Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
omaggio 17
omai 1
ombelico 1
ombra 215
ombrato 1
ombre 72
ombreggia 1
Frequenza    [«  »]
216 primo
215 domani
215 mie
215 ombra
215 ore
215 tanti
214 forte
Giovanni Verga
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

ombra

I Malavoglia
    Paragrafo
1 5 | Mena cogli occhi seguiva l'ombra delle nuvole che correva 2 10 | Poi se ne stava a vedere l'ombra delle case che si allungava; 3 11 | lisce messe in fila all'ombra del caprifico che c'è accanto 4 12 | vicino il nespolo per fargli ombra. Noi prenderemo la camera 5 13 | c'era per tutti, e l'ombra degli ulivi per mettersi 6 15 | disegni per l'avvenire, all'ombra del nespolo e colle scodelle 7 15 | scuro come ci fosse sopra l'ombra del nespolo. Ora, quando Mastro-Don Gesualdo Parte, Paragrafo
8 1, 2 | s'era stretta tacita nell'ombra all'uomo il quale veniva 9 1, 3 | mosse. Piangeva cheta, nell'ombra; e di tanto in tanto si 10 1, 3 | luminoso del balcone passò un'ombra magra, e si udì la tosserella 11 1, 3 | farmacia, scantonò di nuovo l'ombra di Peperito, che le si mise 12 1, 4 | sembrava abbandonato, senza un'ombra, con tutte le finestre spalancate 13 1, 4 | arroventate. Non un filo di ombra, non un filo di verde, colline 14 1, 4 | coronata d'argento, e nell'ombra si accennavano confusamente 15 1, 4 | sul basto della mula, all'ombra di un ulivo, lungo il margine 16 1, 4 | albore freddo; disegnava l'ombra vagante dei cani di guardia 17 1, 6 | affari importanti!~Nell'ombra del confessionario biancheggiò 18 1, 6 | entrare la sorella, quasi un'ombra gli calasse sul viso incartapecorito. 19 2, 2 | Mercenari, che era seduto all'ombra, insieme ad altri malintenzionati, 20 2, 2 | nulla, girava a seconda dell'ombra, d'inverno in senso inverso, 21 2, 2 | di San Giovanni videro un'ombra che andava in su verso la 22 2, 3 | quella luce disegnavasi l'ombra di donna Fifì, rammentandogli 23 2, 3 | rammentandogli un'altra ombra che soleva aspettarlo altra 24 2, 5 | baronessa stava seduta all'ombra della stoia sul balcone, 25 3, 1 | sconnesso e cadente, e l'ombra di don Ferdinando che andava 26 3, 1 | parve altissimo, con un'ombra negli occhi chiari un rimasuglio 27 3, 2 | biancheria, in collegio. All'ombra dei noci, vicino alla sorgente, 28 3, 2 | grand'occhi sbarrati nell'ombra, assorta, e le si mutava 29 3, 3 | dita sotto gli occhi, un'ombra di filiggine che gli tingeva 30 3, 3 | modo. Mastro Nunzio nell'ombra stava zitto e immobile, 31 3, 3 | sudicia vedevasi sempre l'ombra del berretto del vecchio, 32 3, 3 | comparvero dei lumi in mezzo all'ombra più fitta degli alberi che 33 3, 3 | spianata era deserta, in un'ombra cupa. C'era un muricciuolo 34 4, 1 | Sembravagli di veder stendere l'ombra delle ipoteche sulle terre 35 4, 1 | ingannava, col mento aguzzo nell'ombra della gola infossata, mentr' 36 4, 1 | a quando a quando di un'ombra. Aveva fatto anche uno sforzo 37 4, 2 | il viso come velato da un'ombra. Donna Agrippina preparava 38 4, 3 | più niente, uno stupido, l'ombra di mastro-don Gesualdo, 39 4, 4 | poveretto, ch'era ormai l'ombra di sé stesso, lasciava fare; 40 4, 5 | muovere il capo, vedendo già l'ombra della morte da per tutto.~- I nuovi tartufi Atto, scena
41 4, VIII| entrare in capo neppur per ombra... I motivi che ci aveva Tigre reale Paragrafo
42 3 | di sorridere, ma con un'ombra d'impazienza, «non potrebbe 43 5 | suoi occhi luccicavano nell'ombra; ebbe due o tre colpetti 44 7 | Sembrava che non ci fosse un'ombra d'imbarazzo fra di loro, 45 7 | fra le lunghe ciglia, nell'ombra. Egli sentì come un'onda 46 7 | confondevansi vagamente nell'ombra, formicolavano delle stelle. 47 7 | in quando si muoveva nell'ombra agitato dal vento.~ ~ ~ 48 8 | nondimeno avea gettato un'ombra sulla gaiezza un po' turbolenta 49 11 | Scorgevasi in fondo e nell'ombra qualcosa di bianco, delle 50 11 | scolpito nettamente dall'ombra, e che gli occhi sembravano 51 11 | la figura che stava nell'ombra si alzò, e venne a sedere 52 11 | sorgere improvvisamente dall'ombra. La signora La Ferlita discorreva 53 11 | la fronte spiccavano nell'ombra con linee secche ed angolose, 54 16 | dimagrato chino sul ricamo, all'ombra del paralume, la nuca gentile 55 17 | finestra, col viso nell'ombra, gli occhi chiusi penosamente; 56 17 | finestra e col viso nell'ombra. Il suo pensiero rifaceva 57 17 | paralume gettava la sua ombra. Poi ricominciava da capo. 58 17 | sorgeva ad ogni tratto dall'ombra, inaspettato, minaccioso 59 17 | finestra, col viso nell'ombra. Mentre teneva gli occhi 60 17 | quei lineamenti, che nell'ombra sembravano cangiare di aspetto 61 17 | col viso nascosto nell'ombra della ventola. Ad un tratto Eros Paragrafo
62 4 | come pel dileguarsi di un'ombra frapposta, e si spense quasi 63 6 | mettendoglisi accanto come un'ombra.~«Ma nulla è stato!»~ ~Ella 64 10 | gettava una certa dolce ombra livida sul seno d'alabastro: 65 17 | no! Mai!»~E fuggì come un'ombra.~ ~ 66 20 | sguardo che luccicava nell'ombra.~«È inutile che te lo dica, 67 23 | peggio!»~La fanciulla all'ombra della ventola, non staccava 68 27 | rimaneva impassibile, e all'ombra della ventola pareva di 69 29 | innocente lagrima, neppur l'ombra di una vera e grande passione... 70 37 | fronte sulla palma, all'ombra della ventola, saettando 71 40 | cominciavano a velarsi d'ombra. Ella guardò di Sottecchi 72 45 | Schiettamente... senz'ombra di lusinga... se avessi 73 49 | bianco come un sepolcro nell'ombra. Sotto le coperte modellavasi 74 49 | cuore.~L'inferma, vedendo un'ombra nel vano dell'uscio, volse 75 49 | Allorché rialzò il capo, nell'ombra del cortinaggio, era più 76 50 | accanto alla chiesuola, nell'ombra. Guardò la luna che sorgeva, Il marito di Elena Paragrafo
77 3 | Camilla, tacita come un'ombra, non levava il naso dal 78 4 | coi ronzini dormenti all'ombra magra delle robinie. E l' 79 4 | schiena. Roberto, come un'ombra, arrivava all'ora solita, 80 5 | brulla della Rocca, senza un'ombra, senza un filo d'erba; arsa 81 5 | e di violetto pallido. L'ombra si allargava dalla Rocca, 82 5 | fin dove stendevasi la sua ombra. Di tratto in tratto un 83 5 | dalle bestie. - Faranno ombra quando saranno cresciuti, 84 5 | infatti don Peppino, nell'ombra, sull'alto cavallo pugliese 85 6 | vasta pianura già velata di ombra, mentre il gracidare delle 86 6 | Rocca che si levava come un'ombra gigantesca e minacciosa, 87 6 | sere di luna, vedendo quell'ombra nella piazza solitaria e 88 7 | mondo, senza accorgersi dell'ombra che la sua domanda metteva 89 7 | forza.~In questo momento un'ombra tagliò il vano luminoso 90 8 | quel passo, a guardar quell'ombra che passeggiava davanti 91 11 | che facevano una grande ombra sul guanciale. Il poveretto 92 11 | che lasciava il letto nell'ombra, dinanzi a quella forma 93 12 | parso di vedervi, la vostra ombra, il vostro fantasma, la 94 13 | stanza non ci fosse neppur l'ombra di quel volgare arnese che Eva Capitolo
95 tes | seta dietro a me; uscì dall'ombra di un corridoio una donna 96 tes | le sue finestre, vidi l'ombra di lei accanto all'ombra 97 tes | ombra di lei accanto all'ombra di un uomo dietro le cortine, 98 tes | ad una certa distanza, un'ombra indistinta che si avvicinava 99 tes | castagni che le facevano ombra.~Sotto un di quegli alberi 100 tes | albero getterà la stessa ombra sulla mia povera casa, e Storia di una capinera Capitolo
101 1 | farfalle, a fantasticare all'ombra di questi alberi, allorché 102 3 | lo vedessi, Marianna! Un'ombra deliziosa, qualche raggio 103 5 | piaceva ad aver paura dove l'ombra era più oscura, e tarmi 104 6 | tutto il giorno seduta all'ombra dei castagni; vorrei passare 105 9 | allorché mi sembra vedere un'ombra passare rapidamente fra 106 9 | asciugavo gli occhi, vidi un'ombra alla finestra. Era lui! 107 11 | guardo il cielo stellato e l'ombra degli alberi dalla mia finestra; 108 12 | dietro la finestra c'era un'ombra, una voce che mi chiamava 109 14 | deboli!... Ho veduto un'ombra nel vano delle imposte... 110 40 | il lume che si spegne, l'ombra che vacilla, i mobili che 111 42 | è voltato; ho veduto un'ombra dietro di lui... una veste... 112 42 | accostò alla finestra e fece ombra al lume... crudele! crudele!... 113 42 | di me e che rimaneva nell'ombra... mi celai dietro la cappelletta... Una peccatrice Paragrafo
114 2 | arancio. I due sedettero all'ombra, e quasi contemporaneamente 115 2 | per dare alquanto più d'ombra agli appartamenti; e dietro 116 4 | creavano, e dove vedeva un'ombra, dove una figura, ora vestita 117 4 | al verone, e vide la sua ombra che intercettava il lume 118 4 | trasparente vapore.~Un'altra ombra si avanzò e le si mise al 119 8 | vedere la tua figura, l'ombra tua, che girava fra le vorticose Rose caduche Parte, Capitolo
120 1, 6 | casa vostra. Nei viali c'è ombra; sui tavolini ci son sigari, 121 2, 1 | amata per vedere soltanto l'ombra di lei passare dietro le 122 2, 1 | Chissà! Mettetelo all'ombra di un viale coperto… o dietro 123 2, 1 | termometro ha ragione!… All'ombra però.~ ~ ~ 124 2, 8 | romanzetto sbozzato all'ombra di una serra, si è servito 125 3, 1 | che ci riparò colla sua ombra tante volte e dalla quale 126 3, 15 | baciando cogli occhi la tua ombra, sognando ad occhi aperti Primavera e altri racconti Capitolo, Paragrafo
127 pri | il capo dalla parte dell'ombra, cogli occhi chiusi, e non 128 pri | Principessa seguiva Paolo come un'ombra, dal registro dei bagagli 129 cod | difatti, non c'era neppur l'ombra del sospetto nella mente 130 x | piano la porta, e vidi nell'ombra dell'arcata una forma bianca. 131 arg | suoi domestici, senza l'ombra di un Ciriani. Prima di 132 sto, 1 | nuvole fantastiche, e l'ombra del castello si allungava 133 sto, 8 | una sfumatura di luce, l'ombra degli scogli che andava 134 sto, 12 | altro li vide forse nell'ombra, lo indovinò, avea calcolato Vita dei campi Capitolo
135 ned | inondato di sole, un'altra ombra, la quale di tanto in tanto 136 jel | testa ciondoloni, per farsi ombra l'un l'altro, e nei lunghi 137 jel | aspettavano si erano messi all'ombra, sotto i carrubi, e facevano 138 pen | mentre chiacchieravano all'ombra, nell'ora del vespero, vennero 139 com | addormentando le ultime sue paure; l'ombra dei cedri e il silenzio 140 com | improvviso dinanzi come un'ombra. Ella si alzò di soprassalto, 141 com | idolo. Tutto ciò era senza ombra di male, e carino, carino. 142 com | finestre chiuse, sulle quali l'ombra dei grandi alberi dormiva 143 com | disse Maria respirando; e un'ombra d'ironia le tornò sul viso.~ ~ 144 com | alle volte stendeva come un'ombra su tutta la sua fisonomia.~- Novelle rusticane Capitolo
145 mis | campanile. Nanni aspettava, nell'ombra, solo in mezzo alla piazza 146 mis | spiraglio più nero dell'ombra, e si udì una schioppettata.~ 147 mal | gonfie, levando il capo all'ombra dei giunchi secchi.~È che 148 mal | all'aia screpolata, all'ombra delle alte biche di paglia 149 rob | a stormi accoccolate all'ombra del pozzo, e le donne che 150 asi | mettevano a riposare all'ombra, come si levava il venticello, 151 pan | che chiacchieravano all'ombra, rispondeva, alzando le 152 pan | pietrone che stampava l'ombra nera sulla viottola polverosa, 153 lib | gialla di luglio.~E come l'ombra s'impiccioliva lentamente 154 lib | sempre più gialli in quell'ombra perenne, senza scorgere 155 mar | folto delle piante, all'ombra degli abeti, di cui le foglie 156 mar | scoprivano casupole lontane. L'ombra saliva lungo le viottole 157 mar | abeti solitari alla cui ombra ella aveva tante volte ascoltato 158 mar | accanto come per caso, nell'ombra dei grandi palmizi immobili. - 159 mar | fiumicelli che luccicavano nell'ombra. Di tanto in tanto un casolare Per le vie Capitolo
160 bas | ippocastani c'è una linea d'ombra che sprofonda nel vuoto, 161 bas | essere per rischiarare l'ombra uggiosa di quel viale, per 162 bas | nero. La sera giunge, e l'ombra s'allunga malinconica.~A 163 bas | sommesse che si nascondono nell'ombra canta la primavera innamorata 164 can | somigliava a sua sorella, nell'ombra, mentre lo ascoltava guardandolo 165 can | cappellaccio peloso che faceva ombra sugli occhi lucenti al pari 166 amo | Vetra, ché la Olga non aveva ombra di superbia, e gli piaceva 167 sto | cercava sempre i posti all'ombra sotto gli alberi, e voleva 168 gel | suo fare allegro. - Senza ombra di malizia, veh! - Fortuna 169 gel | un ragazzo pauroso dell'ombra sua. Sicché quando il Bobbia 170 gio | tutti verdi. L'acqua, nell'ombra, scorreva nera, e di tanto 171 gio | Come il sole tramontava l'ombra del cadavere si allungava, 172 gio | ambulanti, perdendosi nell'ombra dei viali, con un bisbiglio Vagabondaggio Capitolo
173 vag | di ponente caldo, come un'ombra, sull'onda del seminato. 174 mae | di un'innamorata - senza ombra di male - una che lo guardasse 175 pro | E rimase immobile, nell'ombra, aspettando il suo destino. 176 pro | mezzo a quella folla, nell'ombra. Intese solo il presidente 177 fes | scorreva lenta e livida nell'ombra, e non tornava mai indietro; 178 art | bisunta. Marangoni, all'ombra del suo enorme cappellaccio, 179 art | tavolinetto fuori dell'uscio, all'ombra del tendone. Dapprincipio 180 art | al muro, nella striscia d'ombra che orlava il marciapiedi. 181 art | miglia dalla città, nell'ombra e nel silenzio. Poco per 182 seg | del Carmine si staccò un'ombra, piano piano, e si accostò 183 seg | canzonaccia d'ubbriaco, con un'ombra che andava a zig-zag, lungo 184 viv | rimaneva ancora , nell'ombra delle cortine, si scorgeva 185 viv | storia: ogni cosa gli dava ombra: se era allegra, se era 186 lac | guardingo si udiva nella via, l'ombra della testa bionda appariva Drammi intimi Capitolo
187 dra | malattia della figlia, come una ombra nera che dilatavasi da quei 188 dra | come fosse stanca; e nell'ombra, così pallida com'era, si 189 dra | camera dell'inferma, dall'ombra del cortinaggio gli occhi 190 dra | lei. Da a poco come un'ombra le passò sul viso.~Roberto 191 chi | Poi misero la tavola all'ombra del frutteto, pel caldo 192 vis | della morte sul viso all'ombra della ventola ricamata. 193 vis | sembravano vivi in quell'ombra. Ad un tratto si udì il I ricordi del capitano D'Arce Capitolo
194 com | era dileguato al par di un'ombra.~Una domanda a lei rivolta 195 car | precocemente, come velato da un'ombra, dei grandi occhi parlanti, 196 car | donna che si celavano nell'ombra, il turbamento di quella 197 car | infedeltà che non poteva dar ombra a Casalengo; ma così dolce, 198 pri | specchio, e velarsi di un'ombra pudica, dove passava la 199 pri | movimenti! Poi quella stessa ombra ha trasalito quasi, e s' 200 bic | ultima sua civetteria. Nell'ombra sentiva che il suo profumo 201 bic | dramma, senza neppure l'ombra di una rivale. Colui pel 202 dra | cameriera entrava come un'ombra per annunziare all'orecchio 203 dra | come assai stanca, e nell'ombra, così pallida com'era, si 204 dra | camera dell'inferma, dall'ombra del cortinaggio gli occhi 205 dra | presenza fra di loro - come un'ombra del passato che offuscava 206 vis | Ginoli, dileguandosi come un'ombra, quasi inseguito dallo squillare 207 vis | campanello, vide un'altra ombra in fondo all'anticamera, Don Candeloro e C. Capitolo
208 pag | angoli della bocca metteva l'ombra di due baffetti provocanti. Racconti e bozzetti Capitolo
209 sta | di quando in quando, nell'ombra cui non arrivavan mai a 210 ven | s'era messo a sedere all'ombra del mandorlo, col fucile 211 ven | muri, dietro le siepi. All'ombra del mandorlo, in una pozza 212 olo | come trasfigurato, nell'ombra del pulpito: degli occhi 213 olo | vaghi che annidavansi nell'ombra. Ella sentiva ora una bramosia 214 olo | dalla parola commossa, l'ombra di tutte le debolezze, di 215 cap | davvero nelle stelle, all'ombra della tettoia sgangherata


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License