Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vecchierella 14
vecchietta 5
vecchietto 18
vecchio 210
vecchiotto 2
vecchiumi 1
vece 2
Frequenza    [«  »]
212 piano
211 potuto
210 questi
210 vecchio
210 venuto
209 metteva
208 ce
Giovanni Verga
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

vecchio

I Malavoglia
    Paragrafo
1 2 | delle penne ne ha molte, il vecchio. - Eh! s'è lavorato! potete 2 2 | portargli i buoni bocconi, e il vecchio non dice di no, tanto più 3 2 | Zuppidda, un giorno che il vecchio era malato, aveva vista 4 3 | umore si addormentasse il vecchio brontolone, andavano a domandare 5 4 | Ntoni, piegato in due, più vecchio di cent'anni, la guardava, 6 4 | morto da tre giorni. Il vecchio andava di qua e di , senza 7 4 | ancora suoi; ed io che son vecchio sono ancora qua. «Uomo povero 8 5 | avesse le gambe nuove, il vecchio. Adesso colla Provvidenza 9 6 | padron 'Ntoni poi che è tanto vecchio, ci si perde quel che gli 10 6 | che gli si !...~ ~- E' vecchio ma sa il mestiere, rispose 11 6 | se la sciatica piegava il vecchio come un uncino, rimaneva 12 6 | questo poi no!~ ~Il povero vecchio era confuso; ma la nuora 13 7 | sarà laggiù, pensava il vecchio; e se Dio gli giorni 14 7 | tirando per un capo, mentre il vecchio girava in mezzo al cortile 15 7 | con quattro fave, e il vecchio, asciugandosi il sudore 16 7 | Poveretta! esclamò il vecchio sorridendo, al vedere la 17 8 | padron 'Ntoni, mentre il vecchio e tutti fanno il diavolo, 18 9 | stracciando il berretto vecchio.~ ~Padron 'Ntoni tornò a 19 9 | Nel paese grosso il povero vecchio si sentiva perso peggio 20 9 | coscienza mia!~ ~Il povero vecchio non aveva il coraggio di 21 9 | roba in collo.~ ~Quando il vecchio staccava un chiodo, o toglieva 22 9 | guardare in quella casa, e il vecchio, nell'andarsene, posò di 23 9 | canta pure. Quando sarai vecchio poi abbaierai come il nonno.~ ~- 24 10 | burrasche»; rispondeva il vecchio. Quando saremo un'altra 25 10 | tutto il tempo!», osservò il vecchio.~ ~Ma quando era mal tempo, 26 10 | alle retirispondeva il vecchio.~ ~'Ntoni si dava l'anima 27 10 | don Silvestro.~ ~Il povero vecchio aveva abbaiato tutto il 28 10 | riaprir gli occhi. Il povero vecchio, come seppe dove si trovava, 29 10 | non me ne importa. Io sono vecchio. Quando non c'è più olio 30 10 | brontolavano anch'esse.~ ~- Quel vecchio ha il cuoio duro; se non 31 10 | nelle spalle. - Se muore il vecchio, la vedrete come casca quella 32 10 | adagio sulla finestra. Il vecchio si arrampicava sul muro 33 10 | quando mi parlate di quel vecchio barbogio di mio zio! - Parlava 34 11 | stringeva nelle spalle; ma il vecchio seguitava ad accennare di 35 11 | consolazione!~ ~Questa volta il vecchio trovò subito le parole, 36 11 | vedrai; te lo dico io che son vecchio! - Il poveraccio tossiva 37 11 | andrà anche quel povero vecchio di tuo nonno, in mano di 38 11 | tutta la vita? ed ora che è vecchio si arrabatta ancora come 39 11 | il suo chiodo, chi l'ha vecchio e chi l'ha nuovoGuarda 40 11 | sottoterra, e quel povero vecchio sarà morto anche lui, e 41 11 | pelle, che ormai lui era vecchio, e non gli serviva più.~ ~ 42 12 | di giovane e consiglio di vecchio». Per la mia senseria poi 43 12 | venire sul mare, povero vecchio, se ne starà accanto all' 44 12 | andarsene! soggiunse il vecchio dopo un pezzetto. Doveva 45 12 | Doveva saperlo che son vecchio, e se muoio io quei ragazzi 46 12 | giudizio di me, che son vecchio. Cosa vuoi fare?~ ~Nulla 47 13 | ancora domenica!~ ~Il povero vecchio cercò tutti i mezzi di toccargli 48 13 | che ti manca? Io che son vecchio, e tuo fratello che è ancora 49 13 | per andar lontano. E son vecchio!...~ ~Quando il nonno riesciva 50 13 | come Mena, e nemmeno un vecchio come il nonno per divertirsi 51 13 | come un ragazzo, il povero vecchio: - Oh 'Ntoni! non ti rammenti 52 13 | arco di violino, e sino a vecchio avete fatto sempre la stessa 53 13 | No! no! esclamò il vecchio tutto giulivo, e gettandogli 54 13 | malasorte è la nostra!~ ~Il vecchio se ne andò desolato, scuotendo 55 13 | ultimo colpo, per me che sono vecchio! - ripeteva il nonno; e 56 13 | sul fianco, e il giubbone vecchio sulle spalle, che pareva 57 14 | Ah! mamma mia! - gridò il vecchio cacciandosi le mani nei 58 14 | montura sbottonata, il povero vecchio aveva paura, e non stava 59 14 | di udire la risposta. Il vecchio si strappava quei pochi 60 14 | ingrassato. Adesso al povero vecchio gli pareva che suo nipote 61 14 | strada del Nero. Il povero vecchio appena fu alla città, nascosto 62 14 | quella gente, e il povero vecchio pensava sempre che adesso 63 14 | vicini portarono via il vecchio, credendo che gli fosse 64 15 | sarebbero arrivati.~ ~Ma il vecchio scrollava il capo, colla 65 15 | soldi nel salvadanaio. Il vecchio, colle mani sul bastone, 66 15 | tante altre. - Quel povero vecchio dovrebbero mandarlo all' 67 15 | mandano all'ospedale, quel vecchio? tornavano a dire gli altri, - 68 15 | raccoglierlo, come si fa vecchio, povera bestia!~ ~Padron ' 69 15 | siete vecchia, anch'io sono vecchio, ché avevo degli anni più 70 15 | pareva d'avere il povero vecchio davanti agli occhi, come Mastro-Don Gesualdo Parte, Paragrafo
71 1, 2 | Diego, con un rimasuglio del vecchio sangue dei Trao alle guance.~- 72 1, 3 | dove si sarà cacciato quel vecchio stolido di don Giuseppe:~ 73 1, 3 | Te lo dico io che son vecchio, e so cos'è la povertà!...~- 74 1, 4 | pietrone enorme; il più vecchio, mastro Cola, tenendo il 75 1, 4 | salire la via erta. Un povero vecchio che s'incontrò, carico di 76 1, 4 | e le braccia stese. Un vecchio soltanto spezzava dei sassi, 77 1, 4 | nel cielo implacabile. Il vecchio allora alzò il viso impolverato 78 1, 4 | lungo e in largo, povero vecchio, a gran passi, come avesse 79 1, 5 | le sue parole furiose. Il vecchio, in alto, nella nebbia, 80 1, 6 | buon brodo, un po' di vino vecchio che mandava la zia Sganci, 81 1, 7 | principi!... Eh! eh!... son vecchio e la so lunga!... Ci staremmo 82 1, 7 | tavola soprattutto!... Son vecchio, e mi dispiace che il marchesato 83 2, 1 | lo disfo!... - urlava il vecchio Motta inferocito. - Largo! 84 2, 1 | vicino Fontanarossa?...~Il vecchio burbero fece una spallata, 85 2, 5 | comunicazione il nuovo col vecchio.~Ciolla seguitava a guardare 86 2, 5 | sangue nostro...~Anche il vecchio Motta s'era rifiutato, la 87 3, 1 | possiamo lasciare quel povero vecchio solo in mezzo al colèra... 88 3, 3 | avrebbe chiusi gli occhi il vecchio. Nel cortile c'erano anche 89 3, 3 | come fanno costoro!~Il vecchio stava a sentire, cogli occhi 90 3, 3 | morto, no! - si lamentò il vecchio dal suo cantuccio. Allora 91 3, 3 | l'ombra del berretto del vecchio, gigantesca, che non dava 92 3, 4 | in peccato mortale!...~Il vecchio allora ebbe come un ricordo 93 4, 2 | le labbra cadenti, povero vecchio.~- Una santa!... - disse 94 4, 3 | Santo e mastro Nardo, il vecchio manovale, con sciabole e 95 4, 3 | morte, imbacuccata in un vecchio scialle, e colle mani inerti 96 4, 4 | cercarne dei denari. Il vecchio accennava di no anche lui, 97 4, 4 | avete presa, eh?...~Sul vecchio canapè addossato al muro, 98 4, 5 | negli occhi, che a lui, vecchio e pratico del mondo, non 99 4, 5 | caso... oramai... Il più vecchio, una faccia di malaugurio 100 4, 5 | Leopoldo fece segno che il vecchio se n'era andato, grazie I nuovi tartufi Atto, scena
101 1, VII| poltrona nella sala del Palazzo Vecchio.~Prospero. Non ne voglio 102 2, IV| Che si dice in Palazzo Vecchio.~Ferdinando. Il nostro onorevole 103 3, III| Il solito. Ha detto «il vecchio».~Giulia. Ah! lui!... Che 104 3, III| malgrado che si annunzii per vecchio.~Ferdinando. (con galanteria) 105 3, III| casa Montalti, affinché il vecchio non avesse potuto esimersi Tigre reale Paragrafo
106 3 | brevemente la mano, come ad un vecchio amico, ed uscì.~«Cosa le 107 4 | campanile, e la torre di Palazzo Vecchio, spiccavano sul cielo con 108 8 | pel ministero di Palazzo Vecchio!» «Di', Bassano, hai conosciuto Eros Paragrafo
109 3 | comparve un certo fiasco di vecchio chianti, di quel delle grandi 110 27 | singolare!» egli pensò~Il suo vecchio domestico venne a recargli 111 38 | prender posto alla tavola, da vecchio amico. Alberto rifiutò freddamente, 112 39 | Alberti avea perduto il suo vecchio Toni, ed avea per cameriere 113 45 | soddisfazione, un po' per istinto di vecchio leone che vuol provare ancora 114 48 | avea rapito la madre. Il vecchio medico, che la conosceva 115 49 | non potrò vederla più?»~Il vecchio chinò il capo.~«Mi pare 116 49 | disse.~«Paurarispose il vecchio stringendosi nelle spalle.~ Il marito di Elena Paragrafo
117 2 | sulla camicia scomposta il vecchio paletò che gli serviva da 118 3 | finire colla repubblica! il vecchio cancelliere borbonico, messo 119 5 | campioni delle derrate, col suo vecchio scrittoio in mezzo, e le 120 5 | su d'un sasso, mentre il vecchio servo inginocchiato gli 121 11 | nome nella famiglia il più vecchio se ne va per cedere il posto, 122 15 | portò quasi di peso sul vecchio canapè, in mezzo alle sorelle Eva Capitolo
123 tes | più che modesti, e pel mio vecchio mantello che avevo gettato 124 tes | punzecchiate dall'ago, e con un vecchio ombrello sotto il braccio; 125 tes | Enrico, «o quando sarai vecchio, il che è peggio, maledirai 126 tes | mio...» rispose il povero vecchio facendo sforzi sovrumani Storia di una capinera Capitolo
127 1 | Se fosse qui quel buon vecchio del nostro professore, scioglierebbe 128 4 | confessarmene con quel buon vecchio del nostro cappellano... 129 22 | spaventata, piangente; il buon vecchio tenta confortarmi, e mi 130 35 | quando rivedrò quel buon vecchio, e tutti i miei cari!... 131 36 | gioia o dolore. Il buon vecchio, come mi vide così pallida 132 47 | facciano uscire. Quel buon vecchio sorrideva e mi prometteva Una peccatrice Paragrafo
133 7 | misteriosa e gonfia del vecchio ganimede che si crede sicuro 134 8 | grandemente poetica del vecchio e rovinoso castello che Rose caduche Parte, Capitolo
135 1, 3| La sua età!… Non è poi un vecchio!~FALCONI. No, non dico questo… Primavera e altri racconti Capitolo, Paragrafo
136 pri | inginocchiata dinanzi al vecchio baule sgangherato, l'aiutava 137 pri | ragazza avea messo da banda un vecchio calendario sul quale Paolo 138 pri | portamantelli, dei panni logori e il vecchio soprabito. - A quella roba 139 sto, 2 | va a caccia del formaggio vecchio. Il povero cuoco non volle 140 sto, 2 | alcuni giorni dopo quel bravo vecchio di suo zio Gaspare la ebbe 141 sto, 3 | amore ti fa paura. Diventi vecchio, Rosso mio, arnese da ferravecchi, 142 sto, 3 | e il Rosso comparvero.~- Vecchio mio, - gli disse il barone, - 143 sto, 4 | aggiungere sottovoce:~- Senti, vecchio mio, sai bene che se la 144 sto, 7 | Nerone. Lupo per lupo, il vecchio che succedeva al giovane 145 sto, 7 | mano nera e callosa di quel vecchio s'era posata sulle sue spalle 146 sto, 7 | maniere raddolcire quel vecchio lupo che le ringhiava accanto, 147 sto, 8 | Mena; il tuo padrone, che è vecchio e brutto, l'ama... l'amore 148 sto, 9 | possanza, don Garzia era tal vecchio peccatore da non dormir Vita dei campi Capitolo
149 ned | spalle, e non rispose.~Il vecchio si assise accanto a lei, 150 fan | di sassi che barricano il vecchio Posto della guardia nazionale; 151 fan | ospedale per chieder del vecchio e portargli di nascosto 152 fan | dato cento lire, al povero vecchio.~Ora rimangono quei monellucci 153 fan | lungo che potranno, come il vecchio nonno, senza desiderare 154 jel | dove si vedeva il mondo vecchio e il mondo nuovo, pagando 155 com | sul petto con forza. Un vecchio che si trascinava lentamente, Novelle rusticane Capitolo
156 rev | Reverendo come diventava vecchio. - Adesso ciascuno vuol 157 re | adesso era un altro, e quello vecchio l'avevano buttato giù di 158 mal | lui lo lasciava tal quale, vecchio e grinzoso, che non avreste 159 rob | che cominciasse a farsi vecchio, e la terra doveva lasciarla 160 pan | La campana del Monastero Vecchio, in cima al paese, suonava 161 lib | teneva in capo un berrettino vecchio che la sua ragazza gli aveva Per le vie Capitolo
162 bas | le sue prime ritrosie. Un vecchio che va curvo per la sua 163 amo | , quando fosse morto il vecchio, c'era da mettere carrozza 164 amo | vicino, le regalava un nastro vecchio, e poteva scappar da lei 165 amo | venne a scoprire che il vecchio «impostore» gira e rigira 166 amo | e mobili di mogano. Il vecchio adesso voleva sposarla per 167 amo | ne intendeva. - E se il vecchio non c'era cascato sino a 168 amo | affibbia un figliuolo al vecchio, dell'eredità vi leccherete 169 amo | State tranquilla! -~Il vecchio era geloso delle visite 170 amo | viso arcigno. Appena il vecchio poté dar segno di vita, 171 amo | sulle scale, gridava che il vecchio ladro gli aveva rubata la 172 ost | battuto sulla spalla come a un vecchio amico.~Le donne, il babbo Vagabondaggio Capitolo
173 vag | nell'osteria deserta; e il vecchio, colle mani tremanti, accennò 174 vag | insaccato in un giubbone vecchio dello zio Antonio che gli 175 mae | nel viso disfatto di libro vecchio; senza altro di stanco che 176 mae | povera casa triste; talché il vecchio scapolo era tutto scombussolato 177 mae | giovane... Poi, quando sarai vecchio... e solo... come farai? -~ 178 pro | rinchiuso l'imputato, un vecchio alto e magro, dal viso color 179 pro | incrociando sul petto il vecchio scialle, con un gesto vago.~- 180 nan | desiderio e ogni malanno. Il vecchio le diceva:~- Fai bene, fai 181 nan | scodella e il candeliere; ma il vecchio, agitando due o tre volte 182 col | dipinte sopra, e vicino un vecchio carponi, che andava cogliendo 183 col | crocchio all'altro. E il vecchio carponi era corso a rintanarsi. 184 col | appunto come fa la lumaca. Il vecchio aveva sciorinato all'uscio 185 col | lui, coi suoi occhi, il vecchio che lo tirava per la falda 186 col | per buscarci il pane! - Il vecchio annaspava colle mani, per 187 lac | più breve delle altre. Un vecchio dai capelli bianchi, col 188 lac | quasi pazzi in quelli del vecchio. Poi quando egli fu partito, Drammi intimi Capitolo
189 bar | marzo, arrivò il Moccia, vecchio anche lui adesso, che passava 190 bar | picchiare alla finestra, il vecchio prese animo.~- O Vergine 191 chi | uscio della capanna, quel vecchio schioppo a pietra con la 192 chi | fatti pochi passi, sotto un vecchio ulivo malato, steso a terra, 193 chi | bottiglia di moscadello vecchio che avrebbe risuscitato 194 chi | sotterrato alla meglio sotto il vecchio ulivo malato. Nell'andarsene 195 chi | frutteto, sotto l'albero vecchio dove è sepolto il ladro I ricordi del capitano D'Arce Capitolo
196 dra | punta di piedi il medico, vecchio amico di casa, il quale 197 vis | esclamò galantemente il vecchio duca d'Orezzo. - Morire Don Candeloro e C. Capitolo
198 can | e legittima sposa? -~Il vecchio però era un furbo matricolato, 199 can | avevano portato Bracone il vecchio e il proprietario del SAN 200 mar | spina nel cuore il povero vecchio, al vedere la condotta che 201 pag | manderò domani un po' di quel vecchio... Questo qui è eccellente... 202 pag | quel cielo azzurro. Il vino vecchio scorreva com'olio; e l'amico 203 pag | quanto al grano e al vino vecchio. Fu un affare serio, poiché 204 ope | un puledro nel Testamento Vecchio e Nuovo, cavandone fervorini 205 pec | il peccato poteva essere vecchio anch'esso... E allora? Allora? 206 voc | quantunque fosse campato vecchio nei guai, perché Dio aveva 207 inn | interruppe nel bel mezzo il vecchio più arrabbiato di prima.~- Racconti e bozzetti Capitolo
208 olo | predicatore di passaggio. Era un vecchio incanutito nel confessionario, La lupa Parte, Capitolo
209 1, 2| panno antico!~JANU Eh! Panno vecchio ormai!… che volete farci! ~ 210 2, 9| scontate adesso qualche peccato vecchio… Saranno chiacchiere, saranno


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License