I Malavoglia
Paragrafo 1 5 | fine la mia roba ce l'ho, e grazie a Dio non sono in istato
2 9 | bisogno di nulla. - No, grazie tante, risposero. Poi passò
Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 3 1, 2 | contanti, signora baronessa. Grazie a Dio vedrete che saremo
4 1, 2 | grandezze! Io non ho fumi, grazie a Dio! Io sono rimasta quale
5 1, 3 | dappertutto.~- Zio?...~- Grazie, cara Bianca... Ci ho la
6 1, 3 | prima che si finiscano...~- Grazie; mettetelo lì, su quel vaso
7 1, 4 | dirvelo...~- Vi ringrazio! grazie tante! Ora che volete da
8 1, 4 | Le pecore stanno bene, grazie a Dio... e il raccolto pure...
9 1, 4 | Io ho il fatto mio, grazie a Dio, e mio fratello non
10 1, 4 | è mancato, di'?~- Nulla, grazie a Dio!~- Il Signore c'è
11 1, 7 | Il marchese si schermì:~- Grazie, figliuol mio!... Ora mi
12 1, 7 | Fortunato?...~- Sissignore, grazie a Dio!... Sono i prezzi
13 1, 7 | Quanto a me!... - disse poi - grazie a Dio!... La prova è che
14 1, 7 | eh!...~- Qualcosa, zio?~- Grazie, grazie, cara Bianca...
15 1, 7 | Qualcosa, zio?~- Grazie, grazie, cara Bianca... Non ho più
16 1, 7 | affari vanno a gonfie vele, grazie a Dio! Non te ne pentirai,
17 2, 1 | anche le vostre e le mie! Grazie! grazie tante! Non ho dato
18 2, 1 | vostre e le mie! Grazie! grazie tante! Non ho dato l'anima
19 2, 3 | Liccio, eccovi le chiavi!...~Grazie a Dio si tornava a respirare.
20 2, 4 | dare a vostra figlia!... Grazie a Dio, non ci metterò più
21 3, 1 | un barone; tanto più che, grazie a Dio, la dote non le sarebbe
22 3, 1 | fatiche, senza dirmi neppure grazie.~Aveva il cuore grosso anche
23 3, 1 | non fosse pel bisogno... grazie a Dio!... Poiché ci fate
24 3, 3 | A Mangalavite?... No, grazie tante!... Cosa ci verrei
25 3, 4 | rispose: - Vi ringrazio! Grazie tante, canonico! Mi è bastato
26 4, 1 | Che? Non ve ne importa? Grazie tante! Sapete cosa dicono
27 4, 3 | dava un calcio rispondeva grazie.~Dài e dài erano arrivati
28 4, 5 | vecchio se n'era andato, grazie a Dio.~- Ah... così... alla
I nuovi tartufi
Atto, scena 29 1, I | signora Emilia.~Emilia. Grazie! grazie, dottore! Voi mi
30 1, I | Emilia.~Emilia. Grazie! grazie, dottore! Voi mi rassicurate.~
31 1, VII | galantuomo, per bacco!~Alberto. Grazie di questa parola; poiché
32 1, X | grave incarico...~Prospero. Grazie! grazie!... Ma non saprei...
33 1, X | incarico...~Prospero. Grazie! grazie!... Ma non saprei... Dicevo,
34 2, III | Oh, come son belli!... Grazie, Giorgio!~Ferdinando. (piano
35 2, V | grande e più bella.~Maria. Grazie, signor Varesi (guardando
36 2, IX | citano a modello.~Prospero. Grazie, grazie. (a Rodolfo piano)
37 2, IX | modello.~Prospero. Grazie, grazie. (a Rodolfo piano) Chi sono?
38 2, IX | ancora?... In ogni caso grazie.~Rodolfo. E di cuore eh!?~
39 3, V | dice?...~Alberto. Nulla!... Grazie! Ho nelle mani un filo che
40 3, VI | forte) Giammai.~Giulia. Grazie! È bene il saperlo.~Alberto. (
41 3, VII | prove! Addio signora, e grazie della compiacenza...~Giulia. (
42 4, II | batterete con mio fratello!... Grazie. Giorgio!... Avete voluto
43 4, II | Prospero. Eh! vivaddio!~Maria. Grazie, Giorgio!... cuor nobile!~
44 4, VIII| Ferdinando. Che fortunatamente... grazie a...~Prospero. Grazie alla
45 4, VIII| grazie a...~Prospero. Grazie alla generosità del marchesino
46 4, VIII| Codini) Che fortunatamente grazie alla (rivolgendosi a Prospero)
47 Ap | e della sposa cristiana. Grazie a lei il marito ha accettato
Tigre reale
Paragrafo 48 1 | le debolezze nervose e le grazie femminili che gli rammentavano
49 2 | faccia presentare da lui.»~«Grazie», rispose La Ferlita, collo
50 7 | dicendogli: «Sto meglio, grazie» Giorgio balbettava qualche
51 7 | penetranti che infastidivano.~«Grazie» rispose Nata.~Però la sera
52 11 | rassegnata o impassibile.~«Grazie, signore», mi disse. «Un'
53 15 | con un tremito leggiero: «Grazie.»~Di tratto in tratto, in
Eros
Paragrafo 54 1 | muliebri, e rispose secco: «Grazie».~«Vi chiedo scusa per la
55 4 | un sorriso maliziosetto.~«Grazie, non s'incomodi» rispose,
56 4 | sedere?» diss'ella.~«No... grazie... non ti comoda?»~«Che!»~
57 5 | finalmente.~«Benissimo, grazie.» ~«E vuol dormire ancora?~«
58 5 | raccolse e glielo diede.~«Grazie!» diss'ella «ma anche il
59 6 | fatto delle pazzie...»~«Grazie tante!...» rispose la Zucchi
60 10 | sembrava infatti che le grazie della sua persona sorridessero
61 14 | accolto in casa, e come..»~«Grazie, zio mio!...»~«Ma che lavoro
62 16 | cominciò a suonare la stretta. «Grazie!» le disse Alberto cogli
63 21 | rispondeva freddamente:~«Grazie. Sono stanca.»~«Non balli
64 21 | lei, dicono che fa freddo. Grazie, così!... Per colpa sua,
65 26 | sabbia che calpestate!... Grazie!...»~La contessina lo guardò
66 30 | pure, siamo in campagna.»~«Grazie.»~«Mi racconti che c'è di
67 30 | la sua immaginazione?»~«Grazie.»~Successe un lungo silenzio.~«
68 31 | Vuol essere dei nostri?»~«Grazie, non posso»; e si allontanò
69 33 | nostri a pranzo domani?»~«Grazie.»~«Rifiutate?» diss'ella
70 34 | Come stai?»~«Sto benissimo, grazie.»~«Vieni dal lago? Cosa
71 34 | gettargli le braccia al collo.~«Grazie, non occorre...» diss'egli
72 38 | finì Marteni ridendo.~«Grazie!» rispose Alberto dopo un
73 49 | ad un pallido sorriso.~«Grazie!» mormorò con voce che a
Il marito di Elena
Paragrafo 74 5 | niente; tutti mi conoscono, grazie a Dio. Mi dispiace che non
75 11 | per tutta la parentela.~- Grazie tante! esclamò Elena alzando
76 12 | tutte quelle Muse e quelle Grazie stagionate si rivolsero
77 13 | con voce melodrammatica: - Grazie! grazie!~- Ho fatto male!
78 13 | melodrammatica: - Grazie! grazie!~- Ho fatto male! diss'ella.~-
79 13 | ripeteva ella macchinalmente.~- Grazie. Oh! grazie! Quando?...
80 13 | macchinalmente.~- Grazie. Oh! grazie! Quando?... quando vi rivedrò?...~-
81 13 | No, vado qui vicino. Grazie.~- Sai! per la causa col
Eva
Capitolo 82 tes | andarla a trovare...»~«Oh, grazie!»~«Saresti capace di non
83 tes | miei disinganni colpevoli? Grazie a Dio, non sono arrivato
84 tes | Sei un uomo di spirito!»~«Grazie!»~«Io lo sapevo, e perciò
85 tes | non poteva dissimulare.~«Grazie!» mi disse tutto commosso. «
Storia di una capinera
Capitolo 86 15 | volte; una volta disse «grazie», un'altra volta «tocca
87 41 | XLI. 17 Agosto.~ ~Signore! grazie! grazie! mi sento rinascere;
88 41 | Agosto.~ ~Signore! grazie! grazie! mi sento rinascere; mi
89 48 | felice, Dio mio! Dio mio! Grazie! Grazie!~ ~ ~
90 48 | Dio mio! Dio mio! Grazie! Grazie!~ ~ ~
Una peccatrice
Paragrafo 91 Int | Hai bisogno di noi?».~«No, grazie.»~«E Brusio?», domandò Abate.~«
92 1 | che fa nascere tutte le grazie di cui si circonda; che
93 2 | settimana alla campagna.»~«Grazie, grazie, Raimondo!», disse
94 2 | alla campagna.»~«Grazie, grazie, Raimondo!», disse la madre,
95 4 | evitando di inasprirlo; «grazie, signor Angiolini!...»~S'
96 4 | mie sciocche paure...»~«Grazie, grazie, buona madre!...»,
97 4 | sciocche paure...»~«Grazie, grazie, buona madre!...», esclamò
98 8 | affetto di cui ti amo!...»~«Grazie! grazie, amico mio! Tu non
99 8 | cui ti amo!...»~«Grazie! grazie, amico mio! Tu non sai qual
100 8 | ebbene!...io te la do.»~«Oh! grazie, grazie!», esclamai baciandolo
101 8 | te la do.»~«Oh! grazie, grazie!», esclamai baciandolo in
102 8 | un doloroso trasporto; «grazie!... Io sarò più tranquilla!...
103 8 | perché hai pietà di me... Grazie, Pietro!»~«Io avrei dovuto
104 8 | era anche indispettito.~«Grazie!», mi rispose fremente.~
105 8 | mormorargli: «No... no... grazie... Non uscirò tutta la giornata...».~
106 9 | non mi abbandonare!...»~«Grazie!... grazie!...», mormorò
107 9 | abbandonare!...»~«Grazie!... grazie!...», mormorò la moribonda
108 9 | soffocava nella sua gola; «grazie!... oh! la vita!... dottore,
Rose caduche
Parte, Capitolo 109 1, 3 | MERELLI. Ho piacere.~CONTESSA. Grazie… per lui.~SIG.RA MERELLI.
110 1, 3 | bomboncino!~SIG.RA MERELLI. Grazie!~FALCONI (sottovoce alla
111 1, 6 | prendendo dell'istessa guisa). Grazie!… Ma, commendatore!… Mi
112 1, 11 | me lo dice.~PAOLO (c.s.). Grazie.~FALCONI. Ho avuto sempre
113 1, 13 | sinistra e detti.~ ~ADELE. Grazie del suo invito, contessa!
114 1, 13 | cavalli del signore.~FALCONI. Grazie… pei miei cavalli che mi
115 2, 1 | CONTESSA. Giungo tardi!~ADELE. Grazie, contessa, di esser venuta,
116 2, 3 | amici.~PAOLO (freddamente). Grazie, contessa.~ADELE. Ma lei,
117 2, 4 | avere il piacere!~ADELE. Grazie a lei e al commendatore!
118 2, 4 | dispetto mal dissimulato). Grazie! (via con Adele dalla galleria
119 2, 6 | voi.~CONTESSA (ironica). Grazie!… Però devo confessare che
120 2, 13 | È un vero favore!… oh, grazie!~ADELE. Grazie! Ma perché?
121 2, 13 | favore!… oh, grazie!~ADELE. Grazie! Ma perché? Non siamo amici?…
122 2, 13 | meglio per me!~ADELE (c.s.). Grazie! Del resto non ho la pretenzione
123 2, 13 | galanti profumati di tutte le grazie dello scandalo che le dame
124 2, 13 | sola condizione!~FALCONI. Grazie del perdono!~ADELE (c.s.).
125 3, 1 | ALBERTO (baciandole la mano). Grazie, Adele!~ADELE (vivamente,
126 3, 2 | fate aspettare.~ALBERTO. Grazie… Anzi… per far più presto,
127 3, 3 | mano). Non vuole?~ADELE Grazie! e di tutto cuore!~LUCREZIA.
128 3, 7 | compagnia!~CONTESSA (c.s.). Grazie!… e per tutti! (prendendo
129 3, 7 | Adele imbarazzatissimo). Grazie, madama…~CONTESSA (piano
130 3, 11 | penso io.~FALCONI. Eh!… Grazie!… Ma mi pare, perbacco!
131 3, 16 | l'occasione… Voglio dire grazie a Dio.~ADELE (con uno sforzo
132 3, 17 | bisogno di nulla.~ADELE. Grazie… Lo so… grazie… gli amici…
133 3, 17 | nulla.~ADELE. Grazie… Lo so… grazie… gli amici… grazie…~SIG.RA
134 3, 17 | Lo so… grazie… gli amici… grazie…~SIG.RA MERELLI (con ipocrita
Primavera e altri racconti
Capitolo, Paragrafo 135 sto, 1 | alla mano di Luciano.~- Grazie! - gli disse con un sorriso
Vita dei campi
Capitolo 136 cav | rispose compare Alfio, - grazie tante -.~Turiddu, adesso
137 gue | braccia mi restano ancora, grazie a Dio! Bel santo, quel San
138 com | parti, e le disse piano: - Grazie! -~Ella non rispose, si
139 com | venire in traccia di te.~- Grazie - rispose Maria semplicemente.~-
Novelle rusticane
Capitolo 140 pan | Rossa? - rispodeva Brasi. - Grazie tante! - Però non voleva
Per le vie
Capitolo 141 sto | occorresse qualche cosa. Lui, grazie, non gli occorreva nulla.
142 ost | Poi non aveva più sete; grazie tante; un'altra volta. Tonino
143 gel | Gli bastava che dicesse: - Grazie, sor Gostino.~- Non lo faccio
Vagabondaggio
Capitolo 144 vag | neppure un pelo in vita mia, grazie a Dio! Tutta grazia che
145 vag | tavola, che egli subito disse grazie, perché le due donne sembrava
146 vag | Io ci ho la mia roba, grazie a Dio, e il marito che volessi
147 mae | ragazzo sta vestendosi.~- No, grazie, non importa.~- Volete aspettare
148 mae | l'ardire.~- Bello, bello, grazie tante. Guarda che bel foglio,
149 mae | è lei. Piccolezze, sa!~- Grazie, grazie. Ecco Bartolino.
150 mae | Piccolezze, sa!~- Grazie, grazie. Ecco Bartolino. È mezz'
151 art | Senza complimenti.~- No, grazie, sto lontano assai.~- Diamine!
152 art | ché non posso lagnarmi, grazie a Dio! M'hanno sempre voluto
153 art | Temistocle! Dei soldi, grazie a Dio, ce n'è sempre qui.
154 seg | e rispose secco secco:~- Grazie tante!~- Ora m'avete a fare
155 seg | Ognigna oppure a Cibali.~- Grazie tante! - disse il Mendola. -
I ricordi del capitano D'Arce
Capitolo 156 ric | viso delicato, e vi dice: - Grazie!... - Ma amore, no. Perché
157 ric | corroborante per la gioventù -.~Grazie tante! Ma il buon viaggio
158 giu | qui! - mi scappò detto.~- Grazie! Credevo che aveste già
159 mai | vano di una finestra.~- Grazie. Me la son meritata. È vero.~-
160 car | prima di rispondere.~- Grazie!... Voi sapete vivere... -~
Don Candeloro e C.
Capitolo 161 mar | dia il resto del carlino? Grazie tante! Piuttosto infilo
162 tra | lasciavano prendere all'amo dalle grazie di quella diva, la quale
163 sis | malannate, ché al convento, grazie a Dio, il caldaione era
164 ope | E per non dir neanche grazie! - borbottava don Raffaele
165 voc | Provvidenza. - Che le mancava, grazie a Dio? Mentre fuori, nel
Racconti e bozzetti
Capitolo 166 car | per fare un po' di roba, e grazie a Dio, lasciava la vedova
167 olo | canto alato, un inno di grazie e di gloria che irrompeva,
168 cap | in piacere? ~- Ecco. ~- Grazie. Ora torno -.~Tornò infatti,
La lupa
Parte, Capitolo 169 1, 4 | male c'è? Avete la roba, grazie a Dio!… e gli anni pure,
170 2, 2 | Signore mi ha concesso tante grazie! Gli avevo fatto il voto,
171 2, 3 | resto tutto va bene laggiù, grazie a Dio… I seminati sono già
Cavalleria rusticana
Capitolo 172 1 | in paese tutti lo sanno, grazie a Dio!~Suona la messa una
173 2 | mi pare a piace. Sinora, grazie a Dio, catena al collo non
174 7 | col rovescio della mano). Grazie tante, compare Turiddu.
|