Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
significazione 8
significazioni 1
significhi 2
signor 385
signora 563
signore 518
signori 172
Frequenza    [«  »]
387 volete
386 dall'
386 giorni
385 signor
384 già
383 sapeva
381 giorgio
Giovanni Verga
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

signor

I Malavoglia
    Paragrafo
1 9 | mani giunte come dinanzi al Signor Iddio, se non mi volete Mastro-Don Gesualdo Parte, Paragrafo
2 1, 1 | Voi qui?...~Accorrevano il signor Capitano, l'Avvocato fiscale, 3 1, 1 | aspetta! Ferma! ferma! - E il signor Capitano dietro di lui, 4 1, 1 | Siete una bestia! - Signor Capitano, credevo che fosse 5 1, 2 | fare quel che dico io, al signor baronello... Birbante! assassino! 6 1, 2 | l'ultima che mi farà il signor baronello!... L'aggiusterò 7 1, 3 | gran brusìo della folla: - Signor barone! signor barone! - 8 1, 3 | folla: - Signor barone! signor barone! - Infine corse dalla 9 1, 3 | sole. Guardate che mani, signor marchese!... Ah, siete qui, 10 1, 3 | tranquillamente:~- Che volete, signor marchese?... Ciascuno fa 11 1, 3 | Giuseppe?~- Che volete, signor barone?... Tutto sulle mie 12 1, 3 | anno! - disse finalmente il signor Capitano, dopo che si fu 13 1, 4 | appalto delle strade comunali, signor canonico. Vossignoria che 14 1, 4 | fazzoletto: - Benedicite, signor don Gesualdo... Ho conosciuto 15 1, 5 | Ne ho avuto del coraggio, signor canonico! Lo so io quel 16 1, 5 | vedervi nei miei panni, signor canonico! - esclamò infine.~- 17 1, 5 | Però caparra in mano, eh? signor canonico? Prima voglio vedere 18 1, 6 | altra mano:~- Benedicite, signor canonico! Come va da queste 19 1, 6 | Giusto... qui c'è il signor canonico!... Se avete qualche 20 1, 7 | scopa. - Spazzo via tutto, signor marchese? Butto via ogni 21 1, 7 | eccomi!... Sono qui!... Ah, signor marchese!... bacio le mani!...~ 22 2, 1 | tirandolo per la falda. - Signor barone, non facciamo pazzie!...~- 23 2, 1 | sassi sulle spalle... Ah! signor don Filippo, non sapete 24 2, 1 | comunali. Continuate l'asta, signor don Filippo.~Il baronello 25 2, 1 | viso l'alito infuocato:~- Signor barone!... quando volete 26 2, 1 | giacca, come un pazzo.~- Signor don Filippo!... sono il 27 2, 1 | tutti!... c'è la forza, signor don Filippo!... Mandate 28 2, 1 | mi chiamo mastro Nunzio, signor barone. Non ho i fumi di 29 2, 1 | Accomoderemo la cosa!... Voi, signor barone Zacco, vi rincresce 30 2, 1 | tutte quante, capite, signor notaro? Allora comando ai 31 2, 1 | e disse a Margarone:~- Signor don Filippo, andiamo avanti...~- 32 2, 1 | benone! Ne discorreremo poi, signor don Filippo... Un memoriale 33 2, 1 | cifre: - Io sarò sempre qua signor don Filippo, quando aprite 34 2, 1 | Giuseppe Barabba, in livrea: - Signor don Gesualdo, c'è di 35 2, 2 | nel manicone.~- La vedete, signor barone?... Adesso è finito 36 2, 2 | Vogliono le terre del comune, signor marchese. Dicono che sinora 37 2, 2 | gridava come un ossesso: - Signor barone!... Questa non è 38 2, 2 | comparve un momento anche il signor Capitano, per intimorire 39 2, 2 | mettendogli la mano sul petto.~- Signor don Gesualdo!... dove andate?... 40 2, 2 | bacco!~- Ehi, ehi! Adagio, signor capitano! Sono il marchese 41 2, 3 | uscì correndo don Luca:~- Signor barone!... sta per morire 42 2, 3 | precipizio, col fiato ai denti:~- Signor don Arcangelo!... don Diego 43 2, 4 | distinto cultore... Il signor Pallante celebre artista.~ 44 2, 4 | ma in quella si voltò il signor Pallante colle mani sporche 45 2, 4 | aggiunse il vocione del signor Pallante. - Spicciati!~Allora 46 2, 4 | quinta, che discorreva col signor Pallante, già vestito da 47 2, 4 | sciallo turco udivasi il signor Pallante che russava sulla 48 2, 5 | buon mattino:~- Don Ninì! signor barone! venite a vedere... 49 3, 1 | Aglae che veniva insieme al signor Pallante a fare uno scandalo 50 3, 1 | parlatorio lo chiamavano il signor Trao. Quando volle saperne 51 3, 3 | ancora, aspettava sempre.~- Signor don Gesualdo... Venite qua, 52 3, 4 | mettesse in un vassoio...~Il signor duca andò poi a presentare 53 3, 4 | serve, lui, mastro Nardo. Il signor duca, colla parlantina sciolta, 54 3, 4 | che quanto ci metteva il signor genero nell'altro piatto 55 4, 1 | la faccenda e placare il signor genero a furia di denari. 56 4, 1 | dicevasi in paese che il signor duca vi seminasse a due 57 4, 1 | duro anche alla malaria. Il signor duca invece trattava simili 58 4, 1 | duchea! Diteglielo pure al signor genero! In pochi anni s' 59 4, 1 | anche stavolta perché il signor duca ti faccia rivedere 60 4, 2 | volta! È un porco, quel signor duca! Tre mesi che scrive 61 4, 3 | dicendo:~- Mi pare che il signor duca sia ridotto a cercare 62 4, 4 | lasciando la prima donna e il signor Pallante a sbracciarsi da 63 4, 4 | lui. - Non è questo, no, signor marchese. È che lo stomaco 64 4, 4 | affogava nelle ricchezze. Il signor genero scrisse da Palermo 65 4, 4 | diventavano lustri lustri.~- Signor don Gesualdo... son venuta 66 4, 4 | perdonare per amor mio, signor don Gesualdo!...~E si vedeva 67 4, 4 | Non ho guardato a spesa, signor dottore. Li ho ancora , 68 4, 4 | guadagnati per far la barba al signor genero; perché se li godessero 69 4, 5 | si sentiva a disagio col signor genero; temeva sempre che 70 4, 5 | quel che era costata? Il signor duca, lui, quando usciva 71 4, 5 | falda, prima d'andarsene.~- Signor dottore, parlate con me! 72 4, 5 | signora duchessa... Del signor duca era buon servo da tanti 73 4, 5 | viso che avrebbero fatto il signor duca e tutti quanti, al I nuovi tartufi Atto, scena
74 1, I | entrando col vassoio) Signor Ferdinando, ha detto che 75 1, I | Oh, non dico questo poi, signor Ferdinando!~Ferdinando. 76 1, I | vostro degno consorte, il signor Montalti, si è deciso ad 77 1, I | Testolina!~Maria. Dica, signor Ferdinando, è vero che a 78 1, I | dell'onorevole deputato, del signor Montalti!... E poi a quelle 79 1, IV | Alberto) Oh, lei! Scusi sa, signor Varesi.~Alberto. Signora 80 1, IV | con interesse) S'accomodi, signor Varesi.~Alberto. M'accorgo 81 1, IV | Soddisfazioni di vanità! Oh no! signor Varesi carissimo! Se mio 82 1, IV | Emilia. Oh! questo poi, signor Varesi!...~Alberto. Vi domando 83 1, IV | credetemi!~Carlo. Anche lei, signor Varesi!~Emilia. Questo poi, 84 1, IV | Varesi!~Emilia. Questo poi, signor Varesi, passa i limiti!~ 85 1, V | ironico) Rodomonte!~Alberto. Signor Zanotti, queste cose non 86 1, V | fior di onest'uomo ch'è il signor Montalti!...~Emilia. E che 87 1, V | baruffa. Dicevano che il signor Prospero è divenuto un clericale, 88 1, V | Ciò non mi mostra altro, signor Varesi, che nel paese ci 89 1, V | sarebbe la miglior cosa, pel signor Prospero, ora che le vigne 90 1, V | me, né invidiosi.~Emilia. Signor Varesi, mio marito non deve 91 1, V | Vieni, Maria (esce).~Maria. Signor Alberto, pare impossibile 92 1, VI | deplorabilmente da quel tristo!~Carlo. Signor Alberto, le domando scusa.~ 93 1, VII | questo poi! (leggendo) «Il signor Montalti pare abbia smarrito 94 1, VII | Eccoti dunque, Alberto!... Signor Zanotti, riverito!... Che 95 1, VII | sarai sempre l'illustrissimo signor Prospero, che tutti rispettano, 96 1, VIII| rimanere l'illustrissimo signor Prospero.~Emilia. Che sento! 97 1, VIII| da burattino in mano del signor Codini che si cangia!~Emilia. 98 1, VIII| sé) Che tempesta! Povero signor Montalti! Se resiste è miracolo.~ 99 1, IX | Emilia. (trionfante) Eh! eh! signor Ferdinando, lo siamo?! lo 100 1, IX | Che dice quel caro nostro signor Varesi?... Avrò frainteso?~ 101 1, IX | ipocrisia) Caro quel nostro signor Prospero! (prendendo la 102 1, IX | mano di Alberto) Mio caro signor Varesi, abbia la bontà di 103 1, IX | avversavano la candidatura del signor Prospero e i frati che la 104 1, X | Ferdinando. Caro ed onorevole signor Montalti, questi signori 105 1, X | non saprei... Dicevo, caro signor Codini...~Ferdinando. (agli 106 1, X | Ferdinando. (agli elettori) Il signor Montalti, oggi onorevole 107 1, X | Montalti, oggi onorevole signor Montalti, ringrazia a sua 108 1, X | La è una cosa... Ma caro signor Codini... dicevo...~Ferdinando. 109 1, X | Domini.~Elettori. Evviva il signor Montalti! Evviva il nostro 110 2, I | chiasso qualche volta pel signor Carlo?~Tonio. E che chiasso!~ 111 2, I | cagioni di dissapori! Il signor Prospero dunque va in collera 112 2, I | famiglia; ma non dirò nulla al signor Montalti.~Tonio. (con mistero) 113 2, II | costui può essere utile, signor marchesino, quando c'è la 114 2, II | guardiamoci in faccia, signor Codini... Mi fate il torto 115 2, III | a Giorgio) Illustrissimo signor marchesino!~Giorgio. (baciandole 116 2, III | stupendo!...~Emilia. Benissimo, signor marchesino... degno amico 117 2, III | conoscenza dell'illustrissimo signor marchesino di S. Giocondo. 118 2, III | famiglia un giovane come il signor marchesino, che per moralità 119 2, III | altra.~Ferdinando. Ed il signor Montalti che ne dice di 120 2, IV | salutando) Illustrissimo signor deputato!~Prospero. (di 121 2, IV | c'è di nuovo, onorevole signor Montalti? Che si dice in 122 2, V | più bella.~Maria. Grazie, signor Varesi (guardando Giorgio).~ 123 2, V | Rodolfo) Un amico di casa, il signor Rodolfo Zanotti.~Prospero. 124 2, V | in ordine la camera pel signor Alberto, il quale, in compenso, 125 2, VI | spiegarmi...~Rodolfo. Ah! signor Prospero, se si potesse 126 2, VI | È indubitabile, egregio signor Montalti. Sua Eccellenza 127 2, VII | una per l'illustrissimo signor marchesino che un ragazzo 128 2, VII | Vorrà permettermi, onorevole signor Prospero, che mi assenti 129 2, VII | accomodi, si accomodi pure, signor marchesino. Ma non tardi 130 2, VIII| questa?~Prospero. Sì: il signor marchesino di S. Giocondo!... 131 2, VIII| Rodolfo. Non ci pensi, signor Montalti. Se fossero quei 132 2, IX | Emilia. Vengo di . Oh! il signor Sassarini (presentandolo) 133 2, IX | Orfanelle. Che degnazione, signor Sassarini carissimo! Quale 134 2, IX | riconoscendo gli altri invitati) Il signor procuratore di S. Maria 135 2, IX | Arcivescovo!... L'illustrissimo signor Auditore della Sacra Rota!...~ 136 2, IX | per queste cose.~Emilia. Signor Sassarini pregiatissimo, 137 2, X | distingua anche lei, egregio signor Sassarini.~Sassarini. (tentando 138 2, X | Beghini. (borbottando) Quel signor Sassarini vorrebbe sempre 139 2, X | terrà?~Rodolfo. Eh, mio caro signor Pappag... non so il suo 140 2, XI | nessuno! (ad alta voce) Signor marchesino, come va che 141 2, XII | Ah! ecco la lettera... Signor Carlo Montalti... è per 142 2, XIII| forte) Prudenza! prudenza, signor Prospero! Ricordate il figliuol 143 3, III | Giulia. Sempre galante, signor Codini! malgrado che si 144 3, III | sorridendo) Oh! ma davvero, signor Codini, sono gusti quelli 145 3, III | Giulia. Sì; se lei, carissimo signor Codini, non mi avesse promesso 146 3, VI | qual fortuna, mio carissimo signor Varesi! La ringrazio molto, 147 3, VI | Precisamente, mio ottimo signor Varesi, precisamente! E 148 3, VI | che mi pare di...~Alberto. Signor Codini, arriva in un momento 149 3, VI | Giulia. Lei pel primo, signor protettore di giovanotti 150 3, VI | Alberto. (con ironia) Ah! il signor Codini paga i capricci del 151 3, VI | che le diamo insieme al signor Varesi (abbracciandolo) 152 3, VI | ed agisce esattamente. Il signor Varesi ed io, per esempio, 153 3, VI | proposito... A noi due ora, signor Varesi! Codini non si arrende 154 3, VI | Ferdinando. Non andiamo ora, signor Varesi carissimo?~Alberto. 155 3, VIII| farlo entrare se viene il signor marchesino?~Giulia. Sì... 156 3, X | bestia feroce!...~Rodolfo. Signor Prospero, si calmi,.. Vedremo 157 3, X | sopra) Si trovava assieme al signor Montalti e non potei impedirgli...~ 158 3, X | Ferdinando. È trovata! Voi, signor marchesino, cercate di trovare 159 3, XII | davvero!...~Ferdinando. Signor Prospero, moderazione! moderazione! 160 4, II | Ferdinando. Riserbiamo al signor marchesino la giusta soddisfazione 161 4, II | questo punto poi...~Giorgio. Signor Montalti, mia cara suocera ( 162 4, II | grazia di esserlo) Maria! Il signor Codini l'ha detto: Carlo 163 4, II | Emilia. Ma infine, signor genero, se si tratta di 164 4, VII | misericordioso dice di perdonare. Signor Varesi, uniamoci anche una 165 4, VII | che dice quel caro signor Varesi?...~Prospero. (in 166 4, VIII| mi congratulo!... Che ha, signor marchesino? (additando la 167 4, VIII| avere... Ed anche a lei, signor marchesino carissimo... 168 4, VIII| infine?...~Rodolfo. Eccomi: Signor marchesino, l'è forse in 169 4, VIII| la ferita riportata dal signor marchesino.~Ferdinando. ( 170 4, VIII| di lanciare in volto al signor marchesino qui presente.~ 171 4, VIII| faccia dell'illustrissimo signor marchesino: Non è andata 172 4, VIII| consegnare al nostro egregio signor Codini e m'ha detto: ora 173 4, VIII| Rodolfo. Illustrissimo signor marchesino, avrebbe ella 174 4, VIII| Ehi!? ehi!?... avete letto signor Rodolfo?~Rodolfo. (leggendo) « 175 4, VIII| possiede una bella scrittura, signor marchesino...~Giorgio. ( 176 4, VIII| Alberto. A voi! al dovere! signor marchesino illustrissimo!~ 177 Ap | filiale.~ ~ ~Scena 4a~ ~Il signor Alberto Varese.~ ~Egli viene Tigre reale Paragrafo
178 10 | un effetto singolare!»~«Signor tenente, lei è pregato di 179 10 | gliene voglio a cotesto signor La Ferlita, a patto che 180 11 | presentazione. Ella è amico del signor La Ferlita... l'ho visto 181 11 | un'ultima esitazione:~«Il signor La Ferlita è ammogliato?» 182 16 | birbonata, ed io ho detto al signor tenente di rimandare il Eros Paragrafo
183 1 | silenzio.~«La carrozza del signor marchese.»~«Così presto!» 184 1 | L'ho lasciata or ora, signor marchese» rispose la cameriera 185 2 | bella lettera che scrisse al signor Bartolomeo Forlani, il babbo 186 2 | meglio sapeva e poteva, il signor direttore per l'ottima riuscita 187 2 | arrivo del cuginetto, che il signor direttore scriveva essersi 188 2 | bel giovanetto, di cui il signor direttore diceva tanto bene, 189 4 | rossa.~«Grullaborbottò il signor Bartolomeo quando lo seppe.~ 190 6 | moto, ora ad annoiare il signor Forlani che giocava a scacchi 191 6 | non è che questo!...»~Il signor Forlani tossì; Velleda suonò 192 6 | notaio.~«Sì» rispose il signor Bartolomeo; «ha trentaduemila 193 7 | Sa che è molto curioso, signor cugino!» gli diss'ella dopo 194 8 | sbrigherò in un fiat» riprese il signor Bartolomeo. «Ho messo tutto 195 8 | tutto quello che lo zio e il signor Zucchi gli misero sotto 196 9 | sulla terrazza, dove il signor Forlani sta facendo collocar 197 10 | contessa sorrise all'Adele, al signor Forlani, e si voltò a guardarlo 198 14 | Figliuol mio!» esclamò il signor Forlani abbracciandolo teneramente. « 199 14 | figliuoli miei!» finì il signor Forlani abbracciando i due 200 15 | sembrarono trasalire.~«Oh, il signor Alberto!»~E gli stese la 201 16 | e fu così graziosa col signor Forlani, che costui, per 202 16 | ragazze si misero al piano, il signor Forlani preparò i famosi 203 18 | signoredomandò il medico al signor Forlani sottovoce.~«Mio 204 18 | sera in casa» diceva il signor Forlani a mo' d'informazione; « 205 18 | tuo Albertoriprese il signor Forlani ad alta voce.~Alberto, 206 21 | Hai qualche impegno col signor De Marchidomandò la contessa 207 21 | un'ironia maliziosa: «Il signor De Marchi» rispose «un amico 208 22 | sul terrazzino. «Sa che il signor De Marchi ha chiesto la 209 23 | che fra breve tornerà il signor De Marchi da Napoli?»~Velleda 210 37 | dei cenni affermativi.~«Il signor capitano è partito da venti 211 39 | di circumnavigazione.~Il signor Forlani avea lasciato la 212 44 | quel sarcastico ed altero signor marito le corone che riportava Il marito di Elena Paragrafo
213 4 | avevano insegnata lei. Il signor avvocato poteva ringraziare 214 6 | che arrivava la visita del signor Barone.~Elena era sotto 215 6 | volta che vedeva passare il signor Goliano, o il signor Brancato, 216 6 | il signor Goliano, o il signor Brancato, sotto l'ombrello, Storia di una capinera Capitolo
217 3 | braccio e cantarellavano; il signor Nino li seguiva col suo 218 3 | del monte è faticosa. Il signor Nino anch'egli ha un bel 219 3 | segni sulla mia tonaca. Il signor Nino mi veniva appresso, 220 3 | Benedetta la mia tonaca! Il signor Nino mi ha offerto venti 221 3 | non stringessi la mano al signor Nino che mi era accanto!... 222 3 | poiché tutti tacevano. Il signor Nino istesso, ch'è sempre 223 3 | tappezzano il suolo. Il signor Nino correva anche lui come 224 3 | abbaiamenti dei cani... e poi il signor Nino non aveva il suo bravo 225 3 | perdo quasi sempre; ma il signor Nino ha la bontà di star 226 4 | signori Valentini... e il signor Nino... Anzi ho ballato 227 4 | ebbe finito di ballare, il signor Nino venne ad invitarmi, 228 4 | insegnato neanche cotesto; il signor Nino s'impegnò di dirigermi 229 4 | goffaggine... anche lui... il signor Nino... Ma no! son sicura 230 4 | gente!... c'era anche il signor Nino!... Pure dovetti cantare! 231 4 | Salve Regina!... Ho visto il signor Nino così commosso!... e 232 5 | giorno innanzi... Ma il signor Valentini non va mai a caccia... 233 8 | osservato che mentre il nome del signor Nino è ricordato venti volte 234 11 | ed Annetta piangevano; il signor Valentini era agitatissimo, 235 11 | piagnistei erano generali. Il signor Valentini era andato ad 236 23 | colpevole! Dio mi punisce.~Il signor Nino sposerà mia sorella... Una peccatrice Paragrafo
237 1 | angiolo, come direbbe il signor Germont nella Traviata; 238 2 | camera.~«Fatelo divertire, signor Angiolini»; disse al giovane 239 3 | appoggiò appena alla mano del signor di Prato la sua mano da 240 3 | Pietro? Dov'è mio figlio, signor Angiolini?», disse la povera 241 3 | come farò!... Son sola, signor Angiolini, son sola!... 242 4 | di inasprirlo; «grazie, signor Angiolini!...»~S'incamminarono 243 6 | l'onore di presentarle il signor Pietro Brusio, il giovane 244 6 | informerete dalla servitù del signor barone di Monterosso dell' 245 6 | comprendere è perché il signor conte spinga la permalosità 246 7 | incaricato d'affari a Torino, signor Treveri. Credo che basteranno».~ ~ 247 7 | incontrò, la dama domandò se il signor Pietro Brusio era in casa.~« 248 7 | ricevuto il suo biglietto dal signor Briolli. Se lei ha molto 249 7 | testimoni di mio marito, il signor Briolli, mi ha fatto conoscere 250 8 | dinanzi, sebbene morente.~Oh, signor Raimondo, mi perdoni questi 251 8 | rumore mi spaventava.~Oh, signor Raimondo... un uomo di ferro 252 9 | campanello.~«È giunto il signor Angiolini»: disse un domestico Rose caduche Parte, Capitolo
253 1, 1 | TONIO. Sarà qui a momenti, signor cavaliere.~FALCONI (consultando 254 1, 3 | MERELLI (con interesse). E il signor Avellini ci sarà anche lui?~ 255 1, 3 | CONTESSA. Certamente, il signor Paolo è dei nostri.~SIG.RA 256 1, 3 | lui.~SIG.RA MERELLI. Il signor Avellini è un giovane distinto.~ 257 1, 3 | CONTESSA. Tutti gli amici del signor Paolo ne sono convinti del 258 1, 3 | CONTESSA. Oh… questo poi sta al signor Avellini a provarlo.~FALCONI. 259 1, 3 | che io mi congratuli col signor Paolo.~SIG.RA MERELLI. Il 260 1, 3 | Paolo.~SIG.RA MERELLI. Il signor Paolo è un eccellente giovane, 261 1, 3 | ironica). Ah, davvero! Il signor Avellini è un eccellente 262 1, 5 | raggiungere qui. (Tonio via). È un signor Giliotti; lo conoscete forse, 263 1, 5 | Ne domanderemo a cotesto signor poeta.~CONTESSA. Son veramente 264 1, 6 | l'onore di presentarvi il signor Alberto Giliotti, uno dei 265 1, 6 | Ho sentito parlare del signor Giliotti con tanto favore 266 1, 6 | Son lieto…~CONTESSA. Ma, signor Giliotti, i suoi principi 267 1, 7 | c'è il pianoforte. Il signor Giliotti, (presentandolo), 268 1, 9 | emicrania. Lo guarisca, signor Giliotti.~ALBERTO. Malattia 269 1, 11 | e detti.~ ~FALCONI. Caro signor Avellini, mi permetta che 270 1, 13 | Lucrezia).~CONTESSA. Il signor Avellini, avvocato distinto, 271 1, 13 | sposo fortunato.~ADELE. Signor avvocato, spero di non aver 272 1, 13 | CONTESSA (presentandolo). Il signor Giliotti. (Adele ed Alberto 273 1, 13 | contessa). Che cos'è il signor Giliotti?~CONTESSA (piano). 274 1, 13 | farsi scorgere).~CONTESSA. Signor Giliotti, vogliamo aprire 275 1, 14 | vostra felicitàSposate il signor Avellini… Siate felice anche 276 1, 14 | altro!… Io sono amico del signor Avellini assisterò alla 277 2, 1 | raddoppiamento di sarcasmo) Ma il signor Giliotti?… È un pezzo che 278 2, 1 | contessa?~CONTESSA. Il signor Giliotti è poeta e di codesto 279 2, 1 | qualche cosa.~ADELE. Ah!… Il signor Giliotti ha dimenticato 280 2, 1 | tanta sorpresa?~CONTESSA. Il signor Giliotti è così perfetto 281 2, 1 | bisogna rassegnarsi: il signor Giliotti non potrà spiegarle 282 2, 2 | occorreva… (domestico via). È il Signor Avellini che impiega tutto 283 2, 2 | ironia). Scommettiamo che il signor Avellini saprà dirci il 284 2, 3 | fondo, e detti.~ ~ADELE. Signor Avellini, ho molto a lagnarmi 285 2, 3 | contessa.~ADELE. Ma lei, signor Avellini, è di una negligenza 286 2, 3 | c.s.) Eh! Chissà che il signor Avellini non sia già agguerrito 287 2, 4 | Le signore Merelli. Il signor Commendatore Gaudenti.~ADELE ( 288 2, 4 | altro… Mi raccomando, veh! Signor Avellini!… È un secolo che 289 2, 4 | Che giova, caro mio! Il signor Avellini è scettico come… 290 2, 4 | MERELLI. Che si dice del signor Avellini?~CONTESSA (a Paolo). 291 2, 4 | stato capace di accettate, signor Ganimede! (vanno via).~LUCREZIA ( 292 2, 6 | Gaudenti). V'immaginereste mai, signor avvocato, che quel venerabile 293 2, 8 | colpita da un'idea). Ah!… il signor Giliotti! (come abbattuta, 294 2, 8 | PAOLO. Signora…~ADELE. Oh, signor Avellini!… ella è un cuore 295 2, 10 | doppio senso ironico). Caro signor Avellini, mi pare che sia 296 2, 13 | simile dovete battervi col signor Giliotti. Questo duello 297 2, 13 | per questo assassinio! Il signor Giliotti si batterà alla 298 2, 13 | che non sa di scherma!… Il signor Giliotti ha la scelta delle 299 2, 14 | Alberto.~ ~DOMESTICO. Il signor Alberto Giliotti.~FALCONI ( 300 3, 4 | avvocato!… Mi vuol sentire il signor avvocato!~ ~ ~ 301 3, 5 | Ma io vorrei che il mio signor marito si provasse a metterlo 302 3, 5 | so io di che è capace il signor senatore in erbaadesso 303 3, 6 | una buona malattia del mio signor marito adesso! Ne ho abbastanza 304 3, 7 | Signore!…~CONTESSA. Oh! Signor Giliotti!…. che viso scuro!… 305 3, 7 | Tutti i giorni! E il mio signor marito s'ingegna d'imitarlo!~ 306 3, 7 | più sole!… e anche lei, signor poeta, ci farà il sacrificio 307 3, 7 | malizia) La colpa è tutta sua, signor Giliotti!~ALBERTO. Mia?~ 308 3, 7 | con un sorriso forzato) Il signor Giliotti avrà voluto rispettare 309 3, 7 | CONTESSA (con malizia). Ah! Signor Poeta!… Non ci sono che 310 3, 7 | modo di farle la corte; signor poeta!~LUCREZIA. Ed ho fatto 311 3, 11 | piacere di chiamarmi il signor Giliotti.~FALCONI. Eh?~CONTESSA. 312 3, 11 | invetriata della terrazza) Signor Alberto! Signor Alberto!… 313 3, 11 | terrazza) Signor Alberto! Signor Alberto!… C'è qui la contessa 314 3, 17 | potuto dirle nulla). Il signor Alberto mi ha dato questa 315 3, 19 | Subito! subito!~GIULIETTA. Il Signor Alberto è partito a cavallo Primavera e altri racconti Capitolo, Paragrafo
316 arg | vincere la scommessa, mio signor nemico? -~Egli s'inchinò 317 sto, 1 | Alla buon'ora! - esclamò il signor Giordano; - dunque possiamo 318 sto, 1 | disse.~- Bada, - rispose il signor Giordano col suo ironico 319 sto, 2 | eccellente; non per nulla il signor Giordano preferiva la campana 320 sto, 2 | polca che aveva promessa al signor Luciano, il quale la cercava 321 sto, 5 | guisa. Sopraggiungeva il signor Giordano.~Parlatemi d'altro, - 322 sto, 6 | VI.~ ~Il signor Luciano e la signora Matilde 323 sto, 6 | accorto del cambiamento del signor Giordano. Una bella sera 324 sto, 6 | di voce: - Vedete! -~Il signor Giordano era presso, 325 sto, 6 | vibrazione insolita.~Quando il signor Giordano ebbe lasciata al 326 sto, 12 | Avete paura? - esclamò il signor Giordano con un sorrisetto Vita dei campi Capitolo
327 lup | in galera.~- Per carità, signor brigadiere, levatemi da 328 ned | istante riprese:~- Se il signor curato dicesse domani la 329 ned | aveva messo il bruno; e il signor curato la sgridò forte, 330 ned | po' di casa, e a pagare il signor curato.~Una sera, mentre 331 pen | ei chiamava don Liborio «signor compare» e lavorava con 332 pen | prosperare la società col «signor compare» il quale perciò 333 pen | cappello di paglia. - Sentite, «signor compare», - gli disse - 334 pen | vedo qui un'altra volta il «signor compare» com'è vero Dio, 335 com | quando ed il perché.~ ~Il signor Polidori e la signora Rinaldi 336 com | fissi, arsi dalla febbre.~Il signor Polidori passeggiava da Novelle rusticane Capitolo
337 rev | sospirando: - Che volete farci, signor barone. Qui è caduto l'asino, 338 gal | piatto dei maccheroni. - Signor don Marco, la lava ha deviato Vagabondaggio Capitolo
339 vag | che viva, balbettava:~- Signor giudice, fatemi tagliare 340 mae | L'ho tenuto per lei, signor maestro.~- No... la prego... 341 mae | guarda cosa t'ha portato il signor maestro.~- Piccolezze, donna 342 mae | Bartolino. È mezz'ora che il signor maestro t'aspetta, maleducato!~- 343 mae | presentò al fratello:~- Il signor Angelo Monaco, distinto 344 mae | vedervi!~- Si fa tardi, signor maestro. È un'ora che son 345 mae | foss'io quel tale!~- Lei, signor maestro!... Che dice mai! -~ 346 mae | disse sul mostaccio:~- Orsù, signor maestro, facciamo a parlarci 347 pro | vago.~- Ma non fu così, signor presidente. Mi volevano 348 pro | come ve lo dico adesso, signor presidente, col coltello 349 pro | da aggiungere?~- Nulla, signor presidente. Questa è la 350 pro | persuaso di quel che dice.~- Signor presidente, ho ucciso Rosario 351 pro | glielo avevo detto a colui, signor presidente -.~~ 352 arm | ora che ho preso moglie, signor maresciallo -. E il maresciallo Drammi intimi Capitolo
353 dra | ragazza è innamorata di questo signor Danei -.~La contessa non 354 dra | La tua zia, Augusta, il signor Danei... Vuoi vederli? -~ 355 dra | coraggio d'aggiungere:~- Il signor Danei ha chiesto la tua 356 chi | dietro al portone: - Aprite, signor Canonico; son io, Surfareddu! - 357 chi | chiuso gli occhi.~- Ah no, signor Canonico! Finché sto al 358 chi | tutta nera di sangue.~- Ah! signor canonico - biascicò il moribondo. - 359 chi | e le donne indussero il signor Giudice a prendere un boccone 360 chi | sfigurasse in quell'occasione. Il signor Giudice se ne leccò le dita. 361 chi | Mandamento a dire che il signor Giudice avea persa nel frutteto 362 chi | due onze, e la mandò al signor Giudice dicendo:~- È questa 363 chi | chiavetta che ha smarrito il signor Giudice?~- È questa, sissignore - 364 vis | sapere che ora fosse.~- E il signor Ginoli non si fa vedere? - I ricordi del capitano D'Arce Capitolo
365 ric | sì, ce l'avevo trovato il signor Comandante, straordinariamente 366 dra | figliuola è innamorata di questo signor Danei -.~La contessa non 367 dra | tutti. La zia, Augusta... il signor Danei... Possono entrare Don Candeloro e C. Capitolo
368 can | sbattevano al viso):~«O Signor mio, io speravo sotto la 369 pag | Fernando sarà lei! - esclamò il signor Olinto, puntando l'indice 370 pag | trovi di meglio. Cerchi lei, signor... signor... -~Il giovanotto 371 pag | meglio. Cerchi lei, signor... signor... -~Il giovanotto s'inchinò; 372 pag | con un altro inchino al signor Olinto.~- Ah! ah! corrispondente 373 pag | dica lei. Mi suggerisca, signor... - E tornò a leggere il 374 pag | Barbetti, per servirla.~- Signor Barbetti, dice lei... Se 375 pag | Adesso? - rispose il signor Olinto. - Su due piedi? 376 pag | immorali e sovversive. Il signor Olinto, che andava mostrando 377 pag | durarono otto giorni. Il signor Olinto si scappellava con 378 pag | occhiate incendiarie.~Il signor Olinto, che l'incontrava 379 pag | senza cerimonie - disse il signor Olinto. E cominciò a parlare 380 pag | amicizia! - interruppe il signor Olinto tornando con una 381 pag | offeso. - Vedrai!...~Ma il signor Olinto era ogni sera, 382 pag | giuocando a briscola col signor Olinto, sparlando di questo 383 pag | biglietti per la serata. Il signor Olinto passava le giornate 384 pag | del magazzino. Allora il signor Olinto accorciò le prove. 385 sce | dentro nel mio cuore! - Signor giudice, signori miei, uccidetemi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License