Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
occhiello 9
occhietti 25
occhietto 6
occhio 267
occhiolino 1
occhioni 26
occidente 5
Frequenza    [«  »]
271 molto
271 sa
269 figlia
267 occhio
266 ecco
265 dalle
264 doveva
Giovanni Verga
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

occhio

I Malavoglia
    Paragrafo
1 2 | Silvestro che chiudeva un occhio, e del sindaco «Giufà», 2 2 | picchiatoio in mano, seguendo con occhio sospettoso i passi del brigadiere 3 3 | dall'uscio potevano tener d'occhio il banco, sebbene non ci 4 5 | Mosca, il quale le faceva l'occhio di triglia per amor della 5 6 | laggiù al Capo, dove c'è l'occhio del sole su quelle case 6 8 | anguille; ma li ho sott'occhio tutti quelli della combriccola, 7 9 | notte non poté chiudere occhio, e aveva sempre la testa 8 11 | ascoltava anche lui, tenendo d'occhio lo scolare della salamoia, 9 11 | povera donna non chiudeva occhio in tutta la notte, e inzuppava 10 13 | chiacchierone, e teneva d'occhio anche il banco, allorché 11 13 | Vanni Pizzuto, son tenuti d'occhio.~ ~Vostro fratello si fida 12 13 | orecchio. Non chiudevano occhio nella notte, aspettando 13 13 | guardava più dello stesso occhio, tante gliene aveva dette 14 13 | suoi pomidoro, a fargli l'occhio di pesce morto. A don Michele 15 13 | Ntoni, e accennando coll'occhio a suo nipote, il quale andava 16 14 | Malavoglia in un batter d'occhio.~ ~Tutto il paese era andato 17 15 | vicini non potevano chiuder occhio dalle grida. - Questo non Mastro-Don Gesualdo Parte, Paragrafo
18 1, 2 | Ma essa, colla coda dell'occhio, si accorse che il sensale 19 1, 2 | accennò di sì, strizzando l'occhio. ~- Non è vero! Mastro-don 20 1, 2 | accorto della strizzatina d'occhio di Giacalone, andò a dirgli 21 1, 3 | l'effetto colla coda dell'occhio, mentre fingeva d'andare 22 1, 3 | per non dar troppo nell'occhio, scappò fuori a dire:~- 23 1, 3 | Gesualdo. - Non chiudevo occhio, la notte.~L'arciprete Bugno, 24 1, 3 | La notte... non chiudo occhio!... Sono un povero disgraziato!... 25 1, 4 | cielo ancora nuvolo coll'occhio orbo, trovò infine la risposta:~- 26 1, 4 | Agostino! mi raccomando! l'occhio vivo!... La parola dolce 27 1, 4 | La parola dolce e l'occhio vivo!... Mastro Cola, voi 28 1, 4 | altr'anno... mi costa un occhio... Vostra sorella fa un 29 1, 4 | il bestiame... Il mal d'occhio, sissignore! Io dico ch' 30 1, 4 | delle notti senza chiuder occhio! Vent'anni che non andava 31 1, 4 | sempre la faccia chiusa, l'occhio vigilante, la bocca seria! 32 1, 4 | far qualche cosa! Sempre l'occhio attento sulla mia roba!... 33 1, 5 | Ciolla ammiccò coll'unico occhio, torcendo ancora la bocca 34 1, 6 | cima alla canna, tenendo d'occhio nel tempo istesso una banda 35 1, 6 | quello che facciamo! Tiene d'occhio la roba, colei!... quasi 36 1, 6 | affamati nella paglia, coll'occhio spento; altre bestie da 37 1, 6 | persona, misurandolo ad occhio, palpandolo colle mani. 38 1, 6 | ispirazione, ammiccando dell'occhio, fregandosi le mani, con 39 1, 7 | Io son venuto per tener d'occhio il trattamento...~E aprì 40 1, 7 | che voleva senza dare nell'occhio. Bianca pure regalò con 41 1, 7 | sbirciando colla coda dell'occhio che rientravano in sala 42 1, 7 | che compare Nanni teneva d'occhio a quei baiocchi, per non 43 1, 7 | mobili che gli costavano un occhio del capo.~- Senti... s'è 44 2, 4 | E ammiccò chiudendo un occhio. Nessuno gli rispose. Allora 45 2, 5 | mattina. La notte non chiudeva occhio almanaccando dove il suo 46 2, 5 | anche lei, per non dar nell'occhio, per far tacere le male 47 2, 5 | tutta la notte non chiuse occhio, alzandosi ogni momento 48 3, 1 | intere, senza poter chiudere occhio, alle volte: e alla scadenza, 49 3, 1 | Come volete che chiuda occhio la notte, sapendovi solo 50 3, 2 | che non faceva chiudere occhio ad Isabella. Di tanto in 51 3, 2 | sua masnada, strizzando l'occhio, tirandolo in disparte per 52 3, 2 | anche russando, con un occhio aperto. Non voleva che la 53 3, 2 | fai dunque? Così tieni d'occhio tua figlia... È questa una 54 3, 2 | acceso in volto, con l'occhio bieco, cercando di farla 55 3, 3 | guardava lui colla coda dell'occhio appannato. Poi gli baciò 56 3, 3 | spiando il cammino con l'occhio ansioso. Un uccelletto spaventato 57 3, 3 | industria come può... Gira l'occhio intorno; vede quello che 58 3, 4 | gran da fare per dar nell'occhio ai signori forestieri. Il 59 4, 1 | duchessa gli costava un occhio. Prima di tutto le terre 60 4, 1 | coltivate, lontane dall'occhio del padrone, quasi fossero 61 4, 1 | non c'è confronto!... l'occhio è più sveglio; anche la 62 4, 1 | seguiva per la camera con l'occhio inquieto, sospettoso, diffidente, 63 4, 2 | non vi guardano di buon occhio... Dicono che siete peggio 64 4, 2 | sue ragazze senza chiudere occhio, Lavinia che non si reggeva 65 4, 3 | un diavolo, per tener d'occhio una casa. - Lasciate fare 66 4, 3 | non esser visti di cattivo occhio. E Zacco correva davvero 67 4, 4 | sparivano in un batter d'occhio. Dalla Canziria e da Mangalavite 68 4, 4 | consulto.~La notte non chiuse occhio. Tormentato da un'ansietà 69 4, 5 | orecchie, le mani esitanti, l'occhio inquieto, le fauci strette 70 4, 5 | pareva non avesse chiuso occhio neppur lei. Aveva una certa I nuovi tartufi Atto, scena
71 1, I| amica, bisogna tenere d'occhio l'inesperienza e il bollore 72 2, IX| Eccellenza non sia venuto. Ho un occhio pratico per queste cose.~ 73 3, III| le viste di chiudere un occhio sulle sue scappatelle, non 74 3, VI| quale son venuto (facendo d'occhio a Giulia).~Alberto. (da 75 Ap | Ernestina. Emilia vede di buon occhio questo amore e lo dichiara Tigre reale Paragrafo
76 1 | chiesetta di Tremestieri, avea l'occhio luminoso e il sorriso trionfante 77 4 | lasciavano passare una mano o un occhio curioso; e in mezzo a tutto 78 5 | aggrottava le ciglia il suo occhio diventava cattivo.~ ~Una 79 7 | capo ornato di fiori, l'occhio brillante sul viso imbellettato, 80 7 | pallida, seria, risoluta, coll'occhio luccicante, senza dire una 81 7 | petto, e s'irrigidì, coll'occhio sbarrato in quello di lui, 82 11 | quelle labbra smorte, quell'occhio arso dalla febbre avevano 83 13 | lagrime le si asciugarono nell'occhio febbrile e corrucciato. « 84 14 | nelle mani di Rendona con l'occhio spaventato di un uccello 85 17 | sossopra in un batter d'occhio, ed erano anche stati chiamati Eros Paragrafo
86 6 | ragazze, colla coda dell'occhio, se la godeva ch'era un 87 10 | una delicata bellezza: l'occhio nero, superbo, profondamente 88 20 | avea i capelli ricci, l'occhio sfolgorante, il collo alabastrino, 89 21 | necessario per non dar nell'occhio.~«Ieri l'altro l'ho vista 90 24 | colla lente incastrata nell'occhio, bello e sardonico. Alberto 91 24 | s'aggiustò la lente sull'occhio e guardò anche lui.~La signorina 92 24 | istanti, inquieto, coll'occhio e l'orecchio tesi; il cicaleccio 93 31 | bocca, il viso pallido, l'occhio ardente e fisso dinanzi 94 33 | Le signore chiudevano un occhio sulle stranezze di lui perché 95 36 | Stanotte non ho chiuso occhio pensando alla follìa che 96 39 | assaporava tacitamente, coll'occhio socchiuso e il sigaro in 97 40 | cavalli irrequieti, dall'occhio e dal garretto teso. Una 98 40 | sigaro in bocca, e avea l'occhio smorto, il pallore cadaverico, 99 44 | visite, tanto da non dar nell'occhio, e dal canto suo ricominciò 100 47 | letto la sera senza chiuder occhio, pallida, febbricitante, 101 47 | guancie. Gemmati osservava con occhio inquieto cotesti sintomi, 102 49 | ritto, pallido, fosco, coll'occhio fisso sull'uscio, affascinato.~ Il marito di Elena Paragrafo
103 1 | consorte, che gli mostrava un occhio malinconico di sotto le 104 3 | loro cultura; misuravano a occhio il maggese della giornata 105 6 | altrimenti, per non dare nell'occhio, ma tutti s'accorgevano 106 6 | fascino irresistibile, coll'occhio fisso, intento a qualcosa 107 7 | sparato del panciotto, coll'occhio turbato e fisso sul gruppo 108 8 | dare? e mi è costata un occhio! Dimmi la verità. Tuo marito 109 8 | preoccupazione fissa dinanzi all'occhio. Stava ritta sull'uscio, 110 10 | sorriso glaciale, il suo occhio distratto. Il poveretto 111 13 | agitata, coi denti stretti, l'occhio smarrito sotto la veletta, 112 13 | tratto entrò l'Elena, coll'occhio impietrato, le labbra convulse 113 15 | ore, qui da noi danno nell'occhio. Siamo in un piccolo paese, Eva Capitolo
114 tes | attaccata al ventre e l'occhio bramoso intento al tozzo 115 tes | cappello sull'ombrello, l'occhio intento, stavo a godermi 116 tes | quel grasso signore con l'occhio imbambolato dal vino, a 117 tes | e faceva scorrere quell'occhio curioso su tutta la mia 118 tes | un lampo, ma bastò al mio occhio acutamente sospettoso. Si 119 tes | la guardai in viso coll'occhio freddo e scintillante di 120 tes | notte non potei chiuder occhio: provavo degli stiramenti 121 tes | tiene a distanza poiché l'occhio non vi vuol riconoscere, 122 tes | osservasse con la coda dell'occhio se io facessi attenzione 123 tes | della tua amante.»~Nell'occhio del conte passò un lampo, 124 tes | avea le labbra livide e l'occhio smarrito quasi stesse per 125 tes | tutta la sua persona, nell'occhio intento, nei movimenti nervosi, 126 tes | labbra sottili e pallide, l'occhio incavernato.~Lo tenni stretto 127 tes | la sua livida ala, con l'occhio asciutto, quasi il cuore Storia di una capinera Capitolo
128 int | malaticcia ci guardava con occhio spaventato; si rifuggiava 129 10 | notte senza nemmeno chiudere occhio. Ho interrogato il mio cuore, 130 15 | agitatissima senza poter chiudere occhio. Credo che abbia ancora 131 28 | notte senza poter chiudere occhio, senza sognare, senza poter 132 42 | che mi guardava col suo occhio spalancato... Cento volte Una peccatrice Paragrafo
133 1 | ogni giorno cadono sott'occhio, credi che si possa più 134 1 | modelli dei pittori; ma ha occhio che affascina, e sorriso 135 2 | ancor più pallide; e il suo occhio sfavillava più ardente; 136 2 | La signora Brusio, coll'occhio della madre, osservò che 137 3 | ma i suoi cibi costano un occhio del capo, in compenso; indi 138 3 | mentre lo fissava ancora ad occhio nudo, quasi con curiosità: 139 3 | recò sul corridoio.~Il suo occhio era acceso e brillante; 140 3 | si volse a fissarlo con occhio assai cupo e sospettoso.~ 141 4 | gli faceva seguire, coll'occhio ardente e le membra convulse, 142 4 | sotto i veroni di lei, coll'occhio fisso su quel lume che rischiarava 143 4 | vi stette a lungo; coll'occhio arido, lucido, di una straordinaria 144 5 | labbra chiuse e sdegnose, l'occhio scintillante, la fronte 145 5 | disparte, muto, pallido, coll'occhio fisso e pensieroso. Spesso, 146 5 | che la muta eloquenza dell'occhio umido della madre gli facesse 147 5 | percosso dal fulmine, coll'occhio smarrito, col volto pallido 148 6 | abbastanza. Egli avea l'occhio brillante della confidenza 149 6 | attorno, e lo guardava con occhio invidioso. Tutt'a un tratto 150 8 | Egli si levò pallido, coll'occhio, un momento innanzi umido 151 8 | inginocchiato ai miei piedi, coll'occhio luccicante di una fosca 152 9 | delicato pallore di cera, coll'occhio brillante di un inusitato 153 9 | irresistibile, divorante.~L'occhio di Pietro era raggiante; 154 9 | deliziose visioni che il suo occhio sbarrato e fisso poteva 155 9 | suoi lineamenti, in cui l'occhio soltanto, colla sua larga 156 9 | impietrava le lagrime nel suo occhio ardente e dilatato quasi Rose caduche Parte, Capitolo
157 2, 5| maschere che ridono d'un occhio mentre piangono dell'altro…~ 158 2, 6| impercettibile fatto colla coda dell'occhio… nel domandare come si chiami Primavera e altri racconti Capitolo, Paragrafo
159 cod | lascia scoperto soltanto un occhio per vederci e per far perdere 160 cod | per amore di quel solo occhio che potete scorgere, sotto 161 cod | sogno, e non poté chiudere occhio pel resto della notte. Sognò 162 cod | vestita da 'ntuppatedda, coll'occhio nero e luccicante, la voce 163 cod | po' rossa dal caldo, coll'occhio acceso dalla maschera, come 164 cod | statura e non aveva quell'occhio nero così sfavillante. Ei 165 arg | rivoltarsi senza poter chiudere occhio.~Quelle due linee sottili 166 sto, 3 | notte non poté chiudere occhio, e mentre suo marito russava 167 sto, 3 | seguiva colla coda dell'occhio, e lo vide andare per l' 168 sto, 4 | non russò e dormì di un occhio solo.~Mezzanotte era suonata 169 sto, 4 | barone così pallido, coll'occhio stralunato e la spada in 170 sto, 7 | nipote avevano chiuso un occhio, si poteva dire di lui che 171 sto, 8 | giovanetto, Corrado, dall'occhio nero e vellutato, e dalle 172 sto, 9 | Donna Violante non chiuse occhio in tutta la notte. Stava Vita dei campi Capitolo
173 lup | loro mariti in un batter d'occhio, con le sue labbra rosse, 174 ned | fiammeggiando; non avevo l'occhio assuefatto ai bizzarri disegni 175 ned | la pioggia che cadeva con occhio malinconico; i passeri, 176 ned | vecchia la guardò a lungo coll'occhio semispento, e poscia l'abbracciò 177 fan | cuori. Volete metterci un occhio anche voi, a cotesta lente? 178 jel | Adesso bisogna tenerlo d'occhio, perché sarebbe capace di 179 jel | del cortile, che teneva d'occhio la sua roba, mentre la caricavano 180 jel | cerchio col muso a terra e l'occhio spento, e qualche pariglia 181 jel | signorina, e gli parlava nell'occhio, e rideva che pareva si 182 mal | s'era calcolato, così ad occhio col padrone, per 35 o 40 183 mal | il peso, ansante e coll'occhio spento, ei lo batteva senza 184 mal | vedeva il viso trafelato e l'occhio spento, preciso come quello 185 gue | colla spuma alla bocca, e l'occhio gonfio e livido al pari 186 gue | e senza far nulla, coll'occhio fisso. La gnà Saridda, all' 187 com | non l'avea contemplato con occhio più distratto attraverso 188 com | muoversi senza dar nell'occhio prima che le regate avessero 189 com | destino, senza forza, coll'occhio vitreo, come una morente.~- Novelle rusticane Capitolo
190 re | orecchio teso, e non perdeva d'occhio le sue bestie, le quali 191 re | non gli fecero chiudere occhio tutta la notte, che la passò 192 lic | storia, si strizzavano l'occhio fra di loro borbottando:~- 193 mal | crollanti, dove aspettano coll'occhio spento, legati alla mangiatoia 194 orf | cugina Alfia, per tenerla d'occhio -.~L'asino della vicina 195 rob | sonnacchioso, e apriva un occhio per vedere chi fosse: - 196 rob | in mano, non ne perdeva d'occhio uno solo, e badava a ripetere: - 197 asi | come un asino fatto, coll'occhio spento, quasi fosse stanco 198 asi | schiena, col fiato spesso e l'occhio scoraggiato, suggeriva: - 199 asi | pace, ché l'asino aveva l'occhio di pesce morto, il muso 200 pan | che ingialliva a vista d'occhio, come un malato che se ne Per le vie Capitolo
201 bas | coll'andatura svogliata e l'occhio vagabondo di chi voglia 202 pia | un camerata di tenergli d'occhio il cavallo, intanto che 203 veg | apposta per mettervi un occhio. si stava da papa. Sembrava 204 amo | denari! -~Ed ora faceva l'occhio di triglia alla sora Mariettina, 205 amo | scrupolo non le faceva chiuder occhio nella notte, e se ne confessava 206 amo | Renza, e gli costava un occhio del capo all'avaraccio: 207 amo | meglio avere la suocera sott'occhio, per poterla sorvegliare. - 208 amo | allo scopo di tenerla d'occhio, né più né meno, come faceva 209 sto | aveva pregata di tenergli d'occhio la casa, mentr'era via. 210 ost | questurini la tenevano d'occhio, a motivo di quelle facce 211 gel | sor Gostino strizzava l'occhio furbo: - E se cercate un 212 gel | allo scopo di non dar nell'occhio. - O che non leticate più 213 gel | dietro la tendina, teneva d'occhio la porta, e quando cominciava 214 gio | polveroso sin dove arrivava l'occhio. Camminava sulla diritta, 215 gio | praterie si perdevano a tiro d'occhio sotto i filari ombrosi di Vagabondaggio Capitolo
216 vag | che lo guardava di mal'occhio, per certe perticate che 217 vag | guarisce in un batter d'occhio. Bisogna andare a chiamarla, 218 vag | pianura, fin dove arrivava l'occhio. Infine veniva l'estate, 219 vag | dicevano le comari. - Fa l'occhio a questo e a quello per 220 vag | vi guarirà in un batter d'occhio, - andavano dicendo a lui 221 vag | era un omettino cieco d'un occhio, che al vederlo non l'avreste 222 vag | che non poteva chiudere occhio, vide dal buco della serratura 223 pro | del magazzino, e tien d'occhio compare Rosario». E Testa: « 224 art | altri requisiti: del tupé, l'occhio ardito, i fianchi sciolti... 225 art | cambiava i gettoni e teneva d'occhio i garzoni che uscivano dalla 226 art | limitava a strizzarle l'occhio da lontano, col gomito appoggiato 227 art | al maestro, strizzava l'occhio a costui perché li lasciasse 228 art | la biancheria, teneva d'occhio la pensione, e ci aveva 229 seg | costruzione e in un batter d'occhio i coltelli sparirono dietro 230 seg | e un certo ammiccar dell'occhio, che sembrava dicesse delle 231 ago | sinistra, fin dove arrivava l'occhio, come il ciglione alto di 232 viv | a puntare, strizzando l'occhio turchino, come soleva fare 233 nan | già ai suoi interessi, l'occhio al trattamento, il sorrisetto 234 nan | nulla, ora che mancava l'occhio del padrone - il curatolo 235 col | nessuno poteva tenerla d'occhio.~Allora la folla, quasi 236 col | travestiti per non dar nell'occhio, e buscavano centinaia d' 237 col | pericolose. Nessuno chiuse occhio, quella notte, la vigilia Drammi intimi Capitolo
238 ten | Ambrogio sospettoso teneva d'occhio il Pigna che aveva il coltello 239 chi | Margherita non si chiuse più occhio quella notte, pel timore 240 vis | entrò col passo incerto e l'occhio smarrito. Nelle altre stanze I ricordi del capitano D'Arce Capitolo
241 giu | luminoso in fondo.~Sembrava un occhio che ci spiasse dall'orizzonte 242 com | finalmente senza dar nell'occhio, le chiese sottovoce, brevemente:~- 243 com | padrona di casa, la quale coll'occhio vigile intorno, col sorriso 244 com | seguiva colla coda dell'occhio la sua amica che aveva l' 245 bol | visione non mi fece chiudere occhio.~Lasciamo stare, lasciamo Don Candeloro e C. Capitolo
246 can | di nascosto a mettere un occhio, e dove si scaldava il capo 247 mar | dei sospetti e teneva d'occhio la figliuola, la sorprese 248 mar | morta che viva, e con un occhio pesto, - ora viene una bella 249 mar | tasca. Martino chiudeva un occhio quando correvano anche dei 250 pag | sotto le sottane, apriva un occhio. Filavano le occhiate, del 251 pag | di carminio. Non chiuse occhio tutta la notte, tormentato 252 ser | cronista, e colla coda dell'occhio seguiva il lapis d'oro di 253 ser | pubblico delirante coll'occhio assorto che fissavasi incerto 254 ser | tornava a cadere loro sott'occhio. L'avevano tutti, il suo 255 tra | fanciullaggini, degnò aprire un occhio, e li scacciò dall'Eden. 256 tra | tenerezze si tenevano d'occhio a vicenda, e la signora 257 sis | fra Mansueto chiudendo un occhio in portineria, il Padre 258 sis | politica... Chiudere un occhio. Non siamo più ai tempi 259 sis | galantuomini per tener d'occhio la roba del paese.~La folla 260 sis | alla botte, chiudendo un occhio a tempo e luogo, badando 261 epo | Poteva essere mezzogiorno, a occhio, ché il sagrestano non si 262 pec | don Marco, strizzando l'occhio guercio, ora che la disgrazia Racconti e bozzetti Capitolo
263 din | capricciosa in gran parte. L'occhio la percorre tutta in un 264 sta | vento, colla coda ritta, l'occhio pazzo di terrore, e si prese 265 ven | spiando il cammino con occhio inquieto. Una comare che La lupa Parte, Capitolo
266 2, 3| vicino Raja di tenerla d'occhio la casa, e il podere anche… Cavalleria rusticana Capitolo
267 1 | andateci, che vi terrò d'occhio la bottega… Non temete,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License