I nuovi tartufi
Atto, scena 1 Pe | PERSONAGGI~ ~Prospero Montalti~Emilia, sua moglie~ ~~~
2 1, I | così agitato quel povero Prospero! Ma accordateci almeno cinque
3 1, II | tuo padre gli somigliasse! Prospero pensa ancora molto alle
4 1, IV | Desidero appunto parlare a Prospero in proposito.~Maria. Il
5 1, IV | ascendente sull'animo di Prospero, per dissuaderlo dall'accettare
6 1, IV | dispiaceri che accompagneranno Prospero in questa nuova posizione,
7 1, IV | vanità, che, ad un uomo come Prospero, può dare soltanto questa
8 1, IV | facesse rappresentare a Prospero la parte in cui questi interessi
9 1, IV | Ebbene! Io da amico vi dico: Prospero Montalti in quest'affare
10 1, V | Dicevano che il signor Prospero è divenuto un clericale,
11 1, V | miglior cosa, pel signor Prospero, ora che le vigne son cariche!~
12 1, VI | Codini è un tristo; ma se Prospero si lascia accalappiare dalle
13 1, VI | onnipotente sull'animo di Prospero.~Rodolfo. Le donne!!!~Carlo.
14 1, VII | SCENA VII~ ~Prospero Montalti e detti.~ ~Prospero. (
15 1, VII | Prospero Montalti e detti.~ ~Prospero. (entra leggendo un giornale;
16 1, VII | quintessenza d'onorevole~Prospero. Fiaschi! io!... Oh! oh!...
17 1, VII | in piazza?~Alberto. Sì.~Prospero. Che si dice di me? Che
18 1, VII | Alberto. Si dicono tante cose.~Prospero. Cioè, tante cose?~Alberto.
19 1, VII | messo in questo ginepraio.~Prospero. Sicché tra amici e nemici?~
20 1, VII | candidatura è malissimo accolta.~Prospero. (sorpreso) Hum!... hum!...
21 1, VII | disapprovano la tua elezione!~Prospero. Cioè... la disapprovi anche
22 1, VII | tu?~Alberto. Pel primo.~Prospero. (tossisce) Eh! eh! (seguitando
23 1, VII | che io parli per invidia!~Prospero. No! no!... non dico questo,
24 1, VII | io riesca a persuaderti.~Prospero. Servire di strumento, io!...
25 1, VII | politica e di amministrazione?~Prospero. Eh! sono i miei interessi,
26 1, VII | tutto tu sei onest'uomo?~Prospero. Mi lusingo almeno di esser
27 1, VII | della Toscana, ditelo voi!~Prospero. (sorridendo con soddisfazione)
28 1, VII | a ridere, senza dubbio?~Prospero. (ridendo) Eh! eh! eh! per
29 1, VII | ascolteresti per lo meno?~Prospero. Ad orecchie spalancate.~
30 1, VII | il socio di vinicoltura.~Prospero. (tossisce prendendo tabacco)
31 1, VII | specialmente, c'è altro...~Prospero. Altro! che ci può essere?...~
32 1, VII | sarebbe un'azione onesta?~Prospero. Dì pure una bricconata
33 1, VII | fini e solo pel tuo onore?~Prospero. (turbato) Sì, sì, lo credo.~
34 1, VII | soltanto e pel nostro paese?~Prospero. Sei un galantuomo, per
35 1, VII | tale da te posso dirti: Prospero, tu onest'uomo rischi di
36 1, VII | e di rovinare il paese.~Prospero. (confuso) Alberto... amico
37 1, VII | i piedi la prima volta!~Prospero. Ma il dottor Ferdinando
38 1, VII | contro la tua candidatura.~Prospero. Credevo soltanto che qualche
39 1, VII | essere tutti invidiosi.~Prospero. Baruffa con Carlo!... Cos'
40 1, VII | deputato non vogliono saperne?!~Prospero. (sempreppiù sorpreso) A
41 1, VII | gridare! Robaccia da...~Prospero. Basta! basta! ché non ne
42 1, VII | sempre l'illustrissimo signor Prospero, che tutti rispettano, a
43 1, VII | sala del Palazzo Vecchio.~Prospero. Non ne voglio sapere! Non
44 1, VIII| udito gridare...~Emilia. (a Prospero con giubilo) Lo sei?!!~Rodolfo. (
45 1, VIII| da sé) Ahi! ahi! ahi!~Prospero. (confuso) Altro che esserlo!...~
46 1, VIII| mette quel caro dottore!~Prospero. Sì eh?! a far nascere baruffe?!
47 1, VIII| rimanere l'illustrissimo signor Prospero.~Emilia. Che sento! che
48 1, VIII| da un momento all'altro!~Prospero. Si cangia, sissignora,
49 1, VIII| resiste è miracolo.~Alberto. Prospero, vedo che i miei consigli
50 1, VIII| importuno e... (per partire)~Prospero. No! no! Resta! resta, per
51 1, IX | se babbo è riuscito...~Prospero. (che è rimasto confuso
52 1, IX | risoluto) Il mio amico Prospero intende dire che poco fa
53 1, IX | Varesi?... Avrò frainteso?~Prospero. (spinto da Alberto) Eh!
54 1, IX | sapete quel che vi dite!...~Prospero. Eh! lo so benissimo, per
55 1, IX | Caro quel nostro signor Prospero! (prendendo la mano di Alberto)
56 1, IX | la mano) È semplicissimo: Prospero ha la modestia di non conoscersi
57 1, IX | la candidatura del signor Prospero e i frati che la sostenevano!~
58 1, IX | paese fosse stato unanime...~Prospero. Sicuro, se fosse stato
59 1, IX | rifiutate assolutamente?~Prospero. (spinto da Alberto) Assolutissimamente.~
60 1, IX | Impossibile! Cangerà! oh! cangerà!~Prospero. (in collera) Cangerò, eh!?...
61 1, IX | vengono a congratularsi...~Prospero. Che congratulazioni d'Egitto!...
62 1, X | Emilia.~~~~~~Maria.~~~ Prospero. (confuso, ma con risolino
63 1, X | sobbarcandovi al grave incarico...~Prospero. Grazie! grazie!... Ma non
64 1, X | Religione innanzi a tutto...~Prospero. Sicuro! La religione...
65 1, X | non devono essere toccate!~Prospero. Certo, certissimo! Non
66 1, X | progetto di nuove imposte...~Prospero. Sicuro! ... il Dazio consumo...
67 1, X | deperimento dell'agricoltura!...~Prospero. La leva!... Eh! eh!...
68 1, X | vivamente) Che diamine dite!...~Prospero. La Guardia Nazionale sarà
69 1, X | quella delle sue creature.~Prospero. Sono onorevole!... Membro
70 2 | SECONDO~ ~Sala in casa di Prospero a Firenze addobbata per
71 2, I | di dissapori! Il signor Prospero dunque va in collera qualche
72 2, IV | SCENA IV~ ~Prospero, dal fondo e detti.~ ~Ferdinando. (
73 2, IV | Illustrissimo signor deputato!~Prospero. (di cattivo umore) Buona
74 2, IV | Emilia. Siete raffreddato?~Prospero. Uhm!... uhm!... E che raffreddore!...
75 2, IV | successo giacché ha parlato!...~Prospero. Eh! eh!... successo...
76 2, IV | vedono, orecchie e non odono.~Prospero. Ma hanno bocche, però!...
77 2, V | forestieri, lustrissimo.~Prospero. Due forestieri! Che diavolo
78 2, V | Domandano di lei... lustrissimo.~Prospero. Hanno detto chi sono?~Tonio.
79 2, V | domandarglielo, lustrissimo.~Prospero. Falli entrare piuttosto,
80 2, V | signor Rodolfo Zanotti.~Prospero. Mio caro Alberto, Rodolfo,
81 2, V | delle meraviglie di Firenze.~Prospero. Così presto! La vedremo,
82 2, VI | SCENA VI~ ~Prospero, Alberto, Giorgio, Rodolfo.~ ~
83 2, VI | come va? come va, mio caro Prospero? Come ti ci trovi a fare
84 2, VI | trovi a fare l'onorevole?~Prospero. Eh! mica male... mica male...
85 2, VI | Non c'è rosa senza spine.~Prospero. E che spine! Cardi... cardi
86 2, VI | un tartufo allievo!~Prospero. Eh! certo! certo!... Uhm!
87 2, VI | dinanzi simili colli-torti.~Prospero. Sissignore; si persevera,
88 2, VI | qualcheduno dei suoi discorsi! (a Prospero).~Prospero. Oh! avreste
89 2, VI | discorsi! (a Prospero).~Prospero. Oh! avreste udito, Rodolfo
90 2, VI | colleghi.~Alberto. (piano a Prospero) Te l'avevo detto. Ti sei
91 2, VI | su di una falsa strada.~Prospero. Che vuoi?... Infine...
92 2, VI | spiegarmi...~Rodolfo. Ah! signor Prospero, se si potesse mettere su
93 2, VI | politico, eh?!~Alberto. (a Prospero) È la festa della Maria,
94 2, VI | Aspetti gente stasera?~Prospero. (gonfiandosi) Eh! eh!...
95 2, VI | all'udienza di stamattina.~Prospero (gongolante) Lo sentite!
96 2, VII | lettere e giornali e detti.~ ~Prospero. (a Tonio) Sono arrivati
97 2, VII | li ha lasciati a momenti.~Prospero. Va bene; mettili su quel
98 2, VII | dicendo che era urgente.~Prospero. Dagliela, imbecille! e
99 2, VII | affrettare; quell'amico di Prospero ora giunto attraverserà
100 2, VII | potete, a trovare Carlo!» (a Prospero) Vorrà permettermi, onorevole
101 2, VII | permettermi, onorevole signor Prospero, che mi assenti un momento
102 2, VII | questa lettera mi ricorda?~Prospero. Si accomodi, si accomodi
103 2, VIII| SCENA VIII~ ~Prospero, Alberto e Rodolfo.~ ~Alberto.
104 2, VIII| il dottor Codini questa?~Prospero. Sì: il signor marchesino
105 2, VIII| sposa.~Alberto. Va sposa?~Prospero. Al marchesino in persona;
106 2, VIII| meno!~Rodolfo. Che peccato!~Prospero. Come? come?...~Rodolfo.
107 2, VIII| dal Codini, senza dubbio?~Prospero. Certo; dal Codini e da
108 2, VIII| n'è che non l'ho visto?~Prospero. (sospirando) Ecco la mia
109 2, VIII| correre dietro le fioraie!~Prospero. Altro che!... altro che!...
110 2, VIII| parleremo, ne parleremo, Prospero.~Prospero. Ne sono stanco!
111 2, VIII| ne parleremo, Prospero.~Prospero. Ne sono stanco! Seccature,
112 2, VIII| ad altri questo piacere.~Prospero. Quello che più m'accora
113 2, IX | Padrone mio colendissimo.~Prospero. (guardando sorpreso gli
114 2, IX | buoni citano a modello.~Prospero. Grazie, grazie. (a Rodolfo
115 2, IX | Tutto è in ordine, babbo.~Prospero. (ad Emilia) Hai dato un'
116 2, IX | modello.~Rodolfo. (piano a Prospero) Sarà della specie dei pappagalli
117 2, IX | signore.~Maria. E Giorgio?~Prospero. Verrà a momenti.~Rodolfo. (
118 2, IX | Rodolfo. E di cuore eh!?~Prospero. (consultando l'orologio)
119 2, IX | aristocratiche riunioni?~Prospero. Se avessi prima conosciuto
120 2, IX | a Rodolfo).~Rodolfo. (a Prospero in disparte) Ma osservi
121 2, IX | Sta col naso al vento.~Prospero. (come sopra) Che aspetta?~
122 2, IX | bacco! il the e le paste.~Prospero. (c.s.) Se non vengono altri
123 2, X | tutti segnano a dito. (a Prospero) Onorevole amico, avete
124 2, X | avete una splendida società!~Prospero. Uhm! uhm!... Eh! eh!...
125 2, X | Emilia. Che bella idea!~Prospero. Però... faccio osservare...
126 2, X | dandogli sulla voce) Oibò! Prospero... vergogna!... L'obolo
127 2, X | giro su di un vassoio).~Prospero. Oh! oh! non dico... È vero...
128 2, XI | momenti.~Emilia. (piano a Prospero) Faccio servire il the?~
129 2, XI | Faccio servire il the?~Prospero. (sottovoce) Ti pare!...
130 2, XI | così stimabili persone!~Prospero. (come sopra) Fa pure quel
131 2, XI | avrà le mignatte addosso!~Prospero. (chiamando con enfasi)
132 2, XII | detti.~ ~Tonio. Lustrissimo.~Prospero. Fa' portare il the, il
133 2, XII | rovesciarlo insieme ai vassoi).~Prospero. (di cattivo umore piano
134 2, XII | questa?~Rodolfo. (piano a Prospero) Sono antropofaghi! Si salvi
135 2, XII | con altri vassoi pieni. Prospero gli fa dei cenni).~Tonio.
136 2, XII | Che vuole, lustrissimo?~Prospero. (piano) Asino! non recarne
137 2, XII | Tonio. Ah, va bene! (parte. Prospero va in giro e cerca di smorzare
138 2, XII | candela senza farlo scorgere).~Prospero. (borbottando) Che saccheggio!
139 2, XII | offrirgli.~Tonio. Illustrissimo.~Prospero. (irritato) Che c'è? Ancora!...~
140 2, XII | più... non è per questo.~Prospero. Che diavolo dici?~Tonio.
141 2, XII | quelli... non li tocco.~Prospero. (fa segni in contrario)
142 2, XII | Non vengo per questo...~Prospero. Questo diavolo in forma
143 2, XII | anticamera, aspettano...~Prospero. Chi aspetta? Sua Eccellenza
144 2, XII | risposta di questa lettera...~Prospero. Asino! imbecille! ti caccio
145 2, XII | quattrini cavali a babbo Prospero ch'è tanto spilorcio quanto
146 2, XII | che aspetta, lustrissimo?~Prospero. (sottovoce arrabbiato)
147 2, XII | impazientarvi così?!...~Prospero. (come sopra) C'è che quel
148 2, XII | pazienza, mio onorevole amico!~Prospero. (come sopra) Pazienza,
149 2, XII | comprometta la dote della Maria...~Prospero. Che?! che?! La dote della
150 2, XII | Ferdinando. Chi lo sa?~Prospero. Ci metterò rimedio, ci
151 2, XII | di Correzione!... Oibò!~Prospero. Donazione?... atti simulati!...
152 2, XII | coscienza di restituire...~Prospero. Quand'è così vedremo, vedremo...
153 2, XII | e conciato per benino!~Prospero. (confuso) Domando scusa
154 2, XII | che aspetta la risposta?~Prospero. Mandalo al diavolo!~Tonio.
155 2, XII | non parte se non è pagato.~Prospero. (arrabbiato sottovoce)
156 2, XII | sempre con carità paterna!...~Prospero. Non ne posso più! Ho perduto
157 2, XIII| come sopra) Va benone!~Prospero. (ch'è rimasto attonito)
158 2, XIII| non vedo da un pezzo...~Prospero. Sfacciato! così mi rispondi!...
159 2, XIII| noterella... pagherà babbo.~Prospero. (esasperato) Babbo non
160 2, XIII| Prudenza! prudenza, signor Prospero! Ricordate il figliuol prodigo!~
161 2, XIII| Ricordate il figliuol prodigo!~Prospero. Io non ricordo altro che
162 2, XIII| Carlo! che diavolo fai?!...~Prospero. (gridando) Minacce!...
163 2, XIII| gridare).~Ferdinando. (piano a Prospero) Calma! calma, mio caro!
164 2, XIV | accorrendo) Che c'è? che c'è Prospero?... Ho udito gridare!...~
165 2, XIV | Ho udito gridare!...~Prospero. C'è che mio figlio mi disonora!
166 3, I | perduto in mano di babbo Prospero. Siamo ancora a tempo, mi
167 3, X | caro ed onorevole amico!...~Prospero. (infuriato) Eh! mandate
168 3, X | eccesso di quella fatta?!...~Prospero.. (irritatissimo) Oh! la
169 3, X | feroce!...~Rodolfo. Signor Prospero, si calmi,.. Vedremo in
170 3, X | non potei impedirgli...~Prospero. Oh! la vedremo, signorino
171 3, X | commettere più simili eccessi?...~Prospero. Sicuro, per bacco! Non
172 3, XI | SCENA XI~ ~Prospero, Codini e Rodolfo.~ ~Prospero.
173 3, XI | Prospero, Codini e Rodolfo.~ ~Prospero. Bell'idea! Vorrei che tutto
174 3, XI | l'oratore della reazione.~Prospero. (turbandosi) Sento rumore
175 3, XII | Carlo. Mio padre!!...~Prospero. Signorino!... Ehm!... Vostro
176 3, XII | cavolo!~Carlo. Padre mio!~Prospero. (sempre più adirandosi)
177 3, XII | tanto la voce, per grazia!~Prospero. Perché non oda quella sfacciata,
178 3, XII | Per grazia, padre mio!~Prospero. Perché non oda un padre
179 3, XII | Per grazia, padre mio!...~Prospero. Oh! non abbiar timore!
180 3, XII | Carlo. Quali cambiali?~Prospero. Ma la vedremo! La vedremo!
181 3, XII | Carlo. Oh! per pietà!...~Prospero. Alzerò tanto la voce che
182 3, XII | Padre mio! ve ne prego!!...~Prospero. Tu l'ami dunque colei?!~
183 3, XII | dunque colei?!~Carlo. Sì.~Prospero. Ah! l'ami quella disgraziata!...
184 3, XII | che avete detto di lei!...~Prospero. Minacci?!~Carlo. (quasi
185 3, XII | risparmiatemi!... Soffro tanto!...~Prospero. Piange quel disgraziato!...
186 3, XII | davvero!...~Ferdinando. Signor Prospero, moderazione! moderazione!
187 3, XII | un'altra scrittura questa!~Prospero. Andiamo o no?!~Carlo. Andare?!...
188 3, XII | di mezzo la mia vita!...~Prospero. (irritato) Disgraziato!!~
189 3, XIII| Lasciate correre le cose!~Prospero. Ah! figlio disgraziato!
190 3, XIII| come sopra) Vi dirò poi. (a Prospero) Come sono dispiacente!...
191 3, XIII| orribili!... Che gioventù!...~Prospero. Soffoco! soffoco, mio caro
192 3, XIII| tentando di fare il bene...~Prospero. Una sfida!... si batteranno!...
193 3, XIII| marchesino per mezzo di Maria?~Prospero. Ah! Mi date la vita!...
194 4, I | SCENA I~ ~Prospero passeggiando agitato e prendendo
195 4, I | Emilia confortandola.~ ~Prospero. (soffiandosi il naso con
196 4, I | batttendosi il petto).~Prospero. Basta, vi dico!... Che
197 4, I | Maria. Oh, babbo!...~Prospero. Sì, l'ho detto e lo ripeto!
198 4, I | c'erano né duelli, né...~Prospero. Maledetta la deputazione!
199 4, I | il dottor Ferdinando?...~Prospero. Maledetto anche lui che
200 4, I | quel brutto affare del...~Prospero. Me l'ha promesso; ieri
201 4, I | detto lui è sicurissimo.~Prospero. Brava!... Se l'ha detto
202 4, II | piangere!... cattivo!...~Prospero. (a Codini) Accomodata,
203 4, II | scuotendo il capo tristamente).~Prospero. Come! Come!~Emilia. Oh!
204 4, II | giunti noi! ?... Dio mio!~Prospero. Ma come!... Io credeva...
205 4, II | dito.~Emilia. Ah! Dottore!~Prospero. Eh! vivaddio!~Maria. Grazie,
206 4, II | Giorgio!... cuor nobile!~Prospero. Ma vorrei un po' spiegato
207 4, II | lo sappiamo, lo sappiamo!~Prospero. Non posso fare a meno di
208 4, II | basta alle coscienze oneste.~Prospero. Ma come... se questo scontro
209 4, II | cuore al mondo, dopo Dio.~Prospero. Eh! eh! ... Avete detto?...~
210 4, II | Maria. Ingrato! ed io?! ...~Prospero. Eh! che onore d'Egitto?!
211 4, II | commosso. (con finta emozione)~Prospero. Non dite queste cose!...
212 4, II | la vita nelle mani di...~Prospero. (irato) Di quello scapestrato!~
213 4, II | procurato di fargli bene...~Prospero. (come sopra) Per aver procurato
214 4, II | No! no! no!... Giorgio...~Prospero. Marchesino mio!...~Emilia.
215 4, II | Perdonateci, Dio mio!...~Prospero. Eh! eh!... Non dico che
216 4, II | assieme a Carlo, sani e salvi.~Prospero. (in collera) Oh! non mi
217 4, III | SCENA III~ ~Prospero ed Emilia.~ ~Prospero. Povera
218 4, III | Prospero ed Emilia.~ ~Prospero. Povera ragazza! come mi
219 4, III | il dottor Ferdinando!...~Prospero. (indispettito) Eh! non
220 4, III | Dio e nella sua Giustizia.~Prospero. Ci credo quanto te, ma
221 4, III | toccherà il cuore a mio figlio.~Prospero. Non lo sperate... Uno scapestrato
222 4, III | Emilia. Nozze disgraziate!~Prospero. No! no! vivaddio! Voglio
223 4, IV | costui! (via dalla destra)~Prospero. Vieni, vieni amico! (con
224 4, IV | Incaponito più che mai!~Prospero. Incorreggibile! Scapestrato!
225 4, IV | Alberto. Sventurato devi dire.~Prospero. Battersi! Volersi battere
226 4, IV | ho detto questo e altro.~Prospero. E mi dici che non è figlio
227 4, IV | né scoprirsi né evitarsi.~Prospero. Trame!... E da chi?~Alberto.
228 4, IV | stupido e micidiale ascetismo.~Prospero. (sempre più sorpreso) Ma
229 4, IV | di tutti, Giorgio dopo.~Prospero. Oh!... Eh! via!~Alberto.
230 4, IV | orribili macchinazioni.~Prospero. Mio caro Alberto, l'amicizia
231 4, IV | tu sei sicuro di questo?~Prospero. (turbandosi) Per Bacco!...
232 4, IV | poiché vedo più lontano.~Prospero. Come sarebbe a dire?~Alberto.
233 4, IV | è che un triste inganno.~Prospero. (confuso) Eh!... eh!...
234 4, IV | farti perdere il figlio?~Prospero. Oh! oh! oh!~Alberto. Ch'
235 4, IV | fu presentato da Giorgio?~Prospero. Sarà... discolerie di gioventù...
236 4, IV | creatura ch'è la Maria?~Prospero. Tutte queste cose son belle
237 4, IV | che ti vedo e ti parlo.~Prospero. Ma una prova finalmente...
238 4, IV | i più tristi propositi?!~Prospero. Dunque convieni anche tu?~
239 4, IV | anche tu?~Alberto. Che cosa?~Prospero. Che son mere supposizioni;
240 4, IV | Esserne sicuro come!...~Prospero. Ma le prove? le prove?~
241 4, IV | prove; s'interroga il cuore.~Prospero. Oh!~Alberto. E il cuore
242 4, IV | è nequizia e ribalderia!~Prospero. Caro mio, dimentichi che
243 4, V | Giorgio. Lode a Dio!~Prospero. (impallidendo) Giorgio!...
244 4, V | colpisce questi delitti?~Prospero. (giubilante) Maria! Emilia!
245 4, VI | incertezza.~Maria. Oh! Dio mio!~Prospero. (piano ad Alberto) Lo vedi (
246 4, VI | Giorgio. Ci ho già pensato.~Prospero. Sì, figlio nostro quanto
247 4, VII | effusione) Carlo!!... fratello!!~Prospero. Che! che!... Hai il coraggio,
248 4, VII | la testa.~Ferdinando. (a Prospero) Perdonate, mio caro ed
249 4, VII | quel caro signor Varesi?...~Prospero. (in collera) Non perdono!
250 4, VII | Carlo. Padre mio!~Alberto. Prospero!~Prospero. Non ascolto alcuno!
251 4, VII | mio!~Alberto. Prospero!~Prospero. Non ascolto alcuno! Sono
252 4, VII | il dottor Ferdinando!...~Prospero. Lo dica chi vuole, non
253 4, VII | momenti i doveri più sacri...~Prospero. Ah! li dimentica. Ebbene!
254 4, VII | Maria. Babbo, per carità!...~Prospero. Me ne importa un fico!~
255 4, VII | Padre mio!...~Alberto. Prospero, lasciti un po' persuadere
256 4, VII | crepacuori che potrebbe dare...~Prospero. Potrebbe fare?!... Eh!
257 4, VII | buona donazione!...~Alberto. Prospero, non sai quello che dici.~
258 4, VII | non sai quello che dici.~Prospero. Sì lo so, per bacco!~Ferdinando. (
259 4, VII | irremovibile... E voglio sperare...~Prospero. Sì, son uomo di carattere!...
260 4, VII | abbiamo pianto per lui!...~Prospero. Per bacco! È di queste
261 4, VII | finta sorpresa) Oh! oh! oh!~Prospero. Oh! oh! oh!~Ferdinando.
262 4, VII | saprei che rispondergli!...~Prospero. (in collera) No! che non
263 4, VII | presenza!~Maria. Ah!~Emilia. Prospero!...~Prospero. Fuori!...
264 4, VII | Ah!~Emilia. Prospero!...~Prospero. Fuori!... fuori di casa
265 4, VII | menzogna è durata anche troppo! Prospero, apri bene gli occhi prima
266 4, VII | Emilia. Ma questo è troppo!~Prospero. Sì per bacco! questo è
267 4, VII | Emilia. Signore Iddio!~Prospero. (chiamando verso la scena)
268 4, VII | mio povero fratello!...~Prospero. Non me ne importa un fico!
269 4, VII | l'ammenda del peccatore.~Prospero. Se lo correggerà! Sfido
270 4, VII | mondane... basta il poco...~Prospero. Che potrei fare dippiù?
271 4, VII | vendita simulati... sicché...~Prospero. Non dite male, lo metterò
272 4, VIII| sé) Che vorrà mai costui?~Prospero. Ma infine che c'è di nuovo?~
273 4, VIII| mostrava aver molta fretta.~Prospero. Ma infine?...~Rodolfo.
274 4, VIII| fortunatamente... grazie a...~Prospero. Grazie alla generosità
275 4, VIII| grazie alla (rivolgendosi a Prospero) generosità del marchesino
276 4, VIII| semplicissimo; nessuno ci badava.~Prospero. Avanti.~Ferdinando. (da
277 4, VIII| pelosa che volli conoscere...~Prospero. Eh! eh!...~Alberto. E lo
278 4, VIII| contessa.~Alberto. Bravo!~Prospero. Sì, bravissimo!~Ferdinando.
279 4, VIII| ed andai dalla contessa.~Prospero. Che?... che?... che dite?~
280 4, VIII| la lettera in questione.~Prospero. (con ansietà) E così? e
281 4, VIII| era stato altri che...~ ~~~Prospero.~~~~} (vivacemente) Chi?~~~~~~
282 4, VIII| trionfante) Ah!~Emilia. Eh! eh!~Prospero. Oh!~Ferdinando. Sicuro,
283 4, VIII| arrivava anche a dire...~Prospero. Che cosa?~Rodolfo. Eh,
284 4, VIII| sciocco di Montalti...»~Prospero. Oh! oh! oh!~Rodolfo. (leggendo) «
285 4, VIII| che voi dovete conoscere».~Prospero. (stupefatto) Oh! oh! oh!...~
286 4, VIII| capitale.~Giorgio. Signore!~Prospero. Bene! per bacco! Hai ragione...
287 4, IX | Tonio. Di là c'è il notaio.~Prospero. Al diavolo il notaio e
288 4, IX | Carlo. Mai più! Mai più!~Prospero. L'ho scappata bella per
289 Ap | Carattere dei Personaggi~ ~1. Prospero Montalti.~È un ricco provinciale:
290 Ap | Enrico Montalti, figlio di Prospero.~Buon ragazzo in provincia,
291 Ap | rissoso.~4. Emilia, moglie di Prospero.~Tipo della madre provinciale:
292 Ap | 5. Ernestina, figlia di Prospero.~Buona fanciulla, ma a cui
293 Ap | di mezza età: è amico di Prospero: le sciocchezze di questo
294 Ap | dissuadere la famiglia di Prospero di buttarsi nella politica:
295 Ap | Scena 6a~ ~Il Sig. Prospero.~ ~Egli entra leggendo un
296 Ap | nella famiglia. Al Sig. Prospero che è buono, ma un po' vanaglorioso,
297 Ap | Madre e figlia e detti.~ ~Prospero annunzia la presa risoluzione.
298 Ap | Nella prima, perché così Prospero si ribella all'autorità
299 Ap | appoggia la risoluzione di Prospero, che con questo aiuto giunge
300 Ap | mormorando contro Alberto e Prospero.~ ~ ~Scena 8a~ ~Il dottor
301 Ap | annunzio della elezione di Prospero. Questi, alla nuova e al
302 Ap | Emilia, la moglie, dice a Prospero che così diventa il sostenitore
303 Ap | clericali. È introdotta. Prospero recita un'allocuzione in
304 Ap | domande esagerate e pazze. Prospero si confonde dinanzi a tanta
305 Ap | modo le parole elastiche di Prospero, e gli elettori restano
306 Ap | S c e n a 1a. Casa di Prospero.~ ~Ferdinando e Giorgio
307 Ap | della famiglia del Sig. Prospero. Dal discorso di Giorgio
308 Ap | scopo della elezione di Prospero sostenuta a tutta oltranza
309 Ap | a Firenze la famiglia di Prospero. 2° Venuta a Firenze cercare
310 Ap | Onde tutti i beni del Sig. Prospero andassero per mezzo di Ernestina
311 Ap | Ferdinando sono sicuri che Prospero caccerà di casa il figlio.~
312 Ap | Ferdinando e due camerieri di Prospero.~Ferdinando li ha comprati
313 Ap | Emilia sostiene il debole Prospero che di quando in quando
314 Ap | per mezzo d'Emilia il Sig. Prospero non lascerà Firenze, e così
315 Ap | che viene a far visita a Prospero e intavolerebbe il dialogo
316 Ap | suppone che la famiglia di Prospero è fuori di casa.~ ~ ~Scena
317 Ap | Pietro e invita la moglie di Prospero a soscrivere: indi parla
318 Ap | Ernestina.~ ~ ~Scena 4a~ ~Entra Prospero, è stanco, oppresso, adirato.
319 Ap | tribune pubbliche; il povero Prospero si perde d'animo, e s'ingarbuglia;
320 Ap | seccature. Ferdinando incoraggia Prospero - indi insieme a Giorgio
321 Ap | entrano nelle loro stanze - Prospero rimane solo.~ ~ ~Scena 5a~ ~
322 Ap | porta lettere e giornali. Prospero apre le lettere: sono d'
323 Ap | il voto a lui favorevole. Prospero si corruccia, si adira,
324 Ap | serve la messa. Il povero Prospero è disperato: rimpiange il
325 Ap | che l'illustrissimo Sig. Prospero, mentre a Firenze è chiamato
326 Ap | soddisfare i suoi capricci. Prospero nega. Enrico dice al padre
327 Ap | compagno d'orgia chiamò il sig. Prospero un deputato in piviale Enrico
328 Ap | Domanda l'assegnamento. Prospero, ch'è un buon provinciale
329 Ap | minaccia. Alle grida di Prospero accorrono Emilia ed Ernestina.
330 Ap | ubbriachezza: cade al suolo. Prospero maledice la sua venuta a
|