grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Rose caduche
Parte, Capitolo 1 0, per| LA CONTESSA BAGLINI~ ~LUCREZIA~ ~PAOLO AVELLINI~ ~IL CAVALIERE
2 1, 2| incontrare la signora Merelli e Lucrezia che vengono dalla sinistra).~ ~ ~
3 1, 3| III. La signora Merelli, Lucrezia e detti.~ ~SIG.RA MERELLI.
4 1, 3| CONTESSA. E lei, madamigella?~LUCREZIA. Io sto pel chiaro di luna.~
5 1, 3| sogno di una notte d'està!…~LUCREZIA (vivamente con ingenuità
6 1, 3| e alle carte da giuoco.~LUCREZIA. E sarebbe?~CONTESSA. Una
7 1, 3| SIG.RA MERELLI. Adulatore!~LUCREZIA. Colla mano sulla coscienza?~
8 1, 3| MERELLI. La donna del nastro!~LUCREZIA. Il chiaro di luna!~CONTESSA.
9 1, 3| cavaliere! Adesso lo riconosco!~LUCREZIA (dispettosa). Sembra ch'
10 1, 3| così perfetto cavaliere!…~LUCREZIA. E soprattutto ci lasci
11 1, 3| piccola ape (accennando Lucrezia) mi dà a pensare… per voi…
12 1, 3| potrebbe anche essere!…~LUCREZIA (vivamente). Mamma!~CONTESSA.
13 1, 3| MERELLI. Mio Dio! La sposa!~LUCREZIA (vivamente imbarazzata).
14 1, 3| fra noi… Le convenienze…~LUCREZIA. Oh, mamma!…~SIG.RA MERELLI (
15 1, 3| per l'altra (accennando Lucrezia) Che Dio li benedica!~LUCREZIA (
16 1, 3| Lucrezia) Che Dio li benedica!~LUCREZIA (passando accanto al Falconi,
17 1, 3| sottovoce del Falconi con Lucrezia) Che ne dite, cavaliere?~
18 1, 5| fa pettinare all'inglese.~LUCREZIA. Un poeta! Che gusto! Mi
19 1, 5| di spiritoso… di galante…~LUCREZIA. Peccato che sia stato scritto
20 1, 5| quelle che somigliano a lei!~LUCREZIA (inchinandosi con sussiego
21 1, 6| per offrire il braccio a Lucrezia). Il cavaliere gliene farà
22 1, 7| Scena VII. La contessa, Lucrezia, Paolo ed Alberto.~ ~CONTESSA.
23 1, 7| ed Alberto.~ ~CONTESSA. Lucrezia, che cosa c'è di bello in
24 1, 7| bello in quel giornale?~LUCREZIA. La musica di una graziosissima
25 1, 7| ne dissero, e l'aiuterà (Lucrezia ed Alberto si salutano).
26 1, 7| via dal viale a sinistra).~LUCREZIA (ad Alberto). È la mia parte
27 1, 7| ALBERTO (dando il braccio a Lucrezia). Davvero che sono un condannato
28 1, 8| signore di accompagnare la Lucrezia!…~PAOLO. Codesti frizzi
29 1, 10| vita.~PAOLO. Sì, sposerò Lucrezia; non fosse altro per fare
30 1, 12| Scena XII. La contessa, Lucrezia e detti: indi Tonio.~ ~CONTESSA.
31 1, 13| signora Merelli e madamigella Lucrezia sua figlia (presentandole).~
32 1, 13| signorina (inchinandosi a Lucrezia).~CONTESSA. Il signor Avellini,
33 1, 13| distinto, presto… (accennando Lucrezia con lieve tinta d'ironia)
34 1, 13| indovinarlo!~FALCONI (sottovoce a Lucrezia). Troviamoci nella serra,
35 1, 13| Alberto le dà il braccio).~LUCREZIA (con vivacità infantile).
36 1, 14| Paolo, indi Tonio, poi Lucrezia.~ ~PAOLO (mentre sta per
37 1, 14| con sorpresa). La voce di Lucrezia!~LUCREZIA (dentro la serra).
38 1, 14| sorpresa). La voce di Lucrezia!~LUCREZIA (dentro la serra). Non lo
39 1, 14| Signore è in tavola (via).~LUCREZIA (di dentro). Oh, Dio! C'
40 2, 3| dunque, cavaliere, che la Lucrezia fosse indisposta?…~FALCONI (
41 2, 4| indi la signora Merelli, Lucrezia e il comm. Gaudenti.~ ~DOMESTICO.
42 2, 4| pena i suoi amici! Come va?~LUCREZIA. Ma benissimo, come sempre.~
43 2, 4| MERELLI. Oh! non a me!…~LUCREZIA. Oh! i magnifici mazzi!
44 2, 4| vuole avvicinarsi da solo a Lucrezia). Cavaliere mio, vi risparmio
45 2, 4| ch'egli tenta accostarsi a Lucrezia) Ma guardate quella povera
46 2, 4| far loro. (accennando a Lucrezia) Commendatore, in quella
47 2, 4| signor Ganimede! (vanno via).~LUCREZIA (imbarazzata, cercando di
48 2, 4| permettermi di offrirle il mio?~LUCREZIA (con dispetto mal dissimulato).
49 2, 6| desideravo avere con madamigella Lucrezia.~CONTESSA (sempre sardonicamente).
50 2, 6| commendatore ove trovò quella di Lucrezia pel Falconi). Fatevi trovar
51 2, 9| Scena IX. Paolo; indi Lucrezia, dalla sala da ballo.~ ~
52 2, 9| dalla sala da ballo.~ ~LUCREZIA (entra in punta di piedi
53 2, 9| Madamigella!… vi aspettavo.~LUCREZIA (imbarazzata). Me… signore?~
54 2, 9| dopo la prima contradanza.~LUCREZIA (turbata). Chi ve l'ha detto?~
55 2, 9| minuti di colloquio con voi.~LUCREZIA Ah! (consultando con un
56 2, 9| mani e vendichiamoci così.~LUCREZIA. Signore!…~PAOLO. Se non
57 2, 9| mano di una gelosa rivale. Lucrezia, non vi siete mai domandata
58 2, 9| indicando la lettera che Lucrezia tiene in mano) vi proverà
59 2, 9| cavalier Falconi. Non esitate, Lucrezia, leggetela, giacché quella
60 2, 9| vostra… La vostra eccola qui.~LUCREZIA (quasi senza pensarci, ma
61 2, 9| chiamano tradimenti galanti.~LUCREZIA (dopo essere rimasta alcuni
62 2, 9| ritirerò la mia parola, Lucrezia, poiché la nobiltà del vostro
63 2, 9| cuore mi risponde di esso.~LUCREZIA. Ma se accettassi la vostra
64 2, 9| prima delle buone mogli.~LUCREZIA (commossa). Oh! Paolo… Come
65 2, 9| contessa). Io l'ho dimenticata.~LUCREZIA (gli si accosta esitante,
66 2, 10| paura del vostro scherzo!~LUCREZIA (con ironia). Sarebbe vero,
67 2, 10| imbarazzato). Signore mie!…~LUCREZIA (c.s.). Perdonateci, cavaliere.
68 2, 11| SIG.RA MERELLI. Mia cara Lucrezia, il Commendatore casca dal
69 2, 11| braccio del commendatore).~LUCREZIA (vedendo che il cavaliere
70 2, 11| braccio del commendatore e Lucrezia con Paolo).~ ~ ~
71 2, 12| potrebbe essere uno scherzo di Lucrezia?~FALCONI. Amo credere il
72 3, 3| Scena III. Lucrezia e Adele.~ ~LUCREZIA. Madama,
73 3, 3| III. Lucrezia e Adele.~ ~LUCREZIA. Madama, io vengo a farle
74 3, 3| Ma vivo così ritirata!…~LUCREZIA. Io ho però la pretensione
75 3, 3| Grazie! e di tutto cuore!~LUCREZIA. Veramente nella mia amicizia
76 3, 3| una ben triste compagnia!~LUCREZIA. Come? Non è felice anche
77 3, 3| della sua felicità, madama!~LUCREZIA (con grazia). Oh! Io non
78 3, 3| con un sospiro). È vero!~LUCREZIA (c.s.). Ma io la tengo pei
79 3, 3| felicità… Perché è assai rara.~LUCREZIA. Non è vero che la mia è
80 3, 3| colpita dolorosamente). Ah!~LUCREZIA. Eh! La contessa e il cavalier
81 3, 3| gentili.~ADELE. Una tortura!~LUCREZIA. Non è vero? Inferno per
82 3, 3| che sembrava così buono!…~LUCREZIA. Non lo è che a tavola.
83 3, 3| poiché non ne ho l'occasione…~LUCREZIA. Oh!… Mi perdoni!… Non ho
84 3, 3| sospiro). Ne son persuasa.~LUCREZIA (sorridendo e porgendole
85 3, 3| ADELE (baciandola). Ecco!~LUCREZIA. Alla buon'ora!… Ma che
86 3, 3| bisogna saperla cercare…~LUCREZIA. Veramente io non ci ho
87 3, 3| con interesse). Come farà?~LUCREZIA. Amerò sempre mio marito.~
88 3, 3| marito.~ADELE. Non basta.~LUCREZIA. Egli mi amerà sempre.~ADELE.
89 3, 3| amerà sempre.~ADELE. Sempre?~LUCREZIA. Sì, sempre! In un altro
90 3, 3| sopra pensiero). È vero!~LUCREZIA. Non saremo due amanti ma
91 3, 3| come tutto ciò è triste!~LUCREZIA. Ma è vero.~ADELE (c.s.).
92 3, 3| vero.~ADELE (c.s.). Forse…~LUCREZIA. Sì, egoisti, ingiusti e
93 3, 3| orribile! Sarebbe un'infamia!~LUCREZIA. Non abbiamo il diritto
94 3, 3| legarli… legare un cadavere!…~LUCREZIA (c.s.). Non un cadavere,
95 3, 3| assistere a questo spettacolo!…~LUCREZIA. Oh! mio Dio! com'è commossa!…
96 3, 4| aria. Si soffoca qui!… (a Lucrezia sorridendo). E questi benedetti
97 3, 4| di averle riconosciute.~LUCREZIA. Saranno le nostre cacciatrici
98 3, 4| signore. (Giulietta via).~LUCREZIA (affacciandosi inquieta
99 3, 5| casa mia.~SIG.RA MERELLI (a Lucrezia con significazione). Ah!
100 3, 5| significazione). Ah! tu qui?~LUCREZIA. Fra il vostro antipatico
101 3, 5| la dicevo proprio grossa!~LUCREZIA. Via! Via non li maltrattiamo
102 3, 5| MERELLI. A tuo beneficio?~LUCREZIA. Ebbene! sì! a mio beneficio!…
103 3, 5| abbiamo bisogno di piacere!~LUCREZIA. Il meglio si è di lasciare
104 3, 5| alla Merelli). Insolente!~LUCREZIA. Avvocati vogliono essere,
105 3, 5| ci curiamo più di loro.~LUCREZIA. Oh! signora!…~CONTESSA.
106 3, 5| signora!…~CONTESSA. Mia cara Lucrezia non parlo per le spose la
107 3, 6| bagnati fradici! Ci ho gusto!~LUCREZIA. Io no, davvero!~SIG.RA
108 3, 6| di decotti, in fede mia!~LUCREZIA (al balcone). Non piove
109 3, 7| più spesso degli altri!~LUCREZIA. Tutti i giorni! E il mio
110 3, 7| prendendo Adele per la mano e Lucrezia per l'altra) Adesso siamo
111 3, 7| SIG.RA MERELLI (piano a Lucrezia). Se non fossimo qui vorrei
112 3, 7| qui vorrei fare una scena!~LUCREZIA (indicando Paolo). Ecco
113 3, 7| potuto essere inquieto.~LUCREZIA. Ma io avevo cambiato idea
114 3, 7| inquieto per quel che ignoravo.~LUCREZIA. Già! Non si è avvocati
115 3, 7| lei!~CONTESSA. La signora Lucrezia è stata assai meglio di
116 3, 7| la corte; signor poeta!~LUCREZIA. Ed ho fatto bene, perché
117 3, 7| ai bei tempi di Livorno!~LUCREZIA. Oh! i tempi felici! Quando
118 3, 7| GAUDENTI. Rovi addirittura!~LUCREZIA. Cioè ne facciamo tutti?…
119 3, 7| far più bello il sereno.~LUCREZIA. Io preferisco il sereno
120 3, 7| suol durare tanto poco!~LUCREZIA. Oh! no!~SIG.RA MERELLI.
121 3, 7| Non andate in collera, Lucrezia, la vostra è eccezionale…~
122 3, 7| il mondo non ce l'invidi!~LUCREZIA. Non me ne curo!~SIG.RA
123 3, 7| apre le invetriate e via).~LUCREZIA (correndo al balcone). Che
124 3, 7| Ho sentito. Si accomodi.~LUCREZIA (dalla terrazza a Paolo).
125 3, 16| Merelli, il comm. Gaudenti, Lucrezia e Paolo, dalla terrazza
126 3, 16| ricomporsi). Ah! ancora il mondo!~LUCREZIA. Signora! Signora!… Mio
127 3, 16| prego di scusarmi, signori…~LUCREZIA. Oh! Mio Dio! Ma è in uno
128 3, 16| singhiozzi) Ah! Dio mio!~LUCREZIA. Ma sta proprio male!… Oh,
129 3, 17| sapere… di vedere… di essere…~LUCREZIA (baciandola). Vado via…
I ricordi del capitano D'Arce
Capitolo 130 car | paura che l'avveleni come la Lucrezia Borgia di stasera... una
131 car | Borgia di stasera... una Lucrezia tremenda, da morir di noia!... -~
|