I Malavoglia
Paragrafo 1 7 | don Silvestro, seguitava poscia a sbraitare di qua e di
2 14 | Lia uscì nel cortile e poscia nella strada, e se ne andò
Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 3 1, 2 | società fra di noi tre...~Poscia, sembrandogli che don Diego
4 1, 2 | momento il sorriso benevolo. Poscia pensò al fuoco che avevano
5 1, 2 | diceva di tutti i colori. Poscia vedendo passare il cugino
6 1, 3 | faceva segno di no col capo. Poscia, ficcandosi in mezzo alla
7 1, 3 | anche una lavata di capo. Poscia, voltandosi verso mastro-don
8 1, 3 | del balcone, guardingo. Poscia rispose, abbassando ancora
9 1, 4 | e giù dinanzi la porta. Poscia vedendo che la ragazza piangeva
10 1, 5 | colla schiuma alla bocca. Poscia mandò giù la bile, e si
11 1, 5 | braccia, a sputare in cielo. Poscia gli si piantò in faccia
12 1, 5 | vento? che buon vento?... - Poscia vedendo entrare anche don
13 1, 6 | fate gli affari vostri. - Poscia, appena egli lasciò ricadere
14 1, 6 | balbettava, cercava le parole. Poscia, vedendo che l'altro stava
15 1, 6 | dal grembiule di Grazia. Poscia, come svegliandosi da un
16 1, 6 | sul viso incartapecorito. Poscia le accennò colla mano di
17 1, 6 | più pungente e profondo. Poscia le afferrò le mani, agitando
18 1, 7 | spesi dei denari qui! - Poscia, appena don Gesualdo volse
19 1, 7 | simili a un branco di pecore; poscia, dopo Nanni l'Orbo, sfilarono
20 2, 1 | litigavano fra di loro. Poscia Canali ricominciò a gridare: -
21 2, 1 | aperta lei pure un istante.~Poscia divenne rossa come un gallo: -
22 2, 1 | affezione, poveretta. - Poscia, mentre accompagnava il
23 2, 3 | aggrottando le sopracciglia. Poscia appoggiavano i gomiti alla
24 2, 3 | Che aspettate? la festa? - Poscia entrò in chiesa frettolosa.
25 2, 3 | di dolore e di collera; poscia un urlo che fece trasalire
26 2, 4 | romperci le tasche!... - Poscia, appena Canali se ne fu
27 2, 4 | uscio in punta di piedi, e poscia si voltò verso il giovane,
28 2, 5 | brontolando col cugino Limòli. Poscia piantò anche lui che non
29 3, 2 | gratitudine e quasi di orgoglio. ~Poscia ricadeva stanca da quell'
30 4, 1 | fisso per fare più colpo. Poscia, tenendo stretta la borsa
31 4, 1 | la camiciuola da notte. Poscia, appena le Zacco se ne furono
32 4, 3 | la cuccagna è finita. - Poscia in confidenza spifferava
Tigre reale
Paragrafo 33 6 | vivamente dalle mani di lui. Poscia bruscamente spalancò l'invetriata
34 6 | esclamò con stupore, e poscia con uno scoppio di risa,
35 6 | inviato quel biglietto»; disse poscia con voce sorda.~«Ditemi
36 7 | un palchetto di faccia. Poscia posò il cannocchiale col
37 12 | cara Erminia,» le disse poscia accarezzandola con la voce, «
38 12 | tempo, col viso fra le mani, poscia si scosse, udendo suonare
39 13 | Ti aspettavo!» gli disse poscia sordamente.~Ei la baciava:
Eros
Paragrafo 40 1 | sembrò esitare un istante, poscia alzò le spalle, aggrottò
41 1 | marchese la guardò fiso. Poscia, coll'aria più indifferente
42 1 | come vorrete...» aggiunse poscia. «Se vi dessi alcun suggerimento
43 5 | codesto fiore?» riprese poscia l'Adele saltando da un discorso
44 7 | tante cose cogli occhi.~Poscia vivamente, come trasalendo:~«
45 10 | lungamente la contessina - poscia, inquieto, cercò cogli occhi
46 10 | vi gettò uno sguardo e poscia arrossì di averlo fatto;
47 11 | cassettone; ei gli sorrise, poscia rimase a fissarlo con occhi
48 11 | capo continuando a suonare, poscia smise, e si alzò.~«Così
49 21 | alla mamma?» gli domandò poscia allo stesso modo.~«...No...»~«
50 23 | non le avea fatto, e che poscia ella non gli avea permesso
51 23 | pel viso della giovinetta, poscia impallidì, ritirò dolcemente
52 26 | alle domande di Alberto, e poscia s'incamminò lentamente verso
53 26 | ch'io sia gelosa?» rispose poscia alteramente.~«Ma dunque?...
54 30 | La sera è bella?» domandò poscia senza pensare a quel che
55 30 | alcuni istanti silenzioso. Poscia rispose:~«Ha ragione.»~La
56 31 | di lei la fissò in viso; poscia arrossì, senza saper perché,
57 33 | che andremo a Belmonte, poscia sarà a Torino per la riapertura
58 33 | andando verso la finestra; e poscia, volgendosi vivamente verso
59 34 | vada?»~«Sì, sì, vattene!» e poscia, afferrandolo con impeto
60 36 | di un roseo trasparente, poscia s'avviava risolutamente,
61 40 | fissò di un lungo sguardo, e poscia:~«Avete molto spirito!»~
62 41 | sguardo di sorpresa; ma poscia, in un altro tono:~«Disgraziatamente
63 41 | rapidissimo, e si fece rossa. Poscia ripeté dolcemente:~«Se avessi
64 41 | dovuto soffrire!» esclamò poscia. ~«Io ho goduto della vita»
65 46 | turbato, sorpreso, esitante, poscia picchiò timidamente all'
66 46 | partiamo domani?» domandò poscia.~Ella chinò il capo. Il
67 49 | come sotto un sudario. Poscia tutta quella gente se ne
68 49 | averla uccisa?» domandò poscia.~«Il suo è un male ereditario,
69 49 | debba vederla più!» mormorò poscia Alberto come fra di sé.~
70 49 | macchinalmente quel gesto. Poscia fissando sul medico uno
71 50 | esaminare le boccettine. Poscia riempì un gran bicchiere
Il marito di Elena
Paragrafo 72 1 | stivaletto in mano, sbalordito. Poscia andò ad aprire zoppicando,
73 1 | aveva altre figlie oramai. Poscia andò a pigliare la fotografia
74 1 | padre un istante indecisa. Poscia non trovando che dire, tornò
75 6 | rispose egli seccamente.~Poscia le afferrò le mani con impeto,
76 12 | colle carezze, coi baci... Poscia tornava a baciucchiare la
77 13 | sopracciglia aggrottate. Poscia gli saettò in faccia un'
78 14 | seduzioni di un primo abbandono. Poscia ancora tutte le debolezze
79 15 | un momento in silenzio. Poscia le prese la mano, e soggiunse
80 16 | Elena avvampò in viso. Poscia impallidì anch'essa. Ma
Eva
Capitolo 81 tes | mi disse bruscamente.~Poscia, come pentito, e stringendomi
82 tes | dominare dalla commozione. E poscia come pentitosi, rifacendosi
83 tes | al cocchiere:~«Ai colli.»~Poscia sollevò il cappuccio che
84 tes | mani che avete, signore!»~E poscia con un sospiro tutto gaio: «
85 tes | emanazioni inebbrianti.~Poscia scoppiò a ridere allegramente: «
86 tes | fa piacere e fa soffrire. Poscia quei sorrisi, quegli occhi,
87 tes | lembo del mio mantello, e poscia glielo stesi sotto i piedi
88 tes | la fronte fra le mani - e poscia, come rispondendo a se stessa:~«
89 tes | dammi il tuo fazzoletto.»~E poscia un'altra volta:~«Aspetta!
90 tes | ti amo come una pazza!»~Poscia, tenendosi allacciata a
91 tes | avessero schiantato il cuore. Poscia levò verso di me il viso
92 tes | gli dissi.~Non rispose. Poscia, dopo un lungo silenzio
93 tes | Sarà una bella giornata.»~Poscia tutti i sigari si spensero,
94 tes | piegò sotto il suo peso; poscia barcollò e cadde su un ginocchio.~
95 tes | mortale pallidezza delle gote; poscia quella pallidezza si faceva
96 tes | Era un lugubre silenzio. Poscia fissandomi in volto uno
Storia di una capinera
Capitolo 97 9 | quel sorriso era triste. Poscia balbettò: «Perché ci fuggite,
98 11 | festa. «E tu?» mi domandò poscia. «Io rimarrò in casa, babbo.» «
Una peccatrice
Paragrafo 99 1 | non attirarci la taccia, poscia, di aver fatto agire delle
100 1 | nella sua immaginazione. Poscia, come arrossendo del suo
101 3 | silenzio quei veroni oscuri, poscia chinò la testa sul petto
102 3 | bisogna essere uomini!»~Poscia si fermò in mezzo alla strada,
103 4 | minuti, agitato e smanioso; poscia si fece al verone.~La calma
104 8 | l'ultima frase, e l'avea poscia pronunziata colla precipitazione
105 8 | quando mi vide vicino a lui. Poscia si alzò e venne a stringermi
106 8 | Dov'è Siracusa?», domandai poscia, come non accorgendomene,
Rose caduche
Parte, Capitolo 107 1, 7| mi giunse ieri l'altro. Poscia andate ad aspettare la signorina
108 1, 7| Tonio rientra nella pagoda, poscia attraversa la scena e va
109 2, 8| istante col viso fra le mani, poscia levando il capo in aria
Primavera e altri racconti
Capitolo, Paragrafo 110 sto, 1 | sguardo lungo e pensieroso. Poscia domandò con uno scoppio
111 sto, 7 | sulle quali il fratello e poscia il nipote avevano chiuso
112 sto, 8 | senza vederlo.~- No! - disse poscia. - perché?... -~Si alzò,
Vita dei campi
Capitolo 113 ned | turbolenti furono pagati i primi, poscia le più rissose delle donne,
114 ned | coll'occhio semispento, e poscia l'abbracciò senza aprir
Novelle rusticane
Capitolo 115 lic | schiattavano d'invidia. Poscia a poco a poco era venuto
116 orf | grandi occhi spalancati, e poscia tornando a chinare il capo,
117 mar | il sole che tramontava. Poscia, risolutamente, gli buttò
Per le vie
Capitolo 118 bas | penzoloni, rigate di sole. Poscia il trotto rapido di un cavallo,
119 cam | dimenava il capo. Né sì né no. Poscia si metteva a guardare lontano.
120 cam | rancio e levavano le tende. Poscia il reggimento si mise in
121 cam | echeggiavano dal monte. Poscia un crepitìo come di razzi,
122 cam | guardare, finché potevano. Poscia Malerba osservò fra sé: -
123 cam | le cannonate sul monte. Poscia da lontano videro il villaggio
124 via | morisse dentro il petto. Poscia a poco a poco si rassegnò.
125 via | Non usciva neppur lui. Poscia le buttava dei sassolini.
126 via | testa pesa come il piombo. Poscia guardava tutta sconfortata
127 via | e di vetture di rimessa. Poscia fece le sue valigie anche
128 via | passava senza darle retta. Poscia tornò indietro e le mise
Vagabondaggio
Capitolo 129 vag | chiatta non ci torno più -.~Poscia, rassicurato a poco a poco,
130 mae | Perdonatemi! - mormorò poscia.~Ella scosse il capo dolcemente,
131 mae | capo, sorpreso prima, e poscia lusingato dalla proposta
132 pro | come farfalle gigantesche. Poscia il magistrato si assise
133 fes | furtivi nelle ossa nude.~Poscia, nell'ore in cui il sole
134 art | non poteva più andarsene. Poscia vendette le polizze dei
135 art | cheta cheta nel grembiule. Poscia, quando fu un po' più calma,
136 art | musica al giardino pubblico. Poscia, di tratto in tratto, succedeva
137 viv | fatto prendere artigliere. Poscia la via bianca e polverosa,
138 viv | insieme sonarono - Avanti -. Poscia, di là del ponte - A trotto! -
139 arm | confessare il suo passato. Poscia, quando fu all'ospedale,
140 nan | terra porta disgrazia! -~Poscia, spinto fuori dell'uscio
141 col | le case dei fuggiaschi; poscia erano corsi a tirar fuori
Drammi intimi
Capitolo 142 dra | con la febbre negli occhi.~Poscia accorse nella camera della
143 dra | fretta macchiato di sangue.~Poscia Bice tornava in sé, e pareva
144 chi | canonico diede l'assoluzione. Poscia, verso mezzogiorno, arrivò
145 vis | che usciva dal portone. Poscia, ad intervalli, una specie
146 vis | col capo, due o tre volte, poscia balbettò:~- Stasera mi sento
I ricordi del capitano D'Arce
Capitolo 147 com | impadronirsi del Comandante.~Poscia tornando trionfante al braccio
148 com | Ah, Dio mio! Dio mio! -~Poscia mentre s'avviavano a braccetto
149 car | stese la mano senza rancore. Poscia, mentre aspettava la carrozza,
150 dra | cosa vi agonizzasse dentro. Poscia si chinò sulla figliuola,
151 dra | mantellina di raso bianco. - Poscia, le lunghe fantasticherie
152 dra | dissimulare un certo turbamento. Poscia quando l'ultima carrozza
Don Candeloro e C.
Capitolo 153 pag | timida, come un sospiro; poscia il coro delle lagnanze:
154 pag | scoprendo la nuca bianca. Poscia si sollevò con un sospiro
155 ope | piatto di suor Candida. Poscia cavò fuori di tasca pian
Cavalleria rusticana
Capitolo 156 per | terrazza con pergolato. Poscia una stradicciuola. Infine
157 3 | colla punta delle dita che poscia si reca alle labbra.~SANTUZZA
|