Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mortalità 3
mortalmente 5
mortaretti 1
morte 173
mortella 3
morti 74
mortificante 1
Frequenza    [«  »]
173 gambe
173 lasciava
173 mettere
173 morte
172 andato
172 guardare
172 signori
Giovanni Verga
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

morte

I Malavoglia
    Paragrafo
1 2 | Confraternita della Buona Morte, che nessuno paga più un 2 4 | confratelli della Buona Morte, colla testa nel sacco.~ ~ 3 4 | Trezza; ma adesso con la morte di Bastianazzo, e 'Ntoni 4 7 | più, e sono chiusi dalla morte.~ ~- Compare Bastianazzo 5 7 | ed era stato causa della morte di suo figlio Bastianazzo, - 6 10 | quello come avevano visto la morte cogli occhi, e così passava 7 11 | sembravano vuoti come se la morte se li avesse succhiati, 8 15 | rispondeva che aspettava la morte, la quale non voleva venire 9 15 | giornata ad aspettare la morte, credeva che lo portassero 10 15 | cucco, e balbettava: - La morte non viene mai! - tanto che Mastro-Don Gesualdo Parte, Paragrafo
11 1, 2 | assassino! Sarà causa della mia morte!...~E le spuntarono le lagrime. 12 1, 3 | lasci la roba dopo la sua morte?~- Eh... da qui a trent' 13 1, 7 | portone a precipizio.~- Morte subitanea! - esclamò il 14 2, 1 | canonico, come in punto di morte? Mi sono ammazzato a lavorare... 15 2, 2 | per la vita e per la morte. Nessuno l'ha più visto, 16 2, 3 | Diego Trao è in punto di morte. Il dottore non vuol venire... 17 2, 3 | stata!... dei condannati a morte!... - Uno di quelli che 18 2, 5 | qual'era rimasta dopo la morte di don Diego, coi ritratti 19 2, 5 | estinguere il casato alla morte di don Ferdinando.~- Sicuro, 20 3, 3 | Nunzio stava male davvero: la morte gli aveva pizzicato il naso 21 4, 1 | che vi parlo in punto di morte!...»~Aveva la voce afonica, 22 4, 2 | sorreggendosi a vicenda. - La morte e l'ignorante, - osservavano 23 4, 2 | Ferdinando!... Anche la morte s'è scordata che ci siamo 24 4, 2 | udivano degli urli: viva, morte.~- Un momento! - esclamò 25 4, 2 | Viva!... abbasso!... morte!...~Don Gesualdo, accasciato 26 4, 3 | accomodato col fratello, dopo la morte della cognata, aiutandolo 27 4, 3 | quell'altra storia... la morte di suo marito... È vero 28 4, 3 | messo sul petto in punto di morte, imbacuccata in un vecchio 29 4, 4 | finalmente a strillare viva e morte per conto proprio; e quanti 30 4, 4 | baraonda, a gridare viva e morte contro don Gesualdo anche 31 4, 4 | Vogliono farvi gridare viva e morte insieme a loro? E voi andateci! 32 4, 4 | meditazioni sulla vita e sulla morte, per passare il tempo. Che 33 4, 5 | la sua roba dopo la sua morte, ahimè, povera roba! Chi 34 4, 5 | vedendo già l'ombra della morte da per tutto.~- Signori 35 4, 5 | una parola di vita o di morte. Oppure gli facevano l'elemosina 36 4, 5 | tutti stava lui che aveva la morte sul collo. Quand'egli avrebbe 37 4, 5 | s'era data pace dopo la morte di suo padre e di sua moglie. 38 4, 5 | dove son nato!~L'idea della morte ora non lo lasciava più; 39 4, 5 | grande, più vicino, della morte lo colse a quell'indifferenza. 40 4, 5 | mentre suo padre stava colla morte sul capo. Si rodeva dentro, 41 4, 5 | ti domanda... in punto di morte... se ho fatto qualcosa Tigre reale Paragrafo
42 5 | e crede che pensi alla morte come Maria Maddalena? Se 43 6 | di cui mi rinfacciate la morte... l'ho amato come voi altri 44 8 | giovare che a vincere la morte per due settimane o tre. 45 11 | avevano una piega dolorosa. La morte avea lambito colla sua ruvida 46 11 | di quella tigre ferita a morte avea un'aria di maestà.~« 47 12 | te! Potresti vincere la morte, tu che hai tanto studiato? 48 15 | tumulto della vita e della morte, le sublimi ebbrezze della Eros Paragrafo
49 8 | Adesso, per la vita e per la morte, è bene mettersi in regola 50 17 | sbattere sul viso le foglie morte. Due ore scorsero in un 51 27 | novità di quel genere di morte, la morte dei poveri di 52 27 | quel genere di morte, la morte dei poveri di borsa e d' 53 40 | da due anni a piangere la morte del marito.»~«Oh!... E della 54 49 | anch'essi, lucenti nella morte. Su di una piccola tavola Il marito di Elena Paragrafo
55 1 | mariti! disse la mamma. Alla morte solo non c'è rimedio. E 56 2 | sarebbe stato causa della morte di sua madre, che pensava 57 11 | dolore egli aveva invocata la morte, la morte per sé o per lei, 58 11 | aveva invocata la morte, la morte per sé o per lei, non sapeva 59 15 | candele di cera, e della morte. Don Anselmo, tutt'ora ornato 60 15 | più aspra, quasi ora la morte avesse dissipato ogni rancore, 61 15 | la cognata. - Quando la morte picchia ad una casa non 62 15 | soprammercato, che aspettava la sua morte per scialarla coi suoi denari. 63 15 | tempi della Rosamarina. La morte che aveva colpito come un 64 16 | la sua Elena... Meglio la morte... meglio!~Le stanze erano Eva Capitolo
65 tes | accompagnare tal genere di morte, come per conciliarmi con 66 tes | sembianze adorate, ove la morte sbatteva diggià la sua livida 67 tes | grondar sangue parlando di morte fra tante ricchezze di vita. 68 tes | presso il figlio che la morte gli rapiva. Partii addolorato Storia di una capinera Capitolo
69 3 | bizzarre figure sulle foglie morte che tappezzano il suolo. 70 13 | scuotono le loro foglie morte. È l'inverno della natura 71 18 | vetri.~Mio Dio! questa è la morte... la morte della natura 72 18 | questa è la morte... la morte della natura come la morte 73 18 | morte della natura come la morte del cuore... come la morte 74 18 | morte del cuore... come la morte della povera rosa...~E pensare 75 28 | spettacolo che atterrisce! La morte fra il rigoglio della vita, 76 29 | Chi sa quante monache son morte qui?... forse in questo 77 31 | non mi sento in punto di morte...~Dio mio! sia fatta la 78 37 | rimanere vuota, e che alla morte di una povera matta siavi 79 45 | in questo luogo vi è la morte... che c'è l'odore dei sepolti, 80 46 | che supplizio! neppure la morte, neppure il suicidio, neppure 81 49 | che sia, anche in caso di morte, senza l'autorizzazione 82 49 | aveva disposto in punto di morte insieme a quei fogli manoscritti 83 49 | spirata con quelle foglie morte fra le labbra.~Che Dio le 84 49 | debolezza di piangere la sua morte. Devo ancora aggiungere, Una peccatrice Paragrafo
85 Int | stato impossibile che la morte avesse potuto colpire quella 86 Int | alle due del mattino... una morte orribile.»~Rimanemmo un 87 Int | teste.~Lo ripeto: giammai la morte ci era sembrata più imponente 88 2 | presto?»~«Non ti annoi a morte qui stassera?... Non c'è 89 6 | uomini, che si odiano a morte, andranno, domani, dope 90 6 | essere stata causa della sua morte... o invece...~Signore... 91 7 | e riconoscente sino alla morte. Tratti d'amicizia come 92 8 | Dio! Dio mio!... la morte... piuttosto la morte!...~ 93 8 | la morte... piuttosto la morte!...~Alcune notti egli è 94 8 | pareva più dolce quella morte, e preferibile alle torture 95 9 | fissità faceva prevedere la morte.~Era orribile a vedersi 96 9 | strapparlo a quell'amplesso di morte; «non vedi che ciò ti uccide...!»~ 97 9 | si mischiò al sonno della morte.~Pietro rimase istupidito, Rose caduche Parte, Capitolo
98 3, 8| dubbio è nella mente, ma la morte nel cuore!… Ah!~ALBERTO. 99 3, 8| quello che sanno… se ho la morte nell'anima!~ALBERTO. Che 100 3, 8| sempre vostro?~ADELE (con la morte nel cuore). Che m'importa?… 101 3, 10| nulla da perdere! Ho la morte nel cuore!~CONTESSA (con 102 3, 15| ALBERTO (risoluto ma colla morte nell'anima). Ascoltami, Primavera e altri racconti Capitolo, Paragrafo
103 cod | finalmente le parole gli erano morte in bocca. Lina chiacchierava 104 arg | amanti da quell'amplesso di morte.~Albeggiava appena. Assanti 105 sto, 2 | Due giorni prima della morte di donna Violante.~- E chi 106 sto, 4 | qualche cosa, udì un grido di morte che gli agghiacciò tutto 107 sto, 4 | ricorrendo l'anniversario della morte di donna Violante, le furono 108 sto, 5 | disperate che imploravano la morte, forse dopo alcuni giorni, 109 sto, 10 | strappò da quell'amplesso di morte, con uno sforzo più grande Vita dei campi Capitolo
110 lup | in pace! Io ho visto la morte cogli occhi! La povera Maricchia 111 ned | subito il giorno dopo la morte della sua vecchia, e perché 112 ned | benedette voi che siete morte! - esclamò. - Oh! benedetta 113 fan | capace per lottare contro tal morte quell'uomo che lasciavasi 114 mal | raccomandandogli di non fare la morte del sorcio. Ei, che c'era 115 mal | Malpelo che aveva fatto la morte del sorcio. Tutte le femminucce 116 mal | creperai più presto! -~Dopo la morte del babbo pareva che gli 117 gue | San Pasquale, sino alla morte!~- Per l'amor di Dio! per 118 pen | le labbra incollate dalla morte, e il viso disfatto, nell' Novelle rusticane Capitolo
119 re | come fosse in punto di morte, mentre tutta la carovana, 120 mal | nel lago dalla paura della morte. Ma il padre che sapeva 121 mal | a scorticare le bestie morte, a fare gli uffici vili; 122 lib | Prima c'era la pena di morte chi tenesse armi da fuoco. - Per le vie Capitolo
123 bas | recasse la fioritura della morte; e il doganiere che inganna 124 cam | e gridano viva questo o morte a quell'altro, non sai cosa Vagabondaggio Capitolo
125 mae | almeno?~- Lei sì! - Amore e morte!~- Bello! bello! bello! 126 mae | poeta, l'autore di Amore e morte!~- So che anche il signore 127 mae | anticamera, e andava a bere la morte nell'alcova della sua bella 128 mae | lontana o vicina, in vita e in morte!...» Fu la sola «missiva» 129 mae | terribile: la prima lotta colla morte che già abbrancava la preda. 130 pro | Rosario Testa, devo andare a morte anch'io, com'è scritto nella 131 fes | profonde, quasi il dito della morte vi avesse scavato fino alla 132 fes | egli sfidò il disonore e la morte, onde portarti il bacio 133 viv | Era il certificato di morte del suo artigliere, come 134 viv | Cesare. Il certificato di morte di Lajn Primo, soldato del 135 nan | soprassalto, col sudore della morte addosso. Una volta gli parve 136 nan | o l'altro vi fa fare la morte del topo, per non lasciarvi 137 col | schioppettata, o d'altra morte che manda Dio. Ma il colèra, 138 col | a nulla, né le grida di morte, né le falci, né le scuri; Drammi intimi Capitolo
139 dra | degli altri giorni neri - la morte di sua madre, l'agonia del 140 dra | odore di incenso. - Odore di morte - diceva il medico, vinto 141 bar | una buona azione, dopo la morte della buon'anima, e scacciare 142 bar | ischeletrita quasi fosse la morte che partoriva. Il dottore 143 vis | fosse discesa una calma di morte. La voce le si era fatta 144 vis | di già coi segni della morte sul viso all'ombra della I ricordi del capitano D'Arce Capitolo
145 ric | tornarmene via, triste come la morte, e indugiavo a scusarmi 146 giu | fratello... come in punto di morte... Mi crederete, d'Arce? 147 car | disinganni, ch'era ferita a morte, condannata senza speranza, 148 dra | dell'incenso - l'odore della morte; soffocato di tratto in 149 vis | parlava gaiamente della morte nel fervore della festa, Don Candeloro e C. Capitolo
150 can | proposito: o don Candeloro, o la morte! Quando don Candeloro andò 151 can | molti figliuoli. Alla mia morte poi avrete quel che vi tocca -.~ 152 can | non ce l'avesse avuta a morte con lui... - Ah, vogliono 153 pag | mucchi di sterro, colla morte nell'anima. Da per tutto, 154 tra | l'avevano tutti quanti a morte coll'Impresa che lasciava 155 pec | nulla, nemmeno in punto di morte, nemmeno al prete che venne 156 pec | quella moglie che tornata da morte a vita avrebbe voluto tornare 157 voc | doveva avere in punto di morte. Barcollava come un ubbriaco; 158 sce | sangue e il sudore della morte! E le mani dell'amico che 159 sce | la rovina!... Meglio la morte! - Il vocìo della folla, 160 sce | delle partite di vita o di morte, e di rovina per altri mille 161 sce | asfissiato. Stette un mese fra morte e vita, coll'aspettativa 162 sce | correva alla rovina e alla morte col sorriso alle labbra 163 sce | momento, sino al punto di morte, stringendo la mano della Racconti e bozzetti Capitolo
164 pas | sensazioni e le idee, quando la morte entrò nella vostra casa...; 165 car | un mulo, che aveva già la morte sulla faccia. Sua moglie 166 cac | Non vedi che abbiamo la morte sul collo?~- Doveva cogliermi 167 fr4 | una notizia di vita o di morte, qualcosa che l'altro soltanto La lupa Parte, Capitolo
168 2, 2| Nanni era stato in punto di morte, vi rammentate! La casa 169 2, 3| stato malato… in punto di morte… non volevano neppure portarmi 170 2, 3| Prorompendo.~Ho visto la morte cogli occhi, vi dico!~PINA ( Cavalleria rusticana Capitolo
171 1 | femmina diventò gelosa a morte; e si mise in testa di rubarmelo. 172 2 | faccia? Non vedete che piglio morte e passione?~TURIDDU Colpa 173 8 | baciati per la vita e per la morte con vostro marito? O madre.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License