Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 1 1, 2 | tornato il baronello?~- Sento Marchese che abbaia laggiù.~- Va
2 1, 2 | rammento, da piccolo, il marchese Limòli che recitava Adelaide
3 1, 2 | schioppettata che tirarono al marchese Limòli, mentre stava a prendere
4 1, 2 | aveva lasciato il cane, Marchese, la sera innanzi, ed era
5 1, 3 | Alòsi, carica di gioie; il marchese Limòli, con la faccia e
6 1, 3 | don Gesualdo! - strillò il marchese Limòli con quella sua vocetta
7 1, 3 | passare la processione.~Il marchese Limòli la colse a volo mentre
8 1, 3 | dove era rannicchiato il marchese Limòli sorse allora la vocetta
9 1, 3 | Vado a mettermi vicino al marchese, che ha più giudizio di
10 1, 3 | ahimè! signora mia!...~Il marchese, cogli occhietti svegli
11 1, 3 | dicevano fosse falso; mentre il marchese gli gridava dietro:~- Don
12 1, 3 | risate alla sortita del marchese, si udì donna Giuseppina
13 1, 3 | grazia di Dio!...~- Eh, marchese? eh? Chi ve l'avrebbe detto,
14 1, 3 | donne per farle ridere.~Il marchese, impenetrabile, rispose
15 1, 3 | il padrone del paese!~Il marchese allora levò un istante la
16 1, 3 | Adesso? - sogghignò il marchese per calmarlo. - Oggi ch'
17 1, 3 | Ecco qui il santo!~Il marchese Limòli, che temeva l'umidità
18 1, 3 | andare in collera allorché il marchese si pigliava qualche libertà
19 1, 3 | di non esser creduta. Il marchese Limòli al solito trovò la
20 1, 3 | Bianca! Bianca! - chiamò il marchese Limòli.~- Io, zio?~- Sì,
21 1, 3 | Capitana per adulare il marchese, mentre la giovinetta attraversava
22 1, 3 | povere.~- Sì, - rispose il marchese. - È di buona razza.~- Ecco!
23 1, 3 | Gesualdo? - borbottò il marchese, rimasto solo colla nipote.~
24 1, 3 | ti senti male? - disse il marchese vedendo la nipote così pallida.~-
25 1, 3 | Guardate che mani, signor marchese!... Ah, siete qui, don Gesualdo?
26 1, 3 | vedere la processione!~Il marchese Limòli, il quale aveva salutato
27 1, 3 | fra i loro idoli... Il marchese che stava per iscoppiare,
28 1, 3 | stesso che rimproverava il marchese: - Libertino!... libertino! -
29 1, 3 | Gesualdo? - gridò infine il marchese ristucco, con la vocetta
30 1, 3 | figuriamoci! - Eh! eh! marchese!... Voi non la fate, la
31 1, 3 | tranquillamente:~- Che volete, signor marchese?... Ciascuno fa quel che
32 1, 3 | si udì la tosserella del marchese Limòli:~- Eh, eh, ragazzi!...
33 1, 3 | È vero! - rispose il marchese. - Tua madre non sarebbe
34 1, 3 | Peperito!... com'è vero Dio!~Il marchese prese il braccio di sua
35 1, 3 | di donna Mariannina, e il marchese Limòli picchiava sulle mani
36 1, 3 | insubordinato?~- Nulla; - rispose il marchese. - Il barone Zacco che abbaia
37 1, 3 | Sant'Agata insieme allo zio marchese e al fratello don Ferdinando.~-
38 1, 5 | Margarone incontrarono il marchese Limòli, che andava a fare
39 1, 5 | scappellata cerimoniosa del marchese, ebbe un'ispirazione.~-
40 1, 5 | Un gran diavolo quel marchese! Povero come Giobbe, ma
41 1, 7 | un'ora, di notte arrivò il marchese Limòli, facendosi largo
42 1, 7 | Spazzo via tutto, signor marchese? Butto via ogni cosa?~-
43 1, 7 | Sono qui!... Ah, signor marchese!... bacio le mani!...~E
44 1, 7 | Nulla, nulla, - rispose il marchese salendo adagio adagio.~-
45 1, 7 | nessuno ancora? - esclamò il marchese, giunti che furono nella
46 1, 7 | Bello! bello! - approvò il marchese. - Una cosa simile non l'
47 1, 7 | bottiglia per ciascuna mano. Il marchese si schermì:~- Grazie, figliuol
48 1, 7 | Cirmena, il bacio dello zio marchese, ed entrò sola nelle belle
49 1, 7 | le gridò dietro lo zio marchese fra le risate generali.~-
50 1, 7 | questa parte - gli rispose il marchese. - Di' che ti dieno da bere.~
51 1, 7 | tuo cognato, - disse il marchese a Bianca.~Il notaro ripigliò
52 1, 7 | tutto sua madre...~Il marchese, sdraiato sulla sedia a
53 1, 7 | spenderli... quando ci sono.~Il marchese e il canonico Lupi tenevano
54 1, 7 | andato bene! - disse il marchese a voce più alta, perché
55 1, 7 | si lasciò scappare il marchese, perdendo la pazienza.~Santo,
56 1, 7 | vicino... dal Capitano!...~Il marchese che stava coll'orecchio
57 1, 7 | e non se ne accorse. Il marchese, dal canto suo, era distratto,
58 1, 7 | Eh! eh!... - aggiunse il marchese con la sua tosserella. -
59 1, 7 | Grazia fra nove mesi...~Il marchese per tagliar corto l'accomiatò: -
60 1, 7 | quella baraonda; ma lo zio marchese lo fermò pel braccio!...~-
61 1, 7 | fare?~ ~Donna Sarina e il marchese Limòli si erano avvicinati
62 1, 7 | sogghignava intanto il marchese.~Donna Sarina gli ribatté
63 1, 7 | Sono pazzi! - interruppe il marchese ad alta voce accalorandosi
64 1, 7 | Ha ragione! - aggiunse il marchese fermandosi a metà della
65 1, 7 | mise a strillare allora il marchese levando il capo in su. -
66 2, 2 | ma non c'era altri che il marchese Limòli, col bastone fra
67 2, 2 | terre del comune, signor marchese. Dicono che sinora ve le
68 2, 2 | sorbetto col cucchiarino; il marchese e gli altri nobili seduti
69 2, 2 | Poi - aggiunse il marchese - questi qua sono militari
70 2, 2 | signor capitano! Sono il marchese Limòli, e ho ancora degli
71 2, 2 | rosso dalla suggezione. Il marchese, che cominciava a farsi
72 2, 3 | passarono come una visione. Il marchese, inchinandosi sino a terra,
73 2, 3 | lasciatemi entrare!~Lo zio marchese si affrettò a cavare il
74 2, 3 | Sì! sì! - disse lo zio marchese. - È giusto che lo veda!...
75 2, 3 | venire da queste parti...~Il marchese indicò l'uscio dell'altra
76 2, 3 | qualche altra obiezione. Ma il marchese Limòli disse il fatto suo:~-
77 2, 3 | Insomma un affar serio!...~Il marchese Limòli, che discuteva insieme
78 2, 3 | va bene, - gli rispose il marchese Limòli. - Non ci pensate.~
79 2, 3 | Zitto! - gli fece segno il marchese, - zitto! Che cos'è adesso?...~
80 2, 3 | ne uscì all'improvviso il marchese stravolto. Un momento dopo
81 2, 4 | Dio guardi... Un'idea del marchese Limòli, per far passare
82 2, 5 | diavolo nelle litanie, voi!~Il marchese, che doveva essere il padrino,
83 2, 5 | Motta e Trao! - corresse il marchese. Zacco soggiunse ch'era
84 2, 5 | anche a congratularsi col marchese Limòli il quale aveva pensato
85 2, 5 | fazzoletto, mentre discorreva col marchese Limòli, talmente accesa
86 2, 5 | Che c'è? - chiese il marchese entrando. - Cosa accade?~-
87 2, 5 | bambina! povera bambina! - Il marchese indugiava in anticamera,
88 2, 5 | dispetto.~- Oh, oh, - disse il marchese, salutando don Bastiano
89 2, 5 | fossero a lei dedicati. Il marchese domandò a un tratto che
90 2, 5 | distratto in bocca. Solo il marchese sembrava che pigliasse un
91 2, 5 | li occhiacci, sebbene il marchese fingesse di non badarci.
92 2, 5 | Vedo! vedo! - rispose il marchese sbirciando le calze bianche
93 2, 5 | barattavano baci ed abbracci, il marchese si rivolse al capitano.~-
94 3, 1 | Non c'è che dire. - Lo zio marchese ne lodò gli occhi, degli
95 3, 1 | vedevano il peccato», disse il marchese, il quale aveva sempre pronta
96 3, 1 | di San Sebastiano che il marchese Limòli, per la sua solita
97 3, 4 | Compagnia d'Arme. Lo zio marchese dal canto suo provvide a
98 3, 4 | casa anche lei.~Intanto il marchese lavorava sottomano a cercare
99 3, 4 | farla una signorona!...~Il marchese nel tempo istesso andava
100 3, 4 | Quando finalmente lo zio marchese condusse dai genitori la
101 3, 4 | parlava sempre collo zio marchese, colla zia Mèndola, colla
102 3, 4 | è un affare serio!...~Il marchese Limòli poi gliela cantava
103 3, 4 | sofferente, povera signora. - Il marchese Limòli ringraziava lui,
104 3, 4 | famiglia di don Gesualdo e il marchese Limòli. Tutt'intorno c'era
105 3, 4 | di famiglie antiche col marchese Limòli. Egli aveva sulla
106 3, 4 | occhi.~Il balì di Leyra e il marchese Limòli poi avevano intavolato
107 3, 4 | fidarsi. L'altro sensale, il marchese Limòli, non aveva saputo
108 3, 4 | Vattene, vattene...~Lo zio marchese, uomo di mondo, che ne sapeva
109 3, 4 | della mamma, e che lo zio marchese andava spampanando da per
110 4, 2 | moglie stava peggio, il marchese Limòli era venuto a visitare
111 4, 2 | in piedi. Sopraggiunse il marchese Limòli insieme al confessore.
112 4, 2 | Ah!... - borbottò il marchese. - Che commedia, povera
113 4, 2 | impaurito.~- No, - disse il marchese. - Non potete lasciare la
114 4, 2 | anche una schioppettata. Il marchese, ch'era sordo come una talpa,
115 4, 2 | e chiamò a voce alta:~- Marchese! Marchese Limòli!~Rimasero
116 4, 2 | a voce alta:~- Marchese! Marchese Limòli!~Rimasero a discutere
117 4, 2 | era arrivato allora, e il marchese andasse scaldandosi. - No!
118 4, 2 | ridotto un vero cencio. Il marchese assolutamente voleva sapere
119 4, 2 | Zacco fuori dei gangheri. Il marchese si mise a ridere dicendo: -
120 4, 3 | sera ricevesse Canali, il marchese Limòli, dell'altra gente
121 4, 4 | zio Limòli.~Al baccano, il marchese, oramai sordo come una talpa,
122 4, 4 | E in quel sudiciume il marchese ci stava come un principe,
123 4, 4 | più in piedi, mentre il marchese continuava a brontolare:~-
124 4, 4 | Non è questo, no, signor marchese. È che lo stomaco non mi
125 4, 4 | laggiù a far sentinella...~Il marchese, ch'era tornato arzillo
126 4, 4 | Certo, certo, - ripeteva il marchese. - Se vi cercano vuol dire
127 4, 4 | quelle facce scomunicate!~Il marchese si divertiva: - Senti senti!
128 4, 4 | a cercarvi sin lì. - Il marchese approvò anch'esso: - Benissimo.
I nuovi tartufi
Atto, scena 129 2, II | caro; ci conosciamo. Io, marchese di S. Giocondo, completamente
130 2, III | questo matrimonio fra il marchese e la mia cara Maria?~Ferdinando.
131 3, III | da sé) Che imbecille di marchese! Confidare tutte queste
132 4, VIII| diceva: Faccia conoscere al marchese di S. Giocondo (capisce?
Eros
Paragrafo 133 1 | La carrozza del signor marchese.»~«Così presto!» mormorò
134 1 | metteva nelle stanze del marchese, allorché entrò bruscamente
135 1 | lasciata or ora, signor marchese» rispose la cameriera mal
136 1 | portiera di velluto; il marchese fece alcuni passi verso
137 1 | Tranquillizzatevi» soggiunse il marchese. «Non mi batto col conte
138 1 | sorridendo amaramente.~Il marchese la guardò fiso. Poscia,
139 1 | sapete anche voi?» rispose il marchese accavallando l'una gamba
140 1 | copriva, inchinò il capo.~Il marchese si alzò, accese un sigaro
141 3 | ma ha un'aria distinta. È marchese, non è vero?»~«Sì, a momenti
142 6 | poderi.»~«E sì che il fu marchese!...»~«Ed anche la fu marchesa,
143 13 | va che non s'è più visto, marchese Alberti?» udì esclamare
144 13 | Farebbe anche dei versi, marchese?»~Il sorriso di lei era
145 13 | ricordo: consulti l'oracolo, marchese.»~E sparì come un lampo.~ ~«
146 17 | che il vento soffocò.~«Marchese Alberti;» disse pallida
147 20 | maschera e l'abbagliò.~«Addio, marchese Alberti!» disse vicino a
148 20 | fece trasalire.~«Sei anche marchese?» domandò il paggetto.~«
149 20 | giovane che puoi essere anche marchese».~«Lasciate cotesta ragazza»
150 21 | prima volta» incominciò il marchese. Ella non disse verbo.~«
151 24 | So tutto... Ho visto il marchese Alberti...»~«Mamma!...»~«
152 24 | giorno dopo, alle quattro, il marchese Alberti presentavasi alla
153 25 | 25-~ ~Il marchese era un orso campagnuolo,
154 25 | due Manfredini sposasse il marchese Alberti.~Il matrimonio era
155 27 | 27-~ ~Il marchese Alberti trovò a casa sua
156 27 | l'Armandi presentava il marchese Alberti come se fosse arrivato
157 30 | allora fece un movimento.~«Il marchese Alberti» annunziò il domestico.~
158 30 | quasi ironica, gli disse:~«Marchese Alberti, se in questo momento
159 33 | 33-~ ~A Bellagio il marchese Alberti aveva la riputazione
160 33 | faceva della musica: il marchese era distinto pianista e
161 33 | ricamo, e lo stracciò.~«Marchese Alberti!» esclamò l'Armandi
162 33 | corrucciata e imponente.~Il marchese fece barcollando due o tre
163 35 | conoscenza, e gli parlò del fu marchese, ch'era stato suo amico,
164 36 | ricamo che avea in mano.~«Il marchese Alberti non è venuto?»~«
165 36 | È partito adesso il marchese?»~.«Mezz'ora fa.»~«Oh! ma
166 37 | disse interrottamente:~«Marchese Alberti... potrei uccidervi
167 38 | successore?»~«Signore!...»~«Caro marchese, sono ufficiale nei carabinieri,
168 38 | pelle, come lei dice.»~«Caro marchese, non ha rettificato nulla,
169 39 | grigie nubi d'inverno. Il marchese Alberti avea perduto il
170 40 | signora Rigalli «non è il marchese Alberti quel laggiù, che
171 40 | permette che le presenti il marchese Alberti?»~«Vuol presentarmi
172 40 | promettere una visita dal marchese, e i due cugini si trovarono
173 40 | singolare situazione. Il marchese di tanto in tanto gettava
174 40 | ma colla fronte alta.~Il marchese ammutolì.~«Mi credevate
175 42 | partirono per Belmonte.~ ~Il marchese avea preso un coupé riservato
176 45 | sua molle e tempestosa. Il marchese l'avea forse contemplato
177 45 | andiamo a raggiungerla?»~Il marchese rispose qualche parola a
178 46 | appoggiandosi alla mano di lui.~Il marchese avea ordinato il suo cavallo
179 46 | Avete fatto una bella cosa, marchese Alberti!»~Dopo un istante
180 46 | Cosa vi sembra di cotesto, marchese?»~Ei guardava stupefatto
181 47 | guarita.~D'allora in poi il marchese scriveva spesso alla moglie,
182 47 | Fate entrare» disse il marchese, poiché sua moglie non dava
183 48 | ritirò vivamente la mano. Il marchese li guardò appena. Vide Gemmati
184 48 | e le prime notizie del marchese erano venute da Monaco.
185 48 | del dottore non trovò il marchese a Berlino, dove credevasi
186 49 | oltrepassò il cancello. Allora il marchese appoggiò il viso al cristallo
187 49 | due o tre contadini. Il marchese guardava come in un sogno
Il marito di Elena
Paragrafo 188 12 | affollate di baronesse e di marchese più o meno decadute, di
Vita dei campi
Capitolo 189 com | sopramercato - di quelle marchese che portano la loro corona
190 com | eclissare un uomo come il marchese Gandolfi nel cuore di una
Drammi intimi
Capitolo 191 dra | con vivacità strana.~- Il marchese Danei - rispose la contessa.~-
192 dra | così timida... così...~- Il marchese viene spesso in casa? -~
193 dra | croce sulle ginocchia.~Il marchese si fermò esitante sull'uscio.
194 dra | avvenimenti in una volta. Il marchese Danei era un partito convenientissimo;
195 dra | che il piccolo coupé del marchese, e la carretta inglese che
196 dra | fermo il piccolo coupé del marchese, col servitore accanto allo
I ricordi del capitano D'Arce
Capitolo 197 dra | una certa vivacità.~- Il marchese Danei, - rispose la contessa.~-
198 dra | così timida... così...~- Il marchese Danei viene spesso in casa? -~
199 dra | croce sulle ginocchia.~Il marchese si fermò esitante sull'uscio.
200 dra | fortunati avvenimenti. Il marchese Danei era uno sposo convenientissimo,
201 dra | che il piccolo coupé del marchese, e la carretta inglese che
202 dra | mancasse il respiro. Il marchese le baciò la mano, sul guanto,
203 dra | fermo il piccolo coupé del marchese, col servitore accanto allo
204 dra | un po' di stanchezza. Il marchese l'accompagnò sino all'uscio,
205 dra | obbligati a telegrafare al marchese.~Roberto giunse il giorno
Racconti e bozzetti
Capitolo 206 ino | valere i nocciuoleti del marchese B. minacciati dell'eruzione. -
|