I Malavoglia
Paragrafo 1 8 | primavera, col chiaro di luna per le strade e nel cortile,
2 8 | il nespolo, al chiaro di luna.~ ~ ~ ~
3 9 | Malavoglia, con un bel chiaro di luna; e sul tardi poi, quando
4 10 | diceva pure: «Quando la luna è rossa fa vento, quando
5 10 | grulli che abbaiano alla luna! un chiacchierone! - Ma
6 15 | uscio all'altro, e c'era la luna, e i vicini discorrevano
7 15 | un uscio all'altro, colla luna, e si udiva tutto il giorno
8 15 | tutti lì, al chiaro di luna, che si sentiva chiacchierare
Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 9 1, 3 | mezzo al viso placido di luna piena.~- Zitto! zitto. Vado
10 1, 3 | barone Zacco che abbaia alla luna.~Poi, mentre scendeva insieme
11 1, 4 | penzoloni fra le gambe. La luna doveva essere già alta,
12 1, 4 | sasso, col viso bianco di luna, il mento sui ginocchi,
13 1, 4 | lontane, nell'aria sonora. La luna ora discesa sino all'aia,
14 1, 4 | con quel bel chiaro di luna, si lasciava andare alla
15 1, 6 | spiccherebbe di lassù il sole e la luna per farvi piacere!... Non
16 3, 2 | Sentiva quasi piovere dalla luna sul suo viso, sulle sue
17 3, 2 | giungere il raggio della luna, la festa delle rocce che
18 3, 2 | quel monticello, la stessa luna doveva scintillare sui vetri
19 3, 2 | tante voci da lontano - Luna bianca, luna bella!... Che
20 3, 2 | da lontano - Luna bianca, luna bella!... Che fai, luna?
21 3, 2 | luna bella!... Che fai, luna? dove vai? che pensi anche
22 3, 2 | candide anch'esse come la luna, con una gran tenerezza,
23 3, 2 | siete tanti pulcini colla luna. - Un braccio di mare quella
24 3, 4 | che venga dunque, dalla luna? Caro mio, queste son parole
25 4, 3 | sia ridotto a cercare la luna nel pozzo, mi pare!~La povera
Tigre reale
Paragrafo 26 6 | vetri sembrava ascoltare; la luna segnava il viale di larghe
27 6 | notte fredda e bianca di luna; e siccome Giorgio, senza
28 6 | vaporosa a questo lume di luna!...»~Nata non cessava di
29 7 | passeggiata al chiaro di luna con parecchi giorni di febbre,
Eros
Paragrafo 30 3 | zio Bartolomeo.~«La bella luna!» esclamò Adele affacciandosi
31 4 | allegre e chiassose; la luna sembrava inondarle di un
32 4 | luccicavano al chiaro di luna, chinò i suoi prestamente,
33 4 | parve ad Alberto che la luna irradiasse di un'aureola
34 4 | ginocchia, e il raggio della luna sembrò farsi vermiglio sulle
35 5 | piace stare a guardare la luna dalla finestra?» domandò
36 5 | ti par di voler amare la luna?» riprese quindi con certi
37 7 | Essa tremava un po'; la luna che si era levata tardi,
38 7 | Ella si mise a guardar la luna, dicendole tante cose cogli
39 12 | trovò su quel sedile dove la luna li avea visti l'uno accanto
40 30 | sera era incantevole. La luna sorgeva dietro i monti,
41 30 | incorniciava il più bel chiaro di luna, e rispose:~«Bellissima.»~«
42 30 | barca toccò la sponda. La luna era smorta, il lago sembrava
43 40 | dei cavalli era sonoro; la luna incominciava a sorgere e
44 45 | passeggiata al chiaro di luna, Velleda, senza saper come,
45 47 | render ridicola la nostra luna di miele, mia cara... E
46 50 | scintillavano sul suo capo, e la luna incominciava a sorgere dietro
47 50 | chiesuola, nell'ombra. Guardò la luna che sorgeva, le stelle che
Il marito di Elena
Paragrafo 48 3 | ballatoio, al chiaro di luna, ascoltando le storielle
49 5 | sogno febbrile della sua luna di miele, aveva dei risvegli
50 5 | allegria rubata alla sua luna di miele, quel desiderio
51 6 | sulle mani. Nelle sere di luna, vedendo quell'ombra nella
52 8 | aria fatti al chiaro di luna sul terrazzino, cogli occhi
Eva
Capitolo 53 tes | rischiarata da un bel lume di luna. Sentivo accanto a me quel
54 tes | faceva il legno, un raggio di luna passava dallo sportello
55 tes | vivamente rischiarata dalla luna. Eravamo soli, davanti a
56 tes | ancora sulla soglia - e la luna l'irradiava tutta.~«Dove
57 tes | ridenti follie di una eterna luna di miele, le passeggiate
Storia di una capinera
Capitolo 58 1 | queste belle sere, al lume di luna, senz'altro rumore che il
59 1 | codesti monti, al chiaro di luna o al sorger del sole, e
60 1 | fantastiche, veggo un raggio di luna agitarsi fra i rami come
61 1 | fissare gli occhi nella luna e nel firmamento stellato.~
62 3 | tramonta da un lato, mentre la luna sorgeva dall'altro: alle
63 3 | inargentava ai primi raggi della luna, e sul lido, come una macchietta
64 3 | immense ombre, un raggio di luna penetrava fra i rami, strisciava
65 15 | letto mentre la più bella luna del mondo faceva scintillare
66 15 | lasciassero quel bel lume di luna, ma chiusero anche le imposte.
Una peccatrice
Paragrafo 67 1 | innamorate o le spose nella luna di miele, al braccio di
68 2 | di Verdi; un bel lume di luna si mischiava alle vivide
69 2 | raggio dolce e pacato della luna, sembra servire di cornice
70 3 | figura dell'amante della luna.»~«Come si chiama?»~«Si
71 4 | Laberinto e rischiarata dalla luna.~Tutt'a un tratto anche
72 4 | sguardo nell'orizzonte. La luna, allora nel suo più alto
73 8 | non era stata che la luna di miele!...~Quando pensai
74 8 | di un magnifico lume di luna. Pietro si mostrò sì allegro,
75 8 | fissando i miei occhi nella luna per dissimulare ch'erano
76 8 | ove risplende la più bella luna del mondo; con questo mare
Rose caduche
Parte, Capitolo 77 1, 2| di mare, i bei chiari di luna… le corse all'Ardenza… un
78 1, 3| romantica con effetto di luna, o un nastro indiscreto
79 1, 3| LUCREZIA. Io sto pel chiaro di luna.~FALCONI. Il sogno di una
80 1, 3| Il nastro o il chiaro di luna?~FALCONI. Né l'uno né l'
81 1, 3| il macao, è il chiaro di luna, è il nastro indiscreto.
82 1, 3| importantissima che s'accompagna alla luna, al nastro e alle carte
83 1, 3| LUCREZIA. Il chiaro di luna!~CONTESSA. Ed il macao del
84 2, 11| coppie… per un viaggio di luna di miele (prendendo il braccio
85 2, 13| FALCONI. Madama…~ADELE. La luna.~FALCONI. Signora, io non
86 2, 13| tollerare…~ADELE. Sissignore, la luna! Non perché le sembrasse
87 3, 5| abbiamo avuto la nostra luna di miele… Ch'è passata.~
88 3, 5| O c'è un crepuscolo di luna tramontata che somigli molto
89 3, 5| spegnitoio su quello straccio di luna. Oh! gli uomini!~SIG.RA
90 3, 5| parlo per le spose la cui luna di miele dura degli anni.
Primavera e altri racconti
Capitolo, Paragrafo 91 cod | vorrei avvelenare la vostra luna di miele.~- Oh, cosa dite
92 sto, 2 | sulla terra illuminata dalla luna, e il mormorio del mare
93 sto, 2 | tutte le volte che fa la luna, o che qualche disgrazia
94 sto, 6 | Giordano. Una bella sera di luna piena tutta la comitiva
95 sto, 8 | barone tardava a venire; la luna specchiavasi sui vetri istoriati
96 sto, 8 | sicura, la sera è bella, e la luna non ha una nube.~- È vero! -
Vita dei campi
Capitolo 97 ned | sereni, come il raggio di luna per baciare le chiome bionde;
98 ned | quando, con la più bella luna del mondo, si tornava a
99 mal | perciò odiava le notti di luna, in cui il mare formicola
100 ama | batteva.~Una notte c'era la luna, e si udivano latrare i
101 com | dei Campi Elisi, quando la luna si posava dolcemente sul
Novelle rusticane
Capitolo 102 mis | di notte, che c'era la luna di Pasqua, e ci si vedeva
103 mis | il diavolo lo tentò colla luna che trapelava sino al letto
104 mis | alla piazza tutta bianca di luna, e in un silenzio che si
105 mal | muore il sole di brace, e la luna smorta, e la Puddara, che
106 lib | secco di ossa, nel chiaro di luna che lavava ogni cosa, e
Per le vie
Capitolo 107 bas | d'ottobre! E il chiaro di luna della sera in cui si aspettavano
108 bas | viale, al casto lume della luna che stampa in terra le larghe
109 bas | che si stende bianca di luna.~O i molli pleniluni estivi
110 can | rugoso. Quando c'era la luna scendeva sin nella stradicciuola
111 amo | di chiappare il sole e la luna! - Il sole e la luna! -
112 amo | la luna! - Il sole e la luna! - rimbeccò l'ortolana -
113 via | suo sorriso. Una sera di luna piena, mentre arrivava sin
114 via | chinando il capo, nella luna piena che allagava il balcone.~
Vagabondaggio
Capitolo 115 mae | giovinette al chiaro di luna sul veroncello - e doveva
116 mae | nenie belate al chiaro di luna, dolori di anime in lutto
117 mae | soavità nel raggio della luna che baciava, in alto, il
118 mae | cessati uno dopo l'altro. La luna alta si affacciava al finestrino.~
119 mae | Sono tanto felice! -~La luna dal finestrino baciava la
120 mae | quando vedeva il raggio della luna sul finestrino, ogni quintadecima,
121 mae | uscio tutto illuminato dalla luna:~- Ah! foss'io quel tale!~-
122 mae | dell'amata nel raggio della luna, a un'ora data. - La ragazza
123 mae | bianca nel raggio della luna.~- Non dimenticherò mai
124 fes | paurosa del festino, come una luna rossa sorgente dalla tetra
125 fes | fanciulli abbandonati. La luna vi entrava tacita dallo
126 col | che c'era un chiaro di luna come di giorno. Tutt'a un
127 lac | piovose d'inverno, e quando la luna di marzo, ancora fredda,
128 lac | sulla facciata bianca di luna, sembravano correre delle
129 lac | odorose, nel silenzio della luna alta, dimenticando forse
130 lac | quell'attesa sconfortata. La luna ora lambiva il pavimento,
131 lac | e le ragazze al lume di luna, i due innamorati presero
132 lac | gialle, verdi, azzurre; la luna e la luce dei lampioni vi
I ricordi del capitano D'Arce
Capitolo 133 ric | appunto un bel chiaro di luna dai finestroni colorati,
134 mai | di stanotte, il chiaro di luna, la canzone che passa, l'
135 mai | proposto di condurla alla luna in pallone, d'andare a un
136 mai | dietro e sospirano alla luna!... Confessalo! Confessati!
137 mai | Dimmi, chi è l'amante della luna adesso? colui che sospira
138 mai | contemplare le stelle, e la luna di miele. Erano liberi,
139 car | si pasceva di chiaro di luna e di passeggiate sotto le
Don Candeloro e C.
Capitolo 140 pag | Fuori c'era un bel chiaro di luna, una striscia d'argento
141 pec | quel giorno: o una mala luna nella gravidanza: o qualche
Racconti e bozzetti
Capitolo 142 ino | nero sul pallido cielo di luna nuova, e le fiamme che si
143 pas | raggio misterioso della luna.~Penso alle lunghe notti
144 olo | vicinato, colla carezza della luna che entrava dall'alta inferriata
145 cap | quella prima notte... di luna!...~- Tutta roba passata! -
La lupa
Parte, Capitolo 146 1 | dei grilli, incessante. La luna incomincia a levarsi, accesa -
147 1, 4| CARDILLO I cani abbaiano alla luna.~BRUNO I cani e gl'innamorati.~
148 1, 4| parlate voi? L'avete con la luna, che le contate le vostre
149 1, 4| una tinta d'amarezza). La luna c'è per tutti lassù, compare
|