1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-4000 | 4001-4500 | 4501-4888
I Malavoglia
Paragrafo 1 1 | poiché da che il mondo era mondo, all'Ognina, a Trezza
2 1 | e della Provvidenza ch'era ammarrata sul greto, sotto
3 1 | famigliuola di padron 'Ntoni era realmente diposta come le
4 1 | Bastiano, Bastianazzo, perché era grande e grosso quanto il
5 1 | il San Cristoforo che c'era dipinto sotto l'arco della
6 1 | così grande e grosso com'era filava diritto alla manovra
7 1 | sòffiati il naso» tanto che s'era tolta in moglie la Longa
8 1 | quando lo scappellotto era stato troppo forte; Luca, «
9 1 | non avesse predicato che era un codino marcio, un reazionario
10 1 | il maggiore dei nipoti, era stato chiamato per la leva
11 1 | mare. Padron 'Ntoni allora era corso dai pezzi grossi del
12 1 | gli stava bene, e questo era il frutto di quella rivoluzione
13 1 | Per disgrazia il ragazzo era fatto con coscienza, come
14 1 | chino. Bastianazzo, che si era sbrigato in fretta dal disarmare
15 1 | sull'argine della via, c'era la Sara di comare Tudda,
16 1 | Zuppidda andava soffiando che c'era venuta per salutare 'Ntoni
17 1 | si mosse. Alla Longa, l'era parso rubato a lei quel
18 1 | le spalle.~ ~Poi il treno era partito fischiando e strepitando
19 1 | portato via il figliuolo, e le era rimasto sul cuore, in quel
20 1 | di seta, e che sul molo c'era il teatro di Pulcinella,
21 1 | ci si poteva stare, e non era come a Trezza, dove se non
22 1 | Mangiacarrubbe, quando al lavatoio c'era anche Sara di comare Tudda,
23 1 | poi da don Giammaria, che era del partito contrario, affine
24 1 | quando si persuadeva che era scritto proprio così, ripeteva
25 1 | nulla!~ ~Intanto l'annata era scarsa e il pesce bisognava
26 1 | Cinghialenta aveva detto che c'era un bastimento di Trieste
27 1 | inutilmente il sole e l'acqua, dov'era ammarrata sotto il lavatoio,
28 1 | domenica di settembre, che era stata la festa della Madonna,
29 1 | tutti i paesi vicini; e c'era anche compare Agostino Piedipapera,
30 1 | il negozio andava bene c'era del pane per l'inverno,
31 1 | viaggio della Provvidenza, che era la più vecchia delle barche
32 1 | apriva bocca, perché non era affar suo, e si affaccendava
33 1 | che un caso simile non gli era capitato da che era vivo;
34 1 | gli era capitato da che era vivo; e cacciava le mani
35 1 | mastro Cirino il sagrestano era andato a portare un paio
36 1 | e la stella della sera era già bella e lucente, che
37 1 | Menico della Locca, il quale era nella Provvidenza con Bastianazzo,
38 2 | padron 'Ntoni, il quale era andato a sedersi sugli scalini
39 2 | dava retta, perché egli era il mestolo della pentola,
40 2 | Crocifisso, il quale a lui gli era zio davvero perché era fratello
41 2 | gli era zio davvero perché era fratello della Locca, si
42 2 | senza malizia, che non c'era verso di pigliarsela in
43 2 | Crocifisso alla fin fine era cristiano, e non aveva dato
44 2 | Cipolla, il guale perché era ricco si credeva di sapere
45 2 | Malavoglia. L'estate poi non c'era neppur bisogno della candela,
46 2 | centesimo; egli almeno non era arrabbiato come loro, e
47 2 | chiuse di Trezza, - dove era venuto senza scarpe ai piedi -
48 2 | fra lui e padron 'Ntoni c'era stata qualche parola di
49 2 | Maruzza.~ ~La Longa, com'era tornata a casa, aveva acceso
50 2 | aveva acceso il lume, e s'era messa coll'arcolaio sul
51 2 | bietolone di suo figlio Rocco si era lasciato irretire dentro
52 2 | sentendo che nella strada c'era conversazione, si affacciò
53 2 | la casa piena, da che gli era morto il gatto, una bestia
54 2 | che valeva tant'oro, ed era morto di una pedata di compare
55 2 | aperto l'uscio, e così s'era ficcati i ladri in casa.
56 2 | Alessandria d'Egitto! - Nunziata era come la cugina Anna, quando
57 2 | la cugina Anna, quando l'era morto il marito, e le aveva
58 2 | Poi alla cugina Anna le era toccato di tirar su quel
59 2 | santo evangelio, questo era il suo vizio, e perciò la
60 2 | aveva potuto maritare, tanto era superba e sgarbata, e con
61 2 | morto mio marito, Rocco non era più alto di questa conocchia
62 2 | due fasci di ginestre, e c'era pure vostro figlio Alessi
63 2 | quello del carro dell'asino, era aperta, e ne usciva un gran
64 2 | aveva lasciato il telaio e s'era affacciata al ballatoio
65 2 | coi suoi pulcini. Alessi s'era scaricato del suo fascio,
66 2 | Alfio, pel solo motivo che era povero, e non aveva nessuno
67 2 | un giorno che il vecchio era malato, aveva vista una
68 2 | Giammaria; e don Franco, ch'era piccino, ci si arrabbiava
69 2 | la gente, Ma lo speziale era della setta, si sapeva;
70 2 | stette zitto, perché si era affacciata sua moglie alla
71 2 | Mastro Cirino, ora che era impiegato del comune, faceva
72 2 | croce Gesù Crocifisso, ch'era un vero sacrilegio. Campana
73 2 | tornava a ripetere che egli era un galantuomo, e non voleva
74 2 | prima della rivoluzione era tutt'altra cosa. Adesso
75 2 | pigliavano per minchione perché era figlio della Locca. E padron '
76 2 | suonare un'ora di notte era rientrata in casa lesta
77 2 | rispose Mena, la quale era rimasta sul ballatoio ad
78 2 | non arriverebbe mai, e c'era pure della gente che andava
79 2 | né della Provvidenza che era in mare, né della festa
80 3 | la mezzanotte il vento s'era messo a fare il diavolo,
81 3 | di S. Alfio, e il giorno era apparso nero peggio dell'
82 3 | occhi la povera gente che vi era dentro.~ ~Maruzza la Longa
83 3 | Longa non diceva nulla, com'era giusto, ma non poteva star
84 3 | naso in aria. Sulla riva c'era soltanto padron 'Ntoni,
85 3 | Mariangela la Santuzza c'era folla: quell'ubriacone di
86 3 | bestemmiare, per far vedere che era un uomo di fegato e carrettiere.~ ~
87 3 | osteria a suo padre, e se n'era andata in chiesa, tirandosi
88 3 | zio Santoro, poveretto, era cieco, e non faceva peccato
89 3 | Quello della pancia grossa era Brasi, il figlio di padron
90 3 | padron Cipolla, il quale era il cucco delle mamme e delle
91 3 | e della Provvidenza che era in mare, e della Longa che
92 3 | il mento sui ginocchi, s'era tirato un po' in qua, per
93 3 | figlio della Locca, che era lì fuori colle mani in tasca
94 3 | Maruzza coi suoi figliuoletti era andata ad aspettare sulla
95 3 | ballatoio della sua casa c'era un gruppo di vicine che
96 3 | dicevano sulla via. E la barca era carica! Più di quarant'onze
97 4 | 4-~ ~Il peggio era che i lupini li avevano
98 4 | credenza ci si pensa». Egli era un buon diavolaccio, e viveva
99 4 | e colle colonne, che ci era un carlino dippiù, come
100 4 | un carlino dippiù, come era giusto, perché «coll'interesse
101 4 | e non voleva altro, ché era cristiano e di quel che
102 4 | dar conto a Dio. Insomma era la provvidenza per quelli
103 4 | senza tanti cristi; ed era inutile stargli a contare
104 4 | contare ragioni, perché era sordo, e per di più era
105 4 | era sordo, e per di più era scarso di cervello, e non
106 4 | di quei lupini che se l'era mangiati il diavolo; e gli
107 4 | scintillavano, e il mare era liscio e lucente, talché
108 4 | affari, ora che il tempo s'era rimesso al buono.~ ~Stavolta
109 4 | pretesto che Bastianazzo s'era annegato, la truffavano
110 4 | com'è vero Dio! ché quello era un credito sacrosanto come
111 4 | andato in galera! La legge c'era anche a Trezza!~ ~Intanto
112 4 | galloriare.~ ~La casa del nespolo era piena di gente; e il proverbio
113 4 | perfino compar Alfio Mosca era venuto con una gallina per
114 4 | dote di Sant'Agata se n'era andata colla Provvidenza,
115 4 | raccontava che sulle acciughe c'era un aumento di due tarì per
116 4 | vendere; lui a buon conto se n'era riserbati un centinaio di
117 4 | di salute, poveretto!~ ~C'era pure il sindaco, mastro
118 4 | dal suo avvocato, e gli era piaciuta tanto, quando gliel'
119 4 | bene, Dio manda pene». Egli era un bravo uomo, di quelli
120 4 | mentre chi puzzava davvero era la Santuzza, di vino e di
121 4 | perché dentro il filo ci era un certo succo come nel
122 4 | portava lontano, dove ce n'era più di bisogno; potevano
123 4 | La casa dei Malavoglia era sempre stata una delle prime
124 4 | quei mangiapane pei piedi, era una casa che faceva acqua
125 4 | sapeva che sulla casa c'era un censo di cinque tarì
126 4 | Campana di legno il quale era venuto anche lui, per politica,
127 4 | il cuore, di sapere cos'era successo in quella notte,
128 4 | dei Mulini, dove il mare era liscio e turchino, e seminato
129 4 | sentire la Locca che si era appollaiata sul ballatoio,
130 4 | comare Maruzza, la quale era come se fosse malata, e
131 5 | suo? perché infine ella era sangue suo, come la chiusa,
132 5 | suo, come la chiusa, che era stata sempre della famiglia,
133 5 | lui non lo faceva perché era un cristiano col timore
134 5 | per impiccarsi; la prova era che aveva un bel passare
135 5 | detto che il suo Menico era andato nella barca dei Malavoglia,
136 5 | soltanto che il sangue suo era nelle mani di Dio. E i ragazzi
137 5 | che non dubitasse, che era lì per questo, e non passava
138 5 | qualcheduna per la testa, era piuttosto comare Mena di
139 5 | chiacchierare della bella cosa che era il fare l'oste, un mestiere
140 5 | Cinghialenta.~ ~La ragazza era tutta intenta a quello che
141 5 | schiena in aria. In un momento era corso sulla riva tutto il
142 5 | Provvidenza, per far suonare com'era fessa, quasi non fosse più
143 5 | diceva don Franco, il quale era venuto in maniche di camicia,
144 5 | Mangiacarrubbe, il quale era pratico del mestiere, disse
145 5 | tratto, e senza che chi c'era dentro avesse avuto tempo
146 5 | tenesse fermo.~ ~- Questo era il posto del babbo, dove
147 5 | diceva Luca il quale s'era arrampicato sulla sponda,
148 5 | Per questo, Maruzza non si era mossa di casa, e non voleva
149 5 | diceva lo zio Crocifisso che era lì anche lui a vedere, colle
150 5 | appoggiata al muro.~ ~Alessi era sempre accapigliato coi
151 5 | soldato!...~ ~Infatti 'Ntoni s'era fatto mandare le carte,
152 5 | sei giorni, ora che gli era morto il padre; Luca avrebbe
153 5 | avrebbe fatto come lui, che s'era pianta la sua disgrazia
154 5 | riempirono di gente, come quando era morto Bastianazzo, tempo
155 5 | ieri - tanto che la Locca era sempre lì davanti alla casa
156 6 | 6-~ ~'Ntoni era arrivato in giorno di festa,
157 6 | sola che non si vedesse era Sara di comare Tudda.~ ~-
158 6 | Menico Trinca, il quale era vedovo con sei figliuoli,
159 6 | maiale. Si è maritata che non era compiuto il mese dacché
160 6 | dacché a Menico Trinca gli era morta la prima moglie, e
161 6 | prima moglie, e il letto era ancora caldo, Dio liberi!~ ~-
162 6 | addio signora». E poi, s'era persa la Provvidenza.~ ~
163 6 | Comare Venera, la quale era alla stazione, quando era
164 6 | era alla stazione, quando era partito 'Ntoni di padron '
165 6 | Ntoni a quella notizia. Ma era passato del tempo anche
166 6 | cetriolo» ed ora vedeva che era un bel cetriolo, e l'avrebbe
167 6 | aveva preso perché non c'era altri.~ ~- A me non mi piacciono
168 6 | sbadigliando, il Tre Bastoni era ancora alto verso l'Ognina,
169 6 | rispose Alessi. Ma Alessi era un ragazzo che somigliava
170 6 | mettere la pace, disse che era ora di far colazione.~ ~
171 6 | volentieri, pel fresco che s'era messo. Allora quei ragazzi
172 6 | Cola.~ ~Ora che il silenzio era rotto, Barabba chiese a '
173 6 | dello zio Cola, il quale era un cane per gli uomini della
174 6 | ordine degli attrezzi, ché era pratico di ogni cosa del
175 6 | attorno all'osteria, dove c'era tanta gente che non faceva
176 6 | lo zio Santoro, i quale era il peggio che ci potesse
177 6 | calderotto della pece, quando c'era compare 'Ntoni.~ ~- Voi
178 6 | donna di comare Grazia s'era affacciata apposta in camicia
179 6 | Davanti a ogni casa c'era la cappelletta adornata
180 6 | cantavano la litania che era una festa per ogni dove.
181 6 | la voce come quando gli era morto il figlio Bastianazzo. -
182 6 | Silvestro disse che non c'era tempo da perdere, e li mandò
183 6 | stallatico dello zio Crispino, ed era giovane, ma quanto a chiacchiere
184 6 | loro pratica; il bello poi era che andavano tutti in processione,
185 6 | Ntoni tornava dire che era venuto l'usciere, - l'usciere
186 6 | Maruzza che stavolta non era andata, come li vide arrivare
187 6 | bisogna pagarli.~ ~Non c'era che dire. Adesso che l'avvocato
188 6 | Adesso che l'avvocato non era più là, bisognava pagarli.
189 6 | no!~ ~Il povero vecchio era confuso; ma la nuora piangeva
190 6 | non ci entrava più, e non era affar suo. - Io sono come
191 6 | meglio dell'altra, che s'era levate di bocca per darle
192 7 | partisse, gli diceva che non era nulla, e anche lui aveva
193 7 | giorno pioveva, e la strada era tutta una pozzanghera.~ ~-
194 7 | della stradicciuola, ch'era tutta una pozzanghera, e
195 7 | pozzanghera, e il ragazzo, siccome era giudizioso quanto il nonno,
196 7 | giorni lunghi, appunto perché era fatto di quella pasta; -
197 7 | più tardi la notizia che era morto, alla Longa le rimase
198 7 | la Provvidenza, mentre c'era tutto il paese, e Barbara
199 7 | paese, e Barbara Zuppidda s'era affacciata colla scopa per
200 7 | Turi disse che la barca era in ordine, padron 'Ntoni
201 7 | talché persino la Longa si era riconciliata con la Provvidenza,
202 7 | la Provvidenza, da quando era tornata senza suo marito,
203 7 | pace per paura, ora che era venuto l'usciere.~ ~- Viva
204 7 | giornata anche lui. Mena si era affacciata sul ballatoio,
205 7 | andava sentenzionando che era un cavallo senza gambe;
206 7 | Intanto la Provvidenza era scivolata in mare come un'
207 7 | bene anche al sole, che era un bel sole d'inverno, e
208 7 | come la Provvidenza, che era bastata un po' di pece e
209 7 | parlava ancora di lui, e c'era ancora il suo paracqua d'
210 7 | dell'orto, lungo il muro, c'era appeso su dei piuoli dell'
211 7 | e si mise a predicare ch'era un'altra bricconata di don
212 7 | non udisse sua moglie che era di sopra, di fare la rivoluzione,
213 7 | osteria della Santuzza, dove c'era buon vino che scaldava la
214 7 | suo fratello Menico che s'era annegato coi lupini. Vanni
215 7 | zio Crocifisso, il quale era una di quelli che badano
216 7 | quelli che strillavano, ed era gente che voleva mettere
217 7 | perciò andava dicendo che non era vero che Piedipapera non
218 7 | schiacciarli come formiche, tanto era ricco, ed ella aveva avuto
219 7 | questo Brasi Cipolla si era buscato un potente ceffone
220 7 | martello. Adesso poi che era venuta la burrasca, e tutti
221 7 | Don Silvestro, invece, era più fermo; continuava ad
222 7 | faccia, e gli diceva che era tempo di finirla, e buttar
223 7 | aveva la testa stramba, ed era stato causa della morte
224 7 | Silvestro. - Padron 'Ntoni era di quelli che si stringevano
225 7 | debito.~ ~Anche compare Mosca era di quelli che badavano ai
226 7 | esclamava la Zuppidda, la quale era sempre lì, a soffiare nel
227 7 | compera di Piedipapera; ma lui era «cristiano» con uno stomaco
228 7 | e mastro Croce Callà s'era lasciato scappare il detto
229 7 | stanzone del municipio, dove c'era prima il posto della Guardia
230 7 | spalle di don Silvestro, ch'era il padrone del paese, e
231 7 | inserviente comunale, il quale era incaricato del buon ordine,
232 7 | prendere lume; in questo mentre era suonato mezzogiorno e le
233 7 | voleva fargli vedere che era stato soldato, a Piedipapera!
234 7 | dirgli il fatto suo, che era una carogna, e si guardasse
235 7 | Alle grida la gente si era affacciata sugli usci, e
236 7 | affacciata sugli usci, e si era radunata una gran folla;
237 7 | ragazza, tutta rossa, s'era rifugiata in casa, col cuore
238 7 | dalla casa, giacché Pasqua era lì vicina, e dei denari
239 8 | la chiesa, quando non c'era gente. Padron Fortunato
240 8 | nulla, come un baccalà che era.~ ~- «L'uomo per la parola,
241 8 | fine, ed ora che il nonno era sempre a confabulare con
242 8 | brontolava la Vespa, la quale era a tutte l'ore dai Piedipapera,
243 8 | quello che dicevano. 'Ntoni era scappato dalla Provvidenza,
244 8 | rispondeva lei; e sua madre era lì dietro ad ascoltare,
245 8 | di prendersi la Barbara c'era stato Vanni Pizzuto, allorché
246 8 | senza far nulla, quando non era dietro il banco della Santuzza,
247 8 | col berretto gallonato com'era, e don Michele se n'era
248 8 | com'era, e don Michele se n'era mangiato il fegato, e per
249 8 | don Michele il brigadiere era un uomo il quale non si
250 8 | figlio della Locca, il quale era sempre a gironzare tutto
251 8 | sera Rocco Spatu non si era fatto vivo, Piedipara era
252 8 | era fatto vivo, Piedipara era venuto due o tre volte,
253 8 | prima dell'alba, che c'era ancora il lanternino davanti
254 8 | a questo e a quello cos'era stato quel diavolìo, e si
255 8 | bicchierino. Ma don Michele era già stato all'osteria, dove
256 8 | pasta in mano stanotte c'era un bel guadagno per noi,
257 8 | vogliono farvi credere che egli era massaro Filippo, che tentava
258 8 | prossimo.~ ~- No, lo so cos'era! erano tutti fazzoletti
259 8 | avete perso.~ ~Don Michele era di cattivo umore e sbuffava.~ ~-
260 8 | far quattro chiacchiere. - Era senza il carro, e scommetto
261 8 | sapete.~ ~Campana di legno era propio ben disposto per
262 8 | paese che un galantuomo non era più sicuro di starsene in
263 8 | dilazioni.~ ~La Pasqua infatti era vicina. Le colline erano
264 8 | aria di festa; il cortile era spazzato, gli arnesi in
265 8 | dei corredo per le mani.~ ~Era passato del tempo, e il
266 8 | buone. Adesso comare Maruzza era tutta in faccende a tagliare
267 8 | niente, mentre nella cucina c'era preparato il vino ed i ceci
268 8 | lodi della ragazza, com'era brava massaia, che teneva
269 8 | Nella casa di compar Alfio c'era il lume, e ogni cosa sottosopra.
270 8 | torno, dalla parte dove non era comare Mena.~ ~- Ora quando
271 8 | che devono fare così.~ ~Era una bella sera di primavera,
272 8 | capo, e Nunziata intanto era corsa a schiumare la pentola
273 8 | quella brava massaia che era.~ ~- Così son contento,
274 8 | malincuore, come quando era andato a dirle addio.~ ~-
275 9 | ancora il poveretto. Però era contento che padron Cipolla
276 9 | ballatoio dei Malavoglia, ed era venuta anche comare Venera
277 9 | un bel nastro rosso, che era l'invito di farsi comare;
278 9 | Agata, persino sua madre s'era levata il fazzoletto nero,
279 9 | Ascensione, ed ella stessa era salita sulla scala per aiutare
280 9 | stava sempre chiusa, e non c'era più nessuno che vi appendesse
281 9 | mancato nulla, e intanto ella era sempre in faccende a tagliare
282 9 | argento, perché Brasi Cipolla era orfano della madre, e i
283 9 | Malvoglia, e la sua figliuola s'era fatta comare di basilico
284 9 | Mena; e 'Ntoni il quale era venuto a prenderle, lo rimandarono
285 9 | pane, la babilonia che c'era a casa dei Malavoglia, tanto
286 9 | maggiormente. La casa del nespolo era piena di gente, come quando
287 9 | piena di gente, come quando era morto compare Bastianazzo;
288 9 | giacché a mandare l'usciere c'era tempo, aveva detto lo zio
289 9 | il boccale, nel quale c'era ancora più di un quartuccio
290 9 | Brasi, il quale dacché gli era accaduta quella disgrazia
291 9 | guardingo.~ ~Piedipapera s'era messo a cavalcioni sul muro,
292 9 | figlio della Locca, il quale era venuto in coda alla folla,
293 9 | alla bottega di Pizzuto c'era folla come quando casca
294 9 | erbabianca. Raccontavano che si era combattuta una gran battaglia
295 9 | figlio di Maruzza la Longa ci era anche lui sul Re d'Italia,
296 9 | don Silvestro, il quale si era accostato per sentire.~ ~-
297 9 | poveraccia! e rideva ed era in festa coi parenti e gli
298 9 | lustri, ma diceva che non era nulla, ed era perché aveva
299 9 | diceva che non era nulla, ed era perché aveva bevuto. - Si
300 9 | Silvestro.~ ~Padron Cipolla era accorso anche lui a vedere
301 9 | accorso anche lui a vedere cos'era quella folla.~ ~- Voi ci
302 9 | lo zio Crocifisso che non era mamma alzò le spalle.~ ~-
303 9 | raccontò pure in qual modo era saltata in aria la Palestro, -
304 9 | congedati. Padron Fortunato se n'era andato di buonora, e aveva
305 9 | Lui non centrava più, se n'era lavate le mani. Ora era
306 9 | n'era lavate le mani. Ora era affare di Piedipapera; ma
307 9 | nel mare verso Trieste ci era stato un combattimento tra
308 9 | nemmeno chi fossero, ed era morta molta gente; chi raccontava
309 9 | se Luca avesse scritto, o era molto che non riceveva lettera
310 9 | mare verso Trieste, dov'era successa quella ruina; e
311 9 | venuti a raccontarle, le era rimasto in mente di uno
312 9 | parlava più di quello che era successo, ma come la Longa
313 9 | lavorare né di stare in casa: era sempre in giro a chiacchierare
314 9 | interessi.~ ~La Zuppidda era sempre con tanto di muso,
315 9 | tanto che suo padre, ch'era suo padre! diceva a 'Ntoni,
316 9 | diavolone! San Giovanni era arrivato, e i Malavoglia
317 9 | raccolta delle ulive. Lui se l'era levati di bocca quei soldi,
318 9 | lo zio Crocifisso, quand'era solo a brontolare con compare
319 9 | Malavoglia, perché la Zuppidda era andata a togliere la roba
320 9 | stitici essi fossero; se ci era da fidarsi quando promettevano
321 9 | tornati più, che ancora c'era lì il letto di Luca, e il
322 9 | ognuna lasciava il segno dov'era stata, e la casa senza di
323 9 | la casa del nespolo ormai era di Piedipapera, e loro dovevano
324 9 | aperta.~ ~Ma anche lì c'era della paglia sparsa per
325 9 | quale il figlio suo se ne era andato coi calzoni rimboccati,
326 9 | finestra di compare Alfio Mosca era chiusa, e la vite pendeva
327 9 | legno.~ ~Lo zio Crocifisso era venuto a dare un'occhiata
328 9 | Ora lo zio Crocifisso ci era venuto col falegname e col
329 9 | un pezzo di cappello che era stato di Bastianazzo, e
330 9 | Pasqua delle Rose.~ ~La Vespa era venuta a vedere anche lei,
331 9 | frugava per ogni dove, ora che era roba di suo zio. - Il «sangue
332 9 | vederlo più così vestito com'era, perché i Malavoglia stavano
333 9 | ogni cosa dal greto dov'era a stendere la tela, diceva
334 9 | spartito i capelli!~ ~Mena però era tranquilla, e s'era rimessa
335 9 | però era tranquilla, e s'era rimessa la spadina d'argento
336 9 | ordivano la trama. La madre era la sola che le aveva letto
337 9 | Malavoglia. Ma la cugina Anna era sempre in faccende, con
338 9 | vedesse di tanto in tanto era la Nunziata, col piccino
339 9 | nel grembiule quando non c'era la mamma.~ ~- Sacramento!
340 9 | voleva, da vero cetriolo che era. - Allora, diceva la Zuppidda; «'
341 9 | casa; che poi la casa se l'era presa egualmente, e li aveva
342 9 | in sù, che la Barbara non era quella che ci voleva per
343 9 | suo figlio 'Ntoni, perché era avvezza come una signorina,
344 9 | Zuppidda, e le faceva dire ch'era sua madre Maruzza che la
345 9 | la gnà Venera disse che era meglio, così non venivano
346 9 | dagli occhi della Barbara, era tornato quatto quatto a
347 9 | il nonno di suo padre s'era rotta la gamba in uno scontro
348 9 | mise una pietra su quel che era stato, e se ne tornò a remare
349 9 | galeotto, che già quella era una vera galera, dal lunedì
350 9 | lunedì al sabato, ed egli era stanco di rompersi l'anima
351 9 | fare il malato, come quando era seccato dal servizio militare,
352 9 | tornava a fare quel che si era fatto in tutta la settimana;
353 9 | quei mestieri in cui non ci era nulla da fare.~ ~La domenica
354 10 | schiena. Però quando il mare era cattivo, e voleva inghiottirseli
355 10 | vecchia e rattoppata com'era, per amore di quel po' di
356 10 | uno, nel mare largo che era verde come l'erba, e le
357 10 | e intorno a loro non c'era che acqua, si metteva a
358 10 | il vecchio.~ ~Ma quando era mal tempo, o che soffiava
359 10 | suonava il violino, o il mare era bianco al pari del latte,
360 10 | pesce nella padella, allora era un altro par di maniche,
361 10 | gli diceva 'Ntoni. Non era meglio restarci in letto
362 10 | straduccia del Nero, che c'era il muro basso e dal mare
363 10 | suoi pulcini dietro; allora era una festa, né si badava
364 10 | verso sera, e il cielo era tanto fosco che non si vedeva
365 10 | qualche brutto tiro.~ ~Il mare era del color della sciara,
366 10 | io.~ ~Tutt'a un tratto si era fatto oscuro che non ci
367 10 | mare che muggiva fin dove c'era acqua.~ ~- Ho in testa,
368 10 | arrivò un'ondata che non si era vista da dove fosse venuta,
369 10 | coltello fra i denti, s'era abbrancato come un gatto
370 10 | mani di Dio!~ ~Alessi s'era aggrappato al timone, e
371 10 | tutta di un pezzo, tanto era tesa, e 'Ntoni la raccolse
372 10 | colle onde, nella notte che era venuta tutt'a un tratto
373 10 | Provvidenza, che prima si era curvata su di un fianco,
374 10 | rilinghe della vela, la quale era caduta coll'antenna sulla
375 10 | ai due fratelli. La notte era così nera che non si vedeva
376 10 | più dal terrore. Il nonno era disteso in fondo alla barca,
377 10 | sasso su ogni quistione, ed era venuta anche la Locca, la
378 10 | quale andava sempre dove c'era folla, quando sentiva del
379 10 | coi pugni sull'uscio, che era accorsa mezzo svestita.
380 10 | comare Maruzza!~ ~- Allora era inutile mandarci per la
381 10 | nemmeno la semenza. Il meglio era fare come quelli che non
382 10 | mo' d'esempio, il quale era grasso e grosso meglio di
383 10 | vedere anche lui, perché era di casa, e padron Fortunato,
384 10 | là che di qua. La febbre era venuta, come aveva detto
385 10 | aveva detto lo speziale, ma era venuta così forte che stava
386 10 | gran sonno. Nella casa c'era un silenzio di malaugurio,
387 10 | detto il medico. 'Ntoni era accanto al capezzale e piangeva
388 10 | Giammaria venne quando il sole era già alto, e tutte le vicine,
389 10 | Don Ciccio arrivò che c'era ancora il vicario coll'olio
390 10 | Chi vi ha detto che c'era bisogno del prete? Chi è
391 10 | mezzo alla strada.~ ~Lia s'era messa sulla porta, tutta
392 10 | andava dicendo che se l'era meritata, la medaglia e
393 10 | pensione, per questo si era buttato sull'acqua sino
394 10 | par poco? tre persone! ed era stato a un pelo di lasciarci
395 10 | lo zio Santoro, il quale era stato ad ascoltare tutto
396 10 | cogli occhi spenti; ma egli era inquieto, e muoveva le labbra
397 10 | Cinghialenta. E siccome era sempre là, a dir delle barzellette
398 10 | Ntoni, poveretto, finché c'era stato bisogno, era corso
399 10 | finché c'era stato bisogno, era corso di qua e di là senza
400 10 | e di là senza fiato, e s'era strappati i capelli anche
401 10 | ascoltare con tanto d'occhi. Era diventata curiosa anche
402 10 | verdi, per sapere chi s'era visto nella strada del Nero.
403 10 | giurava e spergiurava che non era vero, e spesso la sera,
404 10 | la sera, quando l'osteria era già chiusa, si udiva un
405 10 | ci capiva più nulla. Ma era tempo perso. - Non vedete
406 10 | mulo, e diceva di no. E chi era là presente, a godersi la
407 10 | volta donna Rosolina, che era gelosa di suo fratello il
408 10 | colla bocca aperta, là dov'era ad aspettare ginocchioni,
409 10 | poveretto dovette dire che c'era il sigillo della confessione,
410 10 | re e faceva lo sbirro, ed era nel peccato mortale colla
411 10 | corna quando la Signora non era alla finestra, e non poteva
412 10 | appena venne a sapere che si era messo in quel pasticcio,
413 10 | misteriosa andava ripetendo che era una cosa sotto sigillo di
414 10 | attorno per sapere come s'era venuto a scoprire quell'
415 10 | fermandosi a prender fiato, perch'era tutta rossa e scalmanata.
416 10 | che se don Silvestro si era messo in testa di far cascar
417 10 | briccone matricolato egli era! Però gli facevano di berretto,
418 10 | allungava; e quando non c'era più il sole sulla porta
419 10 | le barche, e sentire com'era andata la giornata per questo
420 10 | dentro il petto, tanto che era andata a confessarsene con
421 10 | scacciata dalla casa; ma adesso era contenta che fosse riescita
422 10 | A poco a poco il nonno era arrivato a dire: - Datemi
423 10 | godersi il sole. Infine era tornato a imbarcarsi coi
424 10 | dietro la schiena. La porta era chiusa, i passeri cinguettavano
425 10 | Piedipapera il quale era sempre là per la piazza,
426 10 | Crocifisso, dimenticandosi che era sordo. Quella strega ha
427 10 | Vespa; la quale, infine, era sua nipote, e doveva pensarci
428 10 | pensarci lui; e don Michele era pagato per questo, per guardare
429 10 | saluto!~ ~Mena però non s'era messa il fazzoletto nero,
430 10 | mandata, la provvidenza. C'era stata una passata di acciughe
431 10 | l'avemaria, sulla riva c'era una fiera addirittura, e
432 10 | e la Nunziata, perché c'era da guadagnare per tutti,
433 10 | ferrovia, quelli che Mena s'era guadagnati col telaio, e
434 10 | e davanti a ogni porta c'era una fila di barilotti, che
435 10 | aperto bocca, è vero, ma era stato zitto ad ascoltare.
436 10 | ascoltare. Si sapeva poi che era in rotta colla Betta di
437 10 | farlo lei, e suo padre s'era lasciato mettere la gonnella
438 10 | non si faceva nulla, ed era inutile andare a cercare
439 10 | prestato orecchio quando s'era parlato di levare il dazio
440 10 | la moglie di don Franco era là, che ei poteva tirare
441 10 | maccheroni, nel pollaio dov'era nascosto, perché quel bietolone
442 10 | mangiava da ventiquattr'ore, ed era tutto pieno di pollini!
443 10 | e quella volta inoltre c'era presente la Signora, talché
444 10 | solo che don Giammaria se n'era andato facendosi la croce
445 11 | giubbone; sicché il paese era in rivoluzione per loro.~ ~'
446 11 | E si vedeva chiaro che era stanco di quella vitaccia,
447 11 | mio! Qualcosa che non c'era prima. «Chi va coi zoppi,
448 11 | tua madre.~ ~Mia madre... Era meglio che non mi avesse
449 11 | pensando alla casa dove era nato, e che non era più
450 11 | dove era nato, e che non era più sua si lasciò cadere
451 11 | brache, che allora non ti era venuta in mente la tentazione
452 11 | ne posso più; e prima non era così. No, figlio mio, non
453 11 | uscio; e la povera donna era davvero così pallida, stanca,
454 11 | ora l'altro.~ ~A Catania c'era il colèra, sicché ognuno
455 11 | Allora a Trezza e ad Ognina, era venuta la provvidenza, con
456 11 | anche lui, poveraccio, c'era stato seduto pochi momenti
457 11 | nere; talché la Mena che era sola in casa, si mise a
458 11 | mani nei capelli. Maruzza era già coricata, con certi
459 11 | Longa, vedendo che non c'era più speranza, volle che
460 11 | sentendola parlar così, mentre era ancora viva, tutti gli altri
461 11 | da vero frate egoista che era! - predicava lo speziale.
462 11 | colèra; e diceva pure che era una minchioneria di credere
463 11 | più l'uscio, dopo che n'era uscita la Longa. Fortuna
464 11 | disgrazia; ché comare Maruzza c'era capitata una delle prime.
465 11 | chiudersi in casa. Nel paese era un gran squallore, e per
466 11 | Governo.~ ~Adesso don Michele era padrone della strada, dacché
467 11 | rintanarsi come conigli, e non c'era che lui a passeggiare davanti
468 11 | la casa sulle spalle. S'era abituata a rimaner sola
469 11 | e di là giorno e notte, era la Locca, coi capelli bianchi
470 11 | altro se non che Maruzza era morta fuori della sua casa,
471 11 | di fare e disfare; che era meglio di tentare un colpo
472 11 | una volta, e che là, dove era morta sua madre in mezzo
473 11 | passate, che il cuore ne era tutto gonfio.~ ~- Dalla
474 11 | di pelle, che ormai lui era vecchio, e non gli serviva
475 11 | infine la Nunziata la quale era andata a dirgli addio anche
476 11 | Ma ripeteva quello che le era rimasto più fitto nella
477 11 | coraggio, come il fratello era già lontano; e allora la
478 11 | infine la Nunziata, la quale era rimasta sulla porta.~ ~'
479 12 | Ntoni, ora che non gli era rimasto altri che Alessi
480 12 | qualcheduno, o compare Nunzio, che era carico di figliuoli, e aveva
481 12 | colèra anche lui, ma non era morto, aggiungeva il figlio
482 12 | guadagnarsi la sua giornata; era il pesce che non voleva
483 12 | doveva farsi oramai. Ella era giudiziosa come sua madre,
484 12 | come sua madre, e non c'era altri in casa per parlarne,
485 12 | c'erano prima! Il meglio era vendere la Provvidenza,
486 12 | poco a poco. La Provvidenza era vecchia e aveva sempre bisogno
487 12 | diceva che la Provvidenza era buona da mettere sotto la
488 12 | sotto la impeciatura nuova, era come certe donnacce che
489 12 | di quei vecchiumi. Quello era affare dello zio Crocifisso.
490 12 | spezieria, dove don Silvestro era riuscito a tirarli un'altra
491 12 | come un gatto in gennaio ch'era una sollecitudine continua
492 12 | continua pel povero padre. Ora era entrata in ballo anche la
493 12 | Mangiacarrubbe, la quale s'era messa in testa di pigliarselo
494 12 | Brasi Cipolla, giacché era di chi se lo pigliava; lei
495 12 | lo pigliava; lei almeno era una bella ragazza con tanto
496 12 | ora che suo padre se l'era rimorchiato di nuovo in
497 12 | nascondersi dietro il basilico ch'era sulla finestra, con quegli
498 12 | neanche a bastonate, ed era sempre là intorno, a gironzare
499 12 | tutto per oro contante, ed era imbestialito, che non aveva
500 12 | stava bene, adesso che le era morta la mamma, e aveva
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-4000 | 4001-4500 | 4501-4888 |