1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-4000 | 4001-4500 | 4501-4888
(segue) Vagabondaggio
Capitolo 4001 vag | briciola di pane, la gente che era stata a sentir messa a Primosole
4002 vag | dal letto, in camicia com'era, e correre al Biviere, se
4003 vag | correre al Biviere, se non era il medico che si mise a
4004 vag | dei figliuoli; e il tempo era passato. Compare Cosimo,
4005 vag | aveva detto di alzarsi, era rimasto su di una sedia,
4006 vag | suo ragazzo; e adesso ch'era conciato a quel modo per
4007 vag | tutti». Lo zio Carmine, ch'era un buon diavolaccio, ne
4008 vag | della chiatta, lì vicino, era morto di malaria, disse
4009 vag | talché quando il fiume era grosso c'erano più di cinquanta
4010 vag | notizia che da comare Menica c'era il prete.~- Vedete se avevo
4011 vag | andavate a fare, se non c'era più aiuto? -~La bambina
4012 vag | aiuto? -~La bambina se l'era tolta in casa comare Stefana,
4013 vag | carità; e compare Cosimo era rimasto a Primosole col
4014 vag | le dicesse nulla, perché era la figliuola dell'oste.
4015 vag | ancora per le busse che s'era buscate all'osteria, Nanni
4016 vag | suo padre, sciancato com'era.~Di tanto in tanto passava
4017 vag | nessuno al mondo, e se l'era girato tutto, diceva: -
4018 vag | prete addirittura. Giusto era sabato, e passava gente
4019 vag | fitto in mente, a Nanni ch'era andato a vedere anche lui:
4020 vag | in mezzo a una strada.~C'era anche l'oste di Primosole,
4021 vag | ed altra gente. Lanzise era uno che ci aveva il fatto
4022 vag | becco! -~Compare Antonio era un omettino cieco d'un occhio,
4023 vag | s'accorsero che il sole era tramontato, e la nebbia
4024 vag | udiva ancora cantare l'Orbo. Era una bella notte piena di
4025 vag | arrivarono sulla piazza che era giorno chiaro. C'era già
4026 vag | che era giorno chiaro. C'era già una donnicciuola imbacuccata
4027 vag | cui erano venuti, e che s'era messo a vender anatre e
4028 vag | ne andò a capo chino, com'era venuto.~Ora rimanevano soli
4029 vag | arrivarono sino alla fontana ch'era in fondo al paesetto. Per
4030 vag | col cuore stretto.~Il sole era già tramontato; ma non sapevano
4031 vag | paese in festa, che il sole era già alto. Mentre andavano
4032 vag | villaggi, da per tutto dov'era la fiera. Schieravano in
4033 vag | un ballatoio che non ci era prima, e della gente che
4034 vag | Il fratello, Pierantonio, era lontano, camparo alle Madonìe,
4035 vag | la sorella, Benedetta, s'era maritata, un buon partito
4036 vag | politica, come seppe chi era e donde veniva, gli fece
4037 vag | don Tinu, quando seppe com'era andata la visita alla sorella. -
4038 vag | prevenire compare Cosimo ch'era sempre lì, alla chiatta,
4039 vag | aiuti sempre -.~Adesso ch'era stremo di forza, gli venivano
4040 vag | che bel pezzo di ragazzo s'era fatto il suo Nanni. Costui
4041 vag | Benedetta e del fratello, ch'era stato a cercarli; e il padre,
4042 vag | Antonio, poveretto, non era più quello di prima, e stava
4043 vag | ragazzaccio che compare Antonio s'era tirato in casa, onde fare
4044 vag | compare Antonio -.~ ~Così era fatto don Tinu, colle mani
4045 vag | l'uscio, mentre il marito era alla processione colla testa
4046 vag | come un Ecceomo davvero.~Era stata Grazia che era venuta
4047 vag | davvero.~Era stata Grazia che era venuta a chiamarlo: - Signore
4048 vag | portava la jettatura, c'era da scommettere. Lei intanto
4049 vag | servizi a chi mi chiama -.~S'era fatta grande, tanto che
4050 vag | lasciava il fiume quando era magra? e quella notte che
4051 vag | Cosa potevo fare? Egli era il soprastante... Tu non
4052 vag | mano in tasca.~Don Tinu ch'era stato il suo maestro e gli
4053 vag | se picchiavano all'uscio, era un lungo tramestìo, un ciangottare
4054 vag | Zanno, appena gli chiese se era davvero Grazia, montò in
4055 vag | Nanni tempo fa, quando egli era passato un'altra volta da
4056 vag | seppi far la penitenza -.~Era stato per la disperazione,
4057 vag | qualcuno. Trovò che suo padre era sotto terra, e l'Orbo guidava
4058 vag | asciutto come un osso.~Giusto c'era Filomena, che cominciava
4059 vag | radici a Primosole, dopo che era rimasto zoppo, e venivano
4060 vag | riconosciuta, mangiata com'era dalla fame e dagli strapazzi,
4061 vag | con la moglie, o con chi c'era:~- Poveri diavoli! Costoro
4062 mae | per mano il bimbo con cui era venuto la mattina.~Così
4063 mae | curve.~Sapevano pure che era un gran cacciatore di donne;
4064 mae | chioccia coi suoi pulcini, era sempre col naso in aria,
4065 mae | nella sua vita da anacoreta.~Era come la conseguenza della
4066 mae | sua festa un bel fiore ch'era in un vasetto della scrivania -
4067 mae | istitutore... -~Allora la ragazza era scoppiata in una risata
4068 mae | dei fiori -.~ ~La scuola era un grande stanzone imbiancato
4069 mae | a un bugigattolo che vi era dietro. Accanto all'uscio
4070 mae | nuda dietro il tavolino, era una cornicetta di carta
4071 mae | dare aria alla stanza, come era solita dire; e si dava a
4072 mae | fratello; e quando egli si era lasciato vincere alfine
4073 mae | guadagnarsi il pane, essa sola era rimasta una gran leggitrice
4074 mae | sua giovinezza squallida s'era consunta in quelle fantasie
4075 mae | tempo addietro! - adesso era impiegato alla Pretura Urbana -
4076 mae | moglie e di figliuoli! Allora era un giovinetto smunto, con
4077 mae | conoscenza perché «nella festa» era l'unica persona con cui
4078 mae | detto: sapeva anche che era una distinta cultrice delle
4079 mae | poeta continuava dicendo che era proprio una fortuna d'incontrarsi...
4080 mae | dice la persona... -~ ~Com'era bello il valzer che sonavano
4081 mae | sonavano in quel punto! come l'era rimasto in cuore tutta la
4082 mae | invisibili.~Il manoscritto era voluminoso, circa mezza
4083 mae | affacciava al finestrino.~C'era un punto in cui il protagonista
4084 mae | profondo di cui la sua vanità era riconoscente in modo da
4085 mae | amore, per dirle che il suo era fatale e doveva immolarlo
4086 mae | letture, nelle quali si era consunta la sua giovinezza,
4087 mae | tramezzo della scuola, com'era morto il geranio che aveva
4088 mae | cortiletto senza sole. Una volta era stata una rosa che essa
4089 mae | portapenne della scrivania, e s'era sfogliata senza che lei
4090 mae | odore sottile, finché le era caduto un'altra volta sotto
4091 mae | di una superba bionda che era venuta a prendere un ragazzetto
4092 mae | fervore religioso in cui si era rifugiata quando aveva provato
4093 mae | peccato immaginario che era nella sua casa.~E calda
4094 mae | espressione dolorosa che c'era nell'accento della povera
4095 mae | pallido che la dama bionda era venuta a cercare, e che
4096 mae | talché il vecchio scapolo era tutto scombussolato da quelle
4097 mae | adagio adagio. La stanza era già oscura, con un senso
4098 mae | lo chiamò, indovinando ch'era lì, e per la prima volta
4099 mae | insieme a un'altra donna.~Era stata una crisi terribile:
4100 mae | allucinazione perenne che era in lui, le chiese affettuosamente:~-
4101 pro | prigione. La vedova dell'ucciso era venuta, come Maria Maddalena,
4102 pro | signori giurati l'arma con cui era stato commesso l'omicidio:
4103 pro | volsero alla gabbia dov'era rinchiuso l'imputato, un
4104 pro | mormorio nell'uditorio. Era una giornata calda di luglio,
4105 pro | formule criminali. Nell'aula c'era poca gente, amici e parenti
4106 pro | e dal vizio, che solo le era rimasto vivo negli occhi
4107 pro | nell'attesa tragica, s'era messo a ridere, quasi per
4108 pro | ve ne querelaste?~- No. Era segno che mi voleva bene.~-
4109 pro | motivo fu che Malannata era geloso...~- Geloso di Testa?~-
4110 pro | fruttaiuolo, lì alla Peschiera. Era un libertino, buon'anima.
4111 pro | rosicava le mani, perché non era più giovane. Quando mi vedeva
4112 pro | doganiere del molo, che era un bell'uomo, colla montura
4113 pro | guance.~- V'ho detto ch'era un discolo, buon'anima.
4114 pro | di no, perché Malannata era lì vicino, a scaricar zolfo
4115 pro | fichidindia, quello lì.~- Testa era armato?~- Lui? povero ragazzo!
4116 pro | prese a parlare l'avvocato. Era un giovane di belle speranze,
4117 pro | smarrimento della colpa, mentre era lì, seduto a giudicare,
4118 pro | nossignore! Essa quando era stata con lui, mi ritornava
4119 pro | aspettando il suo destino. Era venuta la sera. La folla
4120 pro | venuta la sera. La folla s'era diradata, e nella sala accendevano
4121 pro | indice quel gesto vago ch'era tutta la sua eloquenza,
4122 fes | dove termina la città, c'era una chiesuola abbandonata,
4123 fes | precipizio, e la chiesuola era ancora bianca nell'azzurro,
4124 fes | l'amo. Un palombaro che s'era arrischiato a penetrarvi,
4125 fes | aveva visto il chiarore ch'era lì dentro, azzurro e ondeggiante
4126 fes | più quel poveretto che s'era strascinato via. L'estate,
4127 fes | cui Lei - la tentazione - era venuta a confessargli il
4128 art | grugnì il vicino, ch'era sempre lì a quell'ora, colla
4129 art | sentenza, ed anche la cena, ch'era compresa nell'onorario,
4130 art | confortarla come poteva: - La sala era tanto sorda! Chissà, una
4131 art | spenti i lumi del Caffè, era scesa in cucina a dare un'
4132 art | mosso a compassione, le era corso dietro.~- Vuol essere
4133 art | corista, mia compagna che vi era stata questa primavera,
4134 art | in cui una notizia simile era arrivata come un fulmine
4135 art | al Caffè Nazionale, dove era quasi certa di vedere il
4136 art | fallimento dello zio che s'era preso cura di lui orfano,
4137 art | ornato di piume rosse, ed era serrata in una veste di
4138 art | pelliccia, e sapendo che era a spasso cercava di consolarla
4139 art | prima che da lui! Glien'era riconoscente, sì! Avrebbe
4140 art | altro a poco a poco se n'era andato via, com'era andato
4141 art | se n'era andato via, com'era andato lontano; e domandargli
4142 art | subito con un pretesto se c'era gente.~Uno dopo l'altro
4143 art | presentarle l'amico che era con lui - Temistocle Marangoni,
4144 art | Strada facendo aggiunse che era libero quella sera, perché
4145 art | conferma al telegramma non era venuta. Ma gli voleva rompere
4146 art | figliuoli in abbondanza, era venuta a solennizzare la
4147 art | fuori di sé, aggiunse ch'era proprio un bebè, un pulcino
4148 art | pulcino bagnato, uno che non era capace di dir due parole
4149 art | del cappello. - No, no, era così buono il poveretto!
4150 art | che correva a vedere se era giunto il telegramma, e
4151 art | della donna enorme che si era portato il maestro sotto
4152 art | colla chiave che s'era levata di tasca aveva aperto
4153 art | abbandono con cui gli si era data, mentre egli sbadigliava,
4154 art | spartiti pronti, e intanto s'era messo a dozzina in casa
4155 art | magazzino di guanti; il babbo era guardia municipale; lei
4156 art | ricchi, sora Assunta! - Era così buono! aveva negli
4157 art | sonare al buio, pratico com'era della tastiera, ed essa
4158 art | dolcezza.~Egli che se n'era accorto infine, le diceva
4159 art | giorno che la sua voce gli era piaciuta tanto, tanto che
4160 art | impossibile nascondere quello che era avvenuto, il giovane scappò
4161 art | disse piangendo che lui se n'era andato via lontano, in Grecia,
4162 art | molto lontano insomma! Era svanita l'ultima speranza.
4163 art | coprirsi l'inverno. A Mantova s'era ammalata d'angina, mentre
4164 art | perso la voce. La mamma era morta giusto mentre era
4165 art | era morta giusto mentre era all'ospedale. Il babbo s'
4166 art | all'ospedale. Il babbo s'era rimaritato. La sorella era
4167 art | era rimaritato. La sorella era andata via di casa per non
4168 art | braccia.~Ora pur troppo gli era cascata addosso quella tegola
4169 art | una rondine. Una che non era neanche buona a stirargli
4170 art | paio di scarpe. Ma, tanto, era un altro peso. Agli amici,
4171 art | giacché il garzone del caffè era avvezzo a non seccar la
4172 art | voleva farle il ritratto, «se era tutt'oro quello che riluceva». -
4173 art | lui, non sapeva che farne: era buono da mettere in musica
4174 art | Gennaroni, lui stupido che si era appiccicato quel cerotto,
4175 art | che al Caffè Nazionale c'era un giocatore di bussolotti.
4176 art | la stufa. Il poveraccio era così disfatto e scombussolato
4177 art | Quello lì se ne rideva! - Era ben appoggiato! - Appoggiato
4178 art | così in camiciuola com'era e ancor spettinata. Egli
4179 art | ancor spettinata. Egli pure era sossopra, talché non si
4180 art | Gliel'hai detto? - In fondo era davvero un buon diavolaccio,
4181 art | dolcezza con cui Assunta s'era rassegnata.~- Così buona!
4182 art | avrebbe dimenticata, no, finch'era al mondo! Del resto le montagne
4183 art | cassettone al letto, su cui era il baule, colle braccia
4184 art | isterismo.~Alla stazione c'era tutta la compagnia che partiva
4185 art | Ciao! Buona fortuna! -~S'era preso anche in mano la gabbia
4186 art | stessa cattiva nuova, non si era fatto più vedere. Però essa
4187 art | quando egli, facendosi rosso, era tornato sull'offerta di
4188 art | Assunta gli narrò che s'era acconciata colla padrona
4189 art | tempo che avanzava poi s'era rimessa al suo mestiere
4190 art | verso il maestro, il quale s'era fatto pallido al vederlo,
4191 art | Assunta aveva detto ch'era libera fino a sera, e anch'
4192 art | Il largo viale ombroso era deserto. Di tanto in tanto
4193 art | tante volte quel segreto gli era spirato sulle labbra! Essa
4194 art | dica!...~- No... no... Era destino!... Anch'io!...~
4195 art | Assunta più di una volta s'era mossa per andarsene, senza
4196 art | averne la forza.~La sera era venuta prima che se ne fossero
4197 seg | di coltelli. L'ometto ch'era saltato indietro, mettendosi
4198 seg | questura! -~Lì accanto c'era l'impalcatura di una casa
4199 seg | occorrente.~Vanni Mendola s'era fatto radere, e aveva messo
4200 seg | nuovo all'uscio, e disse che era pronto.~- Sentite quest'
4201 seg | rispose alla domanda ch'era negli occhi del Pizzolato.~-
4202 seg | Biondo un mondo di cose: chi era stato, come, e quando. Il
4203 seg | dicesti di sì a lui, quand'era vivo il Grosso tuo marito,
4204 ago | All'ingresso del paesetto era un ingombro straordinario
4205 viv | digradavano.~Anna Maria s'era messa il vestitino nuovo,
4206 viv | come le altre volte. C'era un sentieruolo fangoso a
4207 viv | gran muraglione nerastro ch'era dirimpetto, quasi volesse
4208 viv | e gli fece segno che c'era gente dietro l'uscio. Allora
4209 viv | passare la batteria dov'era il suo artigliere, in mezzo
4210 viv | scorgere, seduto basso com'era sul sediolo accanto al pezzo,
4211 viv | sentieruolo come quello per cui era disceso dai suoi monti,
4212 viv | sentito dire che molta truppa era stata mandata in Sicilia -
4213 viv | finestra. Chissà, chissà dov'era? di là da quelle case, dove
4214 viv | ricamato! Tanto che il cuore era stanco e s'era vuotato intieramente.~
4215 viv | il cuore era stanco e s'era vuotato intieramente.~Il
4216 viv | Il giorno di san Luca, ch'era anche la festa del portinaio,
4217 viv | tutti a Monte Tabor. Ghita era venuta a prenderla per forza,
4218 viv | anche Cesare, il quale s'era fatto dare il permesso quel
4219 viv | Maria, di già stanca, s'era appoggiata al muro, proprio
4220 viv | una carezza e una puntura. Era geloso della stradicciuola
4221 viv | della stradicciuola dove era stata a passeggiare con
4222 viv | ogni carezza, ogni parola, era come se quell'altro si mettesse
4223 viv | quale come quel giorno ch'era andata l'ultima volta coll'
4224 viv | cosa gli dava ombra: se era allegra, se era malinconica,
4225 viv | ombra: se era allegra, se era malinconica, se cantava,
4226 viv | dicevi così! Con quell'altro era un altro par di maniche! -
4227 viv | reliquia. - Guarda! Guarda! - Era il certificato di morte
4228 viv | soldato del V artiglieria, c'era il bollo e tutto, non vi
4229 arm | Giusto in quei giorni, era stato dal maresciallo a
4230 arm | arrivavano dopo che la frittata era fatta, sbracciandosi a gridare: -
4231 arm | colle mani nei capelli. Era l'altra, la moglie vera,
4232 arm | sommaria della Mora, ch'era rimasta accasciata sul marciapiedi,
4233 arm | il suo volere in casa, s'era abbandonata timorosa e felice.
4234 arm | abbandonata timorosa e felice. Era stato un bel sogno, ch'era
4235 arm | Era stato un bel sogno, ch'era durato un mese. Egli saliva
4236 arm | il suo amante. Egli non era in casa. L'aspettò sulla
4237 arm | non ne seppe mai nulla.~Era sopravvenuto un altro guaio,
4238 arm | guaio, il suo fallo che era visibile a tutti. Cercò
4239 arm | giorni, senza bagaglio, ed era sempre in moto di qua e
4240 arm | accordarono. Il Bulo non era affatto geloso; la lasciava
4241 arm | aspettandolo quando non c'era, avendo sempre qualche cosa
4242 arm | marito non se lo meritava. - Era stato tanto buono con lei! -
4243 arm | orecchio, mentre il compare era andato di sopra un momento,
4244 arm | pavimento per vedere quel che c'era sotto. Il Bulo, mentre lo
4245 arm | erano; il Crippa dimostrò ch'era innocente come Dio, e per
4246 arm | causa tua!... -~Ormai non c'era più rimedio. Tutto il paese
4247 arm | giorno, dopo che gli si era data tutta, anima e corpo,
4248 arm | stato, dopo che per lui era arrivata a vendere sin la
4249 arm | s'incontrarono di nuovo, era passato tanto tempo! tanto
4250 arm | tante vicende! Anch'essa era mutata, tanto mutata! Ma
4251 arm | Ma quell'uomo non se l'era potuto levare mai dal cuore,
4252 arm | addirittura. Ma egli non era geloso, no. Ormai!...~Un
4253 nan | lavorato egli per due. La Nana era contenta; la ragazza non
4254 nan | comare Sènzia. La ragazza era dietro l'uscio della cucina
4255 nan | mazzo, così in sottanina com'era, e le ficcò sotto il guanciale.
4256 nan | soffiasse il vento, e s'era attaccato alla gonnella
4257 nan | come un ragazzaccio che era, e perché gli si levasse
4258 nan | come una vera bestia che era, e non volle lasciarla più,
4259 nan | testamento, che Carmine n'era contento, così come gli
4260 nan | e si vide allora quant'era stato furbo Nanni Volpe,
4261 col | parroco di Canzirrò, ch'era scappato ai primi casi,
4262 col | venti case, un bel giorno era capitato il merciaiuolo,
4263 col | dopo si sentiva dire che era alla Broma, cinque miglia
4264 col | aiutato certa vecchia che l'era caduto l'asino dinanzi alla
4265 col | di piangere e disperarsi, era stata presa da dolori quasi
4266 col | dolori quasi subito, ed era morta, lei e il bambino:
4267 col | Agostino, quello delle lettere, era tornato dal rilievo della
4268 col | Laggiù, arrivato al ponte, s'era sentito stanco tutt'a un
4269 col | stanco tutt'a un tratto, e s'era seduto un momento sul parapetto.
4270 col | parapetto. Prima di lui c'era seduto un viandante, il
4271 col | poi, per sua disgrazia, era fatta!~Il giorno stesso,
4272 col | capannucce delle vigne, era fuggito dal villaggio. Avanti
4273 col | appena fuori del villaggio. Era come una casa di legno,
4274 col | stava da quelle parti, non s'era dato pace, quasi avesse
4275 col | altro. E il vecchio carponi era corso a rintanarsi. Sul
4276 col | finestrino del carrozzone era passata una figura scarna
4277 col | vociando tutti e due che non era nulla, il Capo Urbano sventolando
4278 col | del suo petto scarno. Pure era una novità pel paese, e
4279 col | buona grazia. Quando si era fatta un po' di gente, calavano
4280 col | corse dietro in sottana com'era, colle mani nei capelli,
4281 col | vassoio, e dinanzi all'uscio c'era un crocchio di gente che
4282 col | Barbara! che pur non si era mossa di casa! - E quell'
4283 col | la carta bianca! Quella era la carta del Sotto Intendente
4284 col | saputo far le cose bene era stato a Miraglia, un paesetto
4285 col | molte, così giovane com'era, e portava attaccato al
4286 col | Siccome la popolazione si era commossa al loro apparire,
4287 col | vigilia di San Giovanni, che c'era un chiaro di luna come di
4288 col | videro lo zingaro che s'era avventurato carponi sino
4289 lac | casa silenziosa. La stanza era gialla, con una meschina
4290 lac | balcone della camera gialla c'era un vaso di garofani che
4291 lac | a una giovinetta che le era scesa dietro supplichevole
4292 lac | fazzoletto e rientrò nell'andito.~Era una sera di primavera, tepida
4293 lac | Verso la mezzanotte si era udito bussare alla porta,
4294 lac | porta, e per le stanze si era notato un via vai. Poi tutto
4295 lac | un via vai. Poi tutto si era raccolto in quell'attesa
4296 lac | anche quella gialla, che si era spogliata delle meschine
4297 lac | posto del letto che non c'era più. Quelle povere masserizie
4298 lac | ragazzo di dire che non c'era, coll'indice sulle labbra.
4299 lac | campanello, e l'uomo che se ne era andato così in collera,
4300 lac | Alle volte la povera donna era costretta a mostrarsi, per
4301 lac | tanfo di miseria che vi era rinchiuso.~Poi vi tornarono
4302 lac | in mano. Ma il quartiere era tornato silenzioso, soffocando
4303 lac | chiodi sul camino a cui era appeso il grande specchio
Drammi intimi
Capitolo 4304 dra | drammi ignoti.~ ~Casa Orlandi era tutta sottosopra. La contessina
4305 dra | di un morbo fatale da cui era stata colpita la madre della
4306 dra | inquiete e trepide di cui era stata circondata l'infanzia
4307 dra | preoccupata di quel medico che era venuto un'altra volta, il
4308 dra | ammalata come è stata? -~S'era assiso di contro al letto;
4309 dra | nell'ombra, così pallida com'era, si vide un lieve rossore
4310 dra | guardando la contessa che si era nascosta il viso tra le
4311 dra | abbandonò sul divano.~Roberto era commosso anche lui. Tentò
4312 dra | di lui, - il silenzio che era caduto all'improvviso fra
4313 dra | Danei; ora ripensandoci ne era spaventato; e in quel contrasto
4314 dra | tranquillo!... -~Roberto era pallido.~ ~Il matrimonio
4315 dra | volta. Il marchese Danei era un partito convenientissimo;
4316 dra | contessa diceva che quella era l'ultima sua festa; e le
4317 dra | degli sposi, mentre Bice era andata a cambiarsi d'abito,
4318 dra | felice, Roberto -.~Danei era nervoso, abbottonava macchinalmente
4319 dra | scriveva che stava bene, che era contenta, che era felice,
4320 dra | bene, che era contenta, che era felice, e più tardi accennò
4321 dra | dove si trovavano. Ella era inquieta; temeva lo strapazzo
4322 dra | Bice? come sta? -~Fuori era fermo il piccolo coupé del
4323 dra | vòlta dell'androne. Bice era corsa a piedi della scala;
4324 dra | carezze e di parole sconnesse. Era sofferente, e Roberto le
4325 dra | cammeo.~Una sera che Bice si era ritirata prima del solito,
4326 dra | prima del solito, e Roberto era restato con la contessa
4327 dra | stanchezza anche lei. Roberto era turbato parimente. In questa
4328 dra | che tremava tutta.~Roberto era presso il camino, in silenzio,
4329 dra | Roberto. E per dimenticare era bastato!... Ahi! Ella chiudeva
4330 dra | succedeva un gran silenzio. C'era una bugia sola che rischiarava
4331 dra | Entrate! - con voce rauca.~Era commosso e raggiante insieme.
4332 dra | della figlia, convulsa. Bice era supina sul letto, bianca,
4333 dra | rimettendosi lentamente. Era un organismo delicato che
4334 dra | La casa vasta e deserta era fredda anch'essa, col gran
4335 dra | infilata delle sale.~ ~Anna s'era ammalata. Prima accusò la
4336 dra | segno con la mano. Anna era immobile, con gli occhi
4337 dra | un sussulto.~La suora si era alzata, e la cameriera si
4338 dra | Ma la moribonda non si era mossa. Il medico le teneva
4339 bar | tutto andare, alla sposa che era fina e bianca come la farina
4340 bar | prima qualità, al mugnaio ch'era ancora in gamba - costò
4341 bar | si smarriva d'animo, ed era il braccio destro del mulino,
4342 bar | il malsottile. Il fatto era che i figliuoli, quanti
4343 bar | Il medico predicava che era umido e malsano. - Cosa
4344 bar | Cosa potevano farci? Quella era la loro casa e ogni loro
4345 bar | Marcantonio. A sedici anni era già una donnina, magra e
4346 bar | supplire la buon'anima che era in paradiso, e con quel
4347 bar | aveva preso freddo, se si era bagnate le mani, o altri
4348 bar | tanto dal mulino, quand'era da quelle parti. E raccontò
4349 bar | che la campagna, al basso, era tutta allagata.~La Barberina,
4350 bar | muovere, rispose che il fiume era lontano, e non c'era pericolo.~
4351 bar | fiume era lontano, e non c'era pericolo.~Poi il Moccia
4352 bar | tornò il Moccia, che non era potuto andare più avanti,
4353 bar | scorreva il torrentello era nera e spumosa. Dappertutto,
4354 ten | bianco, sotto il pergolato. C'era lì una gran folla, e quel
4355 ten | festa.~Tanto che il Pigna s'era messo a far l'asino con
4356 ten | tovaglia. E Ambrogio, che era un ragazzo quieto, lo tirava
4357 ten | quando ripensava al come era successo quel precipizio,
4358 ten | strada a piedi. Carlo, che era stato soldato, pretendeva
4359 ten | ancora verdi che non ci era anima viva. Andavano cantando,
4360 ten | invece, no. Il tramvai era là di certo, dietro quella
4361 ten | insegnar la strada -.~Altro! Era un bel tocco di ragazza,
4362 ten | da contadina cocciuta che era.~Carlo, a fine di rompere
4363 ten | voleva sapere se quella era la strada giusta pel tramvai.~-
4364 ten | panciotto. - Perdio! se era bella! Con quegli occhi,
4365 ten | omero Ambrogio che non si era mosso, torvo, senza dire
4366 ten | sangue della Madonna!... -~Era venuto buio. Quanto tempo
4367 ten | venuto buio. Quanto tempo era trascorso? Attraverso la
4368 ten | la pezza di granoturco c'era un lungo filare di gelsi.
4369 ten | filare di gelsi. Un cane s'era messo ad abbaiare in lontananza.
4370 ten | per nascondere quel ch'era accaduto, e costrinsero
4371 ten | ripensavano poi al cellulare com'era stato il guaio, gli pareva
4372 chi | Surfareddu.~E raccontò cos'era successo, in piedi, sull'
4373 chi | sonno, dal gran caldo, e s'era messo un momento sull'uscio
4374 chi | rumore, nel vallone, dove era il frutteto, un rumore come
4375 chi | il destino! Perché quella era l'ultima notte che doveva
4376 chi | stare a Santa Margherita. S'era licenziato a Pasqua dal
4377 chi | Giusto il giorno avanti s'era fatta la consegna di ogni
4378 chi | ogni cosa col Canonico. Ed era l'ultimo di agosto: una
4379 chi | andato dal vostro servizio, era meglio anche per me, che
4380 chi | e la Bellina dietro, ch'era ancor buio. Nella casina
4381 chi | andare a vedere quel ch'era stato. Le donne strillavano:~-
4382 chi | fra i piedi Luigino, che era sgattajolato fra la gente.~-
4383 chi | gli occhi così piccolo.~Era nel frutteto, fatti pochi
4384 chi | fuligine dei moribondi. S'era trascinato carponi su di
4385 chi | mucchio di sacchi vuoti ed era rimasto lì tutta la notte.
4386 chi | sacchi pieni. Lì presso c'era un tratto di terra smossa
4387 chi | contro quel servo di Dio che era una specie di barone antico
4388 vis | Dolfini tutt'a un tratto era calata una nube di tristezza.
4389 vis | da circa una settimana, s'era aggravata nella notte. Il
4390 vis | oscure sino al salotto dove era il marito dell'inferma,
4391 vis | immagine di un battere d'ali.~Era una pleurite che donna Vittoria
4392 vis | lontra del mantello. Poi s'era messa a letto e non s'era
4393 vis | era messa a letto e non s'era più levata. Il suo medico,
4394 vis | il medico della società, era venuto da principio a far
4395 vis | dopo due o tre giorni s'era fatto serio, e il marito
4396 vis | della finestra. Alla porta era una vera processione di
4397 vis | spalancati. Più tardi il medico era venuto due volte e aveva
4398 vis | vai e vieni degli intimi era stato più affaccendato ed
4399 vis | consulto, la conversazione era di tratto in tratto interrotta
4400 vis | mezza beghina, che il legno era andata a prendere; e dinanzi
4401 vis | riconciliarsi con Dio. Si era visto tante volte, con tanti
4402 vis | di morte. La voce le si era fatta profonda e rauca,
4403 vis | sola poté udire, tanto le era mancata la voce. La cameriera
4404 vis | La contessa Bruni, che era rimasta sino a quel momento,
4405 vis | attempata, amica di casa, che si era offerta di vegliare la notte,
4406 vis | inintelligibili. Egli la strinse: era fredda. E se ne andò barcollando
I ricordi del capitano D'Arce
Capitolo 4407 ric | Ma amore, no. Perché c'era di mezzo Alvise Casalengo,
4408 ric | requiescat anche lui! - Ma allora era il mio Pilade, troppo Pilade,
4409 ric | quel tanto d'omaggio ch'era indispensabile di tributare
4410 ric | se ne accorgeva. Essa s'era lasciata corteggiare anche
4411 ric | piacevo, infine. Ciò che era venuto in seguito, ciò che
4412 ric | Palermo a Genova? Il guaio era che il Comandante se la
4413 ric | capiva nulla. Poi ogni cosa s'era chiarita per il meglio.
4414 ric | Alvise, com'è naturale, era rimasto a latere del Comandante,
4415 ric | ballando in casa Maio? Era tanto delicata, poveretta!
4416 ric | Come diavolo fai?... -~Era una povera vittima, quella
4417 ric | contavo sul gran da fare che c'era al Comando, appunto per
4418 ric | doveva dirmi: - La signora era un po' sofferente, stava
4419 ric | già per andare a letto...~Era scritto, vi dico! Mentre
4420 ric | In fondo a ogni parola c'era sempre quella nota, sempre
4421 ric | torno a dirvi. S'indovinava, era sottinteso, in ogni sillaba,
4422 ric | Alvise - ella per provarmi ch'era lontano, tanto lontano dal
4423 ric | uomini e dinanzi a Dio! Essa era caduta come una morta sul
4424 ric | un'eternità. Nulla, non era stato nulla. La cameriera
4425 giu | dovunque sarete, sempre! - Era venuta per questo alla Villa,
4426 giu | guanto, proprio dove si era posata la mia bocca. E nel
4427 giu | frettolosa, pensando ch'era tardi. Ho ancora nelle orecchie
4428 giu | posi a sedere dove essa era stata, andai a rintracciare
4429 giu | Alvise, il buon Alvise che era venuto a salutarmi, e mi
4430 giu | amavamo entrambi. Non c'era nulla di male, se l'amava
4431 giu | domande: - Dove andavo - se mi era toccata una buona destinazione -
4432 giu | piacere mi hai fatto!... -~Era proprio lei, la buona Ginevra,
4433 giu | che odiava, come Alvise era venuto per me. - Per voi!
4434 giu | tanto di muso. Però essa era meno imbarazzata di me,
4435 giu | stoffa eguale al vestito, ch'era un amore, posato bravamente
4436 giu | tartaruga, fecero capire ch'era il momento di separarci.~
4437 giu | La signora Maio però non era scesa a tavola. Il posto
4438 giu | vestito, no... Quello non era il frù-frù vivo della seta...
4439 giu | frù-frù vivo della seta... Era piuttosto il fruscìo molle
4440 giu | una fetta di pera.~- Mi era parso di sentire... Chi
4441 giu | il marito di Ginevra non era di cattivo umore, povera
4442 giu | parapetto colla mano nuda. Era sempre stata la mia passione
4443 giu | aveva ragione di dire che era una simpatica compagna di
4444 giu | Sapeva forse che il mio cuore era preso, e si contentava del
4445 giu | leggendo una lettera che le era giunta allora da Napoli. -
4446 com | tutto! -~La signora Ginevra era pallidissima lasciando cadere
4447 com | amica e il marito di lei ch'era preso adesso nel circolo
4448 com | guardinga verso il salotto dov'era andato a cacciarsi Casalengo
4449 com | padroneggiarsi in pubblico. Gustavo s'era dileguato al par di un'ombra.~
4450 com | Ella così dicendo s'era chinata a leggere i nomi
4451 com | di cose serie. Bruni, che era il terzo, faceva lui per
4452 com | Gemma. La povera Ginevra s'era fatta seria, quasi sentisse
4453 com | nella bocca sorridente, era riuscita ad insinuarsi fra
4454 com | disgrazia!... -~La poveretta era convulsa mentre balbettava
4455 com | erranti qua e là, disse cosa era stato.~- L'ordinanza l'ha
4456 com | giovinotti, ma questo non era nel programma... Non voglio
4457 com | gesto. Alvise Casalengo, che era venuto a salutare fino in
4458 com | la Ginevra, poveretta, s'era lasciata prendere dalle
4459 com | fretta e in furia, e ch'era lì sempre fra i piedi, a
4460 com | convincersi che Casalengo era proprio venuto a cercarlo
4461 mai | minacciava una catastrofe, era diventata prudente, in modo
4462 mai | combattere il rivale incognito ch'era inutile cercare, ch'ella
4463 mai | voglia, per lealtà, perché era un'imprudenza e un pericolo
4464 mai | pezzetto di trina che si era cacciata in tasca, come
4465 mai | cacciata in tasca, come non s'era curata del viso che aveva
4466 mai | così dimessamente, come s'era rassegnata all'insolenza
4467 mai | dal giorno che suo marito era entrato in sospetto. Non
4468 mai | che quella manina gli si era posata sulla bocca. Cercava
4469 mai | Ginevra!... oh!... -~Ella si era messo il fazzoletto agli
4470 mai | un giorno che il salotto era pieno di gente, e la bella
4471 mai | palchetto, al San Carlo. Era sempre uno degli intimi,
4472 mai | viaggiava lontano, talché non c'era persona che sapesse vivere
4473 mai | senza alcun sospetto. Ma non era più la stessa cosa, o almeno
4474 mai | stessa cosa, o almeno non era più la stessa cosa di prima.
4475 mai | lei un po' civettuola lo era stata sempre... per incoraggiare
4476 car | rapida: un'occhiata in cui era il sorriso del diavolo.~
4477 car | il suo amico Casalengo s'era giuocate le spalline di
4478 car | grandi occhi parlanti, in cui era della febbre, dei capelli
4479 car | guerra e di malaugurio, ch'era la punzecchiatura delle
4480 car | male con una incoscienza ch'era la sua maggiore attrattiva;
4481 car | tremende - in cui non c'era altro da fare che prendere
4482 car | di scusarle, dicevano ch'era ammalata, ch'era matta -
4483 car | dicevano ch'era ammalata, ch'era matta - tutti i d'Altona
4484 car | dei gran disinganni, ch'era ferita a morte, condannata
4485 car | ali candide - ed essa non era un angelo, no, povera signora!
4486 car | Ecco il Figliuol Prodigo! - era così pallido e stralunato,
4487 car | medesimo tono di scherzo.~Ed era forse la verità, il grido
4488 car | tutto sacrificato - quando era stata ferita dall'insulto
4489 car | dalla sua caduta - quando l'era mancata sin l'alterezza
4490 car | valeva di meglio, no, essa ch'era stata debole nell'ora stessa
4491 car | stessa in cui un altro le era infedele. Tanto peggio!
4492 car | sinché odorano esistono? Era tornato spesso in quella
4493 car | nel buio della strada! Ed era strano come ciò la facesse
4494 car | guanciale, con una muta carezza.~Era un voluttà sottile e penetrante,
4495 car | fate male!... -~Insomma, era scritto lassù. Ella non
4496 car | Casalengo pure, giacché non era cattiva in fondo. Ma allorché
4497 car | gli fece capire che il suo era morto, lì, presso quel tavolinetto,
4498 pri | mai, né sempre! - Ah, com'era dolorosa la vostra gaiezza
4499 pri | l'omaggio, l'abbandono ch'era nel concedervi ai vostri
4500 bic | lo sa? - tutti videro ch'era finita per lei, povera Ginevra.
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-4000 | 4001-4500 | 4501-4888 |