Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gravissimi 2
gravissimo 1
gravità 13
grazia 313
grazie 174
grazietta 1
graziosa 27
Frequenza    [«  »]
320 braccio
319 giovane
314 sull'
313 grazia
312 domandò
312 festa
311 tuo
Giovanni Verga
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

grazia

                                                    grassetto = Testo principale
                                                    grigio = Testo di commento
I Malavoglia
    Paragrafo
1 2 | colla faccia tosta.~ ~Comare Grazia Piedipapera, sentendo che 2 4 | bocca! osservava comare Grazia Piedipapera.~ ~- Per fare 3 4 | Provvidenza, che è stato una vera grazia di Dio, la fame quest'inverno 4 6 | abbiamo preso tutta questa grazia di Dio, colla maretta.~ ~ 5 6 | Quella buona donna di comare Grazia s'era affacciata apposta 6 6 | poveretti, mormorava comare Grazia colle mani sulla pancia.~ ~ 7 6 | inverno, lui e sua miglie Grazia, dopo che l'avevano persuaso 8 6 | zio Crocifisso. Sua moglie Grazia, poveretta, spalancava gli 9 7 | figlio Brasi ne ha della grazia di Dio. Ora che abbiamo 10 7 | ripeteva padron 'Ntoni; e colla grazia di Dio, non ci manderanno 11 7 | continuamente da comare Grazia, dalla cugina Anna e dalla 12 8 | gliene importa? chiese comare Grazia.~ ~- Gliene importa perché 13 8 | veniva a vedere se comare Grazia ci avesse un po' di lievito, 14 9 | Piedipapera, nemmeno comare Grazia, sua moglie, la quale chiacchierava 15 9 | che quella domenica comare Grazia Piedipapera andava lei a 16 9 | avevano invitato comare Grazia a pettinare la sposa, mentre 17 9 | di aver preferito comare Grazia per amore di quei denari 18 9 | togliere la roba di comare Grazia dalla sponda del lavatoio, 19 9 | tela, diceva con comare Grazia: - Ora quella povera Sant' 20 9 | Poveretta! rispondeva comare Grazia, e le avevano perfino spartito 21 9 | aveva il cuore buono, la gnà Grazia, e non diceva come suo marito: 22 10 | Francesco stavolta ha mandata la grazia di Dio! Il ragazzo tirava 23 10 | Provvidenza, colla pancia piena di grazia di Dio, tornava a casa, 24 10 | chiacchierare sino a tardi della grazia di Dio che aveva mandato 25 10 | anche Piedipapera, comare Grazia, i Zuppiddi, padron Cipolla 26 10 | poveretti! aggiungeva comare Grazia.~ ~Per due o tre giorni 27 10 | Santa, che ci avete fatta la grazia! - E tutti piangevano dalla 28 10 | la Madonna ha fatto la grazia. Se muoiono, son io che 29 10 | come se non avesse visto grazia di Dio da due giorni, tanto 30 10 | Francesco mi ha fatto la grazia di lasciarmi chiudere gli 31 10 | quale vi diceva per per grazia di Dio ci aveva il fatto 32 13 | il marito, onde stare in grazia di Dio, mentre le altre 33 13 | a sgarbi e parolacce, in grazia di quei piatti sporchi che 34 14 | quando l'ho saputo. - Comare Grazia, sua moglie, piangeva davvero, 35 14 | testimonianza a Barbara Zuppidda, a Grazia Piedipapera, a don Franco 36 14 | testimonianza la Zuppidda e comare Grazia e gli altri, che non avevano 37 14 | sapere? - domandò comare Grazia.~ ~- Vogliono sapere se 38 14 | come un Cristo.~ ~La gnà Grazia si mise a correre verso 39 14 | dire una parola, che comare Grazia le gettava l'acqua sulla 40 15 | la cugina Anna e comare Grazia Piedipapera si asciugavano 41 15 | diedero, come non avesse visto grazia di Dio da otto giorni, col Mastro-Don Gesualdo Parte, Paragrafo
42 1, 2 | per loro c'è ancora della grazia di Dio nel magazzino dei 43 1, 3 | arrivare.~- Sì, sì, se mi fa la grazia...~Dal seggiolone dove era 44 1, 3 | Almeno si metterà in grazia di Dio! - osservò piano 45 1, 3 | avete in casa!... Una vera grazia di Dio!...~- Eh, marchese? 46 1, 3 | Margarone, un bel pezzo di grazia di Dio anch'essa, cinghiata 47 1, 4 | ciabatte ch'erano anch'esse una grazia di Dio. La ragazza gli aveva 48 1, 5 | Doveva venire adesso questa grazia di Dio!...~Ciascheduno diceva 49 1, 5 | inghiottiva in pace un po' di grazia di Dio. - Ti piace, eh, 50 1, 6 | Angelino, se volete mettervi in grazia di Dio prima della festa 51 1, 6 | marito... di mettervi in grazia di Dio.~Donna Bianca lo 52 1, 6 | mangiare!... Ci vuol la grazia di Dio!... I vicini sono 53 1, 6 | riprese a dire la gnà Grazia senza che nessuno le domandasse 54 1, 6 | cadute dal grembiule di Grazia. Poscia, come svegliandosi 55 1, 7 | carrozza cogli sposi...~La gnà Grazia allora entrò svolgendo adagio 56 1, 7 | vedendo arrivare tanta grazia di Dio, finse di esser sorpreso. - 57 1, 7 | dalla sorpresa.~- Guarda, Grazia!... Quanta roba!... Ce ne 58 1, 7 | Vogliamo vedervi come Grazia fra nove mesi...~Il marchese 59 2, 3 | sulle spalle!... Ho mandato Grazia pel dottore... a quest'ora!...~- 60 2, 3 | si rivede.~Per fortuna, Grazia non aveva di che temere; 61 2, 3 | coperta sino alle orecchie. Grazia, di ritorno, aveva accostato 62 2, 3 | Lo vedete che fa!... Grazia! Grazia!~- No!... Fermatevi!... 63 2, 3 | vedete che fa!... Grazia! Grazia!~- No!... Fermatevi!... 64 2, 3 | la voce aspra della zia Grazia, la quale strillava:~- Madonna 65 3, 1 | ribatteva Peperito fuori della grazia di Dio. - Né prima né poi! 66 3, 1 | ancora, pallidina, ma con una grazia naturale in tutta la personcina 67 3, 1 | un fantasma.~- Chi è?... Grazia... entra...~Don Ferdinando 68 3, 4 | sagrestano e sua moglie Grazia portavano in casa Trao le 69 3, 4 | scarna, e chiamava in aiuto Grazia, come un bambino, sbigottito 70 3, 4 | tenetemi qui in luogo di Grazia. Vi servirò colle mie mani. 71 4, 2 | Vedete, ora che si è messa in grazia di Dio!... Alle volte il 72 4, 4 | greca, con tutta quella grazia di Dio addosso, prosit a 73 4, 4 | animali! Che non ne mangiate grazia di Dio? - Quasi pestavano 74 4, 4 | addirittura fuori della grazia di Dio. Gli altri davano 75 4, 4 | mano, andarono a svegliare Grazia che aveva la chiave del 76 4, 4 | dentro una voce asmatica. - Grazia, chi è?~- Siamo noi, don 77 4, 4 | strillare spaventato:~- Grazia! Grazia!~- Corpo del diavolo! - 78 4, 4 | strillare spaventato:~- Grazia! Grazia!~- Corpo del diavolo! - 79 4, 4 | naso, scuotendo il capo. Grazia intanto aveva acceso un 80 4, 4 | ti stia!~A giorno tornò Grazia per aiutare un po', sfinita, 81 4, 5 | freddo, Isabella con la buona grazia che le aveva fatto insegnare I nuovi tartufi Atto, scena
82 1, III| E con tutto questo, in grazia delle mene nere di quel 83 3, XII| alzate tanto la voce, per grazia!~Prospero. Perché non oda 84 3, XII| sfacciata, eh?!...~Carlo. Per grazia, padre mio!~Prospero. Perché 85 3, XII| figlio suo?!...~Carlo. Per grazia, padre mio!...~Prospero. 86 4, II| suocera (se Dio mi la grazia di esserlo) Maria! Il signor 87 4, V| salvo. Dio mi ha fatto la grazia di mantenervi la parola Tigre reale Paragrafo
88 2 | notevole che per una certa grazia delicata della persona; 89 4 | messo risolutamente, con grazia, il suo stivalino polacco, 90 16 | la seduzione di quella grazia così schietta, così ingenua Eros Paragrafo
91 3 | ringhiera, con un movimento di grazia inimitabile, e le susurrò 92 3 | avessi visto con quanta grazia inchinandosi spingeva indietro 93 10 | scuoteva il capo con certa grazia risoluta, e mordevasi le 94 10 | importanza, o scuoteva con grazia inimitabile la sua bionda 95 13 | la bella testolina colla grazia di una gazzella addomesticata.~« 96 21 | della quadriglia colla sua grazia e disinvoltura abituale, 97 22 | Ella attraversava colla sua grazia disinvolta quel periodo, 98 33 | sociali, e piegava il capo con grazia alle piccole ipocrisie. 99 46 | perdonato? Che cosa, di grazia?»~«Lo sconvolgimento che Il marito di Elena Paragrafo
100 5 | Iddio. - Signore, dategli la grazia dell'anima! borbottava tenendo 101 6 | allegria spensierata e della grazia seduttrice di lei. Ora, 102 6 | diecimila lire per comprarsi la grazia del venditore. Il notaio 103 7 | complimenti intorno alla grazia e all'eleganza della sua Eva Capitolo
104 tes | strinse nelle spalle con molta grazia, e gli gettò in faccia una 105 tes | con la vivacità piena di grazia spinse all'indietro colle 106 tes | rabbrividendo con tanta grazia che mi comunicò il brivido 107 tes | prive di senso e piene di grazia. «Oh! bello!» e seguitava 108 tes | movimenti del cavallo, con grazia ardita e sicura. Si udivano 109 tes | il mio sangue con quella grazia così calma e nello stesso Storia di una capinera Capitolo
110 1 | Non sarò degna di tanta grazia; sarò una peccatrice... 111 11 | l'accarezzava con tanta grazia, che sua madre raddolcì 112 23 | coraggio di domandar loro in grazia di risparmiarmi la prova 113 36 | mi fosse concessa codesta grazia. Ieri finalmente il buon 114 42 | ma Dio mi aveva fatto la grazia di non farmici pensare... 115 49 | belva!... Ah! ah!... No! no! Grazia! No!... no!... Nino!...~ ~ ~ ~ ~ 116 49 | Spirito Santo m'abbia fatto la grazia d'illuminarmi, ed ecco quello Una peccatrice Paragrafo
117 Int | quel corpo, meraviglia di grazia e di eleganza, che, pochi 118 1 | sappiano appoggiarsi con tanta grazia al braccio di quel briccone 119 1 | sembra formare un assieme di grazia e d'incanto; questa bellezza 120 2 | piegava sorridendo con una grazia affascinante, avesse rivolto 121 2 | insomma... che sa recare con grazia il velo sul cappellino e 122 3 | marciapiede. Con una perfezione di grazia assai distinta, ella tirò 123 3 | Raimondo... son io! Aprite, di grazia!», udì la voce della signora 124 6 | presentava con tutta la grazia di un abituato alle più 125 7 | rapidissimo e quasi istintivo di grazia squisita, o di sopraffina 126 8 | con quale audacia piena di grazia quel fragile corpo che sembra 127 8 | dame sorridergli con quella grazia che diritti a sperare, 128 8 | Son venuta a chiederti una grazia Pietro», gli dissi; «questi 129 8 | domanda fu il mio colpo di grazia: quando egli mi amava come 130 8 | perché, Pietro?!...»~«Oh! grazia! grazia, Narcisa!», singhiozzò 131 8 | Pietro?!...»~«Oh! grazia! grazia, Narcisa!», singhiozzò egli 132 8 | sua testa nel mio petto; «grazia!... io sono molto vile!!...»~ 133 8 | con voce delirante: «oh! grazia, Narcisa!...».~L'amavo tanto 134 8 | Dio!... pietà! pietà!... grazia!!!...~ ~ ~ Rose caduche Parte, Capitolo
135 1, 1| qualche brutto tiro è stato in grazia della sua buona educazione 136 1, 6| offrendo il braccio con mala grazia). Signora!…~SIG.RA MERELLI ( 137 1, 8| avrei osato!…~CONTESSA (con grazia ma ironica). Non avreste 138 2, 1| soggiorno da fate!~ADELE (con grazia). In questo momento lo credo 139 2, 1| secondo fine.~ADELE (con grazia). Contessa, a sua volta 140 2, 1| delicata.~CONTESSA (con grazia ed un sorriso significativo). 141 2, 1| nulla da penetrare. (con grazia) Del resto ella non mi ha 142 2, 4| mano a madamigella (con grazia e stringendole le mani).~ 143 2, 6| legge).~«Contessa, per grazia, ascoltatemi! Siete in errore, 144 2, 8| Adele e Paolo.~ ~ADELE (con grazia). Signore, la sua missione 145 2, 10| Una fanciullaggine!… (con grazia). Guardateci, e scoprirete 146 2, 10| autografi! In quanto a noi… (con grazia, prendendo la mano di Avellini), 147 2, 11| spettri rossi o bianchi… (con grazia), i voi siete troppo galanti 148 2, 11| delle sue occupazioni (con grazia).~GAUDENTI. Madama!… Mi 149 2, 11| torto… (sottovoce e con grazia prendendo il braccio di 150 2, 12| pei capelli!… (piano e con grazia) Del resto è possibile che 151 2, 13| FALCONI. Lasciamola , di grazia.~ADELE (c.s.). Ingrato!~ 152 3, 1| Quale pazzia?~ADELE (con grazia un po' amara). Non me la 153 3, 1| uno sforzo penoso, ma con grazia). Ma voi non mi avete dato 154 3, 1| Voi lo sapete.~ADELE (con grazia e passione). Sono forse 155 3, 1| ADELE (vivamente e con grazia). Chi vi manda via signore?~ 156 3, 1| timori!… (rimettendosi, con grazia). Ma sapete, signore, che 157 3, 1| Come lo sai?~ADELE (con grazia). Ero ad aspettare.~ALBERTO ( 158 3, 1| non posso dormire… (con grazia affettuosa).~ALBERTO. Permettetemi 159 3, 1| prendendogli le mani con grazia ed affetto; vedendolo che 160 3, 3| annoia a star sola! (con grazia).~ADELE (con triste sorriso). 161 3, 3| felicità, madama!~LUCREZIA (con grazia). Oh! Io non gliene do davvero! 162 3, 5| perché s'è sbagliata (con grazia alla contessa).~CONTESSA. Primavera e altri racconti Capitolo, Paragrafo
163 cod | manto, ma impacciata con grazia; andò difilato dov'egli 164 x | imponeva l'ingenuità, la grazia, il pudore di una fanciulla 165 sto, 2 | povera donna Violante, mentre Grazia, la cameriera della prima 166 sto, 2 | rispose la povera Grazia, che anche a parlare ne 167 sto, 2 | non avea badato né al come Grazia la stesse pettinando, né 168 sto, 2 | moglie del barone, - rispose Grazia messa alle strette, e tutta 169 sto, 2 | voltandosi a un tratto verso la Grazia:~- Mostrami dov'è caduta 170 sto, 2 | bruscamente, e chiuse la finestra.~Grazia, vedendo la sua beffarda 171 sto, 2 | ridere.~- Eh! mia povera Grazia, quelli sono i peccatori 172 sto, 2 | vicino? -~Per tutta risposta Grazia si fece il segno della croce.~ 173 sto, 3 | viste.~- Cos'avete udito, di grazia?~- Quel che avete udito 174 sto, 9 | balbettò, - piacciavi dirmi, in grazia, perché mi scacciate!~- Vita dei campi Capitolo
175 fan | delle arance, a viver della grazia di Dio - una grazia assai 176 fan | della grazia di Dio - una grazia assai magra ad Aci-Trezza.~ 177 jel | piatto.~Infine perché quella grazia di Dio che stavano mangiando 178 mal | al cane, quasi non fosse grazia di Dio. Il cane gli voleva 179 gue | settimana, si sa... quel po' di grazia di Dio!... Ma adesso, colla 180 pen | Dio le aveva accordato la grazia di andarsene da questo mondo, 181 pen | detto che non era vero, grazia di Santa Lucia benedetta. 182 com | Polidori implorava la sua grazia con parole concitate, deliranti. 183 com | Possedeva la forza e la grazia, lo slancio e la mollezza; 184 com | aveva destinato pel colpo di grazia; e sembrava mosso a pietà Novelle rusticane Capitolo
185 rev | la iettatura; quel po' di grazia di Dio che mangiava a tavola, 186 re | piedi del Re, e gridare: - Grazia! - Chiedeva la grazia per 187 re | Grazia! - Chiedeva la grazia per suo padre, il quale 188 re | piedi del Re gridando - grazia! - e il Re con una parola 189 mis | Signore! Voi me la farete la grazia! Voi mi lascerete il mio 190 asi | teneva come un tesoro, in grazia di quei soldi che gli era 191 pan | suoi occhi di carbone, e la grazia di Dio che ci aveva addosso. 192 pan | altra volta le buttava la grazia di Dio sulla faccia! - La 193 pan | Che non avete visto mai grazia di Dio? -~Egli si lamentava 194 gal | mani, ché a costoro quella grazia di Dio andava giù di traverso 195 lib | ragazzo chiedeva ancora grazia colle mani. - Non voleva Per le vie Capitolo
196 amo | mentre sgambettava con grazia reggendo la ghirlanda di 197 amo | economia, e mettersi in grazia di Dio. La Olga non era 198 amo | malanno col mettersi in grazia di Dio, e gli toccò subirsi Vagabondaggio Capitolo
199 vag | mia, grazie a Dio! Tutta grazia che mi il Signore! Ora 200 vag | voleva far lo stesso colla Grazia, la servetta dell'osteria, 201 vag | cercava di far scivolare Grazia giù dalla sponda, facendole 202 vag | intento, come aveva fatto la Grazia ai racconti che lui sballava, 203 vag | una bestia inselvatichita. Grazia lo vide da lontano, coi 204 vag | pianura.~- Senti! - disse Grazia. - Lo zio Cosimo che chiama! -~ 205 vag | Come Nanni si fermò, vide Grazia che gli veniva dietro.~- 206 vag | onda del seminato. Allora Grazia si mise a piangere.~Passava 207 vag | Aveva la faccia buona, e Grazia gli domandò:~- Per andare 208 vag | Signore don Tinu, - gli disse Grazia tutta contenta. - Benvenuto 209 vag | pane per tutti e due -.~Grazia scorata, si allontanò passo 210 vag | Ecceomo davvero.~Era stata Grazia che era venuta a chiamarlo: - 211 vag | venuta a piedi, - rispose Grazia, tutta contenta che le avesse 212 vag | disse:~- Te'; ne vuoi? - Ma Grazia si vergognava a dir di sì.~- 213 vag | soldi, e una che gli parve Grazia, bianca come la cera vergine, 214 vag | gli chiese se era davvero Grazia, montò in furia come una 215 vag | Ma allorché il Zanno vide Grazia sullo scanno, accusata insieme 216 vag | egli aveva chiuso l'uscio. Grazia, più morta che viva, balbettava:~- 217 vag | giù dal ponticello...~Così Grazia andò in galera, ma loro 218 vag | più, compare Nanni? Sono Grazia, vi rammentate? -~Ma egli 219 mae | Seguitiamo la lezione, di grazia!... Queste non son cose...~- 220 mae | nello stesso tempo della sua grazia infantile. Un giorno il 221 art | scotendo il capo con una grazia giovanile che la faceva 222 col | fatte tante. Misteri della Grazia! come diceva il predicatore. 223 col | per raccogliere la buona grazia. Quando si era fatta un I ricordi del capitano D'Arce Capitolo
224 ric | tanta naturalezza e tanta grazia che quasi non se ne accorgeva. 225 giu | altra metteva la miglior grazia a farmi tosto spergiuro... 226 car | una squisita eleganza, una grazia innata fin nelle bizzarrie, 227 bic | vero? - ripeteva colla sua grazia maliziosa. E c'era quasi Don Candeloro e C. Capitolo
228 can | accarezzandosi il pizzo. - Grazia! Che bel nome avete pure! - 229 can | all'osteria per amore della Grazia, e le confidò che pensava 230 can | picchiava la fronte dinanzi alla Grazia, fissandole gli occhi addosso 231 can | Candeloro:~«O Dio, dammi grazia ch'io mi possa difendere 232 can | in due dalla tenerezza, e Grazia, arrampicata al finestrino, 233 can | teatro. - Sì! sì! - disse Grazia in cuor suo.~ ~Il babbo 234 can | Senti - disse poi alla Grazia dal finestrino. - Tuo padre 235 can | suoi bezzi chissà dove. Grazia non portò altro che quattro 236 can | in casa pareva l'inferno. Grazia, adesso che aveva visto 237 can | avevo detto, - disse alla Grazia. - Quello non è mestiere 238 can | mani, dovette aiutare la Grazia ad accorciare la gonnella, 239 mar | a venire in teatro. Tu, Grazia, va alla porta, se no entrano 240 mar | chiaramente «che se Dio per la sua grazia non gli avesse fatto tenere 241 ser | meraviglie! Angeli e ministri di grazia, soccorretemi voi! -~Quest' 242 tra | insolita, la freschezza e la grazia di un primo palpito: - Lettere, 243 tra | facevano altro che rompere la grazia di Dio ad artisti ed abbonati 244 tra | rispose lei, fuori della grazia di Dio davvero; - senti, 245 tra | aveva scuola - che non aveva grazia - che non aveva questo e 246 tra | Lei sì che n'ha della grazia di Dio!... Una balena! - 247 tra | faccia. Tanto, quella poca grazia di Dio gli andava tutta 248 tra | manteneva, e si rompeva la grazia di Dio, laggiù al Carcano, 249 tra | per la sua strada, e alla grazia di Dio tutt'e due, in cerca 250 sis | dacché fu toccato dalla grazia, e da povero diavolo arrivò 251 sis | compare Nasca fuori della grazia di Dio stavolta. - Che a 252 sis | d'incensiere. - Ah, che grazia v'ha fatto il Signore! Quante 253 sis | numero -. Veramente a tanta grazia divina recalcitrava egli 254 ope | demonio, va via! -~Siccome la grazia poi toccava i cuori per 255 ope | non si poteva mettere in grazia di Dio col confessore forestiero.~ 256 ope | dovette sollecitare la grazia di lavare colle sue mani 257 pec | Pepi tornava a mettersi in grazia di Dio, andando a messa 258 voc | comunicò a Pasqua; si mise in grazia di Dio, pregando coll'ostia 259 voc | Signore le accordava la grazia. Colle sei onze all'anno 260 inn | Guardate! - disse. - Che questa grazia di Dio possa mutarsi in Racconti e bozzetti Capitolo
261 car | comare Senzia la vedova. - La grazia di Dio che lasciate andare 262 cac | al muro e il naso sulla grazia di Dio. Di tanto in tanto 263 cac | lasciarsi cader di mano la grazia di Dio.~- Gli ho detto di 264 fr2 | gli incanti svaniti colla grazia un po' triste e la tenerezza 265 car | figli: una maritata, colla grazia di Dio, e il maggiore che La lupa Parte, Capitolo
266 0, per| ne sa più del capoccia.~GRAZIA, ragazza che sembrerebbe 267 1, 1| Malerba, Neli, Cardillo, Grazia e Lia, zia Filomena, Janu, 268 1, 1| Malerba, Neli, Cardillo, Grazia e Lia stanno seduti in crocchio, 269 1, 1| guardo negli occhi, comare Grazia, ci credo alla Maga!~Le 270 1, 1| stoppa, com'è vero Dio!~GRAZIA (lo respinge ridendo). Tenetevi 271 1, 1| BRUNO (allegro). Comare Grazia, su!… Gnà Lia! Ora comincia 272 1, 1| ora sull'altro.~MALERBA (a Grazia e Lia). Ehi, ragazze!… Si 273 1, 2| ormai!… che volete farci! ~GRAZIA (eccitandolo, con gaiezza). 274 1, 2| invitare allo stesso modo la Grazia.~Ora a te, che hai la lingua 275 1, 2| lingua lunga, cutrettola!~Grazia balla con compare Janu, 276 1, 2| Ohilà! ohilà!~Dopo che Grazia è tornata a sedere accanto 277 1, 3| invitare Cardillo e balla con grazia dinanzi a lui, tenendo distese 278 1, 3| bestia di Nanni Lasca!…~GRAZIA (ridendo). Vile chi si pente, 279 1, 4| sì?~Tenta di abbracciare Grazia.~Ora tocca a voi, bellezza!~ 280 1, 4| Ora tocca a voi, bellezza!~GRAZIA (lo schiva ridendo, e respinge 281 1, 4| ciliege, carponi). Peccato! la grazia di Dio! ~MALERBA (sbracciandosi 282 1, 4| gl'innamorati.~Rivolto a Grazia, in aria galante.~Vediamo, 283 1, 4| ci avete in testa, voi?~GRAZIA (schermendosi con civetteria). 284 1, 5| cuore tiranno…»~BRUNO (a Grazia con galanteria):~«Mi dice 285 1, 5| e che più non mi amate…»~GRAZIA (risponde sullo stesso tono, 286 1, 5| ritrosa). No, non ne so.~GRAZIA Neppure io.~CARDILLO Gnà 287 1, 5| PINA No, non ho voglia.~GRAZIA Ne sapete tante!~NANNI Vuol 288 1, 6| ne importa. ~FILOMENA (a Grazia e Lia). Andiamo, andiamo 289 1, 6| scappa ridendo). Gesummaria!~GRAZIA (respingendolo). Voi dalla 290 1, 6| Entra nella capanna con Grazia e Lia.~JANU (spingendo Bruno 291 2, 1| il Signore mi ha fatto la grazia!~NANNI (tra commosso e imbarazzato). 292 2, 1| lui che mi ha ottenuta la grazia!… Ora ve lo chiamo.~Chiamando 293 2, 2| Scena seconda. Lia, poi Grazia, Neli e detti.~ ~LIA (entrando 294 2, 2| ha fatto compare Nanni! ~GRAZIA (dopo avere ammirato anche 295 2, 2| Vanno alla processione.~GRAZIA (sull'uscio lei pure). Anche 296 2, 2| palma di mano lo stendardo!~GRAZIA Ecco che si gonfia e fa 297 2, 2| frettolosa e giuliva, insieme a Grazia e Lia.~NELI Dunque gli dico 298 2, 3| confessarmi… Mi son messo in grazia di Dio…~PINA (chinando il 299 2, 3| per uscire s'imbatte in Grazia, la quale entra premurosa.~ 300 2, 3| la quale entra premurosa.~GRAZIA Compare Nanni! Non venite?…~ 301 2, 3| e umiliata). Vi saluto.~GRAZIA (a Nanni, con imbarazzo). 302 2, 3| uscire.~NANNI No, sentite…~GRAZIA Scusate, devo andarmene.~ 303 2, 6| Scena sesta. Grazia, poi Lia e Bruno accorrendo 304 2, 6| dalla strada, e dette.~ ~GRAZIA Che c'è? che c'è? Sembra 305 2, 6| adesso, lei e suo marito!…~GRAZIA Vi mancava tempo a discorrere 306 2, 6| che siete la figlia, via!~GRAZIA Basta, non fate scandali!…~ 307 2, 6| mi bruciano qui dentro!~GRAZIA Andiamo via, gnà Pina. Voi 308 2, 7| paese! Siete contente ora?~GRAZIA (aiutando la Pina ad asciugarsi 309 2, 7| la piglio con te, anche!~GRAZIA (a Pina, conducendola via). 310 2, 9| vostro genero si è messo in grazia di Dio, lasciatelo in santa 311 2, 9| e cercate di mettervi in grazia di Dio anche voi, se potete.~ 312 2, 10| sarcastica). Vi siete messo in grazia di Dio! Che paura avete Cavalleria rusticana Capitolo
313 1 | FILOMENA Oggi è Pasqua, colla grazia di Dio! ~Entra in casa.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License