I nuovi tartufi
Atto, scena 1 Pe | PERSONAGGI~ ~Prospero Montalti~Emilia, sua moglie~ ~~~Carlo~~~~}
2 1, I | SCENA I~ ~Emilia presso il tavolino osservando
3 1, I | riverisco, cara signora Emilia. Buon giorno. Maria.~Emilia.
4 1, I | Emilia. Buon giorno. Maria.~Emilia. Oh, ecco qui il Dottor
5 1, I | Cercavo il sig. Montalti.~Emilia. È uscito poco fa.~Ferdinando.
6 1, I | votazione, ne sono sicuro!~Emilia. Oh, tutt'altro! È così
7 1, I | Maria. Subito, mamma (esce).~Emilia. A voi, sig. Ferdinando,
8 1, I | Signore! (inchinando il capo).~Emilia. Credete che riusciremo?~
9 1, I | sicuro che andremo a Firenze!~Emilia. (mescendo il caffé a Ferdinando)
10 1, I | beve di nuovo il caffé).~Emilia. (con ammirazione) Parole
11 1, I | occupandosi di nuovo del ricamo).~Emilia. Pazzerella!~Ferdinando.
12 1, I | Gioventù! (più basso ad Emilia) Però, mia eccellente amica,
13 1, I | cattivi esempii più frequenti.~Emilia. (nell'istesso modo) Credete
14 1, I | sagrifizio, mia degna signora Emilia, siatene certa.~Emilia.
15 1, I | signora Emilia, siatene certa.~Emilia. Oh, non dico questo poi,
16 1, I | quello che dice la mamma.~Emilia. Giacché voi me l'avete
17 1, I | deputato Montalti, io!...~Emilia. (sorridendo) E perché non
18 1, I | sarebbe poi d'impossibile?~Emilia. (imitando Ferdinando) Giovinezza!
19 1, I | di voi, mia cara signora Emilia.~Emilia. Grazie! grazie,
20 1, I | mia cara signora Emilia.~Emilia. Grazie! grazie, dottore!
21 1, I | e servigio! (alzandosi).~Emilia. Ci lasciate diggià?~Ferdinando.
22 1, I | acciò vostro marito riesca.~Emilia. Ma credete che ci sieno
23 1, II | SCENA II~ ~Emilia e Maria.~ ~Emilia. Che sant'
24 1, II | SCENA II~ ~Emilia e Maria.~ ~Emilia. Che sant'uomo! Che amico
25 1, II | sicuro che andremo a Firenze.~Emilia. Non pensi ad altro, tu!~
26 1, II | detto tante belle cose!~Emilia. Ci son tante belle cose
27 1, III | può andare!~Maria. Carlo!~Emilia. Che hai, figlio mio? che
28 1, III | che farò uno sproposito!~Emilia. Ma che c'è infine? che
29 1, III | si frena guardando Emilia).~Maria. Strapazzato come
30 1, III | candidato del partito nero!~Emilia. Che cos'è questo partito
31 1, III | dottor Ferdinando, madre mia!~Emilia. (con indignazione) Oh,
32 1, III | toccato!... Corpo di!...~Emilia. Un'altra bestemmia!~Carlo.
33 1, IV | Signora Montalti! (salutando Emilia e stringendo la mano di
34 1, IV | io sono forse importuno.~Emilia. (con forzata garbatezza)
35 1, IV | voi soprattutto, signora Emilia, che avete un grande ascendente
36 1, IV | accettare questa candidatura.~Emilia. (levando il capo) Che!
37 1, IV | soltanto questa carica.~Emilia. (stizzosamente ironica)
38 1, IV | Fossero tali soltanto!~Emilia. (aspramente) Dovete spiegarvi,
39 1, IV | che sterili e meschini.~Emilia. Oh! questo poi, signor
40 1, IV | rifuggirebbe di addossare.~Emilia. (con indignazione mal celata)
41 1, IV | onestà di essi. Voi, signora Emilia, potete dire se io sono
42 1, IV | mai caldo rivoluzionario?~Emilia. (con ironia) No, davvero;
43 1, IV | Anche lei, signor Varesi!~Emilia. Questo poi, signor Varesi,
44 1, V | piazza!~Maria. Dio mio!~Emilia. Era questo? (a Carlo).~
45 1, V | finita. Non se ne parli più!~Emilia. Ma infine si può sapere
46 1, V | trenta persone... sfido io!~Emilia. Ma per l'amor di Dio, diteci
47 1, V | è il signor Montalti!...~Emilia. E che dicevano?~Rodolfo.
48 1, V | strumento di reazione e peggio.~Emilia. Se non dicevano che questo
49 1, V | detto il dottor Ferdinando!?~Emilia. (sostenuta) Sicuro! Se
50 1, V | la intendiamo coi neri!~Emilia. Carlo, ti dico di non ripetere
51 1, V | serva a mostrarvi, signora Emilia, quanto fossero giusti e
52 1, V | sinceri i miei consigli.~Emilia. Ciò non mi mostra altro,
53 1, V | Capitale.~Alberto. Signora Emilia, tutti quelli che dicono
54 1, V | come me, né invidiosi.~Emilia. Signor Varesi, mio marito
55 1, VII | Non ne voglio sapere... Emilia, Emilia! (chiamando)~Rodolfo.
56 1, VII | voglio sapere... Emilia, Emilia! (chiamando)~Rodolfo. Ora
57 1, VIII| SCENA VIII~ ~Emilia, Maria e detti~ ~Maria.
58 1, VIII| abbiamo udito gridare...~Emilia. (a Prospero con giubilo)
59 1, VIII| confuso) Altro che esserlo!...~Emilia. (trionfante) Quando ci
60 1, VIII| illustrissimo signor Prospero.~Emilia. Che sento! che sento! (
61 1, VIII| signor Codini che si cangia!~Emilia. La vedremo! Oh! la vedremo!~
62 1, VIII| istrada senza arrossire!~Emilia. Arrossire! perché arrossire?
63 1, VIII| intriganti e tante invidiose!~Emilia. Del paese me ne rido quando
64 1, VIII| casa mia!... (sostenuto ad Emilia) Nossignora! e nossignora!
65 1, IX | da sé) Povero Montalti!~Emilia. (trionfante) Eh! eh! signor
66 1, IX | mandato dei suoi elettori.~Emilia. (mormorando con dispetto)
67 1, IX | a quel povero Montalti.~Emilia. Non sapete quel che vi
68 1, IX | Alberto) Assolutissimamente.~Emilia. Impossibile! Cangerà! oh!
69 1, X | Ferdinando.~~~~} Evviva!~~~~~~Emilia.~~~~~~Maria.~~~ Prospero. (
70 1, X | Lung'Arno Nuovo, eh!?...~Emilia. (trionfante a Ferdinando)
71 2, III | SCENA III~ ~Maria, Emilia, abbagliata con caricatura
72 2, III | son troppo belli i vostri.~Emilia. (a Ferdinando) Carissimo
73 2, III | Giorgio!~Ferdinando. (piano ad Emilia) Che raro esempio di moralità
74 2, III | di cui portate il nome.~Emilia. Sempre il nostro pio e
75 2, III | ammirabile!... stupendo!...~Emilia. Benissimo, signor marchesino...
76 2, III | adorabile!~Ferdinando. (ad Emilia additando i giovani) Giovinezza!~
77 2, III | additando i giovani) Giovinezza!~Emilia. Età felice!~Ferdinando.
78 2, III | quelli dei nostri ragazzi.~Emilia. Io la devo a voi questa
79 2, III | Oh... egregia amica...~Emilia. Voi non solo ci avete fatto
80 2, III | sotto la sua Santa Custodia.~Emilia. Così sia, così sia, mio
81 2, III | dice di questo matrimonio?~Emilia. Contentone! contentone
82 2, IV | tossisce) Uhm!... uhm!~Emilia. Siete raffreddato?~Prospero.
83 2, IV | Nequizie d'uomini e di tempi!~Emilia. Tempi che annunziano la
84 2, V | abbracciandolo) Amico mio! (ad Emilia) Signora! Vi trovo bene;
85 2, V | resterete in casa mia. Emilia, ti prego di far subito
86 2, V | certune! (esce dalla destra).~Emilia. (piano a Ferdinando) Ci
87 2, V | contatto di quello scomunicato!~Emilia. (come sopra) E noi dunque?~
88 2, V | sopra) Pazienza, vi ripeto.~Emilia. (come sopra) Mi ci adatto
89 2, V | Diletti profani!...~Emilia. (c.s.) Non me lo avete
90 2, V | quel sollazzo scandaloso!~Emilia. (c.s.) Non si farà altro
91 2, V | vi consigliai d'invitare.~Emilia. Vi aspetto, dunque (esce
92 2, IX | Sassarini ed altri invitati, Emilia e Maria.~ ~Sassarini. Riveriti,
93 2, IX | ordine, babbo.~Prospero. (ad Emilia) Hai dato un'occhiata ai
94 2, IX | Eccellenza!... (con enfasi).~Emilia. Vengo di là. Oh! il signor
95 2, IX | pratico per queste cose.~Emilia. Signor Sassarini pregiatissimo,
96 2, IX | portento l'immaginazione!~Emilia. L'Istituto va bene?~Sassarini.
97 2, X | illustrissima società. Signora Emilia, godo in trovarvi in sì
98 2, X | potuto esserlo verso di voi.~Emilia. Intanto per animare la
99 2, X | di reazione questa casa!~Emilia. Che bella idea!~Prospero.
100 2, X | saprei, come deputato...~Emilia. (dandogli sulla voce) Oibò!
101 2, X | cinque lire!~Ferdinando. (ad Emilia) A voi, egregia signora
102 2, X | A voi, egregia signora Emilia; distinguetevi al vostro
103 2, X | distinguetevi al vostro solito.~Emilia. (si stacca una catenella)
104 2, X | ben poco da offrire io.~Emilia. Via; dona qualche cosa (
105 2, X | delle zitelle traviate.~Emilia. Oh! la pia istituzione!
106 2, X | modestia)... Signora!...~Emilia. Via!... vi conosciamo,
107 2, X | voi, pregiatissima signora Emilia, e la vice presidenza alla
108 2, XI | c.s.) Sarà qui a momenti.~Emilia. (piano a Prospero) Faccio
109 2, XI | quattro gatti affamati!?...~Emilia. (come sopra) Come parlate
110 2, XIII| belle!...~Maria. Carlo!...~Emilia. Figlio mio!...~Sassarini.
111 2, XIII| piangendo) Oh! Dio mio!~Emilia. Signore! che tempi son
112 2, XIII| Fuori di questa casa! (ad Emilia e Maria che s'interpongono)
113 2, XIII| spilorci! (partono).~(Maria, Emilia e Rodolfo s'interpongono
114 4, I | istizza; Maria piangendo; Emilia confortandola.~ ~Prospero. (
115 4, I | Come siamo disgraziati!...~Emilia. Il Signore ci prova con
116 4, I | Dio! il nostro Carlo!...~Emilia. Preghiamo Dio piuttosto.
117 4, I | più nulla!... Fo fagotto!~Emilia. Siete sicuro almeno che
118 4, I | ogni cosa sarà accomodata.~Emilia. Se l'ha detto lui è sicurissimo.~
119 4, I | obbligazioni gli avremo!~Emilia. Il Signore l'aiuta perché
120 4, II | Prospero. Come! Come!~Emilia. Oh! Dio mio!~Maria. Giorgio!
121 4, II | doveri per un par mio...~Emilia. (giungendo le mani) A che
122 4, II | con la punta di un dito.~Emilia. Ah! Dottore!~Prospero.
123 4, II | Ferdinando. Magnanimi sensi!~Emilia. Eppure m'avete detto, mio
124 4, II | fa tanti atti d'eroismo.~Emilia. Non capisco molto. Ma lo
125 4, II | basta quanto ho pianto?!...~Emilia. Ma infine, signor genero,
126 4, II | debolezza... Caro marchesino!~Emilia. Figlio mio!~Maria. Giorgio!~
127 4, II | Prospero. Marchesino mio!...~Emilia. Mio caro genero!...~Ferdinando.
128 4, II | risparmiare a qualunque costo?~Emilia. (battendosi il petto) Ah!
129 4, II | Onnipotenza. (escono dal fondo).~Emilia. (vedendo piangere Maria)
130 4, III | SCENA III~ ~Prospero ed Emilia.~ ~Prospero. Povera ragazza!
131 4, III | come mi spezza il cuore!~Emilia. Se fidasse in Dio, come
132 4, III | avere la tua beata fiducia!~Emilia. Sì; tutti quelli che credono
133 4, III | marchesino, mi trema...~Emilia. Dio guarderà Carlo... ed
134 4, III | ingrato! cattivo!... (piange).~Emilia. Nozze disgraziate!~Prospero.
135 4, IV | Alberto. (dal fondo) Eccomi!~Emilia. Sempre costui! (via dalla
136 4, V | Prospero. (giubilante) Maria! Emilia! Maria!~ ~ ~
137 4, VI | SCENA VI~ ~Emilia e Maria accorrendo.~ ~Maria.
138 4, VI | come sono felice!...~Emilia. Dio sia lodato nella sua
139 4, VI | della giustizia della virtù.~Emilia. Ma fatevi curare, caro
140 4, VII | coraggio, sciagurato?!...~Emilia. Figlio mio! Come hai potuto
141 4, VII | feroce!~Maria. Babbo!...~Emilia. Infine mio caro, ve lo
142 4, VII | mia presenza!~Maria. Ah!~Emilia. Prospero!...~Prospero.
143 4, VII | che ci manda il Signore!~Emilia. Ma questo è troppo!~Prospero.
144 4, VII | Maria. Ah! (piangendo)~Emilia. Signore Iddio!~Prospero. (
145 4, VII | come noi perdoniamo! (ad Emilia e Maria accorate) Voi, signore
146 4, VII | tocca i cuori più induriti.~Emilia. Sant'uomo! Il Signore ascolti
147 4, VIII| marchesino mio genero...~Emilia. E all'intromissione di
148 4, VIII| genero (rivolgendosi ad Emilia) e all'intromissione di
149 4, VIII| Alberto. (trionfante) Ah!~Emilia. Eh! eh!~Prospero. Oh!~Ferdinando.
150 4, VIII| squarquoia di sua moglie...»~Emilia. Ehi!? ehi!?... avete letto
151 4, VIII| stupefatto) Oh! oh! oh!...~Emilia. Dio mio! come sarebbe possibile?!...~
152 4, IX | Ferdinando e Giorgio partono)~Emilia. Dio mio! Se fallai perdonatemi!
153 Ap | libertino, ubbriaco, rissoso.~4. Emilia, moglie di Prospero.~Tipo
154 Ap | In Provincia~ ~Scena la~ ~Emilia, Ernestina e il dottor Ferdinando.~ ~
155 Ap | della madre d'Ernestina, Emilia. Dice a lei essere il tipo
156 Ap | bigotto.~ ~ ~Scena 2a e 3a~ ~Emilia ed Ernestina, indi Enrico.~ ~
157 Ap | dispiaciuto del ritiro di Emilia, di Ernestina. Dice ad Enrico
158 Ap | risoluzione. Maraviglia in Emilia e in Ernestina. Nella prima,
159 Ap | andare a Firenze. Gioia di Emilia e di Ernestina. Emilia,
160 Ap | di Emilia e di Ernestina. Emilia, la moglie, dice a Prospero
161 Ap | dai camerieri apprende che Emilia sostiene il debole Prospero
162 Ap | della sua venuta a Firenze. Emilia, la moglie, che subisce
163 Ap | di certo che per mezzo d'Emilia il Sig. Prospero non lascerà
164 Ap | Scena 3a~ ~Entrano Emilia ed Ernestina. Dialogo con
165 Ap | suo amore per Ernestina. Emilia vede di buon occhio questo
166 Ap | e propone presidentessa Emilia, vicepresidentessa Ernestina.~ ~ ~
167 Ap | a Giorgio s'allontanano. Emilia ed Ernestina entrano nelle
168 Ap | grida di Prospero accorrono Emilia ed Ernestina. Enrico è al
Eros
Paragrafo 169 6 | Armandi - la bella contessa Emilia dicevasi.~«Non dev'esser
170 31 | la firma era per intero: «Emilia Armandi».~Il povero giovane
171 31 | po' di sorpresa.~«No. L'Emilia doveva anzi venire con noi,
172 35 | Alberto alla moglie.~«Mia cara Emilia, vi son grato d'avermi fatto
173 36 | nelle braccia di Alberto.~«Emilia... per l'amor di Dio! Fatevi
174 36 | sorridente.~«Andiamo, andiamo, Emilia!»~Emilia si rizzò vacillante,
175 36 | Andiamo, andiamo, Emilia!»~Emilia si rizzò vacillante, si
|