinando che le lasciavano quel poveretto
I nuovi tartufi
Atto, scena 94 Pe | figli~~~~~~Maria~~~ Dottor Ferdinando Codini~Alberto Varesi~Rodolfo
95 1, I | Maria che ricama. Dottor Ferdinando, entrando dal fondo.~ ~Ferdinando.
96 1, I | Ferdinando, entrando dal fondo.~ ~Ferdinando. La riverisco, cara signora
97 1, I | Oh, ecco qui il Dottor Ferdinando che ci reca qualche notizia.
98 1, I | Non sedete un momento?~Ferdinando. Cercavo il sig. Montalti.~
99 1, I | Emilia. È uscito poco fa.~Ferdinando. Non per andare in piazza
100 1, I | canapé). Il caffé pel dottor Ferdinando, Maria! (siedono).~Maria.
101 1, I | esce).~Emilia. A voi, sig. Ferdinando, che ci dite?~Ferdinando.
102 1, I | Ferdinando, che ci dite?~Ferdinando. Buone nuove, ottime nuove!
103 1, I | Credete che riusciremo?~Ferdinando. Coll'aiuto di Dio, sì.~
104 1, I | entrando col vassoio) Signor Ferdinando, ha detto che riusciremo?
105 1, I | il vassoio sul tavolino).~Ferdinando. Pel servigio di Dio e della
106 1, I | Emilia. (mescendo il caffé a Ferdinando) Questa pazzarella di Maria
107 1, I | quindici giorni in qua.~Ferdinando. (bevendo il caffé) Onnipotenza
108 1, I | ciondoli dell'orologio.~Ferdinando. Ahi! pur troppo! tempi
109 1, I | ammirazione) Parole sante!~Ferdinando. (s'inchina in segno di
110 1, I | ricamo).~Emilia. Pazzerella!~Ferdinando. Gioventù! Gioventù! (più
111 1, I | vostro savio linguaggio?~Ferdinando. E vi sarà contato anche
112 1, I | dico questo poi, signor Ferdinando!~Ferdinando. No!... no!...
113 1, I | poi, signor Ferdinando!~Ferdinando. No!... no!... di tali elogi
114 1, I | lusingherebbe non poco!...~Ferdinando. Lodevole orgoglio che il
115 1, I | invidiose delle Guignoli.~Ferdinando. (accarezzando ipocritamente
116 1, I | Testolina!~Maria. Dica, signor Ferdinando, è vero che a Firenze si
117 1, I | non si va a far visite?~Ferdinando. Chi ve l'ha detto?~Maria. (
118 1, I | impossibile?~Emilia. (imitando Ferdinando) Giovinezza! Giovinezza!~
119 1, I | Giovinezza! Giovinezza!~Ferdinando. Non temete ci penseremo;
120 1, I | dottore! Voi mi rassicurate.~Ferdinando. Ma la vostra edificante
121 1, I | Emilia. Ci lasciate diggià?~Ferdinando. Corro nella sala della
122 1, I | atei e dei bestemmiatori?~Ferdinando. Ah! tanti ne fossero in
123 1, II | mondani, come dice il dottor Ferdinando; è troppo tiepido cattolico,
124 1, II | mia: l'ha detto il dottor Ferdinando! Ma noi ci eserciteremo
125 1, II | ci ha parlato il dottor Ferdinando.~Maria. (con impazienza)
126 1, II | impazienza) Sempre quel dottor Ferdinando! Se il babbo fa il deputato,
127 1, III | se ti sentisse il dottor Ferdinando!~Carlo. Al diavolo il dottore
128 1, III | Il partito del dottor Ferdinando, madre mia!~Emilia. (con
129 1, III | nere di quel caro dottor Ferdinando, m'è toccato!... Corpo di!...~
130 1, IV | che vorrà?... Il dottor Ferdinando dice che è un cattivo amico
131 1, V | eh!? L'ha detto il dottor Ferdinando!?~Emilia. (sostenuta) Sicuro!
132 1, V | Se l'ha detto il dottor Ferdinando è l'Evangelio.~Rodolfo. (
133 1, V | indignazione) E il dottor Ferdinando, perché lo dice, perché
134 1, V | Perché dunque il dottor Ferdinando non era lì a difenderlo,
135 1, VII | di cui il campione è quel Ferdinando Codini.~Rodolfo. Ch'è un
136 1, VII | Prospero. Ma il dottor Ferdinando gode la stima...~Alberto.
137 1, IX | SCENA IX~ ~Dottor Ferdinando e detti~ ~Ferdinando. Vittoria!
138 1, IX | Dottor Ferdinando e detti~ ~Ferdinando. Vittoria! vittoria! Gloria
139 1, IX | trionfante) Eh! eh! signor Ferdinando, lo siamo?! lo siamo?!~Ferdinando. (
140 1, IX | Ferdinando, lo siamo?! lo siamo?!~Ferdinando. (asciugandosi il sudore)
141 1, IX | per dire... Volevo dire...~Ferdinando. (abbracciandolo con ipocrisia)
142 1, IX | se ci vedessero partire!~Ferdinando. (con risolino ipocrita)
143 1, IX | il burattino d'alcuno!...~Ferdinando. (battendogli sulla spalla
144 1, IX | unanime nell'eliggerlo...~Ferdinando. Tutto il paese è stato
145 1, IX | se fosse stato unanime...~Ferdinando. Sicché rifiutate assolutamente?~
146 1, IX | da sé) Per chi ci crede.~Ferdinando. Ma io precedo una deputazione
147 1, IX | sé) Cambiazione a vista!~Ferdinando. Eccola (verso la porta
148 1, X | nostro deputato Montalti!~ ~~~Ferdinando.~~~~} Evviva!~~~~~~Emilia.~~~~~~
149 1, X | ehm!... Che dicono? (a Ferdinando) Che vogliono questi rispettabili
150 1, X | questi rispettabili signori?~Ferdinando. Caro ed onorevole signor
151 1, X | Dicevo, caro signor Codini...~Ferdinando. (agli elettori) Il signor
152 1, X | signor Codini... dicevo...~Ferdinando. Egli conosce come sieno
153 1, X | centocinquanta ettari di vigne...~Ferdinando. Egli dunque difenderà il
154 1, X | carità cristiana! (da sé)~Ferdinando. Egli infine voterà contro
155 1, X | vogliamo abolita la leva!~Ferdinando. È questo uno degli scopi
156 1, X | la Guardia Nazionale...~Ferdinando. (all'orecchio vivamente)
157 1, X | Emilia. (trionfante a Ferdinando) Ve l'avevo detto!~Ferdinando. (
158 1, X | Ferdinando) Ve l'avevo detto!~Ferdinando. (con ipocrisia) La volontà
159 2, I | SCENA I~ ~Ferdinando Codini recando un libriccino,
160 2, I | mazzo di fiori e Tonio.~ ~Ferdinando. Ci avete annunziato alla
161 2, I | accomodino ché a momenti verrà.~Ferdinando. (dandogli una moneta) Questa
162 2, I | Lustrissimo!... (per andare).~Ferdinando. Eh! sentite, Tonio!~Tonio. (
163 2, I | ritornando) Lustrissimo?~Ferdinando. Dite un po': non restate
164 2, I | lettere d'invito per stasera.~Ferdinando. Verrà molta gente?~Tonio.
165 2, I | padrona ha fatto invitare.~Ferdinando. Ma in casa poi la va bene,
166 2, I | padrone col signorino...~Ferdinando. Ah, sì! c'è del chiasso
167 2, I | Carlo?~Tonio. E che chiasso!~Ferdinando. (facendogli segno d'avvicinarsi)
168 2, I | Tonio. Lustrissimo sì.~Ferdinando. E quando? quando?~Tonio.
169 2, I | ubbriaco come un tedesco!~Ferdinando. (celandosi il volto fra
170 2, I | che chiasso indiavolato!~Ferdinando. (fa il segno della croce).~
171 2, I | spiriti) Che c'è lustrissimo?~Ferdinando. Avete ancora quel brutto
172 2, I | lo farò più, lustrissimo.~Ferdinando. Non c'è altro poi?...~Tonio. (
173 2, I | sapesse!... ih! ih! ih!...~Ferdinando. (dandogli un'altra moneta)
174 2, I | signora... ih!... ih!...~Ferdinando. (piano a Giorgio) Ci siamo! (
175 2, I | In via Borgognissanti?~Ferdinando. (sottovoce a Giorgio) Imprudente! (
176 2, I | c'è altro, lustrissimo.~Ferdinando. (severamente) Non vi ho
177 2, I | Lustrissimo, mi raccomando!...~Ferdinando. Non ci pensate.~Tonio. (
178 2, II | SCENA II~ ~Ferdinando e Giorgio indi Maria di
179 2, II | Giorgio. Che imbecille!~Ferdinando. Anche costui può essere
180 2, II | stupido di quella fatta.~Ferdinando. Eppure vedete che abbiamo
181 2, II | un amore a vederlo fare!~Ferdinando. Da quanto in qua non avete
182 2, II | Giorgio. Da ieri l'altro.~Ferdinando. Le avete detto di far ricapitare
183 2, II | Giorgio. Gliel'ho scritto.~Ferdinando. (vivamente) Imprudente!~
184 2, II | Imprudente!~Giorgio. Perche?~Ferdinando. Scrivere!... Una lettera
185 2, II | domandargliela per distruggerla.~Ferdinando. Non lo dimenticate. E Carlo
186 2, II | innamorato?~Giorgio. Più che mai.~Ferdinando. (fregandosi le mani) Va
187 2, II | comoda di questo mondo.~Ferdinando. Giorgio!...~Giorgio. Oh!
188 2, II | ipocrisia è già fatta natura?~Ferdinando. (spaventato) Silenzio!
189 2, II | siete un furbo matricolato!~Ferdinando. (alza con compunzione le
190 2, II | senseria. Contratto fatto.~Ferdinando. Tutto pel servigio di Dio
191 2, II | davvicino (facendo boccaccia; a Ferdinando sottovoce) Va bene così?~
192 2, II | sottovoce) Va bene così?~Ferdinando. (Gli fa cenno di non compromettersi).~
193 2, II | facendo boccaccia derisoria).~Ferdinando. Giovanotto! giovanotto!
194 2, II | è cotta d'amore per me.~Ferdinando. Non bisogna mai troppo
195 2, II | meglio avviate, mi pare!~Ferdinando. Sino a questo punto sì;
196 2, II | delle ricchezze di Montalti.~Ferdinando. La diseredazione non è
197 2, II | si faranno prestissimo...~Ferdinando. Non temete, non temete;
198 2, II | miglior servigio di Dio, eh!?~Ferdinando. (ipocritamente) L'uomo
199 2, III | belli i vostri.~Emilia. (a Ferdinando) Carissimo dottore! (a Giorgio)
200 2, III | belli!... Grazie, Giorgio!~Ferdinando. (piano ad Emilia) Che raro
201 2, III | Vergine. Che combinazione!»~Ferdinando. Bello!... ammirabile!...
202 2, III | Come sempre: adorabile!~Ferdinando. (ad Emilia additando i
203 2, III | Giovinezza!~Emilia. Età felice!~Ferdinando. Età critica in cui è un
204 2, III | questa fortuna, caro dottore.~Ferdinando. Oh... egregia amica...~
205 2, III | marchese e la mia cara Maria?~Ferdinando. Io sono fortunatissimo,
206 2, III | fatti l'uno per l'altra.~Ferdinando. Ed il signor Montalti che
207 2, IV | Prospero, dal fondo e detti.~ ~Ferdinando. (andandogli incontro) Il
208 2, IV | dice in Palazzo Vecchio.~Ferdinando. Il nostro onorevole amico
209 2, IV | si è della minoranza...~Ferdinando. Nequizie d'uomini e di
210 2, IV | annunziano la fine del mondo!~Ferdinando. Interrompere l'eloquente
211 2, IV | sanno quel che si fanno!~Ferdinando. Sono come gli increduli
212 2, IV | sarei stanco della medaglia!~Ferdinando. Perseveranza, mio degno
213 2, V | che mi procuraste, dottor Ferdinando carissimo, è un'oca! Sarebbe
214 2, V | destra).~Emilia. (piano a Ferdinando) Ci mancava quest'altra
215 2, V | mancava quest'altra seccatura!~Ferdinando. (come sopra) Pazienza,
216 2, V | come sopra) E noi dunque?~Ferdinando. (come sopra) Pazienza,
217 2, V | prendere il the con noi?~Ferdinando. (come sopra) Vi pare!...
218 2, V | avete sconsigliato però...~Ferdinando. (c.s.) Certamente; purché
219 2, V | prendere il the. Ebbene?~Ferdinando. (c.s.) In tal caso ritornerò.
220 2, V | dunque (esce dalla destra; Ferdinando esce dal fondo).~ ~ ~
221 2, VIII| rendere ragione; il dottor Ferdinando che bisogna soffrire per
222 2, VIII| quei beati tempi il dottor Ferdinando, e quelli della sua, riserverebbero
223 2, IX | signore (vedendo entrare Ferdinando) Ed ecco il tuono più alto,
224 2, X | SCENA X~ ~Ferdinando, accompagnando la Signora
225 2, X | Signora Beghini e detti.~Ferdinando. Che bella adunanza! che
226 2, X | questa non faceva conto...~Ferdinando. Bella! bella! splendida!~
227 2, X | per animare la società...~Ferdinando. Sì per animare la società
228 2, X | vergogna!... L'obolo sacro!~Ferdinando. Che! non sareste più cristiano?!
229 2, X | cose... ecco cinque lire!~Ferdinando. (ad Emilia) A voi, egregia
230 2, X | stacca una catenella) Ecco!~Ferdinando. Donna esemplare! Voi, Maria?~
231 2, X | stacca un braccialetto).~Ferdinando. Eroina! (Va in giro per
232 2, X | carità a S. Pietro!... (Ferdinando lo presenta a Sassarini
233 2, X | toglierglielo dalle mani).~Ferdinando. Si distingua anche lei,
234 2, X | galeotto fu più meritato!~Ferdinando. Si risparmii; si risparmii!~
235 2, X | sfacciato ed insaziabile!~Ferdinando. Che bella ed esemplare
236 2, X | promotore, senza dubbio?~Ferdinando. (con modestia)... Signora!...~
237 2, X | Beghini. Vi conosciamo!...~Ferdinando. E si è proposto di darne
238 2, XI | perciò che peccate spesso.~Ferdinando. (avvicinandosi a Giorgio
239 2, XI | Giorgio. (come sopra) È fatta!~Ferdinando. (c.s.) E Carlo?~Giorgio. (
240 2, XII | Va al diavolo con lui!~Ferdinando. (facendo il segno della
241 2, XII | per i riguardi del mondo.~Ferdinando. Pazienza, pazienza, mio
242 2, XII | figlio mi mette sulla paglia!~Ferdinando. (tirandolo ancora più in
243 2, XII | anche questa, corpo di!...~Ferdinando. Chi lo sa?~Prospero. Ci
244 2, XII | una casa di correzione!...~Ferdinando. Oh, questo poi!... Bisogna
245 2, XII | birbante è mio figlio...~Ferdinando. Non capite che sarebbe
246 2, XII | vedremo... ci penseremo.~Ferdinando. (piano a Giorgio) E Carlo
247 2, XII | Schiatto! schiatto!~Ferdinando. (piano) Coraggio, mio illustre
248 2, XIII| cotto!~Giorgio. (piano a Ferdinando) Va bene?~Ferdinando. (come
249 2, XIII| piano a Ferdinando) Va bene?~Ferdinando. (come sopra) Va benone!~
250 2, XIII| Come cresce la gioventù?!~Ferdinando. (piano a Giorgio) Ma bene!
251 2, XIII| vuol resistere e gridare).~Ferdinando. (piano a Prospero) Calma!
252 3, III | entrare. (Vittorina esce).~Ferdinando. (dal fondo) Come va? come
253 3, III | si annunzii per vecchio.~Ferdinando. (con galanteria) Vicino
254 3, III | Davvero? Quel caro dottore!...~Ferdinando. E lei, signora, fa ancora
255 3, III | ne ebbi mai l'intenzione.~Ferdinando. Le parlo sul serio: io,
256 3, III | ah! Il suo protetto!...~Ferdinando. Non lo dica tanto forte.
257 3, III | si è mai parlato di lei.~Ferdinando. Non trova giusto il mio
258 3, III | guasteremo, un giorno o l'altro.~Ferdinando. Cattiva! Le basterà il
259 3, III | dovrebbe trovare il mezzo di...~Ferdinando. Eh!... non dice male...
260 3, III | anche lei mi dà ragione!~Ferdinando. Non posso fare a meno di
261 3, III | conto 4400 o 4450 lire!~Ferdinando. Una miseria! Ma le dico...~
262 3, III | credetti davvero infallibile.~Ferdinando. (da sé) Ci siamo! (forte)
263 3, III | da pagare pel giovanotto.~Ferdinando. (da sé con dispetto) Imprudente! (
264 3, III | Sì. Non lo indovinate?~Ferdinando. No, davvero.~Giulia. Molto
265 3, III | Giulia. Molto modesto!~Ferdinando. Sarei curioso di leggere
266 3, III | che voi dovete conoscere».~Ferdinando. (da sé dispettoso) Maladetto! (
267 3, III | mi fu presentato da lui!~Ferdinando. Sì; lo pregai di rendermi
268 3, III | lo chiami filantropo!...~Ferdinando. Che vuole? Quando non sì
269 3, III | virtù da giovanotto!...~Ferdinando. Eh!... eh!... mia cara
270 3, III | padre a metterlo alla porta.~Ferdinando. (fingendosi sorpreso) Perché
271 3, III | Giulia. Come, non sa nulla?~Ferdinando. Che vuole ch'io sappia?~
272 3, III | sulla dote della moglie.~Ferdinando. (da sé) Che imbecille di
273 3, III | prende adunque, caro dottore?~Ferdinando. Suppongo ch'ella avesse
274 3, III | buona pace del suo protetto.~Ferdinando. Ebbene?~Giulia. (con cinismo)
275 3, III | ama me perché lo diverto.~Ferdinando. È per secondare il marchesino
276 3, III | poco; ed anche per lei.~Ferdinando. Per me?!... Mi pare al
277 3, III | tempo non lo voglio perdere.~Ferdinando. Cara contessa, le confesso
278 3, III | Giulia. Oibò!... le pare?~Ferdinando. Che importa a lei?~Giulia.
279 3, III | sfacciatella di Norina!...~Ferdinando. (da sé) Quell'imbecille
280 3, III | Non ci pensi. È inutile.~Ferdinando. (da sé) Ne parlerò a Giorgio.
281 3, III | protetto.~Giulia. Dica pure.~Ferdinando. Di non abbandonarlo mai (
282 3, III | giovanotto si direbbe...~Ferdinando. Zitta, maldicente!... Sicché
283 3, III | sagrifizio ch'io fo per Giorgio.~Ferdinando. Purché il mio protetto
284 3, III | Addio.~Giulia. Ci rivedremo?~Ferdinando. Spesso. Mi darà notizie
285 3, III | ch'egli non potrà saldare.~Ferdinando. Ben inteso.~ ~ ~
286 3, IV | Varesi? Non lo conosco.~Ferdinando. Varesi!... (da sé) È il
287 3, IV | riceva.~Giulia. Lo conosce?~Ferdinando. Un poco. È un cattivo soggetto!~
288 3, IV | Giulia. Sono la mia passione.~Ferdinando. Le dico un uomo pericoloso
289 3, IV | Giulia. A me?! Lo sfido!~Ferdinando. Non lo riceva le dico!...~
290 3, IV | Vittorina. (Vittorina esce).~Ferdinando. Permetta almeno ch'io eviti
291 3, IV | incontrarlo.~Giulia. Lo fugge?~Ferdinando. Sì; (confuso) non amo quell'
292 3, IV | uomo.~Giulia. Non basta.~Ferdinando. Ho forti ragioni per...~
293 3, IV | additando l'uscio a sinistra).~Ferdinando. Non creda a quello che
294 3, V | maschere!... (vedendo uscire Ferdinando dalla sinistra) Quella prima
295 3, VI | SCENA VI~ ~Ferdinando e detti.~ ~Ferdinando. (
296 3, VI | Ferdinando e detti.~ ~Ferdinando. (che alle ultime parole
297 3, VI | e quel che segue, eh?!~Ferdinando. Precisamente, mio ottimo
298 3, VI | per cadere molte maschere.~Ferdinando. (con finta ingenuità) Molte
299 3, VI | che colpisce a tradimento.~Ferdinando. Pur troppo!... Se ne incontrano
300 3, VI | volervi prendere spasso di me?~Ferdinando. Prenderci spasso, illustrissima
301 3, VI | giovanotti scapestrati...~Ferdinando. (interrompendola) Protettore,
302 3, VI | Giulia. (con ironia) Ah!!...~Ferdinando. Poiché momenti sono, per
303 3, VI | innanzi i capricci di lui?~Ferdinando. (da sé) Maledetta! (forte)
304 3, VI | capricci del giovanotto?!...~Ferdinando. Sissignore. Ho detto alla
305 3, VI | ieri sera.~Giulia. Ebbene?~Ferdinando. Ed ora vengo a pregarla
306 3, VI | stabilito fra di noi?...~Ferdinando. Resta fissato; purché abbi
307 3, VI | istruzioni sarebbero?...~Ferdinando. Prima di tutto chiudere
308 3, VI | dovea mai abbandonarlo!...~Ferdinando. (con ipocrisia e doppio
309 3, VI | ella ha cangiato proposito?~Ferdinando. No, quello che ho promesso
310 3, VI | interesse pel giovanotto.~Ferdinando. È quello che più mi guida.
311 3, VI | fargliene contrarre altri...~Ferdinando. (bruscamente) Ora che sa
312 3, VI | purché goda la vita!...~Ferdinando. Son ricco soltanto dell'
313 3, VI | Giulia. Un fallimento?~Ferdinando. Non ha da temere fallimenti
314 3, VI | ha perduto la testa!...~Ferdinando. Nessuno, mia cara signora.
315 3, VI | altro modo il bene di Carlo!~Ferdinando. Ed ecco la prova di quanto
316 3, VI | l'avrai da fare con me!~Ferdinando. Io fo dippiù: pago i suoi
317 3, VI | Alberto. Ne nascerà una scena!~Ferdinando. Che importa? Purché il
318 3, VI | Faccia meglio: gli scriva.~Ferdinando. (da sé) Diavolo d'uomo (
319 3, VI | Gli scriverò subito!~Ferdinando. Che non sia in modo troppo
320 3, VI | ironia) Il protettore!!~Ferdinando. Che vuole? Mi rincrescerebbe
321 3, VI | la sia presto finita!...~Ferdinando. Il Signore vi terrà conto
322 3, VI | per lacerare la lettera)~Ferdinando. (con ipocrisia) Oh! figliuola
323 3, VI | congiurati per farmi disperare?~Ferdinando. Oibò! Oibò!... Figliuola!...
324 3, VI | sospiro) Viva il cielo!!~Ferdinando. (da sé) Quest'uomo indiavolato
325 3, VI | Alberto. Me ne incarico io.~Ferdinando. Oibò! le pare?... Si vedrà
326 3, VI | volta ha ragione (da sé).~Ferdinando. Propongo un altro espediente.
327 3, VI | trovare.~Giulia. Va bene così.~Ferdinando. Non andiamo ora, signor
328 3, VI | Resto un altro momento.~Ferdinando. Se Carlo venisse...~Alberto. (
329 3, VI | della scaletta segreta.~Ferdinando. A rivederci in tal caso (
330 3, IX | Codini e Vittorina.~ ~Ferdinando. (entrando dal fondo) La
331 3, IX | contessa?~Vittorina. È uscita.~Ferdinando. Va bene, l'aspetterò.~Vittorina.
332 3, IX | aspettarla per un pezzo.~Ferdinando. Non importa. Suonano; vedete
333 3, X | quello che volete fare...~Ferdinando. (piano) Lo vedrete (a Montalti
334 3, X | onorevole maledettissimo!~Ferdinando. Come esprimervi il dispiacere
335 3, X | Vedremo in fine cos'è!~Ferdinando. (piano a Giorgio) Perché
336 3, X | lei soltanto è in casa.~Ferdinando. (che avrà udito) Ah, va
337 3, X | scandali, pettegolezzi...~Ferdinando. È trovata! Voi, signor
338 3, X | Perché mi fate fare questo?~Ferdinando. (sottovoce) Zitto! Lo saprete.~
339 3, X | sopra) Ma devo sul serio?...~Ferdinando. (spingendolo verso l'uscio
340 3, X | contessa...~Giorgio. Ma...~Ferdinando. (sottovoce) E accorrere
341 3, XI | incontrarmi col quel birichino...~Ferdinando. Il marchesino è un portento
342 3, XI | uscio in fondo) Sarà lui!~Ferdinando. (da sé) Va benone! Va benone!~ ~ ~
343 3, XII | adunque!... L'ama davvero!...~Ferdinando. Signor Prospero, moderazione!
344 3, XII | via, Carlo!~Carlo. Io?!...~Ferdinando. Preferite che la arrivi
345 3, XII | mio! no!... Ma come fare?~Ferdinando. Lasciatele un biglietto...
346 3, XIII| slanciarsi) Giuraddio!...~Ferdinando. (trattenendolo) Va bene!
347 3, XIII| Giorgio)~Giorgio. Signore!~Ferdinando. (come sopra) Va benone,
348 3, XIII| Giorgio. Oh! Vivaddio!...~Ferdinando. (trattenendolo, sottovoce)
349 3, XIII| vinto.~Giorgio. Ma signore!~Ferdinando. (come sopra) Vi dirò poi. (
350 3, XIII| Non ne posso più!...~Ferdinando. Quel povero marchesino
351 3, XIII| potrebbe essere ucciso!...~Ferdinando. Eh, via! Forse che non
352 3, XIII| d'accomodare le cose...~Ferdinando. Le accomoderemo, mio caro
353 4, I | sicuro almeno che il dottor Ferdinando?...~Prospero. Maledetto
354 4, II | SCENA II~ ~Ferdinando, Giorgio e detti.~ ~Maria.
355 4, II | Codini) Accomodata, eh?~Ferdinando. (sospira scuotendo il capo
356 4, II | dispettoso).~Maria. Ah!~Ferdinando. (con un sorriso ipocrita)
357 4, II | accomodata ogni cosa...~Ferdinando. Riserbiamo al signor marchesino
358 4, II | eroica.~Giorgio. Signore...~Ferdinando. Parlate, parlate pure!...
359 4, II | coscienza di non aver provocato.~Ferdinando. Oh, lo sappiamo, lo sappiamo!~
360 4, II | meno di convenire che...~Ferdinando. Carlo è un buon ragazzo...
361 4, II | finta ritrosia) Signore...~Ferdinando. Esita a confessare la sua
362 4, II | ad uno scontro d'onore.~Ferdinando. Magnanimi sensi!~Emilia.
363 4, II | né scontri d'onore, né...~Ferdinando. Che volete, mia cara signora?!...
364 4, II | sono possibili per essa.~Ferdinando. Che generosità!... Che
365 4, II | Figlio mio!~Maria. Giorgio!~Ferdinando. Andare con tanta nobiltà
366 4, II | Di quello scapestrato!~Ferdinando. Oh! oh!... oh!... Ma per
367 4, II | Emilia. Mio caro genero!...~Ferdinando. Di che temete, gente di
368 4, II | un buon accomodamento...~Ferdinando. Fede! fede! Fra mezz'ora
369 4, II | farò veder io!~Maria. Ah!~Ferdinando. (da sé) Bene! benissimo! (
370 4, II | porto!~Giorgio. (piano a Ferdinando nell'uscire) Furbaccio!
371 4, II | saltare la spada dalle mani.~Ferdinando. (come sopra) Diamo gloria
372 4, III | come ha detto il dottor Ferdinando!...~Prospero. (indispettito)
373 4, VII | Codini, Carlo e detti.~ ~Ferdinando. Perdonate i nostri peccati
374 4, VII | Giorgio).~Giorgio. (piano a Ferdinando) che diavolo avete fatto?~
375 4, VII | che diavolo avete fatto?~Ferdinando. (piano a Giorgio) Un colpo
376 4, VII | Alberto. Io perdo la testa.~Ferdinando. (a Prospero) Perdonate,
377 4, VII | la messa insieme a voi!~Ferdinando. Come?!... che dice quel
378 4, VII | caro, ve lo dice il dottor Ferdinando!...~Prospero. Lo dica chi
379 4, VII | moriva di crepacuore!...~Ferdinando. (con secondo fine) Che
380 4, VII | dimentico che mi sia figlio!~Ferdinando. Lo diceste: è vostro figlio
381 4, VII | un po' persuadere che...~Ferdinando. (aizzandolo indirettamente)
382 4, VII | Prospero. Sì lo so, per bacco!~Ferdinando. (come sopra) Eh! Una donazione!...
383 4, VII | con donargli tutto il mio.~Ferdinando. (piano a Giorgio) È troppo
384 4, VII | essere di comune fra di noi.~Ferdinando. (con finta sorpresa) Oh!
385 4, VII | oh!~Prospero. Oh! oh! oh!~Ferdinando. Questo poi, Carlo, è lo
386 4, VII | quanto astuti e birbanti.~Ferdinando. (alzando con ipocrisia
387 4, VII | Giorgio. (ad Alberto) Signore!~Ferdinando. Marchesino mio, fatevene
388 4, VII | ricompensare chi mi favorisce!~Ferdinando. Noi abbiamo perdonato,
389 4, VII | gli servirà di lezione.~Ferdinando. Non dite questo, ma gli
390 4, VII | Avrà sì poco da spendere!~Ferdinando. Eh! Quando si hanno cattive
391 4, VII | togliergli per legge!...~Ferdinando. (piano) Eh... vedremo!...
392 4, VII | ricorrere a me poi per...~Ferdinando. Sicuro; ed in tal modo
393 4, VIII| Codini, il quale ringrazia).~Ferdinando. (da sé) Che vorrà mai costui?~
394 4, VIII| Oh Dio!... Se Rodolfo!...~Ferdinando. Non si dia questa briga,
395 4, VIII| che finì colla sfida...~Ferdinando. Che fortunatamente... grazie
396 4, VIII| riportata dal signor marchesino.~Ferdinando. (piano a Giorgio) Presagisco
397 4, VIII| sciagura...~Giorgio. (piano a Ferdinando) Pur troppo! Anch'io!...~
398 4, VIII| dove?~Giorgio. Cospetto!...~Ferdinando. Ebbene, dove?~Rodolfo.
399 4, VIII| badava.~Prospero. Avanti.~Ferdinando. (da sé) Diavolo!~Rodolfo.
400 4, VIII| contessa.~Alberto. Ah! ah! ah!~Ferdinando. (da sé con dispetto) Diavolo
401 4, VIII| piano a Codini) Che faremo?~Ferdinando. (piano a Giorgio) Zitto!
402 4, VIII| Rodolfo. Sì.~Giorgio. (piano a Ferdinando) Siamo perduti!~Ferdinando. (
403 4, VIII| Ferdinando) Siamo perduti!~Ferdinando. (piano a Giorgio) Coraggio!
404 4, VIII| Prospero. Sì, bravissimo!~Ferdinando. Benone!~Rodolfo. Con questa
405 4, VIII| Emilia. Eh! eh!~Prospero. Oh!~Ferdinando. Sicuro, sicuro... io ci
406 4, VIII| Eh, Dio mio! non oso...~Ferdinando. Dica, dica pure... il Signore
407 4, VIII| la laurea in veterinaria!~Ferdinando. (con ipocrisia) Sia fatta
408 4, VIII| così per compiacenza...~Ferdinando. (tentando di carpirgliela)
409 4, VIII| una cena dalla Norina.~~ Ferdinando. Ma infine, signore, se
410 4, VIII| marchesino illustrissimo!~Ferdinando. Ecco quello che fà mettersi
411 4, VIII| fronti (indicando Giorgio e Ferdinando) e che riesca a trionfare
412 4, IX | caro, sono veterinario.~Ferdinando. (con ipocrisia) Signore!
413 4, IX | famiglia Montalti abbracciati) (Ferdinando e Giorgio partono)~Emilia.
414 Ap | bigotti perché spinto da Ferdinando, e perché cerca trovare
415 Ap | smarrisce: qualche volta Ferdinando corre in suo aiuto, e lo
416 Ap | reazione.~2. Il Dottor (Don) Ferdinando Codini (Cappelli, Fennelli,
417 Ap | che per ispirazione di don Ferdinando: è un burattino nelle mani
418 Ap | sembianze. È il satellite di Don Ferdinando. È grazioso, melato, amante
419 Ap | Emilia, Ernestina e il dottor Ferdinando.~ ~Il dottor Ferdinando
420 Ap | Ferdinando.~ ~Il dottor Ferdinando approva il carattere della
421 Ap | votazione, che il dottor Ferdinando spera favorevole alla religione:
422 Ap | della capitale: il dottor Ferdinando accenna sempre con tuono
423 Ap | tutti i pericoli - il dottor Ferdinando saluta e va fuori per sapere
424 Ap | l'ascendente che esercita Ferdinando sulla madre, che giura,
425 Ap | Firenze approva quanto dice Ferdinando.~ ~ ~Scena 3a~ ~Enrico entra
426 Ap | credono, poiché il Sig. Ferdinando, a cui credono e per cui
427 Ap | amicizia un po' esagerata di Ferdinando. Madre e figlia, stizzite
428 Ap | ribella all'autorità di Ferdinando, nella seconda perché non
429 Ap | Scena 8a~ ~Il dottor Ferdinando capita come una bomba. Egli
430 Ap | dinanzi a tanta malvagità, ma Ferdinando si mette in mezzo, chiarisce
431 Ap | 1a. Casa di Prospero.~ ~Ferdinando e Giorgio di San Giocondo.~ ~
432 Ap | le sue congratulazioni a Ferdinando per l'abilità con che ha
433 Ap | discorso di Giorgio e di Ferdinando risulta: 1° Che scopo della
434 Ap | oltranza in provincia da Ferdinando è quello di condurre a Firenze
435 Ap | pazzie di guisa che Giorgio e Ferdinando sono sicuri che Prospero
436 Ap | Durante il suddetto dialogo Ferdinando mostrerà un carattere ipocrita;
437 Ap | 2° atto con una scena tra Ferdinando e due camerieri di Prospero.~
438 Ap | due camerieri di Prospero.~Ferdinando li ha comprati e si fa riferire
439 Ap | che subisce l'influenza di Ferdinando, incoraggia il marito a
440 Ap | usurpatore, tirannico ecc. ecc.~Ferdinando paga i camerieri e resta
441 Ap | ed Ernestina. Dialogo con Ferdinando e Giorgio. Questi esprime
442 Ap | questo amore e lo dichiara a Ferdinando il quale non può che approvare.
443 Ap | quale non può che approvare. Ferdinando parla d'una soscrizione
444 Ap | incontrato che seccature. Ferdinando incoraggia Prospero - indi
Eros
Paragrafo 445 25 | equipaggio. Il principe Don Ferdinando Metelliani era un omiciattolo
446 25 | presso, e lo presentò a Don Ferdinando. Quei due uomini si scambiarono
447 25 | chiamarlo semplicemente Don Ferdinando. - Don Ferdinando lasciava
448 25 | semplicemente Don Ferdinando. - Don Ferdinando lasciava fare graziosamente.
449 26 | Velleda per quell'uomo. Don Ferdinando era divenuto intanto uno
450 26 | internamente, poiché Don Ferdinando era l'idolo della società,
451 26 | fiamma in viso; lanciò a Don Ferdinando uno sguardo provocatore,
452 27 | Manfredini coll'inseparabile Don Ferdinando. La contessa, alzandosi
453 27 | le due Manfredini, Don Ferdinando ed Alberto. Si facevano
454 27 | amare?...» interruppe Don Ferdinando, che trovavasi nel quarto
455 27 | il denaro, e disse a Don Ferdinando:~«Ella mi ha domandato se
I ricordi del capitano D'Arce
Capitolo 456 giu | farai per andare a casa? San Ferdinando... Chiaia... Le vetrine
|