Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lumaca 5
lumache 2
lumaio 1
lume 175
lumeggiava 2
lumi 75
lumicini 1
Frequenza    [«  »]
176 santa
175 emilia
175 febbre
175 lume
175 quanti
175 vestito
174 addio
Giovanni Verga
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

lume

I Malavoglia
    Paragrafo
1 2 | a casa, aveva acceso il lume, e s'era messa coll'arcolaio 2 2 | La ragazzina accese il lume, e si mise lesta lesta ad 3 2 | suo asino - e si vedeva il lume nel Cortile, o sotto la 4 2 | vedo tutti a tavola, col lume, mi pare di non esser tanto 5 7 | po' di tempo per prendere lume; in questo mentre era suonato 6 8 | di compar Alfio c'era il lume, e ogni cosa sottosopra. 7 8 | Ora non si vedrà più il lume di compar Alfio, alla sera, 8 10 | Quando non c'è più olio il lume si spegne. Ora voltatemi 9 10 | Pastore, e il deschetto col lume sopra; e ripeteva sempre: - 10 10 | cortile dei Malavoglia il lume stava acceso sino a mezzanotte, 11 10 | dietro per la scala col lume in mano. - Lo sapeva lei 12 11 | l'uscio socchiuso, e il lume dalle imposte, si mise le 13 12 | andata bene; e veder il lume in quella camera dove l' 14 13 | che il Signore leva il lume. Vedete don Michele, che 15 14 | sputacchiando: - Finché c'è il lume sulla porta abbiamo il diritto 16 14 | tastoni, aveva ritirato il lume e chiudeva la porta. - Ora 17 14 | sino che vuole, e senza lume fuori.~ ~- E' scuro che 18 15 | mentre stavano a guardare il lume, colle braccia sui ginocchi.~ ~ 19 15 | governavo l'asino, e vedevo il lume nella casa del nespolo, 20 15 | pare ancora di vedere quel lume nella stalla, e voi che Mastro-Don Gesualdo Parte, Paragrafo
21 1, 1 | Alìa, ammiccava soltanto un lume di carbonai, e più a sinistra 22 1, 1 | mano. Le donne mettevano il lume alla finestra: tutto il 23 1, 4 | senza pane e la sera senza lume... pazienza! Ma la spesa 24 1, 4 | improvviso, andava cercando il lume tastoni, ancora assonnata. 25 1, 5 | bruscamente.~- Adesso accende il lume, - riprese don Gesualdo. - 26 1, 7 | di foglie d'arancio; un lume a quattro becchi posato 27 1, 7 | colla canna d'India. Vide il lume, vide le foglie d'arancio 28 1, 7 | Camillo, andate avanti col lume...~Egli volse le spalle. - 29 2, 2 | pergolato sul ballatoio, e un lume che trapelava dalle imposte 30 2, 3 | fatta, vedevano sempre il lume alla finestra di don Diego. 31 2, 3 | finestra chiusa e senza lume.~- Bella porcheria!... Me 32 2, 3 | accostato l'uscio, messo il lume accanto, sul tavolino, ed 33 2, 4 | sughero alla fiamma del lume a olio che fumava.~Sopraggiunse 34 2, 4 | salito avanti ad accendere il lume:~- È geloso!... Son sua!... 35 2, 4 | letto, dei garofani e un lume da notte acceso sul canterano, 36 3, 2 | tanto, chinavasi verso il lume, oppure se la pigliava col 37 3, 3 | e faceva impallidire il lume posato sulla botte, Burgio 38 3, 3 | salariati!... - Martino! il lume accendi, Martino, per mungere 39 3, 3 | Ancora non hanno acceso il lume lassù! Che fanno? Recitano 40 4, 2 | neppure chi accendesse il lume. Sembrava quella notte alla 41 4, 3 | oscuro, per risparmiare il lume.~- Mi volete, eh? cugino 42 4, 4 | apparivano confusamente al lume delle torce a vento. Usci 43 4, 4 | dove soleva accendere il lume. E in quel sudiciume il 44 4, 5 | momento a guardarlo così, col lume in mano, pensando se era Tigre reale Paragrafo
45 6 | bella e vaporosa a questo lume di luna!...»~Nata non cessava 46 7 | coi suoi contorni che al lume del gas uscivano dall'oscurità 47 14 | teneva il bambino vicino al lume, verso il quale era attratta 48 15 | tavolinetto, sotto quel lume dalla gran ventola dipinta 49 16 | occuparsi ricamando presso il lume; le mani le tremavano, e 50 17 | tanto, vicino al medesimo lume che dorava quella nuca bianca, 51 17 | ventola. Ad un tratto volse il lume su di lei, temendo che fosse Eros Paragrafo
52 5 | gli era sembrato veder del lume, esitò un istante, ma non 53 6 | sperando rivedere quel tal lume dietro quella tal persiana; 54 7 | un'ora non si vede un sol lume.»~Ella ritirò bruscamente 55 11 | che avevano bisogno del lume, della stearina e delle 56 11 | veste, su cui cadeva il lume delle candele. A poco a 57 27 | domestico venne a recargli il lume verso le otto, quantunque 58 27 | assorti nel giuoco, e al lume delle candele sembravano 59 30 | il lago. Non si vedeva un lume; mezzanotte suonava lontano.~« 60 30 | guardando con occhi distratti il lume che ardeva ancora nel salotto.~« 61 34 | camera della contessa c'era lume.~Quel lume l'accecava, l' 62 34 | contessa c'era lume.~Quel lume l'accecava, l'affascinava, 63 34 | ad una, sin quando quel lume si spense. L'indomani le 64 36 | mezzanotte... se vedete lume nel salotto... sarà segno 65 37 | avete lasciato acceso quel lumedisse bruscamente l'Armandi 66 46 | confuso e sossopra, vide del lume in camera della moglie. 67 50 | della via a contemplare un lume che brillava ancora laggiù Il marito di Elena Paragrafo
68 1 | tirandosi dietro la Camilla col lume, mentre suo marito scendeva 69 1 | anticamera, guardando il lume insolito cogli occhi luccicanti, 70 1 | rassettò i capelli, prese il lume, e se ne andò chetamente 71 2 | cercando dove posare il lume, tanto era turbato. Infine 72 2 | romanza.~Nella strada, al lume di un lampione, Cesare seppe 73 3 | dalla strada. Pigliava il lume e saliva nella sua cameretta 74 3 | ora, si vedeva il solito lume alla finestra dei vicini 75 3 | tardi, vedevano sempre il lume alla finestra di lui, davanti 76 3 | Liborio accendeva anch'essa il lume, e lo lasciava solo, nell' 77 5 | alzando il capo vide il lume nella camera del cognato. - 78 5 | cappello in mano, colossale al lume dei fanali che lo rischiaravano 79 7 | svestiva lentamente, al lume delle candele che dorava 80 11 | anticamera. La serva andò a far lume sulle scale. Cesare disse 81 11 | quelle tristi veglie al lume della lampada notturna che 82 15 | impenetrabile dello zio canonico, il lume della sua finestra che vegliava 83 16 | dormire?...~La fiamma del lume solitario drizzavasi diritta 84 16 | trapelava dall'uscio il lume della lampada di lei. Un Eva Capitolo
85 tes | nostro cervello. - Quel lume che brillava al di fuori 86 tes | e rischiarata da un bel lume di luna. Sentivo accanto 87 tes | attaccato al mio cuore. Presi un lume e andai ad aprire tutto 88 tes | ella lavorava presso il lume. «Non vien certamente la 89 tes | e non rispose. Accesi il lume e vidi la camera vuota; Storia di una capinera Capitolo
90 1 | in queste belle sere, al lume di luna, senz'altro rumore 91 3 | finestre rischiarate, quel lume ospitale che ci guida, che 92 15 | mi lasciassero quel bel lume di luna, ma chiusero anche 93 29 | facendo vacillare il debole lume della lampada dal corridoio... 94 40 | se sapessi che notti! il lume che si spegne, l'ombra che 95 42 | fissando da lungi qualche lume che brillava in qualche 96 42 | passavano attorno a quel lume solitario... Ma quella finestra 97 42 | quali alcuni luccicavano al lume della candela... se volessi 98 42 | finestra e fece ombra al lume... crudele! crudele!... Una peccatrice Paragrafo
99 2 | Bellini e di Verdi; un bel lume di luna si mischiava alle 100 3 | della contessa non c'era lume. Pietro si fermò a guardare 101 3 | sorprendente lucidità, fissi sul lume che brillava dietro le tende 102 4 | senza neanche prendere il lume, si chiuse nella sua camera, 103 4 | coll'occhio fisso su quel lume che rischiarava la sua stanza; 104 4 | ombra che intercettava il lume che ne rischiarava il vano.~ 105 4 | disperata amarezza, quel lume che splendeva chiarissimo 106 7 | veste;... e che io vegga il lume che rischiara la tua camera;... 107 8 | per godere di un magnifico lume di luna. Pietro si mostrò 108 8 | stanza da studio, con un lume ancora acceso dinanzi, sebbene Rose caduche Parte, Capitolo
109 1, 3| un certo effetto… ma al lume della ribalta!~FALCONI. 110 3, 15| finestre fantasticando col lume della tua lampada notturna, Primavera e altri racconti Capitolo, Paragrafo
111 arg | fosforescente.~Spense il lume, lo riaccese, rilesse il 112 arg | dava alla testa, spense il lume di nuovo per addormentarsi, 113 sto, 1 | donna e la sua spada; - il lume della lampada notturna che 114 sto, 4 | violento colpo di vento, e al lume dubbio della lampada parve 115 sto, 4 | stridendo per l'andito; il lume della lampada riverberavasi 116 sto, 4 | spettri; tutt'a un tratto il lume ch'era nella sala delle 117 sto, 8 | momento; non si vedeva un sol lume, né si udiva una voce. Che Vita dei campi Capitolo
118 ned | stesso tempo che faceva lume al fattore, quando doveva 119 ned | più bisogno d'accendere il lume.~Lo zio Giovanni la trovò 120 ned | aveva spento da poco il lume - udì nella viottola una 121 jel | intrecciate sulla spalla, e al lume dei fuochi colorati sembrava 122 mal | tutta in una volta, ed il lume si spense.~L'ingegnere che 123 mal | quando si accostarono col lume, gli videro tal viso stravolto, Novelle rusticane Capitolo
124 re | moglie affaccendarsi col lume in mano, a rassettare ogni 125 pan | testa bassa e lontana dal lume, onde non la vedessero in 126 pan | filava zitta accanto al lume; e ci mulinava, ci mulinava 127 pan | con lei in cantina a farle lume. Come la cantina era grande 128 lib | in ogni casa vegliava il lume. Per le stradicciuole non 129 mar | casetta di Genova. A poppa il lume della bussola rischiarava 130 mar | ammiccava nelle tenebre un lume solitario. Finalmente arrivò Per le vie Capitolo
131 bas | avvinazzata pel viale, al casto lume della luna che stampa in 132 ost | di sopra c'era ancora il lume. Le donne al sentire i sassi 133 gel | stava di faccia: c'era il lume alla finestra. Verso le 134 con | donna dell'uovo, come un lume acceso, sino al momento 135 con | stare allegri -. Pure il lume appeso al soffitto ciondolava 136 gio | gente fin sull'uscio, al lume chiaro del gas, dinanzi Vagabondaggio Capitolo
137 mae | ozio, la sera, dinanzi al lume a petrolio, coi piedi indolenziti 138 mae | misterioso, il quale dava lume a un bugigattolo che vi 139 mae | e portava finalmente il lume nel bugigattolo, diviso 140 mae | volta egli accendendo il lume si trovò imbarazzato dinanzi 141 mae | tornata in sé, guardava il lume, le pareti, il viso del 142 art | stanzuccia, che pigliava lume da un finestruolo sulla 143 art | cameraccia nuda che prendeva lume da un cortiletto puzzolente, 144 art | sera, per risparmiare il lume; la faceva sedere nel suo 145 nan | ben di Dio. Dopo posò il lume sul canterano, accanto al 146 nan | granaio - Raffaela, che faceva lume, tutta rossa e in camiciuola 147 col | avevano dimenticato il lume acceso, nella bottega vuota, 148 lac | dirimpetto, si vedeva sempre il lume che vegliava, la notte - 149 lac | ora, si vedeva passare un lume di stanza in stanza, sino 150 lac | affaccendarsi per le stanze, e il lume che si accendeva anche di 151 lac | alcuni ginocchioni, col lume in mano, e la folla s'ingolfò 152 lac | quella casa desolata. Il lume vegliava sempre tristamente 153 lac | tappezzate di nuovo e ridenti. Il lume vegliava un'altra volta 154 lac | terrazzino, e le ragazze al lume di luna, i due innamorati 155 lac | fronte fra le mani, sotto il lume che agonizzava. La mattina 156 lac | corsero alle finestre, col lume in mano. Ma il quartiere Drammi intimi Capitolo
157 bar | ed egli lo accompagnò col lume.~- Sapete - gli disse il 158 bar | babbo. Marcantonio prese il lume e scese per la bodola. Laggiù 159 bar | luccicava dove batteva il lume. La Barberina, al veder I ricordi del capitano D'Arce Capitolo
160 giu | questo momento, e cerchi il lume del mio bastimento fra gli 161 giu | desinava tranquillamente, al lume della bussola, col piatto 162 mai | tentazione da farvi perdere il lume degli occhi.~- Sentite, 163 mai | certe occasioni, perdono il lume degli occhi tale e quale 164 pri | pallido.~Avevo visto del lume nel vostro salotto. Mi son 165 pri | andatura. Se avessi visto quel lume nella vostra camera da letto 166 dra | togliere la ventola dal lume, ed esaminava l'inferma 167 dra | brivido, tratto tratto, e il lume posato sul caminetto le Don Candeloro e C. Capitolo
168 pag | stava leggendo accanto al lume posato su di un cassone, 169 tra | Talché Bibì stavolta perse il lume degli occhi e l'educazione, Racconti e bozzetti Capitolo
170 cac | cogli occhietti torbidi. Il lume era sulla tavola, il letto 171 cac | frucacchiando qua e , col lume in mano.~- Ma che cercate? 172 cac | di grugnito, e cacciò il lume sotto il letto.~- Ecco, 173 cac | una ventata soffiò sul lume a un tratto, e buona notte.~- 174 cac | povera moglie tremava il lume in mano.~Egli tornò a girondolare, 175 cac | alzarsi come fuori di sé.~Il lume, a cui mancava l'olio, cominciava


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License