Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bianchiccia 3
bianchiccio 1
bianchissime 2
bianco 153
biancospino 1
biasciando 2
biasciarle 1
Frequenza    [«  »]
154 andarsene
154 assai
153 alcuni
153 bianco
153 lasciò
153 vista
152 adagio
Giovanni Verga
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

bianco

I Malavoglia
    Paragrafo
1 7 | minchioni che oggi dicono bianco e domani nero, e l'ultimo 2 10 | turchino, e un'altra volta è bianco, e poi nero come la sciara, 3 10 | il violino, o il mare era bianco al pari del latte, o crespo 4 10 | badava a ripetere: «Mare bianco, scirocco in campo» o «mare 5 10 | collo, talché oggi diceva bianco e domani nero, come voleva 6 11 | giorno, col suo cavallo bianco; finché arriverà a una fontana 7 11 | arriverà a Trezza, e il cavallo bianco lo porterà davanti al lavatoio, 8 11 | montare in groppa al cavallo bianco, e se la porterà nel suo 9 11 | figlio del re sul suo cavallo bianco, a portarsi in groppa la 10 15 | il mare cominciò a farsi bianco, e i Tre Re ad impallidire, Mastro-Don Gesualdo Parte, Paragrafo
11 1, 2 | dal magazzino il sensale, bianco di pula, duro, perfino nella 12 1, 3 | assettandosi sdegnosa il fazzoletto bianco sul petto enorme; e capitò 13 1, 3 | non passava dall'uscio, bianco e rosso in viso, coi capelli 14 1, 3 | i denti bianchi, il seno bianco, tutte quelle belle cose 15 1, 3 | vedeva il suo fazzoletto bianco salire verso gli occhi. - 16 1, 4 | su di un sasso, col viso bianco di luna, il mento sui ginocchi, 17 2, 3 | finestra la cima di un berretto bianco tremolante. Ma allorquando 18 2, 4 | le braccia un ragazzetto bianco al par della camicia, abbandonato 19 2, 4 | verso di loro col fazzoletto bianco, fingendo di soffiarsi il 20 2, 4 | avete visto col barbone bianco. Finta che litigano ogni 21 3, 2 | vedere nel gran chiarore bianco, oltre Budarturo, lontano, 22 3, 2 | guardandola fissamente nel bianco degli occhi: - Donna Sarina, 23 3, 2 | ora calda, lacero, scalzo, bianco di polvere, acceso in volto, 24 4, 5 | di sguatteri vestiti di bianco, quasi il palazzo fosse Tigre reale Paragrafo
25 7 | quasi paura su quel viso bianco e rigido. Infine, cedendo 26 8 | quella donna vestita di bianco, col viso abbattuto e giulivo, 27 9 | serena, colle trecce nere sul bianco guanciale; di quando in 28 11 | e nell'ombra qualcosa di bianco, delle forme indistinte 29 11 | vestita di trine e di raso bianco, senza un gioiello, coi 30 11 | quel viso trafelato, così bianco come se non vi scorresse 31 13 | al seggiolone, vestita di bianco, immobile, rivolta verso 32 13 | ornavano le pareti e sul bianco cortinaggio; i mobili cominciarono 33 15 | libera, fra quel gran letto bianco, quella culla color celeste, 34 17 | andava a finire a quel letto bianco su cui il paralume gettava Eros Paragrafo
35 4 | disegnava nettamente in bianco i viali; il cielo era terso, 36 13 | cavalla, col freno tutto bianco di spuma, allungava il collo 37 30 | un velo sul capo, il viso bianco e serio, gli occhi luccicanti.~« 38 40 | sbuffava, mordeva il freno bianco di schiuma, e lo scuoteva 39 40 | alberi, strisciando sul bianco viale; a poco a poco i cavalli 40 49 | letto che sembrava vuoto, bianco come un sepolcro nell'ombra. 41 49 | immobile e bianca nel suo bianco letto. Di quando in quando Il marito di Elena Paragrafo
42 1 | piangere davanti al rovescio bianco del quadretto che gli voltava 43 2 | sull'omero, col bel viso bianco rivolto verso il cielo.~ 44 2 | Ella aveva un vestitino bianco che le andava come un guanto, 45 5 | verdura cinto da un muro bianco si vedeva un gran casamento 46 5 | dall'artista sul rettangolo bianco del collare della toga, 47 7 | Il suo viso sembrava più bianco nell'oscurità. Egli disse 48 11 | quella camera dal letto bianco, in quello stanzino dove 49 11 | sereno, nello stanzino bianco e arioso. Rivide i bei giorni 50 11 | Elena, abbattuta, col viso bianco, pareva non ci avesse più 51 16 | neri sul guanciale, il viso bianco posato sul braccio nudo. Eva Capitolo
52 tes | fiori, e gemme, e nastri, e bianco, e rosso, che nella mezza 53 tes | chiaroscuri su quel viso così bianco da sembrare diafano, su 54 tes | il tappeto era spesso, bianco e carezzava i piedi.~Nell' 55 tes | svolto della via un guanto bianco si affacciò allo sportello 56 tes | il 'Dottore dal cappello bianco' - esaminò la ferita; era 57 tes | Il 'Dottore dal cappello bianco' s'inginocchiò presso del Storia di una capinera Capitolo
58 1 | i rami come uno spettro bianco, e ascolto quell'usignolo 59 15 | dell'erba contrastava col bianco della neve, quel bosco che 60 17 | suolo molle di pioggia e bianco di neve le sue orme... l' 61 26 | abito da sposa, col suo velo bianco, e la sua corona di fiori 62 42 | calice di un bel fiore più bianco delle sue ali con un atto 63 42 | vestito nero, il mio velo bianco, le braccia distese... Che Una peccatrice Paragrafo
64 Int | feretro, coperto di raso bianco e velato di nero, era portato 65 2 | figura di donna, vestita di bianco, quasi coricata su di una 66 3 | stessa positura e vestita di bianco, essi vedevano la Piemontese, 67 3 | ragazzina coperta dal guanto bianco; mise lentamente il piede, 68 4 | una figura, ora vestita di bianco, ora quale l'avea veduta 69 5 | irritata: le mani inguantate di bianco non volevano lasciarsi sopraffare 70 6 | vespertina di cachemire bianco.~«Sarà anche questo.»~«Sento 71 8 | conte, una donna vestita di bianco, con un semplice bóurnous 72 8 | con un semplice bóurnous bianco sulle spalle, di cui il 73 8 | dall'orlo del cappuccio bianco sulla fronte di un candore 74 8 | Narcisa; che quel cappuccio bianco copra i tuoi capelli. Io 75 9 | di felicità, vestita di bianco, il suo colore favorito, Rose caduche Parte, Capitolo
76 2, 1| Quando non è lo spettro bianco!~FALCONI (in aria spavalda 77 2, 1| avrei potuto dire spettro bianco, e non mi disdico. È uno 78 2, 1| spettro ch'è ridicolo quand'è bianco, ma è brutale quando è rosso.~ Primavera e altri racconti Capitolo, Paragrafo
79 cod | le quali si lasciano in bianco apposta, perché ciascuno 80 x | affascinante; vestiva tutta di bianco, con una gala di nastro 81 x | carezzevole; il suo paltoncino bianco, e il fazzoletto che pel 82 sto, 1 | fatti... c'è qualcosa di bianco, laggiù in fondo... -~E 83 sto, 2 | dinanzi un gran fantasma bianco, il quale gli arriva addosso 84 sto, 2 | il Rosso, gli dicono il Bianco -.~La baronessa rideva ancora 85 sto, 2 | precipizio fu trovato il suo velo bianco... Era la notte del secondo 86 sto, 2 | baronessa, tutta vestita di bianco, come una santa che ella 87 sto, 4 | vestita del suo accappatoio bianco, com'era fuggita dal letto 88 sto, 11 | soprassalto, la scorse come un bianco fantasma fuggire dalla finestra, Vita dei campi Capitolo
89 ned | il suo più bel grembiule bianco sul deschetto zoppo, reso 90 fan | bianchi, masticando del pane bianco, servito dalle bianche mani 91 jel | capo avvolto nel fazzoletto bianco, che non parlava più.~Suo 92 jel | sarmenti che gli faceva il viso bianco bianco come un morto. I 93 jel | gli faceva il viso bianco bianco come un morto. I contadini 94 jel | batter palpebra, col viso più bianco della sua berretta.~Diggià 95 jel | Lasciatelo stare! - diceva Jeli, bianco in viso come se si fosse 96 jel | ambra che le faceva il collo bianco; sicché Jeli, quando andava 97 jel | portargli i dolci e il pane bianco a Tebidi, tanto tempo fa - 98 jel | lunga forbice in pugno, così bianco in viso, così bianco come 99 jel | così bianco in viso, così bianco come era una volta suo padre 100 gue | cominciarono a guardarsi nel bianco degli occhi, quasi sentissero Novelle rusticane Capitolo
101 re | e il fazzoletto da collo bianco, e vestiti di nero che dovevano 102 mal | istesso, giallo di febbre, e bianco di polvere anche lui, schiude 103 mal | Oppure come cassette di legno bianco, impennacchiate da quattro 104 asi | badate se ha quel pelame bianco e nero come una gazza. Ora 105 asi | la gente con quell'asino bianco e nero. Vedete che nessuno 106 asi | nascere il puledro, tutto bianco e nero colla pelle lucida 107 asi | nostra sorte; quel pelame bianco e nero porta allegria nell' 108 asi | cominciano a trillare nel cielo bianco dell'alba, sino a quando 109 asi | cadute, e poi quel pelame bianco e nero gli pareva che non 110 gal | che lasciavano il segno bianco nel muro dove erano stati 111 lib | costava due soldi; il pane bianco si mangiava in un boccone 112 lib | asciugandosela subito col fazzoletto bianco, tirandoci su una presa 113 mar | barchetta, in cui un fazzoletto bianco si agitava per salutare 114 mar | comparso il suo ombrellino bianco, di , o al disopra del 115 mar | voglio vedervi! - Il seno bianco e delicato le tempestava Per le vie Capitolo
116 bas | silenziosi e deserti sul viale bianco di neve! Ora di tanto in 117 veg | collo, che la ragazza aveva bianco e delicato, così che quei 118 veg | Ma un vecchietto tutto bianco e raggricchiato in una livrea 119 amo | lemme, col suo scialletto bianco che metteva freddo a vederlo, 120 sto | arrivava col suo grembiale bianco, correndo dietro i marmocchi, 121 sto | e il chepì foderato di bianco. Che crepacuore, al vederlo 122 gel | stesso, con quel berrettino bianco ritto sul guanciale. Si 123 cam | galoppo un cavalleggiero, bianco di polvere. Il suo cavallo, 124 con | vostro destino tutto in un bianco d'uovo! Dopo le pareva di Vagabondaggio Capitolo
125 pro | carabinieri, cinghiati di bianco, incrociando sul petto il 126 pro | arco della ferrovia, tutto bianco di zolfo, e cogli occhi 127 art | un'occhiata il lenzuolo bianco, verde e rosso, sciorinato 128 art | madamigella Edvige, tutta di bianco come un fantasma, sotto 129 seg | guardò lo sconosciuto nel bianco degli occhi, sotto il lampione, 130 seg | un po' debole ancora e bianco in viso, andò a trovar la 131 arm | rosso di sangue, col viso bianco e stravolto, la guardava 132 nan | dolci del Monastero, e vino bianco. Fra gli invitati c'erano 133 lac | avvivava intorno a un letto bianco circondato dalle stesse 134 lac | immobili al capezzale del letto bianco. Più tardi vennero degli Drammi intimi Capitolo
135 dra | nella mantellina di raso bianco. - Poi le lunghe fantasticherie 136 dra | vestita del suo accappatoio bianco.~Madre e figlia si guardarono: 137 dra | andare al cuore. Il letto bianco impallidiva in fondo alla 138 ten | infine desinarono al Merlo bianco, sotto il pergolato. C'era 139 ten | occhi che mostravano il bianco. Infine la lasciarono ad 140 vis | sulla trentina, biondissimo, bianco tanto che sembrava pallido, I ricordi del capitano D'Arce Capitolo
141 ric | miei, sotto quel vestito bianco, tanto che ella se ne accorse, 142 bic | semplice bara coperta di raso bianco, e una semplice lapide col 143 dra | nella mantellina di raso bianco. - Poscia, le lunghe fantasticherie 144 dra | vestita del suo accappatoio bianco.~Madre e figlia si guardarono, Don Candeloro e C. Capitolo
145 pag | tartaruga, un casacchino bianco e un cerchietto d'argento, 146 pag | uno spettro, infarinato, bianco di pelo, colle calze bianche 147 sis | di barba e qualche pelo bianco.~Però colla barba e i peli 148 epo | biondo come l'oro, fine e bianco di pelle che sembrava una 149 voc | bassa nascita. Bel giovane, bianco rosso e trionfante, egli 150 sce | vedere. Forse qualche capello bianco di più sulle tempie delicate 151 sce | sorridendo anche lui. Ma era bianco bianco, e il sorriso era 152 sce | anche lui. Ma era bianco bianco, e il sorriso era amaro. La lupa Parte, Capitolo
153 2, 1| la processione… tutto di bianco!… Andrà cogli angioletti


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License