Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
giolio 4
giomo 1
giordano 8
giorgio 381
giornale 33
giornaletti 1
giornali 39
Frequenza    [«  »]
385 signor
384 già
383 sapeva
381 giorgio
381 vostra
380 cose
380 soltanto
Giovanni Verga
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

giorgio

I nuovi tartufi
    Atto, scena
1 Pe | Alberto Varesi~Rodolfo Zanotti~Giorgio di S. Giocondo~Giulia, Contessa 2 2, I | Codini recando un libriccino, Giorgio di S. Giocondo con un mazzo 3 2, I | Ferdinando. (piano a Giorgio) Ci siamo! (forte) Come 4 2, I | no... di Rocca... nera...~Giorgio. Di Roccabruna?~Tonio. Sì, 5 2, I | Ferdinando. (sottovoce a Giorgio) Imprudente! (forte) Ah... 6 2, II | SCENA II~ ~Ferdinando e Giorgio indi Maria di dentro~ ~Giorgio. 7 2, II | Giorgio indi Maria di dentro~ ~Giorgio. Che imbecille!~Ferdinando. 8 2, II | quando c'è la volontà divina.~Giorgio. Al contrario. Non so persuadermi 9 2, II | quello che volevamo sapere.~Giorgio. In famiglia c'è del malumore! 10 2, II | avete veduto la contessa?~Giorgio. Da ieri l'altro.~Ferdinando. 11 2, II | pagate quelle noterelle?~Giorgio. Gliel'ho scritto.~Ferdinando. ( 12 2, II | vivamente) Imprudente!~Giorgio. Perche?~Ferdinando. Scrivere!... 13 2, II | potrà compromettere!...~Giorgio. Voi non m'avete suggerito 14 2, II | Carlo è ancora innamorato?~Giorgio. Più che mai.~Ferdinando. ( 15 2, II | la volontà del Signore!~Giorgio. (ridendo ironico) Che per 16 2, II | questo mondo.~Ferdinando. Giorgio!...~Giorgio. Oh! guardiamoci 17 2, II | Ferdinando. Giorgio!...~Giorgio. Oh! guardiamoci in faccia, 18 2, II | amor di Dio!... Imprudente!~Giorgio. Non c'è imprudente che 19 2, II | mani e gli occhi al cielo).~Giorgio. Tempo perduto, mio caro; 20 2, II | sua Chiesa, marchesino!~Giorgio. Giuraddio ch'è troppo sfrontataggine!~( 21 2, II | Maria dall'interno)~Maria. Giorgio, siete ?~Giorgio. Sì, 22 2, II | Maria. Giorgio, siete ?~Giorgio. Sì, mia cara Maria, impaziente 23 2, II | Maria. E... ditelo pure.~Giorgio. E di adorarvi davvicino ( 24 2, II | compromettersi).~Maria. Non vi credo.~Giorgio. Cattiva! Non sapete che 25 2, II | negli occhi se mentite.~Giorgio. Vi leggerete ch'io sono 26 2, II | È un pezzo che siete ?~Giorgio. Dacché voi non ci siete 27 2, II | accorderete altri cinque minuti.~Giorgio. Pensate che sono eterni 28 2, II | giovanotto! Prudenza! prudenza!~Giorgio. Eh! signore, la Maria è 29 2, II | bisogna mai troppo fidarsi...~Giorgio. (con millanteria) Se mi 30 2, II | matrimonio colla Maria e...~Giorgio. E la diseredazione di Carlo 31 2, II | abbiamo combinato stasera...~Giorgio. Ma se ancora non abbiamo 32 2, II | che otterremo ogni cosa.~Giorgio. Tutto pel miglior servigio 33 2, II | fallare; ma l'intenzione...~Giorgio. L'inferno è lastricato 34 2, III | provinciale, e detti.~ ~Maria. (a Giorgio) Guardatemi negli occhi, 35 2, III | negli occhi, signorino.~Giorgio. (baciandole la mano) Non 36 2, III | Ferdinando) Carissimo dottore! (a Giorgio) Illustrissimo signor marchesino!~ 37 2, III | Illustrissimo signor marchesino!~Giorgio. (baciandole la mano) Oggi 38 2, III | come son belli!... Grazie, Giorgio!~Ferdinando. (piano ad Emilia) 39 2, III | impareggiabile (siedono).~Giorgio. Sebbene il mio dono sia 40 2, III | di questo caro dottore.~Giorgio. (modestamente) Oh! signora!... 41 2, III | Religione...~Maria. (chiamando) Giorgio.~Giorgio. Che volete? (andando 42 2, III | Maria. (chiamando) Giorgio.~Giorgio. Che volete? (andando a 43 2, III | per farmi un complimento?~Giorgio. (come sopra) Sapete che 44 2, III | momento.~Maria. Adulatore!~Giorgio. Non mi credete?~Maria. ( 45 2, III | civetteria e sorridendo) No!~Giorgio. (additando lo specchio) 46 2, III | acconciandosi allo specchio).~Giorgio. Come sempre: adorabile!~ 47 2, IV | nostro carissimo onorevole!~Giorgio. (salutando) Illustrissimo 48 2, IV | Piazza della Signoria!...~Giorgio. Che c'è di nuovo, onorevole 49 2, IV | nostro onorevole Montalti!...~Giorgio. Non sanno quel che si fanno!~ 50 2, IV | onorevole amico! Perseveranza!~Giorgio. Pulsate et aperietur vobis.~ ~ ~ 51 2, V | signor Varesi (guardando Giorgio).~Rodolfo. E molto più elegante, 52 2, V | signorina. Una vera lionne!~Giorgio. (piano a Maria) Chi è quel 53 2, VI | VI~ ~Prospero, Alberto, Giorgio, Rodolfo.~ ~Alberto. E così, 54 2, VI | Cardi... cardi addirittura!~Giorgio. Il nostro onorevole deputato 55 2, VI | piace la rappresentazione.~Giorgio. Bisogna perseverare; bisogna 56 2, VI | personaggio, ma molto alto!...~Giorgio. È indubitabile, egregio 57 2, VII | lettera fra le altre, la a Giorgio e parte).~Giorgio. Con permesso ( 58 2, VII | la a Giorgio e parte).~Giorgio. Con permesso (apre la lettera) 59 2, VII | povera Maria... lo sa?!...~Giorgio. La prego appunto di fare 60 2, IX | pappagalli quel signore.~Maria. E Giorgio?~Prospero. Verrà a momenti.~ 61 2, XI | SCENA XI~ ~Giorgio e detti.~ ~Giorgio. Buona 62 2, XI | XI~ ~Giorgio e detti.~ ~Giorgio. Buona sera, signore e signori.~ 63 2, XI | siete stato, signorino? (a Giorgio sottovoce).~Giorgio. Vi 64 2, XI | a Giorgio sottovoce).~Giorgio. Vi avevo pur fatto le mie 65 2, XI | tratta di scappar via! ...~Giorgio. Sapete che la mia maggior 66 2, XI | Ferdinando. (avvicinandosi a Giorgio sottovoce) È fatta?~Giorgio. ( 67 2, XI | Giorgio sottovoce) È fatta?~Giorgio. (come sopra) È fatta!~Ferdinando. ( 68 2, XI | Ferdinando. (c.s.) E Carlo?~Giorgio. (c.s.) Sarà qui a momenti.~ 69 2, XI | Eccellenza non si faccia vedere?~Giorgio. Verrà, verrà, mio caro 70 2, XII | penseremo.~Ferdinando. (piano a Giorgio) E Carlo che non viene!~ 71 2, XII | E Carlo che non viene!~Giorgio. (come sopra) Verrà, e conciato 72 2, XIII| da sé) È ubbriaco cotto!~Giorgio. (piano a Ferdinando) Va 73 2, XIII| gioventù?!~Ferdinando. (piano a Giorgio) Ma bene! ma non può andar 74 2, XIII| a quella svergognata!...~Giorgio. (sottovoce a Carlo) Non 75 3, II | Qual differenza con Giorgio di S. Giocondo! Quello sì 76 3, III | marchesino di S. Giocondo. Giorgio che comincia ad essere invidioso 77 3, III | pettegolezzi e scandali. Giorgio soggiungeva un poscritto 78 3, III | caso di farne tanto conto. Giorgio avrà espresso male quello 79 3, III | Suppongo ch'ella avesse amato Giorgio tempo fa.~Giulia. E l'amo 80 3, III | Giulia. (con cinismo) Ebbene! Giorgio è uno spiantato; sposa la 81 3, III | intenzione che ho di favorire Giorgio, non avrei creduto di possedere 82 3, III | Giulia. Una lettera di Giorgio... Oh, può sempre servire 83 3, III | da sé) Quell'imbecille di Giorgio si è compromesso. Buono 84 3, III | Ferdinando. (da sé) Ne parlerò a Giorgio. Bisogna che quella lettera 85 3, III | anzi!... Ma s'ella ama Giorgio faccia almeno le viste di 86 3, III | sagrifizio ch'io fo per Giorgio.~Ferdinando. Purché il mio 87 3, VI | scandalo!... Quale idea?... Giorgio!... Quella lettera cade 88 3, VII | Briccone matricolato! E Giorgio?!...~Giulia. Signore...~ 89 3, VII | Giulia. Signore...~Alberto. Giorgio di S. Giocondo è il complice 90 3, VII | l'avrei... la lettera di Giorgio!... Ma non la cedo così 91 3, VIII| stesso, a meno che non sia Giorgio.~Vittorina. Devo farlo entrare 92 3, X | SCENA X~ ~Giorgio indi Montalti e Rodolfo.~ ~ 93 3, X | indi Montalti e Rodolfo.~ ~Giorgio. (entrando con premura a 94 3, X | cos'è!~Ferdinando. (piano a Giorgio) Perché condurre anche colui? ( 95 3, X | colui? (indicando Rodolfo).~Giorgio. (come sopra) Si trovava 96 3, X | La mia padrona non c'è.~Giorgio. Come! E uscita?~Vittorina. ( 97 3, X | uscita?~Vittorina. (piano a Giorgio) Cioè, per lei soltanto 98 3, X | ma sarà in casa (piano a Giorgio) per voi lo è di sicuro. ( 99 3, X | di fare il possibile...~Giorgio. (piano con sorpresa) Perché 100 3, X | sottovoce) Zitto! Lo saprete.~Giorgio. (come sopra) Ma devo sul 101 3, X | Persuadere la contessa...~Giorgio. Ma...~Ferdinando. (sottovoce) 102 3, X | udite rumore. Avete capito?~Giorgio. (come sopra) Non troppo. 103 3, XII | Giulia!... (vedendo entrare Giorgio assieme alla contessa) Ah!... 104 3, XIII| SCENA XIII~ ~Giorgio, Giulia e detti.~ ~Carlo. 105 3, XIII| Giulia e detti.~ ~Carlo. Voi, Giorgio?!~Giorgio. Io stesso, Carlo! 106 3, XIII| Carlo. Voi, Giorgio?!~Giorgio. Io stesso, Carlo! Che volete 107 3, XIII| trattenendolo) Carlo.~Giorgio. (per slanciarsi) Giuraddio!...~ 108 3, XIII| può andar meglio. (piano a Giorgio)~Giorgio. Signore!~Ferdinando. ( 109 3, XIII| meglio. (piano a Giorgio)~Giorgio. Signore!~Ferdinando. (come 110 3, XIII| Figlio infame!~Carlo. (a Giorgio) Non ti basta questo? Vuoi 111 3, XIII| che ti sfidi io stesso?!~Giorgio. No! signore!... Non occorre 112 3, XIII| Questo poi è troppo!~Giorgio. Oh! Vivaddio!...~Ferdinando. ( 113 3, XIII| Lasciate dire. Abbiamo vinto.~Giorgio. Ma signore!~Ferdinando. ( 114 4, II | SCENA II~ ~Ferdinando, Giorgio e detti.~ ~Maria. Oh, Dio! ( 115 4, II | accomodato, non è vero? Giorgio?... Non se ne parlerà più!... 116 4, II | se ne parlerà più!... Oh, Giorgio!... sapeste come vi son 117 4, II | Emilia. Oh! Dio mio!~Maria. Giorgio! È così che mi amate?!...~ 118 4, II | È così che mi amate?!...~Giorgio. Signorina...~Maria. Oh! 119 4, II | Signorina...~Maria. Oh! Giorgio!... vedete... io vi amo!... 120 4, II | prendendogli la mano) Oh! no!... Giorgio!... Voi non vi batterete 121 4, II | mio fratello!... Grazie. Giorgio!... Avete voluto soltanto 122 4, II | credulità... non è vero, Giorgio!... (ridendo fra le lagrime) 123 4, II | io non ci credo ora!...~Giorgio. Maria, per quanto vi ami 124 4, II | vivaddio!~Maria. Grazie, Giorgio!... cuor nobile!~Prospero. 125 4, II | condotta che può dirsi eroica.~Giorgio. Signore...~Ferdinando. 126 4, II | ma a questo punto poi...~Giorgio. Signor Montalti, mia cara 127 4, II | scontro deve aver luogo?...~Giorgio. (con finta ritrosia) Signore...~ 128 4, II | Avete detto?...~Maria. Ah! Giorgio...~Giorgio. Quanto ha voluto 129 4, II | Maria. Ah! Giorgio...~Giorgio. Quanto ha voluto svelare 130 4, II | dite voi!...~Maria. Ah! Giorgio, credete che io possa essere 131 4, II | questo?... Non vi battete, Giorgio... per carità!...~Giorgio. 132 4, II | Giorgio... per carità!...~Giorgio. Maria! l'onore!...~Maria. 133 4, II | prende tabacco).~Maria. Giorgio voi non vi batterete!~Giorgio. 134 4, II | Giorgio voi non vi batterete!~Giorgio. Impossibile, Maria!~Maria. 135 4, II | una questione in famiglia.~Giorgio. Sarò felice di appartenere 136 4, II | Emilia. Figlio mio!~Maria. Giorgio!~Ferdinando. Andare con 137 4, II | donne, caro dottore!...~Giorgio. Signori, è l'ora; addio; 138 4, II | Maria. (con un grido) Ah! Giorgio!... Come hai cuore di partire 139 4, II | così?!... No! no! no!... Giorgio...~Prospero. Marchesino 140 4, II | Bene! benissimo! (piano a Giorgio) Siamo in porto!~Giorgio. ( 141 4, II | Giorgio) Siamo in porto!~Giorgio. (piano a Ferdinando nell' 142 4, IV | Codini prima di tutti, Giorgio dopo.~Prospero. Oh!... Eh! 143 4, IV | scopo a cui mirano Codini e Giorgio, a cui ti hanno condotto 144 4, IV | tutto a Maria (il che vale a Giorgio che deve sposarla) farti 145 4, IV | egli le fu presentato da Giorgio?~Prospero. Sarà... discolerie 146 4, V | SCENA V~ ~Giorgio con un braccio fasciato 147 4, V | braccio fasciato e detti.~ ~Giorgio. Lode a Dio!~Prospero. ( 148 4, V | Prospero. (impallidendo) Giorgio!... e mio figlio?!~Giorgio. 149 4, V | Giorgio!... e mio figlio?!~Giorgio. Sano e salvo. Dio mi ha 150 4, VI | disgrazia!... Carlo!... Giorgio... come sono felice!...~ 151 4, VI | lodato nella sua Onnipotenza!~Giorgio. Amen!~Maria. Ma, Dio mio!... 152 4, VI | Maria. Ma, Dio mio!... Giorgio... siete ferito?!~Giorgio. 153 4, VI | Giorgio... siete ferito?!~Giorgio. Non è nulla; purché vi 154 4, VI | marchesino, genero mio.~Giorgio. Ci ho già pensato.~Prospero. 155 4, VII | occhi? (indicando Codini e Giorgio).~Giorgio. (piano a Ferdinando) 156 4, VII | indicando Codini e Giorgio).~Giorgio. (piano a Ferdinando) che 157 4, VII | fatto?~Ferdinando. (piano a Giorgio) Un colpo da maestro! Apprendete!~ 158 4, VII | che voglio vendicarmi!...~Giorgio. (stendendo la mano a Carlo) 159 4, VII | mio.~Ferdinando. (piano a Giorgio) È troppo facile se non 160 4, VII | cui me li sono attirati!~Giorgio. (ad Alberto) Signore!~Ferdinando. 161 4, VII | subito il contratto. (a Giorgio) Amico mio, voi sarete uno 162 4, VIII| additando la ferita di Giorgio).~Giorgio. Nel duello... 163 4, VIII| additando la ferita di Giorgio).~Giorgio. Nel duello... un colpo 164 4, VIII| contessa di Roccabruna?~Giorgio. (da sé) Oh Dio (forte) 165 4, VIII| marchesino.~Ferdinando. (piano a Giorgio) Presagisco qualche sciagura...~ 166 4, VIII| Presagisco qualche sciagura...~Giorgio. (piano a Ferdinando) Pur 167 4, VIII| fondo a cui stava un duello.~Giorgio. Ma infine, signore...~Rodolfo. 168 4, VIII| bandolo; indovini dove?~Giorgio. Cospetto!...~Ferdinando. 169 4, VIII| marchesino qui presente.~Giorgio. Signore!~Rodolfo. Che? 170 4, VIII| marchesino: Non è andata così?~Giorgio. Ma signore!...~Alberto. 171 4, VIII| volto del signore (indicando Giorgio) e che cadde in terra, come 172 4, VIII| dispetto) Diavolo d'uomo!~Giorgio. (piano a Codini) Che faremo?~ 173 4, VIII| faremo?~Ferdinando. (piano a Giorgio) Zitto! le circostanze ce 174 4, VIII| conosceste?~Rodolfo. Sì.~Giorgio. (piano a Ferdinando) Siamo 175 4, VIII| perduti!~Ferdinando. (piano a Giorgio) Coraggio! ancora non dell' 176 4, VIII| voleva parlare anche di... (a Giorgio) Dica un pò, fra di noi, 177 4, VIII| prima di dargliela.~Maria. Giorgio!...~Giorgio. Mia cara Maria, 178 4, VIII| dargliela.~Maria. Giorgio!...~Giorgio. Mia cara Maria, potete 179 4, VIII| cronometro con catenella?~Giorgio. Io?... Signore...~Rodolfo. 180 4, VIII| generosità di risparmiarlo...~Giorgio. Ma signore...~Rodolfo. 181 4, VIII| allontanandosi) Dio mio! Giorgio!...~Rodolfo. Eh! avrò detto 182 4, VIII| caso rechi questa lettera a Giorgio e al Codini, e dica all' 183 4, VIII| scrittura, signor marchesino...~Giorgio. (per slanciarsi) Vivaddio 184 4, VIII| dispetto da sé indicando Giorgio).~Rodolfo. (leggendo) «Sicché 185 4, VIII| quanto quello (indicando Giorgio).~Alberto. Com'è possibile 186 4, VIII| quelle fronti (indicando Giorgio e Ferdinando) e che riesca 187 4, VIII| da una condanna capitale.~Giorgio. Signore!~Prospero. Bene! 188 4, IX | Padre mio! Mamma! Maria!~Giorgio. (minaccioso a Rodolfo) 189 4, IX | del pudore? (a Codini e Giorgio additando il gruppo della 190 4, IX | abbracciati) (Ferdinando e Giorgio partono)~Emilia. Dio mio! 191 Ap | il cuore. Offre la mano a Giorgio perché vede nel matrimonio 192 Ap | rumorosa della città.~6. Giorgio di San Giocondo (Eufemia).~ 193 Ap | Prospero.~ ~Ferdinando e Giorgio di San Giocondo.~ ~San Giocondo 194 Ap | Prospero. Dal discorso di Giorgio e di Ferdinando risulta: 195 Ap | fra Ernestina, ricca, con Giorgio, satellite dei clericali, 196 Ap | dote della moglie darebbe a Giorgio una importanza maggiore 197 Ap | per mezzo di Ernestina a Giorgio si cerca e si trova il mezzo 198 Ap | nel loro intento, poiché Giorgio divenuto amico di Enrico 199 Ap | mille pazzie di guisa che Giorgio e Ferdinando sono sicuri 200 Ap | fine giustifica i mezzi. Giorgio è cinico, egli è clericale, 201 Ap | furfanti. In questo entrerebbe Giorgio, che viene a far visita 202 Ap | Dialogo con Ferdinando e Giorgio. Questi esprime il suo amore 203 Ap | Prospero - indi insieme a Giorgio s'allontanano. Emilia ed Tigre reale Paragrafo
204 1 | Non sapevo più nulla di Giorgio La Ferlita allorché ricevetti 205 1 | perdere la testa al mio povero Giorgio, il quale di per sé non 206 1 | non ci rivedemmo altro.~Giorgio era sempre stato uno di 207 1 | bambino sino ai trent'anni. Giorgio era arrivato alla maturità 208 1 | sua povera moglie.~Così Giorgio non aveva dovuto occuparsi, 209 1 | ed una magnifica bruna - Giorgio aveva sempre preferito le 210 1 | buon negoziante di zolfi. Giorgio, senza neppur mettere piede 211 1 | uccelletto ferito - e tu, Giorgio, tutti i sorrisi che rallegrarono 212 2 | sia bella,» mi aveva detto Giorgio, «so che amo come un pazzo 213 2 | presentarmi a lei?» disse Giorgio dopo avere ascoltato attentamente 214 2 | visconte de Rancy era amico di Giorgio perché si vedevano al Circolo 215 2 | movimento, e fissò su di Giorgio, attraverso lo specchio, 216 2 | aprir bocca, senza guardare Giorgio, quasi senza badargli, e 217 2 | offrire il suo taccuino a Giorgio quando la sua lista dei 218 2 | balli era piena zeppa, e che Giorgio avesse avuto l'altra bizzarria 219 2 | ballava pochissimo, e allorché Giorgio la cercava per la sua contraddanza 220 2 | al circo? Nel tempo che Giorgio aveva guardato il letto, 221 2 | ardenti. Anch'essa, come Giorgio, aveva strascinato la sua 222 2 | due correnti elettriche. Giorgio effeminato, effeminato nel 223 3 | sopravvenuto, grigio e triste. Giorgio rivide la contessa alle 224 3 | consigliato il clima d'Italia.»~Giorgio parve distratto; si misero 225 3 | era troppo occupata perché Giorgio potesse sperare da lei la 226 3 | solcati, ed era imbellettata. Giorgio dal suo posto sorprese uno 227 3 | senza il menomo imbarazzo.~Giorgio, ancora un po' sorpreso, 228 3 | venga dopo le quattro.»~Giorgio s'inchinò, e accompagnandola 229 3 | sarebbe una gran disgrazia.»~Giorgio si strinse nelle spalle.~« 230 3 | insolito e di infermiccio.»~Giorgio non sorrideva più.~«Infine, 231 3 | innamorare di costei,» esclamò Giorgio cercando di sorridere, ma 232 4 | qualcosa di triste.~Allorché Giorgio era andato a far visita 233 4 | con un rapido movimento. Giorgio la trovò presso la stessa 234 4 | più grande distrazione.»~Giorgio si chinò ad esaminare la 235 4 | Ferlita diceva fra sé:~«Giorgio, amico mio, m'è entrato 236 4 | conosciuti prima, n'è veroGiorgio rispondeva ridendo: «Ma 237 4 | tutte le sere la de Rancy, Giorgio, e tre o quattro altri; 238 5 | poltrona, stanca o annoiata. Giorgio credeva che fosse ora di 239 5 | un effetto singolare, e Giorgio non poteva sostenerne la 240 5 | tale aria di sorpresa che Giorgio si pentì della domanda fatta.~« 241 5 | quelle risposte, sembrava a Giorgio che gli buttasse in faccia 242 5 | torto, lo confessodisse Giorgio bruscamente ritirando la 243 5 | tutta, imbacuccata com'era. Giorgio era di cattivissimo umore, 244 5 | due amanti, non è vero, Giorgio?... Orsù, non mi tenete 245 5 | di velluto!~La contessa e Giorgio, in quei momenti, erano 246 5 | credete che sarei? Povero Giorgio, non sarei certo come voi, 247 5 | gaiamente, e scorgendo che anche Giorgio rideva. «Vedete come vanno 248 5 | entusiasmi?»~ ~Poi l'indomani Giorgio la incontrava in un ballo, 249 5 | rimise a ballare come prima. Giorgio l'accompagnò sino alla carrozza; 250 6 | signora Grandi e alcuni altri. Giorgio era rimasto l'ultimo ad 251 6 | che metteva nel giardino; Giorgio parlava delle noie della 252 6 | pallida in viso. Ad un tratto Giorgio volgendosi verso di lei 253 6 | bianca di luna; e siccome Giorgio, senza saper quel che si 254 6 | vostro amicobalbettò Giorgio.~«Amico? si, amico! Vi credo 255 6 | ancora un'ultima volta però.»~Giorgio rimaneva mutolo, sopraffatto 256 6 | sulle guance: «Voi?... Ah!»~Giorgio le lasciò la mano con un 257 6 | de Rancy, chi d'altri?»~Giorgio si strinse nelle spalle. 258 6 | voce carezzevole: «Povero Giorgio! Sono stata un po' civetta 259 6 | obbediente come una fanciullina; Giorgio rianimò il fuoco, avvicinò 260 6 | freddamente e risolutamente.~Giorgio sogghignò.~«Volete che sia 261 6 | immobile e senza guardare Giorgio trasalì, e si volse repentinamente 262 6 | esso.~«Mi amate veramente, Giorgio?»~Egli, che stava con la 263 6 | durerà il vostro amore?»~Giorgio chinò il capo di nuovo, 264 6 | cosa fareste, La Ferlita?»~Giorgio taceva sempre, come annichilito. 265 6 | parlava con una voce che Giorgio non avea mai udito.~«Ecco 266 6 | questo almeno!...» esclamò Giorgio con un gran turbamento. « 267 7 | parecchi giorni di febbre, e Giorgio, che non era stato più in 268 7 | dicendogli: «Sto meglio, grazie» Giorgio balbettava qualche parola. « 269 7 | scambiarono poche parole, Giorgio scusandosi alla meglio per 270 7 | il vestibolo del teatro, Giorgio si scusò di non essere in 271 7 | il mantello nelle mani di Giorgio, e si avanzò sul davanti 272 7 | spettacolo. Fra un atto e l'altro Giorgio era andato a comprarle dei 273 7 | allora non avea rivolto a Giorgio una sola parola.~«Avete 274 7 | gonfiavano interrottamente. Giorgio non osava dir nulla ed evitava 275 7 | voce leggermente velata. Giorgio l'aiutava a mettere il cappuccio 276 7 | le labbra umide e calde.~Giorgio l'abbracciò quasi fuori 277 7 | nel fondo della carrozza, Giorgio sorprendeva quegli occhi 278 7 | entrambi' gli fece rispondere.~Giorgio fumava e sembrava distratto. 279 7 | sopravvivere in voi. Addio, Giorgio! vi faccio una promessa; 280 7 | rintocchi delle ore che Giorgio non aveva udito; il vento 281 8 | Babbo La Ferlita era morto; Giorgio avea preso moglie; noi eravamo 282 8 | impenitente, mentre che Giorgio ci passava vicino.~«Lascia 283 8 | del Crespi.~«Sì» rispose Giorgio sorridendo, «è biondo.»~« 284 8 | guarda se non è il naso di Giorgio, eh?»~«Ma di naso sembra 285 8 | facevano corona alla moglie di Giorgio, colmandola di carezze, 286 8 | in mano come un balocco. Giorgio quando la moglie era sola 287 8 | moglie e figliuoli, come dice Giorgio, voglio mettere tanto di 288 8 | ridotti nel gabinetto di Giorgio, a fumare e a ciarlare di 289 8 | quanto costano le donne. Giorgio andava e veniva. «La Ferlita 290 8 | bisogna domandarne anche a Giorgio in confidenza, e dandogli 291 8 | un egoista anch'io come Giorgio. Anzi, la nostra fecilità 292 8 | gambe, De Natale mio, ma Giorgio se le ha altro che rotte, 293 8 | costretta a tenere anche Giorgio al regime omeopatico.» « 294 8 | cura colla omeopatia?» «E Giorgio l'ha piantata?» «No, è stata 295 8 | beffe, e l'uscio adosso!» «Giorgio s'è dato pace però.» «Ed 296 8 | che non ripartirà più.»~Giorgio era entrato da qualche momento, 297 8 | uscì sogghignando. Mentre Giorgio mi stringeva la mano mi 298 9 | ad assopirsi anche lei. Giorgio s'era messo a sedere ai 299 9 | dormiva vicino. Gli occhi di Giorgio andavano dal letto alla 300 10 | due a baloccarsi, sebbene Giorgio credesse farlo per compiacenza 301 10 | disse Erminia. «Mio marito.»~Giorgio accolse il cugino a braccia 302 10 | tu anche in presenza di Giorgio. Avevano rivisto insieme 303 11 | è in quelle vicinanze.»~Giorgio, dopo quella stretta di 304 11 | Nondimeno gli sguardi di Giorgio vi correvano sempre, anzi 305 11 | una tenacità singolare. Giorgio era in preda ad una sorda 306 11 | alzò gli occhi anche lei. Giorgio senza finire quel che stava 307 11 | qualche giorno stava maluccio. Giorgio stette un'ora presso la 308 11 | anche lei sa chi sono io... Giorgio le avrà parlato di me.» 309 11 | dovuto esserci nel cuore di Giorgio se egli si fosse trovato 310 12 | parli da medicorispose Giorgio con un certo sorriso.~«Non 311 12 | e mi parve scorgere in Giorgio una singolare agitazione. 312 12 | trovato mio figliodomandò Giorgio a Rendona, sempre con quel 313 12 | vuoto e l'occupammo noi due. Giorgio parlava poco, e stette col 314 12 | a faccia con La Ferlita.~Giorgio si arrestò bruscamente, 315 12 | te ne ho mai fatta, caro Giorgio; da dove diavolo ti è venuta 316 12 | dei quadranti luminosi. Giorgio, ritto dinanzi a me, sembrava 317 12 | il dolore faceva pietà; Giorgio, di solito così fatuo, così 318 12 | esser così miserabile!»~«Giorgio!»~«Lo so che sono un miserabile! 319 13 | l'uscio era socchiuso; Giorgio aprì esitando e vide la 320 13 | abbandonò nelle braccia; Giorgio la trascinava verso la poltrona.~« 321 13 | messo del fuoco... qui.»~Giorgio stava a guardarla con occhi 322 13 | disse ella con collera.~Giorgio sprofondò il capo nelle 323 13 | scostandolo con una forza che Giorgio non avrebbe supposto in 324 13 | donna! dimmi che non l'ami!»~Giorgio chinò gli occhi.~«Dimmi 325 13 | Hai un figlio di costei?»~Giorgio taceva umiliato; ma Nata 326 13 | Non piangereesclamò Giorgio che si sentiva spezzare 327 13 | infine si assopì penosamente. Giorgio udiva il suo respiro sibilante, 328 13 | solcato da ombre profonde. Giorgio fissava su di lei che dormiva 329 13 | Cercò brancolando la mano di Giorgio, e si voltò verso di lui. 330 13 | felice ci sarà a quest'ora!»~Giorgio rabbrividì.~«Addio!» gli 331 13 | Sarà per poco ancora!»~Giorgio l'abbracciò col cuore preso 332 14 | osservazione.~«Ma la campagna di Giorgio è lontana più di un'ora 333 14 | quanto ti voglio bene!»~Giorgio arrivò a casa ch'era prestissimo. 334 14 | dottore, vedendo il pallore di Giorgio che non osava fare un passo 335 14 | siamo fuori di pericolo.»~Giorgio si avvicinò al letto come 336 15 | coscienza però diceva a Giorgio che «c'era invece qualche 337 15 | solo si udiva il passo di Giorgio che andava su e giù pel 338 15 | insinuarsi fra marito e moglie. Giorgio entrava nella camera di 339 15 | della donna; gli amici di Giorgio s'erano creduti in debito 340 15 | del viale Principe Amedeo; Giorgio in fondo era troppo onesto 341 15 | e in quella notte il suo Giorgio non era stato ... il suo 342 15 | Si sentiva il passo di Giorgio nell'anticamera; ella si 343 15 | si accomiatò in fretta.~Giorgio entrava come fosse un estraneo 344 15 | avea un che d'augusto. Giorgio vi entrava sempre come fosse 345 16 | 16-~ ~Da quel momento Giorgio avea guardato la moglie 346 16 | Non poteva andare così! Giorgio dice che è facilissimo ottenere 347 16 | agitazione passeggiera.»~Giorgio avanzò la mano per prendere 348 16 | levò il capo sbigottita, e Giorgio chinò lentamente il suo.~« 349 16 | Come vorrai» rispose Giorgio levandosi da sedere.~Non 350 17 | al calar della febbre...»~Giorgio sedette di botto come se 351 17 | averlo letto. «Telegrafate.»~Giorgio ascoltava istupidito; tutta 352 17 | Rendona.~«È salvaesclamò Giorgio.~«No... non ho detto questo... 353 17 | mezz'ora», disse il medico a Giorgio posandogli una mano sulla 354 17 | esser rifinito anche tu.»~Giorgio scosse il capo, e non si 355 17 | rilevarla.»~«No», disse Giorgio con la voce rauca che avea 356 17 | tutte le iridi dell'ideale. Giorgio v'immergeva il suo pensiero 357 17 | cominciò ad essere agitata. Giorgio seguiva i movimenti di lei 358 17 | bisogno che tu mi perdoni... Giorgio!... Non sono colpevole, 359 17 | mi lasci in collera!:..»~Giorgio non rispondeva, piangeva 360 17 | guarirai!...» balbettava alfine Giorgio con voce rotta «senti cosa 361 17 | bimbo! Fammelo vedere...»~Giorgio andò a prendere il bambino, 362 17 | stanco anche sul collo di Giorgio, ed entrambi si tennero 363 18 | in piena convalescenza. Giorgio non la lasciava un momento; 364 18 | l'estate in campagna, che Giorgio ficcava in tutti i discorsi, 365 18 | di bagagli e viaggiatori; Giorgio guardava dall'altra parte. 366 18 | lentamente, barcollando. Giorgio, ch'era rimasto tutto quel 367 18 | di amore e di felicità. Giorgio era annichilato: ad un tratto 368 18 | cingevano il collo.~«Povero Giorgiomormorava Erminia. «Noi Eva Capitolo
369 tes | Udii nell'andito la voce di Giorgio. «E così,» mi disse entrando, « 370 tes | scarpini.~«È lei,» mi disse Giorgio; «vieni.»~Essa levò il capo, 371 tes | Che te ne sembradomandò Giorgio.~«In fede mia... non valeva 372 tes | brutto!»~«Amenrispose Giorgio in tono derisorio. «Non 373 tes | Anzi,» avevo detto a Giorgio un altro giorno, «voglio 374 tes | l'ultima donnicciuola...»~Giorgio quest'altra volta era accanto 375 tes | schiaffeggiato.»~«Mio caro» esclamò Giorgio uscendo fuori dai gangheri « 376 tes | di lei!» rispose ridendo Giorgio che da qualche istante non 377 tes | saperne il perché, ammutolii.~Giorgio era partito prima di me. 378 tes | spalle, come tutti gli altri, Giorgio, e mi meravigliai come quell' 379 tes | non ero molto in forze. Giorgio non era in Firenze. Domandai Per le vie Capitolo
380 can | Gilda non veniva.~Al san Giorgio, com'era tornato il bel Racconti e bozzetti Capitolo
381 din | campagna. Bisogna vederlo a San Giorgio o in qualche altra festa


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License