I Malavoglia
Paragrafo 1 2 | paese, possedeva le più belle chiuse di Trezza, - dove
2 5 | abitino di Figlia di Maria. Belle cose che copre quell'abitino!
3 6 | Barabba.~ ~- Che ci son delle belle ragazze come qui, a Napoli?~ ~-
4 6 | come qui, a Napoli?~ ~- Le belle ragazze di qui non sono
5 7 | ne avete in testa, delle belle ragazze di fuori regno,
6 7 | Qui ce n'è pure di belle ragazze, come Barbara, e
7 7 | grasso dei suoi maiali! Belle teste che abbiamo! Ora vogliamo
8 8 | faceva l'occhietto alle belle ragazze, per ingannare il
9 10 | salare le acciughe, nelle belle sere d'estate. Stavolta
10 11 | contavano le storie più belle, e i ragazzi che mostravano
11 12 | guardava dentro, per vedere le belle ragazze che crescevano nella
12 15 | conduceva al sole, nelle belle giornate, e si metteva accanto
13 15 | andarmene. Ti rammenti le belle chiacchierate che si facevano
Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 14 1, 2 | gli antenati... tutte belle cose... non dico di no...
15 1, 3 | sbocciassero allora le sue belle spalle nude dalle maniche
16 1, 3 | seno bianco, tutte quelle belle cose di cui studiava l'effetto
17 1, 3 | tappandosi le orecchie colle belle mani candide, strillando
18 1, 4 | spalle ricadono tutte queste belle imprese!...~Burgio s'offese
19 1, 4 | occhi come due stelle; le belle trecce allentate sul collo;
20 1, 5 | pagarle di tasca mia le vostre belle speculazioni! Ma son stanco,
21 1, 7 | marchese, ed entrò sola nelle belle stanze, dove non era anima
22 2, 2 | Gesualdo, avete sentito quante belle chiacchiere? Adesso siamo
23 2, 4 | ne abbia scoperto delle belle!... - Il Capitan d'Arme,
24 3, 1 | sua figliuola: imparare le belle maniere, leggere e scrivere,
25 3, 1 | Alòsi, la quale aveva delle belle terre al sole, aveva dato
26 3, 1 | cappellino di paglia, le belle treccie bionde - un fiore.
27 3, 2 | venuta dal collegio con tante belle cose in testa, che s'era
28 3, 2 | trovare a Mangalavite tante belle cose come alla Favorita
29 3, 2 | occhioni superbi, colle belle labbra carnose, a dirle
30 3, 2 | nulla, ma capiva che quelle belle cose erano trappole per
31 3, 3 | quel ben di Dio, quelle belle terre, la Canziria, la Salonia
32 3, 3 | sa fare di meglio... le belle parole, le occhiate tenere...
33 3, 4 | solo? per comprare delle belle tenute? quelle che volete
34 3, 4 | La lettera diceva tante belle cose, per mandare giù la
35 4, 3 | molla, ne contavano delle belle. Dicevano che non capiva
36 4, 4 | figlia vi manda soltanto belle parole... Suo marito però
37 4, 5 | l'Alìa e su Donninga, le belle terre che aveva covato cogli
38 4, 5 | cinguettìo lungo le siepi, alle belle mattinate che facevano fumare
39 4, 5 | soffocava fra i cortinaggi e le belle stoffe di seta che gli toglievano
I nuovi tartufi
Atto, scena 40 1, I | a Carlo, e passare delle belle mezz'ore dietro le vetrine
41 1, I | Montalti!... E poi a quelle belle feste da ballo gli uomini
42 1, II | Me ne hanno detto tante belle cose!~Emilia. Ci son tante
43 1, II | cose!~Emilia. Ci son tante belle cose che son pericolose
44 2, V | Ti ricordi, eh!?... le belle partite di tresette dallo
45 2, XIII| che vogliamo vederne di belle!...~Maria. Carlo!...~Emilia.
46 4, IV | Prospero. Tutte queste cose son belle a dirsi... Ma come sei sicuro
Tigre reale
Paragrafo 47 4 | compromettere con lei.»~Nelle belle giornate di dicembre ella
48 5 | nelle spalle, nelle sue belle spalle bianche e delicate,
49 10 | giorno... ne ho visto delle belle e delle brutte; ma sai,
50 10 | le cose brutte sembrano belle. Li racconterò a te e a
Eros
Paragrafo 51 25 | bocche di tutti; le più belle e le più schive guardavano
52 25 | le donne più nobili, più belle, più eleganti, si abbassavano
53 26 | alla impertinenza e alle belle maniere; l'omaggio rispettoso
54 31 | voce, e guardava le sue belle mani, ornate di larghi manichini
55 34 | più sobri.~Una delle più belle sere di luglio Alberti era
56 44 | o imbarazzato sulle sue belle spalle nude che arrossivano,
57 45 | impedirgli di vedere le belle donne delle quali era gelosa -
58 45 | discorso il ricordo delle più belle sere di Belmonte. Gemmati
Il marito di Elena
Paragrafo 59 3 | appoggiava sulla tastiera le belle braccia nude sino al gomito,
60 3 | tenerezza sui ricordi delle belle serate che aveva avuto l'
61 4 | le tue sorelle non sono belle come tante altre, no, non
62 4 | tante altre, no, non sono belle come tante altre, ma ti
63 6 | stradicciuole di Altavilla le sue belle toelette nuove, davanti
64 9 | tranquillo, rientrando nelle belle stanzine arredate di mobili
65 9 | bambina, da giovanetta tante belle promesse, tante parole...
66 9 | tristamente, tu saresti libera.~- Belle cose che mi dici! Bel conforto
67 9 | pacatamente Elena, coteste son belle cose quando si è ricchi,
Eva
Capitolo 68 tes | lunghi e tutte le altre belle cose. Ero contento di passeggiare
69 tes | si andavano popolando di belle signore, - almeno avevano
70 tes | mezza luce sembravano tutte belle. Degli uomini poi ce n'erano
71 tes | ricciutelle e lucide, che quelle belle donne dovevano al certo
72 tes | occhi scintillanti di quelle belle dame. - E quando le vedevo
73 tes | Vedi, mio caro, quante belle cose ci sono in tre lire
74 tes | urtando nel vestibolo tante belle signore, e calpestando tante
75 tes | pure le mie nuvole così belle, perché tutto il resto è
76 tes | voi quando pensate tante belle cose di una donna?»~«No.»~«
77 tes | signori eleganti che siamo più belle di quelle gran dame superbe
78 tes | Come fate a creare tante belle cose?» mi domandò, facendosi
79 tes | potessimo contentarci delle belle parole!» le dissi aspramente.~«
80 tes | così allegro, diceva tante belle cose della giovinezza, dell'
81 tes | perché le maledite quando son belle?... Voi altri savi... che
Storia di una capinera
Capitolo 82 1 | passeggiare abbracciate in queste belle sere, al lume di luna, senz'
83 1 | Signore di tutte queste belle cose, io lo faccio con una
84 1 | forse fatto per tutti queste belle cose? E perché soltanto
85 1 | campagna, il mare e tutte le belle cose create da Dio, il nostro
86 2 | occuparsene tanto, perché le belle vesti, i bei nastri, le
87 2 | compagnia, e facciamo delle belle passeggiate nell'ora del
88 4 | Giuditta cantarono alcune belle ariette da teatro. Vollero
89 11 | nostri cari! Mi parvero sì belle entrambe in quel momento
90 11 | avrebbe veduto tante altre belle signorine, che avrebbe anche
Una peccatrice
Paragrafo 91 1 | impedisce che abbia delle belle forme, le quali sarebbero
92 1 | dimostrerebbe che le mie più belle produzioni-erba non valgono
93 1 | Maddalena. Venti ancor più belle di lei non farebbero un
94 5 | silenzio; su quelle signore belle, profumate, splendenti di
95 6 | di un sol getto, che sono belle perché sono vere, che sono
96 7 | dove vegetavano le più belle piante esotiche, circoscriveva
97 7 | squisite cortesie, le donne più belle e più nobili gli sorridevano...
98 8 | delle nostre passeggiate sì belle?!... Sai bene che per me
99 8 | veduto le più eleganti e belle dame sorridergli con quella
100 9 | ardita che ricordava le più belle teste delle statue greche,
101 9 | allacciandogli il collo con le sue belle braccia, figgendo avidamente
Rose caduche
Parte, Capitolo 102 1, 3 | protesto in favore delle belle donne presenti!~SIG.RA MERELLI.
103 1, 3 | son cavaliere per nulla, belle dame!~SIG.RA MERELLI. Del
104 1, 4 | GAUDENTI. Eccomi, eccomi, belle dame. Si parlava di me?~
105 1, 6 | la sala da pranzo dalle belle cameriere!…~GAUDENTI (seguendola
106 2, 1 | duello non ci sarebbero più belle creanze. Tolgasi il duello
107 3, 7 | quelle che sembravano più belle!… Di chi la colpa? Certe
Primavera e altri racconti
Capitolo, Paragrafo 108 pri | e tutte le donne erano belle - avea incontrato la Principessa:
109 pri | futura, e di tutte le altre belle cose che dovevano far corteo
110 pri | nascondersi, senza vedere le belle vesti di seta che passavano
111 pri | baldoria con cinque lire! le belle sere in cui stavano un'ora
112 pri | famiglia.~Colà, un po' le belle vesti che vedeva, un po'
113 pri | vesti che vedeva, un po' le belle parole che le si dicevano,
Vita dei campi
Capitolo 114 cav | lontano per trovare ste belle notizie, gnà Lola! -~Il
115 cav | cuore di lusingarlo con belle parole.~- Sentite, compare
116 cav | dirle alla gnà Lola ste belle cose? - rispondeva Santa.~-
117 ned | Cantaci una delle tue belle canzonette.~- No, non voglio
118 ned | fustagno che faceva delle belle pieghe pesanti, le sue brave
119 ned | festoni, e le ragazze colle belle vesti nuove d'estate. Nedda
120 fan | volte di bagnarvi le vostre belle calze azzurre. Ora è morto
121 fan | letto vuoto, colle coperte belle e distese, sicché sgattaiolando
122 jel | salti disperati. Ah! le belle scappate pei campi mietuti,
123 jel | caldo, nell'azzurro! le belle sere di estate che salivano
124 mal | andava tutto il giorno per le belle strade di campagna; - o
125 mal | cercherà -.~Pure, durante le belle notti d'estate, le stelle
126 ama | giugno.~Peppa, una delle più belle ragazze di Licodia, doveva
127 com | rincresceva lasciare tante belle signore a Villa d'Este.~-
Novelle rusticane
Capitolo 128 lic | sulle spalle, le sballava di belle parole: - Sorella mia, che
129 mis | cotone benedetto, tutte belle cose quando si ha la fede -.
130 mal | panchetta di terza classe; le belle signore che affacciavano
131 asi | pelame di gazza accanto alle belle mule baie ed ai cavalli
132 pan | di santa Agrippina, e le belle paroline che si scambiavano
133 gal | figliuole da maritare, tutte già belle e pronte. Donna Saridda,
Per le vie
Capitolo 134 bas | pennacchio di carrubbi. Le belle passeggiate d'allora nel
135 pia | liquorista lì vicino; e che belle scampagnate cogli amici,
136 veg | occhi per veder passare le belle dame imbacuccate nelle pellicce
137 ost | ammazzolava delle rape, colle belle braccia rosse, nude sino
138 gel | lasciata prendere dalle belle parole di un signorino,
139 cam | Selvatico poi! Di tutte le belle città dove si trovava di
140 via | Fossati, e in campagna. Le belle passeggiate nel Parco di
Vagabondaggio
Capitolo 141 vag | fiutando la senseria:~- Belle e buone bestie! Quiete come
142 vag | don Tinu la calmava con belle maniere: - Non lo strapazzate
143 vag | Nanni le faceva vedere tante belle cose, oltre i monti turchini.
144 mae | gelosamente custoditi, in belle copie tutte a svolazzi e
145 pro | avvocato. Era un giovane di belle speranze, delegato d'ufficio
146 art | impresario anzitutto, voleva belle ragazze e non dei cerotti
147 nan | campo; ma ci aveva pure belle tenute al piano, una vigna
Drammi intimi
Capitolo 148 vis | brivido scenderle per le belle spalle nude, ancora ansanti
I ricordi del capitano D'Arce
Capitolo 149 ric | mi aveva accomiatato con belle parole:~- Faccia buon viaggio,
150 ric | rassegnarmi a tutte quelle belle cose che mi aveva detto
151 giu | Châlet. Vi rammentate le belle serate allegre?... Quando
152 car | allora vide soltanto le belle braccia delicate che l'avvincevano,
153 car | tanto... per dimostrare alle belle straniere che ci abbiamo
154 car | giorno rideremo di queste belle parole che ci fanno piangere
155 pri | ce n'erano tante, e così belle, che sembrava non dovessero
156 bic | quante! - scegliendo le più belle, immergendovi le mani...~
157 vis | brivido scenderle per le belle spalle nude, ancora ansanti
158 bol | cannocchiale su di me! Quante belle cose ci dicevamo! Due o
159 bol | il vostro Mendelssohn. Le belle sere passate nel vostro
Don Candeloro e C.
Capitolo 160 can | vecchi avventori, fedeli alle belle Storie d'Orlando e dei Paladini
161 can | visto cosa c'era dietro le belle scene impiastricciate, stava
162 ser | il giornalismo... tutte belle cose... Segui bene il mio
163 sis | ci vuol carità -. Tante belle cose. - E al Padre lettore: -
164 sis | voleva prudenza - tutte le belle cose che aveva detto fra
165 ope | tutto - suor Faustina colle belle maniere, e don Gregorio
166 pec | finestre erano gremite di belle donne - una tentazione per
167 pec | quello! - Se ne facevano le belle risate col farmacista e
168 voc | Col buon esempio, e simili belle parole, confortava pure
Racconti e bozzetti
Capitolo 169 din | luce, dei colori e delle belle donne.~I dintorni di Milano
La lupa
Parte, Capitolo 170 1, 5 | ragazze! Le sappiamo le vostre belle canzoni!~BRUNO (a Lia).
171 1, 5 | No… non ne so di così belle… Sono una bestia.~CARDILLO
|