Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
rodevano 2
rodicarte 1
roditrice 1
rodolfo 148
rodomonte 1
rognosi 1
rognoso 3
Frequenza    [«  »]
148 massaro
148 pensava
148 pensiero
148 rodolfo
147 amo
147 cugino
147 tavola
Giovanni Verga
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

rodolfo

I nuovi tartufi
    Atto, scena
1 Pe | Ferdinando Codini~Alberto Varesi~Rodolfo Zanotti~Giorgio di S. Giocondo~ 2 1, I | gravità) Oh, mio cugino Rodolfo, che c'è stato, lui, quattro 3 1, V | SCENA V~ ~Rodolfo Zanotti e detti.~ ~Rodolfo. 4 1, V | Rodolfo Zanotti e detti.~ ~Rodolfo. Mille scuse, signori. Ah! 5 1, V | bruscamente) Che cosa?~Rodolfo. Eh! cospetto! la baruffa 6 1, V | Era questo? (a Carlo).~Rodolfo. Vi prego di credere che 7 1, V | sapere che cosa è accaduto?~Rodolfo. (sorpreso) Come!... Non 8 1, V | Perché nasconderlo, Carlo?~Rodolfo. Eh! signorina... Ne avrà 9 1, V | toccate le busse...~Carlo. Rodolfo, poi...~Rodolfo. Che! Ti 10 1, V | Carlo. Rodolfo, poi...~Rodolfo. Che! Ti offenderesti in 11 1, V | Dio, diteci cos'è stato!~Rodolfo. Oh! scusi, signora, ma 12 1, V | con istizza sul canapé).~Rodolfo. Ci ho colpa io? Bisognava 13 1, V | chiodi di lui...~Maria. Oh!~Rodolfo. Tutta cattiva gente però; 14 1, V | Emilia. E che dicevano?~Rodolfo. Eh! Carlo ve lo avrà detto; 15 1, V | Ferdinando è l'Evangelio.~Rodolfo. (da sé) Peccato che la 16 1, V | vituperava il nome di mio padre?~Rodolfo. Ah! tu sei ingrato, Carlo! 17 1, V | Dio sta forse su di noi.~Rodolfo. (da sé) Non sarebbe la 18 1, V | inchinandosi ad Alberto e Rodolfo) Vieni, Maria (esce).~Maria. 19 1, VI | SCENA VI~ ~Alberto, Carlo, Rodolfo.~ ~Alberto. (dopo averle 20 1, VI | e un piacere per tutti.~Rodolfo. Senza contare la bella 21 1, VI | Alberto. Per lo meno, eh?~Rodolfo. Cospetto! Se ci vado a 22 1, VI | d'orchestra alla Pergola.~Rodolfo. Io mi contenterò di guanti 23 1, VI | si transige con l'onore!~Rodolfo. Come c'entra ora l'onore?~ 24 1, VI | un uomo poco onesto, o...~Rodolfo. O un babbeo. Scusino!~Carlo. 25 1, VI | sull'animo di Prospero.~Rodolfo. Le donne!!!~Carlo. Si vedrà! 26 1, VII | il mio Montepulciano?...~Rodolfo. (da sé) Che quintessenza 27 1, VII | centocinquanta ettari di vigne!...~Rodolfo. (da sé) Si sente l'odore 28 1, VII | imbottigliatore di vini?...~Rodolfo. (da sé) Ombre di tutte 29 1, VII | della società enologica!...~Rodolfo. Senza contare i numerosi 30 1, VII | quel Ferdinando Codini.~Rodolfo. Ch'è un codino di primo 31 1, VII | non ti parlo di quelli.~Rodolfo. E quelli che attaccarono 32 1, VII | bisogno ne ho finché c'è Rodolfo!~Rodolfo. Non vedi che lo 33 1, VII | ne ho finché c'è Rodolfo!~Rodolfo. Non vedi che lo faccio 34 1, VII | sorpreso) A questo punto!... (a Rodolfo) Avranno gridato?...~Rodolfo. 35 1, VII | Rodolfo) Avranno gridato?...~Rodolfo. E che gridare! Robaccia 36 1, VII | Emilia, Emilia! (chiamando)~Rodolfo. Ora sì che viene il buono!~ ~ ~ 37 1, VIII| Prospero con giubilo) Lo sei?!!~Rodolfo. (da sé) Ahi! ahi! ahi!~ 38 1, VIII| eccetto che nelle fotografie!~Rodolfo. (da sé) Che tempesta! Povero 39 1, IX | ad maiorem gloriam Dei!~Rodolfo. Amen!~Maria. (battendo 40 1, IX | Abrenuncio satana!...~Rodolfo. (da sé) Che magnifica frase 41 1, IX | E bisognava vedere...~Rodolfo. L'accordo lodevole con 42 1, IX | granito!...~Alberto. Bravo!~Rodolfo. (da sé) Per chi ci crede.~ 43 1, IX | è?... La deputazione!...~Rodolfo. (da sé) Cambiazione a vista!~ 44 1, X | Elettori. E dei ladri!~Rodolfo. Che carità cristiana! ( 45 1, X | Evviva il nostro deputato!~Rodolfo. (da sé) Evviva l'ipocrisia 46 1, X | si può sfuggire. (lieto)~Rodolfo. (sottovoce a Carlo) Evviva 47 2, V | V~ ~Tonio indi Alberto e Rodolfo.~ ~Tonio. Sono arrivati 48 2, V | Varesi (guardando Giorgio).~Rodolfo. E molto più elegante, signorina. 49 2, V | provinciale?~Maria. (additando Rodolfo) Un amico di casa, il signor 50 2, V | amico di casa, il signor Rodolfo Zanotti.~Prospero. Mio caro 51 2, V | Prospero. Mio caro Alberto, Rodolfo, non potete immaginarvi 52 2, V | Maria, e ripartire domani.~Rodolfo. Soltanto il tempo di divorare 53 2, VI | Prospero, Alberto, Giorgio, Rodolfo.~ ~Alberto. E così, come 54 2, VI | fosse per i raffreddori...~Rodolfo. Non c'è rosa senza spine.~ 55 2, VI | principii e cause più sante.~Rodolfo. (da sé) !... un tartufo 56 2, VI | non gli fischiassero!...~Rodolfo. Quando il pubblico fischia 57 2, VI | Religione (inchinando il capo).~Rodolfo. (da sé) Quasi quasi mi 58 2, VI | star fermo, dico io?...~Rodolfo. (ironico) Quanto mi rincresce 59 2, VI | Prospero. Oh! avreste udito, Rodolfo caro! che roba! che fior 60 2, VI | far pallottoline di carta.~Rodolfo. Occupazione che dividerà 61 2, VI | se potessi spiegarmi...~Rodolfo. Ah! signor Prospero, se 62 2, VIII| VIII~ ~Prospero, Alberto e Rodolfo.~ ~Alberto. È una conoscenza 63 2, VIII| persona; ne più ne meno!~Rodolfo. Che peccato!~Prospero. 64 2, VIII| Prospero. Come? come?...~Rodolfo. Volevo dire che peccato 65 2, VIII| freddamente) Me ne congratulo.~Rodolfo. E di Carlo che n'è che 66 2, VIII| quando siamo a Firenze!~Rodolfo. Lo credo. Si stancherà 67 2, VIII| anche il martirio colui?!~Rodolfo. Non ci pensi, signor Montalti. 68 2, VIII| Eccellenza (esce dalla destra).~Rodolfo. In quanto a me mi lusingo 69 2, IX | Prospero. Grazie, grazie. (a Rodolfo piano) Chi sono? Non li 70 2, IX | buoni citano a modello.~Rodolfo. (piano a Prospero) Sarà 71 2, IX | Prospero. Verrà a momenti.~Rodolfo. (a Maria) Vi fo i miei 72 2, IX | In ogni caso grazie.~Rodolfo. E di cuore eh!?~Prospero. ( 73 2, IX | ancora non si vede alcuno!~Rodolfo. Non lo sa che è di moda 74 2, IX | chilogrammi di candele (piano a Rodolfo).~Rodolfo. (a Prospero in 75 2, IX | candele (piano a Rodolfo).~Rodolfo. (a Prospero in disparte) 76 2, IX | come sopra) Che aspetta?~Rodolfo. (c.s.) Per bacco! il the 77 2, IX | altri vuole star fresco!~Rodolfo. (c.s.) Scommetto che quando 78 2, IX | che dormano a quest'ora.~Rodolfo. Cospetto! che portento 79 2, IX | Governo... le imposte...~Rodolfo. (da sé). È il tuono più 80 2, X | che splendore! (piano a Rodolfo).~Rodolfo. Eh! signorina. 81 2, X | splendore! (piano a Rodolfo).~Rodolfo. Eh! signorina. Con una 82 2, X | Maria. Sempre maldicente!~Rodolfo. Non ho mai potuto esserlo 83 2, X | per l'obolo di S. Pietro.~Rodolfo. (da sé) È divenuta un antro 84 2, X | denaro. Presenta il vassoio a Rodolfo).~Rodolfo. Le pare! Azzardarmi 85 2, X | Presenta il vassoio a Rodolfo).~Rodolfo. Le pare! Azzardarmi a far 86 2, X | pel suo anniversario...~Rodolfo. (da sé) Che te lo mettano 87 2, X | amministrazione chi la terrà?~Rodolfo. Eh, mio caro signor Pappag... 88 2, XI | abitudine ogni quindici giorni.~Rodolfo. Allora è certo che Sua 89 2, XII | preparassero ad un vero assalto).~Rodolfo. (da sé) Misericordia che 90 2, XII | di cattivo umore piano a Rodolfo) Che razza di gente è questa?~ 91 2, XII | razza di gente è questa?~Rodolfo. (piano a Prospero) Sono 92 2, XIII| società!... Ah! sei qui, Rodolfo? come va? (stringendosi 93 2, XIII| scandalo! (borbottando).~Rodolfo. (da sé) È ubbriaco cotto!~ 94 2, XIII| pagherà!... Giuraddio!...~Rodolfo. Carlo! che diavolo fai?!...~ 95 2, XIII| partono).~(Maria, Emilia e Rodolfo s'interpongono ed accerchiano 96 3, X | Giorgio indi Montalti e Rodolfo.~ ~Giorgio. (entrando con 97 3, X | una bestia feroce!...~Rodolfo. Signor Prospero, si calmi,.. 98 3, X | anche colui? (indicando Rodolfo).~Giorgio. (come sopra) 99 3, XI | XI~ ~Prospero, Codini e Rodolfo.~ ~Prospero. Bell'idea! 100 3, XI | eloquenza, quando lo vuole.~Rodolfo. (da sé) Ecco perché probabilmente 101 3, XI | carrozza!... Che fosse lui?...~Rodolfo. (avvicinandosi all'uscio 102 3, XIII| pallottola).~Giulia. Oh! Dio!~Rodolfo. (trattenendolo) Carlo.~ 103 3, XIII| sei vile!...~Giulia. Ah!~Rodolfo. (trascinando fuori Carlo) 104 4, VIII| SCENA VIII~ ~Rodolfo dal fondo e detti.~ ~Rodolfo. 105 4, VIII| Rodolfo dal fondo e detti.~ ~Rodolfo. Signori miei!... Sono l' 106 4, VIII| un colpo di spada...~Rodolfo. To!... Avrei creduto che 107 4, VIII| infine che c'è di nuovo?~Rodolfo. Oh, nulla... meno che nulla! 108 4, VIII| Alberto. (da sé) Oh Dio!... Se Rodolfo!...~Ferdinando. Non si dia 109 4, VIII| affari che mi sono personali.~Rodolfo. Eh! le pare?... Avremo 110 4, VIII| Prospero. Ma infine?...~Rodolfo. Eccomi: Signor marchesino, 111 4, VIII| da sé) Oh Dio (forte) Io?~Rodolfo. Eh... M'era parso... Ieri 112 4, VIII| di quel caro dottore...~Rodolfo. (rivolto a Codini) Che 113 4, VIII| Pur troppo! Anch'io!...~Rodolfo. Dico io a che servono gli 114 4, VIII| Giorgio. Ma infine, signore...~Rodolfo. Infine lo sorprenderà certamente 115 4, VIII| Ferdinando. Ebbene, dove?~Rodolfo. In una semplicissima pallottola 116 4, VIII| presente.~Giorgio. Signore!~Rodolfo. Che? ho detto qualche cosa 117 4, VIII| signore!...~Alberto. E così?~Rodolfo. E così m'ero accorto che 118 4, VIII| Ferdinando. (da sé) Diavolo!~Rodolfo. Vo avanti. Con quella pallottola 119 4, VIII| veterinaria.~Alberto. Ebbene?...~Rodolfo. La filosofia, voglio dire 120 4, VIII| circostanze ce lo diranno.~Rodolfo. Queste due parti tanto 121 4, VIII| Alberto. E lo conosceste?~Rodolfo. Sì.~Giorgio. (piano a Ferdinando) 122 4, VIII| ancora non dell'intutto!~Rodolfo. Quest'esame era molto difficile, 123 4, VIII| da sé) Arte infernale!~Rodolfo. L'interessante era dunque 124 4, VIII| bravissimo!~Ferdinando. Benone!~Rodolfo. Con questa buona risoluzione 125 4, VIII| Che?... che?... che dite?~Rodolfo. Andai da quella tale contessa 126 4, VIII| ansietà) E così? e così?~Rodolfo. Che dirò?!... La contessa 127 4, VIII| vivacemente) Chi?~~~~~~Alberto.~~~ Rodolfo. Il dottor Codini... che 128 4, VIII| non mi avvidi di nulla...~Rodolfo. Ecco quel che dicevo a 129 4, VIII| dire...~Prospero. Che cosa?~Rodolfo. Eh, Dio mio! non oso...~ 130 4, VIII| prova colle umiliazioni...~Rodolfo. Diceva che siete un birbo 131 4, VIII| fatta la volontà di Dio!~Rodolfo. Badi però che non son io 132 4, VIII| Alberto. Che?... Su, Rodolfo!~Rodolfo. Che tutto questo 133 4, VIII| Alberto. Che?... Su, Rodolfo!~Rodolfo. Che tutto questo fosse 134 4, VIII| di carpirgliela) Vediamo.~Rodolfo. Adagino! adagino, dottore 135 4, VIII| Maria, potete crederlo?!...~Rodolfo. Illustrissimo signor marchesino, 136 4, VIII| Giorgio. Io?... Signore...~Rodolfo. È che colei quando ancora 137 4, VIII| Giorgio. Ma signore...~Rodolfo. Allora... che vuole? Per 138 4, VIII| allontanandosi) Dio mio! Giorgio!...~Rodolfo. Eh! avrò detto male... 139 4, VIII| modo! caro dottore, a modo! Rodolfo, compiacete questi signori 140 4, VIII| signori che sono impazienti.~Rodolfo. Eccomi (leggendo): «Carina 141 4, VIII| Prospero. Oh! oh! oh!~Rodolfo. (leggendo) «Quello sciocco 142 4, VIII| assieme...»~Maria. Vile! ! !~Rodolfo. (leggendo) «In barba a 143 4, VIII| avete letto signor Rodolfo?~Rodolfo. (leggendo) «Ed 144 4, VIII| avete letto signor Rodolfo?~Rodolfo. (leggendo) «Ed alla vecchia 145 4, VIII| da sé indicando Giorgio).~Rodolfo. (leggendo) «Sicché vi scrivo 146 4, IX | piuttosto a chiamare mio figlio!~Rodolfo. Non occorre; ci avevo già 147 4, IX | Giorgio. (minaccioso a Rodolfo) Ci parleremo, signore.~ 148 4, IX | Ci parleremo, signore.~Rodolfo. Dove? Alla Corte d'Assise?


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License