Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cavalcioni 8
cavali 1
cavalier 33
cavaliere 131
cavalieri 15
cavalla 10
cavalle 2
Frequenza    [«  »]
132 città
132 merelli
132 vedendo
131 cavaliere
131 colpa
131 croce
131 dare
Giovanni Verga
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

cavaliere

                                                      grassetto = Testo principale
                                                      grigio = Testo di commento
Mastro-Don Gesualdo
    Parte, Paragrafo
1 1, 3 | ancora non spuntava. Il cavaliere Peperito, che si mangiava 2 1, 3 | donna Giuseppina! parola di cavaliere!~- Zitto, cattivo soggetto! - 3 1, 3 | faceva le sue confidenze al cavaliere.~-... come fossi libera, 4 1, 3 | ribatté la Cirmena al cavaliere ch'era già lontano. - Poi, 5 1, 3 | la signora Capitana.~Il cavaliere Peperito, onde non stare 6 1, 5 | e scalcinata, arrivò il cavaliere dal poderetto, montato su 7 1, 5 | arco della scaletta; ma il cavaliere parve un po' seccato d'esser 8 1, 5 | bestia! Crede di fare il cavaliere sul serio... Deve avercela 9 1, 7 | L'avrà trattenuta il cavaliere... - si lasciò scappare 10 2, 1 | tremavano sugli scartafacci. Il cavaliere lo prese per un braccio 11 2, 2 | voto di castità perché sono cavaliere di Malta.~Il Capitano si 12 2, 4 | scappo, prima che giunga il cavaliere...~S'imbatté col Peperito 13 2, 4 | uscio del corridoio.~- Oh, cavaliere!... Beato chi vi vede! S' 14 2, 4 | diceva... come va che il cavaliere?...~Peperito esitò alquanto, 15 3, 1 | sfoghi gelosi, minacciando il cavaliere col ventaglio, come a dirgli Eros Paragrafo
16 21 | chiacchierando mentre il maldestro cavaliere era alquanto imbarazzato. « 17 36 | volle assicurarlo: cavallo e cavaliere si incaponirono, s'imbizzarrirono, 18 36 | sparsa di buche, quasi il cavaliere avesse il proposito deliberato 19 40 | con bruschi movimenti. Il cavaliere era calmo, serio, freddo, Eva Capitolo
20 tes | frecce due cavalieri, anzi un cavaliere e un'amazzone. L'amazzone Una peccatrice Paragrafo
21 1 | riso incantevole al suo cavaliere, mentre gli parlava.~«Hai 22 6 | silfide e confessò al suo cavaliere di mai essersi divertita 23 6 | corpo al braccio del suo cavaliere, per trarne quella foga 24 6 | braccio del suo splendido cavaliere, sfiorandogli un'ultima Rose caduche Parte, Capitolo
25 0, per| LUCREZIA~ ~PAOLO AVELLINI~ ~IL CAVALIERE FALCONI~ ~LA SIGNORA MERELLI~ ~ 26 1, 1| Sarà qui a momenti, signor cavaliere.~FALCONI (consultando l’ 27 1, 1| Commenda!… Ah per bacco!… Un cavaliere… un commendatore per sopramercato, 28 1, 2| Falconi.~ ~CONTESSA. Da bravo, cavaliere! Siete in vena di famigliarità 29 1, 2| CONTESSA (c.s.) Badate, cavaliere, che noi entriamo in pieno 30 1, 2| CONTESSA. Questa è prosa da cavaliere errante.~FALCONI. I cavalieri 31 1, 3| CONTESSA. Sicché a voi, cavaliere! Il nastro o il chiaro di 32 1, 3| mani!~CONTESSA. Badate, cavaliere, che prendo nota della vostra 33 1, 3| metto faccia a faccia. (al cavaliere) Chi non saprà difendere 34 1, 3| CONTESSA (ironica). Ah! ecco il cavaliere! Adesso lo riconosco!~LUCREZIA ( 35 1, 3| entusiasmo!~CONTESSA. Povero cavaliere, che vespaio avete stuzzicato!~ 36 1, 3| stuzzicato!~FALCONI. Non son cavaliere per nulla, belle dame!~SIG.RA 37 1, 3| avventuriere… Ella è così perfetto cavaliere!…~LUCREZIA. E soprattutto 38 1, 3| palcoscenico!~CONTESSA (al cavaliere sottovoce e con doppio senso). 39 1, 3| assicurare che codesta del cavaliere è una difesa officiosa, 40 1, 3| di essere udita anche dal cavaliere). Il commendatore dice che 41 1, 3| con Lucrezia) Che ne dite, cavaliere?~FALCONI. Proprio magnifico! 42 1, 3| MERELLI. Ma io non capisco, cavaliere!~CONTESSA. Non è nulla. 43 1, 5| Giliotti; lo conoscete forse, cavaliere?~FALCONI. No. Non è stato 44 1, 5| versi il proverbio che il cavaliere Falconi scrisse sul mio 45 1, 5| ironia). Un proverbio del cavaliere!… Deve essere un proverbio 46 1, 5| le spine rimangono…». Il cavaliere non ha voluto dirmi se ci 47 1, 5| Mefistofile.~CONTESSA. Badate, cavaliere! Che la lingua dei poeti 48 1, 6| CONTESSA (presentando il cavaliere ad Alberto). Il cavalier 49 1, 6| braccio a Lucrezia). Il cavaliere gliene farà gli onori.~FALCONI ( 50 1, 12| Non gli proverete nulla, cavaliere; il nostro Avellini è in 51 1, 13| inchinano).~ADELE (sottovoce al cavaliere). Che cos'è quel signore?~ 52 1, 13| dietro alle farfalle… come il cavaliere. (via con Alberto).~ ~ ~ 53 2, 1| motteggiatrice il Falconi). Cavaliere!… Che fortuna! Ma io v'incontro 54 2, 1| CONTESSA (ironica). Badate, cavaliere! Le mie amiche dicono che 55 2, 1| ironia). Sapete il proverbio, cavaliere: Tutti i matti non sono 56 2, 1| bagni si annoia; non è vero, cavaliere? Il termometro dell’highe-life 57 2, 1| segna lo sbadiglio, e un cavaliere che si rispetti, che conosca 58 2, 1| degli scandali. E la vostra, cavaliere?~FALCONI. Nemmeno il più 59 2, 1| confessione di un tono… (il cavaliere fa un movimento). E allora 60 2, 2| prendere il the…~CONTESSA (al cavaliere con ironia). Scommettiamo 61 2, 3| Che mi dicevate dunque, cavaliere, che la Lucrezia fosse indisposta?…~ 62 2, 3| qualche cosa del duello del cavaliere, il quale, per un caso miracoloso, 63 2, 3| PAOLO. So soltanto che il cavaliere dovrà battersi.~ADELE. Con 64 2, 3| PAOLO. È un segreto del cavaliere.~CONTESSA (con doppio senso 65 2, 4| tutti i punti a quel cattivo cavaliere.~SIG.RA MERELLI (ad Adele). 66 2, 4| Che dicevate adunque, cavaliere?~FALCONI (imbarazzatissimo). 67 2, 4| le mani).~SIG.RA MERELLI. Cavaliere, dove va ella a pescare 68 2, 4| chiama questo bel fiore, cavaliere?~CONTESSA (frapponendosi 69 2, 4| avvicinarsi da solo a Lucrezia). Cavaliere mio, vi risparmio un fiasco. 70 2, 4| un'azalea, madamigella. Il cavaliere in fatto di fiori conosce 71 2, 4| riputazione di perfetto cavaliere… E a proposito di sport 72 2, 4| CONTESSA. Modestia a parte, cavaliere. (sottovoce, vedendo ch' 73 2, 4| a Paolo). Amico mio, il cavaliere mi assicura che la causa 74 2, 5| tavolino il cappello). Povero cavaliere!… In parola d'onore che 75 2, 6| o nell'insistenza di un cavaliere qualunque a voler andar 76 2, 6| lettera che ricevette dal cavaliere nel cappello del commendatore 77 2, 7| CONTESSA (al Falconi). Caro cavaliere, scommetto che cercate ancora 78 2, 7| signore mie…~ADELE. Davvero, cavaliere? Io intercedo per le mie 79 2, 7| accordato un giro per le sale al cavaliere… a condizione che s'impegni 80 2, 8| eroe. Tutti conoscono il cavaliere per uno sfacciato millantatore, 81 2, 8| certo garbo… Si rideva… Il cavaliere inoltre citava degli indizii 82 2, 8| toccato mai un fioretto, e il cavaliere è valente spadaccino.~ADELE ( 83 2, 8| bisogna che io parli a questo cavaliere… Mio Dio… ma non adesso!… 84 2, 9| ad un affetto sincero. Il cavaliere non vi ama, egli v'inganna 85 2, 10| vostro ballo. (al Falconi) Cavaliere! Che lo scherzo di cui parlano 86 2, 10| aiutatemi a trattenere il cavaliere che vuole andarseneScommetto 87 2, 10| con ironia). Sarebbe vero, cavaliere? Ma invece quello che vi 88 2, 10| LUCREZIA (c.s.). Perdonateci, cavaliere. Io non vi nominerò i colpevoli, 89 2, 10| con ironica calma). Caro cavaliere, se cerca un gerente responsabile 90 2, 11| c'è? Un altro duello! Ma, cavaliere, ella diventerà il Don Chisciotte 91 2, 11| LUCREZIA (vedendo che il cavaliere imbarazzatissimo per non 92 2, 11| cappello in mano). Che fate, cavaliere? (ironica) Rimanete, ve 93 2, 12| sarcasticamente). Decisamente, povero cavaliere, alla vostra aria sembra 94 2, 12| ADELE. Si tolga i guanti, cavaliere…~CONTESSA. Lasciateli, mio 95 2, 12| ADELE (c.s.). Oibò!… il cavaliere mentire!~FALCONI. Ma, signore 96 2, 12| poltrone. (vedendo che il cavaliere prende il cappello per accompagnarla) 97 2, 12| cappello per accompagnarla) Cavaliere, rimanete. Vi lascio in 98 2, 13| non ha fortuna stasera, cavaliere!~FALCONI (imbarazzato ancora). 99 2, 13| ADELE. Ah!… L'avverto, cavaliere, che cogli amici sono terribilmente 100 2, 13| offendessi del paragone… Ah! cavaliere, ella fa torto al mio spirito!~ 101 2, 13| addirittura!~ADELE. Ah! ah! Povero cavaliere! Ma io sono una fenice della 102 2, 13| bambino, che è un perfetto cavaliere e si balocca con altri giocattoli 103 2, 13| Ebbene… proverò che un cavaliere… quantunque ferito nel più 104 2, 14| Non ho più nulla a dirle, cavaliere! (al domestico) Accompagnate 105 2, 14| entra senza salutare il cavaliere). Signora, il mio amico 106 2, 14| domando a lei che sa come il cavaliere non abbia questo diritto: 107 2, 14| come vi ha rinunziato il cavaliere per la sua parte.~ALBERTO. 108 2, 14| faccio giudice di quello del cavaliere.~ADELE. Ma io penso all' 109 3, 1| Falconi.~ADELE. Ah!… anche il cavaliere?~ALBERTO. Che volete, il 110 3, 1| ALBERTO. Che volete, il cavaliere è fatto di quella gomma 111 3, 1| che ci siamo incontrati il cavaliere mi ha steso la mano come 112 3, 7| ADELE (alla contessa). Il cavaliere è più galante che mai! Gliene 113 3, 7| tempi felici! Quando il cavaliere scriveva dei proverbi!~CONTESSA. 114 3, 7| Ecco la galanteria del cavaliere mio marito… Non avevo dunque 115 3, 7| caricatura), Tutto merito suo cavaliere! Ecco una galanteria pungente.~ 116 3, 7| certa distanza (piano al cavaliere come facendosi vento col 117 3, 9| reclamare…~ADELE (vivamente). Cavaliere, ci credete voi agli amori 118 3, 10| Che cosa hai?… Quel povero cavaliere è tutto sottosopra!~ADELE ( 119 3, 11| Scena XI. Il cavaliere Falconi e detta.~ ~FALCONI. 120 3, 12| Contessa?~CONTESSA (al cavaliere). Ebbene?~FALCONI. Ebbene?~ Primavera e altri racconti Capitolo, Paragrafo
121 arg | galanteria! Ebbene, mio bel cavaliere, quando mi salterà in capo 122 sto, 1 | vedrai le ossa di quel bel cavaliere, e farai brutti sogni stanotte -.~ 123 sto, 7 | non so qual selvaggina. Il cavaliere d'Arvelo, ora che era barone, 124 sto, 7 | diventava un agnellino. Il cavaliere, cadetto di grande famiglia, 125 sto, 8 | leggiadro, che avea cuore di cavaliere sotto una livrea di domestico, 126 sto, 8 | questo ladro, questo sleal cavaliere, questo marito infame, ha Vita dei campi Capitolo
127 com | dentro il petto, mentre quel cavaliere invidiato l'accompagnava I ricordi del capitano D'Arce Capitolo
128 bol | avete fatto del vostro bel cavaliere? Sapete, ultimamente lo Don Candeloro e C. Capitolo
129 tra | l'avrebbe avuto, no!~Il cavaliere stava appunto parlandone 130 tra | e col fiato ai denti.~- Cavaliere mio!... scusatemi!... Non 131 sce | dello stesso casato, bel cavaliere e bel giuocatore alle carte


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License