I Malavoglia
Paragrafo 1 6 | dello zio Crispino, ed era giovane, ma quanto a chiacchiere
2 9 | Cosa ci hai con quel povero giovane? domandava mastro Turi.~ ~-
3 9 | avete nulla, perché siete giovane, e ci avete sempre la salute
4 10 | cuore l'aveva buono, quel giovane.~ ~- Non piangere così!
5 11 | di tuo fratello, ero più giovane e forte. Il cuore si stanca
6 12 | poco, sapete! «Forza di giovane e consiglio di vecchio».
7 13 | disgrazia! Tu hai la salute, sei giovane, sai il tuo mestiere, che
8 13 | faccia un cristiano, fosse giovane e bello come 'Ntoni Malavoglia
9 13 | po' di riposo, finché era giovane, e non abbaiava la notte
10 13 | alla sorella. Tu sei troppo giovane, e certe cose non devi saperle.~ ~
Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 11 1, 3 | nella piazza deserta, e il giovane del paratore, il quale correva
12 1, 4 | d'ambra; il seno ancora giovane e fermo sembrava gonfiarsi.
13 1, 4 | un po' larga e tumida, ma giovane e fresca.~Il padrone stette
14 1, 4 | bisogna maritarti!... Sei giovane, non puoi rimaner così...
15 1, 4 | appoggio... Ti troverei un buon giovane, un galantuomo... Nanni
16 1, 4 | marito si trova subito. Sei giovane... una bella giovane...
17 1, 4 | Sei giovane... una bella giovane... Sì, sì, bella!... lascia
18 1, 5 | allora era tutt'oro! Una giovane ch'è una perla, avvezza
19 1, 7 | noia. Lei che sembrava più giovane e graziosa in quel vestito
20 2, 2 | Margarone in moglie, la più giovane.~Il notaro ch'era venuto
21 2, 4 | poscia si voltò verso il giovane, con una mano sul petto,
22 2, 5 | mio figlio si diverta... È giovane... Bisogna che si diverta...
23 2, 5 | testa!... Ancora è troppo giovane... quasi quasi ha ancora
24 2, 5 | vostro figlio... Un buon giovane... un cuor d'oro... Il male
25 3, 2 | per poco salario anche! Il giovane ha gli occhi chiusi, come
26 3, 2 | voleva che la ragazza così giovane, così inesperta, senza sapere
27 3, 2 | andate via. - Però siccome il giovane voltava le spalle senza
28 3, 2 | testa qualcosa!... Sei stata giovane anche tu... Ma io non mi
29 3, 3 | il resto!... Ancora sei giovane... Certe cose non le capisci...
30 3, 4 | più rimedio. Del resto sul giovane non avete che dire... di
31 3, 4 | soffocare anche a me. Sono stato giovane; me li son goduti anch'io
32 3, 4 | darti nulla, neanche quel giovane, poveretto, ne ha... E allora...
33 3, 4 | signore, e s'è vero che quel giovane ti vuol tanto bene dovrebbe
34 3, 4 | finire? Che quel povero giovane ci ha rimesso anche la libertà,
35 3, 4 | zio balì, onde sembrar più giovane - dicevano le male lingue:
36 4, 4 | gli fumava come quando era giovane, e balbettava colla voce
I nuovi tartufi
Atto, scena 37 2, II | come il Montalti. Voi siete giovane, risoluto, audace; avete
38 2, III | pia e devota famiglia un giovane come il signor marchesino,
39 3, III | amerebbe veder compromesso il giovane Montalti presso la sua famiglia,
40 3, III | fa fare mille pazzie al giovane Montalti?~Giulia. Un poco;
41 3, V | Signora, ella è troppo giovane e troppo bella per essere
42 3, V | Il suo capriccio per quel giovane somiglia molto ad una malvagità.~
43 3, V | Una tale Norina... ove il giovane mi fu presentato come un
44 3, VI | Noi smaschereremo al giovane Montalti la trista posizione
45 3, VI | modo di non incontrarmi col giovane, di cui non vorrei destare
46 3, VI | spese fatte sin'ora dal giovane (piano e come in confidenza
47 4, VIII| aveva scritto, indicava al giovane il modo come scoprire il
Tigre reale
Paragrafo 48 1 | Il mio amico era un bel giovane, pieno di brio, alquanto
49 5 | si era invaghita di un giovane studente, proprio quel che
50 7 | polacco a Varsavia, era un giovane bello e distinto, ma era
51 8 | quel medesimo sposo, bel giovane sempre ed elegante, in giubba
52 14 | anche gli occhi del povero giovane si gonfiarono. Erminia lo
53 15 | piuttosto delicato, così giovane, così debole, orfano di
Eros
Paragrafo 54 1 | e sul viso: dovea essere giovane, invecchiato anzitempo,
55 2 | conosciuto. La marchesa, sempre giovane ed elegante, la più bella
56 2 | scriveva essersi fatto un bel giovane, e pieno zeppo d'ingegno.
57 3 | della sua amica.~«E un bel giovane» disse costei.~«Aveva il
58 3 | rammentarsi dello zio il giovane si fe' scuro in viso, e
59 5 | assortire i fiori, e il giovane sentì sfumare in un attimo
60 6 | pel primo.~«È un simpatico giovane il suo amico» gli diss'ella.~«
61 6 | a sfogliare l'album; il giovane cercò cogli occhi Gemmati,
62 6 | rispose bruscamente.~«Che bel giovane!» esclamò la signora Zucchi,
63 6 | che egli le aveva dato. Al giovane sembrò che quei vetri s'
64 7 | silenzio era profondo, e il giovane non aveva fatto il menomo
65 7 | gli occhi lucenti. - Il giovane sentì tutti i pudichi ardimenti,
66 7 | vergine ed entusiasta del giovane nello scintillare dei suoi
67 8 | Sì, caro zio» balbettò il giovane con tenerezza.~«Scusami,
68 9 | impazienza, dicevano al giovane amato tutte quelle cose
69 9 | vendemmia. Era un paradiso. - Al giovane innamorato sembrava di vivere
70 10 | disse ridendo.~Il povero giovane si sentì tutto sossopra.~«
71 10 | po' più recisamente.~Il giovane insistette con insolito
72 11 | vero; hai qualcosa.»~Il giovane sentì penetrarsi sino al
73 11 | ingenuamente.~Per la prima volta il giovane non poté sostenere il limpido
74 12 | Dunque?...» balbettò il giovane, e quel dunque gli s'inchiodo
75 13 | lei era così gaio, che il giovane se lo sentiva quasi comunicare,
76 13 | bruna. Quale delle due?»~Il giovane arrossì, volle negare, e
77 13 | È vero! Ella è troppo giovane per amare la bruna, e non
78 16 | freddamente.~Le labbra del giovane si fecero smorte, e tremarono
79 17 | esser forte voi?» domandò il giovane con terribile ingenuità. «
80 18 | Adele, c'è qui Alberto!»~Il giovane incontrò gli occhi di Adele,
81 18 | mi conosci?» balbettò il giovane, non sapendo che dire, piegandosi
82 20 | sopraggiunto il carnevale, e il giovane Ortis non s'era fatto scrupolo
83 20 | rincresce?»~«Sei così bel giovane che puoi essere anche marchese».~«
84 20 | Costei prese il braccio del giovane come cosa propria, e la
85 21 | po' di sorpresa.~«Perché è giovane, e il mondo è bello. Vada
86 21 | aggiunger altro.~Un bel giovane, che sembrava in qualche
87 21 | disse:~«Andiamo pure.»~Il giovane, che era rimasto a discorrere
88 21 | di casa Manfredini. Bel giovane, non è vero?»~E scese le
89 23 | spalle, e non rispose.~Il giovane le strinse la mano di nascosto,
90 24 | sedurre l'immaginazione del giovane fantastico. Le sue passioni
91 24 | rispose ella semplicemente.~Il giovane volse attorno uno sguardo
92 25 | affermazione singolare:~«Quel giovane ha la bosse del matrimonio.»~
93 28 | Non lo so...» rispose il giovane dopo una pausa.~«Non lo
94 28 | distrattamente i boschetti. Infine il giovane rivolse due o tre occhiate
95 28 | ascoltare. Più di una volta il giovane avea sorpreso sé stesso
96 30 | consigli all'occorrenza? Ella è giovane e pieno di cuore - troppo,
97 30 | non toccare la mano che il giovane le offriva; spinse la barchetta
98 31 | Emilia Armandi».~Il povero giovane stette mezz'ora voltando
99 33 | molto belli tutt'e due, era giovane e ricco, e qualche volta
100 38 | non si sapeva per dove.~Il giovane ardeva di seguirla, ma dove?
101 38 | la contessa era sempre giovane e bella; ma il contegno
102 38 | del Valentino.~Allorché il giovane la vide discendere dal fiacre
103 38 | braccio che offrivale il giovane.~«Sentite, Alberto» gli
104 38 | al cocchiere?» mormorò il giovane con tutta l'amarezza che
105 38 | Addio!»~Le labbra del giovane tremavano senza che potessero
106 38 | troppo, perché ella è molto giovane... Ma mi lasci il mio segreto...
107 40 | domandò:~«Voi siete bella, giovane e ricca; come va che non
108 41 | alcuni minuti «se fossi giovane e bello, e avessi pure i
109 43 | diversa: il cuore della donna, giovane, fresco, ricco, era lieto
110 44 | spallata.~«Vorrei essere giovane e bello come te!...» soggiungeva
111 45 | qualche cosa! Ma Adele che era giovane e ricca d'affetto?... tutto
112 45 | si facevano le lodi del giovane scienziato.~«Bisogna scappar
113 45 | Adele disse:~«È sempre giovane, n'è vero, Alberto?»~La
Il marito di Elena
Paragrafo 114 1 | sentito che il rapitore è più giovane di mia figlia. Capite, donn'
115 1 | figliuola, senza accomunarla al giovane avvocato. E costui li aveva
116 1 | a poco soggiunse:~- Quel giovane ha il fatto suo; ha preso
117 2 | in coscienza, col figlio giovane che aveva in casa. Il vicinato
118 2 | tasche del cappotto.~Il giovane scoraggiato, a secco di
119 2 | Da tuo zio don Luigi.~Il giovane si fermò su due piedi. Elena
120 2 | La mamma sa tutto!~Il giovane allibì. Pure egli l'aveva
121 3 | Chissà? forse in cotesto giovane c'è la stoffa di un ministro.~
122 3 | altri argomenti serii.~Il giovane andava in casa della signorina
123 3 | Più tardi, allorché il giovane avvocato fu maggiormente
124 3 | frivolezze, e si intratteneva col giovane in discorsi serii anch'essa,
125 3 | modesta indipendenza, ma siete giovane e avete una professione
126 3 | espansione d'amicizia. Se il giovane sorprendeva i suoi sguardi
127 3 | Ella non aveva detto al giovane avvocato venti parole, quantunque
128 3 | appoggiata ai vetri. Allorché il giovane si alzò per andarsene, si
129 3 | tal voce tremante che il giovane si chiuse quella voce in
130 3 | sguardo rapidissimo che pel giovane fu tutta una rivelazione.
131 3 | del solito per chiedere al giovane quando pensava ad aprir
132 4 | ma per lui soltanto!~ ~Il giovane, non osando farsi più vedere
133 4 | Ah! mamma! rispondeva il giovane scuotendo il capo e col
134 4 | consenso della madre del giovane, e voleva sapere quel che
135 4 | intenerirsi ricordando che a quel giovane gli aveva voluto bene, ed
136 4 | finiva don Liborio. - In quel giovane c'è la stoffa di un ministro.~
137 4 | possedeva da ragazza. Il giovane aveva la sua rata di patrimonio
138 4 | scolorito nel cielo scuro. Il giovane avrebbe voluto correre subito
139 6 | Scopriva che egli era un buon giovane, in fondo, semplice e bravo
140 9 | talmente alla gola il povero giovane, gli metteva tal disperazione
141 12 | che la sua Elena era così giovane od inesperta, da non accorgersi
142 15 | calunniatori. Don Peppino è giovane, ricco, scapolo... si dice
Eva
Capitolo 143 tes | imbambolato dal vino, a quel giovane che le getta in faccia i
144 tes | più la cravatta di un bel giovane, come a voi piaceranno le
145 tes | prolungamento della sua persona. Il giovane che l'accompagnava aveva
146 tes | bella e accanto a quel bel giovane mi parve tutt'altra donna;
147 tes | sportello del legno, e il giovane salutò nuovamente quel guanto;
148 tes | sul mio volto, poiché quel giovane mi guardò sorpreso, senza
149 tes | e mi disse: ~«Voi siete giovane, e sembrate sano; come va
150 tes | domani alle undici.»~ ~Era giovane, amato, ricco, felice, aveva
151 tes | lauta e onorata. Povero giovane! aveva il cuore pieno e
152 tes | veramente il conte Silvani, bel giovane, ricco, prodigo, coraggioso.
153 tes | un lampo! Tu, vedi, sei giovane, sano, forte... tu mi guardi
Storia di una capinera
Capitolo 154 8 | perché colui è un buonissimo giovane, ed anche pieno di attenzioni
155 8 | sorella, che pure è più giovane di me, non prova mai il
156 15 | salute delicata, ed è morta giovane. Ieri fu il Natale, quella
157 31 | Morire! morire così giovane!... Non ho ancora ventun
Una peccatrice
Paragrafo 158 1 | veste sfiorò i calzoni del giovane alto e bruno che stava a
159 1 | esclamò il suo compagno, un giovane biondo, come per rompere
160 1 | suo posto insomma. È un giovane quale se ne incontrano molti
161 1 | promesso sei mesi prima ad un giovane che sposò alcune settimane
162 1 | rispose sorridendo il giovane; «del resto colla Maddalena
163 1 | innamorato?...»~«Io!», rispose il giovane scrollando le spalle, come
164 1 | quei tempi...», disse il giovane con una forzata allegria,
165 2 | signor Angiolini»; disse al giovane medico la signora Brusio, «
166 2 | stringendo la mano del giovane, «voi siete il degno amico
167 2 | noncurante, si fissò sul giovane che la guardava a lungo;
168 2 | Impossibile!», esclamò il giovane tristamente, come se avesse
169 3 | bellissimi denti di perle.~Il giovane dalla barba nera, che Pietro
170 3 | da verone!», esclamò la giovane ridendo sempre più come
171 3 | Precisamente.»~«Una giovane alta, sottile, molto elegante...
172 3 | tuono quasi derisorio la giovane.~«Sì.»~«È tutta toletta!...»~«
173 3 | ella mi ha detto.»~Ed il giovane sorrise del suo sorriso
174 3 | di molti mariti.»~«E quel giovane bruno, dalla barba nera,
175 3 | fissò di contro a quello del giovane che si abbassò subito.~Ella
176 3 | assai cupo e sospettoso.~Il giovane scese le scale quasi insieme
177 3 | quest'ora?», disse fra sé il giovane sorpreso andando ad aprire.~«
178 3 | mi spaventa!», esclamò il giovane introducendo la madre del
179 3 | Mia madre!...», esclamò il giovane con un sussulto che dimostrava
180 4 | Madre mia!», le disse il giovane prendendole una mano, in
181 4 | faceva delirare il povero giovane, e gli faceva seguire, coll'
182 4 | fortemente il cuore del povero giovane.~«Mio Dio!... che buio!...
183 4 | valtzer fu interrotto, ed il giovane udì i passi di lei che si
184 5 | abitudine piuttosto, del giovane bene educato non gli permise
185 5 | Era la capitolazione del giovane di buona famiglia, che non
186 5 | cameriere guardò sorpreso quel giovane che beveva una bottiglia
187 5 | piante, come sorpreso che un giovane il quale indossava abiti
188 5 | ballerine.~La vista del giovane in cappello a cilindro fece
189 5 | nessuno qui!», rispose il giovane, irritato, quantunque avvinazzato,
190 5 | le braccia muscolose del giovane lo ributtarono due o tre
191 5 | dei suoi compagni, ed il giovane alto, sottile, pallidissimo,
192 5 | rombando terribilmente; il giovane però, se non avea la forza
193 5 | gridò egli, Pietro, il giovane aristocratico per istinto; «
194 6 | contessa, accompagnato da un giovane alto e bruno, di cui l'espressione
195 6 | signor Pietro Brusio, il giovane autore di cui le feci parola.»~
196 6 | stentò a riconoscere il giovane incognito che a Catania
197 6 | dirimpetto alla sua casa, in quel giovane che le stava dinanzi con
198 6 | Del cuore?», interruppe il giovane; «sì, signora!».~«Ella ha
199 6 | lo sa?»~E lo sguardo del giovane, che s'inchinava per allontanarsi,
200 6 | che avea visto rivolto sul giovane sottotenente.~La folla chiamò
201 6 | quell'uomo, quel soldato, sì giovane, sì bello, sì splendido!
202 6 | ricapitarlo.~Bisogna dire che il giovane, esagerando la sua suscettibilità,
203 6 | recato due ore avanti una giovane assai elegante, che erasi
204 6 | a Catania conobbi un giovane nobile e generoso... che
205 6 | costei si rivolge al giovane di Catania, e ne accenna
206 6 | ore a barattare una vita giovane e ricca d'avvenire, acclamata,
207 7 | tirare, onde prevenire il giovane) rassicurato dal cattivo
208 7 | braccia: Mio Dio! se quel giovane morisse... per me!».~«Ella
209 7 | sempre senza parlare.~Il giovane non pensava neanche a proferire
210 7 | tacita ammirazione con cui il giovane si teneva quella mano sulle
211 7 | interruppe quasi brusco il giovane, come se avesse temuto di
212 7 | fosse, non conoscevo che un giovane come se ne veggono tanti,
213 7 | compassione, per questo giovane che mi amava in tal modo,
214 8 | delicate carezze, quella giovane nervosa che sembra vivere
215 8 | che ho fatto con questo giovane, io avrei riso di me come
216 8 | giammai.~Quest'uomo, questo giovane ch'io non avevo distinto
217 9 | quando incontrò gli abiti del giovane, le sue mani increspate
218 9 | più vivamente le mani del giovane, quasi volesse attaccarsi
219 9 | che sentiva rigogliosa, giovane, potente in lui, nel soffio
Rose caduche
Parte, Capitolo 220 1, 3 | Il signor Avellini è un giovane distinto.~CONTESSA. Distintissimo
221 1, 3 | signor Paolo è un eccellente giovane, ma… non fo per dire… modestia
222 1, 6 | uscio, mentre quella bella giovane della sua cameriera mi guidava
223 2, 1 | indifferenza. Ho visto un giovane che corre dietro al suo
224 3, 8 | abbandono). Tu sei bello, sei giovane, hai ingegno… tutte le donne
225 3, 8 | del mio! se esso e sempre giovane, e più ardente, più entusiasta
Primavera e altri racconti
Capitolo, Paragrafo 226 pri | lavoro urgente -. Ora il giovane guardava imbarazzato lei
227 pri | per le guance. Allorché il giovane se ne accorse ne fu sorpreso:
228 pri | presente che se ne andava, quel giovane che oramai faceva parte
229 pri | quando tornerai, non più giovane, né povero, né sciocco,
230 cod | soffitto e mormorava: - Povero giovane! - L'isolamento di quella
231 arg | sono i briganti! - gridò il giovane quasi fuori di sé.~In quell'
232 arg | parete nera della stalla. Il giovane, dimentico del pericolo
233 sto, 1 | desinare. Andiamo -.~Il giovane le offrì il braccio, ed
234 sto, 2 | Corrado!~- No, madonna, era il giovane più bello e gentile che
235 sto, 6 | così imbarazzate, che il giovane ne fu imbarazzato egli pure,
236 sto, 7 | ordinato in suffragio del giovane barone avevano innestato
237 sto, 7 | vecchio che succedeva al giovane mostrava tali ganasce e
238 sto, 8 | povero o no, sei bello e giovane da far perdere la testa,
239 sto, 8 | e questo marito non è né giovane, né bello, né gentile. -
240 sto, 8 | come te, biondo come te, giovane come te; io gli rapii la
241 sto, 8 | vene e delle mie... Io son giovane ancora, sarò ancora bella
242 sto, 9 | trovar Corrado:~- Orsù, bel giovane, - gli disse, - eccoti questo
243 sto, 9 | cercar fortuna altrove -.~Il giovane rimase sbalordito, e non
244 sto, 9 | nella testa delirante del giovane innamorato, e credendo la
245 sto, 10 | qualche lieve rumore fatto dal giovane coll'appoggiare il viso
Vita dei campi
Capitolo 246 lup | bruna - e pure non era più giovane - era pallida come se avesse
247 lup | Lupa si innamorò di un bel giovane che era tornato da soldato,
248 ned | disse in tuono di scherzo il giovane pecoraio.~- Vado con Dio
249 ned | Salutamu! - esclamò il giovane col suo più grosso sorriso.~-
250 ned | dalla città - le disse il giovane sciorinando il suo bel fazzoletto
251 ned | dei caldi sentimenti del giovane, gli lanciò, sorridente,
252 ned | sgusciò via alla lesta. Il giovane le tenne dietro fischiettando,
253 jel | fuso, tanto era forte e bel giovane. ~Il figlio di massaro Neri
254 mal | minatore c'era entrato da giovane, e n'era uscito coi capelli
Novelle rusticane
Capitolo 255 mal | moglie ogni volta la cercava giovane e appetitosa, ché senza
256 orf | dote. Poi la Santa è troppo giovane, e ci sarebbe il pericolo
257 orf | Alfia. Quella non è più giovane, ed ha il fatto suo: la
258 pan | mezzo ai fichidindia. Il giovane la guardava, rosso in viso
259 mar | tempesta.~- Addio! - mormorò il giovane.~La donna non rispose e
260 mar | giardino tenendosi per mano; il giovane aveva regalato alla ragazza
Per le vie
Capitolo 261 veg | a uno ad uno. Ad un bel giovane che le sorrideva sotto il
262 can | mai di aspettare che quel giovane tornasse ad alzare il capo
263 can | per la Gilda. Mentre il giovane aspettava l'innamorata,
264 can | resto. Allora il povero giovane non la finiva più coi piagnistei;
265 amo | perdevano per la scaletta col giovane. Il babbo, sempre in mezzo
266 ost | tutto, col suo bel garbo di giovane di caffè, pettinato a ricciolini,
267 con | che non voleva morire così giovane, si lamentava nella febbre: -
268 con | vedete com'è alta?... -~Il giovane, un galantuomo, aveva mandato
269 gio | dividerla colla sua vicina più giovane, sebbene fosse primavera
270 gio | ascoltavano intente, bel giovane com'era, coi capelli inanellati
Vagabondaggio
Capitolo 271 vag | Carmine dice ch'era ancora giovane... -~Quando compare Cosimo
272 mae | Devi pensarci finché sei giovane... Poi, quando sarai vecchio...
273 mae | cose si fanno finché uno è giovane, che se no si finisce in
274 pro | aveva ucciso il suo rivale, giovane dabbene e padre di famiglia.
275 pro | possibile che Rosario Testa, giovane, marito di una bella donna,
276 pro | mani, perché non era più giovane. Quando mi vedeva insieme
277 pro | parlare l'avvocato. Era un giovane di belle speranze, delegato
278 art | dalla vicinanza di quella giovane simpatica, che sentiva tremare
279 art | questa può venire... siete giovane!... -~Così dicendo l'esaminava
280 art | domandava se quella bella giovane appartenesse all'amico Gennaroni,
281 art | teatro. - Aveva amato un giovane che usciva dal Conservatorio,
282 art | un po' nelle spese, e il giovane del Conservatorio s'adattava
283 art | quello che era avvenuto, il giovane scappò al suo paese, per
284 arm | Piglia! piglia! - Finché un giovane di caffè la fece stramazzare
285 arm | al muro zitta zitta. Il giovane non ne seppe mai nulla.~
286 nan | sposa, - disse la madre.~La giovane rimase a capo chino, seguitando
287 nan | a dirle:~- Così bella e giovane come siete, è un vero peccato
288 col | averne fatte molte, così giovane com'era, e portava attaccato
289 col | sulle gambe stecchite. La giovane dinanzi al carretto, che
Drammi intimi
Capitolo 290 dra | traviamenti del marito, morto giovane di un male da decrepiti,
291 ten | faccia d'uomo dabbene la giovane si lasciò persuadere, anche
I ricordi del capitano D'Arce
Capitolo 292 ric | aprire Gioconda, quella bella giovane che aveva il viso come il
293 ric | gran simpatia, alla buona giovane. - In quel momento il campanello
294 pri | o un semplice gesto pel giovane selvaggio che vi arrivava
295 dra | traviamenti del marito, morto giovane, di un male da decrepito,
296 vis | ridevano negli occhi del bel giovane biondo, che si accesero
297 bol | Voi siete bella, sana, giovane, ricca. Avete lì San Mauro
Don Candeloro e C.
Capitolo 298 can | la figliuola ch'era più giovane e chiamava più gente. -
299 pag | letto senza cena. Il povero giovane passò una notte deliziosa,
300 ser | signora Celeste, un bel giovane taciturno che assumeva un'
301 ser | conosceva tanto, un bel giovane forestiero, riccioluto e
302 ser | tutto l'uditorio, il povero giovane perse del tutto la tramontana,
303 ser | sembrò allora quella del bel giovane taciturno, il quale lisciavasi
304 tra | capelli. Così il fortunato giovane ascese furtivo all'ambìto
305 tra | Traviata: «O ciel morir sì giovane...» «Mia cara:.. giovani
306 voc | malgrado la bassa nascita. Bel giovane, bianco rosso e trionfante,
307 voc | si faceva la festa, né il giovane che le avevano fatto sedere
308 voc | di non vedere, quando il giovane cercava di nascosto la mano
309 inn | a scaldare i ferri colla giovane. Il diavolo è tentatore,
310 inn | trincetto addosso! - gridò la giovane spaventata.~Bruno si rivoltò
Racconti e bozzetti
Capitolo 311 cas | del tubo del vapore. Un giovane che non aveva mangiato quasi,
312 cas | si mosse, e gli occhi del giovane pallido che teneva il bavero
313 cas | o la speranza. Invece il giovane dal paletò, pensava probabilmente,
314 car | la predica: - La moglie giovane non va lasciata sola, compare
315 cap | vidi infatti una bella giovane che si rizzò lesta dal tavolato
La lupa
Parte, Capitolo 316 0, per | timidi.~NANNI LASCA, bel giovane - tenero con le donne, ma
317 1, 1 | e di vecchia si faceva giovane!… bianca e rossa come una
Cavalleria rusticana
Capitolo 318 1 | Alfio; ché avete la moglie giovane.~COMPAR ALFIO Mia moglie
319 7 | Questa si chiama parola di giovane d'onore.~GNÀ LOLA O Vergine
|