I Malavoglia
Paragrafo 1 3 | Bastianazzo.~ ~La sera scese triste e fredda; di tanto in tanto
2 4 | gente; e il proverbio dice: «triste quella casa dove ci è la
3 11 | quando lo vedeva un po' triste, seduto sulla soglia dell'
Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 4 1, 3 | sembrava guardasse, fredda, triste, solitaria. Il rumore della
5 1, 4 | Ossequioso, abbozzando un sorriso triste, facendo l'atto di cacciarsi
6 1, 5 | occhi; il paese grigio e triste nella pioggia anch'esso,
7 2, 3 | Rimpetto al palazzo nero e triste dei Trao splendeva il balcone
8 2, 4 | rassegnato, con un sorriso triste:~- Lo vedete!... Non ho
9 3, 1 | diventava nero, povero, triste. Lì, dirimpetto, era la
10 3, 3 | muricciuolo coperto d'edera triste, una piccola vasca abbandonata
11 4, 4 | fermandosi sull'uscio, umile e triste. Don Gesualdo s'accorse
I nuovi tartufi
Atto, scena 12 4, IV| abnegazione eroica non è che un triste inganno.~Prospero. (confuso)
Tigre reale
Paragrafo 13 1 | quella grande sala d'albergo triste e nuda, mentre sTendeva
14 3 | era sopravvenuto, grigio e triste. Giorgio rivide la contessa
15 4 | nella via avea qualcosa di triste.~Allorché Giorgio era andato
16 5 | senza volerlo, diveniva triste anche lui; il suo buon umore,
17 11 | medesima figura estenuata e triste, in cui la fierezza e un
18 11 | Ella inchinò il capo con un triste sorriso, e mi fé cenno colla
19 12 | vanno.»~«Dev'essere assai triste morire così sola in paese
20 13 | angoscie diverse. Ella, con triste civetteria da inferma s'
21 13 | pieno... Se sapessi com'è triste il morire! e morir sola,
22 14 | di piedi in quella camera triste e scura. La candela faceva
23 15 | faceva paura, vedeva quel triste isolamento sempre dinanzi
24 17 | vesti. La sera calò lenta e triste, una sera d'estate, calda,
Eros
Paragrafo 25 29 | so davvero perché, ma son triste come un mortorio; quella
26 41 | fede... e fra di noi c'è un triste passato.»~«Sia!» diss'egli.~
27 43 | inferiore a lei di tutta quella triste scienza del mondo e del
28 44 | Alcune volte Alberti era più triste del solito, però senza motivo.
29 44 | rimproverava il suo egoismo. Il suo triste passato gli si rizzava dinanzi
30 50 | nel vuoto.~Verso sera il triste corteo si mise in marcia.
Il marito di Elena
Paragrafo 31 5 | penombra della navata, resa più triste dal lumicino che ammiccava
32 5 | altro che un sorriso dolce e triste. Delle altre volte ella
33 6 | alzò contegnoso, un po' triste, nel momento in cui rientrava
34 7 | il marito rimaneva un po' triste, pensando al tempo in cui
35 8 | le rispondeva col sorriso triste. Aveva il povero orgoglio
36 11 | respiro lungo. ~La sera passò triste, malgrado il cicaleccio
37 11 | Che alba scolorita e triste imbiancava i vetri del balcone!
38 12 | anche col suo sorriso un po' triste, accarezzandole colla mano
39 14 | passare il marito un po' triste, ma calmo, come un uomo
40 15 | sentivano, malgrado il loro triste raccoglimento, qualcosa
Eva
Capitolo 41 tes | sorridere di piacere. Io ero triste, senza saperne il perché,
42 tes | trema!...» e lo guardava con triste soddisfazione. «Vedrai come
43 tes | era fatta improvvisamente triste. Erano le due del mattino;
44 tes | Fanciullo!» esclamò essa con un triste sorriso, «Quanti me lo hanno
45 tes | semplicemente facendosi triste.~«Ho avuto torto, lo so.»~«
46 tes | trascurava il suo vestire, era triste, e qualche volta stizzosa;
47 tes | dinanzi agli occhi quel triste spettacolo.~Enrico avea
48 tes | una lunga corsa; e dopo un triste silenzio ripigliò con esaltazione
49 tes | me lo sa dire! Ciò è ben triste!... Non è vero?»~Volse gli
50 tes | parola all'orecchio. Dal triste sorriso con cui il figlio
Storia di una capinera
Capitolo 51 int | chiusa in gabbia: era timida, triste, malaticcia ci guardava
52 1 | la mia lettera si è fatta triste senza che io me ne avvedessi!
53 2 | La sua storia è un po' triste, è vero, dapprincipio: il
54 3 | delle belve umane!... -Ciò è triste; ma la notte, fra il buio
55 3 | anche spaventevole!~Son triste anch'io, non è vero? e un
56 6 | tua povera Maria è assai triste! Non so io stessa il perché.
57 7 | compiangimi, ché son molto triste, e non so spiegarmi la mia
58 9 | tanto quel sorriso era triste. Poscia balbettò: «Perché
59 9 | frizzante, egli mi si accostò, triste, pallido, mi prese la mano,
60 9 | abbandoni! Son sola, sono triste, sono infelice!... Prega
61 11 | cantando. Egli solo pareva triste. Mi guardava come se avesse
62 11 | Io sola sono inquieta, triste, infelice.~Ti scrivo tutto
63 12 | rammenti? ero con quella triste lettera dinanzi agli occhi,
64 13 | allorché si allontana è triste, ma dimena ancora la coda
65 14 | freddo, piove, sai com'è triste il rumore di quella pioggia
66 18 | vedessi come tutto qui è triste! Il cielo nuvoloso, l'aria
67 19 | cotesta gente mi è parsa triste. Siamo arrivati a casa,
68 21 | potuto credere che io sia triste, infelice, mentre qui, ai
69 26 | soltanto quest'altra è triste!... Verrai? Ti aspetto.
70 27 | sembrava che avessero un'aria triste...~Avrei voluto vedere un'
71 29 | quello che mi circonda è sì triste, che il mio cuore non ha
72 29 | fermata un istante su quel triste fiorellino che spunta dal
73 36 | il suo raggio diverrebbe triste...~Oh! Marianna! quello
Una peccatrice
Paragrafo 74 Int | ora.»~Ricondotti a quella triste meditazione tutti fissammo
75 Int | chiesa, a cui faceva un triste contrapposto il silenzio
76 Int | noi avevamo assistito alla triste catastrofe; però pei dettagli
77 2 | incontrò quello sguardo, fu triste, e quasi dispettoso di se
78 3 | Perdio! perché ti fai triste?... ne saresti innamorato
79 4 | e la sua vita, colle sue triste gioie, coi suoi acri godimenti,
80 5 | al ballo!», mormorò con triste sarcasmo; «forse anch'ella,
81 6 | pistole in mano, mirando col triste sangue freddo che deve dare
82 7 | mano, sorridendo del suo triste sorriso, e farmi passare
83 8 | di piacere...~Ed ora...~È triste quello che ho a dirle, signore!...
84 8 | dirle, signore!... Oh, è ben triste!... Io ho soltanto la forza
85 8 | felice, ora?!...»~Egli rimase triste e pensieroso lungo tutta
86 8 | mostrava preoccupato, quasi triste... sembrava staccarsi con
87 8 | acconciai allo specchio, con triste civetteria; non volevo accrescere
88 8 | soffocarmi... Fu solo... quasi triste...~«Tu scrivi?», gli diss'
89 8 | voluto farmi perdonare la triste impressione di quel momento.~
90 8 | dolore sovrumano!~Pietro è triste, malinconico ogni giorno
91 8 | nuvoloni che fanno nero e triste il cielo, di questo vento
92 9 | come per nascondergli quel triste spettacolo inebbriandolo
93 9 | note acquistavano la più triste inflessione sotto le sue
Rose caduche
Parte, Capitolo 94 2, 14| provato tutti i mali di questo triste isolamento… Ho molto sofferto,
95 2, 14| duchessa!… Oh, signore!… è ben triste! non è vero?… ma è così!…
96 3, 1| Alberto!… Ti sei fatto triste!… Non badare a me, sai!…
97 3, 3| con grazia).~ADELE (con triste sorriso). Oh, ella le procura
98 3, 3| ella le procura una ben triste compagnia!~LUCREZIA. Come?
99 3, 3| mio Dio! come tutto ciò è triste!~LUCREZIA. Ma è vero.~ADELE (
100 3, 8| riprendendosi). Non vedi com'è triste… come piange… com'è orrida
101 3, 8| ragionevole anch'io… (con un triste sorriso) per quanto lo potrò!…
102 3, 8| che son matta?~ALBERTO (triste e con freddezza). Perché
Primavera e altri racconti
Capitolo, Paragrafo 103 pri | Era un po' pallida, un po' triste, ma più bella che mai. Paolo
104 pri | cammino, rifacendo tutta la triste via crucis dei loro cari
105 pri | scambiato là, in quella triste sala d'aspetto. E poi, quando
106 pri | più. E ciò è ancora più triste - qualchevolta.~~
107 x | la principale attrattiva: triste attrattiva, gravida di noie
108 x | di lagrime - e di cui la triste scienza inaridisce il cuore
109 x | desiderato sulla tomba, triste geroglifico del suo amore;
110 sto, 7 | selvaggina in casa, e la triste riputazione di tenere all'
111 sto, 7 | quella cameraccia scura e triste, in fondo all'alcova immensa
Vita dei campi
Capitolo 112 ned | sembrati stupidi per una triste e continua rassegnazione.
113 ned | rispose Nedda con un triste sorriso.~- Perché?~- Perché
114 ned | consacrare ai suoi poderi. Una triste visita davvero! perché il
115 ned | sposeremo -.~Egli aveva l'aria triste facendole questa promessa,
116 ned | diceva: - mormorava con un triste sorriso. Ella l'ascoltava
117 ned | morto le lasciava come un triste ricordo, volle correre in
118 fan | poneva un non so che di triste, e mi faceva pensare a voi,
Novelle rusticane
Capitolo 119 mis | con quel sorriso tanto triste dei moribondi che dicono
120 mal | cantare. La sera calava tanto triste, nello stallazzo vuoto e
121 orf | scalino dell'uscio, tutta triste, colla focaccia nelle mani,
122 mar | anch'essa, e il sorriso triste e distratto. I loro occhi
123 mar | anch'esso era alla stazione, triste e solo. Della gente si abbracciava
124 mar | immensa città nebbiosa e triste, egli si ricordava ancora
125 mar | vecchierella cenciosa e triste; la giovinetta, colle sue
Per le vie
Capitolo 126 via | domenica per lei spuntava triste, in quella malinconia di
127 via | Santa Margherita, nell'ora triste della caccia al pranzo,
Vagabondaggio
Capitolo 128 mae | fratello con un sorriso triste d'incurabile.~- Come ti
129 mae | anche in quel cortiletto triste, fra quelle quattro mura
130 mae | dolcezza affettuosa e quasi triste, con un riserbo discreto
131 mae | giovinezza la povera casa triste; talché il vecchio scapolo
132 mae | di intimità misterioso e triste.~Ad un tratto la sorella
133 art | Poi, al vederla così triste e rassegnata, colla chicchera
134 art | ripetevano con un sorriso triste: - Guarda che piacere! -~
135 viv | anche tu! - Aveva il viso triste, poveretta! Calava la sera
136 viv | guanto sulla coscia, al suono triste della marcia d'ordinanza,
137 viv | Maria allora! Che dolcezza triste ed amara! Tutte le lacrime
Drammi intimi
Capitolo 138 dra | esclamò la contessa con un triste sorriso. - L'amore è credulo...
139 vis | accusavano la febbre, col sorriso triste nel viso color di cera.
140 vis | occhiata, con un sorriso triste, con qualche parola breve
I ricordi del capitano D'Arce
Capitolo 141 ric | storia vecchia... e anche triste!... Non ci siamo neppur
142 ric | rassegnavo a tornarmene via, triste come la morte, e indugiavo
143 ric | quella nota, sempre quel tono triste, in sordina, in note tenute,
144 giu | occhi lucenti e il sorriso triste che mi cercava come un bacio? -
145 pri | vostro pallido sorriso la triste scienza del poi!~Tutto,
146 bic | saluto degli amici - quel triste sorriso che voleva rassicurarli.~
147 bic | del solito, e parlava più triste, reggendosi il capo col
148 dra | esclamò la contessa con un triste sorriso. - L'amore è credulo...
149 dra | col suo sorriso un po' triste. La figliuola, a volte,
150 dra | tremante, balbettò con un triste sorriso:~- Sì... sono stanca..
151 vis | febbre, col sorriso già triste nel viso color di cera.
152 vis | così presto!... -~Il triste annuncio giunse di buon'
153 bol | ho io? Se vedeste com'è triste questo mare che illividisce,
Don Candeloro e C.
Capitolo 154 sce | moglie colpevole, se il triste segreto era realmente fra
155 sce | poveretta ne aveva già il triste presentimento, giacché aveva
Racconti e bozzetti
Capitolo 156 ino | correvamo ad assistere a quel triste spettacolo in brigate chiassose!
157 pas | sale dai campi, monotona e triste come un ricordo d'altre
158 fr2 | svaniti colla grazia un po' triste e la tenerezza penetrante
La lupa
Parte, Capitolo 159 0, per| figlia, giovanetta delicata e triste - quasi la colpa non sua
160 1, 4| con dolcezza ancora un po' triste.~Vi avevo portato un pugno
161 1, 7| braccia cadenti in atto triste e desolato). Perché ce l'
|