Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mortificato 9
mortificazione 2
mortifico 1
morto 198
mortorio 5
mortuaria 2
mortuario 1
Frequenza    [«  »]
200 vedete
199 babbo
198 cielo
198 morto
197 teneva
196 alfio
196 fazzoletto
Giovanni Verga
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

morto

I Malavoglia
    Paragrafo
1 1 | come se vostro figlio fosse morto, e non pensarci più.~ ~Ma 2 2 | casa piena, da che gli era morto il gatto, una bestia che 3 2 | valeva tant'oro, ed era morto di una pedata di compare 4 2 | avevano riportato mezzo morto di fame a miagolare dietro 5 2 | cugina Anna, quando l'era morto il marito, e le aveva lasciato 6 2 | la cugina Anna, Quando è morto mio marito, Rocco non era 7 4 | gran piangere, come se il morto fosse davvero fra quelle 8 4 | risparmio, in onore del morto; e tanto costava la messa, 9 4 | ogniqualvolta si trovava a visita da morto.~ ~- Almeno avete il piacere 10 4 | proverbio dice: «Né visita di morto senza riso, né sposalizio 11 4 | ammutoliva, quasi ci fosse il morto davanti, e per questo 12 4 | sospirava la Santuzza, è morto in un giorno segnalato, 13 4 | dove stavano a piangere il morto. - Sicuro! lasciò andare 14 4 | sebbene il babbo fosse morto da tre giorni. Il vecchio 15 4 | senza dir nulla. Almeno è morto che la casa e il nespolo 16 5 | e non possiede altro. Un morto di fame! Un birbante che 17 5 | ché il babbo non sarebbe morto a quel modo.~ ~- «Il mare 18 5 | giorni, ora che gli era morto il padre; Luca avrebbe fatto 19 5 | di gente, come quando era morto Bastianazzo, tempo addietro, 20 6 | voce come quando gli era morto il figlio Bastianazzo. - 21 7 | tardi la notizia che era morto, alla Longa le rimase quella 22 7 | stoppa, pallido come un morto, e non voleva escire per 23 9 | di gente, come quando era morto compare Bastianazzo; e Mena, 24 10 | tastoni e gli parve che fosse morto, perché non fiatava e non 25 10 | sicché tutti lo credettero morto, e i nipoti si strappavano 26 10 | colla faccia bianca, come un morto.~ ~- Niente! niente! - andava 27 10 | Malavoglia, come se ci fosse il morto, tanto che la cugina Anna 28 10 | porta per veder passare il morto, che dovevano venirselo 29 10 | in testa, che sembrava un morto risuscitato, tanto che la 30 11 | quel povero vecchio sarà morto anche lui, e Alessi potrà 31 11 | pensò a fare la visita del morto; che ciascuno pensava alla 32 12 | colèra anche lui, ma non era morto, aggiungeva il figlio della 33 12 | tutto il parentado, se fosse morto. Siamo stati a curarlo due 34 12 | all'altro, ma poi non è morto!~ ~Però, quel che i Malavoglia 35 12 | né egli forse vi sarebbe morto; ma i denari cominciavano 36 13 | appoggiate al muro, stanco morto, insieme a Rocco Spatu e 37 13 | nuovo, e giallo come un morto dalla paura che gli aveva 38 13 | Nemmeno mio padre non ci è morto. Il nostro mestiere è di 39 13 | come se anch'egli fosse morto, e non stendevano nemmeno 40 13 | fargli l'occhio di pesce morto. A don Michele non gliene 41 13 | dell'osteria, giallo come un morto, col pugno sul fianco, e 42 14 | alla bocca, giallo come un morto.~ ~- Che sei già ubbriaco? - 43 15 | piagnisteo? Che son forse morto io? A te che te ne importa?~ ~ 44 15 | sembrava che portassero un morto. - Per lui è meglio che Mastro-Don Gesualdo Parte, Paragrafo
45 1, 1 | dal fumo, pallido come un morto, cogli occhi fuori dell' 46 1, 4 | cascavano di tasca ogni asino morto al poveruomo! - Carico di 47 1, 5 | State a piangere il morto? Lasciate... lasciate andare! - 48 1, 5 | perdizione!~Egli, pallido come un morto, cogli occhi stralunati, 49 1, 5 | quel ch'è stato è stato. Il morto non torna più. Colle chiacchiere 50 1, 5 | confraternita, come una bara da morto, nella quale erano i pegni 51 1, 7 | Sembrava che piangessero il morto, quando siamo andati a prendere 52 2, 2 | dietro una siepe, più morto che vivo!... Sua moglie 53 2, 3 | Cosa fate?... La cassa da morto fategli, accidenti a voi! 54 2, 3 | sagrestano verso la camera del morto, dove cresceva il trambusto.~- 55 2, 3 | don Luca dalla camera del morto, turbato in viso.~- È un 56 2, 3 | cugina cara!... Tanto!... il morto è morto, e non parla più.~- 57 2, 3 | Tanto!... il morto è morto, e non parla più.~- Allora!... - 58 2, 3 | baiocco. Nella camera del morto durava intanto il contrasto 59 2, 4 | sorridendo, giallo come un morto.~- Vengo dalla cugina Trao. 60 3, 1 | notte le coperte... Sarebbe morto di stenti se i suoi parenti 61 3, 1 | vedermi? Credevi che fossi morto? No, no, non son morto. 62 3, 1 | fossi morto? No, no, non son morto. È questa la tua ragazza? 63 3, 1 | in lutto per don Filippo, morto dai crepacuori che gli dava 64 3, 2 | ha visto a sedere, stanco morto, sul muricciuolo vicino 65 3, 3 | padre...~- Non sono ancora morto, no! - si lamentò il vecchio 66 3, 3 | cane?...~- Non sono ancora morto! - piagnucolò di nuovo il 67 3, 3 | amara come il veleno, ch'era morto, che non vedevano l'ora 68 3, 3 | Signori miei, a me sembra morto di cent'anni.~Scoppiò allora 69 3, 3 | dicesse nulla, guardando il morto che guardava lui colla coda 70 3, 3 | s'ostinava Speranza. - È morto, ora, mio padre! Non c'è 71 3, 3 | pensare a seppellire il morto, senza un cane che aiutasse, 72 3, 3 | bastava l'animo di toccare il morto. Le faceva male al cuore, 73 3, 3 | era quello il momento, col morto ancora caldo. Tappava la 74 3, 3 | su, fece l'orazione del morto:~- Poveretto! Ha lavorato 75 3, 3 | ebbe fatto l'elogio del morto e del vivo, asciugandosi 76 3, 3 | come una morta, col cuore morto, senza vedere, inciampando 77 3, 4 | da dieci anni, dacché era morto suo marito. - Le Margarone 78 4, 1 | avrebbe fatto risuscitare un morto. Essa sorrideva tristamente 79 4, 2 | Rubiera, giallo come un morto, sventolando il fazzoletto, 80 4, 3 | Gesualdo andò a coricarsi più morto che vivo.~In mezzo a tanti 81 4, 3 | sul canapè, giallo come un morto, e la sua ragazza gli faceva 82 4, 4 | mastro-don Gesualdo più morto che vivo, gli altri che 83 4, 4 | da banda ogni riguardo. - Morto siete, don minchione! A 84 4, 4 | pover'uomo pallido come un morto. - Sono io il malato, infine! 85 4, 4 | portarlo di nuovo in paese, più morto che vivo.~Di a qualche 86 4, 5 | a un po' la camera del morto si riempì di gente in manica Tigre reale Paragrafo
87 1 | mondo. Babbo La Ferlita era morto lasciando al figliuolo una 88 8 | tempo! Babbo La Ferlita era morto; Giorgio avea preso moglie; 89 12 | molti; ma vedi, non sono morto, e sto benissimo.»~«Si vede! 90 14 | il povero Giannino fosse morto. Il solo Rendona andava Eros Paragrafo
91 2 | Cicognini. Il padre era morto fuori d'Italia, quasi senza 92 29 | Amico mio - gli scrisse - è morto? è vivo? dov'è? Poiché i 93 39 | tempo lo zio Forlani era morto, lasciando Adele orfana Il marito di Elena Paragrafo
94 1 | zoppicando, pallido come un morto.~La figliuola, colla sua 95 3 | Cesare di Altavilla era morto di una perniciosa acchiappata 96 4 | disse lui. Vorrei esser morto!~La madre, mentre se lo 97 4 | calma. - Alla fin fine non è morto nessuno.~La poveretta si 98 5 | di cacciare. Però sarebbe morto di vergogna prima di confessarle 99 5 | sempre di scuro dacché le era morto il marito, con un grembiale 100 7 | penetrante di lei. Sarebbe morto piuttosto che confessare 101 9 | darlo a voi.~Ei sarebbe morto dieci volte di fame, piuttosto Eva Capitolo
102 tes | disgrazia non dire come sono morto... La mia povera mamma piangerebbe 103 tes | dell'anima mia... che son morto di tifo, di miliare, in 104 tes | tanto tempo senza, e non sei morto!»~«Perché sei venuta dunque, 105 tes | fra le foglie... io sarò morto... non vedrò e non sentirò 106 tes | bruciale... Domani forse sarò morto, e mia madre, e mia sorella... Storia di una capinera Capitolo
107 int | chiuso nel suo dolore ed era morto; io pensai alla povera capinera 108 17 | mezzo quel povero fiore morto, e li manderò a mia sorella...~ ~ ~ ~ ~ Una peccatrice Paragrafo
109 Int | domandammo che c'era.~«Un morto»: fu la risposta laconica 110 Int | anni.~Domandammo chi era morto ad un domestico in lutto 111 4 | annunziavano che tutto non era morto o almeno in lutto come il 112 8 | muoiono con essa...~È dunque morto il suo cuore per me... Dio 113 8 | suo cuore non fosse stato morto per me, egli non avrebbe 114 8 | sfugge!... che ha il cuore morto per me!...~Che fare?... Rose caduche Parte, Capitolo
115 3, 3| Ahimè! quando l'amore è morto!… E allora accade qualche 116 3, 15| detto nulla… il tuo cuore è morto, vigliacco!… Ho cercato 117 3, 15| detto che mi ami!… e non son morto! e non son rimasto fulminato Primavera e altri racconti Capitolo, Paragrafo
118 cod | l'altro in certo modo è morto anche lui, si è trasformato, 119 sto, 2 | paggio, poveretto!~- Come era morto il paggio? s'era ucciso 120 sto, 2 | ucciso anche lui?~- Non era morto, era scomparso.~- Quando?~- 121 sto, 4 | Bruno, e per cui era mezzo morto anche il Rosso, giovanotto 122 sto, 5 | per sua disgrazia non era morto cadendo nel trabocchetto, 123 sto, 7 | paragone il lupacchiotto morto diventava un agnellino. Vita dei campi Capitolo
124 cav | Turiddu accecato, - son morto -.~Ei cercava di salvarsi, 125 lup | stato per lui che fosse morto in quel giorno, prima che 126 ned | di sé qualcosa che quel morto le lasciava come un triste 127 fan | belle calze azzurre. Ora è morto laggiù, all'ospedale della 128 fan | se il suo nonno non fosse morto all'ospedale, e suo padre 129 fan | occhi arditi; nondimeno è morto da buon marinaio, sulla 130 jel | viso bianco bianco come un morto. I contadini della fattoria 131 jel | ragazzo furono:~- Quando sarò morto, andrai dal padrone delle 132 jel | vedere anche lei la casa del morto, colla curiosità inquieta 133 jel | nella casa dove era stato il morto.~Jeli andò a riscuotere 134 jel | alta quattro palmi nel lago morto alla Salonia, e tutto all' 135 mal | mastro Misciu, suo padre, era morto in quella stessa cava.~Era 136 mal | quella stessa cava.~Era morto così, che un sabato aveva 137 mal | aveva volute le scarpe del morto.~Malpelo se li lisciava 138 mal | dissero che Ranocchio era morto, ed ei pensò che la civetta 139 mal | dopo che mastro Misciu era morto, e adesso si era maritata 140 ama | dicevano; - c'è un carabiniere morto, e più di tre compagni d' 141 gue | non ne valgono la pena. Morto un papa, se ne fa un altro -.~ 142 gue | vedrà più sarò io, che sarò morto.~- Bel miracolo che ti ha 143 gue | né oppositori, ora che è morto quel vicepretore che ha Novelle rusticane Capitolo
144 rev | sapeva che di a cent'anni, morto lui, sarebbe stato il suo 145 mal | raccolto disteso, quasi fosse morto, attraverso la strada; infine 146 orf | comare Angela! Prima le è morto il marito, poi il figliuolo 147 orf | arruffato al pari di un gatto morto.~- È la volontà di Dio, 148 rob | come un pezzo di mare morto, e le stoppie riarse della 149 asi | aveva l'occhio di pesce morto, il muso freddo, e per la 150 pan | alla Lucia, pallido come un morto:~- Il padrone è un galantuomo, 151 gal | bacio.~Don Piddu sarebbe morto di vergogna. Dopo il pignoramento, 152 gal | alba era pallido come un morto, e sembrava invecchiato Per le vie Capitolo
153 can | era come far camminare un morto. Per contentarla ne collocarono 154 amo | Battista, il ciabattino, era morto col crepacuore che Tonio, 155 amo | quella , quando fosse morto il vecchio, c'era da mettere 156 amo | Quel ragazzo è innamorato morto di lei. Ne farà una malattia, 157 ost | ragazzo, pallido come un morto, non sapeva da che parte 158 ost | fortuna il Magnocchi non era morto; ma le donne, madre e figlia, 159 ost | Mattia, a fargli vomitare il morto, e così lo cacciarono via 160 cam | aria, che voleva tornar morto o ufficiale, diceva.~- Tu 161 gio | disse che incontrare un morto la festa porta disgrazia; 162 gio | vestiti nuovi dei curiosi.~Il morto aveva i calzoni tutti stracciati, 163 gio | corso sin all'odore del morto come un corvo, in giubba 164 gio | pioveva, era un mese, stanco morto, e con un fardelletto sotto 165 gio | sentissero già l'odor del morto, e lo evitavano. Solo una Vagabondaggio Capitolo
166 vag | la faccia bianca come un morto, volle mettersi a strillare. 167 vag | nello strapunto come un morto.~- Non ci pensate, compare 168 vag | rispose il poveraccio più morto che vivo. - Venderò il mulo, 169 vag | chiatta, vicino, era morto di malaria, disse subito 170 vag | color di terra, come un morto addirittura. Infine risolvettero 171 vag | menarono appunto a vedere il morto. Ei gli toccò il ventre, 172 mae | tramezzo della scuola, com'era morto il geranio che aveva agonizzato 173 pro | carico. - Gli amici del morto, un buon diavolaccio, incapace 174 pro | conosciuto quel poveretto... il morto, prima di quest'altro cristiano, 175 nan | fuori dell'uscio Carmine più morto che vivo, e ancora mezzo Drammi intimi Capitolo
176 dra | traviamenti del marito, morto giovane di un male da decrepiti, 177 chi | Voleva consegnato l'assassino morto o vivo, e il Canonico giurava 178 chi | loro ufficio dinanzi al morto steso sui sacchi vuoti. 179 chi | che avrebbe risuscitato un morto.~Quell'altro intanto l'avevano I ricordi del capitano D'Arce Capitolo
180 mai | assistevano: - Ecco un uomo morto -.~Certo non mancò per lui, 181 car | fece capire che il suo era morto, , presso quel tavolinetto, 182 dra | traviamenti del marito, morto giovane, di un male da decrepito, 183 bol | del passato che credevo morto, e che mi rianima invece, Don Candeloro e C. Capitolo
184 mar | omero e gli occhi di pesce morto; pigliava il tono delle 185 sis | Scardo, da lasciarlo più morto che vivo, e in quell'occasione 186 sis | Mansueto invece, giallo come un morto, lo aspettò nel corridoio 187 sis | accompagnavano il Cristo morto, quando all'improvviso corse 188 voc | fronte e pallido più di un morto: - Ma, don Giacomino!... 189 voc | compreso don Giacomino, che era morto carico di figliuoli, e gli 190 sce | muti, pensava forse: - Il morto è morto. Bisogna salvare 191 sce | pensava forse: - Il morto è morto. Bisogna salvare il vivo. -~ ~ 192 sce | dell'amore, quando l'amore è morto, e resta la catena. O braccia Racconti e bozzetti Capitolo
193 car | disgrazia, parlavano spesso del morto, poveretto, che aveva lavorato 194 ven | dall'arsura. Uno, stanco morto, s'era messo a sedere all' 195 cac | Michelangelo, pallido come un morto, che non si reggeva in piedi.~- La lupa Parte, Capitolo
196 1, 3| leone con voi!… Fossi anche morto nel cataletto, guardate!~ 197 2, 2| burla dinanzi al Cristo morto!~NELI Se vi piace così, 198 2, 4| rida, mentre c'è il Cristo morto per le strade?~NANNI Basta!


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License