grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
I Malavoglia
Paragrafo 1 1 | tutti buona e brava gente di mare, proprio all'opposto di
2 1 | chiamato per la leva di mare. Padron 'Ntoni allora era
3 1 | tramontana scura, mettiti in mare senza paura,» diceva padron '
4 1 | gridava qualche cosa che il mare si mangiò. - Dice che i
5 2 | Lo sapete il proverbio «Mare crespo, vento fresco». Stasera
6 2 | che non si vedeva più né mare né campagna, sembrava che
7 2 | dei Mulini, li scopano dal mare tutti in una volta, colle
8 2 | addormentandosi, si udiva il mare che russava lì vicino, in
9 2 | croce, come Sant'Andrea. Il mare russava in fondo alla stradicciuola,
10 2 | della Provvidenza che era in mare, né della festa dei Morti; -
11 2 | dovere, e poi borbottò: - «Mare amaro!»~ ~Rocco Spatu si
12 3 | scuotere le imposte. Il mare si udiva muggire attorno
13 3 | lascia andare un colpo di mare fra capo e collo, come una
14 3 | di lupini che ci aveva in mare, colla Provvidenza e suo
15 3 | nulla da perdere lui, e in mare non ci aveva altro che suo
16 3 | di lupini che ci hanno in mare.~ ~Il vento faceva volare
17 3 | eppure ci ha il marito in mare con questo tempaccio! Poi
18 3 | della Provvidenza che era in mare, e della Longa che rimaneva
19 3 | a guardare dall'uscio il mare nero come la sciara, senza
20 3 | scopriva un bel pezzo di mare, e udendolo urlare a quel
21 3 | dare un'occhiata verso il mare, e vedere di che umore si
22 4 | e senza essere uomo di mare aveva barche, e attrezzi,
23 4 | rispondeva: - Bravo! e se in mare mi capita una disgrazia,
24 4 | chiesetta scintillavano, e il mare era liscio e lucente, talché
25 4 | Capo dei Mulini, dove il mare era liscio e turchino, e
26 5 | morto a quel modo.~ ~- «Il mare è amaro, ripeteva, ed il
27 5 | ed il marinaio muore in mare».~ ~Alfio che aveva fretta
28 5 | Cristo, aiutami!», perché il mare aveva scopato vele, antenne,
29 5 | rimaneva uno solo, ché il mare aveva tutto lavato e ripulito.
30 5 | quattro lapazze ve la metto in mare un'altra volta. Non sarà
31 5 | barca che potrà resistere al mare grosso, un'ondata di fianco
32 5 | lui, potrete mettere in mare la Provvidenza, e non ci
33 5 | un cuore grande come il mare, e buono come la misericordia
34 5 | tornarono le barche dal mare, padron 'Ntoni arrivò a
35 6 | passare la gente che andava al mare, e passava a picchiare di
36 6 | giunsero sul lido, davanti al mare nero, dove si specchiavano
37 6 | starci, e chi è nato pesce il mare l'aspetta,~ ~Nella paranza
38 6 | pensare al cielo nero e al mare color di lavagna.~ ~- Padron
39 6 | ci abbiamo che fare. Col mare fresco non se ne piglia
40 6 | quelle case bianche, e il mare sembra tutto d'oro.~ ~-
41 6 | sembra tutto d'oro.~ ~- Il mare è amaro e il marinaro muore
42 6 | amaro e il marinaro muore in mare; rispose 'Ntoni.~ ~Barabba
43 6 | abilità sua, con tutto il mare fresco. Guarda come affondano
44 6 | di Natale la metterete in mare.~ ~Come s'avvicinava la
45 6 | Provvidenza, quando sarete in mare?~ ~Piedipapera predicava
46 6 | il cuore grande quanto il mare.~ ~Piedipapera davanti alla
47 7 | quando misero di nuovo in mare la Provvidenza, mentre c'
48 7 | fiato, ora che mettiamo in mare la Provvidenza.~ ~Appena
49 7 | sassi come avesse il mal di mare, in mezzo alla folla.~ ~-
50 7 | Ora che ci avete in mare la Provvidenza, vi mariteranno
51 7 | Provvidenza era scivolata in mare come un'anitra, col becco
52 7 | i campi erano verdi, il mare lucente, e il cielo turchino
53 7 | Ora che hanno rimesso in mare la Provvidenza, disse infine
54 7 | prima volta che andiamo in mare colla Provvidenza.~ ~- Lasciatelo
55 7 | esclamò padron Cipolla, ché in mare ci devono aver buttato il
56 7 | gente a mettere le barche in mare, che si sarebbero mangiati
57 7 | uomini, come tornavano dal mare, lasciavano gli arnesi ad
58 7 | all'altro come le onde del mare in burrasca. Don Franco
59 7 | osteria è come un porto di mare, chi va e chi viene, e bisogna
60 7 | nemmeno un pezzo di tavola in mare. - La colpa è di don Silvestro,
61 9 | combattuta una gran battaglia di mare, e si erano annegati dei
62 9 | correre la voce che nel mare verso Trieste ci era stato
63 9 | suocero e i ragazzi dal mare. Le vicine le domandavano
64 9 | sempre la testa là, nel mare verso Trieste, dov'era successa
65 9 | peggio che a trovarsi in mare di notte, e senza sapere
66 9 | compare 'Ntoni, «I pesci del mare son destinati a chi se l'
67 10 | Ntoni andava a spasso sul mare tutti i santi giorni, e
68 10 | schiena. Però quando il mare era cattivo, e voleva inghiottirseli
69 10 | il cuore più grande del mare.~ ~Il sangue dei Malavoglia!
70 10 | barche che spazzavano il mare colla scopa. Anche in quei
71 10 | naso, lontano lontano nel mare color di piombo, e ognuno
72 10 | scomparivano ad uno ad uno, nel mare largo che era verde come
73 10 | Che vuol dire che il mare ora è verde, ed ora è turchino,
74 10 | sa quando può mettersi in mare senza timore, e quando è
75 10 | paura delle ondate, se il mare è in tempesta.~ ~- Allora
76 10 | suonava il violino, o il mare era bianco al pari del latte,
77 10 | cappotti che bastassero, e il mare friggeva tutto intorno come
78 10 | nonno badava a ripetere: «Mare bianco, scirocco in campo»
79 10 | bianco, scirocco in campo» o «mare crespo, vento fresco» come
80 10 | perché torniamo ad andare in mare oggi? gli diceva 'Ntoni.
81 10 | c'era il muro basso e dal mare si vedeva tutta la casa,
82 10 | di una fraschetta, e il mare ha la faccia come quella
83 10 | qualche brutto tiro.~ ~Il mare era del color della sciara,
84 10 | una parola, in mezzo al mare che muggiva fin dove c'era
85 10 | si lasciò spenzolare sul mare che gli urlava sotto e se
86 10 | macchina del vapore. Il mare ci vince.~ ~Il nonno si
87 10 | al rumore del vento e del mare; né alcuno oso sgridarlo
88 10 | fiatava, perché quando il mare parla in quel modo non si
89 10 | poco non sbalzò tutti in mare; l'antenna insieme alla
90 10 | dell'antenna e buttarlo in mare. La barca si raddrizzò,
91 10 | chiamava. Ora, quando il mare e il vento gridano insieme,
92 10 | mariti la figlia con gente di mare, diceva la Zuppidda, un
93 10 | aggiungeva:~ ~- «Chi ha roba in mare non ha nulla.» Ci vuole
94 10 | cipolle che facevano come un mare di pennacchi bianchi, e
95 10 | nel paese, e mi butterò in mare bella e vestita come sono.
96 11 | di case, senza vedere né mare né campagna.~ ~- E' c'è
97 11 | nel suo paese di là del mare; d'onde non si torna più.~ ~-
98 11 | arnesi, e se ne andava al mare brontolando:Tale e quale
99 11 | lontano, dove finiva il mare, e c'erano quelle grosse
100 11 | sulla testa, se siete in mare. Tu vattene, se vuoi; ma
101 11 | mentre gli uomini erano in mare, e così si faceva qualche
102 11 | E gli uomini che sono in mare! - Lia si sfogava a piangere.~ ~
103 11 | quando gli uomini andavano in mare, e a stare con quel lettuccio
104 11 | Quelli che tornavano dal mare andavano in fretta, guardinghi,
105 12 | gli uomini, tornando dal mare, trovavano ogni cosa preparata;
106 12 | attrezzi, e in due salti s'è al mare. Poi, quando le mie sorelle
107 12 | non potrà più venire sul mare, povero vecchio, se ne starà
108 13 | chiamava Alessi per andare al mare, lasciava dormire l'altro;
109 13 | Sicché, quando tornava dal mare, la sera, non aveva voglia
110 13 | aspettavano gli uomini dal mare, passavano il tempo; ella
111 13 | dappertutto, che faceva un mare e non si sapeva più dove
112 13 | dal gridargli dietro un mare d'improperi dalla porta
113 14 | bettola è come un porto di mare, e la Santuzza non avrebbe
114 14 | altro che il brontolare del mare là sotto.~ ~- Non ci si
115 14 | non stai zitto ti butto in mare con una pedata! - gli disse
116 14 | mezzo a una piazza, o in un mare in burrasca, e salì anche
117 15 | secco, come se ci avesse in mare la paranza di padron Cipolla;
118 15 | casa era grande come il mare, e ci si perdevano dentro.
119 15 | mezzo al paese. Soltanto il mare gli brontolava la solita
120 15 | ai fariglioni, perché il mare non ha paese nemmeno lui,
121 15 | paese nero e ascoltando il mare che gli brontalava lì sotto.
122 15 | storia. A poco a poco il mare cominciò a farsi bianco,
123 15 | lui. - Tornò a guardare il mare, che s'era fatto amaranto,
Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 124 1, 3 | attraversò la sala - come un mare di luce nel vestito di raso
125 1, 3 | sudice di polvere, in un mare di sudore: - Che festa,
126 2, 2 | pancia. Ma vedendo quel mare di teste se la svignarono
127 3, 1 | col cuore largo quanto un mare, quell'uomo! Gli stessi
128 3, 2 | stormire delle frondi come un mare, lo squittire improvviso
129 3, 2 | colla luna. - Un braccio di mare quella zia Cirmena. Una
130 4, 2 | un rumore che pareva del mare in tempesta. Mèndola narrò
131 4, 5 | svegliare di soprassalto, in un mare di sudore, col cuore che
Tigre reale
Paragrafo 132 7 | chiodo scaccia chiodo; il mare vi dà delle melanconie noiosissime,
133 10 | quattordici ore ch'era in mare! Insomma, cose da far drizzare
134 10 | quattordici ore passate in mare, e dei viaggi che non finivano
135 12 | sportello dalla parte del mare per quasi tutto il tempo
136 13 | rosato verso l'oriente; sul mare ancora grigio e fosco si
137 15 | verità, le splendide albe del mare, i dolci tramonti, la pace
138 16 | stanno quattordici ore in mare per far loro piacere!...»~«
139 17 | vedremo, Carlo che solcava il mare, il treno che sbuffava alla
140 18 | della polvere d'oro, il mare luccicava di strisce d'argento;
Eros
Paragrafo 141 45 | motteggio, indicando sul mare una barchetta carica di
142 45 | tanto sui piroscafi, che il mare mi fa uggia persin dalla
Il marito di Elena
Paragrafo 143 5 | dalla pianura, stesa come un mare, laggiù, sino alle montagne
144 5 | oliveti, folti, vasti come un mare di nebbia, grigiastri nell'
145 6 | il giardino a guisa di un mare, e Cesare non scorgeva quella
146 7 | terrazza che sporgeva sul mare per dichiararle:~- Quando
147 8 | e si vedeva dinanzi il mare azzurro e scintillante di
148 8 | Piliero, il mormorio del mare, il silenzio della notte
149 10 | terrazzino, guardando il mare, col mento fra le mani.
150 10 | molo, e s'avanzarono nel mare che imbruniva, come una
151 11 | rosso che guardava fisso dal mare, e lei che sbatteva i denti
152 11 | il balcone che dava sul mare luccicante. Qualche viaggiatore
153 11 | del molo, laggiù, dove il mare s'increspava e bolliva in
154 13 | scorgeva come un panorama il mare, Capri, e un'immensa distesa
155 13 | soltanto dinanzi a me il mare immenso, e mi basta. È l'
Eva
Capitolo 156 tes | paesaggio. È una spiaggia di mare?»~«Sono i Ciclopi.»~«Che
157 tes | boschi di aranci, sino al mare, la mia guida mi additò
158 tes | cielo, su tanto azzurro di mare, su tanto verde di giardini
Storia di una capinera
Capitolo 159 1 | circondano le casette, e quel mare ceruleo, immenso, che luccica
160 1 | alberi, i monti, le valli, il mare! Allorché ringrazio il Signore
161 1 | magica, la campagna, il mare e tutte le belle cose create
162 3 | silenzio solenne, laggiù il mare che s'inargentava ai primi
163 15 | era tutto coperto, e il mare ceruleo, i campanili di
164 27 | lassù, Marianna! i campi, il mare, quell'immenso mucchio di
165 42 | il cielo era azzurro, il mare risplendente, spirava un'
166 42 | perdeva negli splendori del mare, al canto che saliva dalla
Una peccatrice
Paragrafo 167 Int | spiagge ridenti, con quel mare immenso che si vedeva luccicare
168 2 | specchio terso ed immenso del mare, che riflette tremolante
169 5 | più dinanzi a sé che il mare bruno ed immenso, su cui
170 7 | che tramontava dietro quel mare azzurro che si stendeva
171 7 | murmure lontano di quel mare, il fruscio della tua veste;...
172 8 | sulla terrazza che guarda il mare e restavamo là spesso sino
173 8 | che pende da una balza sul mare; coi suoi muri massicci
174 8 | luna del mondo; con questo mare immenso, lucido, che da
175 8 | sospende le sue torri sul mare. Due tavoloni di querce
176 8 | fondo al quale mormora il mare in un sordo rumore, e che
177 8 | sommità di quelle torri questo mare azzurro che si confonde
178 8 | Ho avuto paura di questo mare burrascoso, di questi nuvoloni
Rose caduche
Parte, Capitolo 179 1, 2| caso, il caldo, i bagni di mare, i bei chiari di luna… le
180 1, 3| sventoli sulla brezza del mare al di sopra di una tenda
Primavera e altri racconti
Capitolo, Paragrafo 181 sto, 1 | ridendo, motteggiando; il mare andavasi facendo di un azzurro
182 sto, 1 | trabocchetto attorno a cui il mare muggisce un gemito soffocato
183 sto, 1 | davanzale, a guardare il mare, come noi adesso... - ed
184 sto, 1 | sulla mano, poi guardò il mare, poi la mano di nuovo. Ella
185 sto, 2 | luna, e il mormorio del mare e quel sussurrio delle foglie,
186 sto, 2 | Violante?~- S'è buttata in mare.~- Lei?~- Proprio lei, dal
187 sto, 2 | poi ch'erano andati sul mare assai prima degli altri,
188 sto, 4 | don Garzia attendeva; il mare era in tempesta, il tuono
189 sto, 4 | che si fosse buttata in mare. Il viso avea pallido come
190 sto, 4 | anch'io. Bisogna buttare in mare questa forma della mia povera
191 sto, 7 | barone ne bevve persino il mare. Nondimeno, allorché la
192 sto, 8 | dell'alta finestra, e il mare fiottava sommessamente.
193 sto, 8 | gomiti al davanzale. Il mare era levigato e lucente;
194 sto, 8 | di nuovo la spiaggia, il mare, l'orizzonte segnato da
195 sto, 8 | baronessa, come le nubi su di un mare tempestoso. Ella pure, bianca,
196 sto, 11 | qualcosa, o che il muggito del mare soverchiasse un urlo delirante
197 sto, 12 | poi impallidì, guardò il mare che imbruniva, e s'avviò
Vita dei campi
Capitolo 198 ned | nuvole si distaccano dal mare laggiù, - disse Nedda stendendo
199 ned | aria fresca, che veniva dal mare, fece sussurrare le cime
200 fan | rubavano i baci; passammo sul mare una notte romanticissima,
201 fan | larghi riflessi violetti, sul mare di un verde cupo, raccolta
202 fan | sembravano avessero il mal di mare anch'esse, tutto ciò che
203 fan | da pescatori, «gente di mare», dicono essi, come altri
204 fan | ne mangiano - giacché il mare non è sempre gentile, come
205 fan | sassi, e di faccia a quel mare bello e traditore, col quale
206 jel | meraviglia: tutta quanta era un mare di fuoco, come quando s'
207 mal | sotto i folti carrubbi, e il mare turchino là in fondo, e
208 mal | notti di luna, in cui il mare formicola di scintille,
209 ama | condotto via, di là del mare, ammanettato e colla sporta
Novelle rusticane
Capitolo 210 re | e la valle era tutta un mare di nebbia; eppure la folla
211 re | la folla ondeggiò come un mare di spighe, e si vide una
212 mis | l'erano portato via per mare, che non ci era mai stato,
213 mis | non la vide più, ché dal mare non torna nessuno, e non
214 mis | se lo portarono di là del mare, col marito di comare Filippa.~
215 mal | che sembra navigare in un mare che svapori, e gli uccelli
216 mal | ondeggiavano al par di un mare, e ascoltavano la cantilena
217 rob | steso là come un pezzo di mare morto, e le stoppie riarse
218 rob | ondeggiavano di spighe come un mare, e gli oliveti che velavano
219 asi | nebbia che montava come un mare. Soltanto, siccome l'asino
220 pan | guardar lontano verso il mare, colla mano sugli occhi,
221 gal | giudici e i gendarmi, in un mare di sangue. - Tu! tu! - balbettava.
222 lib | Viva la libertà! -~Come il mare in tempesta. La folla spumeggiava
223 lib | scalini della chiesa: un mare di berrette bianche; le
224 mar | Di là del mare.~ ~Ella ascoltava, avviluppata
225 mar | nelle ombre vaganti del mare. Le stelle scintillavano
226 mar | al muggito uniforme del mare, e al va e vieni regolare
227 mar | tutto quel movimento. Sul mare turchino e lucente, delle
228 mar | turchino, e al di là il mare che si allargava nuovamente,
Per le vie
Capitolo 229 veg | che pareva un porto di mare. E ogni volta che l'uscio
Vagabondaggio
Capitolo 230 vag | stesso che se ne andava al mare, ma lì pareva sempre la
231 vag | mietitori, che tornavano al mare, bianchi di polvere, e si
232 vag | ritto su un trespolo, in un mare di sudore. I curiosi facevano
233 fes | scendeva a picco sino al mare. Ai suoi piedi, nell'abisso
234 fes | ora erravano laggiù, pel mare tempestoso, coi capelli
235 fes | il tenebrore vivente del mare che batte allo scoglio. -
236 fes | trattenuto dall'incantesimo. Il mare spumeggiante sotto la catena
237 seg | La bottega è un porto di mare... In coscienza mia, Peppino,
238 col | e accavallandosi come un mare. Sulla piazza il Capo Urbano
Drammi intimi
Capitolo 239 bar | allargava dappertutto, come un mare.~Le avevano fatto un po'
I ricordi del capitano D'Arce
Capitolo 240 ric | studiare e di farsi onore. Il mare è una gran scuola e un gran
241 ric | così lontano, per tanto mare, per tanto mondo! Come vorrei
242 giu | guardava tristamente il bel mare azzurro che doveva separarci
243 giu | tutto siete corazzato... sul mare; e poi vi sono i regolamenti,
244 giu | mormorìo vasto e profondo del mare, l'eco della città, coi
245 car | sempre detto che i viaggi di mare gioverebbero alla mia salute.
246 bic | cercare il sole e l'aria di mare alla Riviera di Chiaja,
247 bic | faccia abbronzata d'uomo di mare. Indovinavasi ciò che avessero
248 bol | vedeste com'è triste questo mare che illividisce, e questo
249 bol | odio Sorrento, odio questo mare, questo cielo, questo verde
Don Candeloro e C.
Capitolo 250 mar | il cuore largo come il mare e le braccia aperte... -~
251 epo | suo, sdraiata in riva al mare, laggiù, e le fregate che
Racconti e bozzetti
Capitolo 252 cas | guardavano l'immensa distesa di mare che imbruniva sotto i caldi
253 cas | dell'isoletta sfumarono nel mare livido, il suo volto si
254 pas | i miei monti, dietro il mare azzurro.~Penso ai sentieri
255 ven | tratto come il muggito del mare in burrasca, e nel porto
La lupa
Parte, Capitolo 256 1, 9| un cuore grande come il mare!… Il vostro che non è vostro!…
|