I Malavoglia
Paragrafo 1 2 | Per tutto il paese non si parlava d'altro che del negozio
2 2 | Provvidenza, e quando non parlava delle cose sue non diceva
3 3 | un'avemaria e l'altra si parlava del negozio dei lupini,
4 5 | sinora nessuno di loro gli parlava di quei denari dei lupini
5 5 | il tempo che faceva, e le parlava del carico di vino che aveva
6 7 | Ogni cosa in quella casa parlava ancora di lui, e c'era ancora
7 7 | figlia! Comare Venera, quando parlava del marito che doveva prendere
8 8 | la Mena». Ancora non ne parlava, ma ci pensava sempre, e
9 8 | compare Fortunato, e in casa parlava spesso dei Cipolla, ci aveva
10 9 | dei giorni però, nessuno parlava più di quello che era successo,
11 10 | di un rotolo; e poi se ne parlava tutta la sera, mentre le
12 10 | anche lui, tanto che se ne parlava dappertutto, sicché la domenica,
13 10 | vecchio barbogio di mio zio! - Parlava di voi, zio Crocifisso;
14 10 | mandata la provvidenza; non si parlava d'altro che di sardelle
15 11 | perché ogni volta che si parlava di partire le venivano davanti
16 11 | torcevano il muso, se si parlava di vendere una dozzina di
17 13 | stesso! - Infine nessuno parlava più, seduti dov'erano, e
18 13 | siamo, diceva la Lia che parlava come una donna fatta, bisogna
19 13 | Michele non sapeva nulla, e parlava a casaccio, onde fargli
20 14 | in faccia a ciascuno che parlava, senza potere aprir bocca.
21 15 | lunghi». Della Lia nessuno parlava più in casa, nemmeno Sant'
22 15 | andare al lavatoio. Gli parlava pure di quel che avrebbero
23 15 | gente. Ei sapeva di chi parlava, che gli era venuta l'itterizia
24 15 | intendeva anche lui di chi parlava.~ ~Ora lo speziale non teneva
25 15 | mancava nella gola, mentre ne parlava per ingannare la noia, lungo
26 15 | andarmene.~ ~In quel momento parlava cogli occhi fissi a terra,
Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 27 1, 3 | fissando in volto a chi parlava quegli occhioni ardenti,
28 1, 3 | erano chiacchiere: la gente parlava perché sapeva don Ninì Rubiera
29 1, 3 | al canonico Lupi che gli parlava sottovoce nella faccia: -
30 2, 1 | Intanto che il canonico parlava sottovoce a mastro-don Gesualdo,
31 2, 3 | vogava al largo quando si parlava di anticipare un baiocco.
32 2, 4 | Dopo cinque minuti non si parlava d'altro in tutto il teatro.
33 2, 4 | tavola della locanda. Non si parlava d'altro in tutto il paese.
34 2, 5 | Ciolla non si apriva ancora. Parlava del tempo, dell'annata,
35 3, 1 | porta.~Nel paese non si parlava d'altro che del matrimonio
36 3, 1 | la signora Capitana che parlava sempre in punta di forchetta.
37 3, 1 | fissando l'uscio. Mentre Bianca parlava, col cuore stretto, egli
38 3, 1 | istante, mentre Bianca gli parlava all'orecchio, supplichevole,
39 3, 2 | zia Cirmena per scusarlo parlava del gran talento che aveva
40 3, 2 | quei discorsi. La mamma parlava poco anche lei, sempre senza
41 3, 3 | infuriò. - Come? Di questo si parlava. Non erano tutti figli dello
42 3, 4 | e nelle spezierie non si parlava d'altro - tutti addosso
43 3, 4 | parte dell'eredità se si parlava di buon cuore, se la pigliava
44 3, 4 | parli più.~Però Isabella ne parlava sempre collo zio marchese,
45 4, 1 | in aria quella mano che parlava da sola.~- Eh? Che dice?
46 4, 1 | pare...~La baronessa, che parlava al bisogno, si rivolse a
47 4, 1 | egli, chino su di lei, le parlava come a una bimba sorridendo,
48 4, 2 | e vide Canali il quale parlava nell'anticamera con Gerbido,
49 4, 3 | Macrì preparava filacce e parlava d'andare al campo, appena
50 4, 3 | giorno, e ancora non se ne parlava, e chi ne parlava lo facevano
51 4, 3 | se ne parlava, e chi ne parlava lo facevano uccidere a tradimento,
52 4, 4 | onde avere notizie precise. Parlava anche d'affari da regolare,
53 4, 4 | Gesualdo!...~E si vedeva che parlava sincera, la poveretta, con
54 4, 5 | la lumaca. Stava chiusa, parlava di rado anche della mamma,
55 4, 5 | Era turbato in viso, ma parlava calmo. Teneva gli occhi
Tigre reale
Paragrafo 56 6 | metteva nel giardino; Giorgio parlava delle noie della partenza,
57 6 | livida come un cadavere; parlava lentamente, con voce ferma
58 6 | sembrava un'altra donna; parlava con una voce che Giorgio
59 9 | agli occhi, mentre Rendona parlava della sua ammalata all'Albergo
60 10 | avea risposto a lui che le parlava d'un certo volume del Prati: «
61 11 | ad una sorda agitazione; parlava con vivacità delle cose
62 12 | occupammo noi due. Giorgio parlava poco, e stette col capo
63 13 | a dispetto di tutti!...»~Parlava con voce sorda e brusca,
64 15 | grande concitazione; ne parlava con parole amare, come se
Eros
Paragrafo 65 2 | arrossito. Sua madre non gli parlava mai del babbo. Di tutte
66 5 | sotto il pergolato. Ella gli parlava con quella dolce favella
67 7 | lo abbagliassero.~Ei le parlava concitato, con quel primo
68 7 | era la prima volta che parlava d'amore, e che una fanciulla
69 12 | Stettero un po' insieme; egli parlava poco e distratto; essa lo
70 25 | quel tempo a Firenze non si parlava che di un gran signore romano,
71 32 | meno compromettente.»~Ella parlava piano, con calma, con accento
72 41 | teneva la fronte fra le mani, parlava con amara e tranquilla convinzione,
73 42 | misteriose attrattive. Ei parlava poco, e l'ascoltava intento,
74 42 | le era caduto ai piedi, e parlava con tale accento di calma
75 49 | che non capiva. Adele non parlava, non lo guardava, sembrava
Il marito di Elena
Paragrafo 76 1 | quella stanza muta tutto parlava ancora di Elena, la quale
77 3 | quale non mancava mai, non parlava mai, non fumava, sedeva
78 6 | sera, alla Rosamarina si parlava ancora del Barone, ed Elena
79 6 | tutta la sua felicità. Le parlava di sua madre inferma, della
80 7 | tornava ad esser di lui, gli parlava guardandolo nello specchio
81 7 | temere. Ci arriveremo!~Ella parlava di questo avvenire come
82 7 | sapere che l'uomo il quale le parlava all'orecchio sottovoce le
83 8 | alunno come un padre, gli parlava amichevolmente, e faceva
84 8 | leguleio unto e sciamannato gli parlava col cappello in capo; e
85 9 | per quella gente che le parlava a voce alta, e col cappello
86 12 | belli e i più pittoreschi. Parlava di cercare una bambinaia
87 12 | come per proteggerla, le parlava della figliuola per metter
88 12 | timidamente affettuoso. Le parlava dei suoi progetti, della
89 15 | così poco. - Il sangue gli parlava nelle vene, il sangue stesso
90 15 | spezieria e nel casino non si parlava d'altro che del lusso di
91 15 | Lascia fare a me. Vedrò io.~E parlava d'altro, evitando il discorso
Eva
Capitolo 92 tes | ghiaia del viale. Noi non si parlava certamente dell'ultimo fascicolo
93 tes | brillavano febbrilmente, e parlava concitato assai. Incominciai
94 tes | invece di uccidere.»~E ne parlava con calma sinistra.~«Che?...»~«
95 tes | coperta.~Una volta, mentre si parlava d'altro, esclamò: «Come
96 tes | verso il suo compagno, gli parlava e non mi vide - credo almeno
97 tes | scoprivano qualche cosa che parlava dell'altro mondo. Nell'impeto
Storia di una capinera
Capitolo 98 8 | Padre Anselmo, allorché ci parlava dal pulpito del fascino
99 9 | Giuditta era accanto a lui, gli parlava, rideva, era tranquilla,
100 11 | occhi fissi su di me e non parlava; io lo vedevo, quantunque
101 13 | di una volta, mentre ella parlava, mi sentii sul punto di
102 24 | ho potuto udire anch'io. Parlava mia matrigna... anche il
103 39 | l'hanno abbarbagliato!... parlava, rideva, aveva il sigaro
Una peccatrice
Paragrafo 104 1 | suo cavaliere, mentre gli parlava.~«Hai udito che bella voce!»,
105 2 | quasi biondo, freddo, e che parlava con una bella pronunzia
106 3 | attitudine, fin nel modo in cui parlava e sorrideva qualche volta
107 4 | della sua voce, che spesso parlava al conte di quelle parole,
108 6 | questo.~La contessa gli parlava con la famigliarità che
109 6 | La signora R***, che gli parlava in quel momento, fu sorpresa
110 6 | celebre. Quando questa gli parlava dello splendido avvenire
111 6 | ella sentì che quel dramma parlava di lei, era scritto per
112 6 | bello, sì splendido! che le parlava sì da presso... che le sorrideva
113 6 | anche quella lettera che parlava delle reminiscenze di Catania...
114 7 | e di superiorità con cui parlava la bella signora vinse le
115 8 | illudermi, quando tutto parlava in lui chiaramente.~Passai
Rose caduche
Parte, Capitolo 116 1, 4| eccomi, belle dame. Si parlava di me?~SIG.RA MERELLI. Un'
117 2, 8| mano).~PAOLO. Poco fa si parlava di un duello.~ADELE. Sì,
118 2, 14| e una stretta di mano mi parlava di un uomo… che passa le
119 3, 7| Non ha sentito che si parlava di spine?… Sarà una fatalità;
120 3, 8| quella donna… quella contessa parlava… tu non hai inteso nulla
Primavera e altri racconti
Capitolo, Paragrafo 121 pri | conoscer più nessuno...~Parlava a voce bassa, sonnecchiando,
122 x | al suo giovanotto, e gli parlava come parlano le donne innamorate,
123 x | miei occhi la divoravano. Parlava sorridente, giuliva, come
124 sto, 7 | colle mani bianche, che gli parlava a voce bassa, che arrossiva
125 sto, 8 | onore alla casa. Ella dunque parlava come fra sé, colla sua eco,
Vita dei campi
Capitolo 126 cav | che tutto il vicinato non parlava d'altro.~- Per te impazzisco, -
127 jel | fazzoletto bianco, che non parlava più.~Suo padre faceva il
128 jel | come una signorina, e gli parlava nell'occhio, e rideva che
129 jel | sterpolino di pruno, mentre parlava, col mento sul seno, e gli
130 jel | nel tempo stesso che gli parlava di questo e di quello, della
131 ama | luoghi di ritrovo, non si parlava d'altro che di lui, di Gramigna,
132 com | testa, la ubbriacavano; parlava del ballo dove si era divertita
133 com | dovete preferirla -. ~ ~Parlava in fretta, e con voce un
134 com | abbia visto soffrire? -~Egli parlava con voce calma, con l'atteggiamento
Novelle rusticane
Capitolo 135 re | moglie entrava nella lettiga, parlava con questo e con quello
136 lic | portato l'avvocato, che parlava per lui. Ma com'ebbe finito,
137 mis | aveva tanta della fede, che parlava a tu per tu coi Santi e
138 mal | vicino, un uomo che non parlava mai, e veniva a bere il
139 asi | la padrona dell'asino, le parlava all'orecchio, per tirarla
140 pan | pettegola com'era. Già Santo parlava sempre per dettato di sua
141 pan | sposarla. Ma lui non ne parlava neppure, e se la ragazza
142 pan | colla mamma, la quale non parlava più, gli veniva voglia di
143 lib | il loro capo, quello che parlava colla mano sulla pancia,
Per le vie
Capitolo 144 veg | proprio sulle spalle, le parlava serio serio, e non si muoveva
145 can | la schiena di lui, che le parlava con calore, e la Gilda pensierosa
146 can | discorrere colla Màlia; le parlava della sorella, le diceva
147 amo | scale. Dell'altra figlia non parlava mai: che era portinaia in
148 amo | contesse.~All'occorrenza parlava di tanti che erano cominciati
149 gel | tante nello stomaco; ma non parlava perché era confinato in
150 cam | Il colonnello, a cavallo, parlava con un gruppo d'ufficiali,
151 cam | d'uomini.~Al Lucchese gli parlava il cuore: - Che furia per
152 cam | capo per politica, quando parlava il suo camerata, ma non
153 con | tossire come i suoi fratelli. Parlava spesso all'orecchio della
Vagabondaggio
Capitolo 154 vag | un buon diavolaccio, ne parlava con questo e con quello,
155 vag | udiva il suo padrone che parlava con qualcuno sottovoce nell'
156 fes | avevano trovato una carta che parlava di denari, e molti pretendevano
157 art | Gennaroni. Il tenore invece non parlava d'altro che di scritture
158 seg | un pelo di barba, e che parlava come un ventriloquo. Si
159 seg | a ogni parola, e quando parlava colle donne doveva far loro
Drammi intimi
Capitolo 160 dra | anima e perdere il corpo. Parlava di semplici raffreddori.
161 dra | faccia con Roberto, ed egli parlava, parlava, quasi avesse paura
162 dra | Roberto, ed egli parlava, parlava, quasi avesse paura del
163 dra | guardarla, e arrossiva se parlava di suo marito! - Dimenticherete,
164 vis | di donna Vittoria. La zia parlava di cure portentose, di guarigioni
I ricordi del capitano D'Arce
Capitolo 165 giu | mia! - Povera Ginevra, le parlava il cuore! - Talché non volli
166 com | braccio alla contessa, le parlava nel viso, allegro e disinvolto
167 mai | parlasse più... Egli non ne parlava più infatti, baciava e ribaciava
168 mai | apparenza. - Il cuore le parlava, a lei!~Ciò che allora accadde
169 pri | dirvi addio, la mano che vi parlava altre volte, e vi diceva
170 bic | rivivere nel suo elemento, e parlava insino di «lasciarsi andare»
171 bic | tossito più del solito, e parlava più triste, reggendosi il
172 bic | debito d'onore anche lui... -~Parlava calma, con un filo di voce,
173 dra | sola con Roberto, e lui parlava, parlava, quasi avesse paura
174 dra | Roberto, e lui parlava, parlava, quasi avesse paura del
175 dra | guardarla, e arrossiva se parlava di suo marito! - Dimenticherete,
176 vis | deliziosamente tristi... -~Essa parlava gaiamente della morte nel
177 vis | ricordati di lei. Se ne parlava al Circolo, al teatro, come
178 vis | Donna Vittoria ne parlava in tono scherzoso, con una
179 vis | di donna Vittoria. La zia parlava di cure portentose, di guarigioni
Don Candeloro e C.
Capitolo 180 can | zazzera inanellata, che parlava come un libro e gli incuteva
181 pag | amico Olinto, che non ne parlava più e badava soltanto a
182 pag | sempre così!... -~Ora gli parlava a cuore aperto, lamentandosi
183 ser | fissavasi incerto su chi parlava. E tornava a sorridere incontrando
184 ser | sorriso canzonatorio quando le parlava - al diplomatico che disertava
185 tra | commedia, no, quando ne parlava poi cogli amici, al caffè.~-
186 sis | guardiano. E disse bene, che gli parlava il cuore.~Basta, per toglierselo
187 ope | pubbliche fra i fedeli. Se ne parlava da per tutto. Le buone suore
188 pec | servo di Dio parlasse turco.~Parlava come sant'Agostino invece
189 pec | alle volte; oppure, se parlava, tornava a battere la stessa
190 voc | della lite, laggiù... -~Ma parlava così perché nel crocchio
Racconti e bozzetti
Capitolo 191 car | Menico in un angolo non parlava e non contava più. Appena
192 olo | e attirarle a Dio.~Egli parlava rivolto al coro, quasi attratto
193 olo | colla mano fine e bianca, e parlava dell'amore eterno con accento
194 cac | Anzi!... Anzi!... -~Quando parlava così, con quella faccia
195 car | loro guai. Anzi una non parlava più; guardava nella folla
196 car | Signore non mi volle -.~Ne parlava tranquillamente, colla faccia
|