I Malavoglia
Paragrafo 1 3 | attenzioni insolite, li guardava in faccia sbigottita, e
2 4 | da che parte voltarsi, e guardava ora questo e ora quello
3 4 | vecchio di cent'anni, la guardava, e la guardava, scrollando
4 4 | cent'anni, la guardava, e la guardava, scrollando il capo, e non
5 5 | la schiena, e intanto lo guardava cogli occhi ladri. - Voi
6 5 | come muover la lingua, e guardava il tempo che faceva, e le
7 5 | rispose, perché la Zuppidda lo guardava fisso, co' suoi occhietti
8 5 | mischiato nella folla, guardava anche lui, come gli altri
9 7 | non sapeva dir altro, e guardava le sue reti, seduto sotto
10 8 | E se lo incontrava lo guardava bene in faccia, ammiccando
11 8 | colla frusta in mano, e guardava in torno, dalla parte dove
12 8 | avrei fatto!... - Ella lo guardava e lo guardava, cogli occhi
13 8 | Ella lo guardava e lo guardava, cogli occhi lucenti. -
14 9 | Piedipapera e ci penserà lui; e guardava la casa del nespolo, dove
15 9 | pallido e immobile, che la guardava con certi occhioni sbarrati
16 9 | non si muoveva.~ ~Maruzza guardava la porta del cortile dalla
17 10 | a vederseli vicini, e li guardava in faccia ad uno ad uno,
18 10 | faccia ad uno ad uno, e guardava i muri della casa, e il
19 11 | nelle tasche. Sua madre lo guardava come se gli leggesse nella
20 11 | non perdere la sua gita, guardava la Sant'Agata, ora che tutti
21 11 | gambe tutt'a un tratto. E guardava di qua e di là per stamparsi
22 12 | alla bottega di Pizzuto, e guardava come un'anima del Purgatorio
23 12 | Malavoglia, rallentava il passo e guardava dentro, per vedere le belle
24 12 | ginocchi fra le braccia, guardava lontano anche lei; e poi
25 13 | stomaco don Michele, dacché guardava cogli occhi torvi lui e
26 13 | zio Santoro il quale lo guardava di malocchio, e borbottava,
27 13 | far nulla, e la sorella lo guardava tristamente, cogli occhi
28 13 | trovava la Lia sola, la guardava negli occhi, tirandosi i
29 13 | perdere. La Santuzza non lo guardava più dello stesso occhio,
30 14 | una coltellata. - La gente guardava verso la porta dei Malavoglia,
31 14 | senza darsene per inteso lo guardava cogli occhiali, e i gomiti
32 15 | finestra all'altra. Perciò guardava di qua e di là i mobili
33 15 | quello che si diceva, perché guardava tutti in viso ad uno ad
34 15 | ingannare il tempo. Anche lei guardava la gente che passava, e
35 15 | finché poteva vederlo, e poi guardava al muro dirimpetto e sospirava.~ ~
36 15 | avesse fatti lei. 'Ntoni guardava ogni cosa, e approvava col
Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 37 1, 3| balcone del vicoletto, che guardava di sbieco sulla piazza,
38 1, 3| della musica...~Don Ninì guardava intorno inquieto. A un tratto
39 1, 3| crede felice e contento...~Guardava giù nella piazza, ora spopolata,
40 1, 5| salutarlo e tiravano via. Egli guardava bieco e borbottava di tanto
41 1, 5| la chiave nella toppa li guardava ancora ridendo, il canonico
42 1, 5| masticando adagio adagio. Diodata guardava anche lei, senza dir nulla,
43 1, 6| capo. Il sagrestano che la guardava negli occhi bassi, seguendola
44 1, 6| ah!...~Donna Marianna guardava intorno per la stanzaccia
45 1, 6| financo a don Ferdinando che guardava tutti quanti ad uno ad uno,
46 1, 7| ad altro!...~Com'essa lo guardava in un certo modo, cogli
47 2, 1| Eh? che ne dite?~Bianca guardava timidamente ora lei ed ora
48 2, 1| Il canonico, indeciso, la guardava turbato, quasi sentisse
49 2, 2| bastone fra le gambe, il quale guardava tranquillamente la folla
50 2, 2| Palazzo di Città; gente che guardava inquieta, curiosi che correvano
51 2, 3| guardare in viso suo fratello; guardava poi don Luca, stralunato,
52 2, 3| sul ventre. La baronessa guardava intorno, gridando a voce
53 2, 4| occhi intelligenti e timidi, guardava ancora la scena a sipario
54 2, 4| il marito, pacifico, che guardava e taceva. Mèndola diede
55 2, 5| non sapeva che rispondere, guardava la gente, stralunata, cercava
56 2, 5| spina... che tormento!...~Guardava ora la nipote ed ora suo
57 2, 5| vedeva dal modo in cui gli guardava le mani, col sangue agli
58 3, 1| Isabella?... mia nipote?...~Guardava inquieto per la stanza,
59 3, 2| che pensi anche tu? - Si guardava le mani esili e delicate,
60 3, 2| sbadigliando, e Bianca guardava Isabella la quale teneva
61 3, 3| fondo alle orbite nere. Guardava Gesualdo che si affannava
62 3, 3| guardando il morto che guardava lui colla coda dell'occhio
63 3, 3| Santo col viso sudicio guardava or questo e or quello come
64 3, 3| stralunati coi quali lo guardava la figliuola. Anche la moglie
65 4, 1| lei.~Don Ninì imbarazzato guardava ora lui ed ora la moglie.
66 4, 2| rivolto alla sorella, la quale guardava or questo ed ora quell'altro,
67 4, 2| istupidito. Tratto tratto guardava timidamente di sottecchi
68 4, 2| reggeva in piedi. Don Gesualdo guardava è vero stralunato di qua
69 4, 4| mozzicone di candela, e li guardava in faccia ad uno ad uno,
70 4, 4| cogliere le parole a volo; guardava sospettoso le mani che scrivevano.
71 4, 5| ed anche per l'emozione. Guardava intorno, sospettoso, e seguitava
72 4, 5| segreto in cuore. E mentre la guardava, a quel modo, gli parve
Tigre reale
Paragrafo 73 4 | bruscamente; la contessa non lo guardava neppure, teneva il disegno
74 5 | assorbiva anche lui. La guardava alla sfuggita, quasi di
75 5 | dispettosa ed inquieta, guardava lui di soppiatto e quasi
76 12 | dinanzi allo sportello che guardava dal lato opposto all'albergo
77 12 | lo so! Hai visto come mi guardava quella povera Erminia? Sembrava
78 14 | si gonfiarono. Erminia lo guardava piangendo in silenzio, e
79 15 | non diceva una parola, lo guardava con aria stralunata. Un
80 15 | tristamente infatti e la guardava in viso senza dir altro.~
81 15 | di colore cento volte; lo guardava, lo guardava, non poteva
82 15 | cento volte; lo guardava, lo guardava, non poteva saziarsi di
83 16 | più a lungo del solito; le guardava le bianche mani, il viso
84 16 | mollemente sul tappeto; guardava con desiderio quel posto
85 16 | alla parete di faccia, e guardava l'orologio come se aspettasse
86 17 | piccino roseo e fresco, che li guardava con i suoi grandi occhioni
87 18 | bagagli e viaggiatori; Giorgio guardava dall'altra parte. Il convoglio
88 18 | braccia; il povero Giannino lo guardava sbalordito. La Ferlita con
Eros
Paragrafo 89 4 | ora una gamba ora l'altra, guardava gli alberi, il viale, la
90 5 | era tutta sua. Alberto la guardava in silenzio. Di tanto in
91 5 | tanto in tanto ella pure guardava lui, cercando di non farsi
92 5 | rispondere, ma vide che il cugino guardava più la mano che il fior
93 6 | stesso contro di chi; ma guardava di sottecchi la cugina che
94 6 | ella sembrava evitarlo, lo guardava con un certo imbarazzo,
95 7 | finestra buia, e come lo guardava! Egli esitò alcuni istanti,
96 7 | ineffabile imbarazzo, e guardava qua e là, senza osare di
97 9 | col loro bel biondo, egli guardava con piacere, come se quell'
98 10 | lanterna magica. - Alberto guardava avidamente attraverso un'
99 11 | lasciò soli.~La fanciulla guardava il cugino alla sfuggita,
100 12 | dolore. Lo zio Bartolomeo non guardava più il tempo, non si fregava
101 12 | pensieroso, ed anche inquieto. Guardava qualche volta il suo amico,
102 12 | poco e distratto; essa lo guardava di nascosto, quasi temesse
103 30 | del tutto. La contessa si guardava attorno, come cercando un
104 30 | lasciò i remi. La contessa guardava in silenzio la striscia
105 31 | ascoltava la sua voce, e guardava le sue belle mani, ornate
106 40 | impassibilità quasi fosca. Guardava quella festa come un defunto
107 42 | lei, ed un po' turbata, guardava fuori lo sportello pudibonda
108 46 | sardonico sorriso.~Alberto la guardava ancora sorpreso, senza rispondere.~«
109 46 | di cotesto, marchese?»~Ei guardava stupefatto quella bellezza
110 49 | salivano a fatica. Alberto guardava macchinalmente lo sgocciolar
111 49 | non diceva una parola, la guardava fiso al pari di spettro,
112 49 | tre contadini. Il marchese guardava come in un sogno tutta quella
113 49 | Adele non parlava, non lo guardava, sembrava impietrita, come
114 50 | rintocchi - ei rizzava il capo e guardava nel vuoto.~Verso sera il
Il marito di Elena
Paragrafo 115 2 | ella risolutamente.~Egli la guardava in silenzio, timidamente,
116 2 | bisticciava colla mamma, e Roberto guardava in silenzio le mani di Camilla,
117 3 | non suonava il pianoforte, guardava con certi occhi, allorché
118 3 | nel vano della finestra e guardava fuori nella strada buia,
119 4 | mentre la povera forestiera guardava attonita e sgomenta il via
120 4 | E siccome sua cognata lo guardava attonita:~- Se no sarebbe
121 6 | stretta nel suo scialletto. Guardava la vasta pianura che si
122 6 | inquietudine. E, cosa strana, guardava alle volte Cesare che era
123 6 | quel chiarore incerto, lo guardava con degli occhi che corruscavano
124 6 | stringeva nelle spalle, guardava il casamento dall'alto al
125 6 | porta del casino, il quale guardava anche lui la pioggerella
126 9 | farle una confidenza, la guardava con effusione di tenerezza,
127 10 | era fatta vecchia. Non si guardava più nello specchio, si lasciava
128 10 | osare di parlare. Egli la guardava sempre in quegli occhi stanchi
129 10 | padrona che può dirlo. - E guardava l'Elena, la quale chinava
130 11 | ancora il fanale rosso che guardava fisso dal mare, e lei che
131 11 | pallida al balcone e lo guardava, che recava nelle viscere
132 11 | medicina, apriva gli occhi, lo guardava con una specie di meraviglia,
133 11 | sentiva un po' meglio, lo guardava con quegli occhi pieni di
134 13 | pensieri confusi negli occhi, guardava intorno come sbigottita,
Eva
Capitolo 135 tes | il pugno trema!...» e lo guardava con triste soddisfazione. «
136 tes | accanto a me, in teatro, e guardava cogli occhi spalancati quella
137 tes | tremante dal freddo, che mi guardava con certi occhi dove avrei
138 tes | ridendo come una bambina; guardava all'intorno con curiosità,
139 tes | perché vi piaccio tanto.»~Mi guardava con tanta serenità, che
140 tes | trine delle maniche; mi guardava sorridente, fiduciosa, con
141 tes | diletto. Delle volte mi guardava timidamente, e all'improvviso
142 tes | il riso in cuore. Ella mi guardava con quei suoi grand'occhi
143 tes | dopo scancellavo. Ella mi guardava con sorpresa, mi stringeva
144 tes | con la cravatta bianca, e guardava lei con occhi innamorati.
145 tes | Come sei diventato!» e mi guardava tutta sorpresa, con cert'
146 tes | scapigliata e quell'uomo che guardava sorridendo, mi stringevano
147 tes | quasi il corpo del figlio, e guardava quelle sembianze adorate,
Storia di una capinera
Capitolo 148 int | timida, triste, malaticcia ci guardava con occhio spaventato; si
149 int | alla povera capinera che guardava il cielo attraverso le gretole
150 11 | Egli solo pareva triste. Mi guardava come se avesse voluto domandarmi
151 15 | occupava presso di me quando guardava le mie carte.~Ho pensato
152 28 | quella gente era ancora lì, guardava, ascoltava, con un'avida
153 28 | era pallida pallida e mi guardava cogli occhi spalancati.
154 42 | finestra illuminata che mi guardava col suo occhio spalancato...
155 47 | perché lo chiamarono? Mi guardava, mi guardava in un modo
156 47 | chiamarono? Mi guardava, mi guardava in un modo singolare...
157 49 | osò farle alcun male; la guardava con quei suoi occhi istupiditi,
Una peccatrice
Paragrafo 158 2 | fissò sul giovane che la guardava a lungo; e ciascuna volta
159 2 | sui ginocchi e col quale guardava nella strada o verso la
160 6 | affollava d'attorno, e lo guardava con occhio invidioso. Tutt'
161 6 | ufficiale, che anch'esso lo guardava sorpreso, arricciandosi
Primavera e altri racconti
Capitolo, Paragrafo 162 pri | ancora in nube, mentre guardava attorno fra curiosa e sbigottita,
163 pri | urgente -. Ora il giovane guardava imbarazzato lei e l'oste,
164 pri | Paolo non disse nulla; guardava le cortine di quel gran
165 pri | ella lo lasciava fare, e lo guardava con occhi attoniti, quasi
166 pri | o dall'armadio; ella li guardava un momento, li voltava e
167 arg | e li soffocava. La donna guardava Assanti con occhi singolari.~-
168 sto, 1 | muoveva, non diceva motto, guardava lontano. - Andiamo, - disse
169 sto, 4 | o nel pensiero, - ora la guardava con occhi lucenti e terribili.
170 sto, 8 | aver paura...~Il giovanetto guardava affascinato quella donna
Vita dei campi
Capitolo 171 ned | Nedda, appoggiata all'uscio, guardava tristemente i grossi nuvoloni
172 ned | le spine e gli sterpi, la guardava con certi occhietti maliziosi
173 ned | dietro fischiettando, e la guardava a camminare svelta e senza
174 ned | pesante del giovanotto, e guardava sulla polvere biancastra
175 ned | gli occhi, perché egli la guardava in un certo modo.~Regnava
176 ned | ogni tre giorni -.~Ella lo guardava senza parlare, e sentiva
177 jel | si metteva a leggere, e guardava il libro e lui in aria sospettosa,
178 jel | andava dicendole. Mara mi guardava da capo a piedi con tanto
179 gue | volta? -~La gnà Saridda lo guardava con certi occhi infossati
180 com | caminetto di lei, che si guardava nello specchio per delle
Novelle rusticane
Capitolo 181 rev | seta sul braccio. Allorché guardava i suoi campi, e le sue vigne,
182 re | ci capiva una maledetta; guardava la campagna cogli occhi
183 lic | povero curatolo Arcangelo guardava in aria anche lui, per capacitarsi
184 mal | quegli occhiacci attoniti guardava in faccia ad uno ad uno
185 orf | in bocca dal crepacuore. Guardava le comari come a dire: -
186 asi | che si prepara -.~La donna guardava l'annata che si preparava,
187 asi | scarico. E come la donna lo guardava cogli occhi stralunati,
188 pan | ricetta, compare Nanni gli guardava le mani con aria pietosa,
189 pan | come le pesche; e Santo le guardava gli occhi celesti come il
190 pan | fichidindia. Il giovane la guardava, rosso in viso anche lui,
191 pan | che dire nemmen lui; e la guardava, e si passava le bisacce
192 pan | faceva la strada insieme. E guardava comare Nena negli occhi
193 pan | uscio comare Lucia, Pino la guardava di soppiatto, fingendo di
194 pan | Tomo, vedendo che Lucia lo guardava di soppiatto, col mento
195 pan | tettuccio di frasche, lo guardava come la pupilla degli occhi
196 lib | toccato di sua parte, e guardava in cagnesco il vicino. -
Per le vie
Capitolo 197 veg | barcollando, la Carlotta guardava le coppie misteriose che
198 can | badato: tanto nessuno la guardava mai! e quel po' di sangue
199 can | vestina tutta in fronzoli, la guardava con quel sorriso dolce e
200 sto | intorno, s'inteneriva, gli guardava commossa gli occhietti lustri
201 sto | Ella non disse di no; ma lo guardava timorosa, con quell'innocenza
202 ost | Barberina, fuori la baracca, guardava inquieta di qua e di là
203 gel | leggeva in faccia, e le guardava le mani, sospettoso, tirandosi
204 gel | Ma ella rimaneva zitta e guardava altrove. Allora disse lui: -
205 via | seduto in un crocchio, che guardava pensieroso il bicchiere.
206 via | pesa come il piombo. Poscia guardava tutta sconfortata gli orti
207 gio | spalancati nella faccia livida, guardava il cielo azzurro.~La giustizia
208 gio | voglia di ballar davvero, e guardava senza dir nulla. Poi seguitò
209 gio | nella roba altrui; e gli guardava le mani sospettoso. L'altro
210 gio | sulla porta. Egli camminando guardava ogni cosa, ma non osava
Vagabondaggio
Capitolo 211 vag | Il baio, birbante, che lo guardava di mal'occhio, per certe
212 vag | più; e Nanni, ogni volta, guardava il babbo negli occhi, per
213 vag | brontolando; e il malato che guardava tutti ad uno ad uno, cogli
214 vag | tutto stralunato, che si guardava attorno sospettoso.~- Te'
215 vag | vide il ragazzetto, che guardava da lontano timoroso, e gli
216 mae | con se stessa, quando si guardava nello specchio! che dolcezza
217 mae | L'inferma, tornata in sé, guardava il lume, le pareti, il viso
218 mae | ora data. - La ragazza lo guardava quasi impaurita, con grand'
219 pro | lui! -~La vedova adesso la guardava cogli occhi ardenti e feroci,
220 art | volta che erano insieme, guardava intorno, con aria inquieta;
221 art | essa alzava gli occhi, e si guardava intorno, balbettando: -
222 viv | di no, col cuore gonfio. Guardava piuttosto un gran muraglione
223 viv | spalle grosse. Anna Maria lo guardava allontanarsi.~La gente si
224 arm | viso bianco e stravolto, la guardava senza vederla, come stesse
225 col | dinanzi alla bottega. La gente guardava il cane, guardava la baracca,
226 col | gente guardava il cane, guardava la baracca, e scrollava
227 col | Ramondo non diceva nulla: guardava, tastava, versava la medicina
228 lac | capolino timidamente, e guardava nella via, socchiudendo
Drammi intimi
Capitolo 229 dra | l'abbandonassero. Allora guardava muta, cogli occhi neri,
I ricordi del capitano D'Arce
Capitolo 230 giu | vestito da viaggio... -~Ella guardava tristamente il bel mare
231 com | amabile per tutti quanti, guardava di tratto in tratto l'orologio
232 car | sul viso smorto, mentre guardava distrattamente attraverso
233 dra | l'abbandonassero. Allora guardava muta, cogli occhi neri,
234 vis | fastidio reciproco. Lo zio guardava l'orologio tratto tratto.
Don Candeloro e C.
Capitolo 235 can | personaggi».~Per essi non guardava a spesa. Li perfezionava,
236 pag | tutta la persona. Ma intanto guardava di sottecchi la figliuola,
237 pag | Tanto bene! tanto! - E lo guardava fisso, accennando anche
238 ser | bracciolo del canapè e la guardava insolentemente, si chinò
239 ser | impedivano il passo e che nessuno guardava; un profumo delizioso di
240 ser | della diva in soglio che lo guardava d'alto in basso, per raccapezzarsi,
241 sis | le donne, magari, non le guardava neanche, in strada. - E
242 inn | e grullo, mastro Nunzio guardava in terra. Nunziata versava
243 inn | si mise a piangere. Bruno guardava ora lei e ora suo padre.
244 sce | assoluzione dei suoi peccati. Guardava la comare, guardava il compare,
245 sce | peccati. Guardava la comare, guardava il compare, cogli occhi
Racconti e bozzetti
Capitolo 246 ino | affacciava sotto la tettoia, e guardava. Dal poggio dove eravamo,
247 cas | bavero del paletò rialzato, guardava l'isoletta con occhi pensierosi
248 car | mani rosse. Compar Menico guardava la finestra, da lontano,
249 ven | compare Nunzio. Il soldato guardava lui, guardava la ragazza,
250 ven | Il soldato guardava lui, guardava la ragazza, e non aggiungeva
251 cac | volto al marito, che non la guardava neppure, chino sulla sua
252 cac | come i gatti... -~Essa lo guardava fisso fisso, per indovinare
253 car | Anzi una non parlava più; guardava nella folla con certi occhi
|