Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pàrola 1
parolacce 17
parolaccia 4
parole 427
parolina 2
paroline 6
parolone 1
Frequenza    [«  »]
431 bianca
428 sorriso
427 essa
427 parole
425 sino
420 letto
419 sarebbe
Giovanni Verga
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

parole

I Malavoglia
    Paragrafo
1 2 | scappare sottovoce delle mezze parole dinanzi alla gente, rizzandosi 2 2 | e gli sputava in faccia parole latine. Don Silvestro, lui, 3 4 | si contentava di «buone parole e mele fradicie», per questo 4 4 | ma chi sapeva dir quattro parole, cercava di tenere uno scampolo 5 4 | e volesse mangiarsi le parole, e quando vedeva ridere 6 4 | ne sa nulla.~ ~A quelle parole, prima Maruzza, e poi tutti 7 5 | cominciò a lisciarla con buone parole. - Sì, lo so che sei una 8 6 | denari, e metteva buone parole pei Malavoglia, i quali 9 7 | alla stazione. - E quelle parole Maruzza non le dimenticò 10 9 | Ve lo dico io in due parole comè; raccontava intanto 11 9 | e bocconi, masticando le parole. Le vicine venivano colle 12 9 | nelle stanze vuote, dove le parole si udivano come se fossero 13 10 | timone, e all'udire quelle parole del nonno comincio a strillare: - 14 10 | Santuzza, metteva buone parole e cercava di rappattumarli, 15 11 | grattava il capo cercando le parole.~ ~- Sì, sì, qualcosa ce 16 11 | vecchio trovò subito le parole, perché si sentiva il cuore 17 11 | andava ruminando quelle parole, come per poterle mandar 18 13 | come si cuciono inisieme le parole nello scritto. Poi tutte 19 13 | col dorso curvo, ché le parole amare del nipote l'avevano 20 14 | chiacchierava e chiacchierava che le parole andavano come la carrucola 21 15 | parlare, e stava cercando le parole guardando di qua e di . - 22 15 | chiudeva; e Alessi a quelle parole si fece coraggio per dirgli: - Mastro-Don Gesualdo Parte, Paragrafo
23 1, 2 | trovò neppure allora le parole da rispondere. Infine, dopo 24 1, 2 | no, invece!...~A quelle parole la cugina Rubiera tese le 25 1, 2 | stette un po' a cercare le parole, guardandola fisso negli 26 1, 2 | balbettare soffocato delle parole senza senso.~- Era ... 27 1, 2 | sagrificio...~Egli a quelle parole si fermò, cogli occhi spalancati, 28 1, 3 | quell'ultimo addio senza parole.~Nel vano luminoso del balcone 29 1, 3 | allampanato, udì quelle ultime parole.~La notte porta consiglio. 30 1, 4 | Burgio s'offese a quelle parole:~- Che volete dire? Spiegatevi, 31 1, 4 | passò negli occhi, a quelle parole, un sorriso di cane accarezzato.~- 32 1, 5 | acque si mangiò anche le sue parole furiose. Il vecchio, in 33 1, 5 | senza poter proferire altre parole, strabuzzando gli occhi 34 1, 6 | calda, inseguiti a male parole dal sagrestano. Donna Bianca 35 1, 6 | desolato; biascicando delle parole sommesse che somigliavano 36 1, 6 | letterina, con due o tre parole che fanno colpo sulle ragazze! 37 1, 6 | balbettava, cercava le parole. Poscia, vedendo che l'altro 38 1, 6 | Bianca... Devo dirle due parole... Lasciateci soli...~Essa 39 1, 7 | amabile che faceva cascare le parole di bocca: un sorriso che 40 1, 7 | nel passare, udì quelle parole.~- Tanta salute! - interruppe 41 2, 1 | è di sua madre.~A quelle parole cessarono le risate, e don 42 2, 1 | in aria disperata, con parole di fuoco, ficcandoglisi 43 2, 1 | spiego il mistero in due parole, giacché vedo che mi parlate 44 2, 2 | se s'ha a scrivere due parole della chiusa del Carmine 45 2, 5 | dirgli un sacco di male parole:~- Bestia!... Ne fai sempre 46 2, 5 | senza arrivare a trovar parole. Don Gesualdo invece aveva 47 2, 5 | abitanti, sottolineando le parole con certi sguardi espressivi 48 2, 5 | e del meno, cercando le parole, col sorriso distratto in 49 3, 1 | dote. - Bianca non aveva parole per ringraziare Iddio quando 50 3, 1 | glielo dicevano: - Tu non hai parole per ringraziare Dio e tuo 51 3, 1 | pettegolezzi, in rappresaglie, in parole grosse. - Sai come si chiama 52 3, 1 | gli tornavano in mente le parole di suo padre, gli stessi 53 3, 1 | levò dai piedi in poche parole. La Sganci che aveva combinato 54 3, 1 | al primo vederlo, senza parole, facendosi ora pallida e 55 3, 1 | un'altra pianta, in poche parole; roba fine di signori che 56 3, 1 | Sembrava che cercasse le parole, cogli occhi erranti evitando 57 3, 1 | Speranza grugniva delle altre parole che non si udivano bene. 58 3, 2 | tornavano sulle labbra delle parole soavi, delle voci armoniose, 59 3, 2 | tante cose nelle più umili parole: - Figlia! figlia mia!... - 60 3, 2 | donna Sarina, e cogliete le parole al volo.~La Cirmena allora 61 3, 3 | interruppe Burgio. - No! Parole che scappano nel brucio, 62 3, 3 | Stupefatto, cercava le parole, balbettava:~- L'eredità?... 63 3, 3 | più calmo, metteva buone parole; diceva che non era quello 64 3, 3 | terra, quasi cercasse le parole, cercando le maniere che 65 3, 3 | fare di meglio... le belle parole, le occhiate tenere... Ma 66 3, 4 | luna? Caro mio, queste son parole al vento. Sapete com'è? 67 4, 1 | Le figliuole a quelle parole guardarono tutte insieme, 68 4, 1 | mentre don Ninì cercava le parole, girando il cappellaccio 69 4, 2 | Gli tornarono in mente le parole di poco prima.~- Chissà 70 4, 2 | inquieto, masticando le parole, guardandosi dinanzi e di 71 4, 2 | rispondevano con delle mezze parole. Il barone allungava il 72 4, 2 | non seppe più frenarsi, le parole gli cuocevano dentro e sulle 73 4, 2 | il barone mettesse buone parole con un terzo che era arrivato 74 4, 4 | s'erano legate al dito le parole di pace ch'egli si era lasciato 75 4, 4 | chetarli, in nome di Dio! Parole che si dicono, si sa! Avrei 76 4, 4 | vi manda soltanto belle parole... Suo marito però va al 77 4, 4 | cercava di cogliere le parole a volo; guardava sospettoso 78 4, 4 | ve ne mancano...~A quelle parole don Gesualdo montò in furia: - 79 4, 4 | Voleva guarire. Ripeteva le parole stesse dello speziale: denari 80 4, 4 | lui, non seppe trovare le parole, e rimaneva colle mani allo 81 4, 4 | continuava ad accompagnare le parole coi cenni del capo. - Sissignore, 82 4, 5 | genero, nel viso, nelle parole, sin nel tono della voce, 83 4, 5 | doveva ricacciare indietro le parole buone e anche le lagrime, 84 4, 5 | facendo la spiegazione con parole misteriose. Rispondevano 85 4, 5 | infastidissero. Misuravano fino le parole e i sospiri in quella casa, 86 4, 5 | loro e biasciavano mezze parole. Uno temeva la responsabilità; 87 4, 5 | che esitava e cercava le parole.~- Senti!... Ho degli scrupoli 88 4, 5 | Ah, babbo, babbo!... che parole! - singhiozzò Isabella.~- I nuovi tartufi Atto, scena
89 1, I| Emilia. (con ammirazione) Parole sante!~Ferdinando. (s'inchina 90 3, VI| Ferdinando. (che alle ultime parole ha fatto capolino, da sé) 91 4, VII| Il Signore ascolti le sue parole!~Maria. (piangendo) Il mio 92 Ap | interpreta a suo modo le parole elastiche di Prospero, e Tigre reale Paragrafo
93 2 | scambiato tranquillamente poche parole. La contessa non aveva più 94 5 | quello sguardo e quelle parole nella mente.~ ~Fu malata 95 6 | scrivere queste quattro parole come se le pensaste, a guisa 96 6 | rimprovero nelle vostre parole, l'accetto senza cercare 97 6 | come un delirio. Le vostre parole, i vostri sorrisi, i vostri 98 6 | funesto.» ~A queste ultime parole, ella che ascoltava immobile 99 7 | Pergola scambiarono poche parole, Giorgio scusandosi alla 100 7 | quello sguardo, con quelle parole, allontanandosi senza dir 101 7 | dico per inchiodarvi queste parole nel cuore, come ho la vostra 102 9 | legava sino alle ultime parole dei suoi amici e all'ultimo 103 10 | col cugino, e delle prime parole; non sapeva se avrebbe dovuto 104 13 | dell'impressione che quelle parole potevano fare su di lui, 105 14 | fasi del male con poche parole, brevi e nervose. Verso 106 14 | Vedi come soffre!»~A quelle parole disperate e a quelle lagrime 107 14 | speranze, vi dico!»~Alle parole del dottore succedeva un 108 14 | Signore!...» e singhiozzava parole rotte e sconnesse, e andava 109 15 | Balbettava con imbarazzo poche parole sconnesse e prive di senso; 110 15 | rispettato altrimenti che a parole. Tutti i principii del bene 111 15 | concitazione; ne parlava con parole amare, come se gli si gonfiassero 112 16 | al cugino, udendo quelle parole, si scostò da lui con insolita Eros Paragrafo
113 1 | Sentite!...» e le mancavano le parole. «Parlatemi francamente, 114 3 | e facendosi di fuoco.~Le parole hanno il valore che loro 115 4 | bel giovanotto.»~A quelle parole parve ad Alberto che la 116 15 | freddo; scambiò due o tre parole colla contessina, poi prese 117 15 | bambina mi fa pietà; le mie parole non son giovate a nulla; 118 16 | la mamma; trovò due o tre parole da fare andare in solluchero 119 16 | accanto al piano, e udì quelle parole come se un demone gliele 120 16 | ondeggianti sue reti di parole che avevano significati 121 27 | sussurrò sottovoce queste parole:~«Giudizio, mi raccomando!»~ 122 27 | Alberto. Si facevano molte parole, perché quasi tutti gli 123 27 | non dicevano che le sole parole indispensabili, il principe 124 31 | miracolosa precisione le parole di lei, il tono della sua 125 31 | il braccio. Alle ultime parole di lei la fissò in viso; 126 32 | per voi.»~A queste ultime parole il sarcasmo scoppiò nell' 127 32 | orbita. Ciascuna di quelle parole, ciascuno di quegli accenti 128 38 | avremo bisogno di molte parole per intenderci», disse Alberti. « 129 38 | che non occorrano tante parole fra due gentiluomini per 130 40 | afferrare il senso di quelle parole che non poteva capire. Tutt' 131 41 | basto a me stesso.»~Quelle parole sembrarono colpire la donna; 132 45 | buttandoglisi al collo. Quelle due parole dell'Armandi avevano però 133 45 | formulato nettamente colle sue parole e coi suoi capelli grigi; 134 47 | scambiarono una dozzina di parole, parole indifferenti, dette 135 47 | scambiarono una dozzina di parole, parole indifferenti, dette con 136 47 | evitando di guardarsi, parole di ghiaccio che mettevano 137 47 | insaputa, nelle sue stesse parole.~Cento volte, in quella 138 47 | voce amica. Le diceva poche parole, di quelle che sapeva giovarle, 139 47 | Da qualche tempo le rare parole erano finite anch'esse; 140 47 | tratto in tratto nelle sue parole un'ironia dispettosa di 141 47 | Oh, Alberto!...». Ma le parole, lo sguardo, il sorriso, 142 47 | Si scambiarono appena le parole indispensabili di cortesia, 143 49 | misteriosi, borbottando parole e facendo segni che non 144 49 | col medesimo mormorìo di parole sommesse, lasciando un odor Il marito di Elena Paragrafo
145 1 | figlia è morta!~A quelle parole, per la prima volta il pover' 146 2 | e sconvolgere da quelle parole dettegli con un soffio di 147 2 | la tentazione che quelle parole gli mettevano nel cervello 148 2 | pianoforte scriveva due parole sulla fascia di un giornale, 149 3 | al giovane avvocato venti parole, quantunque fossero stati 150 4 | rammentava una sola di quelle parole che dovevano toccargli il 151 4 | andava ripetendo le stesse parole, mentre scendeva adagio 152 4 | ansiosamente l'effetto delle sue parole. Il prete rimase impassibile. 153 5 | dentro di sé. Ripensava alle parole di sua madre: «Chissà se 154 6 | conseguenze lontane delle parole più semplici! Elena si mise 155 7 | lui barattavano quattro parole per cortesia, quando una 156 7 | che cercò di scambiare due parole da solo a solo con lui, 157 7 | tranquillamente e con queste medesime parole. È una cosa semplicissima, 158 7 | più forte al sentire altre parole che egli non le aveva dette! 159 9 | doveva trovare delle buone parole per quella gente che le 160 9 | più che colla voce e colle parole. Erano ripieghi meschini, 161 9 | tante belle promesse, tante parole... ecco il risultato! Se 162 9 | le lusinghe di lui, e le parole scellerate, l'accento caldo, 163 10 | spesso senza dire venti parole in tutta la sera, senza 164 10 | gli avesse agghiacciato le parole in cuore con quella fredda 165 10 | tornava ad accarezzarla colle parole e colle mani tremanti, a 166 11 | suoi atti e tutte le sue parole di cui poteva rammentarsi. 167 11 | avrebbe rivolto ancora delle parole affettuose? avrebbe cercato 168 11 | lettera! cos'è infine? Delle parole. - Vi amo. - Che cos'era 169 11 | momento che stesse cercando le parole colle quali doveva incominciare, 170 11 | aprire gli occhi. Le sole parole che disse furono:~- Lasciatemi 171 11 | mortificato, quasi quelle parole fossero rivolte a lui. Egli 172 11 | ansiosamente il volto e le parole di lui. Donn'Anna, Camilla, 173 13 | voi! Se potessi dirvi le parole con cui vi ho invocata! 174 13 | non posso seguirvi, delle parole che vi dicono, degli uomini 175 14 | ritirati, i sorrisi falsi, le parole false, le carezze false, 176 14 | ha il tempo di dire due parole, di spargere una lagrima, 177 15 | dinanzi agli occhi quelle parole, e non potessero guardarsi 178 16 | invasero. Egli non trovava le parole, ma tutto ciò gli scintillava Eva Capitolo
179 tes | amaro. «Non discutiamo sulle parole: è una malattia del cervello 180 tes | conversazione bizzarra, in cui le parole avevano tutt'altro significato, 181 tes | sorridenti, rubarmi le sue parole, la sua vista, e la felicità. 182 tes | serenità, che quelle semplici parole avevano un senso affascinante.~« 183 tes | carezze, tali baci, tali parole da farmi impazzire. Sembrava 184 tes | che non c'era nelle mie parole, chinò gli occhi e mi disse 185 tes | dignitosa franchezza nelle sue parole, nei suoi occhi, e nel suo 186 tes | orribile che mi facevano quelle parole. «Fu un vero entusiasmo, 187 tes | il significato delle mie parole.~«Come, rimandarlo? Ma vuol 188 tes | piantai in faccia queste parole, come una pistolettata a 189 tes | poltrona, come se quelle parole le avessero schiantato il 190 tes | Avevo pensato a tutte le parole più comuni che ella avrebbe 191 tes | le mani, mi diceva delle parole affettuose. Io le rispondevo 192 tes | avevo per lei modi aspri e parole dure. Per vivere alla meglio 193 tes | le mani livide. Le prime parole che mi vennero in bocca 194 tes | contentarci delle belle parole!» le dissi aspramente.~« 195 tes | accanto, e la dea mi largiva parole e sorrisi. Tutt'a un tratto 196 tes | quello che c'era nelle sue parole, nel suo riso, nei suoi 197 tes | supremo e disperato, con parole rotte, con frasi smozzicate, 198 tes | soffiargli in faccia le parole, e rispose lentamente:~« 199 tes | doveva lacerarlo a quelle parole, e mormorò con un sospiro 200 tes | illusione!»~Dopo coteste parole stette a lungo in silenzio, Storia di una capinera Capitolo
201 int | con miche di pane e con parole gentili. La povera capinera 202 4 | quei volti allegri, le parole che egli mi sussurrava all' 203 4 | dovetti cantare! non le parole, s'intende, ma la sola musica. 204 10 | ch'egli mi disse quelle parole, allorché entrai nella stanza 205 11 | convento». Ed accompagnò queste parole con tale sguardo e tal suono 206 12 | vogliono dire queste due sole parole: mi ama!~Ieri a sera, ti 207 12 | osava guardarlo: ma quelle parole mi scendevano al cuore dolci 208 15 | la notte per ascoltare le parole di lui, per indovinare dal 209 15 | quello che c'è in coteste parole! se potessi esprimerlo!~ 210 26 | mi prese la mano, quelle parole che mi disse, il raggio 211 42 | domestiche, i discorsi, le parole che probabilmente si passavano 212 42 | indovinato tutte quelle dolci parole che si dicevano, ho visto, Una peccatrice Paragrafo
213 Int | rispose tristemente le stesse parole che ci erano state dette:~« 214 Int | graziosa casina.~A quelle sole parole scorgemmo tutto l'abisso 215 1 | se tu avessi udito le parole ch'ella mi diceva!...»~« 216 1 | Ti rispondo colle tuo parole: Credo che abbi ragione 217 4 | dolorosamente colpita da quelle parole, le sole che avesse udite 218 4 | parlava al conte di quelle parole, cui rispondeva, come un' 219 4 | Brusio sentì che quelle parole erano al suo indirizzo, 220 4 | stentando a proferire le parole: «io son pazzo!... son pazzo!... 221 4 | che si articolavano come parole, ma in mezzo ai quali risuonava 222 5 | cercare di soffocare le stesse parole che proferiva; stendendo 223 5 | Suonate la Fasola!»~A quelle parole successe un immenso schiamazzo 224 5 | che applaudivano alle sue parole e chiamavano la Fasola, 225 5 | operare in lui con queste sole parole:~«Perdonami, madre mia!... 226 6 | R***, e a dire anche due parole d'occasione a Narcisa.~« 227 6 | tuttavia a proferire quelle parole che gli pareva svelassero 228 6 | credeva di trovare affettuose parole di donna amante, e per contro 229 7 | a creder poco nelle sue parole, in questo momento, e molto 230 7 | che volessero dire quelle parole: Alla signora contessa di 231 7 | confessione?»~«Le vostre parole me lo danno; io ho commesso 232 7 | donna che proferì quelle parole... quella notte... dal verone; ... 233 7 | e che tu ripeta quelle parole infami che io annegherei 234 8 | me... per dirmi di quelle parole che ella sola sa dire. È 235 8 | divorarmi, a quelle sue ferventi parole che mi atterrivano quasi 236 8 | che cassano le disperate parole che scrivo.~A Napoli lo 237 8 | atterrita dall'idea che quelle parole fossero simulate.~No! non 238 8 | ardente.~In mezzo a quelle parole che mi facevano piangere 239 8 | avevano lasciato le sue parole: Non puoi vivere sempre 240 8 | del tuo lusso.»~«Queste parole mi fanno male, Pietro!», 241 8 | Pietro soffocò quelle parole sulle mie labbra coi baci, 242 8 | bene mi facciano queste parole... come io ne avevo bisogno!... 243 8 | parlato ancora di quelle parole, tenendo la mia mano fra 244 8 | vita che faccio?...»~Queste parole, che cercavano di esprimere 245 8 | di essermi meritate tali parole!...»~«Ebbene!... fra quindici 246 8 | te ne supplico... queste parole mi fanno male!», m'interruppe 247 8 | menzogna! avevo detto in quelle parole.~Quelle parole però mi perdettero.~ 248 8 | in quelle parole.~Quelle parole però mi perdettero.~Pietro 249 8 | d'insultante - in queste parole prese alla lettera, che 250 8 | lacerante in quelle fredde parole che soffocavano in lui il 251 8 | il pentimento di quelle parole, delle quali gli chiesi 252 8 | significazione letterale a quelle parole;... se il suo cuore non 253 8 | delirio d'amore, come se le parole avessero potuto illudermi, 254 8 | udii il suono di quelle parole... Forse neanche egli le 255 8 | tutto il senso di quelle parole.~Mi diede il braccio, come 256 8 | spasimo sublime che quelle parole mi facevano provare: ebbi 257 8 | forte risoluzione che quelle parole infondevanmi, la quale correva 258 9 | di lui, ascoltando le sue parole; e sembrava deliziarsi nella 259 9 | forte e comprese quelle parole, strinse più vivamente le Rose caduche Parte, Capitolo
260 2, 14| Voglio che mi perdoniate le parole di poco fa… e che ci lasciamo 261 3, 3| mascherato di sorrisi e di parole gentili.~ADELE. Una tortura!~ 262 3, 8| tuo sorriso freddo, le tue parole che ti tremano sul labbro, 263 3, 15| del suo sorriso, delle sue parole, delle sue moine, della Primavera e altri racconti Capitolo, Paragrafo
264 pri | scoppiò a ridere alle prime parole di lui; rideva sempre tutte 265 pri | lasciarsi, scambiando venti parole in tutto, tenendosi per 266 pri | fare, al suono di certe parole. Ora ebbe un'insana curiosità. - 267 pri | vedeva, un po' le belle parole che le si dicevano, un po' 268 pri | erano fermati a barattar parole la prima volta. - To'! - 269 pri | fazzoletti; non dicevano molte parole, e mostravano d'aver fretta. 270 cod | sproposito, e finalmente le parole gli erano morte in bocca. 271 cod | qualche volta cercando le parole.~Donati non era precisamente 272 cod | spenta e mal ferma alcune parole inintelligibili.~A poco 273 cod | mano.~Donati balbettava parole senza senso.~- Vi sorprende 274 x | Certe situazioni, certe parole, certe inflessioni di voce 275 x | mani tremanti, e le sue parole sommesse sembrava che mi 276 x | suono della sua voce, delle parole che mi ha dette, dai luoghi 277 arg | potevano, degli atti e delle parole di cortesia. Una sera, dopo 278 arg | coloro! - furono le prime parole che la donna gli rivolse 279 sto, 2 | la baronessa, sia che le parole del marito l'avessero colpita, 280 sto, 3 | avrete più a dubitare delle parole nostre.~- Orbene! giacché 281 sto, 4 | perché si ricordò delle parole dettegli da donna Isabella 282 sto, 8 | fosse risvegliata a quelle parole, tutto sarebbe finito fra 283 sto, 11 | penetrava sin nelle ossa, con parole arcane ch'ella intendeva, Vita dei campi Capitolo
284 cav | di lusingarlo con belle parole.~- Sentite, compare Turiddu, - 285 cav | andremo insieme -.~Con queste parole si scambiarono il bacio 286 ned | generale approvò quelle parole.~- Sì, ma intanto son tre 287 ned | stravolto, e balbettando parole sconnesse, come non sapendo 288 jel | ripetere sulla carta quelle parole che egli aveva dette, o 289 jel | come uno che serbasse le parole nella scatola dell'acciarino, 290 jel | parlare nemmen più. Le ultime parole che disse al suo ragazzo 291 jel | ragazzo giudizioso e di poche parole.~Finita la raccolta, alla 292 jel | cui erano corse le male parole e gli buttò le braccia al 293 ama | press'a poco colle medesime parole semplici e pittoresche della 294 com | vedere arrossire; un'onda di parole sconnesse e tumultuose le 295 com | implorava la sua grazia con parole concitate, deliranti. Le 296 com | non sapeva trovare altre parole sotto quegli occhioni acuti 297 com | espressione che quelle due parole davano a tutta la fisonomia 298 com | tranquillo che davano a quelle parole pacate un'eloquenza irresistibile.~- 299 com | Polidori le sussurrava sul capo parole ardenti che le facevano 300 com | viso mormorava confusamente parole insensate: - È la prima 301 com | che vi amo tanto! -~Quelle parole vibravano come cosa viva 302 com | accarezzava le spalle; come le parole che egli le diceva tenere 303 com | quasi il suono di quelle parole le addormentasse vagamente 304 com | egli sapesse dire di quelle parole, né che la sua voce avesse Novelle rusticane Capitolo
305 lic | spalle, le sballava di belle parole: - Sorella mia, che posso 306 mis | calmarli colle mani e colle parole:~- Lasciateli fare! lasciateli 307 pan | buone; ma era donna di poche parole, e non sapeva far altro 308 pan | si sentì molle a quelle parole e a quegli occhi che evitavano 309 pan | Brasi la consolava con buone parole. Le metteva un braccio al 310 pan | se ci dicessero su delle parole.~Quando erano nelle mandre 311 lib | come un ragazzo, per certe parole che gli aveva dette sua 312 mar | senza guardarsi, quasi senza parole, si erano detto che il cuore 313 mar | quella data e a quelle due parole - per sempre - che ella Per le vie Capitolo
314 can | e gli lesinava le buone parole e tutto il resto. Allora 315 gel | testimonio, metteva buone parole. - Via, non è nulla! Dev' 316 gel | lasciata prendere dalle belle parole di un signorino, e dopo 317 gel | acqua, porcherie e male parole, e il padrone, dietro, a 318 via | e le sussurrava quelle parole traditrici che le facevano 319 via | dentro il petto. Con tali parole s'era lasciata prendere 320 via | cuore piene di lagrime le parole dolci di Poldo. La domenica 321 con | almeno aveva in cuore le parole della donna dell'uovo, come 322 con | le tornavano in mente le parole di quella dell'uovo, come 323 con | in cuor suo pensava alle parole di quella dell'uovo.~- Se Vagabondaggio Capitolo
324 vag | compare Cosimo, masticando le parole, e dondolandosi ora su di 325 vag | No e sì - sì e no. - Le parole cascavano di bocca, e il 326 mae | cantonata, e che avevano senso e parole soltanto per lui, alle quali 327 mae | si potesse scambiare due parole: lo sentiva, gliel'avevano 328 mae | pizzi. Egli la bollava con parole di fuoco, voleva offrirle, 329 pro | buttavano dei soldi e delle male parole, ed essa non ci pensava 330 art | riconoscente a quelle buone parole. Il baritono intanto, con 331 art | non era capace di dir due parole per un amico. Le domandava 332 art | soffiandole sul viso le sue parole calde e il fumo del sigaro, 333 art | Gennaroni le diceva adesso delle parole dolci e sonore che la stordivano: - 334 art | viso.~Il maestro cercava le parole anche lui: - Almeno un vermuttino. 335 art | ginocchia, come ascoltando le parole che lui non osava pronunziare. 336 seg | disse, masticando adagio le parole:~- Scusate amico. È tardi, 337 seg | vedi? crede più alle mie parole anziché ai tuoi giuramenti.~- 338 viv | in bocca gli venivano le parole buone. Poi, siccome aveva 339 viv | scambiarono ancora quattro parole per dirsi addio, senza guardarsi, 340 viv | E come si vedeva che le parole gli venivan dal cuore, essa 341 arm | gelarsi il sangue a quelle parole. Ma il Crippa, che aveva Drammi intimi Capitolo
342 dra | aspettativa lugubre. Le parole della madre e della figlia, 343 dra | penetrare quella voce e quelle parole sino all'intimo del cuore, 344 dra | cercando le frasi e le parole per scivolare fra tanti 345 dra | fidanzato alla madre. A quelle parole, senza saper perché l'abbracciò 346 dra | diluvio di carezze e di parole sconnesse. Era sofferente, 347 dra | perdono a tutti con le sue parole e le carezze affettuose. 348 ten | sorda. Il Pigna a quelle parole l'afferrò per la gonnella. 349 vis | udiva come un soffio di parole mormorate da voci che sembravano 350 vis | lingua nativa, due o tre parole che accusavano la febbre, 351 vis | cameriera, e le disse due o tre parole che la ragazza sola poté 352 vis | In quel silenzio le poche parole che si scambiavano due o 353 vis | quasi colpita da quelle parole istesse. E ad un tratto 354 vis | labbra come per mormorare parole inintelligibili. Egli la I ricordi del capitano D'Arce Capitolo
355 ric | aveva accomiatato con belle parole:~- Faccia buon viaggio, 356 ric | amor proprio. - E le nostre parole dicevan tutt'altro, dicevano 357 giu | suo profumo, le ultime sue parole. - , , e ! in tutto 358 giu | immacolata della nuca. Le dolci parole, il delirio, la frenesia 359 giu | ripensando alle ultime parole della mia Ginevra, ai suoi 360 com | lasciando cadere quelle parole a fior di labbra, rapidamente, 361 com | Sono fuggita... -~Le parole e le labbra ridevano. Ma 362 com | mentre balbettava quelle parole, sottovoce, coll'aria più 363 com | gli buttò sul viso poche parole rapide.~Le signore s'accomiatavano 364 com | allegria e l'eccitazione nelle parole e nel gesto. Alvise Casalengo, 365 com | di non credere alle sue parole, e dal tono brusco di quella 366 com | lagrime calde e le calde parole, e il dottore per giunta, 367 com | me! Se ne sbrighi in due parole, e mi dica subito quali 368 mai | un'accusa, una di quelle parole che rompono braccia e gambe, 369 mai | lasciata sfuggire quelle parole che erano state una fitta 370 mai | sulla bocca. Cercava le parole, balbettava, tentava di 371 mai | e facevano impaccio alle parole e alle cose gentili. Lei, 372 car | giovinetto, i rossori fugaci, le parole mozze... Da abbracciarlo, 373 car | rideremo di queste belle parole che ci fanno piangere adesso... 374 pri | in cui sentivo le dolci parole che gli avrete dette - l' 375 pri | siamo detto tutto. E le parole amare che rimangono all' 376 bic | paradiso? -~Come diceva quelle parole! Come esse sonavano e penetravano! 377 bic | morire in un soffio certe parole. Le passò sul volto un sorriso 378 dra | un'aspettativa lugubre. Le parole della madre e della figliuola, 379 dra | penetrare quella voce e quelle parole sino all'intimo del cuore, 380 dra | fra di loro - e le prime parole d'affetto che egli le aveva 381 dra | cercando le frasi e le parole onde scivolare sui tanti 382 dra | fidanzato alla madre. A quelle parole, senza saper perché, l'abbracciava 383 dra | Sembrava che cercasse le parole, col viso rivolto allo sportello, 384 dra | diluvio di carezze e di parole sconnesse. Era sofferente, 385 dra | accennavasi a volte nelle parole più semplici, nei sorrisi 386 dra | perdono a tutti colle sue parole e le sue carezze affettuose. 387 dra | vinceva, soffocandole le parole nella strozza, facendole 388 dra | furono le ultime sue parole che si udirono gorgogliare 389 vis | sua lingua nativa, poche parole che accusavano la febbre, 390 vis | spalle, brontolando delle parole oscure, accennando col capo 391 vis | discorrevasi a voce bassa, con parole tronche, con un vago senso 392 bol | in quel linguaggio senza parole? - Chi sei? - Mi piaci! - Don Candeloro e C. Capitolo
393 can | ai fatti tuoi: le buone parole, qualche risatina anche, 394 mar | fiasco; per rivolgergli le parole più semplici, dinanzi ai 395 mar | gli buttava sul viso le parole infocate della parte, cogli 396 mar | mormorii, e poi vennero le male parole. Infine allorché invece 397 pag | col viso acceso, colle parole calde che le balbettava 398 pag | implacabile, colle stesse parole di Paggio Fernando che gli 399 ser | amore d'Aida, al pari delle parole sonanti accompagnate dal 400 ser | signora Celeste...» - Le parole e le frasi che l'avevano 401 ser | momenti deliziosi, delle parole che le avevano fatto palpitare 402 ser | maglia carnicina, buttò due parole su di un pezzetto di carta 403 sis | e per quest'altro. - Due parole sole, e ci togliete dai 404 sis | a recitare in fretta due parole di orazione, e poi disse:~- 405 ope | sussurrava all'orecchio certe parole, con la sua voce insinuante, 406 ope | padre Cicero!... E le male parole che suor Gabriella ha detto 407 pec | vaneggia, poveretta? Sono le parole della predica che le rimasero 408 voc | parenti di lui, certe mezze parole della mamma... Ah, che festa 409 voc | cui pensava a lui - le sue parole, il suono della sua voce, 410 voc | esempio, e simili belle parole, confortava pure quelle 411 inn | quel modo non trovò più le parole. Bugiarda! Traditora! L' 412 sce | sguardi dei curiosi, e le parole del marito che compiangeva « 413 sce | accompagnava la carezza delle parole - gli occhi bramosi che 414 sce | sorriderle ancora, cercando le parole che non venivano.~- È tardi - Racconti e bozzetti Capitolo
415 olo | Udire il suono delle proprie parole, colla fronte ardente su 416 olo | mormorando soavemente le parole sacramentali, chinando gli 417 cac | rovescio. Masticò sa lui che parole tra i denti, e seguitò a 418 cap | buona parola, anzi le loro parole stesse: - Cose che succedono. 419 cap | al viso, ripetendo quelle parole, tanto che le amiche le La lupa Parte, Capitolo
420 1, 5| ci credete,~ragazze, alle parole inzuccherate…»~CARDILLO 421 1, 7| buio tanto meglio!… che le parole non si perdono al buio!… 422 1, 9| Vedete che non so dire due parole? Mi fate fare qualche sciocchezza!~ 423 2, 3| PINA (quasi cercando le parole). Volevo vedervivedere 424 2, 4| PINA Alle volte, sai, le parole fanno peggio ancora!… Le 425 2, 4| fanno peggio ancora!… Le parole di una santa come te!… che 426 2, 6| vostra madre!…~MARA Son parole che mi bruciano qui dentro!~ Cavalleria rusticana Capitolo
427 2 | se non credi più alle mie parole? A ciò che ti dicono gli


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License