I Malavoglia
Paragrafo 1 Int | ristretto di una piccola città di provincia, ma del quale
2 1 | arco della pescheria della città; e così grande e grosso
3 1 | qualche conoscente dalla città, che poi gli avrebbero mandato
4 2 | Che ci vai tu alla città, per la festa dei Morti?~ ~-
5 2 | soggiunse:~ ~- Domani vado alla città per un carico di sale.~-
6 2 | cercarsi la moglie alla città, rispose la Nunziata dall'
7 4 | faccia lunga, come si usa in città per quelle circostanze,
8 7 | alla Piana, di là della città, c'è da lavorare per tutti
9 9 | ogni volta che andava alla città portava qualche cosuccia.
10 9 | donnicciuola, che tornava dalla città, curva sotto il carico come
11 10 | venivano in folla dalla città, a piedi, a cavallo, sui
12 11 | Devono essere delle città grandi come Catania; che
13 11 | faremo!... Andremo a stare in città, a non far nulla, e a mangiare
14 11 | Va, va a starci tu in città. Per me io voglio morire
15 11 | e c'erano quelle grosse città dove non si faceva altro
16 11 | accompagnarlo sino alla città, e la Mena in un cantuccio
17 12 | potuto andare a venderli alla città; anzi ci avrebbe guadagnato
18 13 | candeliere a molte signore della città.~ ~- La veste di lana e
19 13 | ci verreste a stare nella città?~ ~- Quello è il posto per
20 13 | promesso di richiamarmi alla città coll'anno nuovo.~ ~Lia si
21 14 | Sì, è venuto l'uomo dalla città, e ha detto che per questa
22 14 | l'avrebbero portato alla città.~ ~- Di là non n'esce più -
23 14 | quando l'avevano condotto in città fra gli sbirri, e tutto
24 14 | povero vecchio appena fu alla città, nascosto dietro una cantonata,
25 15 | siamo alle prime case della città, e tu potrai aspettami qui,
Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 26 1, 3 | balconata del Palazzo di Città, formicolante di gente.
27 1, 3 | massa nera del Palazzo di Città, i colpi di martello del
28 1, 7 | come erano venuti dalla città, sparsa di garofani e gelsomini
29 2, 1 | che udivasi nel Palazzo di Città. Santo Motta dalla piazza
30 2, 1 | la scala del Palazzo di Città e per tutto il paese era
31 2, 2 | Pecu-Pecu e al Palazzo di Città; gente che guardava inquieta,
32 2, 3 | parapiglia nel Palazzo di Città, che le voci si udivano
33 3, 4 | parte anche in una grande città, quando vorrai... Non qui,
34 3, 4 | farai girare in una gran città! Quando si entra in una
35 3, 4 | gran signora, in una gran città!... Dopo, quando avrai il
36 4, 1 | progetto, sì, al palazzo di città! Dicono che il comune ci
37 4, 3 | inalberata sul Palazzo di Città, ch'era giunto alfine il
38 4, 4 | partiti a cercar fortuna in città, con bandiere e trombette.
39 4, 4 | lettiga e partirono per la città. Era una giornata piovosa.
40 4, 5 | brusìo incessante della città negli orecchi, lo scampanìo
I nuovi tartufi
Atto, scena 41 2, III| i pericoli di una grande città, ma ci avete proprio fatto
42 Ap | per la vita rumorosa della città.~6. Giorgio di San Giocondo (
43 Ap | gli errori delle grandi città: ma col timor di Dio, della
Tigre reale
Paragrafo 44 4 | undici, mentre i rumori della città si perdevano in lontananza,
45 7 | tutti gli orologi della città con toni diversi; di tanto
46 9 | sentivano ancora i rumori di una città che si addormenta; il trotto
47 12 | forme, quella di lasciare la città.~Un giorno ch'ero andato
Eros
Paragrafo 48 20 | capelli, che ogni angolo della città, che l'eleganza dei negozii
49 20 | erano ancora ritornate in città.~Alberti era quasi sconosciuto
50 21 | Abbiamo viaggiato. Bella città Napoli! la conosce?... E
51 43 | finestra al vento di cento città, o sulla cenere di cento
52 47 | in tutti i ritrovi della città.~«Ah» disse Alberto alzando
53 48 | dietro per tutte le piccole città della Germania. Quando finalmente
Il marito di Elena
Paragrafo 54 3 | allorché il giovanotto tornò in città a far la pratica d'avvocato,
55 3 | indifferenza esigente d'una grande città. Molte volte, nelle tetre
56 4 | Andrò io stessa alla città, da mio figlio. Gli parlerò,
57 4 | affamato per le vie della città che non conoscevo, di là
58 4 | allorquando i lumi della città cominciarono a risplendere
59 5 | Potrebbero sfoggiarla in città, tanto son ricchi!~Sulla
60 5 | vestito che voleva esser di città, con certi solini e certa
61 6 | giorno prima di tornare in città. Avrò tutta la casa sottosopra.
62 6 | sin che non tornate in città.~Elena era stata a sentire
63 6 | anche di che istallarci in città.~- Non osavo dirtelo, perché
64 6 | importante è tornar presto in città e che tu ripigli la professione.~
65 15 | fare una o due gite alla città per affari, quantunque fosse
66 15 | sale sdegnose della grande città l'eco di una sostanza colossale
Eva
Capitolo 67 tes | quei piaceri di una grande città che mi passavano sotto gli
Storia di una capinera
Capitolo 68 19 | Quando siamo entrati in città, il cuore mi si è fatto
Una peccatrice
Paragrafo 69 4 | solitarie e deserte della città; spesso correndo e singhiozzando
70 4 | risvegliava nella grande città con tutti i suoi rumori,
71 7 | atmosfera separata dalla città clamorosa, il salotto ed
72 8 | lungo la cinta esterna della città, per godere di un magnifico
73 8 | cupole che indicavano la città, appoggiandomi al braccio
Primavera e altri racconti
Capitolo, Paragrafo 74 cod | veglione di cui tutta la città è il teatro - nel quale
75 cod | un capo all'altro della città, fra il mogio e il fatuo,
Vita dei campi
Capitolo 76 ned | o portava dei carichi in città per conto altrui, o faceva
77 ned | ho portato codesto dalla città - le disse il giovane sciorinando
78 fan | laggiù, all'ospedale della città, il povero diavolo, in una
79 fan | lagrime amare, là, nella città grande, lontana dai sassi
80 jel | gli avessero detto che in città i cavalli andavano in carrozza,
81 jel | stradicciuola, e l'orologio della città suonava la mezzanotte. Una
82 ama | neppure, e se ne venne alla città dove le avevano detto ch'
83 gue | era venuta la banda dalla città, si erano sparati più di
84 gue | degli altri. - Laggiù nella città la gente muore come le mosche -.~
85 com | sole tutti i giorni. In città facciamo una vita impossibile.
Novelle rusticane
Capitolo 86 mal | per andare a venderlo in città. - Il lago vi dà e il lago
87 mal | Sembrava che un pezzo di città sfilasse lì davanti, colla
88 lib | colpevoli li condussero in città, a piedi, incatenati a coppia,
89 lib | faccia i prigionieri. Alla città li chiusero nel gran carcere
90 lib | dove trovare lavoro nella città, né come buscarsi il pane.
91 lib | giovinetta si perdette nella città e non se ne seppe più nulla.
92 lib | la pianura, dove era la città, o la domenica, al vedere
93 mar | lontana.~Un giorno venne dalla città una cattiva notizia. Era
94 mar | nel turbinìo delle grandi città! Quante cose erano trascorse!
95 mar | mosse. Prima scomparve la città, le vie formicolanti di
96 mar | tempo dopo, nella immensa città nebbiosa e triste, egli
Per le vie
Capitolo 97 bas | Sotto, nel largo viale, la città arriva ancora col passo
98 bas | cantano al limite della città romorosa la vita quieta
99 bas | non gli bada neppure. La città è troppo vasta, e ce ne
100 sto | sentì sconfortata, in quella città dove non conosceva nessuno.~
101 cam | Selvatico poi! Di tutte le belle città dove si trovava di guarnigione,
102 gio | detto: - A Milano, che è città grande, troverete -. Egli
Vagabondaggio
Capitolo 103 vag | il camposanto e verso la città. Per bere un sorso, dovettero
104 mae | un capo all'altro della città, strascinandosi dietro la
105 mae | un capo all'altro della città, egli cadde a sedere sulla
106 fes | riviera nera dove termina la città, c'era una chiesuola abbandonata,
107 art | persona che conoscesse nella città. Negli intermezzi, quando
108 art | essere a cento miglia dalla città, nell'ombra e nel silenzio.
109 viv | allontanava.~ ~Passarono città, passarono villaggi; dovunque,
110 arm | prese la diligenza per la città, e andò a trovare il suo
Drammi intimi
Capitolo 111 ten | E narrò che veniva in città per cercare di allogarsi.
I ricordi del capitano D'Arce
Capitolo 112 ric | piuttosto, che rimane in questa città di cui il cuore porta via
113 giu | profondo del mare, l'eco della città, coi sospiri soffocati,
114 bic | rumore e al movimento della città; perché gli amici venissero
Don Candeloro e C.
Capitolo 115 can | bella Antinisca ritorna alla città di Presopoli, e Guerino «
116 can | al primo lattoniere della città, e che erano costate gli
117 ser | lasciava dietro, in ogni città, a dozzine intere, per tutti
118 sis | cominciato il fuoco nella città laggiù, lontano, in fondo
119 sis | al Calvario! - Si vede la città in fiamme! - Figuratevi
120 sis | bandiera sul campanile; la città che si vedeva fumare, laggiù,
121 sis | s'erano impadroniti della città fin dal giorno innanzi si
122 epo | quieto, la via deserta, la città che pareva tranquilla anch'
123 epo | cannoni di qua a là. Povera la città che se li vede capitare
Racconti e bozzetti
Capitolo 124 din | vita allegra della grande città, in mezzo alla folla che
125 din | dintorni immediati della città. Sempre le stesse strade
126 din | infine prova che Milano è la città più città d'Italia. Tutte
127 din | che Milano è la città più città d'Italia. Tutte le sue bellezze,
128 pas | Ricordi).~ ~Qui, quando la città è più festosa e la folla
129 ven | Su per la china, dalla città addormentata nell'alba chiara,
130 ven | indicar laggiù, verso la città; - Vengono!... I soldati!...
131 ven | suonavano a martello, nella città. Poi cannonate e fucilate
132 fr2 | Frammento II.~ ~Nella città straniera, stranieri l'uno
|