Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lontananza 18
lontane 17
lontani 32
lontano 339
lontra 4
lor 1
lord 1
Frequenza    [«  »]
346 sola
344 roba
343 appena
339 lontano
338 m'
338 quelli
336 forse
Giovanni Verga
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

lontano

I Malavoglia
    Paragrafo
1 Int | visto nell'insieme, da lontano. Nella luce gloriosa che 2 2 | Crocifisso, quando fu abbastanza lontano da non temere che l'udisse 3 2 | senza andare a cercarle lontano.~ ~- Guardate quante stelle 4 3 | loro. Come la videro da lontano, comare Piedipapera e la 5 4 | nuvole, e se la portava lontano, dove ce n'era più di bisogno; 6 6 | cotesto, e si suol dire «lontano dagli occhi lontano dal 7 6 | dire «lontano dagli occhi lontano dal cuore». 'Ntoni ora portava 8 6 | ma 'Ntoni che veniva da lontano, e il mondo lo conosceva 9 6 | sa che farsene; gridò da lontano; mi dispiace, ma non ho 10 7 | e vomitava improperi da lontano, e sputava addosso a coloro 11 7 | ti pare che sei venuto da lontano a fare lo spaccamontagne, 12 8 | fare quando uno se ne va lontano, e non si sa bene se ci 13 8 | del cortile.~ ~- Sì, vado lontano, e quella povera bestia 14 9 | donnicciuole guardavano da lontano colla bocca aperta, senza 15 9 | se accadeva di vederli da lontano, Brasi correva a nascondersi 16 10 | come un fazzoletto da naso, lontano lontano nel mare color di 17 10 | fazzoletto da naso, lontano lontano nel mare color di piombo, 18 10 | onde verdi, che venivano da lontano lontano fin dove arrivava 19 10 | che venivano da lontano lontano fin dove arrivava la vista.~ ~- 20 10 | comari fecero le corna. «Lontano sia ché son figlia di Maria!» 21 10 | sventolava i berretti da lontano, per far segno alle donne 22 11 | Alessandria d'Egitto, insomma da lontano, e spendevano e spandevano 23 11 | domandò poi la Lia.~ ~- Lontano lontano, nel suo paese di 24 11 | poi la Lia.~ ~- Lontano lontano, nel suo paese di del 25 11 | guardati dall'andare a morire lontano dai sassi che ti conoscono. « 26 11 | sotto le ascelle, a guardare lontano, dove finiva il mare, e 27 11 | camminare nel bel mezzo, e lontano dai muri, dove si correva 28 11 | sbalorditi. Le comari da lontano domandavano come fosse accaduta 29 11 | panni, la testa correva lontano lontano, a tante cose passate, 30 11 | la testa correva lontano lontano, a tante cose passate, che 31 11 | come il fratello era già lontano; e allora la Lia cominciò 32 12 | fra le braccia, guardava lontano anche lei; e poi si mise 33 12 | Ntoni gli gioverà stare lontano da casa sua; così quando 34 12 | del nespolo mentre egli è lontano, non gli parrà vero quando 35 13 | c'imbarchiamo per andar lontano. E son vecchio!...~ ~Quando 36 13 | non vedere l'osteria da lontano e gli amici che lo chiamavano. 37 13 | popolo mostri i denti. Ma lontano di qua, ché non voglio pasticci 38 13 | nemmeno in chiesa, per stare lontano dalla moglie almeno il tempo 39 14 | che don Michele era ben lontano, 'Ntoni volle a forza che 40 14 | stavano a godersi la vista da lontano, sulla strada, o si affollavano 41 15 | Ntoni; Alessi era sempre lontano, per guadagnarsi il pane, 42 15 | muta faccia mentre egli è lontano, e anche le facce con cui 43 15 | pareva che quel tempo fosse lontano, ed ella stessa non si sentiva 44 15 | aveva fatto quel viaggio lontano, più lontano di Trieste 45 15 | quel viaggio lontano, più lontano di Trieste e d'Alessandria 46 15 | son venuto di sera. Andrò lontano, dove troverò da buscarmi 47 15 | braccio; poi, quando fu lontano, in mezzo alla piazza scura Mastro-Don Gesualdo Parte, Paragrafo
48 1, 1 | Magno!~Era ancora buio. Lontano, nell'ampia distesa nera 49 1, 1 | della chiesa madre, più lontano; quella di Sant'Agata che 50 1, 1 | testa, chi avesse visto da lontano.~- Don Diego! Don Ferdinando! - 51 1, 1 | tanto un nome gridato da lontano; e insieme quel bussare 52 1, 1 | caposbirro, gridando da lontano, brandendo la sciaboletta 53 1, 1 | Filippo che dava consigli da lontano, dirigendo le operazioni 54 1, 2 | cacciatore... Lo manderò lontano! Lo chiudo a chiave! Lo 55 1, 3 | al cavaliere ch'era già lontano. - Poi, dopo quello ch'è 56 1, 3 | ancora di tratto in tratto, lontano, dietro la massa nera del 57 1, 3 | avvinazzate, sembravano spegnersi lontano, nella vasta campagna solitaria. 58 1, 3 | nella piazza; strilli da lontano; la gente correva verso 59 1, 4 | giungeva il suono grave e lontano dei campanacci che portava 60 1, 5 | mentre il vento si portava lontano la voce. Più in una vecchierella 61 1, 5 | braccia che accennavano lontano. Il fiume, di qua e di 62 1, 5 | di bocca e sbrindellavano lontano.~- Che ci fate adesso lassù?... 63 1, 6 | vociando agli uomini da lontano, sudando, senza voce, colla 64 1, 6 | vago sul viso attonito. Da lontano si udiva di tanto in tanto 65 1, 7 | guardasse nello specchio, lontano, lontano.~- A che pensi? 66 1, 7 | nello specchio, lontano, lontano.~- A che pensi? ancora al 67 2, 1 | segni che gli faceva da lontano don Filippo, e lasciò cadere 68 2, 1 | mastro-don Gesualdo, il notaro da lontano cominciò a far dei segni. 69 2, 2 | il capitano l'incitava da lontano, brandendo la canna d'India: - 70 2, 2 | cominciò a fargli dei segni da lontano; ma il notaro finse di non 71 2, 2 | piantarono . Bomma, da lontano, non li perdeva di vista 72 2, 2 | gamba di legno si udiva da lontano sull'acciottolato.~- Eccolo!... 73 2, 2 | Mi pare mill'anni d'esser lontano...~- Qui però non avete 74 2, 3 | ventre che luccicavano da lontano.~Talché in quell'aria di 75 2, 4 | mentre il cuore volava lontano... sognando altri orizzonti... 76 2, 5 | Rubiera cominciò a salutare da lontano, col ventaglio, col fazzoletto, 77 2, 5 | Margarone, e aveva visto da lontano i baciamani fra la strada 78 3, 1 | albicocche venute apposta da lontano. Le altre ragazzette guardavano 79 3, 1 | tempo. La prese appunto da lontano. - Tanto tempo che non s' 80 3, 2 | fucilata pazza per le tenebre, lontano; giungevano sin laggiù delle 81 3, 2 | di da Budarturo, di lontano. Sembrava che l'aria libera, 82 3, 2 | fissi, la mente che correva lontano. Le cadeva addosso una malinconia 83 3, 2 | pianto del chiù, l'uggiolare lontano, le forme confuse che viaggiavano 84 3, 2 | bianco, oltre Budarturo, lontano, viaggiare immagini note, 85 3, 2 | delle solitudini perdute lontano per la campagna, la desolazione 86 3, 2 | portavano tante voci da lontano - Luna bianca, luna bella!... 87 3, 2 | che stava a strologare da lontano, di cui vedevasi il cappello 88 3, 2 | zoppicando. Come lo vide da lontano si mise a gridare:~- Spicciatevi, 89 3, 2 | che stavano a guardia da lontano, sospettosi. A Callari s' 90 3, 2 | colle galline, per tener lontano il colèra! Adesso il veleno 91 3, 3 | Burgio però stava a vedere da lontano, timoroso del contagio, 92 3, 3 | per godersi la scena da lontano. Don Gesualdo saliva già 93 3, 4 | Caffè. Don Ninì Rubiera, da lontano, col cappello in cima al 94 3, 4 | che si disperava e penava lontano.~ «Addio! addio! Se ti ricordi 95 3, 4 | Addio! Partirò, andrò lontano... Nelle feste, in mezzo 96 4, 1 | la gente. I due baroni da lontano tenevano gli occhi fissi 97 4, 1 | voce che sembrava venire da lontano, gli occhi che si velavano 98 4, 2 | disordine; la gente di campagna, lontano dagli occhi del padrone, 99 4, 2 | stava anch'essa poco bene, lontano tanto, un viaggio che l' 100 4, 2 | Dice bene il proverbio: Lontano dagli occhi e lontano dal 101 4, 2 | proverbio: Lontano dagli occhi e lontano dal cuore. Ci ha rubato 102 4, 2 | erano venuti. Don Ninì da lontano, ancora imbroncito, approvava 103 4, 2 | sulla strada, si udì da lontano un rumore che pareva del 104 4, 4 | fracasso. Si udivano da lontano strilli e pianti di donne, 105 4, 4 | che lo lasciavano crepare lontano: Lontano dagli occhi, lontan 106 4, 4 | lasciavano crepare lontano: Lontano dagli occhi, lontan dal 107 4, 4 | operazioni chirurgiche, lontano dai guai, nella sua campagna. I nuovi tartufi Atto, scena
108 1, IV| che ci porterebbero molto lontano. (risolutamente) Bisogna 109 4, IV| Più di te, poiché vedo più lontano.~Prospero. Come sarebbe Tigre reale Paragrafo
110 2 | Washington addirittura, è più lontano.»~«Perché mi vuole mandare 111 2 | Perché mi vuole mandare tanto lontano, quando sto così bene qui? 112 3 | personale dello Czar, e lontano.»~«E poi?»~«Il poi non si 113 7 | tempo il conte era sempre lontano e in servizio. Egli dovette 114 9 | ieri che sembrava già tanto lontano, e che gli infondeva una 115 12 | morire così sola in paese lontanoaggiunse dopo alcuni istanti 116 15 | e il suo pensiero errava lontano; le pareva di vedere il 117 16 | dar ordini da mille miglia lontano!... Proprio adesso che avea Eros Paragrafo
118 1 | evitarlo, domani sarò ben lontano di qua.»~Ella rialzò gli 119 2 | marchesino Alberti fu educato lontano da' suoi, alla spartana, 120 4 | costàgridò Velleda da lontano.~«Parlavamo di te, sai!» 121 7 | voluto trovarsi cento miglia lontano piuttosto che comparire 122 13 | indietro, e gli disse da lontano:~«Oh, non sono in collera... 123 21 | Oriente...»~«Mi manda molto lontano» rispose Alberti sorridendo 124 30 | lume; mezzanotte suonava lontano.~«Diggiàmormorò l'Armandi.~ 125 36 | sugli occhi, per guardar lontano, la mano che al sole sembrava 126 39 | per vendergli dei piaceri, lontano dai luoghi cari per memorie, 127 43 | viale.~«Come tutto ciò è lontanodiceva Alberto.~Ella, 128 45 | Gli amici che invecchiano lontano non dovrebbero rivedersi 129 45 | Cavalleggieri adoravano da lontano come tanti Don Chisciotti. - Il marito di Elena Paragrafo
130 2 | illuminata, silenziosa. Da lontano si udiva ancora il rumore 131 3 | sembravano meravigliosi da lontano. Contuttociò la sorella 132 5 | tenebre, sino al lumicino lontano che tremolava in fondo la 133 5 | procelloso sul paesaggio lontano, e i buoi che scendevano 134 5 | macchioni, e il gracidare lontano delle rane nella pianura. 135 6 | spalla. Elena lo vedeva da lontano, fra i cespugli della Rocca, 136 6 | compagnia che egli le teneva da lontano, nelle lunghe ore malinconiche 137 7 | comincio ad amarvi, da lontano. Più lontano starete e meglio 138 7 | amarvi, da lontano. Più lontano starete e meglio sarà per 139 7 | trasparenti. E andarsene lontano per non sembrare di voler 140 8 | non può stare un momento lontano da tua sorella, quando sarà 141 9 | spiando le finestre da lontano, tremando di incontrare 142 10 | un fischio prolungato e lontano. Due grandi piroscafi uscirono 143 10 | passava, correndo l'uno lontano dall'altro col pensiero, 144 11 | Ma come, se egli era lontano? Egli le aveva scritto dunque? 145 11 | Elena, andò a guardare da lontano la sua casetta ancora tranquilla, 146 13 | la campagna al pensiero, lontano dalla loro situazione. Trovò 147 15 | insidiosi, che mettevano da lontano al punto controverso, interrogava 148 16 | Sarebbero fuggiti insieme, lontano!... Ma lasciarla!... Forse 149 16 | E quando fosse stato lontano... quando ella fosse stata Eva Capitolo
150 tes | pensiero - e il pensiero corse lontano verso tutte le ridenti follie 151 tes | seguita sempre da vicino o da lontano da un arlecchino, con tanta 152 tes | rammentano, o che hanno il più lontano rapporto con essa?»~«Mio 153 tes | di aver ragione. Vivevo lontano dalla famiglia, in mezzo 154 tes | lei non la lasciai più, da lontano o da vicino, e so quel che 155 tes | e le ho vedute lontan lontano... Sarà perché sono stanco!»~ Storia di una capinera Capitolo
156 1 | che luccica laggiù, lontan lontano, e tutti quei villaggi che 157 1 | mucchio di tetti, e poi da lontano, come in una lanterna magica, 158 1 | quell'usignolo che gorgheggia lontano lontano, mi si popola la 159 1 | usignolo che gorgheggia lontano lontano, mi si popola la mente di 160 3 | della comitiva era molto lontano, e ci gridava ad ogni istante 161 3 | villaggi che ci mandano da lontano il suono dell'avemaria, 162 3 | fra il buio, vedere da lontano quelle finestre rischiarate, 163 5 | stormire degli alberi, il canto lontano dell'assiuolo, mi piaceva 164 7 | ascoltando l'uggiolare lontano dei cani, il ronzìo degli 165 9 | armacollo e cantarellava da lontano prima che si fosse accorto 166 11 | di udirlo a rispondere da lontano. Tutti tendevano l'orecchio, 167 11 | dieci, la voce moriva lontan lontano nella valle, e succedeva 168 11 | ascoltando l'uggiolare lontano dei cani e cercando d'indovinare 169 11 | arrestassero... udii un urlo lontano, un urlo che conoscevo. 170 27 | Quegli uccelli che volano lontano...~Fra me e tutta questa 171 38 | Vederlo soltanto... da lontano... attraverso la gelosia! 172 48 | glielo ruberà... Andranno lontano... Cammina... cammina!... Una peccatrice Paragrafo
173 1 | signora ch'era già molto lontano, e rispose semplicemente, 174 2 | quasi deserto, perché troppo lontano dalla musica, spiccava infatti, 175 4 | si fece udire da molto lontano per le strade deserte, e 176 7 | quell'orologio, il murmure lontano di quel mare, il fruscio Rose caduche Parte, Capitolo
177 2, 14| donna che lo ringrazierà da lontano… se ciò gli costerà qualche 178 3, 5| ironica), Sì, un poco. Ma da lontano e per curiosità.~ADELE ( Primavera e altri racconti Capitolo, Paragrafo
179 pri | a casa, cinquanta passi lontano dalla porta. Ella non voleva 180 pri | Principessa sotto il braccio.~Da lontano s'udiva la musica del caffè 181 pri | S'erano messi a sedere lontano dalla folla, nel cantuccio 182 x | sebbene fosse passata così lontano, sebbene da qualche tempo 183 arg | comparisse alcuno. Assanti da lontano gridava di non andare avanti: 184 sto, 1 | non diceva motto, guardava lontano. - Andiamo, - disse a un 185 sto, 2 | rumore indistinto, non molto lontano, proprio dietro la parete 186 sto, 7 | suo signore dopo Dio, era lontano, e i d'Arvelo erano d'illustre 187 sto, 8 | salatura delle acciughe; lontan lontano, perduto fra la bruna distesa, Vita dei campi Capitolo
188 cav | dovevo tornare da tanto lontano per trovare ste belle notizie, 189 cav | pianto dentro nell'andar via lontano tanto che si perdeva persino 190 cav | perché domattina andrò lontano -.~Prima di giorno si prese 191 lup | perdevano nell'afa, lontan lontano, verso l'Etna nebbioso, 192 lup | Ei come la scorse da lontano, in mezzo a' seminati verdi, 193 ned | che vi lascia per correre lontano, e per gettarvi a vostra 194 ned | altra parte di voi andar lontano, percorrere vertiginose 195 ned | volgendole le spalle: - Eh! non è lontano! la cattiva nuova dovrebbe 196 ned | Addio, - balbettò da lontano Nedda.~E le parve che le 197 ned | più nessuno, e posso andar lontano a cercar lavoro; partirò 198 ned | omero e si mise a ridere.~Da lontano si udì il raglio di un asino 199 fan | pittoresche, che viste da lontano vi sembravano avessero il 200 jel | attorno, guardandola da lontano in aria sospettosa, e a 201 jel | la campagna vasta, lontan lontano, non si udiva altro che 202 jel | tutto lo stradone, lontan lontano, sin dove c'era gente a 203 jel | come quando uno torna da lontano, che al vedere soltanto 204 jel | il fattore, il quale da lontano stripitava e bestemmiava 205 jel | arsa non si vede altro di lontano, rare volte, che qualche 206 mal | carrettiere era andato a buttarlo lontano nella sciara.~- Così si 207 mal | servono più, si buttano lontano -.~Egli andava a visitare 208 mal | padrone mi manda spesso lontano, dove gli altri hanno paura 209 ama | udivano latrare i cani, lontano, nella pianura. Gramigna 210 com | occhi neri, che guardavano lontano, non sapeva ella stessa 211 com | ora sembrava infinitamente lontano, e se qualche cosa di vivo 212 com | rischiarare qualche lumicino lontano che tremolava fra il buio, 213 com | sopraveniva si arrestò poco lontano, come esitante.~- Maria! - Novelle rusticane Capitolo
214 lic | che si vide comparire da lontano lo zio Masi, l'acchiappaporci, 215 lic | attraverso la pancia, gridando da lontano come un ossesso, fuori tiro 216 mis | stomaco, e gli gridava da lontano:~- Che non siete cristiano, 217 mis | gli pareva di vederlo, , lontano, nel nero. Ella sola poteva 218 mal | anche lui, ogni volta che da lontano vedeva passare il treno 219 mal | quell'ora il treno passava da lontano fischiando, e compare Mommu 220 orf | passati di qua or ora.~- Lontano sia! ché son figlia di Maria! - 221 asi | riconoscere i vostri asini da lontano -. E ribassò ancora due 222 pan | pensiero dell'altro figlio lontano, che le stava fitto in cuore 223 pan | dinanzi ai casolari, a guardar lontano verso il mare, colla mano 224 pan | gli gridò curatolo Decu da lontano - corri fino alla mandra 225 pan | dei fichidindia. Lontan lontano, alla Lamia e verso la pianura, 226 pan | una campana che veniva da lontano, 'nton! 'nton! 'nton! e 227 gal | mula baia, e gridando da lontano: - Viva Gesù e Maria! -~ 228 gal | rosso che bolliva dentro. Da lontano, prima ancora che fossero 229 lib | strapparono dalle braccia. Da lontano, nelle viuzze più remote 230 mar | piatte. Egli le accennava da lontano, dietro le montagne azzurre, 231 mar | non un abbaiare di cani. Lontano ammiccava nelle tenebre 232 mar | Partirono insieme; andarono lontano, lontano, in mezzo a quelle 233 mar | insieme; andarono lontano, lontano, in mezzo a quelle montagne 234 mar | metteva a cantare nel bosco lontano.~Addio, tramonti del paese 235 mar | Addio, tramonti del paese lontano! Addio abeti solitari alla 236 mar | bastata una parola, di un uomo lontano, di cui ella non poteva 237 mar | sarà ricordata del paesetto lontano, del deserto in cui erano 238 mar | tramonti lontani del paese lontano! Anche lui, allorché levava 239 mar | avevano vissuto quei due cuori lontano l'uno dall'altro!~Infine 240 mar | telegramma che lo chiamava lontano. Su quel foglio ella aveva 241 mar | e aveva visto quei nomi.~Lontano lontano, molto tempo dopo, 242 mar | visto quei nomi.~Lontano lontano, molto tempo dopo, nella 243 mar | regina, dileguavasi seco lui lontano dalla folla delle amazzoni Per le vie Capitolo
244 bas | dell'ultimo ballo che vagano lontano, mollemente del pari.~E 245 bas | tirandosi dietro il pensiero, lontano, lontano, verso altri luoghi, 246 bas | dietro il pensiero, lontano, lontano, verso altri luoghi, verso 247 bas | della festa al paesetto lontano, e che bagna ancora l'anima 248 bas | tempo è trascorso? Quanto è lontano ormai quel paesetto? Ora 249 bas | all'azzurro che svanisce lontano, lontano, verso il paese 250 bas | azzurro che svanisce lontano, lontano, verso il paese dei sogni 251 bas | fra i rami s'intravvede lontano un lumicino, in una stanzuccia 252 bas | mormora laggiù nel paese lontano, tutta sola in quell'angolo 253 cam | Poscia si metteva a guardare lontano. Ogni giorno con un pezzetto 254 cam | quale stava a vedere da lontano, in mezzo alla folla, tenendosi 255 cam | stava a sentire la banda, da lontano, e pensava a chi sa cosa.~ 256 cam | piedi, i quali guardavano lontano col cannocchiale. Le compagnie 257 cam | cannonate sul monte. Poscia da lontano videro il villaggio formicolare 258 gio | sapeva altro. Era venuto da lontano. Gli avevano detto: - A Vagabondaggio Capitolo
259 vag | silenzio. Poi si udirono lontano le chiese di Francofonte, 260 vag | sempre, appena lo vedeva da lontano, coi capelli rossi in mezzo 261 vag | diritta, si vedeva venire da lontano il polverone che accompagnava 262 vag | che aveva visto laggiù, lontano lontano. E Nanni ascoltava 263 vag | aveva visto laggiù, lontano lontano. E Nanni ascoltava intento, 264 vag | inselvatichita. Grazia lo vide da lontano, coi capelli rossi, dietro 265 vag | l'altro, e dopo li tirava lontano; mentre la ragazzetta stava 266 vag | cuore che batteva forte, lontano lontano dalla capanna delle 267 vag | che batteva forte, lontano lontano dalla capanna delle chiatte, 268 vag | fanghiglia, battendo la coda. Lontano si udiva la cantilena dei 269 vag | Biviere.~- Guarda com'è lontano! - disse Nanni col cuore 270 vag | ragazzetto, che guardava da lontano timoroso, e gli disse:~- 271 vag | fratello, Pierantonio, era lontano, camparo alle Madonìe, laggiù 272 vag | accennò di qua e di , lontano, verso il camposanto e verso 273 mae | dall'alto, da cento miglia lontano. Le ragazze lo canzonavano 274 mae | chiamavano «il poeta». Egli da lontano inchiodava uno sguardo fatale 275 mae | Lo covava cogli occhi da lontano, nascosta dietro la tenda, 276 art | complimenti.~- No, grazie, sto lontano assai.~- Diamine! diamine! 277 art | scovarlo quest'albergo, così lontano?~- Me lo indicarono laggiù... 278 art | egli andava a salutarla; da lontano, prima di parlare, gli si 279 art | Ella ricusava. Andava molto lontano... Non voleva abusare... - 280 art | andato via, com'era andato lontano; e domandargli della donna 281 art | non so che, come vedesse lontano tante cose, e diceva che 282 art | lui se n'era andato via lontano, in Grecia, in Turchia, 283 art | Grecia, in Turchia, molto lontano insomma! Era svanita l'ultima 284 art | a strizzarle l'occhio da lontano, col gomito appoggiato al 285 art | Ma... Non saprei... così lontano...~- No, no, bisogna risolversi 286 seg | momento batteva il tocco, e da lontano si udiva venire una canzonaccia 287 ago | schiamazzando, chiamandosi da lontano, e gli strilli soffocati 288 viv | ufficiali che accennavano lontano, alle vette coronate di 289 viv | mia cara, son tutti così. Lontano dagli occhi, lontano dal 290 viv | così. Lontano dagli occhi, lontano dal cuore! - Quanto piangere 291 viv | mandata in Sicilia - laggiù, lontano. - Lontano dagli occhi, 292 viv | Sicilia - laggiù, lontano. - Lontano dagli occhi, lontano dal 293 viv | Lontano dagli occhi, lontano dal cuore! - Neppure un 294 arm | ancora come un bel sogno lontano, svanito. - Aveva pianto 295 col | alla quale rispondeva da lontano una schioppettata, poi un' 296 col | della stessa risma, lontan lontano, verso la Broma, e poi verso 297 col | col lattante al petto. Da lontano, verso San Rocco, la campana 298 col | rosso che chiamava gente da lontano. Amici e conoscenti si vociavano 299 col | sino ai denti, gridando da lontano: - Via! via! - come si fa 300 col | commedia che venivano da lontano, che li avevano scacciati 301 col | grida che si udivano da lontano, tutto il paese fu in piedi Drammi intimi Capitolo
302 bar | rispose che il fiume era lontano, e non c'era pericolo.~Poi 303 chi | contadini guardavano da lontano, mezzo nascosti fra gli I ricordi del capitano D'Arce Capitolo
304 ric | seggiole appena scorgevo da lontano i nastri rossi del suo cappellino. 305 ric | Felice lei che andrà così lontano, per tanto mare, per tanto 306 ric | ella per provarmi ch'era lontano, tanto lontano dal suo salotto 307 ric | provarmi ch'era lontano, tanto lontano dal suo salotto e dal suo 308 giu | seguitare a sventolare da lontano senza compromettersi. Caro 309 mai | Fuggiamo insieme!... lontano da Napoli!... in capo al 310 mai | marito di lei viaggiava lontano, talché non c'era persona 311 car | quando vi manderanno troppo lontano, o dove non sarò certa di 312 bic | braccio esile, accennando lontano, allorché tornavano nel 313 bic | il gran viaggio! Torno da lontano, adesso... di laggiù, dove 314 bic | stessa di offrirmi il thè. Da lontano vidi i suoi occhi fissi 315 bic | Ora tutto ciò è passato... lontano tanto!... Vedete come ve 316 bic | Dopo sembrava ritornare da lontano, con una cert'aria smarrita. 317 bol | paura. Vedete quanto io sia lontano dal mondo e dalle sue illusioni, 318 bol | pensato di me? Ero tanto lontano da voi, tanto! Ed ora desidero Don Candeloro e C. Capitolo
319 pag | pomodoro, lanciando poi da lontano occhiate incendiarie.~Il 320 ser | mia! Celeste voluttà!... -~Lontano, al di della scena buia 321 sis | fuoco nella città laggiù, lontano, in fondo alla pianura verde - 322 epo | e si mette a gridare da lontano. Allora uomini, cannoni, Racconti e bozzetti Capitolo
323 ino | sono voltati a guardare da lontano la vigna inondata e la casuccia 324 din | mollemente, con un cinguettìo lontano di voci fresche, strascinandosi 325 pas | vendemmiatori, al rumore lontano dei carri che sfilano nella 326 pas | tanta gente, che veniva da lontano, a quel cespuglio su cui 327 car | guardava la finestra, da lontano, per vedere se sua moglie 328 ven | gambe. - Vieni tanto da lontano? - gli chiese compare Nunzio. 329 olo | occhi spenti che guardavano lontano, le labbra che mormoravano La lupa Parte, Capitolo
330 1, 1| Maga!~Le scocca un bacio da lontano colle dita.~JANU (gravemente, 331 1, 2| bestie.~MALERBA (chiamando lontano, colle mani alla bocca, 332 1, 6| mostrandogli il pugno da lontano). Com'è vero che mi chiamano 333 1, 7| volete… Ed io me ne andròlontano… per non vedervi più.~NANNI ( 334 1, 7| cantuccio, dove cadere e morire, lontano dagli occhi vostri!…~NANNI 335 1, 9| in fondo. Silenzio; odesi lontano il mormorio del fiume, il 336 2, 8| Dove ho da andare?~JANU Lontano: in campagna.~NANNI In campagna? 337 2, 8| pigliarla a schioppettate da lontano.~JANU Allora sai cosa devi Cavalleria rusticana Capitolo
338 1 | facendosi il segno della croce). Lontano sia!~Chiude l'uscio a chiave, 339 6 | povero diavolo se n'è andato lontano, che il cuore l'ha lasciato


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License