I Malavoglia
Paragrafo 1 3 | stato e vuol pigliare il cielo a pugni.~ ~- Il fatto è,
2 4 | nel cortile guardavano il cielo, perché un'altra pioggerella
3 6 | luccicava dall'altra parte, e il cielo formicolava di stelle, che
4 6 | di sole fanno pensare al cielo nero e al mare color di
5 7 | verdi, il mare lucente, e il cielo turchino che non finiva
6 8 | Matrimonii e vescovadi dal cielo sono destinati» aggiunse
7 9 | anni, e a quell'età se il cielo è azzurro vi ride negli
8 10 | volare i gabbiani bianchi sul cielo turchino che non finiva
9 10 | par d'ore?~ ~- «Acqua di cielo, e sardelle alle reti!»
10 10 | Agnone, verso sera, e il cielo era tanto fosco che non
11 11 | ricco com'è, che guarda il cielo, e recita avemarie per la
12 13 | Malavoglia levava i pugni al cielo, e giurava e sacramentava
13 15 | venuto a dirmelo l'angelo del cielo non ci avrei creduto, adesso
Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 14 1, 3 | cantonata del Collegio, dal cielo profondo, ricamato di stelle -
15 1, 4 | all'uscio per guardare il cielo ancora nuvolo coll'occhio
16 1, 4 | campanili vacillanti nel cielo caliginoso. La stessa mula
17 1, 4 | ripassarono gracidando, nel cielo implacabile. Il vecchio
18 1, 4 | senza prima guardare il cielo per vedere come si mettesse. -
19 1, 5 | perduto nella bruma del cielo basso, qualcosa di nero
20 1, 5 | che sembravano cadere dal cielo, delle grida disperate,
21 1, 5 | le braccia, a sputare in cielo. Poscia gli si piantò in
22 1, 5 | uscio, coi pugni rivolti al cielo, lanciava fuoco e fiamme.~-
23 1, 5 | acqua veniva ancora giù dal cielo come Dio la mandava, col
24 1, 5 | cuore dentro più nero del cielo nuvolo che aveva dinanzi
25 1, 5 | Volevate pigliare il cielo a pugni... Il posto a chi
26 2, 4 | tenere gli occhi rivolti al cielo nel declamare: «S'è scritto
27 3, 1 | prima aveva messo sottosopra cielo e terra per trovare i denari
28 3, 2 | Budarturo brullo e sassoso nel cielo che sembrava di smalto.
29 3, 2 | fantasticando, guardando il cielo che formicolava di stelle.
30 3, 3 | Era una giornata fosca, il cielo coperto, un gran silenzio
31 3, 3 | erano forse piovuti dal cielo? - Burgio, più calmo, metteva
32 3, 3 | bella sera stellata, il cielo tutto che sembrava formicolare
33 4, 2 | moglie alzava gli occhi al cielo, colle mani giunte. Le ragazze,
34 4, 4 | ad aspettare la manna dal cielo: - M'avete messo in un bell'
I nuovi tartufi
Atto, scena 35 2, II| compunzione le mani e gli occhi al cielo).~Giorgio. Tempo perduto,
36 2, III| favore privilegiato dal Cielo quando si possono incontrare
37 3, VI| con un sospiro) Viva il cielo!!~Ferdinando. (da sé) Quest'
38 4, VII| con ipocrisia le mani al cielo) Signore! Vi offerisco questi
Tigre reale
Paragrafo 39 3 | novembre che splendeva sul cielo puro e azzurro. Era pallida,
40 4 | tendine vedevasi una lista di cielo terso e limpido. La luce
41 4 | Vecchio, spiccavano sul cielo con profili netti, su di
42 11 | leggermente illuminate sul cielo più scuro, che andavansi
43 13 | provava il suo mattutino; il cielo era di un azzurro cupo,
44 17 | tremolare in fondo ad un cielo grigiastro; a poco a poco
45 18 | treno della mattina; dal cielo sembrava piovere della polvere
46 18 | diradandosi in larghi fiocchi sul cielo azzurro.~Non rimaneva più
Eros
Paragrafo 47 4 | nettamente in bianco i viali; il cielo era terso, leggermente azzurro;
48 10 | tinte opaline uno strappo di cielo. Poi venne la notte, tacita,
49 10 | mattino. La notte era buia, il cielo senza stelle, la campagna
50 28 | aria era ancor fresca, il cielo azzurro, e i grandi alberi
51 29 | contenuto cadde dal settimo cielo, e come un fanciullo che
52 30 | erano ancor disseminate pel cielo, il lago sembrava color
53 30 | dell'alba imbiancavano il cielo quando la barca toccò la
54 33 | piedi, a lui sembrava che il cielo si spalancasse a due battenti. -
55 37 | fosse pronta; guardò il cielo stellato, e disse alla moglie:~«
56 40 | brulicavano di spettatori; il cielo era azzurro, il sole frastagliavasi
57 45 | Hai voluto tentare il cielo, lo vedi, Adele mia!»~In
58 49 | Costui alzò un dito al cielo. Alberto vi rivolse gli
Il marito di Elena
Paragrafo 59 1 | rocce color tanè, sotto un cielo oltremare, che due viandanti,
60 2 | una miriade di stelle, nel cielo profondo e freddo. Elena
61 2 | bianco rivolto verso il cielo.~Cesare picchiò risolutamente.~
62 3 | branco di pecore, sotto il cielo smorto. Lo zio canonico
63 4 | grigiastro e scolorito nel cielo scuro. Il giovane avrebbe
64 5 | levavano trillando verso il cielo color di madreperla, ancora
65 5 | abbandonata, l'azzurro intenso del cielo, quei profumi acuti, quel
66 5 | nocciuoli, ritta contro il cielo turchino. Quel paesaggio
67 5 | come una gran tenda nera il cielo tutto luccicante di stelle.
68 5 | abbuiandosi, e spandeva nel cielo pallido, dall'alto, le note
69 5 | sino alle montagne color di cielo. Tutte quelle cose che lasciano
70 5 | la Rocca, ritta sino al cielo, nuda, screpolata da larghe
71 5 | sull'immenso azzurro del cielo.~Elena camminava adagio
72 6 | d'uccelli neri, sotto un cielo grigio, macchiato dalle
73 12 | barche ancorate, sotto il cielo alto e stellato. Gli uomini
74 12 | di accordarmi un'ora di cielo! Quante volte mi è parso
75 13 | messa in scena, la festa del cielo che armonizzava colla festa
76 15 | natura, nell'azzurro del cielo, nel violetto delle montagne
Eva
Capitolo 77 tes | più basse e brune su di un cielo di piombo, attraverso gli
78 tes | imbiancavano debolmente il cielo attraverso l'incrociarsi
79 tes | testimoni alzò il naso verso il cielo dicendo:~«Sarà una bella
80 tes | volgeva su tanto sorriso di cielo, su tanto azzurro di mare,
81 tes | suo bell'azzurro questo cielo... quando lo stesso albero
Storia di una capinera
Capitolo 82 int | prato o nell'azzurro del cielo, li seguiva con uno sguardo
83 int | capinera che guardava il cielo attraverso le gretole della
84 1 | boschi, e l'azzurro del cielo, e il verde delle vigne
85 1 | bello, l'aria, la luce, il cielo, gli alberi, i monti, le
86 1 | tutta l'immensità di questo cielo e di quest'orizzonte. Ci
87 1 | i monti, gli alberi, il cielo, e non già muri, quei tristi
88 2 | famiglia è una benedizione del cielo! La sera, quando il babbo
89 3 | che si slancia verso il cielo, e le sue vallate che già
90 11 | della benedizione che il Cielo pioveva su di loro, che
91 11 | quello che scrivo, guardo il cielo stellato e l'ombra degli
92 12 | Tenevamo gli occhi fissi nel cielo, e mi pareva che le anime
93 13 | occhi mi abbruciano... Il cielo è nuvoloso, i campi son
94 14 | sentirsi amati, per guardare il cielo, per sentire il vento, la
95 14 | non abbiano foglie, e il cielo sia nero! Ho veduto laggiù
96 15 | lieto e mi sorrideva! il cielo splendente di un azzurro
97 17 | cuore!~Ho interrogato questo cielo che ci ha veduti vicini,
98 18 | come tutto qui è triste! Il cielo nuvoloso, l'aria fredda,
99 18 | guardando tristamente il cielo attraverso i vetri.~Mio
100 18 | monti, quei burroni, il cielo ove si spegneva il raggio
101 19 | rimanere più a lungo lassù? Il cielo stesso sembrava scacciarci.
102 22 | monti, quei boschi, quel cielo ridente!... Quante volte
103 22 | Maria! come se venisse dal cielo!...~Oh Dio mio, son fragile,
104 22 | braccia supplichevoli verso il cielo...~Ora che son ritornata
105 29 | perdette nell'azzurro del cielo... era libera, allegra,
106 36 | di terra, uno spicchio di cielo, un vaso di fiori, per godere
107 42 | canto degli uccelli; il cielo era azzurro, il mare risplendente,
108 47 | Come deve risplendere il cielo di luce! Al di là c'è Nino!
109 49 | finestra, e quando vide il cielo, gli occhi le si riempirono
Una peccatrice
Paragrafo 110 Int | fra tutto quel sorriso di cielo e la vita che sentivamo
111 5 | occhi ridenti, guardò il cielo quasi calmo, quasi giocondo
112 8 | loro massa bruna su questo cielo trasparente ove risplende
113 8 | quelle onde azzurre come il cielo.~Quand'egli è solo, pensieroso,
114 8 | che fanno nero e triste il cielo, di questo vento che strappa
Rose caduche
Parte, Capitolo 115 3, 10| l'accento del cuore!… del cielo ch'è bello e distrae i suoi
Primavera e altri racconti
Capitolo, Paragrafo 116 sto, 2 | alberi del giardino; il cielo era inargentato a strappi;
Vita dei campi
Capitolo 117 lup | l'Etna nebbioso, dove il cielo si aggravava sull'orizzonte.~-
118 ned | dell'uscio, guardando il cielo.~Un pettirosso, il freddoloso
119 ned | avviarono alacremente, mentre il cielo si tingeva all'orizzonte
120 ned | e tutto l'ardore di quel cielo di metallo le penetrasse
121 fan | in cima allo scoglio, sul cielo trasparente e limpido, si
122 jel | bianchiccia, taceva, sotto il cielo fosco, e i grilli scoppiettavano
123 jel | si incendiassero! il bel cielo d'inverno attraverso i rami
124 jel | andavano accendendosi in cielo vi piovessero in cuore,
125 jel | armento! «Era piovuto dal cielo, e la terra l'aveva raccolto»
126 jel | pane dalla sacca. Ora il cielo s'era fatto bianchiccio,
127 jel | rossa. Quando scapparono pel cielo gli ultimi razzi in mucchio,
128 mal | cottimante!~Fuori della cava il cielo formicolava di stelle, e
129 mal | in mezzo all'azzurro del cielo, col sole sulla schiena, -
130 mal | sacco, col viso verso il cielo, a godersi quella quiete
131 com | così cullandosi fra il cielo e la terra; Polidori, il
132 com | rinverdire; l'azzurro del cielo era profondo. Coteste impressioni,
Novelle rusticane
Capitolo 133 rev | epoca in cui guardavano in cielo per scongiurare ogni nuvola
134 rev | parolacce da far tremare cielo e terra. Il Reverendo, che
135 re | era venuta tanta acqua dal cielo in quei giorni che la gente
136 lic | che grugniva rivolta al cielo. Allora la zia Santa, disperata,
137 mal | verde un'altra volta, e il cielo azzurro e tutt'intorno la
138 rob | strada polverosa, sotto il cielo fosco dal caldo, nell'ora
139 rob | contare gli uccelli del cielo e gli animali della terra,
140 asi | cominciano a trillare nel cielo bianco dell'alba, sino a
141 asi | sputava in aria verso quel cielo turchino senza una goccia
142 pan | doveva pensarci lei! - Il cielo era netto, e il sole indugiava,
143 pan | doveva, se c'era giustizia in cielo. Che poteva farci se possedeva
144 pan | orizzonte pallido, a vedere in cielo la coda del drago, una striscia
145 pan | tuttora sulla roccia, verso il cielo, per quel po' di crepuscolo
146 gal | stoppie riarse, sotto quel cielo di fuoco che non lo sentiva
147 gal | tre mesi non piovve dal cielo altro che fuoco -.~Fra Giuseppe
Per le vie
Capitolo 148 bas | ondeggiante un lembo di cielo, quasi visione di patria
149 cam | e faceva senso in quel cielo senza nuvole. Poteva essere
150 cam | campanile tranquillo, nel cielo azzurro.~- No, non è il
151 gio | faccia livida, guardava il cielo azzurro.~La giustizia cercava
152 gio | aspettava, supino guardando il cielo limpido e le cime degli
153 gio | Tutto intorno, sotto il cielo stellato, si faceva un gran
Vagabondaggio
Capitolo 154 vag | veder piovere, guardando il cielo cogli occhi bianchi.~Comare
155 vag | della malaria, guardando il cielo cogli occhi bianchi.~- Con
156 vag | e la provvidenza che il Cielo mandava, insieme alla moglie
157 mae | ambizione, che toccava il cielo. Di tratto in tratto, quando
158 mae | rivolti a quello spicchio di cielo e una lagrima vera negli
159 mae | desiderato di vedere il cielo, stando in letto... e del
160 fes | non l'azzurro profondo del cielo tempestato di stelle; né
161 fes | fuma tutto il giorno nel cielo azzurro e limpido, e l'argano
162 fes | distendersi calmo e color del cielo, e scancellò per sempre
163 art | farebbe scendere gli dei del cielo!... -~In fondo, del cuore
164 art | sconfinate nel pezzettino di cielo che si vedeva al di sopra
165 col | Spuntava l'alba serena nel cielo color di madreperla; alla
166 lac | supplichevoli stese verso il cielo sereno. Un usignolo si mise
Drammi intimi
Capitolo 167 dra | tratto minacciosa in quel cielo azzurro, la malattia della
168 vis | occhi sempre rivolti al cielo del letto:~- Ve ne andate
I ricordi del capitano D'Arce
Capitolo 169 giu | lasciare l'Italia - il bel cielo di Napoli - gli amici...~-
170 com | I giovanotti muovevano cielo e terra. Infine, come la
171 mai | sempre.~ ~Se un angelo del cielo fosse disceso a promettere
172 car | minaccioso, col dito rivolto al cielo: - Guardate, Casalengo!
173 pri | tornare in Europa. Questo cielo implacabilmente azzurro
174 dra | malattia della figlia in quel cielo azzurro, sembrava posare
175 bol | odio questo mare, questo cielo, questo verde implacabile,
Don Candeloro e C.
Capitolo 176 can | tratto tratto le braccia al cielo, squassando il capo quasi
177 mar | alzò ancora le braccia al cielo, tirato in su sgarbatamente,
178 pag | il virginia rivolto al cielo, il cuore che batteva a
179 pag | delle altre nubi in quel cielo azzurro. Il vino vecchio
180 pag | vallata scura e sinistra, nel cielo nuvoloso, sugli usci neri,
181 sis | come un'ispirazione del cielo che gli diceva all'orecchio: -
Racconti e bozzetti
Capitolo 182 ino | nuvolone nero sul pallido cielo di luna nuova, e le fiamme
183 din | uniformi, vi appare del cielo smorto la guglia bianca
184 din | fumaiuolo nero che sporca il cielo azzurro, gli stessi orti
185 din | ancora bianche di neve, il cielo trasparente e gli ippocastani
186 pas | la pianura riarsa, e il cielo fosco di caldura sembra
187 ven | sembravano guardare l'azzurro del cielo che non era quello del suo
188 olo | in ampie distese color di cielo e color d'oro. L'uomo era
189 olo | peccatrici, per sollevarle al cielo in un amplesso di perdono
190 olo | irrompeva, e libravasi al cielo trionfante. Fra le monache
191 olo | dalle finestre dipinte, pel cielo azzurro, nella primavera
192 olo | ribellioni della carne. Fuori, il cielo azzurro, l'ampia distesa
193 olo | povere anime che tendevano al cielo strette ancora fra i legami
194 olo | terra cogli occhi rivolti al cielo, fallendo se inciampava,
195 olo | nelle notti stellate, nel cielo che stendevasi al di là
La lupa
Parte, Capitolo 196 1, 9| Imprecando col pugno rivolto al cielo.~Su te il malaugurio, bestiaccia!~
197 2, 1| fervore e levando il viso al cielo.~Signore vi ringrazio!~Piange
Cavalleria rusticana
Capitolo 198 6 | Matrimoni e vescovati dal cielo destinati. ~GNÀ LOLA Voi
|