grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
I Malavoglia
Paragrafo 1 2 | non posso lasciar la casa sola.~ ~- Noi ci andremo, se
2 4 | e se l'avessero lasciata sola non avrebbe pensato più
3 6 | affacciavano dalle finestre; ma la sola che non si vedesse era Sara
4 8 | diceva nulla; sua madre sola aprì la bocca per rispondere: -
5 8 | mancato qualche volta. La sola che non gli strinse la mano
6 9 | Mena si maritava.~ ~Ella sola, poveretta, non sembrava
7 9 | la trama. La madre era la sola che le aveva letto in cuore,
8 9 | Cosa te ne importa? - La sola che si vedesse di tanto
9 11 | talché la Mena che era sola in casa, si mise a piangere
10 11 | S'era abituata a rimaner sola colla sorellina, quando
11 11 | la quale l'aveva lasciata sola con quella povera orfanella
12 11 | stringere il cuore.~ ~La sola persona che si vedesse andare
13 13 | colèra, e la lasciavano sola, accanto alla sorella col
14 13 | andarsene in cucina e lasciarla sola, ora che non avea più la
15 13 | don Michele trovava la Lia sola, la guardava negli occhi,
16 14 | caschi la casa addosso. La sola Locca andava cercando suo
17 14 | diceva l'avvocato valeva da sola cinquanta lire: diceva che
18 15 | nulla; ma questa era la sola cosa che facesse paura al
Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 19 1, 1 | non è nulla!... Lasciatela sola!...- Il Capitano si mise
20 1, 1 | Vuol esser lasciata sola...~- Eh! eh! - mormorò il
21 1, 1 | Vuol esser lasciata sola...~- Povero Diego! - sospirò
22 1, 3 | occhi turchini e dolci, la sola cosa che avesse realmente
23 1, 3 | la carità!... Una parola sola!... Son venuta apposta...
24 1, 4 | che non andava a letto una sola volta senza prima guardare
25 1, 5 | asini del carico, colla sola camicia indosso sono andato
26 1, 5 | guai che ci càpitano!... Io sola mi mangio il fegato!~Il
27 1, 6 | non seppe più trovare una sola parola. Don Ferdinando non
28 1, 7 | anche donna Sara Cirmena, la sola di tutto il parentado della
29 1, 7 | dello zio marchese, ed entrò sola nelle belle stanze, dove
30 2, 1 | prima; si fa un'offerta sola... Io no... e nemmeno loro!...
31 2, 1 | galantuomini! Un'offerta sola sul prezzo di prima; e vi
32 2, 2 | tremare chi passava colla sola guardatura. Nella stalla
33 2, 4 | La signora Aglae teneva sola la conversazione: un bel
34 2, 5 | famiglie che diventavano una sola. Però don Gesualdo tenendo
35 3, 1 | Non posso lasciar la casa sola... Ho da custodire le carte
36 3, 2 | che sembrava di smalto. La sola pennellata gaia era una
37 3, 2 | fra letto e lettuccio. La sola che dovesse dar retta alla
38 3, 3 | le ciglia. Poi, quando fu sola, a un tratto, con un gesto
39 3, 4 | quale mio marito!... Io sola dovrei portare i calzoni
40 3, 4 | vedete altro che una cosa sola! Bisogna vedere anche quello
41 3, 4 | Mi è bastato una volta sola! Non voglio abusare... -
42 4, 1 | quella mano che parlava da sola.~- Eh? Che dice? Cosa vuole? -
43 4, 1 | volete darmi retta una volta sola... Non vi mettete insieme
44 4, 2 | Mamme ne abbiamo una sola!... Se bisognava fare tante
45 4, 4 | salire alla gola. D'una cosa sola non si dava pace, che avrebbe
46 4, 4 | Parlate.~- Ecco... Una cosa sola.. Voglio sapere prima se
47 4, 4 | lagrime.~- Povera Diodata! Tu sola ti rammenti del tuo padrone...~
I nuovi tartufi
Atto, scena 48 1, IX | quistioni della Nazione. Una sola cosa avrebbe potuto confortarlo
49 3, V | ascoltarmi, signora, con una sola parola: Carlo è perduto;
50 3, V | Alberto. (freddamente) Una sola domanda, signora: ella ama
51 3, VIII| SCENA VIII~ ~Giulia sola, indi Vittorina.~ ~Giulia.
52 4, VIII| Monti Urali, poiché ella sola poteva darmi la chiave dell'
Tigre reale
Paragrafo 53 1 | conte, in alto, e quella sola linea fine, elegante, ondulante,
54 1 | occasione d'impiegare una sola delle sue facoltà virili
55 1 | non ho vista colei che una sola volta, e mi sembra d'averla
56 2 | pungenti. Una volta, una volta sola, quel sentimento ignoto,
57 4 | lettere, e sembrava più sola e derelitta che mai. Il
58 5 | specialmente quand'era sola; allora passava delle ore
59 5 | Per non lasciarla mai sola con se stessa, come adesso.»~«
60 5 | Ferlita a colazione, da sola a solo, si faceva servire
61 5 | tutti, salutava sempre una sola parte del pubblico plaudente,
62 6 | attonito, non trovava una sola parola:~«Volete che mi dia
63 7 | avea rivolto a Giorgio una sola parola.~«Avete fatto bene
64 7 | macchia' - l'amore è la sola divinità di costei; egli
65 8 | Giorgio quando la moglie era sola le si avvicinava, si chinava
66 10 | e la signora Erminia era sola, cucendo dei nastrini su
67 10 | perché non poté dire una sola parola, si fece bianca,
68 10 | Mi secca, ecco!»~Rimasta sola, Erminia stette alquanto
69 11 | non vi scorresse più una sola goccia di sangue, e vi avea
70 12 | assai triste morire così sola in paese lontano!» aggiunse
71 12 | senza poter proferire una sola parola.~Quell'uomo che si
72 13 | una fiera:~«Chiudi!» fu la sola parola che gli disse, con
73 13 | l'hai amata, che ami me sola. Dimmelo!»~Ei mentì, senza
74 13 | triste il morire! e morir sola, in un albergo! Mio marito
75 14 | che alcuno entrasse. Era sola in quella gran camera piena
76 15 | dal giorno ch'era rimasta sola con lui, in quella carrozza
77 15 | istintivamente di trovarsi sola con Carlo; sentiva che il
78 17 | lagrime. Non le disse una sola parola, si chinò sul letto,
79 18 | indirizzo e la data, che questa sola parola:~«Addio.»~
Eros
Paragrafo 80 7 | parlate, ditemi almeno una sola parola, per l'amor di Dio.»~«
81 9 | uccelli. Velleda, quasi fosse sola a vederci chiaro, si faceva
82 9 | giardino per la prima volta sola colla larga manica svolazzante
83 9 | non si annoia ad andar da sola?» si affrettò a rispondere
84 10 | Poi ella non disse più una sola parola, appoggiò il mento
85 12 | incontrava assai raramente da sola. Al contrario, si trovava
86 12 | facendogli i mirallegro. Velleda sola rimaneva zitta. Però la
87 17 | interno non c'era che una sola idea, indistinta, cieca,
88 18 | ella non ha chiamato una sola volta in tutta la notte;
89 18 | pietà; non ha risposto una sola parola a tutto quello che
90 22 | le occasioni di trovarsi sola con lui, e quando ciò avveniva
91 23 | non s'erano più detta una sola parola. Ella non aveva più
92 23 | canto, senza fargli una sola domanda.~Alberti si avvicinò,
93 23 | e non ho potuto. Voi sola potete darmene il coraggio
94 24 | era poco illuminata da una sola lucerna a ventola posata
95 24 | Velleda!...»~«Ho fatto la sola cosa che potesse provarvi
96 24 | la giovanetta, senza una sola vibrazione nella voce.~Alberto
97 24 | allorché fu certa di essere sola, si precipitò nella sua
98 24 | camera, e la scorse in una sola occhiata. Non c'era nessuno.
99 25 | onnipotente a far la corte alla sola donna che non la facesse
100 26 | Armandi non aveva detto una sola parola, ma troncò a mezzo
101 27 | sentimentalismo profumato. La sola Armandi avea indovinato
102 27 | poco d'animazione. Ella sola ebbe il coraggio di lottare
103 28 | il coraggio di dire una sola parola.~Il giorno dopo Alberti
104 30 | suoni, ma non mi lasci sola con la mia noia, ché sarei
105 33 | aveva voluto più andare una sola volta sul lago con lui.~
106 37 | La moglie sosteneva da sola il dialogo, con certa vivacità
107 38 | potessero profferire una sola parola. La vide allontanarsi
108 39 | lasciando Adele orfana e sola. Costei, per accondiscendere
109 39 | leali che s'intendono in una sola parola. Egli non le aveva
Il marito di Elena
Paragrafo 110 1 | mamma stava a sfogarsi da sola, cercò pian pianino il refe
111 1 | lamentarsi che gli restava quella sola, la sua Camilla. Essa lasciò
112 3 | un cenno del capo.~Elena sola si manteneva riservata in
113 4 | dire, non si rammentava una sola di quelle parole che dovevano
114 5 | grandiosità di linee che Elena sola sapeva apprezzare. Però
115 5 | estinto. Elena era forse la sola che fosse orgogliosa di
116 5 | vedersi china sul ginocchio la sola testa in cui potesse supporre
117 5 | Stammi vicino. Non mi lasciar sola.~La viottola formava un
118 5 | cimiero di cui restava una sola piuma di pietra confitta
119 6 | cogli occhi. Coll'Elena sola egli era ancora timido,
120 6 | offerto di recapitare. Rimasta sola col barone, Elena riprese
121 6 | stato costretto a lasciarla sola tutto quel tempo, le domandava
122 6 | malinconiche in cui aspettava sola a casa il risultato degli
123 7 | incessanti dei seduttori, sola, perché gli altri fossero
124 8 | esplicabile turbamento.~- Lasciami sola un momento. Son fatta così.
125 8 | quando avrebbe voluto star sola, ad udir quel passo, a guardar
126 9 | faccia con lui.~Una volta sola, uscì in questa osservazione:~-
127 10 | Son cose di donne.~Lei sola poteva acchetarla, toccandola
128 10 | Lasciatemi, vi dico! Lasciatemi sola! Che paura avete?... Perché
129 10 | Perché non mi lasciate sola?...~Ma, scorgendo suo marito
130 10 | che imbruniva, come una sola gran massa nera bucata di
131 11 | impazzire. L'idea prima, sola, implacabile, era che la
132 11 | bene. Non posso lasciarla sola.~- Ah! mugolava il disgraziato
133 11 | e lui non osò lasciarla sola mentre la donna si affaccendava
134 11 | pareva non ci avesse più una sola goccia di sangue nelle vene.
135 12 | dei versi - a Lei! - a Te sola! - a Te che sai! colle sopracciglia
136 12 | ciascuna di esser lei, la sola, quella che sapeva. Elena
137 12 | dire:~- Per voi! per voi sola! - Poi levò al soffitto
138 15 | cantuccio, si sentiva che era la sola estranea a quel dolore.
139 16 | non sta bene qui sono io sola.~Cesare evitò di rispondere.
140 16 | giorni, non aveva provato una sola di quelle tentazioni che
Eva
Capitolo 141 tes | gettò in faccia una parola sola, voltandosi dall'altra parte:~«
142 tes | non potei metter fuori una sola delle interrogazioni che
143 tes | braccio, senza dirmi una sola parola; spinse l'usciale,
144 tes | il capo, senza dire una sola parola, e mi diede un bacio.~«
145 tes | seducenti particolari. L'idea sola di avere Eva accanto a me,
146 tes | calma rassegnata; «non è la sola abilità che forma l'artista;
147 tes | luccicavano da pazzo: era la sola manifestazione di quello
148 tes | ebbe bisogno che di una sola occhiata, per ordinare,
Storia di una capinera
Capitolo 149 1 | qui, a correr pei campi, sola! tutta sola! intendi? dallo
150 1 | correr pei campi, sola! tutta sola! intendi? dallo spuntar
151 1 | lagrima, con uno sguardo, sola in mezzo ai campi inginocchiata
152 1 | mia povera mamma mi lasciò sola!... Mi dissero che mi davano
153 2 | di uccelli; che io uscirò sola, quando vorrò, a correre
154 3 | non potrei profferire una sola parola, mentre mi si affollano
155 3 | avevo paura di trovarmi sola al buio, perché udivo le
156 3 | convento! mio Dio!... Ecco la sola nube che offuschi cotesto
157 4 | sgridare!... a te, a te sola lo confesserò... ma all'
158 4 | parole, s'intende, ma la sola musica. La voce mi tremava,
159 5 | era più oscura, e tarmi sola in disparte, poiché di tratto
160 9 | suoi. Non ardisco più uscir sola. Agucchio, agucchio alla
161 9 | Anche tu mi abbandoni! Son sola, sono triste, sono infelice!...
162 11 | sorridendo e le disse una sola parola: «Pazzerella!».~Oh!
163 11 | dispiacere di essere esclusa io sola da un divertimento per cui
164 11 | tutto di lagrime...~Ora son sola. Li ho visti partire, allegri,
165 11 | invidiarli... Sono rimasta sola... Le stelle cominciavano
166 11 | calma, pace, serenità. Io sola sono inquieta, triste, infelice.~
167 12 | pensato a voi ch'eravate qui sola... Ho fatto male;» aggiunse
168 12 | goccia... anzi quando fui sola e chiusa nella mia cameretta...
169 12 | con un uomo... con lui... sola di notte! Non parlavamo,
170 12 | fare un paradiso di una sola parola!...~Ora ti lascio.
171 12 | Ora ho bisogno di rimaner sola, di sognare e di pensare
172 13 | supplizio. Quando potei rimaner sola andai a mettermi a letto;
173 13 | bene l'irritasse.~Ora son sola. Mi pare che tutti mi fuggano;
174 15 | cose stando in letto tutta sola, in quel piccolo camerino
175 16 | hanno lasciato morir colà, sola, senza aiuto, di coléra,
176 18 | pianga, che abbia paura, sola, fredda, silenziosa, perduta
177 19 | educande mie compagne... te sola no! tu non verrai più in
178 21 | pallido e non fa strepito. Son sola in mezzo a cento altre derelitte.~
179 22 | potuto venire in chiesa una sola volta almeno... ad ascoltar
180 24 | nulla!... Nulla!... Son sola!...~ ~ ~
181 26 | dunque mai di soffrire?~Son sola, tremante di freddo; tutto
182 26 | donna che si muore qui, sola, derelitta?~Vieni alla cerimonia...
183 28 | io e non abbia a restare sola, qui... dove ho paura...
184 30 | anche tu! Son qui, tutta sola, a soffrire, in questo vasto
185 30 | Se dovessi morire, qui, sola!...~La notte!... Com'è terribile
186 30 | paura a pensare che sarò sola, senza nessuno che mi conforti...
187 35 | lascerete di nuovo qui!... sola!...~ ~ ~
188 36 | nessuno poteva trovare una sola parola. Il babbo mi promise
189 36 | mia cella, e quando fui sola, senza testimoni, allora
190 37 | pregare, e sentirsi la sola colpevole fra di loro! e
191 38 | vederlo! voglio vederlo! una sola volta! un momento solo!...
192 38 | passerà... una volta, una sola volta... Dio lo manderà
193 41 | non voglio rimaner più sola; il pensiero è il nostro
194 42 | vedere quello di cui la sola idea mi lacera il cuore...
195 47 | vuol dire, Marianna?... Son sola; guardo me stessa; mi par
196 49 | povera matta, sia stata la sola ad aver pietà di quella
Una peccatrice
Paragrafo 197 3 | Dio mio, come farò!... Son sola, signor Angiolini, son sola!...
198 3 | sola, signor Angiolini, son sola!... Mio figlio!... chi sa
199 5 | figlio suo; e dandole la sola spiegazione della metamorfosi
200 6 | baci!... Ma ella non era sola!... quell'uomo, quel soldato,
201 7 | formola di civiltà. Una parola sola irruppe spontanea:~«Lei!...
202 8 | Dio, avrà una parola, una sola parola per te»... io non
203 8 | di quelle parole che ella sola sa dire. È una vita straordinaria
204 8 | guardato un pezzo, com'ella sola sa guardare, mi chiude gli
205 8 | del mio Pietro... E son sola... e non ho nessuno a cui
206 8 | non ebbe una parola... una sola!... o piuttosto non ne ebbe
207 8 | ebbe una parola, non una sola parola che alludesse alla
208 8 | per illudermi con lui... sola, di notte, nella mia camera
209 9 | affascinati da immagini che ella sola poteva vedere... E si era
Rose caduche
Parte, Capitolo 210 1, 1 | turate le orecchie per la sola ragione che stavi ad origliare
211 1, 5 | Quando sarebbe bastata la sola gola, non è così? Del resto
212 1, 13 | commendatore! Avete lasciato correr sola la mia bambina!~GAUDENTI (
213 2, 6 | Procurate d'incontrarmi da sola dopo la prima contradanza
214 2, 8 | aiuti! Che posso fare io sola?… Sono una povera donna
215 2, 13 | avverrà! Vi perdono a questa sola condizione!~FALCONI. Grazie
216 2, 14 | motivo di debolezza. Son sola, sono artista, l'ultimo
217 3, 1 | non vi ho mai detto una sola parola… (riprendendosi e
218 3, 3 | e non ci siamo viste una sola volta!… e senza una fortunata
219 3, 3 | mio marito mi sento più sola che mai… e la mia felicità
220 3, 3 | felicità si annoia a star sola! (con grazia).~ADELE (con
221 3, 8 | cosa che non sia me, me sola!~ALBERTO. Mio Dio, Adele!
222 3, 9 | testimoni!… Veda… per una sola parola della donna che…
223 3, 12 | capite che dovendo parlare da sola al signore…~FALCONI. Capisco!
224 3, 17 | male… Ho bisogno di restar sola… Scusino… Ho proprio bisogno
225 3, 18 | Scena XVIII. Adele sola.~ ~ADELE. Che sarà?… Che
226 3, 19 | più… Ma tutto è finito!… Sola! Dio mio! Sola!~ ~ ~FINE~
227 3, 19 | finito!… Sola! Dio mio! Sola!~ ~ ~FINE~
Primavera e altri racconti
Capitolo, Paragrafo 228 pri | preferiva andarsene tutta sola, impettita sotto la sua
229 cod | quelle anime; ma se in una sola di esse ci fosse stato del
230 cod | far dare al diavolo. La sola civetteria che il costume
231 cod | ntuppatedda, e siccome era la sola sua amica da cui potesse
232 cod | rizzò, spaventata da quella sola parola, pallida come un
233 cod | onomastico, la trovò che era sola in casa. Lina si fece di
234 x | il mio presentimento.~Una sola parola riempiva tutto il
235 arg | inteso senza provarne una sola, e che veniva ad epoche
236 arg | un angolo, non diceva una sola parola, e Assanti, rivolto
237 sto, 1 | cotesta donna, debole, timida, sola, tremante al fiero cipiglio
238 sto, 4 | gentiluomo-brigante, ne avea la sola virtù: una bravura a tutta
239 sto, 7 | senza vederla una volta sola prima di condurla all'altare,
240 sto, 9 | voi lasciate troppo spesso sola vostra moglie, perché egli
241 sto, 10 | ronda della sera.~Come fu sola la donna, si levò anch'essa,
Vita dei campi
Capitolo 242 lup | quando la vedevano passare, sola come una cagnaccia, con
243 lup | buona, la gnà Pina era la sola anima viva che si vedesse
244 ned | alla mamma.~- E vivi della sola minestra?~- Sì, ci sono
245 ned | andare a raccogliere una sola di quelle olive che andranno
246 ned | dubitare. Intanto non lascerai sola la povera malata -.~Alla
247 ned | Allora le parve di trovarsi sola al mondo, ed ebbe paura
248 fan | finestra nuova. La donna sola non aveva mutato, stava
249 jel | trovarla in casa un momento sola:~- Oh, gnà Mara! come li
250 jel | allevavano, senza dimenticare una sola delle faccenduole di casa,
251 mal | toccata a comare Santa, la sola, poveretta, che non dicesse
252 pen | Insomma facevano una casa sola, ed ei chiamava don Liborio «
253 com | errare in barchetta sul lago, sola, quando i monti vi stendevano
254 com | mano, né di rivolgerle una sola parola.~Ella, anelante,
255 com | credevano che fosse partita. La sola vista di Erminia le faceva
256 com | con me, per non rimaner sola a Villa d'Este.~- Benissimo!
257 com | ancora per me, e per me sola! e contro il quale nascondeva
Novelle rusticane
Capitolo 258 re | collo alla gente con una sola parola, così piccola com'
259 lic | acchiappava 15 onze per una sola annata di mezzeria, che
260 mis | lontano, nel nero. Ella sola poteva sapere che razza
261 mis | contenti! Nella sua casa sola! Buttata lì davanti a quel
262 rob | di seta nera, era la sua sola grandezza, e da ultimo era
263 rob | tasca a spendere, e per la sola fondiaria il re si pigliava
264 rob | prima sul portone, ed era la sola cosa che non avesse voluto
265 rob | dire ch'è sua.~Di una cosa sola gli doleva, che cominciasse
266 asi | passata per le mani. La sola che si rammentasse del puledro
267 asi | smaniando e parlando da sola come avesse la febbre anche
268 pan | posso darti nulla. Una cosa sola abbiamo a dirti, io e tua
269 pan | non dicevano una parola sola, coi gomiti sui ginocchi,
270 pan | quando trovava la ragazza sola in cucina, le pigliava il
271 pan | sposeremo, saremo una cosa sola.~- Una bella cosa saremo!
272 gal | e facevano una fiammata sola. Sembravano delle torce
Per le vie
Capitolo 273 bas | carrozzino postale vi porta la sola cosa viva che rimanga di
274 bas | vederla aspettare ancora, sola, vestita di nero. La sera
275 bas | nel paese lontano, tutta sola in quell'angolo della rupe
276 pia | la strada. Voleva andar sola, lei, per le strade; tanto
277 can | sorella non la lasciassero sola.~Il babbo, l'aspettarono,
278 amo | mani, ogni anno! -~E tutta sola, davanti allo specchio della
279 amo | preferisco andarmene tutta sola, - disse lei.~- Lo so che
280 amo | fortuna in America.~- Io sola non ho sorte!~- Bada a quel
281 sto | lo sapesse! Questa era la sola carezza che toccasse a Femia: -
282 via | cimitero di Porta Magenta, lei sola, col cuore stretto da quella
283 con | farne?~- Dammi una lira sola! - ripeté Manica stravolto.~
284 con | diceva invece:~- Per me sola non c'è conforto -.~Alle
285 con | invitarono lo zio prete ch'era la sola provvidenza che restasse.
Vagabondaggio
Capitolo 286 vag | Antonio, che fumava tutta sola, nella tristezza del tramonto.~
287 vag | le pareva di morire, lì, sola e abbandonata... E non sapeva
288 vag | loro se la cavarono colla sola paura della forca, il Zanno
289 mae | guadagnarsi il pane, essa sola era rimasta una gran leggitrice
290 mae | pagine tutte piene di una sola parola, nenie belate al
291 mae | fatale su quella ragazza, sola e dimenticata in un cantuccio
292 mae | una parola... una parola sola... d'encomio... d'incoraggiamento...
293 mae | vita e in morte!...» Fu la sola «missiva» d'amore che ella
294 mae | insieme; faremo una casa sola. Uno stanzino mi basterà,
295 art | non posso lasciarla andare sola come un cane... Vuol dire
296 art | di vedere il maestro, la sola persona che conoscesse nella
297 art | malinconia non ci danno una sola giornata buona. E poi son
298 art | durante la quale la mamma sola veniva a trovarla di nascosto.
299 art | Non potrei risolvermi da sola... così su due piedi... -~
300 seg | dirmi anche tu, mentre sei sola nella bottega.~- Cosa volete
301 seg | per parlarti da solo a sola.~- O Gesù mio! Tornate un'
302 viv | scale così al buio e tutta sola. Ora accendo un cerino. -
303 arm | affatto geloso; la lasciava sola per mesi e settimane, e
304 arm | ella tornava a casa tutta sola, per combinazione. Egli
305 lac | ondulazioni, si univano in una sola; e la mattina si vedeva
Drammi intimi
Capitolo 306 dra | Nella gran camera da letto, sola quasi buia in tutto il quartiere
307 dra | tornar da lei... Lasciatemi sola stasera... -~Come rientrava
308 dra | Tanto felice! -~Anna sola sembrava calma. Allorché
309 dra | una fitta.~Allorquando fu sola nella sua stanza, si buttò
310 dra | silenzio. C'era una bugia sola che rischiarava il salone.
311 dra | Dove vai? Perché mi lasci sola? -~La sera del battesimo,
312 bar | morivano egualmente. Ella sola non moriva, e continuava
313 chi | Perché invece di perdere la sola chiavetta, avrebbe potuto
314 vis | altre stanze e la lasciò sola un momento, aveva le spalle
315 vis | tre parole che la ragazza sola poté udire, tanto le era
I ricordi del capitano D'Arce
Capitolo 316 com | tutto il viso delicato.~- Sola? - esclamò la contessa Maio. -
317 com | contessa Maio. - Libera e sola? Che miracolo!~- Sì - rispose
318 com | con la bella Ginevra una sola delle spiritosaggini che
319 mai | bianca, bionda, odorosa, sola con lui. E la ringraziava
320 mai | via Partenope, libera e sola, più bella e più elegante
321 car | neanche un dito! - Una volta sola, smarrita, in quelle ondate
322 car | esperienza?~- Dite.~- Partite sola... e più tardi che potete -.~
323 bic | pregato di non lasciarla mai sola, al vedere i suoi occhi
324 bic | senza di me, lasciandomi sola e moribonda in un albergo...
325 dra | tornar da lei... Lasciatemi sola... -~ ~Come rientrava nella
326 dra | calma. Allorché trovavasi sola con Roberto, e lui parlava,
327 dra | Dove vai? - Perché mi lasci sola? -~Ogni cosa la feriva;
328 bol | novembre~ ~VIOLA fa sapere alla sola persona dalla quale è conosciuta,
329 bol | Pensare che forse eravate sola a San Remo, e che avreste
Don Candeloro e C.
Capitolo 330 mar | sinché doveva portar lei sola tutta la baracca sulle spalle,
331 pag | lo ringraziò con quella sola occhiata.~- Divino!... Squisito! -
332 ser | sulla comitiva di cui la sola faccia simpatica gli sembrò
333 ser | no, non vi lascio andar sola... Ho paura che vi rubino,
334 pec | occhi e non perdeva una sola parola della predica. Tossì,
335 inn | appena la coglieva un momento sola, dovesse azzuffarsi poi
336 sce | della sua catena, rimasta sola con lui, nel palazzo immenso,
Racconti e bozzetti
Capitolo 337 car | giovane non va lasciata sola, compare Menico! -~Infine
338 car | ora che sua moglie era sola e pentita. - Aprite le braccia
339 olo | immacolata che accennava, essa sola in luce, fuori della nicchia
340 olo | mormorare sottovoce, da sola ai piedi del crocifisso
341 car | disperata certezza.~- Ora son sola - diceva l'altra. - Quando
342 fr4 | altro, di laggiù, vide lei sola, in quel formicolio umano,
La lupa
Parte, Capitolo 343 1, 7 | andatevene! Lasciatemi sola con mia figlia, ora. Voi
344 2, 1 | vero? Ora volete bene a me sola?… ~NANNI Vedi!…~MARA No,
345 2, 3 | aiutare… Io non basto più da sola a strappar la gramigna…
346 2, 4 | Non posso far tutto io da sola. C'è l'erba alta così. Se
|