Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
margheritino 4
margine 2
mari 4
maria 362
mariana 1
mariangela 6
marianna 118
Frequenza    [«  »]
368 bisogna
364 paura
363 mise
362 maria
361 sangue
357 buona
356 noi
Giovanni Verga
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

maria

I Malavoglia
    Paragrafo
1 3 | starci fra le Figlie di Maria, se ci lasciano la Santuzza 2 3 | ripetere: - Oh! Vergine Maria! Oh! Vergine Maria! - I 3 3 | Vergine Maria! Oh! Vergine Maria! - I figliuoli la seguivano 4 3 | balbettava: - Oh! Vergine Maria! Oh! Vergine Maria!~ ~Dinanzi 5 3 | Vergine Maria! Oh! Vergine Maria!~ ~Dinanzi al ballatoio 6 4 | la vigilia dei Dolori di Maria Vergine, e prega lassù per 7 4 | la medaglia di Figlia di Maria sul petto prepotente, che 8 5 | petto l'abitino di Figlia di Maria. Belle cose che copre quell' 9 7 | porta l'abitino di Figlia di Maria per nascondere le sue porcherie, 10 8 | quest'abito benedetto di Maria che ci ho sul petto, indegnamente! 11 10 | Lontano sia ché son figlia di Maria!» e la Vespa baciava anche 12 10 | insieme a quella di Figlia di Maria che ci ha la Santuzza. E 13 11 | quei poveri orfanelli! Ah! Maria Addolorata!~ ~Ella se lo 14 13 | la medaglia di Figlia di Maria, piuttosto; già, tanto e 15 13 | la medaglia di Figlia di Maria! E lui strillava che era 16 13 | la medaglia di Figlia di Maria.~ ~La Santuzza teneva duro 17 13 | dietro la tettoia. Santa Maria, ora pro nobis! Signore 18 14 | la medaglia di Figlia di Maria. - E ci sta sul morbido 19 14 | il pane.~ ~- Oh vergine Maria! - cominciò a dire allora 20 14 | la ragazza. - Oh vergine Maria!~ ~- Chiudetelo in casa, 21 14 | Diteglielo!~ ~- Oh vergine Maria! Oh vergine Maria! - ripeteva 22 14 | vergine Maria! Oh vergine Maria! - ripeteva Lia colle mani Mastro-Don Gesualdo Parte, Paragrafo
23 1, 1 | monasteri, il Collegio, Santa Maria, San Sebastiano, Santa Teresa: 24 1, 2 | suo colore acceso. - Oh, Maria Santissima! E dove sarà 25 1, 3 | due grandi al Collegio di Maria; il maschio al Seminario; 26 1, 3 | le mani:~- Gesummaria!... Maria Santissima del pericolo!...~- 27 1, 4 | su!... Viva Gesù!... Viva Maria!... un altro po'!... Badate! 28 1, 4 | m'ammazzi!... Su!... Viva Maria!... La vita! la vita!... 29 1, 5 | sera, dal Rosario a Santa Maria di Gesù, sempre solo e con 30 1, 6 | Pirtuso che cantava «e viva Maria!» ogni venti moggi. Tutt' 31 1, 7 | indietro dalla parte di Santa Maria di Gesù si fermarono, vedendo 32 2, 2 | talpa, dal Rosario a Santa Maria di Gesù: le orecchie pelose 33 2, 2 | risalendo poi verso Santa Maria di Gesù per certe stradicciuole 34 2, 2 | giungere in piazza di Santa Maria di Gesù, uno che andava 35 2, 5 | stesso ad ordinarla a Santa Maria e al Collegio. Non s'è guardato 36 3, 1 | fu messa nel Collegio di Maria. Don Gesualdo adesso che 37 3, 1 | grandicella passò dal Collegio di Maria al primo educatorio di Palermo. 38 3, 1 | stessa storia del Collegio di Maria anche . E la sua figliuola 39 3, 4 | convento, al Collegio di Maria, come quando era bambina, 40 3, 4 | due febbraio, giorno di Maria Vergine. C'era un gran concorso 41 3, 4 | luogo sicuro. Pura come Maria Immacolata! Chetatevi! Non 42 3, 4 | correva balzelloni da Gesù a Maria, e il popolo gridava: viva 43 3, 4 | due righe: Alvaro Filippo Maria Ferdinando Gargantas di 44 4, 4 | Dalla piazza di Santa Maria di Gesù, dalle prime case 45 4, 4 | voci che chiamavano: - Maria Santissima! Santi cristiani!...~ I nuovi tartufi Atto, scena
46 Pe | Carlo~~~~} suoi figli~~~~~~Maria~~~ Dottor Ferdinando Codini~ 47 1, I | osservando il lavoro di Maria che ricama. Dottor Ferdinando, 48 1, I | signora Emilia. Buon giorno. Maria.~Emilia. Oh, ecco qui il 49 1, I | caffé pel dottor Ferdinando, Maria! (siedono).~Maria. Subito, 50 1, I | Ferdinando, Maria! (siedono).~Maria. Subito, mamma (esce).~Emilia. 51 1, I | Coll'aiuto di Dio, sì.~Maria. (entrando col vassoio) 52 1, I | Chiesa! (con ipocrisia).~Maria. (battendo le mani con gioia) 53 1, I | Ferdinando) Questa pazzarella di Maria non sogna che le Cascine 54 1, I | dalla santità del fine.~Maria. Ma il babbo dunque?... 55 1, I | segno di modesta ritrosia).~Maria. A me basta che la mamma 56 1, I | con tutti altri propositi.~Maria. Oh! il babbo non fa che 57 1, I | che il Signore benedice!~Maria E mia cugina Carlotta! e 58 1, I | ipocritamente la guancia di Maria) Testolina! Testolina!~Maria. 59 1, I | Maria) Testolina! Testolina!~Maria. Dica, signor Ferdinando, 60 1, I | Ferdinando. Chi ve l'ha detto?~Maria. (con gravità) Oh, mio cugino 61 1, I | ministro Montalti addirittura?~Maria. (con gravità) Sicuro!... 62 1, II | SCENA II~ ~Emilia e Maria.~ ~Emilia. Che sant'uomo! 63 1, II | partita al re collo speziale!~Maria. Oh! ma ora ha accettato, 64 1, II | Non pensi ad altro, tu!~Maria. Che vuoi! Me ne hanno detto 65 1, II | deliziose prediche in S. Maria Novella di cui ci ha parlato 66 1, II | parlato il dottor Ferdinando.~Maria. (con impazienza) Sempre 67 1, II | seppellire tutti i giorni in S. Maria Novella!... Tanto fa, se 68 1, III | come va! La non può andare!~Maria. Carlo!~Emilia. Che hai, 69 1, III | frena guardando Emilia).~Maria. Strapazzato come un mascalzone 70 1, IV | stringendo la mano di Carlo e di Maria) Buon giorno, Maria! Buon 71 1, IV | e di Maria) Buon giorno, Maria! Buon giorno, Carlo (lo 72 1, IV | affettata indifferenza accanto a Maria che ricama) (da sé) Costui! 73 1, IV | a Prospero in proposito.~Maria. Il babbo è fuori!~Alberto. 74 1, IV | il capo) Che! che! che!~Maria. Non andare a Firenze!~Carlo. 75 1, IV | Varesi, passa i limiti!~Maria. Scommetto che sia mandato 76 1, V | cospetto! la baruffa in piazza!~Maria. Dio mio!~Emilia. Era questo? ( 77 1, V | bestia! Non dico più nulla!~Maria. Perché nasconderlo, Carlo?~ 78 1, V | roba da chiodi di lui...~Maria. Oh!~Rodolfo. Tutta cattiva 79 1, V | che le vigne son cariche!~Maria. Oppure che ci sono molte 80 1, V | Alberto e Rodolfo) Vieni, Maria (esce).~Maria. Signor Alberto, 81 1, V | Rodolfo) Vieni, Maria (esce).~Maria. Signor Alberto, pare impossibile 82 1, V | Alberto. Io, signorina?~Maria. Eh! vi pare che non sappiamo 83 1, VIII| SCENA VIII~ ~Emilia, Maria e detti~ ~Maria. Babbo... 84 1, VIII| Emilia, Maria e detti~ ~Maria. Babbo... abbiamo udito 85 1, VIII| vedremo! Oh! la vedremo!~Maria. Addio a Firenze! quanto 86 1, VIII| è contro di noi, mamma!~Maria. Sfido io! ci son tanti 87 1, VIII| dice il dottor Codini?!...~Maria. O qualche invidiosa che 88 1, IX | gloriam Dei!~Rodolfo. Amen!~Maria. (battendo le mani) Oh Dio! 89 1, IX | simili amici mi guardo io!~Maria. (sottovoce a Varesi) Andate 90 1, X | Evviva!~~~~~~Emilia.~~~~~~Maria.~~~ Prospero. (confuso, 91 1, X | debolezza di carattere!~Maria. Carlo, a Firenze! capisci?! ( 92 2, I | tutte le pratiche di S. Maria Novella, che l'illustrissima 93 2, II | Ferdinando e Giorgio indi Maria di dentro~ ~Giorgio. Che 94 2, II | troppo sfrontataggine!~(Maria dall'interno)~Maria. Giorgio, 95 2, II | sfrontataggine!~(Maria dall'interno)~Maria. Giorgio, siete ?~Giorgio. 96 2, II | ?~Giorgio. Sì, mia cara Maria, impaziente di vedervi e...~ 97 2, II | impaziente di vedervi e...~Maria. E... ditelo pure.~Giorgio. 98 2, II | di non compromettersi).~Maria. Non vi credo.~Giorgio. 99 2, II | desiderio di provarvelo?~Maria. Finisco la mia toletta 100 2, II | ch'io sono pazzo per voi.~Maria. Se fosse vero! È un pezzo 101 2, II | siete mi pare un secolo.~Maria. Se avete aspettato un secolo 102 2, II | Giorgio. Eh! signore, la Maria è cotta d'amore per me.~ 103 2, II | avrò le mie buone ragioni. Maria va pazza per me; sono il 104 2, II | vostro matrimonio colla Maria e...~Giorgio. E la diseredazione 105 2, II | alla vecchia, e sposare Maria è perché io sia il solo 106 2, III | SCENA III~ ~Maria, Emilia, abbagliata con 107 2, III | provinciale, e detti.~ ~Maria. (a Giorgio) Guardatemi 108 2, III | la mano) Non oso farlo, Maria, son troppo belli i vostri.~ 109 2, III | il giorno natalizio della Maria. Vorrà permettermi, egregia 110 2, III | sincere? (dando i fiori a Maria).~Maria. Oh, come son belli!... 111 2, III | dando i fiori a Maria).~Maria. Oh, come son belli!... 112 2, III | che rammenta. Vi prego, Maria, di leggere quel che vi 113 2, III | vi è ricamato sul nastro.~Maria. (legge) «Te festeggiando 114 2, III | cuore... la Religione...~Maria. (chiamando) Giorgio.~Giorgio. 115 2, III | volete? (andando a lei).~Maria. (sottovoce) Non avete trovato 116 2, III | rimango in questo momento.~Maria. Adulatore!~Giorgio. Non 117 2, III | Giorgio. Non mi credete?~Maria. (guardandosi allo specchio 118 2, III | adulatore più entusiasta di me.~Maria. (sorridendo come sopra) 119 2, III | il marchese e la mia cara Maria?~Ferdinando. Io sono fortunatissimo, 120 2, III | quel tesoro ch'è la cara Maria, per render gloria a Dio 121 2, V | tutti benone! Anche voi, Maria! Vi trovo più grande e più 122 2, V | più grande e più bella.~Maria. Grazie, signor Varesi ( 123 2, V | lionne!~Giorgio. (piano a Maria) Chi è quel bel modello 124 2, V | modello di provinciale?~Maria. (additando Rodolfo) Un 125 2, V | il giorno natalizio della Maria, e ripartire domani.~Rodolfo. 126 2, V | tresette dallo speziale?~Maria. Ci vado anch'io, babbo. 127 2, VI | Prospero) È la festa della Maria, e non si deve parlare che 128 2, VII | tardi molto... Quella povera Maria... lo sa?!...~Giorgio. La 129 2, VIII| E... non sai nulla?... Maria va sposa.~Alberto. Va sposa?~ 130 2, VIII| fosse per il matrimonio di Maria sarei ben stanco di Firenze 131 2, IX | altri invitati, Emilia e Maria.~ ~Sassarini. Riveriti, 132 2, IX | Chi sono? Non li conosco.~Maria. Tutto è in ordine, babbo.~ 133 2, IX | signor procuratore di S. Maria Novella!... Il reverendo 134 2, IX | pappagalli quel signore.~Maria. E Giorgio?~Prospero. Verrà 135 2, IX | Verrà a momenti.~Rodolfo. (a Maria) Vi fo i miei complimenti, 136 2, IX | signorina; andate sposa?~Maria. (arrossendo) Chi lo sa 137 2, X | Bella! bella! splendida!~Maria. Dio! che splendore! (piano 138 2, X | Beghini e di Sassarini!...~Maria. Sempre maldicente!~Rodolfo. 139 2, X | Ferdinando. Donna esemplare! Voi, Maria?~Maria. Ho ben poco da offrire 140 2, X | Donna esemplare! Voi, Maria?~Maria. Ho ben poco da offrire 141 2, X | alla signorina (indicando Maria)~Signora Beghini. (con dispetto, 142 2, XI | sera, signore e signori.~Maria. Finalmente! Dove siete 143 2, XI | Un affare urgentissimo...~Maria. Eh!... li so questi affari 144 2, XI | domando perdono di nuovo.~Maria. Siete sempre sicuro di 145 2, XII | comprometta la dote della Maria...~Prospero. Che?! che?! 146 2, XII | Che?! che?! La dote della Maria?!... Vorrei vedere anche 147 2, XII | assicurare la dote della Maria con una buona donazione... 148 2, XIII| spazzini e i sacrestani di S. Maria Novella!... Eh! eh!... che 149 2, XIII| vogliamo vederne di belle!...~Maria. Carlo!...~Emilia. Figlio 150 2, XIII| una Casa di Correzione!~Maria. (piangendo) Oh! Dio mio!~ 151 2, XIII| questa casa! (ad Emilia e Maria che s'interpongono) Non 152 2, XIII| Che spilorci! (partono).~(Maria, Emilia e Rodolfo s'interpongono 153 3, XII | parleremo del conto di nozze di Maria... Combineremo le cose in 154 3, XIII| marchesino per mezzo di Maria?~Prospero. Ah! Mi date la 155 4, I | prendendo tabacco con istizza; Maria piangendo; Emilia confortandola.~ ~ 156 4, I | fico... (quasi piangendo).~Maria. (singhiozzando) Oh! Dio!... 157 4, I | scapestrato!... un rompicollo!...~Maria. Oh, babbo!...~Prospero. 158 4, I | disgraziato dovesse... (piange).~Maria. Oh! no! no, babbo!... Non 159 4, I | e gli toccherà il cuore.~Maria. Com'eravamo felici al paese!... 160 4, I | messo in queste diavolate!~Maria. Ma credi che riuscirà, 161 4, I | testa contro il muro!...~Maria. Ma se riesce ad accomodare 162 4, II | Ferdinando, Giorgio e detti.~ ~Maria. Oh, Dio! (giubilante) Eccoli! 163 4, II | Come!~Emilia. Oh! Dio mio!~Maria. Giorgio! È così che mi 164 4, II | Giorgio. Signorina...~Maria. Oh! Giorgio!... vedete... 165 4, II | ci credo ora!...~Giorgio. Maria, per quanto vi ami ci sono 166 4, II | piangendo ma dispettoso).~Maria. Ah!~Ferdinando. (con un 167 4, II | Prospero. Eh! vivaddio!~Maria. Grazie, Giorgio!... cuor 168 4, II | la grazia di esserlo) Maria! Il signor Codini l'ha detto: 169 4, II | eh! ... Avete detto?...~Maria. Ah! Giorgio...~Giorgio. 170 4, II | molto. Ma lo dite voi!...~Maria. Ah! Giorgio, credete che 171 4, II | per carità!...~Giorgio. Maria! l'onore!...~Maria. Ingrato! 172 4, II | Giorgio. Maria! l'onore!...~Maria. Ingrato! ed io?! ...~Prospero. 173 4, II | tabacco! (prende tabacco).~Maria. Giorgio voi non vi batterete!~ 174 4, II | batterete!~Giorgio. Impossibile, Maria!~Maria. Spietato!... Non 175 4, II | Giorgio. Impossibile, Maria!~Maria. Spietato!... Non vi basta 176 4, II | marchesino!~Emilia. Figlio mio!~Maria. Giorgio!~Ferdinando. Andare 177 4, II | addio; pregate per me.~Maria. (con un grido) Ah! Giorgio!... 178 4, II | firmeremo, e vi farò veder io!~Maria. Ah!~Ferdinando. (da sé) 179 4, II | Emilia. (vedendo piangere Maria) Fede, figlia mia! fede!~ 180 4, II | Fede, figlia mia! fede!~Maria. (piangendo) Oh! siete facilissimi 181 4, IV | figlio; fargli donare tutto a Maria (il che vale a Giorgio che 182 4, IV | affetto puro ed ingenuo di Maria, l'inesperienza giovanile 183 4, IV | ingenua creatura ch'è la Maria?~Prospero. Tutte queste 184 4, V | Prospero. (giubilante) Maria! Emilia! Maria!~ ~ ~ 185 4, V | giubilante) Maria! Emilia! Maria!~ ~ ~ 186 4, VI | SCENA VI~ ~Emilia e Maria accorrendo.~ ~Maria. Oh!, 187 4, VI | Emilia e Maria accorrendo.~ ~Maria. Oh!, Dio!... Il babbo è 188 4, VI | Onnipotenza!~Giorgio. Amen!~Maria. Ma, Dio mio!... Giorgio... 189 4, VI | angoscie della incertezza.~Maria. Oh! Dio mio!~Prospero. ( 190 4, VII | perdoniamo i nostri nemici.~Maria. (abbracciando Carlo con 191 4, VII | Sono una bestia feroce!~Maria. Babbo!...~Emilia. Infine 192 4, VII | è vostro figlio infine!~Maria. Babbo, per carità!...~Prospero. 193 4, VII | assicurerebbe alla dote della Maria il patrimonio disponibile... 194 4, VII | desidero il vostro perdono...~Maria. Oh, babbo... perdonalo 195 4, VII | determinazione di donare alla Maria tutto il vostro disponibile 196 4, VII | volta alla mia presenza!~Maria. Ah!~Emilia. Prospero!...~ 197 4, VII | a Carlo, il quale esce)~Maria. Ah! (piangendo)~Emilia. 198 4, VII | perdoniamo! (ad Emilia e Maria accorate) Voi, signore mie, 199 4, VII | Signore ascolti le sue parole!~Maria. (piangendo) Il mio povero 200 4, VIII| ed avere nella dote di Maria tutta l'eredità di Montalti; 201 4, VIII| populo! prima di dargliela.~Maria. Giorgio!...~Giorgio. Mia 202 4, VIII| Giorgio!...~Giorgio. Mia cara Maria, potete crederlo?!...~Rodolfo. 203 4, VIII| momento non le permetteva...~Maria. (allontanandosi) Dio mio! 204 4, VIII| onomastico della sua figliuola Maria che m'è tanto stucchevole 205 4, VIII| scialacqueremo assieme...»~Maria. Vile! ! !~Rodolfo. (leggendo) « 206 4, VIII| come sarebbe possibile?!...~Maria. Com'è possibile che vi 207 4, IX | suoi) Padre mio! Mamma! Maria!~Giorgio. (minaccioso a 208 4, IX | davvero vostro servo devoto!~Maria. Carlo! Fratello mio! Ci Tigre reale Paragrafo
209 5 | che pensi alla morte come Maria Maddalena? Se ciò fosse, 210 7 | della stazione di Santa Maria Novella; l'unico pensiero, Eva Capitolo
211 tes | chiederlo ai medici di Santa Maria Nuova se esagero... o vieni 212 tes | fiacre, in piazza Santa Maria Nuova. Verrò a trovarti Storia di una capinera Capitolo
213 1 | come me, se pensi alla tua Maria; dimmi il colore della tua 214 1 | averli ricambiati.~La tua Maria~ ~ ~ 215 6 | infastidisce. La tua povera Maria è assai triste! Non so io 216 11 | persone che non ci conoscono. Maria potrà benissimo rimanere 217 12 | mi disse: «Ascoltatemi, Maria...» e non diceva altro, 218 12 | della viva carne. Mi diceva Maria!... capisci?... Perché mi 219 12 | trovai colle mani nelle sue. «Maria» mi diceva, «perché andrete 220 22 | alle orecchie quel nome: Maria! come se venisse dal cielo!...~ 221 28 | Son morta! La tua povera Maria è morta. M'hanno disteso 222 35 | com'è ridotta la tua povera Maria!...~Mi dicono di esser calma... 223 37 | mi chiama... Ascolta... Maria!... Maria!... il nome con 224 37 | Ascolta... Maria!... Maria!... il nome con cui mi chiamavano 225 37 | chiamavano al mondo... Adesso Maria è morta... e trema tutta, 226 39 | ci doveva essere la sua Maria... la sua povera Maria di 227 39 | sua Maria... la sua povera Maria di Monte Ilice, che è pallida, 228 48 | ella tossirà... egli dirà Maria... Maria!... Chi è Maria? 229 48 | tossirà... egli dirà Maria... Maria!... Chi è Maria? Mi pare 230 48 | Maria... Maria!... Chi è Maria? Mi pare di averla conosciuta... 231 48 | di averla conosciuta... Maria... è morta... è fuggita... 232 49 | Marianna~Quella povera suor Maria, che Dio abbia in pace l' 233 49 | estremo desiderio di suor Maria e le ho mostrato il crocifisso 234 49 | ricevette l'ultimo colpo. Gesù Maria! che giorno fu quello! Quanto 235 49 | di lagrime.~Povera suor Maria! Non era più che un cadavere. 236 49 | per sempre.~Povera suor Maria!~Però ella adesso è fra Vita dei campi Capitolo
237 lup | Padre Angiolino di Santa Maria di Gesù, un vero servo di 238 ned | pecoraio.~- Vado con Dio e con Maria - disse semplicemente la 239 jel | bassi che sembrava una Santa Maria Maddalena. Jeli che l'aspettava 240 com | sfuriate d'amicizia della sua Maria. Si misero a guardare insieme 241 com | avrebbe potuto salutare Maria, se l'avesse scorta rincantucciata 242 com | Mio marito! - esclamava Maria con una strana intonazione 243 com | e andò a trovare la sua Maria.~- T'ho fatto paura? - le 244 com | passato con disinvoltura. Maria, superato quel primo istante 245 com | pessimo soggetto!~- Cara Maria! - le disse Erminia un bel 246 com | Per una bambina, - pensava Maria, - non mi usa molti riguardi, 247 com | avete messo nel mio cuore -.~Maria chinò il capo, vinta.~- 248 com | irresistibile.~- Voi!... - balbettò Maria.~- Io! - ribatte Polidori, - 249 com | ballerino, sai, - disse Maria tutta festante alla sua 250 com | balliate con altre - gli disse Maria fermandosi anelante, colle 251 com | stavano intenti ad ascoltarla; Maria non aveva occhi che per 252 com | e soverchia la ragione.~Maria rabbrividiva dalla testa 253 com | di selvaggina elegante. Maria giungeva, e appena scorse 254 com | di monumento funerario. Maria si fermò ad un tratto appoggiando 255 com | disprezzate ora? - disse Maria. - Non è vero? -~Egli giunse 256 com | Io? Disprezzarvi io? -~Maria sollevò il viso disfatto 257 com | che non mi disprezziate!~- Maria! - esclamò Polidori.~Ella 258 com | ha di questi momenti! -~Maria si passava le mani sugli 259 com | stancarvi spesso! - ripeté Maria con uno sguardo che cercava 260 com | supremo di passar l'uscio, Maria aveva provato tutte le pungenti 261 com | convulse:~- Come siete bella, Maria, e come vi amo! -~Ella si 262 com | di delirio e d'amore:~- Maria! Maria!...~- No! - ripeteva 263 com | delirio e d'amore:~- Maria! Maria!...~- No! - ripeteva costei 264 com | non mi avete mai amato, Maria!~- No! no! lasciatemi andare! - 265 com | lontano, come esitante.~- Maria! - esclamò una voce talmente 266 com | loro due la riconobbe: - Maria! -~Polidori, ridivenuto 267 com | all'altro, prese vivamente Maria per un braccio e la spinse 268 com | andirivieni del sepolcreto. Maria arrivando nel viale, si 269 com | dandosi un'aria indifferente. Maria le piantò in viso certi 270 com | che sembrò eterno.~- Oh! Maria!... - rispose Erminia, buttandole 271 com | di te.~- Grazie - rispose Maria semplicemente.~- Però comincia 272 com | Il sole è già caldo -.~ ~Maria infatti aveva preso un colpo 273 com | prima! quella di sempre! -~Maria sorrideva a fior di labbra, 274 com | sollecitudini materne per la sua Maria, delle sollecitudini che 275 com | così male a proposito, che Maria fu quasi per arrossire, 276 com | acuti.~- Ma sì! - rispose Maria con un risolino che le contraeva 277 com | vero; non ama che te! -~Maria inchinò il capo con un sorrisetto 278 com | sorpresa che aveva fatto Maria non trovando nessuno ad 279 com | lasciarmi una parola! - mormorò Maria.~- Sì, ha scritto. La lettera 280 com | manifestando sul viso di Maria. - Infine, - le disse, - 281 com | Cos'è stato? - balbettava Maria, turbata maggiormente da 282 com | di denaro.~- Ah! - disse Maria respirando; e un'ombra d' 283 com | Oh! - esclamò allora Maria con quell'intonazione pungente 284 com | mio marito così! - diceva Maria ad Erminia alcuni mesi dopo, 285 com | molto mutata, la povera Maria! aveva una ruga impercettibile 286 com | lo sei gran fatto, cara Maria, facendomi di questi ringraziamenti. 287 com | sincerità di viso e di accento.~Maria rizzò il capo vivamente Novelle rusticane Capitolo
288 mis | in Egitto, e la parte di Maria Santissima l'avevano data 289 mis | tal razza di gente erano! Maria Vergine aveva un bel pregare 290 mis | minchione perché è vestito da Maria Santissima. Se no li infilerebbe 291 mis | compare Nanni per fare la Maria. - Pensaci! pensaci bene 292 orf | Lontano sia! ché son figlia di Maria! - esclamarono le comari 293 asi | spagliavano, gridando: - Viva Maria! -~Allora lasciava cascare 294 pan | voleva farsi Figlia di Maria; voleva prendere il suo 295 gal | da lontano: - Viva Gesù e Maria! -~Don Piddu era seduto Per le vie Capitolo
296 sto | aveva l'innamorata, Anna Maria della Pinta, che gli aveva 297 sto | sudice e logore di Anna Maria - sapeva di lettere - un 298 sto | avrebbe trovato l'Anna Maria che l'aspettava, se Dio 299 sto | del suo paese, coll'Anna Maria, e Femia si lasciava baciare 300 sto | avesse notizie dell'Anna Maria. - No, da un gran pezzo - 301 sto | intanto accennava che Anna Maria, dopo tanto tempo, chissà?... Vagabondaggio Capitolo
302 pro | dell'ucciso era venuta, come Maria Maddalena, per chiedere 303 pro | fichidindia, prima di dire Gesù e Maria...~- Accusato, avete qualche 304 viv | monti, che digradavano.~Anna Maria s'era messa il vestitino 305 viv | in tanto la mano di Anna Maria attraverso la tavola, quando 306 viv | sotto dei grandi olmi.~Anna Maria si lasciava condurre a braccetto, 307 viv | soldato.~A un certo punto Anna Maria gli sfuggì di mano, e corse 308 viv | Quanto piangere fece Anna Maria cheta cheta nel fazzolettino 309 viv | andare in quartiere. Anna Maria teneva per mano la figlioletta 310 viv | colle spalle grosse. Anna Maria lo guardava allontanarsi.~ 311 viv | teneva abbracciata Anna Maria; suo padre, il portinaio, 312 viv | pallido che somigliava ad Anna Maria - «Morettina di la stacioni...» - 313 viv | soleva fare per dire ad Anna Maria quanto gli piacesse il suo 314 viv | cinque centesimi. - Anna Maria ne aveva raccolto un fascio, 315 viv | spalle alla strada.~Anna Maria chiacchierava di questo 316 viv | di scala - sei rami. Anna Maria, di già stanca, s'era appoggiata 317 viv | baci. Che dolcezza per Anna Maria allora! Che dolcezza triste 318 viv | fra loro due. Allora Anna Maria un sabato sera gli fece 319 col | dieci anni; padre Giuseppe Maria a far la croce sul debito Drammi intimi Capitolo
320 bar | a ripetere:~- Oh Vergine Maria, cos'è successo?~- È successo - 321 chi | sotto la Rocca.~- Gesù e Maria, che sarà mai? - esclamò Don Candeloro e C. Capitolo
322 sis | appunto.~- Padre Giuseppe Maria - disse veramente contrito - 323 sis | contrito - padre Giuseppe Maria, o me ne vo in paradiso, 324 sis | montagna. - Fra Giuseppe Maria capì il latino. - A fare 325 sis | provincia, alla Certosa di Santa Maria. Ci pensassero intanto quegli 326 sis | era lui, padre Giuseppe Maria. Un calcio nella schiena, 327 sis | capitolo. - Fra Giuseppe Maria protestava che ne aveva 328 sis | capitolo. Padre Giuseppe Maria esordì con un discorsetto 329 sis | subito ai voti. Fra Giuseppe Maria protestò invece che se ne 330 sis | sbalestrando padre Giuseppe Maria a Sortino - glielo aveva 331 ope | Nel monastero di Santa Maria degli Angeli c'era sempre 332 ope | rieleggere la superiora, suor Maria Faustina, che reggeva il 333 ope | Patriarchi e le Potestà. A Santa Maria degli Angeli l'abbadessa 334 ope | pochi da spendere, e suor Maria Faustina diceva che bastava 335 ope | quel tempo novizia a Santa Maria degli Angeli, Bellonia, 336 ope | Quaresimale in regola e Santa Maria degli Angeli, con organo, 337 ope | per ogni dove: - Gesù e Maria! - San Michele Arcangelo! - 338 ope | straordinario. Invano suor Maria Faustina, che ai suoi anni 339 ope | canestri di roba che suor Maria Concetta mandava in regalo 340 ope | poteva spendere, come suor Maria Concetta, o doveva fare 341 ope | giornate intere. - Suor Maria Concetta che s'accaparrava 342 ope | d'umiltà - sentenziò suor Maria Faustina colla voce nasale 343 ope | tempesta nel refettorio. Suor Maria Concetta lasciò la tavola 344 ope | non si sapesse!... Suor Maria Concetta che gli imbocca 345 ope | andava borbottando:~- Gesù e Maria! - San Michele Arcangelo! - 346 ope | dormì quella notte a Santa Maria degli Angeli.~ ~«Che posso 347 ope | il confessionale di Santa Maria degli Angeli, faceva parlare 348 voc | terminava l'educandato a Santa Maria degli Angeli. Suo padre, 349 voc | agnello pasquale; e suor Maria Faustina, otto giorni prima, 350 voc | fatto i funerali a Santa Maria degli Angeli. Sia fatta 351 inn | stuzzicargli la figliuola.~- Maria santissima! Cosa mi fate 352 sce | guardandola fiso: - O povera Maria! - disse tristamente.~Ella 353 sce | Povero amore! Povera Maria! - Non le disse altro, e Racconti e bozzetti Capitolo
354 car | incontrava, salutandolo «Viva Maria!» - Il paesetto rideva 355 cac | bestia presa al laccio. - Ave Maria, aiutatemi voi! - supplicava La lupa Parte, Capitolo
356 2, 1 | tutto cuore le lampade a Maria Addolorata! Tutte le lagrime 357 2, 2 | a vedere). Le figlie di Maria. Vanno alla processione.~ 358 2, 3 | Ecco gli angioletti! - Viva Maria Addolorata!~CARDILLO (scandalizzato). Cavalleria rusticana Capitolo
359 1 | Fate come Gesù Cristo a Maria MaddalenaDitemi dov'è 360 2 | Ora che mi lasciate come Maria Addolorata?~TURIDDU Cosa 361 7 | onore.~GNÀ LOLA O Vergine Maria! Dove andate, compar Alfio? ~ 362 9 | ammazzate me.~COMARE CAMILLA O Maria Santissima del pericolo!~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License