Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pianino 7
pianissimo 1
pianista 3
piano 212
pianoforte 52
pianoforti 1
pianse 9
Frequenza    [«  »]
213 grande
213 quali
212 dai
212 piano
211 potuto
210 questi
210 vecchio
Giovanni Verga
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

piano

I Malavoglia
    Paragrafo
1 4 | per tagliar corto, disse piano a padron Cipolla: - Dovreste 2 9 | cartacce, sdrucciolò pian piano per terra, mezzo morta.~ ~- 3 11 | gli andavano dietro pian piano per la casa, e non osavano 4 15 | accostarsi al letto, e le disse piano:~ ~- Se mi mandate all'ospedale Mastro-Don Gesualdo Parte, Paragrafo
5 1, 2 | aria di mistero parlando piano con la baronessa e don Diego 6 1, 3 | grazia di Dio! - osservò piano la zia Macrì. La sua figliuola 7 1, 7 | tavola. Egli allora le disse piano, con una certa tenerezza:~- 8 2, 1 | un cuore grande quanto il piano di Santamargherita, caro 9 2, 2 | piazza, e il canonico disse piano:~- Vedete?... È uno dei 10 2, 3 | uno scossone, e domandò piano, con la voce assonnata di 11 2, 3 | malaugurio, e tornava a domandare piano, all'orecchio di don Luca:~- 12 2, 3 | Ferdinando lo chiamò prima pian piano, e tornò a chiamarlo e a 13 2, 3 | modo, donna Bianca! - disse piano don Luca. - Se ci sente 14 2, 3 | vogliono denari, - disse piano tornando indietro. - Avete 15 2, 4 | rispose don Filippo. Quindi piano alla moglie: - Si può sapere 16 3, 3 | coronavano il muro, e disse piano: - Vedete, vossignoria? - 17 4, 1 | orologio fermo, parlandogli piano, con le mani negli occhi. 18 4, 4 | vossignoria.~Si staccò pian piano dalla lettiga, quasi a malincuore, 19 4, 5 | stretta stretta, e chiederle piano in un orecchio: - Cos'hai?... 20 4, 5 | un'agitazione insolita nel piano di sotto, degli usci che 21 4, 5 | si lasciò scivolare pian piano giù disteso nel letto, trafelato. I nuovi tartufi Atto, scena
22 2, I | ih!...~Ferdinando. (piano a Giorgio) Ci siamo! (forte) 23 2, III | Grazie, Giorgio!~Ferdinando. (piano ad Emilia) Che raro esempio 24 2, V | Una vera lionne!~Giorgio. (piano a Maria) Chi è quel bel 25 2, V | dalla destra).~Emilia. (piano a Ferdinando) Ci mancava 26 2, VI | onorevoli colleghi.~Alberto. (piano a Prospero) Te l'avevo detto. 27 2, IX | Grazie, grazie. (a Rodolfo piano) Chi sono? Non li conosco.~ 28 2, IX | citano a modello.~Rodolfo. (piano a Prospero) Sarà della specie 29 2, IX | chilogrammi di candele (piano a Rodolfo).~Rodolfo. (a 30 2, X | Maria. Dio! che splendore! (piano a Rodolfo).~Rodolfo. Eh! 31 2, XI | qui a momenti.~Emilia. (piano a Prospero) Faccio servire 32 2, XII | Prospero. (di cattivo umore piano a Rodolfo) Che razza di 33 2, XII | gente è questa?~Rodolfo. (piano a Prospero) Sono antropofaghi! 34 2, XII | lustrissimo?~Prospero. (piano) Asino! non recarne tanto 35 2, XII | penseremo.~Ferdinando. (piano a Giorgio) E Carlo che non 36 2, XII | schiatto!~Ferdinando. (piano) Coraggio, mio illustre 37 2, XIII| ubbriaco cotto!~Giorgio. (piano a Ferdinando) Va bene?~Ferdinando. ( 38 2, XIII| gioventù?!~Ferdinando. (piano a Giorgio) Ma bene! ma non 39 2, XIII| e gridare).~Ferdinando. (piano a Prospero) Calma! calma, 40 3, V | discutere, fissandosi il suo piano, com'ella ha detto, esaminando 41 3, VI | per questo che siamo qui. (piano ad Alberto) Dopo il deplorabile 42 3, VI | fatte sin'ora dal giovane (piano e come in confidenza ad 43 3, X | volete fare...~Ferdinando. (piano) Lo vedrete (a Montalti 44 3, X | fine cos'è!~Ferdinando. (piano a Giorgio) Perché condurre 45 3, X | Come! E uscita?~Vittorina. (piano a Giorgio) Cioè, per lei 46 3, X | ricevervi ma sarà in casa (piano a Giorgio) per voi lo è 47 3, X | il possibile...~Giorgio. (piano con sorpresa) Perché mi 48 3, XII | Partiamo; Carlo verrà con noi (piano a Montalti) A casa poi parleremo 49 3, XII | arrivi in questo punto? (piano a Carlo)~Carlo. Oh! Dio 50 3, XIII| Non può andar meglio. (piano a Giorgio)~Giorgio. Signore!~ 51 4, II | da sé) Bene! benissimo! (piano a Giorgio) Siamo in porto!~ 52 4, II | Siamo in porto!~Giorgio. (piano a Ferdinando nell'uscire) 53 4, VI | Oh! Dio mio!~Prospero. (piano ad Alberto) Lo vedi (forte) 54 4, VII | Codini e Giorgio).~Giorgio. (piano a Ferdinando) che diavolo 55 4, VII | avete fatto?~Ferdinando. (piano a Giorgio) Un colpo da maestro! 56 4, VII | tutto il mio.~Ferdinando. (piano a Giorgio) È troppo facile 57 4, VII | per legge!...~Ferdinando. (piano) Eh... vedremo!... Per il 58 4, VIII| marchesino.~Ferdinando. (piano a Giorgio) Presagisco qualche 59 4, VIII| qualche sciagura...~Giorgio. (piano a Ferdinando) Pur troppo! 60 4, VIII| Diavolo d'uomo!~Giorgio. (piano a Codini) Che faremo?~Ferdinando. ( 61 4, VIII| Che faremo?~Ferdinando. (piano a Giorgio) Zitto! le circostanze 62 4, VIII| Rodolfo. Sì.~Giorgio. (piano a Ferdinando) Siamo perduti!~ 63 4, VIII| Siamo perduti!~Ferdinando. (piano a Giorgio) Coraggio! ancora Tigre reale Paragrafo
64 4 | appoggiando il gomito al piano del camino.~«È stato sempre 65 11 | grande appartamento del primo piano desiderava parlarmi. Non 66 11 | conoscevo la signora del primo piano, non mi aspettavo quell' 67 11 | parlarmi. Scendendo al primo piano sentivo un presentimento 68 12 | leggicchiando, pestando sul piano, o fumando e passeggiando 69 14 | gli fece cenno di parlar piano, gli strinse la mano forte 70 14 | al bimbo; tutti parlavano piano e camminavano in punta di 71 15 | quel silenzio, e parlando piano. «Abbi un po' di pietà di 72 17 | vuoi?...» diss'egli così piano che appena si sentiva.~« Eros Paragrafo
73 3 | inimitabile, e le susurrò piano all'orecchio: «L'ami?».~ 74 6 | signorina ammodo, pestò sul piano tutto quello che vollero; 75 6 | signora Zucchi, non così piano da non farsi sentire dall' 76 11 | giardino, e andò a mettersi al piano. Il tocco della sua mano 77 11 | Alberto si avvicinò al piano, e stette a guardar Velleda. 78 11 | appoggiato alla coda del piano, teneva gli occhi fissi 79 14 | Cos'è statodomandò piano il cugino.~Ella lo guardò 80 15 | passeggiata, udì suonare il piano, ed entrò nel salotto.~Trovò 81 16 | le ragazze si misero al piano, il signor Forlani preparò 82 16 | sai!»~E si mise accanto al piano, scelse la sua musica, e 83 16 | momento da un uscio accanto al piano, e udì quelle parole come 84 16 | tre.» Si alzò, si mise al piano, come invogliatasi repentinamente, 85 23 | si faceva accompagnare al piano, o in carrozza, e lo lasciava 86 24 | scorgere» soggiunse così piano che appena egli poté udirla.~ 87 24 | finestra, alta un primo piano dal suolo, e la trovò socchiusa, 88 27 | provando della musica al piano, sottovoce; il crocchio 89 27 | seguiva l'Armandi gli disse piano:~«Alberto!»~Egli non s'avvide 90 30 | Alberto entrò, si accostò al piano, e si mise dietro a lei; 91 30 | nuovo.»~«Cos'ha?» le domandò piano, dopo avere atteso inutilmente 92 30 | inimitabile. Alberti si mise al piano. L'Armandi s'appoggiò al 93 30 | distratto.~L'Armandi si mise al piano, e suonò lungamente senza 94 32 | compromettente.»~Ella parlava piano, con calma, con accento 95 33 | di lei, l'accompagnava al piano, e faceva il galante colle 96 33 | discorrere con lui accanto al piano, o presso il tavolino da 97 33 | momenti, s'era messo al piano per ingannare il tempo, 98 33 | dargliene il tempo, andò al piano, e prese il fascicolo ch' 99 45 | stesso albergo, al medesimo piano, uscio contro uscio, si 100 49 | vecchia domestica entrò pian piano, e posò sulla tavola due Il marito di Elena Paragrafo
101 2 | rammentò che al secondo piano ci stava una vedova, la 102 3 | terrazzino, suonavano il piano come non dovessero far altro 103 5 | i buoi che scendevano al piano, più radi, di cui si sentiva 104 5 | campagnuoli, erano posati pian piano dall'artista sul rettangolo 105 7 | dell'Elena che suonava al piano, e gliela porse.~Questa 106 11 | colla moglie. Uscì pian piano di casa, con quel martello 107 11 | letto, che si alzava pian piano, e si accostava per domandarle 108 12 | calda e potente cantava al piano la romanza in voga.~La padrona 109 13 | ansante, sino a un quinto piano smantellato. Egli l'aspettava 110 13 | non arrivano al secondo piano. Se no, avrei chiuso il 111 15 | Luigi ce lo tirava pian piano, fermandosi a chiacchierare Eva Capitolo
112 tes | Rubens; abitavo all'ultimo piano di una vecchia casa in Santo 113 tes | la mia cameretta al terzo piano!...E poi, che resta quando 114 tes | il campanello del primo piano?» mi disse.~Al primo piano 115 tes | piano?» mi disse.~Al primo piano c'erano le finestre illuminate.~« 116 tes | dissi anche il numero.~«Che piano?»~«Il terzo, l'ultimo.»~« 117 tes | quelle finestre del primo piano ancora illuminate. Ella Rose caduche Parte, Capitolo
118 1, 3 | ragion del caldo.~FALCONI (Piano alla contessa). È un motivo 119 1, 3 | in presenza del nemico! (piano alla contessa) Come prende 120 1, 3 | passare accanto alla contessa piano, accennando la Merelli) 121 1, 3 | mamma!…~SIG.RA MERELLI (piano alla contessa, ma in modo 122 1, 6 | Madama!~SIG.RA MERELLI (piano al commendatore). Per un 123 1, 6 | farà gli onori.~FALCONI (piano e dispettoso). Ah! È così 124 1, 6 | intendete la libertà!~CONTESSA (piano e sorridendo). È così che 125 1, 11 | gli cedessi il piacere… (piano) A proposito del commendatore, 126 1, 13 | queste gentili dame!~ADELE (piano alla contessa guardando 127 1, 13 | signor Giliotti?~CONTESSA (piano). È un poeta.~ADELE (c.s. 128 1, 13 | campagna (via).~SIG.RA MERELLI (piano al commendatore). Signore! 129 2, 2 | alcuni minuti.~FALCONI (piano alla contessa nel tempo 130 2, 4 | che fortuna!~CONTESSA (piano a Paolo nel tempo che il 131 2, 4 | dicevo…~SIG.RA MERELLI (Piano ad Adele e alla contessa). 132 2, 4 | storielle da giovinotti! (piano) Che discorsi son questi, 133 2, 5 | fashionable vostro pari.~FALCONI (piano e supplichevole). Ebbene!… 134 2, 10 | si attaccò da quel lato. (piano e con doppio senso ironico 135 2, 11 | dei Senatori… che so io?… (piano alla contessa e ad Adele) 136 2, 12 | dire che son fortunato… (piano), se è vero che avete prestato 137 2, 12 | la fortuna pei capelli!… (piano e con grazia) Del resto 138 3, 5 | così in alto!~CONTESSA (piano alla Merelli). Insolente!~ 139 3, 7 | passarla la vostra vita! (piano)… a fare il rompicollo, 140 3, 7 | Vergognatevi.~GAUDENTI (piano). Ma cara, vi avverto che 141 3, 7 | purtroppo!~SIG.RA MERELLI (piano a Lucrezia). Se non fossimo 142 3, 7 | Grazie, madama…~CONTESSA (piano alla Merelli). Come mi diverto!~ 143 3, 7 | guardarle ad una certa distanza (piano al cavaliere come facendosi 144 3, 7 | perduto tutt'e due.~FALCONI (piano con affettata galanteria). 145 3, 7 | bella giornata!~CONTESSA (piano alla Merelli avviandosi). 146 3, 7 | dagli occhi.~SIG.RA MERELLI (piano). Oh! Che scandalo! Che 147 3, 12 | volete dirglielo voi!… (piano). Che figuraccia mi fate 148 3, 16 | SIG.RA MERELLI (entrando piano al commendatore). Che vuol 149 3, 16 | cameriera.~SIG.RA MERELLI (piano al commendatore). Eh! già 150 3, 16 | sempre del torbido.~GAUDENTI (piano). Delizie! Delizie addirittura Primavera e altri racconti Capitolo, Paragrafo
151 pri | cameretta di lui, al quarto piano, e l'udì suonare sul pianoforte 152 pri | perché andasse a pestare il piano pei caffè e i concerti americani. 153 cod | sciarade, o Lina suonava il piano. Donati aveva una pazienza 154 x | istante. Udii aprire pian piano la porta, e vidi nell'ombra 155 arg | Egli si era fatto il suo piano di rappresaglie e di allusioni 156 arg | salire la sua compagna al piano di sopra, e quando fu salito 157 sto, 2 | alla villa si pestava sul piano, si saltava nel salotto Vita dei campi Capitolo
158 jel | quando pascolavano nel piano del lettighiere, ed era 159 jel | pianura che si vede dal piano del lettighiere, lassù.~- 160 jel | Jeli andava facendo nel piano del lettighiere, o sul poggio 161 jel | tornarono le allodole nel piano, i passeri sul tetto, le 162 jel | arrivare, ed era giunto al piano del corvo che ancora i tre 163 jel | trotto com'era giunta al piano, con gran strepito di frusta 164 jel | andava sbocconcellando pian piano il suo pezzo di pane.~Finalmente 165 gue | scorciatoie, se ne venne pian piano alla casa del parroco, dove 166 com | movimento della spalla, disse piano a Polidori, così piano che 167 com | disse piano a Polidori, così piano che il fruscio della seta 168 com | quelle parti, e le disse piano: - Grazie! -~Ella non rispose, 169 com | Erminia si era messa al piano, e tutti stavano intenti 170 com | Polidori si allontanò pian piano, per lasciarla rimettere, 171 com | andava calmandosi, le disse piano, ma con un'intonazione ineffabile 172 com | sono salita a un quarto piano. Tu sei stata molto gentile!~- Novelle rusticane Capitolo
173 re | notte e giorno? Intanto nel piano di San Giacomo spuntava 174 re | che spazzava la nebbia dal piano di San Giacomo. Il Re stavolta, 175 re | la fiera del bestiame nel piano di San Giacomo.~A che gli 176 mis | uscio della Venera, e bussar piano, una, due volte, e poi più 177 rob | allargava sul colle e sul piano, immobile, come gli pesasse 178 asi | cominciavano a fare nel piano, al sole che tramontava, 179 asi | compare Neli, scappando per il piano. - Non me ne parlate che 180 asi | Pigliatele! - suggeriva piano al marito la padrona dell' 181 pan | chiusa grande, quella del piano; che ci son state le pecore, 182 pan | nel vallone, laggiù al piano - come un silenzio fatto Per le vie Capitolo
183 veg | due volte sino al quinto piano, soffiando, per riscuoterli. 184 veg | scaldasse, e ritirava pian piano gli stivalini di raso sotto 185 can | dal terrazzino del primo piano e quei finestroni scuri 186 can | medico che veniva pel primo piano disse chiaro e tondo che 187 gel | moglie stava sempre al primo piano, dal padrone, il quale non 188 cam | anche a sinistra, verso il piano. Da principio, dei colpi 189 via | si mise accanto, e disse piano: - Sai? Poldo piglia moglie -.~ Vagabondaggio Capitolo
190 seg | smanacciata sul canto del Piano dell'Orbo. Gli amici si 191 seg | Carmine si staccò un'ombra, piano piano, e si accostò per 192 seg | si staccò un'ombra, piano piano, e si accostò per attaccar 193 nan | aveva pure belle tenute al piano, una vigna in collina, la 194 lac | plenilunio d'aprile. Al primo piano della casa, dietro una ricca Drammi intimi Capitolo
195 chi | furono al vallone, disse piano a Bellina: - Dietro! - E I ricordi del capitano D'Arce Capitolo
196 ric | perché ella stava al terzo piano... o perch'ero giovanissimo 197 mai | con quella faccia, disse piano agli amici che l'assistevano: - 198 pri | del Tosti, svenendosi sul piano. Voglio che torniamo a ridere, 199 vis | fermò sull'uscio, dicendogli piano:~- No... S'è confessata Don Candeloro e C. Capitolo
200 pag | vicino a don Gaetanino disse piano:~- Che seccatore!...~- No! - 201 tra | quattr'occhi, dinanzi al piano del Gran Poema storico-filosofico-danzante, 202 ope | cavò fuori di tasca pian piano l'agoraio, e si divertì 203 voc | insinuarsi sin , pian piano, coi sermoni del confessore, Racconti e bozzetti Capitolo
204 ven | infine, laggiù, verso il piano, distruggendo e bruciando 205 cac | nuova. Picchiò prima pian piano, sporse dall'uscio la faccetta 206 cac | gusto a rimasticare pian piano la bile che doveva averci La lupa Parte, Capitolo
207 1, 1 | Nunzio sbocconcella pian piano un tozzo di pan bigio, accoccolato 208 2, 8 | ronzarmi intorno poi? e sul piano… Non sapete ch'è peggio! Cavalleria rusticana Capitolo
209 per | perde nei campi. Al primo piano a destra, la bettola della 210 per | tettoia sul davanti. Al primo piano, a sinistra, una terrazza 211 1 | compar Alfio?~SANTUZZA (piano, dandole una strappata alla 212 9 | O ch'è stato?~ZIO BRASI (piano). Non hai visto, sciocca,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License