Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
povere 62
poverelli 1
poverello 1
poveretta 156
poverette 4
poveretti 38
poveretto 77
Frequenza    [«  »]
157 indietro
157 poscia
156 luce
156 poveretta
156 preso
155 intorno
154 andarsene
Giovanni Verga
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

poveretta

I Malavoglia
    Paragrafo
1 1 | dirle qualche cosa, a quella poveretta; non ne può più.~ ~Il giorno 2 1 | compassione della Longa, la quale, poveretta, non si dava pace, e sembrava 3 3 | sottovoce fra di loro. La poveretta, sgomenta da quelle attenzioni 4 3 | qualche soldo in tasca.~ ~La poveretta, che non sapeva di essere 5 4 | ci aveva altro per capo, poveretta.~ ~Padron Cipolla voltò 6 4 | cheta cheta in cucina.~ ~- Poveretta! mormorava il nonno, anche 7 4 | andrà.~ ~La cugina Anna, poveretta, aveva lasciato la sua tela 8 6 | Crocifisso. Sua moglie Grazia, poveretta, spalancava gli occhi, perché 9 7 | cantare la gallina nera!~ ~- Poveretta! esclamò il vecchio sorridendo, 10 8 | ne andate anche voi?~ ~La poveretta stette un pezzetto senza 11 8 | dalla cugina Anna, la quale poveretta non aveva dormito, e stava 12 8 | saluto e me ne vado.~ ~La poveretta piangeva cheta cheta, colla 13 9 | si maritava.~ ~Ella sola, poveretta, non sembrava allegra come 14 9 | lei!~ ~La mamma invece, poveretta, si sentiva dentro tutta 15 9 | gente. La stessa Longa, poveretta, aveva dimenticato i suoi 16 9 | che non hanno dote.~ ~- Poveretta! rispondeva comare Grazia, 17 10 | per lei, l'aiuto anch'io, poveretta, disse Alessi.~ ~- Adesso 18 10 | la quale se lo meritava, poveretta, che parlassero di lei « 19 11 | altri; tanto che sua madre, poveretta, l'accarezzava sulle spalle, 20 11 | lustri di lagrime; perché la poveretta indovinava quel che avesse. - 21 11 | strappandosi i capelli. La poveretta avrebbe voluto parlare, 22 11 | nemmeno il colèra la voleva, poveretta.~ ~I forestieri erano fuggiti 23 12 | darà ad altri. Tua madre, poveretta, non ha potuto morirci, 24 13 | Anna ci aveva anche lei, poveretta, quell'ubbriacone di Rocco, 25 14 | moglie, piangeva davvero, poveretta, vedendo come le disrazie 26 15 | e son certo che quella poveretta avrebbe voluto piuttosto Mastro-Don Gesualdo Parte, Paragrafo
27 1, 4| provare quella consolazione, poveretta. Morì raccomandando a tutti 28 1, 4| birbona...~- Lo so! lo so!... poveretta!... per questo t'ho voluto 29 1, 5| anche tu... Mangia, mangia, poveretta. Non pensar solo alla mula.~ ~ ~ 30 2, 1| Bianca non se ne intende, poveretta. È vero, Bianca, che non 31 2, 1| fede mia!... La Rubiera, poveretta!... E anche suo figlio... 32 2, 1| per soverchia affezione, poveretta. - Poscia, mentre accompagnava 33 2, 3| soverchio ossequio. Ma quella poveretta non gli rispose. Andava 34 2, 3| Nello stato in cui è, la poveretta... succederà qualche altra 35 2, 5| Come le parlasse il cuore, poveretta! Il cugino Limòli era arrivato 36 3, 1| innestano sull'olivo. Ella, poveretta, chinava il viso, arrivava 37 3, 1| può campare eternamente, poveretta, com'è ridotta...~Bianca 38 3, 4| vedeva lo stato in cui era la poveretta. Voleva correre dal giudice, 39 3, 4| per rendere l'anima a Dio, poveretta! Lei è madre! Non possiamo 40 3, 4| madre ch'è ancora ammalata, poveretta! L'ha finita quel colpo! 41 3, 4| perdono; mentre sua madre, poveretta, passava da uno svenimento 42 3, 4| moglie in gala anche lei, poveretta, che la veste nuova le piangeva 43 3, 4| pace coll'assoluzione. La poveretta arrivò a scappare in casa 44 4, 1| della baronessa Rubiera, poveretta! Eh?... Vivere per vedersi 45 4, 1| abbastanza dei guai. E la poveretta stava ad ascoltarlo tutta 46 4, 2| questo ed ora quell'altro, poveretta, con quegli occhi che volevano 47 4, 2| nulla oramai, tutto per la poveretta ch'era in fin di vita. Dopo 48 4, 2| Verso mezzanotte, come la poveretta s'era chetata a poco a poco, 49 4, 2| campar cent'anni quella poveretta! Dice bene il proverbio: 50 4, 2| tutti i parenti, chè Bianca, poveretta, stava assai male, se volevano 51 4, 3| anima avevano lesinato alla poveretta! - Lo so di certo. Sono 52 4, 3| capisco! Avete ragione, poveretta! - In quella sopraggiunse 53 4, 4| che parlava sincera, la poveretta, con quel viso, mandando 54 4, 5| aranci?... anche tua madre, poveretta, ci si rinfrescava la bocca, Tigre reale Paragrafo
55 3 | so. La lasci tranquilla, poveretta! sarà meglio per entrambi.»~ 56 8 | fosse al mondo un'altra poveretta buona e dolce come la mia, 57 12 | È giunto suo marito.»~«Poveretta! chissà dove correrà il 58 12 | più forte di me... quella poveretta si muore... sai... L'ho 59 14 | rabbrividendo.~«No... non molto.»~La poveretta si celò il viso fra le mani. 60 14 | Dottore! dottore!...» e la poveretta in preda alla convulsione, 61 14 | la mano della moglie. La poveretta si lasciava fare, ma tremando 62 16 | Erminia assai abbattuta; la poveretta faceva sforzi sovrumani Eros Paragrafo
63 9 | recise.~«Ahi!» esclamò la poveretta, di cui le mani tremavano 64 14 | soli.~La felicità della poveretta era così grande che sembrava 65 48 | e non abbassate me!»~La poveretta rimase pietrificata da quello 66 49 | Le bianche labbra della poveretta si agitarono.~«Dottore, Il marito di Elena Paragrafo
67 4 | questi conti così presto.~La poveretta si lasciò cadere su di una 68 4 | le gole dei monti, e la poveretta diceva al sole colle mani 69 4 | mamma!~A quella risposta la poveretta non seppe più che dire. 70 4 | volto color d'ambra.~La poveretta rimase un istante immobile 71 4 | non è morto nessuno.~La poveretta si fece animo, e raccontò 72 5 | Signore anche per lui. La poveretta piangeva e rideva di gioia 73 15 | L'ho promesso a quella poveretta.~Nel paese fu una sorpresa Storia di una capinera Capitolo
74 47 | arrivano fin qui, giacché la poveretta è in uno dei suoi accessi.~ 75 49 | crocifisso di cui quella poveretta aveva disposto in punto 76 49 | quello! Quanto soffrì la poveretta! Era così gracile, così 77 49 | asciugò il viso, ché la poveretta l'aveva tutto bagnato e Una peccatrice Paragrafo
78 1 | colle tue commedie quella poveretta.»~«Credo che tu abbi ragione Primavera e altri racconti Capitolo, Paragrafo
79 cod | ferroviari; lei è morta, poveretta! e l'altro in certo modo Vita dei campi Capitolo
80 cav | gente. Mia madre invece, poveretta, la dovette vendere la nostra 81 cav | sino a casa. La gnà Nunzia, poveretta, l'aspettava sin tardi ogni 82 lup | anima per lei.~Maricchia, poveretta, buona e brava ragazza, 83 mal | a comare Santa, la sola, poveretta, che non dicesse nulla, 84 pen | pane. Inutile sua madre, poveretta, gli dicesse: - Lascia star 85 pen | bambina fra le gambe, che, poveretta, non osava muoversi, e piagnucolava, 86 com | era una disperazione. La poveretta chiuse gli occhi e le ali, 87 com | capelli sulla nuca bianca. La poveretta non vedeva più nulla, né Novelle rusticane Capitolo
88 rev | muovere un dito. La mamma, poveretta, non era più buona a nulla, 89 pan | nessuno la voleva. Essa, poveretta, per questo motivo faceva 90 pan | gonfio di tenerezza per la poveretta, e le andava chiacchierando, 91 pan | figliuoli altrui. La suocera, poveretta, cercava di metter pace 92 pan | mantenermi -.~ ~La mamma, poveretta, si metteva di mezzo, colle 93 pan | una strada -.~La mamma, poveretta, non sapeva che rispondere, 94 pan | grembiale; ed anche la Rossa, poveretta. In quel momento avevano 95 pan | al pari del corallo.~La poveretta l'aspettava sgomenta, mentre 96 pan | quelli di comare Lucia. La poveretta si faceva animo a fissarglieli 97 pan | l'avete, ed è tranquilla, poveretta. Mastro Brasi ora vi sposerà 98 gal | quel che succedeva. Lei, poveretta, fingeva di non accorgersene. Per le vie Capitolo
99 can | fosse un rimedio per lei.~La poveretta non si stancava mai di aspettare 100 can | spensierato e indifferente. Ma la poveretta si sentiva sempre quel bacio 101 can | i ferri del mestiere. La poveretta li ascoltava guardandoli 102 can | Màlia dormisse. Così la poveretta passò senza che se ne accorgessero, 103 sto | riconosceva. Poi disse: - Oh, poveretta, come siete ridotta! -~Andarono 104 gel | te e il tuo amante -.~La poveretta s'era sentito un tuffo nel 105 via | ammazzare anche lei! - La poveretta scappò come si trovava, 106 via | Signore Iddio; tanto che alla poveretta non le pareva vero, e non 107 via | arricciandosi i baffi tinti. La poveretta sorrideva sempre inutilmente, 108 con | ragazza tutta rossa.~- Oh, poveretta me!... Che fai tu qui? -~ 109 con | nostro sia onorato! -~La poveretta non osava interrogare la Vagabondaggio Capitolo
110 vag | battesimo. Comare Menica, poveretta, nella prima furia voleva 111 vag | tornare il mio padrone -.~La poveretta si lasciava spingere verso 112 mae | un lampo che illuse la poveretta:~- Mi basta questa parola 113 mae | Vai, vai, - disse la poveretta respingendolo colle mani 114 mae | il bene che fa a quella poveretta soltanto a vedervi!~- Si 115 mae | disegni su di te? -~E la poveretta morì col crepacuore di lasciare 116 mae | donna Mena! Anche quella poveretta l'aveva previsto. Non ho 117 pro | e va bene. La Malerba, poveretta, è quella che è, e anche 118 art | lettori di giornali; e la poveretta, pallida come una morta, 119 art | sicura dei suoi mezzi... - La poveretta rispondeva di tanto in tanto 120 art | piatto sotto il naso. Ma la poveretta non aveva più fame; si sentiva 121 art | aver altro in testa, lei, poveretta! Ci dorma su, si faccia 122 art | avessero le ali! Vero che la poveretta non si lagnava mai, fossero 123 art | stesso; lo sanno tutti -. La poveretta cercò una seggiola brancolando. - 124 art | ci siamo taciuti?... - La poveretta lo guardò in tal modo, attraverso 125 viv | Aveva il viso triste, poveretta! Calava la sera desolata, 126 viv | po' la campagna anche lei, poveretta, per sfuggire a quel silenzio. 127 arm | due mesi di matrimonio, poveretta! La folla voleva far giustizia 128 arm | pregare. E infine quando la poveretta, colla nausea alla gola, 129 nan | speziale pure. Raffaela, poveretta, si sarebbe meritata una 130 col | tutto stravolto. Sua moglie, poveretta, al vederlo con quel viso, Drammi intimi Capitolo
131 dra | viene spesso in casa? -~La poveretta, sotto gli occhietti grigi 132 bar | Dio sa come ci arrivò la poveretta.~Al di fuori tutta la forra I ricordi del capitano D'Arce Capitolo
133 ric | Maio? Era tanto delicata, poveretta! E le piaceva tanto il ballo, 134 ric | ultima polca. Giacché la poveretta sapeva quel che le sarebbero 135 ric | pregare sulla sua tomba, poveretta!~ ~D'Arce riempì di nuovo 136 giu | negli occhi, nella voce, la poveretta aveva il medesimo struggimento 137 com | qualche disgrazia!... -~La poveretta era convulsa mentre balbettava 138 com | spogliatoio, dove la Ginevra, poveretta, s'era lasciata prendere 139 bic | capricci, quasi sapesse che la poveretta non ne avrebbe avuti per 140 bic | nella camera. Era raggiante, poveretta, e sembrava proprio una 141 dra | viene spesso in casa? -~La poveretta, sotto lo sguardo fisso 142 dra | Ditele... - balbettò la poveretta. - Dite a mia figlia... -~ Don Candeloro e C. Capitolo
143 pec | morire sotto quelle occhiate, poveretta.~Una santa donna davvero 144 pec | del matrimonio, talché la poveretta piangeva nove mesi interi 145 pec | occasione a sospettar di lei, poveretta, con quella faccia! che 146 pec | Non vedete che vaneggia, poveretta? Sono le parole della predica 147 pec | dite mai la verità!... -~La poveretta piangeva, si disperava, 148 voc | quel giorno di Pasqua, la poveretta. Ancora, dopo tanti anni, 149 voc | Così, a poco a poco, la poveretta s'era distaccata completamente 150 sce | di lui. Cosa doveva fare, poveretta, se era vero che fosse colpevole? 151 sce | mancava alla sua parola. La poveretta ne aveva già il triste presentimento, Racconti e bozzetti Capitolo
152 cac | ora insolita: sua moglie, poveretta, cominciò a tremare come 153 cac | santissima! - esclamò la poveretta aggirandosi per la stanza Cavalleria rusticana Capitolo
154 1 | abbandona?… ~GNÀ NUNZIA O poveretta me! Cosa mi vieni a dire!… 155 1 | accanto all'uscio) come una poveretta di limosina.~GNÀ NUNZIA 156 7 | per non lasciare quella poveretta in mezzo alla strada.~COMPAR


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License