I Malavoglia
Paragrafo 1 2 | Cipolla.~ ~E adesso che non si vedeva più né mare né campagna,
2 2 | rizzandosi sulle gambette, e si vedeva che la sapeva più lunga
3 2 | governando il suo asino - e si vedeva il lume nel Cortile, o sotto
4 2 | gamba storta! - E quando lo vedeva arrancare per la piazza
5 2 | laggiù all'osteria, dove si vedeva il lumicino rosso, continuava
6 3 | vociare e fischiare quando si vedeva passare in lontananza qualche
7 4 | mangiarsi le parole, e quando vedeva ridere il segretario, rideva
8 5 | trovarlo ancora là, appena vedeva suo fratello Crocifisso,
9 5 | di padron 'Ntoni, che la vedeva ogni giorno nel cortile
10 5 | da dirle, e quando poi la vedeva non sapeva come muover la
11 6 | chiamato «cetriolo» ed ora vedeva che era un bel cetriolo,
12 7 | Francesco! gridava ognuno come vedeva passare la Provvidenza,
13 7 | una montagna, e non gli si vedeva la faccia. - Son venuto
14 7 | levava la testa; e come vedeva passare don Michele, colla
15 7 | domandava Mena, come lo vedeva arrivare coll'asino tutto
16 8 | la stradicciuola non si vedeva anima viva; così gli diede
17 9 | tirava su una presa, che si vedeva di là il piacere che gli
18 9 | successa quella ruina; e vedeva sempre suo figlio, pallido
19 9 | successo, ma come la Longa non vedeva spuntare la lettera, non
20 9 | sgomberarla; ma almeno nessuno li vedeva colla roba in collo.~ ~Quando
21 9 | udiva, ora che dirimpetto si vedeva la porta di compare Alfio
22 9 | un altro posto, e non si vedeva più il nespolo e la porta
23 9 | carrozza tutto il giorno! e se vedeva passare qualche povera donnicciuola,
24 10 | punte nere al levante, si vedeva sempre la vela della Provvidenza
25 10 | muro basso e dal mare si vedeva tutta la casa, colle quattro
26 10 | era tanto fosco che non si vedeva più neppure l'Etna, e il
27 10 | fatto oscuro che non ci si vedeva più neanche a bestemmiare.
28 10 | era così nera che non si vedeva da un capo all'altro della
29 10 | orecchie la Santuzza! che se vedeva passare don Michele per
30 10 | Per tutto il paese non si vedeva altro che della gente colle
31 11 | contento pei barilotti che vedeva nel cortile. Adesso ci abbiamo
32 11 | compare Mosca, il quale come vedeva prendere il basto, gonfiava
33 11 | siamo! Carne da lavoro! E si vedeva chiaro che era stanco di
34 11 | covava cogli occhi, quando lo vedeva un po' triste, seduto sulla
35 11 | denari della casa, e li vedeva assottigliare a soldo a
36 11 | di mente. - 'Ntoni come vedeva spendere i denari tentennava
37 11 | occhi timidi, ma dove ci si vedeva il cuore, tale e quale come
38 12 | Agata, quando nessuno la vedeva, e stava sempre al telaio.
39 13 | miracolo! - Come Mena lo vedeva arrivare colla faccia pallida
40 13 | stanchi. Oramai come si vedeva che i vicini li avevano
41 13 | D'allora in poi, quando vedeva spuntare il naso di don
42 13 | dei Malavoglia, che non vedeva più nessuno, talché alla
43 13 | ma a 'Ntoni, quando lo vedeva un poco calmo, che si metteva
44 13 | mangiare il resto. Come lo vedeva andare nella strada del
45 13 | sputargli in faccia se lo vedeva parlare con un'altra donna.~ ~-
46 13 | ripeteva il nonno; e chi lo vedeva passare colle reti in spalla,
47 13 | tentazione di far peccati. 'Ntoni vedeva passare la Mangiacarrubbe,
48 14 | nelle mani, e don Michele la vedeva piangere, colla pistola
49 14 | luccicavano. 'Ntoni però non si vedeva, in mezzo a tutta quella
50 15 | bambino, perché di sera non ci vedeva più, peggio di una gallina.~ ~
51 15 | sotto la materassa, e se li vedeva squagliare a poco a poco,
52 15 | che mangiava, e quando si vedeva passare uno si sapeva dove
53 15 | scrollava il capo, mentre la vedeva passare, e si voltava dall'
54 15 | più nulla, mentre gli si vedeva in faccia che aveva tante
Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 55 1, 1| strame.~Dal cortile non si vedeva ancora il fuoco. Soltanto,
56 1, 2| stato anche il teatro. Si vedeva tuttora l'arco dipinto a
57 1, 3| al disopra dei tetti, si vedeva crescere verso la piazza
58 1, 3| di positivo... - Ma le si vedeva una gran voglia di non esser
59 1, 3| e di tanto in tanto si vedeva il suo fazzoletto bianco
60 1, 4| capo pigro, soffiando, e si vedeva correre nel buio il luccichìo
61 1, 4| generoso e caldo, le si vedeva scendere quasi a ogni sorso
62 1, 5| Mi dispiace! - Sotto si vedeva che gongolava. Il canonico,
63 1, 7| quegli specchi nei quali si vedeva tutto, vestito di nuovo,
64 2, 5| verità. - La gente che la vedeva passare per le strade, trafelata
65 2, 5| Giovannina con tanto di muso. Si vedeva in fondo l'uscio del salotto
66 2, 5| avesse potuto parlare. Si vedeva dal modo in cui gli guardava
67 3, 1| neppure. Qualche volta che la vedeva alzarsi più smorta, più
68 3, 1| di tanto in tanto, come vedeva un oggetto dimenticato sul
69 3, 1| paese. A ventitré ore non si vedeva altri lungo la via di San
70 3, 2| Isabella dalla sua finestra vedeva il largo viale alpestre
71 3, 2| chiudeva usci e finestre e si vedeva al sicuro: - Salviamo tanta
72 3, 2| quel giovinetto che non si vedeva quasi mai, che stava chiuso
73 3, 2| bene?~La zia Cirmena che vedeva la ragazza così gracile,
74 3, 2| darle neppure un'occhiata. Vedeva anche nella faccia ladra
75 3, 2| vostra. Non c'è premura. - Si vedeva però ch'era turbato, balbettava,
76 3, 4| finivano più. Speranza, che vedeva sfumare la sua parte dell'
77 3, 4| schiuma alla bocca, non ci vedeva dagli occhi. Non vedeva
78 3, 4| vedeva dagli occhi. Non vedeva lo stato in cui era la poveretta.
79 4, 1| infine don Gesualdo che vedeva la moglie in quello stato. -
80 4, 2| senza salutar nessuno. Si vedeva ch'era finita. La baronessa
81 4, 2| stralunato di qua e di là, ma si vedeva che non gli dava retta.
82 4, 2| giunta lì, sotto la casa; si vedeva la bandiera all'altezza
83 4, 4| signor don Gesualdo!...~E si vedeva che parlava sincera, la
84 4, 4| tornassero già le forze. Non vedeva l'ora d'andarsene, quasi
85 4, 5| cosa. Però, quando se li vedeva dinanzi a lui, marito e
Tigre reale
Paragrafo 86 2 | dentro e fuori; tal quale si vedeva, con quel sorriso glaciale,
87 5 | incontrava in un ballo, o la vedeva nel suo palchetto alla Pergola,
88 13 | roso dalla tisi. - Egli la vedeva sempre in fondo a quel palchetto
89 13 | scollatura semiaperta si vedeva il petto solcato da ombre
90 13 | ancora grigio e fosco si vedeva per l'ampia distesa la lunga
91 15 | occhi di un pazzo. Quando vedeva giungere il medico diveniva
92 15 | morire le faceva paura, vedeva quel triste isolamento sempre
93 15 | seguir Carlo; non vi si vedeva che le gioie più schiette,
94 17 | occhi fisi, tal quale la vedeva in quel momento, rivolta
95 18 | in fondo a quel vagone si vedeva qualcosa come una bara,
Eros
Paragrafo 96 3 | di vederlo.»~Il babbo li vedeva benissimo dalla sua finestra,
97 6 | occhiate di fuoco. L'Adele che vedeva tutto cotesto armeggìo come
98 9 | suo amore.~Del resto egli vedeva di rado Velleda, all'infuori
99 12 | dal cugino, ché quando lo vedeva sorridere le si schiudeva
100 16 | Velleda rimase al cembalo, e vedeva Alberti senza guardarlo.
101 17 | Velleda!» ripeté.~Ella non lo vedeva, sebbene lo toccasse quasi,
102 30 | guardando il lago. Non si vedeva un lume; mezzanotte suonava
103 33 | ognuno lo sapeva. Alberti la vedeva in tutte le riunioni, in
104 36 | ombrellino sulla spalla. Si vedeva il suo busto piegarsi e
105 44 | fisonomia si contraesse; lo vedeva sempre gentile ed amoroso;
106 44 | sempre gentile ed amoroso; lo vedeva disinvolto e di buon umore
107 44 | umore fra i suoi amici; lo vedeva elegante, corteggiato ed
108 49 | letto di sua moglie. Li vedeva muoversi appunto come le
109 50 | attraverso le cui cortine si vedeva, come una volta, un barlume -
Il marito di Elena
Paragrafo 110 2 | svincolò dolcemente. Non si vedeva che la sua forma indistinta
111 2 | passavano sotto un fanale, si vedeva la punta dei suoi stivalini
112 3 | sera, alla stess'ora, si vedeva il solito lume alla finestra
113 3 | alberi, attraverso i quali si vedeva sfilare la folla elegante,
114 5 | cinto da un muro bianco si vedeva un gran casamento col tetto
115 5 | e di polli. In fondo si vedeva il caseggiato massiccio,
116 6 | schioppo in spalla. Elena lo vedeva da lontano, fra i cespugli
117 6 | a qualcosa che capiva e vedeva soltanto lei.~In quel tempo
118 6 | calzoni rimboccati. Ella vedeva sempre don Peppino sulla
119 6 | cadeva sempre. Ogni volta vedeva il barone piantato sulla
120 6 | in fondo a quei pensieri, vedeva se stessa, la simpatia che
121 6 | di sdegno ogni volta che vedeva passare il signor Goliano,
122 7 | dileguavano da lui. Poi, come la vedeva ricomparire in gala, raggiante
123 7 | colle persone serie, non vedeva più sua moglie per tutta
124 7 | palpito delle narici appena lo vedeva comparire dove ella si trovava.
125 8 | salottino di via Foria? Ora vedeva ritornare a casa suo marito
126 8 | apriva il balcone, e si vedeva dinanzi il mare azzurro
127 8 | giovani che proteggeva. Lo vedeva ben vestito, gli sapeva
128 8 | aspettava sul terrazzino, lo vedeva venire a testa bassa, col
129 9 | Piliero era più frequentata, vedeva passare Cataldi, e sentiva
130 10 | donnaccia, la quale appena la vedeva arrivare andava a rintanarsi
131 10 | appresso, giusto allorché lo vedeva più occupato. Si metteva
132 11 | piroscafo partiva per l'America. Vedeva ancora il fanale rosso che
133 11 | per lui, per un altro che vedeva ronzare attorno alla sua
134 11 | accanto nella sua camera, la vedeva sdraiata sulla poltrona,
135 11 | suo corto sonnecchiare, lo vedeva sempre là, sulla poltroncina
136 12 | rinsaldare l'affetto che vedeva vacillare negli sguardi
137 12 | legami fra di loro. Come la vedeva distratta e indifferente,
138 14 | 14-~ ~La gente, quando vedeva passare il marito un po'
139 16 | ad amarlo!... Se ella lo vedeva! lì, in quel momento supremo,
Eva
Capitolo 140 tes | veglione era animatissimo. Si vedeva anche qualche domino elegante
141 tes | si erano fatte rosse. Si vedeva una terribile tensione in
142 tes | movimento per levarsi.~Si vedeva diggià il cadavere: il naso
Storia di una capinera
Capitolo 143 1 | belvedere del convento si vedeva come un gran monte isolato,
144 11 | alle nove ancora non si vedeva. Figurati lo sgomento della
145 11 | fitta; nel viottolo non si vedeva a dieci passi. Si erano
146 11 | Ma, Dio mio! se non si vedeva anima viva! e il più ardito
147 11 | sua corsa; ancora non si vedeva, ma avrei potuto precisare
148 42 | faceva? che pensava?... mi vedeva? no! no! i suoi occhi erano
149 42 | più vicini... nel buio si vedeva quella finestra illuminata
150 49 | aveva tutto bagnato e non ci vedeva più. Poi agitò le labbra
Una peccatrice
Paragrafo 151 Int | quel mare immenso che si vedeva luccicare attraverso la
152 Int | giorni innanzi, quando si vedeva passare al trotto del suo
153 2 | dietro una di quelle si vedeva una figura di donna, vestita
154 4 | imaginazione gli creavano, e dove vedeva un'ombra, dove una figura,
155 4 | malaticcia.~Raimondo non lo vedeva quasi più. Brusio passava
156 4 | fata) o al teatro dove la vedeva splendere di tutto il prestigio
157 7 | vicino, ma che però non si vedeva:~«Non ci sono per nessuno.
158 8 | misura che il mio pensiero le vedeva più vive, che il mio cuore
159 8 | dietro il Capo Passero che si vedeva distintamente, ove dovea
Primavera e altri racconti
Capitolo, Paragrafo 160 pri | era la prima volta che la vedeva piangere. - Cos'hai? - domandava.
161 pri | un po' le belle vesti che vedeva, un po' le belle parole
162 cod | sul tavolino. Donati la vedeva fare senza aprir bocca.~
163 arg | stravaganti ad occhi aperti; vedeva quell'uscio del numero undici
164 arg | corso alla finestra; non si vedeva nessuno; la carrozza era
165 sto, 8 | in quel momento; non si vedeva un sol lume, né si udiva
166 sto, 11| barone dormiva.~Ella lo vedeva dormire, immobile, sfinita,
Vita dei campi
Capitolo 167 lup | lupacchiotta anch'essa, allorché la vedeva tornare da' campi pallida
168 fan | rivoluzione la viuzza, se vedeva un altro viso notissimo
169 jel | campanaccio della mandra. Lo si vedeva sempre di qua e di là, pei
170 jel | conoscevano da piccolo, che non si vedeva fra le code dei cavalli,
171 jel | servire a Vizzini, e non lo vedeva altro che una volta all'
172 jel | raccattava tutto quello che vedeva per terra, e se l'era messo
173 jel | Mara, oppure costei gli vedeva intagliare i bei zig zag
174 jel | Alle volte, verso sera, si vedeva il fumo dei fuocherelli
175 jel | ponticello, e nessuno lo vedeva più alla fattoria. In tal
176 jel | più da tanto che non mi vedeva! e si mise a gridare: «Oh!
177 jel | ahu! ahu! - che non ci si vedeva ancora. Lo stellato rispose
178 jel | lenzuolo dipinto, dove si vedeva una carneficina di cristiani,
179 jel | e al cosmorama, dove si vedeva il mondo vecchio e il mondo
180 jel | miglia e miglia che non si vedeva altro per tutta la campagna,
181 jel | raccolta. Jeli in tal modo vedeva la ragazza mattina e sera,
182 jel | venire a quel modo, che si vedeva come ci avesse il Signore
183 jel | entrarci, massime allorché si vedeva dinanzi la sua Mara, tanto
184 mal | battesimo.~Del resto, ella lo vedeva soltanto il sabato sera,
185 mal | salita del sotterraneo, e lo vedeva puntare gli zoccoli, rifinito,
186 mal | scappare il suo damo se vedeva con qual gente gli toccava
187 mal | gemere sottovoce, e gli vedeva il viso trafelato e l'occhio
188 ama | pensava sempre a lui; lo vedeva in sogno, la notte, e alla
189 ama | spedizione rischiosa, e li vedeva caricare le armi, diventava
190 com | solo non ballava, né si vedeva più. - Che uomo era mai
191 com | bianca. La poveretta non vedeva più nulla, né la sala splendente,
192 com | che l'atterriva ora che vedeva cosa fosse, guardandola
Novelle rusticane
Capitolo 193 rev | Reverendo, da ragazzo, come vedeva suo fratello, quello del
194 re | aspettare il Re, e come vedeva passare la lettiga colle
195 re | valle, in cima al monte si vedeva ancora la folla nera brulicare
196 lic | pascoli del Carramone, non lo vedeva altrimenti che sotto forma
197 lic | era il signorino, che lo vedeva tutti i giorni alla finestra,
198 lic | adesso la ragazza non ci vedeva più dagli occhi, e aveva
199 mis | al buio, che non ci si vedeva a calarlo giù nella sepoltura,
200 mis | luna di Pasqua, e ci si vedeva chiaro come di giorno nella
201 mis | e dall'uscio aperto si vedeva il sole, e i seminati belli,
202 mis | stanza per curiosità. Non vedeva altro che quegli occhi appannati
203 mal | ogni volta che da lontano vedeva passare il treno sbuffante
204 mal | dagli anni e dai malanni, vedeva passare due volte al giorno
205 rob | del grano, che non ci si vedeva, mentre i contadini scaricavano
206 asi | ancor puledro, e appena vedeva una ciuca, andava a frugarle
207 asi | di compare Neli, quando vedeva passare l'asino col padrone
208 pan | mantenerla. Dacché aveva la Nena vedeva che gli mancava il pane
209 pan | vestito per la festa, e non vedeva passare un cane sotto la
210 pan | orecchie! -~La mamma che vedeva tutto, e ascoltava anch'
211 pan | ariette alla sera, né si vedeva passare quello che vendeva
212 pan | e dallo sportello non si vedeva altro che la finestra di
213 pan | mezzogiorno, che non ci vedeva dagli occhi dalla disperazione,
214 pan | amor della Lucia, che la vedeva dal terrazzino quando pigliava
215 pan | in punto. Brasi, come la vedeva fare la croce, colla scodella
216 pan | va bene! -~Brasi ora che vedeva gli orecchini e tutto il
217 pan | c'è gente -.~La mandra si vedeva tuttora sulla roccia, verso
218 pan | trasalivano. Dallo spiraglio si vedeva il quadro dell'uscio nero
219 gal | cortiletto davanti al palmento si vedeva la montagna nera che si
220 lib | fratello non vide niente; non vedeva altro che nero e rosso.
Per le vie
Capitolo 221 bas | scorgere quella vetta che vedeva tanta campagna intorno.
222 pia | bolsa come il cavallo, lui vedeva trottare allo stesso modo
223 pia | Tant'è, suo marito, quando vedeva passare l'Adele, dondolandosi
224 pia | osterie, ché quando era acceso vedeva la figliuola in ogni coppia
225 veg | un palco in prima fila si vedeva una ragazza, vestita all'
226 veg | usci spalancati intanto si vedeva la folla irrompere di nuovo
227 can | bugigattolo dei portinai non vedeva mai il sole, e avevano una
228 can | canarino del n. 15».~Màlia vedeva passar la gente; vedeva
229 can | vedeva passar la gente; vedeva accendere i lumi la sera;
230 can | a memoria; e la notte li vedeva ancora, nel buio, cogli
231 can | chiacchierare sulla porta.~Si vedeva soltanto la schiena di lui,
232 can | dei suoi tacchetti, e la vedeva arrivare con quel visetto
233 amo | veleno contro Sandrino che vedeva e taceva. - No che non taccio! -
234 sto | pezzetto di verde che si vedeva verso l'Arco del Sempione, -
235 sto | signore. Ma Balestra non vedeva l'ora di tornarsene a casa,
236 sto | Erano vicini di casa e lo vedeva andare e venire ogni giorno;
237 sto | cuore le batteva, mentre vedeva i soldati che escivano dalla
238 sto | Del resto se pure la vedeva, si capiva che erano butteri
239 ost | cavargli gli occhi, se lo vedeva bazzicare con suo fratello.~-
240 gel | cane. Da un pezzo non la vedeva; e la Gigia, tabaccaia,
241 gel | addosso ogni volta che la vedeva, dal bugigattolo del sor
242 gel | Carlotta scappava via appena lo vedeva.~- Andatevene! C'è lui in
243 gel | cominciava a farsi scuro, che gli vedeva quella testa china sulla
244 gel | ch'era stato il primo. Si vedeva chiaro: il sor Gostino la
245 cam | accecò mezzo il Lucchese - si vedeva ancora il segno nero - e
246 cam | crepuscolo incerto; e in fondo si vedeva un fuoco acceso, forse di
247 cam | che coronava la vetta si vedeva il campanile tranquillo,
248 cam | doveva essere in pianura. Si vedeva il fumo di ogni colpo, come
249 via | pissi pissi. Ma ella non vedeva e non udiva. Finalmente
250 via | festa. Dalla finestra si vedeva il sole di primavera, sui
251 via | arriciava il naso appena la vedeva entrare in bottega, accasciata,
252 con | fratelli, fissi in un punto che vedeva lei. Un giorno sua madre
Vagabondaggio
Capitolo 253 vag | giorni e settimane, non si vedeva altro che quel tetto tristo
254 vag | scapaccioni di Filomena, che la vedeva tornare spesso colle mani
255 vag | tornava sempre, appena lo vedeva da lontano, coi capelli
256 vag | strada, diritta diritta, si vedeva venire da lontano il polverone
257 vag | Nanni che da un pezzo non la vedeva, le disse:~- O tu come sei
258 mae | mattina, prima delle sette, si vedeva passare il maestro dei ragazzi,
259 mae | quella finestra dove si vedeva alle volte un fanciulletto
260 mae | tenerezza ineffabile quando vedeva il raggio della luna sul
261 pro | era più giovane. Quando mi vedeva insieme al doganiere del
262 art | prima di parlare, gli si vedeva in viso la stessa notizia
263 art | pezzettino di cielo che si vedeva al di sopra del vicoletto,
264 viv | che se lo sognava, e lo vedeva sotto il pergolato, canticchiando - «
265 viv | me lo dica! - E come si vedeva che le parole gli venivan
266 viv | che l'accarezzavano. Lo vedeva ogni giorno, l'aspettava
267 viv | ricordo di quell'altro, se la vedeva dal portinaio, o se la incontrava
268 nan | sempre al telaio, che non si vedeva alla finestra neppure la
269 col | sino in cima alla salita, vedeva dietro la china che nasconde
270 col | fondo alla piazzetta, si vedeva la finestra della chiesa
271 lac | finestra dirimpetto, si vedeva sempre il lume che vegliava,
272 lac | sera, alla stessa ora, si vedeva passare un lume di stanza
273 lac | una lugubre festa. Vi si vedeva solo di tanto in tanto il
274 lac | una sola; e la mattina si vedeva pure qualche volta una testolina
275 lac | velata d'alcova. Non vi si vedeva nessuno; soltanto a notte
Drammi intimi
Capitolo 276 bar | bambagia. Il signore si vedeva che gliela aveva lasciata
277 ten | scapitozzati, che non si vedeva ancora per la nebbiolina
278 ten | la campagna, dove non si vedeva anima viva.~- O il suo amoroso -
279 ten | farsi buio, e nessuno li vedeva. - Ella si schermiva, col
280 ten | viottola bianchiccia si vedeva sempre per terra quella
281 vis | petto a un filo che non si vedeva, come un bottone d'acciaio
I ricordi del capitano D'Arce
Capitolo 282 com | stralunati. La contessa, che vedeva ogni cosa dal suo posto,
283 mai | Casalengo... se non lo vedeva... temendo che un gesto
284 bic | pigliava lentamente. Se non mi vedeva all'ora solita, mi teneva
Don Candeloro e C.
Capitolo 285 mar | qualche soldo. Don Candeloro vedeva già il momento in cui gli
286 pag | salute! -~Don Gaetanino vedeva nell'altra stanza lampeggiare
287 pag | nuvoloso, sugli usci neri, vedeva il viso di lei rigido e
288 pag | lei rigido e chiuso; la vedeva ancora colla parrucca bionda
289 sis | del vento. Fra Giobattista vedeva e taceva, o al più rispondeva: -
290 sis | campanile; la città che si vedeva fumare, laggiù, dal Calvario.
291 epo | qualche luogo. Però non si vedeva nulla ancora, dalle nostre
292 voc | contenti tutti, e non ci vedeva dagli occhi per la figliuola
293 voc | pezzetto di collina che si vedeva dalla finestra, al gomito
294 inn | sorprendeva alla finestra, o la vedeva fare altre sciocchezze.
295 inn | al cospetto di Dio che vedeva e sentiva, lassù: una mano
296 sce | che l'abbacinavano. - Che vedeva egli, che sentiva in quel
297 sce | tutte quelle cose che non vedeva prima, quando aveva gli
298 sce | pietosa menzogna, perché vedeva gli occhi ardenti dell'innamorato
Racconti e bozzetti
Capitolo 299 ino | Di tanto in tanto vi si vedeva comparire un uomo, il quale
300 ino | altezza, non si udiva né si vedeva più nulla, tranne il fruscio
301 car | la foglia, ogni volta che vedeva lo zio Menico parlare col
302 olo | e per paesi sconosciuti; vedeva ancora quegli occhi dolci,
303 car | cercava e chiamava aiuto, vedeva ancora quella distruzione
Cavalleria rusticana
Capitolo 304 1 | affacciava ogni volta, quando lo vedeva passare dinanzi la mia porta,
|