Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
l. 9
la 16708
595
labbra 308
labbri 1
labbro 13
labbruzzi 2
Frequenza    [«  »]
309 com'
309 diavolo
309 figlio
308 labbra
306 nuovo
305 invece
305 ragazza
Giovanni Verga
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

labbra

I Malavoglia
    Paragrafo
1 4 | quei ragazzi avevano le labbra pallide dalla fame. La Nunziata 2 8 | mani e rideva, ma colle labbra e non col cuore.~ ~- Le 3 10 | era inquieto, e muoveva le labbra di qua e di , come fa 4 11 | si sentiva il cuore sulle labbra:~ ~- Almeno non lo dire 5 11 | voleva dir qualche cosa, le labbra le tremavano e non poteva 6 11 | li avesse succhiati, e le labbra nere al pari del carbone. 7 11 | pari di un coltello, e le labbra nere. Ma pure Mena non si 8 15 | grosso; però muoveva le labbra senza parlare, e stava cercando Mastro-Don Gesualdo Parte, Paragrafo
9 1, 1 | di topo, ma stringendo le labbra sottili. ~- Sissignore!... 10 1, 1 | donna Bianca, stringendo le labbra riarse come inghiottisse 11 1, 2 | subito tono e maniere, colle labbra strette, affettando di tenersi 12 1, 2 | balbettò colla voce roca, le labbra smorte e tremanti, gli occhi 13 1, 2 | su di lei, e aprendo le labbra senza che ne uscisse alcun 14 1, 2 | sudore, se lo passò sulle labbra aride, balbettando:~- È 15 1, 2 | altra faccia anche lei: le labbra strette per non lasciarsi 16 1, 2 | baronessa si asciugava le labbra amare come il fiele col 17 1, 3 | accennò di sì, stringendo le labbra sottili, cogli occhi rivolti 18 1, 3 | voce d'uomo, colle grosse labbra sdegnose sulle quali sembrava 19 1, 3 | mantiglia, stecchita, le labbra strette quasi fossero cucite; 20 1, 4 | quelli che la febbre, e le labbra sottili e pallide; nessuno 21 1, 5 | annaspando, agitando le labbra senza poter proferire altre 22 1, 5 | col sorriso amaro sulle labbra sottili e pallide, rispondeva:~- 23 1, 6 | piedi, segnandosi, colle labbra ancora piene di avemarie. 24 1, 6 | umidi di lagrime, colle labbra pallide serrate in una piega 25 1, 6 | piega dolorosa. Con quelle labbra senza sangue rispose infine 26 1, 6 | agitando il capo, movendo le labbra senza arrivare a profferir 27 1, 7 | le spirò di nuovo sulle labbra smorte, e alzò per la prima 28 1, 7 | pallida e sbattuta. Mosse le labbra tremanti due o tre volte.~- 29 2, 1 | indietro col sorriso sulle labbra e le tabacchiera in mano 30 2, 1 | cento colori e si mordeva le labbra per non spifferare il fatto 31 2, 2 | volgerla in ridere, colle labbra smorte - Bravo canonico! 32 2, 3 | galantuomo sta coll'anima sulle labbra!... Andate a chiamargli 33 2, 4 | punta delle dita, colle labbra cucite dal rossetto, il 34 2, 4 | signore col sorriso a fior di labbra, mentre borbottava sottovoce:~- 35 2, 4 | stanza, mise un dito sulle labbra, e fece segno a Rubiera 36 2, 5 | aguzzando gli occhi e le labbra perché l'ago non le sfuggisse 37 2, 5 | bocca. Poi, asciugandosi le labbra col dorso della mano, gli 38 2, 5 | sbigottita, muoveva le labbra smorte senza arrivare a 39 2, 5 | dir altro, asciugavasi le labbra col fazzoletto ancora appiccicoso 40 2, 5 | Rubiera si morsicava le labbra aspettando che il cugino 41 3, 1 | passandosi anche la lingua sulle labbra, quasi gustasse già il dolce 42 3, 1 | che usciva a metà dalle labbra bavose, gli occhi soltanto 43 3, 2 | occhioni superbi, colle belle labbra carnose, a dirle in un orecchio 44 3, 2 | malinconica che avevano le labbra del cugino La Gurna. Penetrava 45 3, 2 | ali, e le tornavano sulle labbra delle parole soavi, delle 46 3, 4 | nella faccia pallida, nelle labbra strette che non dicevano 47 3, 4 | spalla, si morsicava le labbra dal dispetto, pensando a 48 3, 4 | discorso, così, a fior di labbra, tenendosi sulle generali. 49 3, 4 | pallido sorriso fin sulle labbra della mamma, e che lo zio 50 4, 1 | gote gonfie, stringeva le labbra, quasi per non lasciarselo 51 4, 1 | sciarpa, sua moglie colle labbra strette. Infine disse che 52 4, 2 | cuocevano dentro e sulle labbra.~- Capite?... Neanche farle 53 4, 2 | che gli faceva tremar le labbra cadenti, povero vecchio.~- 54 4, 2 | Gesualdo, stralunato, colle labbra strette, gli occhi accesi 55 4, 3 | bonaccioni, col cuore sulle labbra: - Quel mastro-don Gesualdo 56 4, 3 | con la lingua grossa e le labbra pavonazze, spumanti di bava. 57 4, 4 | col sorriso furbo sulle labbra smorte, il farmacista mise 58 4, 5 | Rispondevano appena, a fior di labbra, se il povero diavolo si 59 4, 5 | qualcosa gli tremava sulle labbra. - Ti ho voluto bene... 60 4, 5 | insieme delle altre cose sulle labbra, delle ondate di amarezza I nuovi tartufi Atto, scena
61 3, II| non trema il bacio sulle labbra, né il bicchiere nella destra... Tigre reale Paragrafo
62 2 | senza leggiadria le sue labbra. Tutti avevavano arso l' 63 3 | tesa, col sorriso sulle labbra, colla più schietta naturalezza.~« 64 5 | senza dire una parola, colle labbra leggermente contratte e 65 5 | giornata gli morivano sulle labbra, e il fantasma di quel male 66 5 | egli stornava gli occhi, le labbra di lei si agitavano impercettibilmente, 67 5 | altera, coll'ironia sulle labbra, il ventaglio in mano come 68 6 | leonessa ferita; mosse le labbra due o tre volte senza dir 69 6 | pallida e fredda, colle labbra increspate dall'aria frizzante, 70 7 | immobili, si dilatarono, le labbra si strinsero, e parve che 71 7 | appoggiò lungamente sulle labbra le labbra umide e calde.~ 72 7 | lungamente sulle labbra le labbra umide e calde.~Giorgio l' 73 10 | sorriso, mormorando fra le labbra «Matto!» ma il rossore tardò 74 11 | quel viso consunto, quelle labbra smorte, quell'occhio arso 75 11 | ardere e consumarsi, le labbra pallide e chiuse avevano 76 13 | sordamente.~Ei la baciava: le labbra di lei rimanevano immobili.~« 77 13 | tua fronte!... e le tue labbra! Qui...»~Ad un tratto si 78 13 | avea gli occhi chiusi, e le labbra contratte da una convulsione 79 13 | baciare, immobile, colle labbra chiuse e gli occhi fisi.~ 80 14 | Giuseppe.»~Erminia colle labbra strette, colle mani giunte, 81 14 | sbalordita, trafelata in viso, le labbra le incominciarono a tremare 82 15 | parola gli moriva sulle labbra, i suoi occhi si fissavano 83 17 | turbamento.~Egli mosse le labbra più volte, senza che alcun Eros Paragrafo
84 1 | passò il fazzoletto sulle labbra.~«Galli aveva lo scilinguagnolo 85 2 | fissi sulla fiamma, e le labbra contratte sul sigaro spento, 86 3 | grand'occhi azzurri e dalle labbra rugiadose; sotto i suoi 87 6 | gli ha già increspato le labbra.~ ~Lo zio Forlani aveva 88 9 | tutte quelle cose che le labbra tacevano. - Essi si parlavano 89 10 | lei il sorriso morì sulle labbra.~Passeggiarono lentamente 90 10 | risoluta, e mordevasi le labbra con certo sorrisetto malizioso, 91 16 | come la figliuola, colle labbra sottili, il sorriso affabile, 92 16 | diss'ella freddamente.~Le labbra del giovane si fecero smorte, 93 17 | indietro, e la baciò con labbra di fuoco. Velleda mise un 94 18 | rimboccatura della coperta, e le labbra agitate da un tremito nervoso.~ 95 20 | nome che gli veniva alle labbra con certi impeti, direi, 96 21 | tranquillamente, si passò sulle labbra il fazzoletto ricamato, 97 24 | accostarle alla fronte le labbra tremanti. Ella socchiuse 98 26 | superbetta, si mordeva le labbra senza dir nulla.~ ~«Vi sareste 99 26 | pezzo!»~Velleda si morse le labbra, e colse il primo pretesto 100 30 | cogli sguardi smarriti, le labbra smorte e sorridenti.~«No, 101 32 | rispose egli con durezza.~Le labbra della donna tremarono convulsamente, 102 38 | velo gli disse:~«Addio!»~Le labbra del giovane tremavano senza 103 43 | che le erano venute sulle labbra, erano spirate dinanzi al 104 43 | domandato sorridendo a fior di labbra «non hai amato altri?»~Ella, 105 44 | viso la collera, o sulle labbra il sarcasmo. Piuttosto che 106 44 | andava a toccare le mani e le labbra che ella gli porgeva. Allora 107 47 | parola gli moriva sulle labbra, e volgea su di lei gli 108 49 | la mano, atteggiando le labbra ad un pallido sorriso.~« 109 49 | strappa l'angoscia. Le bianche labbra della poveretta si agitarono.~« 110 50 | d'acqua, l'accostò alle labbra avidamente, ma lo posò senza Il marito di Elena Paragrafo
111 2 | aveva quasi indovinato alle labbra strette di donn'Anna, ad 112 2 | stava quella sera colle labbra strette e le ciglia aggrottate, 113 4 | bella cornice dorata, colle labbra e le sopracciglia possenti 114 5 | bersi cogli occhi, colle labbra turgide, colle narici palpitanti, 115 5 | agitava febbrilmente le labbra con una tacita preghiera, 116 5 | guardavano contegnose, colle labbra strette, e il fazzoletto 117 6 | tenendo una sigaretta fra le labbra, raggiante, e si voltava 118 6 | petto, e se lo portò alle labbra.~Elena aggrottò le ciglia, 119 6 | Rivolta verso di lui, colle labbra strette, bianca come un 120 6 | narici palpitanti, colle labbra turgide e semiaperte, con 121 7 | distrattamente, gli porgeva le labbra e la fronte, e gli diceva: - 122 9 | sorrisetto ironico sulle labbra sottili, colle braccia pendenti 123 9 | viso un po' pallido e le labbra serrate. Usciva spesso, 124 10 | entrò l'Elena, livida, colle labbra smorte, e gli occhi luccicanti 125 10 | deliranti sulle mani, sulle labbra, sul collo, sugli occhi, 126 11 | tornava a casa pallida, colle labbra secche, cogli occhi ancora 127 11 | chiuse, uno stringer di labbra. Soltanto allorché il marito 128 12 | libro sulla ginocchia, le labbra scolorite, gli occhi vaghi 129 13 | che si agghiacciava sulle labbra.~- No! no! Elena! non ancora! 130 13 | mormorava Elena fuggendo, colle labbra contratte dal disgusto. - 131 13 | coll'occhio impietrato, le labbra convulse e cascanti...~ ~ 132 15 | il desiderio delle sue labbra rosse. Il poco che ella Eva Capitolo
133 tes | fatta al vostro orecchio con labbra tiepide e palpitanti, che 134 tes | negli occhi più che nelle labbra, ed era una cert'aria graziosa 135 tes | biondi appena visibili, e le labbra pallide.~«No» risposi «Non 136 tes | volte a voler parlare, e le labbra gli tremavano.~«Io l'ho 137 tes | socchiuse gli occhi, schiuse le labbra senza far motto.~E piovvero 138 tes | Ella sorrise; aveva la labbra violette e stese le manine 139 tes | sporgeva verso le mie le sue labbra sitibonde, e chiudeva gli 140 tes | faceva morire il bacio sulle labbra ed il riso in cuore. Ella 141 tes | sorriso incerto di quelle labbra vermiglie ancora tiepide 142 tes | attoniti per tanto dolore. Le labbra le tremarono due o tre volte 143 tes | quella parola mi veniva sulle labbra, e malgrado fossi tanto 144 tes | leggiero scialletto; aveva le labbra pallide e le mani livide. 145 tes | aveva la sigaretta fra le labbra, il brio spensierato, e 146 tes | che profanerei vilmente le labbra di mia sorella, coi baci 147 tes | voce, nel tremito delle labbra, nelle lagrime degli occhi, 148 tes | agitò due o tre volte le labbra pallide senza poter parlare. 149 tes | passò un lampo, e le sue labbra si contrassero sforzandosi 150 tes | era pallidissima, avea le labbra livide e l'occhio smarrito 151 tes | cadavere: il naso affilato, le labbra sottili e pallide, l'occhio 152 tes | un soffio di vita sulle labbra, cogli occhi fissi e le Storia di una capinera Capitolo
153 1 | allegro e maliziosetto sulle labbra. Parlami dunque, parla a 154 11 | suo nome mi venga sulle labbra, che ogni parola che profferisco 155 19 | domanda m'è venuta sulle labbra, ma non ne ho avuto il coraggio. 156 22 | preghiera è spirata sulle mie labbra!... e il mio pensiero si 157 28 | mi baciavano, avevano le labbra fredde e sorridevano senza 158 32 | aveva il nome di lui sulle labbra mentre tutte le suore inginocchiate 159 42 | la mano... la baciò sulle labbra... Dio! Dio! Dio!... fatemi 160 49 | quelle foglie morte fra le labbra.~Che Dio le allevii le pene 161 49 | vedeva più. Poi agitò le labbra come se chiamasse; io mi 162 49 | foglie l'ho tolta dalle sue labbra dopo morta.~Poi volse il Una peccatrice Paragrafo
163 1 | occhi piccoli e vivissimi; labbra alquanto grosse e sensuali; 164 2 | quand'egli si recava alle labbra la sua mano.~Allora solamente 165 3 | aggiunse Brusio, forzando le labbra ad un sorriso.~Essi furono 166 3 | posava sugli occhi e sulle labbra, ma lentamente, con quel 167 5 | amarissimo errò sulle sue labbra violacee.~Il cameriere gli 168 5 | pallidissimo, colle grosse labbra chiuse e sdegnose, l'occhio 169 5 | velo, col suo sorriso sulle labbra, con quel piccolo grappolo 170 6 | sorriso indefinibile sulle labbra, e gli occhi che, senza 171 7 | sorriso più dolce errava sulle labbra di lei. Come se avesse temuto 172 7 | sorridendo cogli occhi e le labbra del suo sorriso inebbriante, 173 7 | stringerle, di sfiorare colle sue labbra quella pelle rasata.~Dopo 174 7 | gli susurrò, quasi sulle labbra, colla sua voce più bella 175 7 | braccia per passare le sue labbra sulla fronte e gli occhi 176 7 | fronte, e mi premo fra le labbra questi capelli, e ti chiudo 177 7 | suggergliela coi baci delle labbra... Oh, no! Narcisa... per 178 7 | io annegherei sulle tue labbra coi miei baci; bisogna che 179 7 | son pazzo;... e che le tue labbra, posandosi sulla mia fronte, 180 8 | me l'ha detto colle sue labbra posate sulle mie!... Questa 181 8 | mio braccio; ...e le sue labbra hanno chiuso i miei occhi 182 8 | fronte, quegli occhi, quelle labbra; io mi son cullata quella 183 8 | agghiaccia il bacio sulle labbra... e ciò quando penso che 184 8 | premendomi le sue mani sulle labbra; «son io che son folle!... 185 8 | quelle parole sulle mie labbra coi baci, suggendo avidamente 186 8 | contenersi, baciandomi sulle labbra; ma quel bacio commosso 187 8 | si recò la mia mano alle labbra.~Mi portai l'altra al cuore, 188 8 | forza... Egli rimase colle labbra fredde e tremanti sulla 189 8 | tremito, mischiando le mie labbra alle sue.~«Dillo! Pietro... 190 8 | tremito ardente delle tue labbra, sul tepore della tua pelle 191 8 | Egli cercò le mie labbra colle sue, fredde, tremanti 192 8 | mormorarono ancora le mie labbra palpitanti nelle sue - E 193 9 | fronte, pei capelli, per le labbra, per gli occhi, pel collo 194 9 | contrazione di spasimo delle sue labbra.~«Suonami il valtzer... 195 9 | fissità; della quale infine le labbra si aprivano anelanti come 196 9 | singhiozzò agitando le labbra convulsivamente, come se 197 9 | ad articolarli colle sue labbra tremanti: «Oh! Dio!... sì 198 9 | fecero atto di recarsele alle labbra, fissandolo sempre di quella 199 9 | sensibili, in cui spesso le sue labbra si agitavano come per sorridere. 200 9 | mani che si teneva alle labbra, gridò singhiozzando:~«Ma 201 9 | stanza.~Due o tre volte le labbra di Narcisa sorrisero; i 202 9 | e qualche volta le sue labbra si agitarono come per baciare; 203 9 | pelle coll'umido delle sue labbra, di scacciare il torpore 204 9 | soffio che alitava fra le labbra di lei violacee, semiaperte 205 9 | straziante del volto e delle labbra che cercavano il volto di 206 9 | agitasse ancora penosamente le labbra, e alcuni suoni rochi e Rose caduche Parte, Capitolo
207 3, 3| cerca con baci disperati da labbra di ghiaccio!… Oh! Dio! Ma Primavera e altri racconti Capitolo, Paragrafo
208 pri | Paolo le metteva spesso le labbra sul collo, vicino alla nuca; 209 x | sorriso assai prima che le sue labbra si schiudessero: ella mi 210 sto, 1 | avida d'emozione; avea sulle labbra uno strano sorriso, le guance 211 sto, 2 | La baronessa strinse le labbra tutt'a un tratto.~- Va bene, - 212 sto, 7 | rimase cogli occhi chiusi, le labbra scolorite e serrate, le 213 sto, 8 | salutato, e che le mie vergini labbra avrebbero rabbrividito la 214 sto, 8 | grata. Invece furono le labbra irsute del barone d'Arvelo... - 215 sto, 9 | al collo accostò le sue labbra a quelle di lei. Ella, bianca 216 sto, 10 | collo, e gli attaccò alle labbra le labbra febbrili. Si udì 217 sto, 10 | gli attaccò alle labbra le labbra febbrili. Si udì la voce 218 sto, 11 | Avea gli occhi foschi, le labbra semiaperte, il cuore le Vita dei campi Capitolo
219 cav | letto, premendosi sulle labbra il rosario che le aveva 220 lup | occhi grandi così, e delle labbra fresche e rosse, che vi 221 lup | batter d'occhio, con le sue labbra rosse, e se li tirava dietro 222 lup | vita, senza accostare le labbra al fiasco, pur di stare 223 ama | mattina si levava colle labbra arse, assetata anch'essa, 224 pen | moribonda, la quale aveva già le labbra incollate dalla morte, e 225 com | stringeva le mani e le labbra con un'espressione dolorosa; 226 com | pallida, smarrita, colle labbra convulse, spiando il viale 227 com | cotesta parola, e le sue labbra smorte agitavansi senza 228 com | ma il riso le morì sulle labbra, dinanzi all'espressione 229 com | quel medesimo sorriso sulle labbra, e quegli occhi splendenti 230 com | vi appoggiò lievemente le labbra, come uno schiavo. Allorché 231 com | il riso le moriva sulle labbra; non aveva la forza di ritirare 232 com | contro qualche cosa, colle labbra pallide e serrate. Ad un 233 com | Maria sorrideva a fior di labbra, gentile e distratta.~- Novelle rusticane Capitolo
234 rev | rispondeva, masticandosi le labbra colle gengive nude:~- Che 235 rev | cogli occhi bassi, e le labbra cucite come un serafino. - 236 rev | quegli occhi bassi e quelle labbra cucite, quando si trattava 237 re | abito della Madonna fra le labbra, che si raccomandava a Dio, 238 mis | sorridere alla mamma, colle labbra pallide, per farle intendere 239 orf | ginocchia, la faccia lunga, e le labbra bianche come la carta, ché 240 pan | alle volte si mordeva le labbra per non spiattellare: - 241 mar | pensava vagamente colle labbra strette, gli occhi fissi 242 mar | egli la vide porgere le labbra all'uomo che era venuto Per le vie Capitolo
243 can | dolce e malinconico sulle labbra pallide, poi la chiamava 244 can | Alle volte le moriva sulle labbra la domanda se nei giornali 245 via | sorridendo a tutti colle labbra affamate, scutrettolando 246 via | bocca. Ella sorrideva, colle labbra riarse.~Piazza del Duomo 247 via | sempre inutilmente, colle labbra pallide. Infine s'avvicinò 248 con | tornava a balbettare, colle labbra smorte: - Ah! Ora come faremo? -. 249 gio | ritratto del suo amante sulle labbra, un traditore che l'aveva Vagabondaggio Capitolo
250 mae | stessa linea sottile delle labbra smunte, gli stessi occhi 251 mae | mano, e se la tenne sulle labbra a lungo per godere del suo 252 mae | che gli tremolava sulle labbra.~Alle volte, in un'effusione 253 pro | occhi ardenti e feroci, le labbra pallide come le guance.~- 254 fes | andavano a posarsi su altre labbra rose dal tempo; e appena 255 fes | portarti il bacio delle labbra che non ha più. Ti rammenti, 256 art | due o tre volte, mosse le labbra, per dire qualche cosa, 257 art | segreto gli era spirato sulle labbra! Essa lo sapeva, accennando 258 viv | più caro.~Le bruciava le labbra! ma infine... infine glielo 259 arm | cogli occhi chiusi, le labbra convulse, che scoprivano 260 arm | capelli profumati, colle labbra bianche, e gli disse:~- 261 nan | terra, e balbettava, colle labbra ancora umide:~- M'hai fatto 262 lac | c'era, coll'indice sulle labbra. Il bimbo tornava, dopo Drammi intimi Capitolo
263 dra | palpitante, ansiosa, agitando le labbra senza proferir parola, con 264 dra | portò il fazzoletto alle labbra, e lo nascose in fretta 265 vis | stese la mano agitando le labbra come per mormorare parole I ricordi del capitano D'Arce Capitolo
266 giu | voce, nel muovere delle labbra, c'erano tali carezze che 267 giu | su su pel braccio, e le labbra volevano struggersi. - Addio! 268 giu | fu l'unico segno - e le labbra che tremavano, il sorriso 269 giu | il sorriso le morì sulle labbra che parvero tremare e scolorirsi.~- 270 com | quelle parole a fior di labbra, rapidamente, mentre fingeva 271 com | fuggita... -~Le parole e le labbra ridevano. Ma gli sguardi 272 com | macchinalmente il fazzolettino sulle labbra, attraversò la sala rapidamente, 273 com | accostavano il bicchiere alle labbra. Sembrava che un'invincibile 274 com | con un soffio di voce, le labbra smorte e convulse, gli sguardi 275 mai | occhi che ti guardano, nelle labbra che ti sorridono, nel gesto, 276 car | perdere; incanto di quelle labbra che avrebbero fatto commettere 277 car | sorriso distratto sulle labbra riarse, le frasi stonate, 278 car | pallore diafano, né le sue labbra dolorose, ma che però la 279 car | rapida, la sete di quelle labbra di donna che si celavano 280 car | che l'avvincevano, e le labbra fragranti che gli si promettevano 281 pri | sono ancora umide le vostre labbra, nel molle abbandono con 282 bic | duro nella linea delle sue labbra. - Ho lasciato tutto , 283 bic | veniva alla mente e sulle labbra aveva la stessa velatura 284 bic | salute, senza accostarvi le labbra, come sapesse ciò che si 285 bic | tutti noi, cogli occhi e le labbra, col viso pallido e magro.~ 286 dra | palpitante, ansiosa, agitando le labbra senza proferir parola, con Don Candeloro e C. Capitolo
287 can | Candeloro aveva il miele sulle labbra, e sapeva trovare delle 288 mar | che mandavano lampi, e le labbra turgide che volevano mangiarselo.~« 289 pag | cortesia, bagnò appena le labbra in quell'aceto, dicendole:~- 290 pag | bionda e il bacio sulle labbra di carminio. Non chiuse 291 ser | bianca, mugolando fra le labbra:~- Ah, Celeste mia! Celeste 292 ser | poetessa accomiatavasi a labbra strette, e il giornalista 293 ser | col viso mordente delle labbra e degli occhi tinti che 294 ope | Crisostomo, col miele alle labbra. I peccati sembravano dolci 295 voc | imbroglio. - Una cosa sulle labbra e un'altra nel cuore. - 296 sce | alla morte col sorriso alle labbra e il fiore all'occhiello, Racconti e bozzetti Capitolo
297 ino | avemarie biascicate colle labbra tremanti!~E noi che correvamo 298 olo | tonsurate si chinavano, delle labbra tremavano commosse, dei 299 olo | erranti sulla tastiera, le labbra palpitanti dell'inno d'amore 300 olo | lunghe e nere, e in quelle labbra dolorose, soltanto vive 301 olo | che guardavano lontano, le labbra che mormoravano inconsciamente 302 olo | tremare la preghiera sulle labbra.~Un campanello squillò. 303 olo | posava lui stesso sulle labbra trepide, colle mani trepide, 304 olo | candida di veli, sporgendo le labbra avide e innamorate.~Essa 305 cac | sempre più pallida, colle labbra tremanti, mormorava: - Gesù!... La lupa Parte, Capitolo
306 0, per| non fosse il riso delle labbra fresche e degli occhi nerissimi.~ 307 1, 9| il riso gli muore sulle labbra, sempre più commosso e turbato Cavalleria rusticana Capitolo
308 3 | che poscia si reca alle labbra.~SANTUZZA Ringraziatela,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License