I Malavoglia
Paragrafo 1 1 | scappellotto era stato troppo forte; Luca, «che aveva più giudizio
2 2 | Le stelle ammiccavano più forte, quasi s'accendessero, e
3 4 | si metteva a piangere più forte, col viso nel guanciale,
4 6 | Rocco Spatu invece fu più forte, e si mise 'Ntoni sotto
5 6 | stavano a vedere. Quel Rocco è forte come mastro Turi Zuppiddu.
6 7 | Date qua! gli gridava più forte di tutti compare Zuppiddu;
7 7 | della Locca gridava più forte degli altri, per la speranza
8 7 | Vanni Pizzuto bestemmiava forte toccando il rasoio dentro
9 9 | acqua» - andava dicendo forte, perché udisse anche il
10 10 | voleva mangiare.~ ~- Tienti forte; tienti forte! g]i gridava
11 10 | Tienti forte; tienti forte! g]i gridava il nonno in
12 10 | Il vento contrastava forte la manovra, ma in cinque
13 10 | speziale, ma era venuta così forte che stava per portarsi via
14 10 | aveva dimenato il capo più forte; la Longa ci aveva messo
15 11 | fratello, ero più giovane e forte. Il cuore si stanca anche
16 14 | Non stringete tanto forte, sangue della Madonna! -
Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 17 1, 2 | dite pure.~Egli strinse forte le mani l'una nell'altra,
18 1, 3 | frenarsi e vociava troppo forte.~Giù in piazza, dinanzi
19 1, 3 | Fifì?~Don Filippo tossì forte. Donna Bellonia rispose
20 1, 3 | barone Zacco si mise a ridere forte, cogli occhi che schizzavano
21 1, 4 | nicchio sulla nuca, soffiando forte:~- Ah, ah, don Gesualdo!...
22 1, 6 | passo passo, riprese più forte:~- Gli hanno detto di no...
23 1, 7 | udì il canonico rispondere forte:~- No! Qui vicino... dal
24 1, 7 | Bianca e suo marito, disse forte, come in seguito di un altro
25 2, 1 | udiva Canali strillare più forte degli altri per chetare
26 2, 2 | paura. L'altro gli strinse forte il braccio, attraversando
27 2, 2 | Il barone invece strinse forte il braccio di don Gesualdo
28 2, 3 | Diego pareva che russasse forte, si udiva dall'altra stanza;
29 2, 5 | Io no! - Tornò a dire più forte, vedendo che lei s'era rimessa
30 2, 5 | Don Gesualdo rideva più forte. Poi vedendo che la baronessa
31 3, 2 | il negozio, vociando così forte che sembrava in collera,
32 3, 4 | disgrazia!... non era il suo forte, e aveva pregato il notaro
33 4, 1 | poichè non erano il suo forte. - E alla fine, quando mastro-don
34 4, 1 | Sforzavasi di mostrarsi più forte, sollevandosi a stento sui
35 4, 2 | S'udì in quel punto una forte scampanellata all'uscio,
36 4, 3 | altri. - A strillare più forte erano i debitori che s'erano
37 4, 3 | tutti coloro che gridano più forte perché non hanno nulla da
38 4, 3 | lei cercava di urlar più forte, agitando la testa furibonda.
39 4, 4 | occhi, e smanacciava più forte degli altri, borbottando
40 4, 5 | col cuore che martellava forte. Tanti pensieri gli venivano
I nuovi tartufi
Atto, scena 41 1, VIII| libertino indemoniato. (forte) Oibo! vergogna! Non si
42 1, VIII| per bacco! Vedrai come son forte! Vedrai che quando voglio
43 1, X | volontà del Signore è più forte di quella delle sue creature.~
44 2, I | piano a Giorgio) Ci siamo! (forte) Come si chiama quella bella
45 2, I | a Giorgio) Imprudente! (forte) Ah... sì. Avremo udito
46 2, III | vostro materno permesso. (forte) Anch'io ho pensato alla
47 2, X | così chiara per devozione! (Forte) Ecco per mia figlia! (si
48 2, XIII| ma non può andar meglio! (forte) Prudenza! prudenza, signor
49 3, III | Ferdinando. Non lo dica tanto forte. L'ho prevenuta che se ho
50 3, III | Ferdinando. (da sé) Ci siamo! (forte) Quale?~Giulia. Di far ricapitare,
51 3, III | con dispetto) Imprudente! (forte) Un filantropo?~Giulia.
52 3, III | dispettoso) Maladetto! (forte) Non so come il marchesino
53 3, III | Confidare tutte queste cose! (forte) Ed ella non ne è gelosa?~
54 3, III | agisca d'accordo con lui. (forte) Assolutamente?~Giulia.
55 3, III | lettera sia distrutta! (forte) Non mi resta dunque che
56 3, IV | sé) È il diavolo costui! (forte) Non lo riceva.~Giulia.
57 3, VI | Bisogna tutto rischiare!... (forte, fingendosi ansante) Molte
58 3, VI | Ferdinando. (da sé) Maledetta! (forte) Giammai.~Giulia. Grazie!
59 3, VI | pazzo o è cima di birbante (forte) E queste istruzioni sarebbero?...~
60 3, VI | da sé) Diavolo d'uomo (forte) Benissimo! gli scriva.~
61 3, VI | giocare l'ultima posta! (forte) Benissimo! Quella lettera
62 3, X | per voi lo è di sicuro. (forte) E procurate di fare il
63 3, XII | Combineremo le cose in modo... (forte a Carlo) Andiamo! via, Carlo!~
64 3, XII | poscritto! (legge un po' più forte) «Se Carlo vorrà conoscere
65 4, VI | piano ad Alberto) Lo vedi (forte) Anche questo?!... Anche
66 4, VII | facile se non avete un soldo (forte) Che cuore nobile! che cuore
67 4, VIII| Giorgio. (da sé) Oh Dio (forte) Io?~Rodolfo. Eh... M'era
Tigre reale
Paragrafo 68 1 | Stato. - Suo padre, onesto e forte lavoratore, venuto su dal
69 2 | vagabonda ed astratta, però forte e risoluta, col cuore di
70 6 | la mano, e la stringeva forte, senza avvedersene.~«Infatti...
71 12 | bene... Ma sento che è più forte di me... quella poveretta
72 12 | a che provare? Se è più forte di me, ti dico!... Si, le
73 13 | ebbe sturata, si sentì al forte odore che dovea essere un
74 14 | piano, gli strinse la mano forte forte, e scoppiò in pianto.
75 14 | gli strinse la mano forte forte, e scoppiò in pianto. Gli
76 14 | lasciava fare, ma tremando più forte; all'improvviso si gettò
77 17 | delle carrozze si udiva più forte e vicino adesso che era
78 17 | mia colpa se è stato più forte di me... se mi è parso di
79 17 | generosamente. Singhiozzava forte, a scosse, senza staccarsi
80 18 | strinse entrambi sul petto, forte, e a lungo.~ ~Allorché il
Eros
Paragrafo 81 6 | lei dall'incantesimo più forte che avesse mai provato;
82 7 | occhi di lei, picchiava più forte, e il chiacchierìo che regnava
83 9 | di cui le mani tremavano forte.~«Ti ho fatto male?»~«...
84 15 | picchiarmi, picchierò più forte. Partirò stasera, perché
85 17 | disse «e sono stata più forte di voi!»~«Ne avete riso!...»~«
86 17 | Che bisogno avete di esser forte voi?» domandò il giovane
87 18 | il babbo.~Ella tremò più forte.~«Non mi conosci?» balbettò
88 27 | ostinazione, come se si sentisse forte su quel terreno, e sfoggiava
89 29 | medesime con chi era più forte di lui. Rispose:~«Ho seguito
90 38 | cuore come una volta, più forte di una volta forse. Ella
91 40 | ferma dell'amazzone.~«Siete forte!» le disse Alberto.~«Cora
92 43 | Ei se la strinse al seno, forte forte. - Adele si era fatta
93 43 | la strinse al seno, forte forte. - Adele si era fatta dolcemente
94 49 | di giungervi sentivasi un forte e singolare odore; l'uscio
Il marito di Elena
Paragrafo 95 2 | e com'ebbe finito disse forte:~- Sentite, se domani non
96 3 | timidamente, e gliela strinse forte, senza guardarlo.~Da quel
97 4 | giunse le mani scarne, forte forte: - E cosa hai fatto
98 4 | giunse le mani scarne, forte forte: - E cosa hai fatto che
99 6 | chiacchieravano a voce alta, ridevano forte, con la bocca stretta, e
100 7 | di lei aveva battuto più forte al sentire altre parole
101 8 | uomo che non sapeva esser forte, che non sapeva lottare,
102 10 | smarrito, stringendola così forte che anche la sorella spalancava
103 10 | mani tremanti, a stringerla forte, quasi avesse temuto che
104 11 | non udisse, stringendosi forte il petto colle due braccia.
105 12 | prudente, né abbastanza forte. Il sentimento della propria
Eva
Capitolo 106 tes | Ebbene, chi sarebbe stato più forte di me scagli la prima pietra...
107 tes | fosse il vero, se il più forte o il più puro...È stato
108 tes | dieci mesi, e mi sentivo forte, pieno di vita, di cuore,
109 tes | dei due sentimenti sia più forte; certo spesso si scambiano
110 tes | ore - ma il cuore mi batté forte.~Infatti vi dovea essere
111 tes | vedi, sei giovane, sano, forte... tu mi guardi forse con
112 tes | l'uomo che lo sente più forte e tumultuoso per quanto
Storia di una capinera
Capitolo 113 2 | e il cuore gli batteva forte forte. Mi sarei fatta uccidere
114 2 | cuore gli batteva forte forte. Mi sarei fatta uccidere
115 11 | stessa. Il peccato è più forte. Ho tentato di sfuggirgli,
116 11 | porto a mio padre; è più forte di quello che porto a mio
117 11 | porto a mio padre; è più forte di quello che porto al mio
118 11 | contro un sentimento ch'è più forte di me, che mi ha invaso,
119 16 | volta ho singhiozzato così forte che Giuditta mi avrà udito.~
120 22 | colpa, Dio mio!.. È più forte di me, della mia volontà,
Una peccatrice
Paragrafo 121 2 | interruppe Raimondo; «Pietro è forte come un toro, e quest'eccesso
122 2 | stranamente in modo più forte; e le sue guancie pallide
123 2 | il cuore di Pietro batté forte, come la sera innanzi.~«
124 5 | sentì i polsi battergli più forte, le gote animarsi, i vapori
125 5 | rispose Pietro, urlando tanto forte da cercare di soffocare
126 5 | gridare colla sua voce più forte, stendendo il braccio con
127 6 | irreprensibile sviluppava la forte e maschia eleganza del corpo;
128 8 | il mio cuore batteva più forte, che i miei occhi si velavano
129 8 | questo carattere orgoglioso e forte, quest'uomo di ferro...
130 8 | per entrambi... Io sarò forte!... sì, quest'amore istesso
131 8 | la mia mano strinse più forte la sua per allacciarlo in
132 8 | ghiacciato, provando una forte risoluzione che quelle parole
133 9 | sasso. Narcisa, che udì forte e comprese quelle parole,
134 9 | lascerò un minuto... Io sarò forte, Raimondo!»~Il medico si
Rose caduche
Parte, Capitolo 135 1, 3 | mio caro, vi pungerà! (forte) Signore mie, posso assicurare
136 1, 5 | per diventare uno spirito forte passando per tutte le possibili
137 2, 4 | ADELE. È ferrarli un po' forte!~CONTESSA. E che ne dicevano
138 2, 4 | Ma se vi giuro…~CONTESSA (forte). Che giova, caro mio! Il
139 2, 14 | Lo so!… Ma il mondo è forte della sua viltà, si nasconde
140 3, 7 | una tempesta del cuore. (forte) E anche gli uragani voi
141 3, 7 | scandalo! Che immoralità! (forte al commendatore) Caro lei!
142 3, 8 | desiderio così improvviso e così forte…~ADELE. Ma non vedi?… (riprendendosi).
143 3, 8 | torto… ma quel dubbio è più forte di me!… Sarà forse il fascino
144 3, 13 | sofferto che è una fatalità più forte di me, della mia volontà,
Primavera e altri racconti
Capitolo, Paragrafo 145 pri | volta - gli strinse le mani forte forte, ma non volle accettare
146 pri | gli strinse le mani forte forte, ma non volle accettare
147 pri | macchina. La ragazza strinse forte il suo ombrellino, e se
148 arg | grossolana del mondo era più forte di lui; sapeva che sarebbe
149 arg | poi rimbombò un secondo e forte urto alla porta della stalla,
150 arg | pericolo; il cuore gli batteva forte. - Chi ci avrebbe detto
151 sto, 2 | re e povera come Giobbe, forte come un uomo d'arme e tagliata
152 sto, 2 | paura; e si mise a rider forte, e gli disse bastargli l'
153 sto, 5 | di rovine la splendida e forte dimora di signori i quali,
154 sto, 7 | contentò di sghignazzar forte:~- Da quando in qua, madonna,
Vita dei campi
Capitolo 155 ned | signor curato la sgridò forte, quando la domenica successiva
156 ned | serenamente, e gli strinse forte la mano callosa nelle sue
157 jel | ribrezzo della febbre era così forte che compare Menu, seppellito
158 jel | tornava sempre, anche più forte. Jeli assisteva il genitore
159 jel | come un fuso, tanto era forte e bel giovane. ~Il figlio
160 mal | difendeva, lo picchiava più forte, con maggiore accanimento,
161 mal | busse, procura di darle più forte che puoi; così gli altri
162 mal | la faccia, e se sei più forte, o siete in molti, come
163 mal | tradimento, perché era più forte di lui -.~Ogni volta che
164 mal | Lasciami fare; io sono più forte di te -. Oppure gli dava
165 mal | nulla! E ha picchiato più forte di me, ti giuro! -~Intanto
166 com | i ginocchi le tremavano forte, ché accanto a lei si era
167 com | un sentimento schietto e forte con tutta la freschezza
168 com | soggiogati entrambi da una forte commozione. Così giunsero
169 com | istante ella se le premé forte colle mani dentro il petto,
170 com | Polidori subiva suo malgrado la forte commozione di quell'istante,
Novelle rusticane
Capitolo 171 re | Turco, tanto era nero e forte, per farlo artigliere, e
172 lic | a gridare sul tetto, più forte di lui. - Che non poteva
173 mis | pregava Dio, giungendo le mani forte forte, cogli occhi asciutti
174 mis | giungendo le mani forte forte, cogli occhi asciutti che
175 asi | infine l'amico, scuotendoli forte per il colletto. - Né voi,
176 mar | il capo. Poi gli strinse forte la mano sotto la pelliccia
177 mar | di più sottile e di più forte che li separava. Era la
178 mar | della magnolia. Come batteva forte il cuore a lui! come era
Per le vie
Capitolo 179 cam | grilli si mettevano a cantare forte nei campi, di qua e di là
Vagabondaggio
Capitolo 180 vag | metteva le stecche e stringeva forte le bende, senza badare agli -
181 vag | mangiato la Gagliana. Però nel forte della febbre tornava a piagnucolare:~-
182 vag | buia, col cuore che batteva forte, lontano lontano dalla capanna
183 vag | povera orfanella, - disse forte donna Stefana, - non ha
184 mae | col cuore che le batteva forte, sconvolta sino alle viscere
185 art | negli occhi, le strinse forte la mano due o tre volte,
186 art | gesticolando, gridando forte, calcandosi ogni momento
187 art | del sigaro, stringendole forte il braccio sotto la pelliccia.
188 col | si misero ad urlare più forte, aggrappandosi alle coperte
189 col | vittime, che si udivano più forte. - No! no! non li ammazzate
Drammi intimi
Capitolo 190 dra | moribonda da un odore più forte di etere, acuto, penetrante,
191 chi | tratto riprese l'abbaiare più forte di prima, e in mezzo, a
I ricordi del capitano D'Arce
Capitolo 192 ric | campanello dell'anticamera, forte, improvviso, minaccioso:
193 giu | Ginevra stringeva la mia forte forte - fu l'unico segno -
194 giu | Ginevra stringeva la mia forte forte - fu l'unico segno - e le
195 mai | commossa di vedersi ai piedi la forte giovinezza di quel fanciullo
196 mai | diss'egli stringendole forte le mani, quasi colle lagrime
197 car | esclamò Aldini, stringendo forte il ventaglio colle due mani.~
198 car | suo amico Casalengo, la forte giovinezza di lui come curva
199 pri | Adesso mi sento abbastanza forte per affrontare il viaggio
200 bic | andare» a bere «qualcosa di forte» eccitandosi, colle guance
201 dra | le palpebre, stringendo forte le mani sul petto.~Volle
202 bol | sgomenterei, no! Ora son forte. Ah, com'è bella la vita!~
Don Candeloro e C.
Capitolo 203 pag | col cuore che battevagli forte:~- Signorina!... son fortunato!...
204 pag | giungesti, Fernando, tu che sei forte e bello.~E una voce nell'
205 pag | la ragazza singhiozzando forte come una bambina, nei brevi
206 ope | monastero, l'ha preso! - disse forte suor Benedetta. - Anzi l'
207 sce | festa, videro lei diritta e forte, senza battere palpebra
208 sce | quell'uscio, premendosi forte il manicotto sul seno ansante!
Racconti e bozzetti
Capitolo 209 sta | occhi spaventati, e tiravano forte le catene, come cercassero
210 olo | consigliere, nel ministro, nel forte, la simpatia di quelle debolezze,
La lupa
Parte, Capitolo 211 0, per | capitano nell'aia.~CARDILLO, forte e paziente al pari di un
212 2, 6 | sente dalla piazza… più forte della banda! Pare che sia
Cavalleria rusticana
Capitolo 213 1 | Turiddu?~SANTUZZA Non gridate forte, gnà Nunzia!~PIPPUZZA (dalla
214 7 | l'orecchio.~COMPAR ALFIO Forte avete fatto, compare Turiddu!
|