grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
I Malavoglia
Paragrafo 1 Int | senza passione, e rendere la scena nettamente, coi colori adatti,
2 10 | là presente, a godersi la scena, osservava che massaro Filippo
3 13 | volta successe una brutta scena. Il nonno, non sapendo più
Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 4 1, 2 | Adelaide! dove sei?» - La scena della Certosa... Bisognava
5 1, 5 | finestre per godersi la scena; tanto che Gesualdo infine
6 2, 4 | State attenti! Ora c'è la scena in cui s'ammazzano!...~-
7 2, 4 | timidi, guardava ancora la scena a sipario calato. Donna
8 2, 4 | gli altri, per veder la scena che aveva detto lui, e faceva
9 2, 4 | sorpresa in fallo.~- Si va in scena! - aggiunse il vocione del
10 2, 5 | narrando fra le risate la scena che aveva avuta con quell'
11 2, 5 | commuovere neppure dalla scena dello svenimento. Piantò
12 2, 5 | cappello. Colà ci fu una scena terribile fra madre e figlio.
13 3, 3 | le macchie per godersi la scena da lontano. Don Gesualdo
14 3, 4 | pecorella smarrita, fu una scena da far piangere i sassi.
15 4, 2 | campanello dell'uscio c'era una scena. Diceva che mandavano via
I nuovi tartufi
Atto, scena 16 Pe | Invitati; elettori.~ ~La scena del 1° atto è in una cittaduzza
17 1, I | SCENA I~ ~Emilia presso il tavolino
18 1, II | SCENA II~ ~Emilia e Maria.~ ~Emilia.
19 1, III | SCENA III~ ~Carlo e dette.~ ~Carlo. (
20 1, IV | SCENA IV~ ~Alberto Varesi e detti.~ ~
21 1, V | SCENA V~ ~Rodolfo Zanotti e detti.~ ~
22 1, VI | SCENA VI~ ~Alberto, Carlo, Rodolfo.~ ~
23 1, VII | SCENA VII~ ~Prospero Montalti
24 1, VIII| SCENA VIII~ ~Emilia, Maria e detti~ ~
25 1, IX | SCENA IX~ ~Dottor Ferdinando e
26 1, X | SCENA X~ ~Entrano una dozzina
27 2, I | SCENA I~ ~Ferdinando Codini recando
28 2, II | SCENA II~ ~Ferdinando e Giorgio
29 2, III | SCENA III~ ~Maria, Emilia, abbagliata
30 2, IV | SCENA IV~ ~Prospero, dal fondo
31 2, V | SCENA V~ ~Tonio indi Alberto e
32 2, V | due forestieri? (verso la scena) Sì, sì, è lui! Caro Alberto!
33 2, VI | SCENA VI~ ~Prospero, Alberto,
34 2, VII | SCENA VII~ ~Tonio con lettere
35 2, VIII| SCENA VIII~ ~Prospero, Alberto
36 2, IX | SCENA IX~ ~Sassarini ed altri
37 2, X | SCENA X~ ~Ferdinando, accompagnando
38 2, XI | SCENA XI~ ~Giorgio e detti.~ ~
39 2, XII | SCENA XII~ ~Tonio e detti.~ ~Tonio.
40 2, XIII| SCENA XIII~ ~Carlo ubbriaco e
41 2, XIII| questa casa!~(Durante questa scena gli invitati avranno saccheggiato
42 2, XIV | SCENA XIV~ ~Alberto dalla destra,
43 3, I | SCENA I~ ~Giulia su di una poltroncina
44 3, II | SCENA II~ ~Giulia guardandosi
45 3, III | SCENA III~ ~Vittorina e detta;
46 3, IV | SCENA IV~ ~Vittorina e detti.~ ~
47 3, V | SCENA V~ ~Giulia indi Alberto.~ ~
48 3, VI | SCENA VI~ ~Ferdinando e detti.~ ~
49 3, VI | indispettita da tutta questa scena) Signori! guardiamoci un
50 3, VI | Alberto. Ne nascerà una scena!~Ferdinando. Che importa?
51 3, VII | SCENA VII~ ~Alberto e Giulia~ ~
52 3, VIII| SCENA VIII~ ~Giulia sola, indi
53 3, IX | SCENA IX~ ~Codini e Vittorina.~ ~
54 3, X | SCENA X~ ~Giorgio indi Montalti
55 3, X | almeno al nostro Montalti una scena spiacevole... Amo di far
56 3, XI | SCENA XI~ ~Prospero, Codini e
57 3, XII | SCENA XII~ ~Carlo e detti.~ ~Carlo.
58 3, XIII| SCENA XIII~ ~Giorgio, Giulia e
59 4 | ATTO QUARTO~ ~La scena come nell'atto secondo,
60 4, I | SCENA I~ ~Prospero passeggiando
61 4, II | SCENA II~ ~Ferdinando, Giorgio
62 4, III | SCENA III~ ~Prospero ed Emilia.~ ~
63 4, IV | SCENA IV~ ~Alberto e detti.~ ~
64 4, V | SCENA V~ ~Giorgio con un braccio
65 4, VI | SCENA VI~ ~Emilia e Maria accorrendo.~ ~
66 4, VII | SCENA VII~ ~Codini, Carlo e detti.~ ~
67 4, VII | Prospero. (chiamando verso la scena) A voi! eih! (a Tonio che
68 4, VIII| SCENA VIII~ ~Rodolfo dal fondo
69 4, VIII| Ieri essendo presente alla scena deplorabile in quella casa
70 4, IX | SCENA IX ed ultima~ ~Tonio e detti,
71 Ap | ATTO 1°~ ~In Provincia~ ~Scena la~ ~Emilia, Ernestina e
72 Ap | il candidato bigotto.~ ~ ~Scena 2a e 3a~ ~Emilia ed Ernestina,
73 Ap | quanto dice Ferdinando.~ ~ ~Scena 3a~ ~Enrico entra tutto
74 Ap | prevale l'amor filiale.~ ~ ~Scena 4a~ ~Il signor Alberto Varese.~ ~
75 Ap | ritirano lasciandolo solo.~ ~ ~Scena 5a~ ~Alberto, Enrico, Carlo (
76 Ap | sfoggiare abiti a Firenze.~ ~ ~Scena 6a~ ~Il Sig. Prospero.~ ~
77 Ap | moglie e la figlia.~ ~ ~Scena 7a~ ~Madre e figlia e detti.~ ~
78 Ap | Alberto e Prospero.~ ~ ~Scena 8a~ ~Il dottor Ferdinando
79 Ap | disprezzo al dottore, esce.~ ~ ~Scena 9a~ ~Un servo annunzia arrivo
80 Ap | un buon matrimonio.~ ~ ~Scena 2a~ ~N.B. Aprirei il 2°
81 Ap | Aprirei il 2° atto con una scena tra Ferdinando e due camerieri
82 Ap | Prospero è fuori di casa.~ ~ ~Scena 3a~ ~Entrano Emilia ed Ernestina.
83 Ap | vicepresidentessa Ernestina.~ ~ ~Scena 4a~ ~Entra Prospero, è stanco,
84 Ap | Prospero rimane solo.~ ~ ~Scena 5a~ ~Un cameriere porta
85 Ap | una goccia di sangue.~ ~ ~Scena 6a~ ~Enrico, Carlo e Detto.~ ~
Tigre reale
Paragrafo 86 5 | pregava di rimanere. La scena non mutava però; la conversazione
87 5 | lungamente il cannocchiale sulla scena; da buon camerata le fece
88 5 | mia anticamera, ma sulla scena mi piace.»~A La Ferlita
89 5 | osò più comparire sulla scena.~«Ecco cos'è la gloria!»
90 7 | col viso rivolto verso la scena, «sarei stata molto dolente
Eros
Paragrafo 91 16 | diversi attori di quella scena. Adele, coll'anima straziata
92 27 | tutti gli attori di quella scena avevano una preoccupazione
Il marito di Elena
Paragrafo 93 11 | marito, lì presente a quella scena, quasi si trattasse di un
94 11 | coraggio di affrontare quella scena terribile coll'Elena, tutto
95 13 | per preparare la messa in scena, la festa del cielo che
Eva
Capitolo 96 tes | Improvvisamente apparve una scena incantata, riboccante di
97 tes | affissavano bramosi sulla scena, corse un nuovo susurrio: «
98 tes | Era la silfide dietro la scena, nel suo momento di prosa,
99 tes | vedesti un momento, nel dietro scena... e scappasti via.»~«Ma
Storia di una capinera
Capitolo 100 10 | avvidero. Mia matrigna fece una scena; mi rimproverò che io sono
Una peccatrice
Paragrafo 101 3 | non voler perdere la prima scena. L'ultima carrozza avea
102 3 | contessa voltava le spalle alla scena; e solo di tratto in tratto,
103 4 | non commettesse qualche scena brutale se si fosse accorto
104 5 | un enorme corno ad ogni scena nuova; e le rimostranze
105 6 | destare.~Nel mezzo della scena che l'avea commossa dippiù,
106 6 | dal pubblico, venne sulla scena. Egli non ebbe che uno sguardo,
107 6 | cadde dal palchetto sulla scena. Se, unita ai fiori che
108 8 | ma non sorpreso da quella scena che forse si aspettava.~«
Rose caduche
Parte, Capitolo 109 1, 1 | Scena I. Il cavalier Falconi dal
110 1, 2 | Scena II. La contessa Baglini
111 1, 3 | Scena III. La signora Merelli,
112 1, 4 | Scena IV. Il comm. Gaudenti e
113 1, 5 | Scena V. Tonio e detti.~ ~TONIO.
114 1, 6 | Scena VI. Alberto Giliotti, Paolo
115 1, 7 | Scena VII. La contessa, Lucrezia,
116 1, 7 | pagoda, poscia attraversa la scena e va via dal viale a sinistra).~
117 1, 8 | Scena VIII. La contessa e Paolo.~ ~
118 1, 9 | Scena IX. Alberto e detti.~ ~ALBERTO (
119 1, 10 | Scena X. Alberto e Paolo.~ ~PAOLO.
120 1, 11 | Scena XI. Il cavalier Falconi
121 1, 12 | Scena XII. La contessa, Lucrezia
122 1, 13 | Scena XIII. Adele Landi, la Signora
123 1, 14 | Scena XIV. Paolo, indi Tonio,
124 2, 1 | Scena I. Il cavalier Falconi dalla
125 2, 2 | Scena II. Un domestico recando
126 2, 3 | Scena III. Paolo Avellini dal
127 2, 4 | Scena IV. Il domestico annunziando;
128 2, 5 | Scena V. La contessa Baglini,
129 2, 6 | Scena VI. La contessa Baglini
130 2, 6 | si dice di noi? Si sa la scena del giardino? Bisogna che
131 2, 7 | Scena VII. Il cavalier Falconi
132 2, 8 | Scena VIII. Adele e Paolo.~ ~ADELE (
133 2, 9 | Scena IX. Paolo; indi Lucrezia,
134 2, 10 | Scena X. La contessa Baglini al
135 2, 11 | Scena XI. Adele e detti; indi
136 2, 12 | Scena XII. Adele, la contessa
137 2, 13 | Scena XIII. Adele e il cavalier
138 2, 14 | Scena XIV. Il domestico, annunziando;
139 3, 1 | Scena I. Alberto dalla destra,
140 3, 2 | Scena II. Giulietta e detti.~ ~
141 3, 3 | Scena III. Lucrezia e Adele.~ ~
142 3, 4 | Scena IV. Giulietta e detti.~ ~
143 3, 5 | Scena V. Giulietta, quindi la
144 3, 6 | Scena VI. Giulietta e detti.~ ~
145 3, 7 | Scena VII. Alberto, Paolo, il
146 3, 7 | fossimo qui vorrei fare una scena!~LUCREZIA (indicando Paolo).
147 3, 8 | Scena VIII. Alberto e Adele.~ ~
148 3, 8 | ditelo? Avrei dovuto fare una scena?~ADELE (amaramente). Con
149 3, 9 | Scena IX. Il cavalier Falconi
150 3, 10 | Scena X. Adele; indi la contessa
151 3, 11 | Scena XI. Il cavaliere Falconi
152 3, 12 | Scena XII. Alberto e detti.~ ~
153 3, 13 | Scena XIII. Alberto e la contessa.~ ~
154 3, 14 | Scena XIV. Il cavalier Falconi
155 3, 15 | Scena XV. Adele e Alberto.~ ~ADELE (
156 3, 16 | Scena XVI. La signora Merelli,
157 3, 17 | Scena XVII. Giulietta con una
158 3, 18 | Scena XVIII. Adele sola.~ ~ADELE.
159 3, 19 | Scena XIX. Giulietta e detta.~ ~
Primavera e altri racconti
Capitolo, Paragrafo 160 arg | Assanti in mezzo a quella scena di confusione e di spavento,
161 arg | primo trambusto di quella scena era succeduto un silenzio
Novelle rusticane
Capitolo 162 mis | tasca -.~Ma come entrò in scena San Giuseppe, con quella
Per le vie
Capitolo 163 veg | una panca a ridosso della scena, erano sedute due mascherine,
I ricordi del capitano D'Arce
Capitolo 164 mai | dei semplici facchini. Una scena terribile e tale da guarire
Don Candeloro e C.
Capitolo 165 can | catastrofe avvenne alla gran scena in cui la bella Antinisca
166 can | amore». Smaniava per la scena, sbalestrando le gambe di
167 can | delle pedate, dietro la scena). Allora la bella Antinisca
168 mar | venti e più personaggi sulla scena, combattimento ad arma bianca,
169 mar | naso fra le assi del dietro scena, mentre si vestivano per
170 mar | rappresentare al vivo la scena fra Rinaldo e Armida? -~
171 mar | strillando tutti in coro: una scena al naturale che chiunque
172 mar | Dio, mi rovinano la meglio scena!... -~ ~Il pubblico, che
173 mar | un certo punto la stessa scena, che figurava una bellissima
174 mar | bisogno. Guerino tornò in scena, piegandosi in due ad inchinare
175 mar | godersi appunto la gran scena dell'incantesimo, e aveva
176 mar | fratelli all'osteria, fece una scena indiavolata, tirando fuori
177 pag | entrare Vittoria alla terza scena - stava dicendo il capocomico. -
178 pag | quanto a saper mettere in scena!... È che la fortuna!... -~
179 pag | Ragazzi! attenti! Fuori di scena! -~Andò a rotta di collo
180 ser | Lontano, al di là della scena buia e di un caos d'attrezzi,
181 ser | femminili.~- Il ballo! In scena pel ballo! -~Lo stesso impresario,
182 ser | in quel punto il dietro scena, seminuda, colle spalle
183 tra | supplice, come un eroe della scena: - Un'ora!... e poi morire!...~-
184 tra | per scoprire il dietro scena nel repertorio delle sue
185 tra | questo caldo, e trovo la scena della Traviata: «O ciel
186 ope | un tratto, in mezzo alla scena muta che succedeva fra padre
187 pec | prima, immaginò un colpo di scena, che se non giovava quello,
188 pec | misero la coda - con quella scena dell'altro mondo che il
189 voc | Terremorte. Tacque della scena terribile coi contadini
190 voc | ed anche per evitare una scena che gli seccava, borbottando:~-
191 voc | Agnesina che gli faceva la scena dello svenimento. Né le
Racconti e bozzetti
Capitolo 192 ino | non ho assistito a quella scena, ma essa mi è rimasta stampata
193 cap | prima, o per quelli della scena. - Così, senza saper come,
La lupa
Parte, Capitolo 194 1, 1 | Scena prima. Bruno, Malerba, Neli,
195 1, 1 | voce verso il fondo della scena). O gnà Pina!… Che diavolo
196 1, 2 | Scena seconda. Nanni Lasca, dalla
197 1, 3 | Scena terza. La gnà Pina dal fondo
198 1, 4 | Scena quarta. Mara dal fondo a
199 1, 5 | Scena quinta. Tutti, meno Mara.~ ~
200 1, 6 | Scena sesta. Mara, accorrendo
201 1, 7 | Scena settima. La gnà Pina, dalla
202 1, 8 | Scena ottava. Mara, e la gnà Pina.~ ~
203 1, 9 | Scena nona. Nanni e dette.~ ~NANNI
204 2, 1 | Scena prima. Mara, poi Nanni.~ ~
205 2, 2 | Scena seconda. Lia, poi Grazia,
206 2, 3 | Scena terza. Pina e detti.~ ~PINA (
207 2, 3 | andando su e giù per la scena, agitato). Perché siete
208 2, 4 | Scena quarta. Mara e detti.~ ~
209 2, 5 | Scena quinta. Mara e Pina.~Madre
210 2, 5 | aggirandosi desolata per la scena colle mani nei capelli).
211 2, 6 | Scena sesta. Grazia, poi Lia e
212 2, 7 | Scena settima. Nanni accorrendo
213 2, 8 | Scena ottava. Compare Janu e detti.~ ~
214 2, 9 | Scena nona. Pina e detti.~ ~NANNI
215 2, 10 | Scena decima. Nanni e Pina.~ ~
Cavalleria rusticana
Capitolo 216 1 | Scena prima. Zio Brasi, comare
217 1 | zio Brasi attraversa la scena dalla sinistra con un fascio
218 2 | Scena seconda. Turiddu Macca in
219 3 | Scena terza. La gnà Lola dalla
220 4 | Scena quarta. Turiddu e Santuzza.~ ~
221 5 | Scena quinta. Compar Alfio in
222 5 | e Santuzza a metà della scena.~ ~SANTUZZA Oh, il Signore
223 6 | Scena sesta. Zio Brasi, comare
224 7 | Scena settima. Compar Alfio, dalla
225 8 | Scena ottava. Turiddu e la gnà
226 9 | Scena nona. La gnà Nunzia attonita;
227 9 | attraversano correndo la scena.~ ~Cala la tela.~
|