Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pietre 23
pietrificata 4
pietrificato 1
pietro 217
pietroburgo 6
pietrone 6
pietroni 1
Frequenza    [«  »]
217 folla
217 mena
217 negli
217 pietro
217 pina
216 pezzo
216 primo
Giovanni Verga
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

pietro

I Malavoglia
    Paragrafo
1 13 | quella famosa barca di San Pietro, colla quale si guadagnava I nuovi tartufi Atto, scena
2 2, X| colletta per l'obolo di S. Pietro.~Rodolfo. (da sé) È divenuta 3 2, X| Azzardarmi a far la carità a S. Pietro!... (Ferdinando lo presenta 4 Ap | soscrizione per l'obolo di San Pietro e invita la moglie di Prospero Una peccatrice Paragrafo
5 Int | di campagna con Consoli e Pietro Abate.~Il 14, con una bella 6 Int | rispose Raimondo, «è morta per Pietro Brusio.»~«Per Brusio! ella!... 7 Int | In tal caso bisogna che Pietro me ne dia prima il permesso. 8 Int | casa abitata in Napoli da Pietro Brusio, e finalmente la 9 1 | che verranno in seguito.~Pietro Brusio, l'uno dei due (ricorriamo 10 1 | assennato, ed impedisce a Pietro di commettere mille pazzie, 11 1 | medicina da quasi un anno, e Pietro studia legge per studiare 12 1 | Io?», rispose bruscamente Pietro, come destandosi di soprassalto, « 13 1 | accalappiamenti e di poverette...»~«Pietro...»~«Lasciami tranquillo, 14 1 | esclamò sghignazzando Pietro, «che tu ne sei innamorato 15 1 | Iddio è giusto, ecc.».~Pietro ne rise esso pure, e strinse 16 1 | Non copio io!», disse Pietro quasi con asprezza; «ti 17 1 | la parabola!»~«Ecco!», e Pietro trasse dal suo portasigari, 18 1 | Hai veduto?», gli domandò Pietro trionfante, buffandogli 19 1 | che bella voce!», esclamò Pietro, premendo il braccio del 20 1 | To... to... to!... Pietro, amico mio, ne saresti innamorato?...»~« 21 1 | abbandonato senza un pensiero.»~Pietro fissò uno sguardo sull'amico, 22 1 | scoprirò un cuore nella donna.»~Pietro, dopo questa scappata, rimase 23 1 | volte, in passando?...»~Pietro cominciò dallo scrollare 24 2 | lunghi giorni del giugno. Pietro studia assiduamente da mattina 25 2 | Vittoria.~«Che vuoi?», domandò Pietro bruscamente, celando, al 26 2 | riposo; ne hai bisogno.»~Pietro amava sua madre d'immenso 27 2 | distrazione il mio povero Pietro! È tanto tempo che non fa 28 2 | interruppe Raimondo; «Pietro è forte come un toro, e 29 2 | siete il degno amico del mio Pietro... Ve lo raccomando!... 30 2 | che lui...»~Vestito che fu Pietro i due amici andarono alla 31 2 | seduzioni sotto gli alberi.~Pietro si sentì come allargare 32 2 | Non m'inganno!», esclamò Pietro tutt'a un tratto, come di 33 2 | recato tale impressione in Pietro Brusio.~Vestiva un semplicissimo 34 2 | lungo negli occhi ardenti di Pietro che la divoravano.~Due o 35 2 | ciascuna volta il cuore di Pietro batteva stranamente in modo 36 2 | La notte era magnifica, Pietro sedette sul sedile di pietra 37 2 | madre, osservò che il suo Pietro, quella sera, era più pallido 38 2 | disponeva ad uscire, quando Pietro entrò da lui nella camera 39 2 | pazzo da legare?», rispose Pietro con un sorriso che dissimulava 40 2 | vale amor proprio»; rispose Pietro piccato, «prendila come 41 2 | si chiama semplicemente Pietro Brusio; o è mantenuta, e 42 2 | quella vista il cuore di Pietro batté forte, come la sera 43 2 | che non t'ingannavo!...»~Pietro non rispose, tenendo sempre 44 2 | da impazzire!», esclamò Pietro reprimendo un fremito, dopo 45 3 | passeggiata preferita di Pietro, che vi conduceva il suo 46 3 | andassimo al caffè?...», disse Pietro, come per esservi incoraggiato 47 3 | giovane dalla barba nera, che Pietro avea veduto una volta con 48 3 | flemma sui talloni ed uscì.~Pietro prese il braccio del suo 49 3 | era radunata nel salone. Pietro sedette al pianoforte e 50 3 | cugino di Raimondo, appena Pietro andò a raggiungere sul divano 51 3 | vicino alla signora.~«È che Pietro, qui presente, è innamorato 52 3 | almeno sta volta»; rispose Pietro.~«Lei?!... È da ridere!... 53 3 | quadrille!», fu gridato.~Pietro si alzò e prese il cappello.~« 54 3 | contessa non c'era lume. Pietro si fermò a guardare in silenzio 55 3 | anche la mia bella»; disse Pietro scherzando.~«Ah!... Ah!... 56 3 | sé.»~«Amante!», esclamò Pietro impallidendo suo malgrado 57 3 | Che peccato!», esclamò Pietro fatto pensieroso.~«Fatti 58 3 | indefinibile di stupore, Pietro.~«Sì; tu sarai il secondo 59 3 | ed il solo orecchio di Pietro poté distinguere che il 60 3 | trovava, ed un uomo, nel quale Pietro riconobbe il conte, saltò 61 3 | suoi abiti, che le gambe di Pietro tremarono.~Pochi minuti 62 3 | ora dopo alzata la tela.~Pietro cercò il suo posto e sedette 63 3 | commedia fu applauditissima; ma Pietro non applaudì giammai, poiché 64 3 | avevano il potere di strappare Pietro alle sue frequenti preoccupazioni, 65 3 | accidiose.~L'occhialetto di Pietro stava quasi sempre fissato 66 3 | stati nel suo palchetto.~Pietro in quel momento avrebbe 67 3 | amico nella sua camera.~«Pietro!... Dov'è Pietro? Dov'è 68 3 | camera.~«Pietro!... Dov'è Pietro? Dov'è mio figlio, signor 69 3 | colle lagrime agli occhi.~«Pietro non è in casa?», domandò 70 3 | signora; spero ricondurle Pietro al più presto, senza alcun 71 3 | replicò con maggiore asprezza Pietro. «Non son forse più padrone 72 3 | silenzioso al suo fianco.~Pietro rimase muto, come non avvedendosene, 73 3 | fregava gli occhi inutilmente.~Pietro, senza rispondergli, gli 74 3 | prende una risoluzione:~«Via, Pietro, è tempo di partire! Tua 75 3 | qualche modo per forza, mentre Pietro si lasciava condurre a capo 76 4 | trovato?... È qui il nostro Pietro?!...».~Le loro festanti 77 4 | lagrime che mi fai versare!».~Pietro passeggiò per la camera 78 4 | letto, e finse di dormire.~Pietro ascoltò, dietro il paravento, 79 4 | i suoi fra i guanciali.~Pietro si ritirò in punta di piedi, 80 4 | buona madre!...», esclamò Pietro facendo uno sforzo per non 81 4 | timori che l'agitavano. Pietro, che ogni mattina pel passato 82 4 | si ritirava in carrozza, Pietro osservava, qualche volta, 83 4 | verso le due del mattino, Pietro aspettava da un pezzo la 84 4 | conte.~La carrozza ripartì.~Pietro udì il passo leggero di 85 4 | del melodramma.~Giammai a Pietro parve di avere udito armonia 86 4 | con accento toscano, che Pietro riconobbe per quella del 87 4 | quest'uomo e pazzo?...».~Pietro si alzò, lento, come se 88 4 | di essere stato spiato.~Pietro passeggiò un pezzo per la 89 5 | marsala su di un'insalata.~Pietro fu quasi atterrito, quando, 90 5 | casa tua ci resto!», disse Pietro coll'ostinazione dell'ubriachezza 91 5 | Vattene!».~«No!», rispose Pietro bruscamente.~Il gigante 92 5 | sua testa come una clava. Pietro, dal canto suo, fu lesto 93 5 | a cilindro. Per fortuna Pietro aveva studiato la scherma 94 5 | imprecavano e minacciavano Pietro più seriamente al certo 95 5 | sedare quello schiamazzo, e Pietro avrebbe corso fors'anche 96 5 | Venti braccia soffocarono Pietro in un energico amplesso; 97 5 | tutti amici!», rispose Pietro, urlando tanto forte da 98 5 | piuttosto da quella notte, Pietro Brusio cominciò una vita 99 5 | cadevano mollemente sul collo.~Pietro non alzò nemmeno gli occhi 100 5 | aristocratici!», gridò egli, Pietro, il giovane aristocratico 101 5 | come per farsene schermo.~Pietro aveva avuto uno sguardo, 102 5 | attenzione, fin'anche?... Io, Pietro Brusio!... Ma io voglio 103 5 | un giorno dell'amore di Pietro Brusio!!».~E rialzando la 104 6 | È siciliano; si chiama Pietro Brusio.»~«Brusio?... Non 105 6 | di presentarle il signor Pietro Brusio, il giovane autore 106 6 | di cui le feci parola.»~Pietro s'inchinò in silenzio, mentre 107 6 | e Narcisa) si allontanò. Pietro aveva veduto la contessa 108 6 | lo guardò con curiosità.~Pietro staccò quasi con isforzo 109 6 | dappertutto!...», mormorava Pietro delirante scendendo le scale.~« 110 6 | ufficiale degli Usseri.~Pietro dimenticò quegli applausi, 111 6 | Europa.~«Un duello!», esclamò Pietro sorpreso di leggere tutt' 112 6 | com'è vero che mi chiamo Pietro e che quest'uomo mi ha insultato 113 6 | passi!»~«Accetto!», esclamò Pietro col suo accento vivo e brusco.~« 114 6 | duello.~ ~Narcisa Valderi~ ~Pietro fu tristamente colpito da 115 6 | avesse scritto semplicemente: Pietro, non uccidete mio marito, 116 7 | ed elegante. Appena vide Pietro gli stese la mano.~«Ero 117 7 | contessa di Prato!», esclamò Pietro involontariamente.~«Cui 118 7 | la bontà di leggermelo.»~Pietro respirò.~«Ebbene?»~«Ebbene! 119 7 | biglietto ch'ella mi lesse.»~Pietro sorrise involontariamente 120 7 | detto questo?!», esclamò Pietro quasi fuori di sé...~«Ma 121 7 | enfatici ringraziamenti Pietro si appressò al tavolino 122 7 | ritroso, inchinandosi; e Pietro, lasciando cadere la portiera 123 7 | dama domandò se il signor Pietro Brusio era in casa.~«Sì, 124 7 | cameriere che si allontanava.~Pietro si avanzò lentamente verso 125 7 | Invece di rispondere, Pietro seguitava ad ammirare, come 126 7 | guardandolo fisso negli occhi. Pietro volle baciare quelle mani 127 7 | Reciproci torti?», interruppe Pietro come trasognato.~«I miei 128 7 | Narcisa!...»~Così dicendo Pietro divorava coi baci quelle 129 7 | direttamente, «veniamo alla mia.»~Pietro si accosciò sul tappeto 130 7 | Narcisa!!...», ripeté Pietro colle lagrime agli occhi, 131 7 | tuo gabinetto da studio... Pietro...».~Quel soffio passò come 132 7 | la testa sulla spalla di Pietro, e di quando in quando si 133 8 | scriverò più a lungo.~ ~Il tuo Pietro~ ~ ~Sig. Raimondo Angiolini - 134 8 | Novembre 186*~ ~Signore,~Pietro mi ha parlatospesso 135 8 | uomo che è l'amico del mio Pietro... E son sola... e non ho 136 8 | poi...~Alcuni giorni dopo Pietro cominciò ad invitarmi ad 137 8 | che noi passammo assieme Pietro non avrebbe pensato a ciò. 138 8 | possibile in lui... nel mio Pietro!... il più nobile cuore 139 8 | una serata che dava C***, Pietro mi disse:~«Vi anderò soltanto 140 8 | magnifico lume di luna. Pietro si mostròallegro, sì 141 8 | Queste parole mi fanno male, Pietro!», supplicai stringendomi 142 8 | che hai dunque?», esclamò Pietro fermandosi, vivamente commosso, 143 8 | son folle!... perdonami, Pietro!... tu puoi farmi felice 144 8 | sempre... come mi amavi?...»~Pietro soffocò quelle parole sulle 145 8 | incertezza. Tu non sai mentire, Pietro!... tu me lo dirai!...»~« 146 8 | fammela questa promessa, Pietro!... tu puoi farmi felice 147 8 | per pietà!...»~«Oh, no... Pietro! non vedi che son felice, 148 8 | saziarmene.~«Confessiamo», disse Pietro nel salire le scale della 149 8 | sembrata odiosa.~L'indomani Pietro si rimise a studiare di 150 8 | facesse arrossire. No! il mio Pietro è troppo elevato per scendere 151 8 | speranza di riavere il cuore di Pietro che si allontanasse da me 152 8 | delle sue arterie... ma Pietro stanco del mio affetto, 153 8 | del mio affetto, di me... Pietro disilluso del prestigio 154 8 | più frenare i singhiozzi.~Pietro si fermò in mezzo alla strada, 155 8 | prendendomi le mani.~«Oh, Pietro!», esclamai infine, «tu 156 8 | hai pietà di me... Grazie, Pietro!»~«Io avrei dovuto parlarti 157 8 | Oh, amor mio!», esclamò Pietro quasi con le lagrime agli 158 8 | pensieroso, quasi cupo.~«Oh, Pietro!...», gridai quindi singhiozzante, 159 8 | ami come prima?!... Oh, Pietro!... una volta mi promettesti, 160 8 | amato più... come prima... Pietro!... confessalo che non mi 161 8 | per pietà!... per pietà, Pietro! Me l'hai promesso... me 162 8 | parole però mi perdettero.~Pietro non capì il vero senso appassionato, 163 8 | muricciolo accanto alla strada; Pietro mi diede il braccio, mi 164 8 | deciso la mia condanna; se Pietro mi avesse amato ancora, 165 8 | una poltrona rovesciata.~Pietro mi voltava le spalle, colla 166 8 | quest'ora.»~«Non ho dormito, Pietro...», gli risposi colle lagrime 167 8 | forza.~«Scrivi a tua madre, Pietro?... Le hai detto che fra 168 8 | estensione della mia disgrazia... Pietro!... egli!... non ebbe pietà 169 8 | venuta a chiederti una grazia Pietro», gli dissi; «questi ultimi 170 8 | una duchesse, annichilata.~Pietro passò al mio fianco tutto 171 8 | Giammai! giammai io ho amato Pietro di quest'amore immenso, 172 8 | questo dolore sovrumano!~Pietro è triste, malinconico ogni 173 8 | incancellabilmente alla sua vista. Pietro volle dissuadermene, dicendo 174 8 | vertigini al solo guardarlo.~Pietro passò innanzi e mi porse 175 8 | involontariamente, stringendo la mano di Pietro che mi guidava.~Mi pareva 176 8 | e Catania... Catania ove Pietro mi aveva tanto amato....~ 177 8 | cedendo ad un intimo impulso.~Pietro mi additò un punto tra mezzogiorno 178 8 | umide delle sue lagrime.~«Pietro!», esclamai palpitante di 179 8 | sentivo capace; «e perché, Pietro?!...»~«Oh! grazia! grazia, 180 8 | labbra alle sue.~«Dillo! Pietro... dillo!», gridai con disperato 181 8 | stessa ero atterrita: «Addio, Pietro!...».~Egli cercò le mie 182 8 | si rompa... Dio! Dio mio!~Pietro mi sfugge, teme d'incontrarsi 183 9 | sopra un canapè, accanto a Pietro, nella sua attitudine solita, 184 9 | divorante.~L'occhio di Pietro era raggiante; la sua parola 185 9 | una dolorosa contrazione.~Pietro l'abbracciò più strettamente, 186 9 | hai, Narcisa?», le gridò Pietro spaventato dal freddo sudore 187 9 | ricciuta si posava sulla sua, Pietro la sentì farsi più pesante 188 9 | Oh, qual felicità, Pietro!... Mi pare di aver sonno... 189 9 | incertibelli!... Oh, Pietro, se li provassi anche tu! 190 9 | più vivi del suo sguardo.~Pietro s'inginocchiò ai suoi piedi; 191 9 | Bacio... fammi contenta...»~Pietro esitava.~«Ma che hai? Dio 192 9 | Son tanto felice, mio Pietro!... Fammi questo piacere, 193 9 | infantile di preghiera.~Pietro cominciò ad eseguire quella 194 9 | aggrappò alla spalla di Pietro per non cadere, gridando 195 9 | accento indescrivibile:~«Oh! Pietro! Pietro!... dove sei?!...».~ 196 9 | indescrivibile:~«Oh! Pietro! Pietro!... dove sei?!...».~E cadde 197 9 | ad iniettarsi di sangue. Pietro, stordito, spaventato, afferrò 198 9 | soccorso! Ella muore!», gridò Pietro.~Sollevò quel bel corpo, 199 9 | onde fissarsi ancora su di Pietro, quantunque non lo vedessero 200 9 | lui.~«No! no!», singhiozzò Pietro cadendo inginocchiato dinanzi 201 9 | aridità; «acqua! per pietà, Pietro!... acqua!...»~Raimondo 202 9 | che fare?», gridava Pietro implorando, con l'accento 203 9 | cui ella mormorava:~«Oh, Pietro!... il valtzer!... il valtzer!...».~ 204 9 | valtzer!... il valtzer!...».~Pietro, che aveva soltanto la forza 205 9 | ancora circondare il collo di Pietro che non volevano abbandonare; 206 9 | ricorra all'arte o al caso».~Pietro cominciò a suonare quel 207 9 | assopire in quel cuore.~«Oh! Pietro! Pietro!... ti vedo!...», 208 9 | quel cuore.~«Oh! Pietro! Pietro!... ti vedo!...», gridò 209 9 | forze, l'agonia insomma.~«Pietro, m'ami ancora?!»~«Sì! sì! 210 9 | Finalmente sopraggiunse il sonno.~Pietro rimaneva, com'ella l'aveva 211 9 | vedi che ciò ti uccide...!»~Pietro non rispose, e abbracciò 212 9 | mischiò al sonno della morte.~Pietro rimase istupidito, come 213 9 | con quest'amore istesso. Pietro Brusio è meno di una mediocrità, Novelle rusticane Capitolo
214 gal | finalmente uno sposo, ché Pietro Macca dal tinello li aveva Per le vie Capitolo
215 amo | che era portinaia in San Pietro all'Orto, e il marito le 216 amo | figliuola, quella di San Pietro all'Orto, e mangiavano tutti Don Candeloro e C. Capitolo
217 pec | cattivi cittadini, come fa san Pietro in paradiso, per conto dei


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License